
Wilson Blade 100 V8 300
Recensione completa, con tutte le considerazioni, nel Video Youtube.
Inoltre, vi ricordo che tutti i contenuti del blog saranno anticipati dal video su Youtube, pertanto, vi invito ad iscrivervi al canale, così da restare sempre aggiornati con news e recensioni in uscita.
Ringrazio Tennis-Point per avermi messo a disposizione i telai demo per il test e vi ricordo che, per i vostri acquisti, è disponibile uno sconto del 5% con codice che potete richiedermi tramite DM su Instagram (QUI).
Corde adoperate per il test:
String Project Armour Soft 1.25 23/22 22/21 21/21
Wilson Revolve Spin 1.25 23/22 22/21 21/20
Wilson Blade 100 v8 300
Potenza gratuita
Potenza massima
Controllo
Stabilità
Feeling
Comfort
Maneggevolezza
Sweetspot
Giocabilità
Colpo piatto
Top Spin
Back Spin
Colpi al volo
Servizio
Risposta al servizio
Colpi in recupero
Punteggio
7.7 / 10
48 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Bella questa, grande Fabio, è sempre un bel vedere (e un bel recensire) quando ci sono queste tuttofare ben riuscite.
Come la vedi sulle concorrenti? Penso a Volkl V8 pro (quella col miglior feeling), Prince Tour, Vcore Pro e Gravity varie. Anche magari Pure Strike, però secondo me quella è diversa dalle altre, molto più “nervosa” e aggressiva, oltre che rigida
È la più potente di tutte quelle citate, ma anche una delle meno maneggevoli, isieme a Gravity Tour, che ha più controllo e una sensazione più soft di impatto. Ci sono delle similitudini anche con Pure Strike, soprattutto nella spinta, facile, ma differisce da questa per minore spin, più potenza generale e più controllo su colpi piatti.
Bella racchetta, dunque, la proverò sicuramente. Da felice possessore della sorella 98, con cui non ho problemi a spingere e che non mi pare poco stabile in risposta, mi domando: ne vale la pena? Alla fine, avrei ho una racchetta di inerzia ancora maggiore, quindi immagino più faticosa alla lunga, e dovrei sacrificare un po’ di controllo e tocco in cambio di una maggiore potenza, di cui la 98 non è certo priva. Chi dovrebbe preferire la 100 alla 98?
Non facile come questione, il cambio ci starebbe soprattutto per la potenza gratuita, nettamente migliore rispetto a Blade, quindi, di fatto, si può usare spingendola meno e sentendo meno il peso generale. La consiglio a chi vorrebbe una Blade, ma che non sia 98, cedendo qualcosa in feeling, ma mantenendo un buon controllo generale. È sempre una agonistica e non va confusa con una profilata facile e generosa in tutto, perché la maneggevolezza è discreta, ma inferiore a tante 300.
Sto cercando una sostituta della Clash Pro che (con corde Wilson Revolve 20kg) è morbida e maneggevole, adatta al mio gioco vario, ma faccio fatica a imporre i miei colpi perché sul colpo piatto perdo controllo e se cerco lo spin la palla tende ad essere corta e poco pesante.
La Blade v8 100 può essere una racchetta da provare?
In ordine di importanza mi serve una racchetta:
– Poco traumatica per il corpo.
– Versatile e adatta ad un gioco vario a tutto campo.
– Che perdoni i miei limiti di tecnica (il mio livello è 3.5) negli impatti non perfetti.
– Mi regali qualche cm in più di profondità.
Grazie
Ciao e benvenuto nel Blog.
Direi che può fare al caso tuo, considerando che in termini di potenza Blade 100 è davvero molto ben messa e consente un gioco facile sulla potenza intermedia e sulla sostanza.
Lo spin non è esaltante, ma se non sei uno che arrota tanto, è un telaio che può dare buona soddisfazione nella costruzione del punto, con uno spin discreto e comunque con una palla piuttosto pesante. Un po’ meno maneggevole di Clash Pro, è un prodotto abbastanza diverso e più reattivo.
Grande Fabio, sei il vero riferimento italiano (e non solo) in fatto di valutazioni sulle attrezzature del tennis.
Attendevo con ansia questa tua recensione, come sempre precisa, tecnica e impeccabile.
Questa Blade la sto usando da fine dicembre, avendola preda in esclusiva su Decathlon.
Ho giocato per 3 anni con la 104 V7 con risultati più che soddisfacenti, vincendo diversi tornei amatoriali.
Ma cercavo una racchetta che mi migliorasse, sicuramente meno ingombrante della 104 e più potente.
E devo dire che la V8 100 è perfetta. Mi sta dando tutto quello che cercavo, sebbene sia una racchetta che tollera meno l’errore perché richiede più tecnica.
Ora la sto usando con corde e tensione da te suggerite in passato per la 104 V7. E cioè String Project Rocket 1.25, tirata a 22/21.
Non gioco un top spin esagerato, anzi, e sono un giocatore a tutto campo, anche se mi piace spingere soprattutto da fondo campo.
La mia domanda è: posso utilizzare lo stesso setup anche per la V8 100 o mi suggerisci qualcosa di diverso, sia come corda che come tensione?
Complimenti per tutto e grazie di esistere.
Francesco
Ciao Francesco, scusami per il ritardo nella risposta, ma avevo 4 rencensioni urgentissime da pubblicare e ho lavorato a capofitto su quelle per accontentare tutto coloro che stavano le aspettando, solitamente rispondo nelle 48 ore al massimo.
Tornando a noi, considerando che Blade 100 v8 non ha lo stesso spin di Balde 104, per via del pattern più stretto, direi che la rocket è la soluzione ideale per non tenere le corde ferme con una sagomata. Non l’ho ancora provata su Blade 100 v8, ma è un test che devo fare per verificare di quanto effettivamente migliori lo spin. Ad ogni modo, penso sia una delle soluzioni più sensate per aumentare lo spin su Blade 100 v8, senza ricorrere ad artifici strani di tensione e corde.
Buonasera Fabio, potresti fare un paragone con PA che uso attualmente? Ritieni che possa risultare meno impegnativa? E rispetto ad una Prince 107G cosa avrei di più e in meno? grazie
È una racchette molto diversa da Pure Aero perché Balde 100 v8 va verso il colpo piatto e coperto, con buona spinta gratuita e bella spinta a regime medio-alto ed alto. Non è una concorrente nemmeno per Prince 107 G, in quanto il controllo sul colpo piatto è migliore e condivide la spinta sempre generosa con la Prince, ma con una caratteristica di colpi maggiormente piatti, laddove Phantom 107 ha uno spin pazzesco per una classica.
Quindi volendo passare da una PA ad una classica, che comunque spinga e perdoni di piu’ meglio una 107G?
107G è un telaio particolare, che reagisce molto più lentamente rispetto ad una profilata ed anche rispetto ad una classica da 98 pollici, ad esempio. Manterresti lo spin, ma sarebbe una scelta da gestire di braccio, con la quale lasciar scorrere la palla e controllarla in maniera più conservativa, con uno swing più morbido.
Ciao Fabio, dici che ha più feeling di una profilata ma i voti in feeling di pure drive ed ezone sono più alti, non capisco.
Ciao, semplicemente un errore di inserimento. A breve verifico il punteggio e lo vario.
Tieni presente che il nuovo sistema dei voti va per minimo di 0.5 punti, quindi non troverai più 7.7 ad esempio, ma sarà o 7.5 o 8 e nel dubbio mi tengo giù. Poi, col tempo, riporterò lo stesso sistema anche per le vecchie recensioni.
Ciao Fabio, attualmente uso una Prince tour txt2 100p e mi trovo discretamente, la trovo una racchetta abbastanza equilibrata tra precisione, potenza, efficacia nei colpi in recupero e spin, nonostante lo schema 18/20 ma non fitto.
Questa Blade 100 cosa può dare in più?
Sono sempre stato affascinato dalle Blade e quando ho provato la 98 v7 16×19 mi aveva dato sensazioni ottime ma non regalava nulla e alla fine perdeva un po’ troppo in tolleranza.
Ciao e benvenuto nel Blog.
Perdona il ritardo nella risposta, ma ho dovuto fare gli straordinari per tirare fuori 4 recensioni una dietro l’altra. Solitamente rispondo in meno di 48 ore, al massimo.
Venendo alla tua richiesta, Blade 100 può essere una soluzione di maggiore facilità, ma soprattutto di maggiore potenza rispetto a Prince Txt2 100P, che non è affatto un cattivo telaio, ma forse un po’ troppo generico della sua indole. Blade 100 v8 non è esattamente una vera Blade, perché il feeling somiglia solo lontanamente, ma è indubbiamente un telaio dalle prestazioni alte, che spinge sempre forte e controlla molto bene per essere un 100 pollici. Non è difficile tecnicamente, ma fisicamente non è leggerissima, stando sui livelli della tua Prince, più o meno.
Ciao Fabio, per affiancare un telaio piatto 100 a una profilata a livello 4.2/4.1, braccio non molto forte, indicheresti più Blade 100 o Vcore Pro 100?
Direi più la VCore Pro, per una questione di maneggevolezza, per quanto Blade 100 spinga abbastanza di più.
Ciao e grazie!
Ma la vedi paragonabile a una Gravity? E come mai le nuove non le hai recensite?
Vorrei passare a un piatto 100 da una Ezone98 2020 e non amando il (non) feeling delle profilate non so dove sbattere la testa 🙂
Ciao, le Gravity le ho provate solo nelle vecchie versioni, che in teoria sono identiche alle nuove, se non per il cambio di colore.
Rispetto ad una Gravity, Blade 100 ha un gioco più piatto e più reattività sia rispetto alla MP che alla Tour, con un controllo e delle proporzioni più vicine alla versione 305 grammi.
Può essere una soluzione interessante per uscire dai 98, ma sapendo che pesa in mano quando un telaio tecnico da 35 grammi, come Blade o come Gravity Tour, appunto.
Ciao Fabio,
Complimenti per le tue recensioni sempre molto interessanti e mai banali.
Visto l’alta qualità delle tue reviews ( sul web si trovano recensioni molto scarse/banali a maggior ragione se confrontate alle tue), suggerirei di inserire i sottotitoli in inglese ai tuoi video su youtube per allargare il tuo mercato.
Una domanda : che differenze trovi tra questa Blade 100 v8 e la Gravity Pro?
Le sto provando entrambe perché mi son messo in testa di passare dalla mia Yonex Vcore pro 97 310 (a cui ho aggiunto 5g in testa @3h/12h/9h) ad un piatto 100.
Il mio livello è 3.3, gioco tendenzialmente dentro il campo con dritto poco coperto , slice di rovescio e attacco a rete quando posso.
Grazie saluti
Ciao, innanzitutto grazie per la fiducia. Al momento ho il 25% di visite dall’estero sul blog e 20% su Youtube. In realtà ho capacità linguistiche che mi consentirebbero di fare reviews direttament e in inglese, ma non posso tradire la mia fan-base italiana, che è quella che ogni giorno mi dà di più. La strada dei sottotitoli è percorribile, assolutamente, ma al momento, per coprire un video di 12-15 minuti, con i sottotitoli, rischierei di rallentare la produzione, proprio in un momento in cui ho un botto di racchette molto forti da presentare. Tuttavia, ci penso da tempo e ad un certo punto lo farò. Per il momento, proprio ieri mi sono regalato una fotocamera di alto livello, una action cam e nuovi microfoni per migliorare ancora i contenuti e farne di altri. Pezzo su pezzo si fa tutto 😉
Quanto a quello che chiedi di Blade 100 e Gravity Pro, posso dire che sono due telai molto potenti entambi, con un vantaggio di semplicità per Blade e di feeling per Gravity. Non è una scelta facile, ma la indirizzerei su due strade: alleggerire un po’ il braccio con Blade 100 o continuare con telai pesante, ma più tollerante, con Gravity.
Fabio alla fine mi sono convinto anche a provare la v8 100 dopo aver provato la ezone 100 2022 mi potresti fare un paragone tra le due ?
Sono racchette che si somigliano per destinazione d’uso, ma con una differenza fondamentale di pienezza maggiore per Blade 100, più solida e un po’ più pesante in mano, con una potenza maggiore in generale mentre Ezone risulta più facile e veloce da muovere, rispondendo sempre bene in potenza, ma meno devastante di Blade.
Fabio su questa blade come lo vedi un grip di cuoi? potrebbe renderla meno pesante spostando il bilanciamento al manico?
Direi proprio di no, ha la sua dinamica corretta secondo me e il cuoio ingrossa il tappo da morire in wilson. L’unico cuoio che ho apprezzato è stato quello di Blade Platinum, montato molto bene.
In questi giorni proverò la blade 100 però ti posso dire che facendo qualche scambio vicino ad una parete ho avuto la vaga sensazione che sul back la yonex è migliore però sulla potenza e la compattezza meglio blade che risulta più macchinosa sul back….sicuramente dovrò testare meglio i due telai…io venendo da classica ho molta difficoltà a dosare la forza su yonex e vado spesso lungo anche sulla battuta che da quello che ho capito deve essere più lavorata su yonex
Buon pomeriggio oggi provato blade 300 non mi ha convinto tanto più maneggevole la v8 16-19 98 l’ho sentito difficile nei movimenti più rigida della 98 …..meno fluida un po impacciata…differenza con yonex ezone 2022 direi più facile enzone che ti permette di fare più cose con maneggevolezza…ora sarei curioso di confrontare la v8 L con la v8 100 e la yonex ezone 100….Queste Fabio sono state le mie impressioni di gioco poi è normale sono molto personali
Ma se leggi o ascolti la mia recensione, dico esattamente questo di Blade 100 v8, più potente, ma anche più pesante, con minore spin e tutto molto incentrato sul colpo piatto.
Certo ho ascolta tuo video e letta tutta la recensione e mi trovo a pieno su quello che hai detto…credevo che fosse più facile della 98 invece non lo è stato…provare la L secondo te per paragonarla alla nuova ezone 100 con cui sto giocando potrebbe essere una buon paragone o lascio perdere ?
Sicuramente è più leggera e meno potente. Quindi, se cerchi maneggevolezza e uscita di palla facile, ci sta. Se cerchi invece, la stessa spinta di Ezone, no.
Ciao Fabio che differenze rispetto alla 100L V7 con custom 3 gr. a ore 9/15 e manico cuoio? Il colpo piatto era un po’ carente nella vecchia rispetto alla v8 o sbaglio?
Ciao, Blade 100 v8 ha un grande colpo piatto ed è la base del suo gioco, con controllo, solidità e potenza. Sostanzialmente, in mano dovrebbe pesare come la tua customizzata, ma non avendola provata con questo setup, non posso parlare delle sensazioni effettive. Rispetto al modello base della 100 L v7, c’è un comportamento diverso, come detto, che la rende più seria e un po’ più parente di Blade 98, ma con una parentela più vicina alla 18×20 che non alla 16×19. In pratica è al versione 100 della 18×20.
Ciao grande Fabio, ci siamo sentiti qualche mese fa, quando ho acquistato la Blade 100 V8.
Come ti dissi, ho giocato per 2 anni con Blade 104 V7, vincendo tornei Tpra e anche un paio di Fit NC salendo alla classifica attuale 4.2.
Dopo 3 mesi di 100V8 ti dico che per me è, rispetto alla 104 V7, una racchetta decisamente più potente e precisa, ma alla lunga ti chiede dazio in termini di stanchezza e di feeling. In un’ora e mezza o due di partita, avverti un calo netto e se non colpisci bene, ti manda in tilt.
Per tale motivo, negli ultimi giorni sto rigiocando con la 104V7 e devo dire che per il mio livello è un’altra musica.
Facile, permissiva, e poco stancante.
Detto questo, ti faccio due domande.
1. Ritieni che possa fare un passo indietro e rigiocare un’altra volta con una racchetta avente piatto più ampio e lunghezza maggiore?
In caso affermativo, converrebbe continuare con la 104V7, o la versione V8 potrebbe darmi qualcosa in più?
Francesco
Ciao Francesco, come hai potuto constatare, Blade 100 v8 è un telaio più “serio” in tutti i sensi, ma non significa che sia per forza più confacente a te rispetto alla 104, che indubbiamente ti garantisce maggiore facilità e durata della prestazione. Per quanto mi riguarda, hai fatto l’osservazione giusto che chiunque provi un nuovo telaio dovrebbe fare: come si comporta il telaio dopo un’ora e mezza o comunque verso il termine della prestazione, dove la sveltezza spesso garantisce la chiusura di un match. Per questo motivo, ritengo che, se gestisci meglio la 104 sulla fatica, sia più adatta.
Grazie Fabio.
Volendo, quindi, rimanere sulla 104, quella nuova, la V8, cosa mi darebbe in più e cosa meno rispetto al modello che uso attualemente?
La v8, rispetto alle versioni v6 e precedenti, ha più potenza, più spin e più massa in generale. Un po’ più definitiva, ma con minore controllo.
Ciao, ho da qualche settimana preso questa Blade 100 300g, era incordata con gamma a 22/21, mi sono da subito trovato molto bene, certo lo spin non è quello della PA con cui giocavo prima, ma offre una varietà di gioco e una facilità superiore. Premetto che gioco in modo aggressivo da fondocampo con diritto coperto o in top e rovescio a una mano in top, ma anche con variazioni in back e piatto. Sono alla ricerca della corda ottimale, la gamma non era male, ma forse andava tesa meno per il mio gioco. ora sto provando con Revolve spin a 22/22 ma non mi soddisfa appieno. Cosa consigli per avere più spin e sensibilità? Magari a tensioni basse. Grazie
Ciao, proverei con qualcosa di sagomato, che non sia però particolarmente rigido. Ci starebbe una RPM Rough, ma anche una Team, così come una Rocket 1.25, che, sebbene sia liscia, riesce a dare un buono spin e soprattutto movimento alle corde. Credo che tu debba sperimentare un po’, anche perché Blade 100 non nasce esattamente per lo spin, per cui è un po’ una forzatura.
Ciao Fabio,
Avrei bisogno di un tuo prezioso consiglio per cambio racchetta. Sono un po’ in alto mare.
Vengo da una yonex ezone 2020 piatto 98, cerco qualcosa in più riguardo a spinta e controllo. Gioco 3/4 volte a settimana, il mio livello è intermedio, amo il gioco da fondo campo, sono abbastanza solido e preciso ho anche un un buon braccio, forzo praticamente sempre i miei colpi sopratutto con il dritto e il servizio. Mi capita di fare diversi colpi al volo.
Gioco sia il colpo piatto che spin. Mentre invece Il rovescio in back non esce sempre come vorrei e il mio punto debole, appunto per questo mi piacerebbe trovare anche una racchetta che possa anche facilitare l’esecuzione. Cerco anche una racchetta che possa soddisfarmi in termini di rigidità non vorrei affaticare troppo il braccio . Ultimante ho provato una babolat pure drive e devo dire che mi sono trovato bene in termini di potenza e precisione un po’ meno in solidità di scambio lungo, ho provato anche una head extreme pro solida, compatta e potente facilita molto lo scambio, solo un po’ pesante.
Ho provato anche la nuova ezone 98 ma non mi convince perché molto simile a quella che ho già, oltre a queste l’ultima che ho testato e la Wilson blade 98 (vecchio modello) in termini di potenza è perfetta anche un buon back in uscita però concede molto poco e se forzi un po’ di più il colpo la palla finisce lunga. Detto ciò, ti chiedo se questa Wilson V8 piatto 100 potrebbe fare al caso mio, oppure quale secondo te di quelle elencate potrebbe meglio rappresentarmi secondo quello che cerco, oppure ancora se mi consiglieresti proprio altro. Ti ringrazio con anticipo.
Riccardo
Ciao, Blade 100 può andare, ma in termini di pesantezza percepita è praticamente come le Blade 98, quindi non parliamo di un telaio effettivamente più leggero, ma più tollerante, si. Tuttavia, il top spin è discreto, ma non ottimo, laddove la 98 16×19 fa meglio. Come alternative, potresti pensare a VCore 98, che davvero bene in spin ed ha una personalità non indifferente quanto ad aggressività, ma anche in termini di facilità.
Ciao Fabio rispetto alla 100L c’è molta differenza o con un custom ci si può avvicinare? Dalle recensioni sembra che la100 sia più adatta al colpo piatto e al controllo mentre la 100 L più per lo spin, sbaglio o possono considerarsi, se costumizzata, equiparabili in questo senso?
La differenza è esattamente quella e dipende dal posizionamento delle masse. Ma, una cosa è un telaio come esce, altra cosa è provare a forzarlo. Magari ci si riesce, magari no. C’è già la versione 300 che va bene per il gioco piatto, non andrei sulla 285 per provare a renderla diversa.
Ciao Fabio
So che una è una profilata (la Pure Drive 2021) e l’altra no (Blade 100 gr. 300)…ma è possibile fare un paragone tra je due racchette soprattutto per quanto riguarda: facilità di gioco, confort, maneggevolezza, sweetspot, potenza e controllo? Grazie mille
Sono abbastanza diverse, con la Blade più pesante, più piena di controllo e con minore spin assoluto, ma anche con un feeling migliore, mentre Pure Drive si muove meglio, ha la sua solita polivalenza, maggiore potenza gratuita, ma minore pesantezza di palla. Come comfort, la Blade ne ha di più, ma va tenuto in conto che pesa di più e il braccio si stressa di più.
Ciao Fabio e grazie per le interessanti recensioni.
Sono un giocatore di 52 anni, liv 4.3, da 4 anni utilizzo V core 98 incordata fire 22/21. Dritto piatto o poco coperto, rovescio back/piatto, servizio kick o slice, cercando sicurezza più che botta.
90% gioco da fondo e mi piacciono le variazioni e qualche tocco tipo palla corta.
Vorrei provare una 100 che funzioni bene col mio gioco (non spinnaiolo), un po’ più leggera della mia 98 (2018), che mi dia un po’ più di potenza e capacità di recupero. Non rendo molto con le profilate, troppo poco controllo e troppe stecche.
Di questa blade 100 v8 mi rende perplesso il fatto che tende a stancare il braccio in partita.
Che cosa mi consiglieresti?
Ciao e benvenuto nel Blog.
Non è una richiesta facile la tua, perché non sono tantissime le 100 pollici più maneggevoli, e potenti, della tua Vcore 98.
Rinunciando alla potenza assoluta, e sapendo di dover velocizzare il braccio, guarderei qualcosa come Boom MP, che è una ibrida, con uscita di palla facile, ma potenza discreta, da completare e supportare con il Braccio. Il vantaggio è che il telaio è davvero maneggevole e risponde subito alle sollecitazioni e ai cambi di ritmo, ma va sempre spinto per renderlo definitivo.
Qualcosa che spinga facilmente, poi, è T-fight 98 RS, ma è appena uscito il nuovo modello e, a meno di un bello sconto, non prenderei il modello precedente. Il nuovo ancora devo provarlo e non posso pronunciarmi. Altra soluzione, poi, può essere Clash 100 V2. Segue lo stesso principio di Boom Mp, ma con maggiore flessibilità.
Telai come Blade 100 v8 o Vcore Pro 100 possono essere decisamente meno maneggevoli rispetto alla tua Vcore, per cui li eviterei.
Ciao Fabio. Innanzi tutto complimenti per le tue ottime recensioni. Ti seguo da poco perché è da poco che mi sono riavvicinato al gioco del tennis.
Vorrei scegliere una nuova racchetta per ricominciare a giocare. Sono un principiante di 46 anni che ha preso le sue ultime lezioni più o meno 30 anni fa. Ora ho ricominciato a prendere lezioni e mi sto togliendo un po di ruggine. Mi piace giocare diversi tipi di colpi dal piatto, al top palle corte e vollè. Mi piace variare e mi serve feeling e sensibilità.
Ora ho ricominciato con la racchetta del maestro una babolat pure drive L credo una 2018.
Potrei ricominciare con una Wilson blade 100 v8? O wilson blade 100l v8? O sono troppo “complicate per un principiante”. Alternativa passare prima(anche se magari non offrono una gran feeling e sensibilità)per una Babolat pure drive o wilson ultra 100?
Ciao Alessandro, Blade 100 V8, direi di no, ma Blade 100L potrebbe andare, soprattutto se non ti dispiace un telaio maneggevole. Pure Drive sarebbe uno step ulteriore, dovendo gestire la sua potenza e la sua reattività. Se cerchi un telaio polivalente, Blade 100L ci sta.
Iscriviti al mio canale Youtube, lì ci saranno sempre i contenuti più nuovi anche rispetto al Blog
Ecco il link:https://www.youtube.com/c/TennisTasteOfficial