
Pro Kennex Q+5 Pro 315
Pro Kennex non è solo una soluzione per chi ha problemi al gomito, non mi stancherò mai di ripeterlo, e Q+5 Pro è uno dei telai che testimonia l’attenzione dell’azienda verso la prestazione. Tuttavia, spesso la prestazione viene intesa come sola potenza o come solo controllo o, ancora, spin. Nulla di più sbagliato, perché prestazione significa offrire risposte a più domande, non una soltanto, con un equilibrio che possa significare aiuto in campo. Ed è questo che Pro Kennex Q+5 Pro offre, un mix di caratteristiche che la rendono non solo duttile, ma anche piacevole per certi versi. Il tutto, con una alta protezione per il braccio. Andiamo a scoprire esattamente cosa offre la giallona di casa Kennex.

Headsize 100 inch2
Peso di 315 g
Schema corde 16×20
Bilanciamento 310 mm
Swingweight (incordata) 328 kgcmq
Rigidità 67 RA
Profilo 22 mm
Lunghezza 68.6 cm
Dal punto di vista tecnico, il telaio propone l’immancabile brevetto Pro Kennex Kinetic, sempre più affinato nella sua funzione e sempre più duttile anche dal punto di vista dinamico. Si sente il lavoro di stabilizzazione e si percepisce come vi sia stato un lavoro di affinamento nell’isolamento delle capsule che contengono le sfere “kinetiche”. In gioco si sente molto poco, ma, da fermo, agitando il telaio, c’è ancora un po’ di effetto “sonaglio”. Il telaio è derivato dalla storica Ki 5, ma con profilo più spesso, e voluminoso, di 1 millimetro, con degli steli più corti, in virtù di un attacco al manico con lunga svasatura centrale, per dare maggiore stabilità ed, in effetti, rispetto a Ki5 è un telaio meno flessibile, nonostante la scheda tecnica dica il contrario.
7 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Molto interessante questa nuova impostazione della recensione scritta.
Grazie per il tuo lavoro!
Bene, sono contento che ti piaccia, aspettavo proprio dei feedback in merito.
Per come è impostata ora, c’è una risposta, e una giustificazione, per ogni singolo punteggio assegnato e credo che sia una buona cosa.
Ciao Fabio
Quale mi consigli in casa PK
Per un gioco tecnico di variazioni?
Possiedo già questa e Q20…
Differenze con Q5300g
Guarda, avendo tu già la 315, non mi sento di consigliarti la 300, che ti avrei consigliato in partenza, perché la trovo bella aggressiva e piuttosto potente. La differenza con la 315 sta nella migliore gestione dello spin della versione più pesante, che è anche un po’ meno secca all’impatto, come fosse meno rigida, ecco.
Potrebbe starci una Q Tour 300, che è un telaio classico molto interessante per la spinta e per lo spin, che permettono molte variazioni.
Ciao Fabio, quale delle Prokennex in circolazione è più simile alla nuova Pure Drive? Dovrei sostituirla per problemi al gomito, ma mi trovo molto bene con la Babolat. 48 anni, 1.75 mt. 80 kg, rovescio ad una mano, gioco a tutto campo e mi piace variare il gioco e spesso mi piace finire il punto a rete. Non sono un arrotino
Grazie
Ciao, direi proprio Ki 10 305, ma ha inerzia alta e in questo non somiglia per nulla alla Drive. Per questo, proverei più con la Q+5 che con la Ki10, per una questione di peso e inerzia.
ciao, Fabio ho seguito il tuo consiglio ed ho comprato una pro kennex q+5 da 300 gr. anno 2021 con la quale mi trovo molto bene. Che corde mi consigli di montare ed a che tensioni? adesso sto utilizzando dei multifilamento a 23-22. Come le vedi le mono su questo telaio?
Grazie