PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Pro Kennex Q+5 Pro 315

pro kennex q+5 pro

Back Spin

Ottimo, non c’è altro da dire. Un back facile, abbastanza modulabile, che esce con una semplicità disarmante e, anche se il giro non è esagerato, la palla è filante e discretamente complessa. Si gioca un po’ in tutti i modi e si ricama anche piuttosto bene. Il side-spin è moderato, ma una forzatura, non estrema, la concede e si può tirare fuori anche il colpo con taglio laterale senza troppo stress.

A rete

Anche qui si distingue per una immediatezza notevole, mista ad una efficacia interessante. Le volée sono davvero comode, penetranti ed anche ben controllate, cosa che la rende sempre molto intellegibile nei suoi comportamenti e non tradisce mai, nonostante un impatto in sensibilissimo, ma più che sufficiente per toccare e ricamare. Non è un fioretto, ma non fa troppo rimpiangere altre scelte, perché meccanicamente gioca molto bene e c’è una buona prestazione senza dover fare miracoli, perdonando anche qualche disattenzione o imprecisione all’impatto. Lo smash esce facile e conviene piazzarlo, perché, come dal fondo, non ama la spinta rabbiosa, ma preferisce essere generosa verso i regimi medio-alti.

Al servizio

Il colpo piatto è di buon livello, perché è preciso ed ha un’uscita di palla energica già a regime medio-alto, anzi è meglio sfruttarla così che non a tutta potenza, perché, come detto, è una racchetta generosa che rabbiosa. In ogni caso concede ritmo al servizio e la palla scorre sempre, anche piuttosto precisa. Lo slice è altrettanto buono, ma va spinto leggermente in più e permette qualche colpo più forzato, ricordando che il giro non è tantissimo, ma si può fare affidamento su una buona precisione, che lascia trovare gli angoli con buona disinvoltura. Con il kick si gioca soprattutto in fase di costruzione o difensiva, perché il telaio non ama la forzatura con il taglio verso l’alto e spesso, quando si spinge il kick, si trova una traiettoria che tende a stendersi e raddrizzarsi. Bisogna quindi centellinare bene la forza impressa per trovare la misura dello spin da esprimere. Rimbalza anche bene, ma ha un un po’ il limitatore di giri con il Kick.

Risposta al servizio

Facile, immediata e solida. La risposta è un aspetto molto interessante in Q+5 Pro, che si mostra generosa ed è un grosso aiuto, soprattutto dopo scambi lunghi e faticosi, quando il braccio ha bisogno di sostegno e con la giallona basta, quasi, mettere solo la racchetta per buttarla di là e poco più per rispondere con discreta profondità.

Colpi in recupero

Per chi può muovere bene la sua stazza, la tolleranza e la facilità di uscita creano una situazione in difesa che è rassicurante. Anche con poco si ha una traiettoria più lunga, quasi come con una profilata da 300 grammi, ma il movimento deve essere un po’ più lungo e bisogna calcolare meglio gli spazi, perché negli spazi stretti e tempi rapidi, ci sono sempre 328 punti di inerzia da sollecitare o, almeno, da muovere.

Condividi il tuo amore

7 commenti

    • Bene, sono contento che ti piaccia, aspettavo proprio dei feedback in merito.
      Per come è impostata ora, c’è una risposta, e una giustificazione, per ogni singolo punteggio assegnato e credo che sia una buona cosa.

    • Guarda, avendo tu già la 315, non mi sento di consigliarti la 300, che ti avrei consigliato in partenza, perché la trovo bella aggressiva e piuttosto potente. La differenza con la 315 sta nella migliore gestione dello spin della versione più pesante, che è anche un po’ meno secca all’impatto, come fosse meno rigida, ecco.
      Potrebbe starci una Q Tour 300, che è un telaio classico molto interessante per la spinta e per lo spin, che permettono molte variazioni.

  1. Ciao Fabio, quale delle Prokennex in circolazione è più simile alla nuova Pure Drive? Dovrei sostituirla per problemi al gomito, ma mi trovo molto bene con la Babolat. 48 anni, 1.75 mt. 80 kg, rovescio ad una mano, gioco a tutto campo e mi piace variare il gioco e spesso mi piace finire il punto a rete. Non sono un arrotino
    Grazie

    • Ciao, direi proprio Ki 10 305, ma ha inerzia alta e in questo non somiglia per nulla alla Drive. Per questo, proverei più con la Q+5 che con la Ki10, per una questione di peso e inerzia.

      • ciao, Fabio ho seguito il tuo consiglio ed ho comprato una pro kennex q+5 da 300 gr. anno 2021 con la quale mi trovo molto bene. Che corde mi consigli di montare ed a che tensioni? adesso sto utilizzando dei multifilamento a 23-22. Come le vedi le mono su questo telaio?
        Grazie

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.