PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Wilson Blade 100L v8

wilson blade 100 l

Il Back è molto buono, pecca un po’ di precisione, ma in generale è modulabile e si lascia adoperare con disinvoltura, sia in attacco che in difesa, passando per uno smistamento di palla semplice e immediato, senza richiedere troppo swing o troppa attenzione. Scorre bene, ha una leggera tendenza ad alzarsi nelle esecuzioni meno spinte, ma si impara a sfruttarlo fin da subito perché è molto intellegibile nelle sue uscite.

A rete è maneggevole ed ha anche una discreta stabilità per il suo peso, oltre che in generale. Non è un telaio ballerino sui colpi al volo, anzi, ma ha un tocco secco. Tuttavia le volée si giocano meccanicamente bene, sia di piatto, in appoggio, sia forzando con lo spin, perché reagisce sempre proporzionata e non si scompone quando si pesta più forte. Sullo smash, poi, con la sua velocità di swing, è una sicurezza e si raggiungono buone velocità senza troppo sforzo, con anche un buon controllo sull’attrezzo.

Condividi il tuo amore

23 commenti

    • Prince O3 290 è decisamente più flessibile ed ha un feeling migliore, con una sensazione generale di maggiore solidità in mano, ma, al contempo, Blade 100L ha un’uscita di palla più facile e una maggiore maneggevolezza. Sono telai della stessa categoria, ovvero leggeri, ma con un po’ di muscoli, ma c’è da dire che Prince ha quel feeling più da telaio di maggiore cilindrata, mentre Blade si lascia strapazzare di più e risponde meglio quando la strapazzi con i colpi più spinti. Una bella lotta, tra le leggere sono tra le migliori in circolazione, insieme a Yonex Vcore pro 97L, più bella di entrambe, secondo me, ma anche più tecnica di entrambe.

    • Prince O3 290 è decisamente più flessibile ed ha un feeling migliore, con una sensazione generale di maggiore solidità in mano, ma, al contempo, Blade 100L ha un’uscita di palla più facile e una maggiore maneggevolezza. Sono telai della stessa categoria, ovvero leggeri, ma con un po’ di muscoli, ma c’è da dire che Prince ha quel feeling più da telaio di maggiore cilindrata, mentre Blade si lascia strapazzare di più e risponde meglio quando la strapazzi con i colpi più spinti. Una bella lotta, tra le leggere sono tra le migliori in circolazione, insieme a Yonex Vcore pro 97L, più bella di entrambe, secondo me, ma anche più tecnica di entrambe.

  1. …e come si spiega il fatto che la 100 v8 – un possibile best buy – è venduta al momento solo da decathlon e non si trova sugli altri grandi store on line specializzati in tennis tipo tennis warehouse o tennis point?

    • Decathlon ha un accordo commerciale su questo telaio, per averlo prima degli altri. Stanno cambiando un po’ di logiche di questa realtà, guarda anche il caso Monfils, di cui parlerò a breve, con contezza dei fatti e dei prodotti. Ho appena preso accordi con Decathlon, che mi ha contattato per testare i loro prodotti, e già questa è una notizia di per sé, perché qualche anno fa non sarebbe mai successo. Hanno cambiato approccio e si stanno evolvendo commercialmente.

    • Blade 100L è più potente, stabile e completa rispetto alle altre due, perché ha una inerzia più consistente e vale un po’ più del peso dichiarato, infatti è un po’ meno maneggevole e si avvicina ai canoni delle racchetta (quasi) da 300 grammi. Ha una buona giocabilità e un buon bagaglio tecnico. Wilson ha scelto di farla un po’ più piena ed è uno dei telai leggeri che preferisco in assoluto, appena dietro Vcore Pro 97L da 290, che ha invece più feeling e controllo.
      Le due Yonex da 280 grammi sono molto giocabili e si comportano abbastanza bene, ma sono un gradino sotto la Blade 100L per prestazioni.

  2. Ciao Fabio, vorrei chiederti un consiglio.
    Sono un principiante di 23 anni devo acquistare la prima racchetta e non ho molta voglia di sbagliare, perché sto amando il tennis e credo che l’attrezzo giusto potrebbe farmi passare da passione ad ossessione. Di conseguenza, considerato che le mie priorità sono maneggevolezza e possibilità di crescere col telaio, essendo un tennista tutto in divenire, cosa mi consigli? Ho individuato una blade 100L perché quel mix tra sbracciata richiesta, peso contenuto e 100 pollici, mi sembrano un ottimo compromesso. Aggiungo che mi sono trovato abbastanza bene con una vecchia blade 98 V5 prestata dal mio istruttore, unici problemi proprio peso (305g) e forse un pochino di potenza.
    Considera che sto cercando di sviluppare una discreta tecnica e per questo mi sono visto con in mano una racchetta a metà tra l’aiutino in potenza ma con un po’ di braccio richiesto.

    • Ciao Pierluigi, benvenuto nel Blog.
      Sicuramente un telaio da 285 grammi può darti maneggevolezza ed anche un po’ di soddisfazione nella spinta. Blade 100L, tra l’altro, è molto interessante ed anche divertente, perché ti permette di fare un po’ tutto, senza impegnare troppo. Direi che hai adocchiato un bel telaio ed anche giusto per quello che desideri farci.
      In alternativa, puoi considerare anche Clash 100 L v2, Boom MP L o qualcosa come Pure Strike Team, un po’ più aggressiva.
      Sono tutte belle soluzioni, che lasciano spazio alla crescita tecnica, senza invalidare il divertimento.

      • Ciao Fabio, dopo due mesi con questa bella racchettina non posso che confermare le tue parole e ringraziarti ancora per i suggerimenti. Ora però vorrei sapere se suggerisci delle corde per questa racchetta, perché è la prima volta che devo comprarle e sono abbastanza incerto, per sarei su qualcosa che mi dia spin e controllo, ma sono aperto a suggerimenti.
        Grazie ancora, buon tennis

  3. Ciao, sono rimasto impressionato dalla tua recensione, che un amico ha condiviso, sei apparso estremamente entusiasta di questa racchetta. Gioco a tennis da sempre, ultimamente un pò di meno, per motivi vari, ma amo questo sport. Al momento ho una Pro staff 97 RF autograph.
    Mi rendo conto che con poco allenamento e con l’età che avanza, ho necessità di una racchetta differente. Ultimamente poi sono stranamente alle prese con un pò di epicondilite. Potresti darmi un consiglio per una racchetta (se questa ritieni non vada bene per me) RIGOROSAMENTE WILSON, e corde che insieme possano mitigare il mio attuale fastidio. Non ho pretese di tornei o altro ormai, mi piace solamente giocare e divertirmi, con la mia mano e la mia racchetta. (mi sembra di capire non più pro staff di nessun tipo ormai per me). Grazie e complimenti.

    • Ciao Luca, diciamo che passare dalla RF a qualsiasi altra racchetta Wilson è uno shock perché sentirai la mancanza di massa e di una certa sensazione. Tuttavia, se ci sono delle richieste diverse, è bene assecondare fisico e gioco.
      Per avere qualcosa di giocabile, non duro, che permetta comfort per davvero, in Wilson hai le Clash. Evitando la 98 (perché poi prenderei la Pro staff da 315 con queste proporzioni) puoi pensare a Clash 100 v2, se la vuoi tanto maneggevole o Clash 100 Pro, se tieni ancora bene un peso di 310, ma con un piatto 100 e una massa interessante, tenuta a bada da un bilanciamento a 30.5 cm, come la tua RF. In wilson, sono le uniche davvero dolci di impatto. Sai bene che Wilson hai impostato le sue racchette sempre con bella rigidità e, se vuoi restare nel marchio, dando un po’ di sollievo al braccio, direi che la strada è questa.

      Iscriviti al mio canale Youtube, lì ci saranno sempre i contenuti più nuovi anche rispetto al Blog
      Ecco il link:https://www.youtube.com/c/TennisTasteOfficial

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.