PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Fabrizi FF-20

Dopo averla preannunciata (QUI il link) e aver raccontato il modo in cui è nata l’idea di FF-20, è il momento di parlare di come si comporta il nuovo telai Fabrizi, che si rivolge a coloro che cercano un prodotto molto simile alle varie PT57 o H19, flessibile e sensibile, ma con un piatto corde più generoso.

fabrizi FF-20

Headsize 100 inch2
Peso 305g
Schema corde 16×19
Bilanciamento 315 mm
Swingweight (non icordata) 295 kgcmq
Rigidità 60 RA
Profilo 20.6 mm
Lunghezza 68.6 cm

L’estetica di FF-20 è molto pulita e lineare, come al solito per Fabrizi, che propone un monocolore di base e pochissime serigrafie. Il telaio standard ha la consueta colorazione lucida, che lascia intravedere le fibre di carbonio che lo compongono, così come accade per tutti i telai del brand italiano, mentre nelle foto di questa recensione è presente una versione nera, colore a richiesta con sovrapprezzo. Le forme del telaio sono quelle classiche di una H19 o di una PT57, con il profilo sottile, 20.6 millimetri, e la sezione boxed che accompagna tutto il telaio, dall’attacco al manico alla punta. L’ovale ha una dimensione maggiorata a 100 pollici, 99.7 per la precisione, che non vanno ad intaccare i tipici steli lunghi e convessi, infatti la maggiore superficie è ricavata dall’allargamento del piatto nella zona mediana, laddove la curva è molto ben nascosta e, vedendo la racchetta, mai si penserebbe ad un 100 pollici, perché è molto filante e ben raccordato con la struttura, che è snella e molto elegante nelle sue linee. Oltre al piatto, vi è una scelta tecnica nella gola, dove la geometria degli steli viene rinnovata per una maggiore solidità e presenta un front beam leggermente maggiorato verso la gola. Oltre a ciò, dal punto di vista estetico, non c’è molto da aggiungere, perché è una racchetta che si riconosce nel suo genere non appena la si guardi. Il manico, come di consueto per Fabrizi, è realizzato con l’utilizzo dei pallets intercambiabili per ridurre o aumentare le misure, che sono disponibili anche nelle mezze taglie, 2.5, 3.5 e 4.5, per perfezionare la propria impugnatura.

Condividi il tuo amore

64 commenti

  1. Ciao Fabio,
    i tuoi test mi hanno fatto venire una voglia matta di acquistare uno dei telai Fabrizi.
    Ti disturbo per chiederti un consiglio sulla scelta.
    Sono un tennista amatoriale di 53 anni con capacità tecniche appena accennate ed un fisico solo un po’ allenato (sono alto 1,88 mt. e peso 88 kg.). Leggendo le tue recensioni e seguendo i tuoi consigli, nonché la mia voglia di possedere attrezzi che mi facciano sentire un “quasi” pro, sono circa 3 anni che gioco con Donnay Allwood 102 (ora in versione Unibody) e, saltuariamente, con ZUS (100″, 16×19, 70 RA, 305 gr/325 mm) tutte incordate con budello VS Team e Alu Power a ca. 23/22 kg e da entrambe traggo grandi soddisfazioni (con la Donnay mi sembra di avere più chance su tutti i colpi, con la ZUS ho la sensazione di generare colpi più potenti e più efficaci in generale, ma avverto che perdoni meno le mie discutibili doti). Ora vengo al quesito: volendo diventare un felice possessore di una Fabrizi, quale ti sentiresti di consigliarmi fra la FF-22 (che dall’alto della sua posizione in classifica e con quel meraviglioso aspetto mi intriga più di tutte), la FF-99 (della quale ho voluto capire sia un pelo più “facile”) e l’ultima nata, la FF-20 (che forse, data la maggior manovrabilità, sarebbe più alla mia portata)? O devo rassegnarmi al fatto che sono tutte troppo per me? Ti ringrazio fin d’ora per la pazienza e, in generale, per il servizio che svolgi con così tanta passione, disponibilità e professionalità.

    • Penso che la più indicata sia FF-99, per la questione della potenza gratuita elevata e l’equilibrio generale, insieme alla maggiore facilità tecnica tra le tre racchette in esame. FF-22 la escludo a priori, è pesante, potentissima, ma brucia presto le energie di chi non è troppo allenato. Infine, è vero che FF-20 è la meno imepgnativa fisicamente ed ha probabilmente il migliore feeling delle 3, ma va spinta perché incarna il ruolo di Prestige old style, con piatto 100 e bisogna saperla spingere per farla rendere.

      • Ciao Fabio , vorrei un consiglio sulla scelta di uno dei telai Fabrizi . Sono un tennista di 52 anni la mia classifica è 3.4 gioco con una Dunlop Srixon CX 400 Tour .La mia scelta ricadrebbe su FF20 con un inerzia di 32 punti cosa ne pensi.

        • Ciao e benvenuto nel Blog.
          Posso dirti che tra le 305 non esiste una racchetta con il feeling così alto, abbinato ad una uscita di palla solida e flessibilità accentuata. È un progetto molto riuscito, perché è esattamente la mia racchetta e l’ho provata in ogni forma, peso e bilanciamento, per poi decidere quella migliore. Rispetto alla CX 400 Tour hai un telaio decisamente più serio, più tecnico, ma con un piatto da 100 che ti fa dimenticare di avere tra le mani un telaio da 20 mm di profilo. Quanto all’inerzia, non è molto alta, anzi, ma sicuramente maggiore rispetto ad una CX 400 Tour, che è non ho provato, ma, conoscendo la sorella minore, si tratta di un genere abbastanza differente, che neanche lontanamente si avvicina al feeling di una Fabrizi FF-20. Considera che parliamo di un telaio sottile, flessibile, con tanta grafite al suo interno a lavorare in generale. Con questo non voglio dire che CX 400 Tour sia un cattivo telaio, ma parliamo di qualità e posizionamento molto diversi.

          • Sei sempre molto gentile e ti ringrazio per questo .Pensi sia possibile parlare con qualcuno per capire se questa racchetta fa al caso mio ho ad esempio la ff99 è più appropriata.Se ho capito bene la mia racchetta e totalmente diversa dalla ff20 “sicuramente nella qualità ” ma anche da un punto di vista delle caratteristiche.Tu mi parli di flessibilità accentuata “ciò vuol dire che sento tipo trampolino “perché io amo le racchette tipo bastone per intenderci . Scusami ancora, per la mia ignoranza .

          • Solitamente l’ingegnere dedica tempo alle persone che contattano Fabrizi per i suoi telai, quindi direi di si e puoi provare a metterti in contatto con l’azienda. Quanto all’effetto bastone, è più tipico della 99, mentre la 20 è più elastica!

  2. Ciao Fabio, gran lavoro su questa racchetta, complimenti a Fabrizi e a te. Qualche info sulle corde? Ti chiederei qualche alternativa a sp che conosco bene ed utilizzo. Ad esempio luxilon alu pro soft o 4g soft, hyper g soft, yonex? Ci daresti qualche indicazione su corde e tensioni? Come sempre un grande ringraziamento per ciò che fai e soprattutto per la tua infinita disponibilità.

    • Penso che la FF-20 sia attualmente la mia preferita tra le Fabrizi, perché ha tutto, ma ci devi mettere la giusta dose di braccio e in ciò è giustamente selettiva. Con una FF-99 puoi avere meno tecnica, ma FF-20 è una racchetta da buon braccio, che lascia spazio anche dove non c’è un gran fisico e gli “ex ragazzi” la apprezzano molto.
      Quanto alle corde, non andrei sulle sagomate, a meno di necessità stringente di spin, mentre tra Alu Soft e 4G soft hai tanto da sperimentare. Per più potenza e delicatezza, andrei su Alu, mentre per più spin e aggressività dei colpi, su 4G soft. Come tensioni, anche se si tratta di un 100 pollici, va trattato come se fosse un 98, quindi tensioni medio-basse, massimo 22-21 per avere spinta, controllo e giocabilità.

  3. Quali sono le possibilità che Fabrizi lanci una racchetta che utilizzi lo stesso stampo, materiali e lay-up della FF20, ma con una testa 97, mantenendo le stesse specifiche 305g, 20 o 21mm, 16×19 e 295 sw? Lo chiedo perché penso ancora che le racchette da 100 head siano molto potenti e imprecise, preferendo le taglie 97 o 98 in modelli 16×19 o 16×20 mirati al controllo e alla bassa potenza, stile Pure control team 97. Grazie mille.

    • La possibilità c’è, ma se ne parla dopo l’estate. Esiste già il progetto e ci sono i vari prototipi da testare, ma occorre ancora un po’ di tempo.
      Tuttavia, la FF-20, per la precisione che offre, non è affatto male, ma capisco chi vuole un piatto più contenuto, che, più che per il controllo, è più duttile per velocità e maneggevolezza.

  4. Ciao Fabio,
    come lo vedi l’utilizzo di un multi filamento tipo TECNIFIBRE X ONE BIPHASE magari molto sottile 1,18 su questa racchetta oppure consigli solo mono? Grazie 1000

    • Ciao e benvenuto nel Blog.
      In generale XOne si sposa bene con telai come FF-20, di concezione molto classica.
      Però, non andrei sulla 1.18, anzi andrei almeno sulla 1.235 se non su 1.30 direttamente, perché il pattern non è per niente stretto e permette molta personalizzazione con le corde, senza andare su eccessi.

  5. Ciao Fabio,
    sono un giocatore di 48 anni livello 3.5, ex possessore di Clash 98…. grandi sensazioni, facilità di gioco, tocco…in poche parole ci facevo quello che volevo ma la palla non arrivava mai pesante. Allora dopo 2 anni per alzare un po’ il mio livello di gioco sono passato alla Fabrizi FF-99, qui ho trovato molto più spinta, gioco più aggressivo e soprattutto potenza ma….che fatica! Dopo meno di un’ora di partita inizio a sentirla poco maneggevole, pesante e il braccio inizia ad andarmi lento quindi divento meno incisivo e inizio ad avere difficoltà soprattutto in difesa.
    Leggendo le ultime tue recensioni potrei pensare di passare alla nuova Blade 98 V8 18-20 oppure a questa FF-20… che dici? Quale potrebbero essere la racchetta adatta e quali differenze principali?

    • Se, da un lato, Blade 18×20 ed FF20 hanno inerzia inferiore, sono anche telai da spingere maggiormente. Quindi, se non hai il problema di spingere di tuo, possono andare bene, ma se cerchi anche potenza facile, la scelta dovrebbe andare in altra direzione.
      Penso che il tutto dipenda da come giochi e da quanto sai di poter spingere per sfruttare questi due telai, che nascono per il feeling e per il controllo. Tra le due, la Blade va più per i colpi con poco spin ed ha uno sweetspot un po’ piccolo, mentre la FF è più tollerante e riesce a generare più spin, oltre che un po’ di spinta in più a regime interlocutorio.

      • Grazie Fabio, allora quale potrebbe essere l’altra direzione? Quale racchetta si avvicinerebbe di più alla FF-99 ma con più maneggevolezza e quindi meno faticosa (per la mia spalla malconcia)?

        • La più facile delle fabrizi è la 104, ma credo che non sia il tuo genere, per quanto gradevole. Tuttavia, se ne fai una questione di peso percepito, FF-20 è più maneggevole di 99, ma devi sapere che devi spingere di più.

      • Buonasera Fabio,sono un felice possessore di f-99 della quale apprezzo su tutto l’esplosivita’
        Vorrei una racchetta però più maneggevole e magari sfruttando il
        tuo sconto tennistaste ero intenzionato a prendere la ff-20
        Consigli di lasciare invariato il settaggio o portare magari a 32 il bilanciamento per avere un po’ più di potenza(senza perdere però in maneggevolezza)?
        E poi quali corde multifilo mi consiglieresti?
        Grazie

        • Ciao, onestamente il telaio ha la sua spinta e, dai test che ho fatto, ho scelto il 31.5 perché la rende più maneggevole e duttile per molti versi, anche per il custom eventualmente.
          Ha una inerzia più bassa di FF-99 e, per questo, se ti trovi con la 99, come peso, puoi osare qualcosa in più e andare sui 32. Se la vuoi più maneggevole, da giocarci più di braccio, resta sui 31.5.
          Quanto alle corde, le mie prime scelte sono: Armour soft per colpo piatto e uscita di palla, Yonex Fire per uscita di palla e buono spin, Luxilon 4G un po’ per tutto, ma soprattutto per il feeling di impatto che va a contrastare la flessibilità di FF20, ma anche Adrenaline Black trovo che dia un piccolo aiuto in potenza e in allungo che non guasta, se non vuoi corde troppo reattive.

  6. Hi Fabio,

    I am contemplating ordering an FF-20 to take advantage of the discount. FF-22 is fantastic but it is a hard frame to wield. It will always stay in my collection but can’t be my daily grinder. I am curious if you will come up with another manageable ff-22 version as well.. (FF-99 is not for me)

    What I am curious is whether FF-20 is going to be another difficult frame in a different way. I will have zero issues with 325sw and weight of this racket. So i am not worried about manuevarability (handling) at all… However, I am worried that it completely turns off unless I am constantly staying on the ball and putting legs and body into the shot. I am all about doing those things but my fitness is not what it used to be and it will only get worse heheh… so I want to be realistic that this frame is a very useable for 4.0 level contender? I have a good technique and always try and setup properly for my shots but I need a racket that does NOT require me to be on top of my game all the time…. or at least, if I am not then hopefully does not punish me for it…

    Finally you have rated the top spin pretty low vs lot of other rackets.. Does it not respond well to top spin? I do hit mostly flat but I am trying to understand how it performs when one brushes on the ball.

    • Hey buddy, first of all, I rated the top wrong, it’s better than I wrote, but it was a typing error, consider i to be, actually, on a 7.6/7.7 (with the new rating system to come will be 7.5).
      It’s not low-powered, beacuse of the 90° layer in the middle of the construction, so it flexs but come back with a good energy. Take in mind that either FF-22 is a flexible stick, but in Fabrizi it doesn’t mean low power. In addiction, if you are pretty sure that 295 (usntrung) is low for you, could ask for a little more. But, trust me, i tested the stick in many specs and have found the right specs with the arm a little more free to swing.
      Just to say, FF-20 is my racket of choise, it’s fantastic and, as it is, you can add and remove weight when you want. Technically, to me, is less complicated than FF22. That 100 sqare inches hoop is very friendly.

      • Thank you bud. Thats perfect. One last question .. would you say this is very similar to donnay pro one unibody (another fantastic racket) with more forgiveness due to bigger head? Is it comparable in DNA to you? Both classic control oriented complete sticks with decent power that can do everything well… obviously fabrizi with higher quality and fullness… i guess i should ask simpler question.. could you compare the two please? Sorry for so many questions and appreciate the time you put in. And happy holidays!!

        • Yes, i can compare those two saying that the Fabrizi has more power and tolerance, with a little bit of ease more from the baseline, because of the bigger head. I used to play with Donnay Pro One in 2019, then i switched to Fabrizi, first with the 22, then 99 and now it’s been 6 moths of FF-20 (even if i use Blade 16×19 sometimes and love Yonex Vcore Pro 97 H… but the FF20 is the only one surviving to all my tests). FF20 is more forgiving than Pro One 97, more stable, more flexible and more reactive after the impact. It’s a different level of quality racket. I co-designed this stick for an ATP player, but it was in my mind since I started to support Fabrizi. In a month, i hope, will be available a new 18×20 version too.

          • Awesome! Order placed sir. Once i get it, i will hit and report so others can get feedback as well. Ff-22 is awesome and i tried to play as well and I can but sometimes it will cause me to be a bit late and miliseconds in tennis make a big difference… i am excited about this one.

          • Yesterday i posted my video-review on Youtube. Sorry for it only in italian, but you can see a little hitting either.

          • Si Fabio.. non ti preoccupi.. video…l’ho visto.. io so parlare Italiano perche ho frequentato un liceo Italiano ma non ho parlato da molto tempo. Inglese e sempre piu facile di communicare per me. Ma ho capito video bene ed era molto informativa. Grazie mille!!

  7. Ciao Fabio, mi potresti spiegare che caratteristiche ha il grip sintetico installato di base su questa racchetta? Tu personalmente la stai utilizzando con un grip in cuoio?
    Grazie per la disponibilità.

  8. Ciao Fabio, utilizzo attualmente, con soddisfazione, una Donnay Allwood 102 (Unibody) con corde Armour Soft 22/23 kg. Gioco prevalentemente in Top di dritto e rovescio. Mi incuriosisce la FF-20 , per qualità e tipologia. Quali differenze rispetto alla Donnay Allwood 102? Con la Donnay adopero un manico 2 con grip 1,75 mm e overgrip 0,55 mm. Quale spessore ha il grip di serie della FF-20? Per capire se ha senso optare per uno spessore del manico di 2,5. Grazie per le informazioni, Matteo

    • Ciao, FF-20 è un telaio con maggiore solidità e maggiore spinta a livello medio e medio-alto, ma non troppo difficile né tecnicamente né fisicamente. Se hai la tua tecnica, consolidata anche se non perfetta, è un telaio che può dare tanto, soprattutto come connessione alla palla e completezza tecnica.
      Quanto al manico, le misure sono simili a quelle di un manico Head, con il fusto leggermente più sottile della media, quindi ci può stare un 2.5.
      Io generalmente adopero un 4 con cuoio o un 3.5 con grip sintetico, che è assimilabile al manico Wilson per volume.

  9. Buonasera Fabio,
    spero tutto ok.
    Cortesemente, potresti dare qualche anticipazione sulle differenze tra la attuale 16×19 e la futura 18×20? Solo un piccolo assaggio.
    Io ho ordinato la FF20 16×19 ma portata a 315 grammi e con 31 cm di bilanciamento, visto che non ho grossi problemi con il peso e in genere non scendo mai sotto i 310 grammi. Cosa ne pensi? Cosa cambia nell’handling?
    Avendo giocato per un po con la Phantom 100P Pro e poi con la nuova 100P (entrambe da 310 grammi), cosa abbiamo in piu (spero non in meno…) con tale configurazione?
    Reputo la nuova 100P Lilla un ottima racchetta che fa tutto bene, ma non eccelle in nulla (opinione strettamente personale), e non e facile da swingare.
    Inoltre, uscendo dal range String Project, che corde potrebbero andare su una racchetta classica come FF20 (e aumentata di peso)?
    Le corde che in genere mi piacciono molto sono Lynx Tour, RPM Power, Hawk Touch, oltre alla classiche ALU, 4G etc….
    Grazie in anticipo per la risposta.

    • FF-20 18×20 sarà un po’ diversa rispetto alla 16×19, con un bilnciamento e un’inerzia maggiori. Ma stiamo studiando le specifiche più giuste da proporre e ci vorrà ancora un po’ per finire i test.
      Quanto alla FF20 per come l’hai ordinata, è una versione più solida, simile ai telai dai quali provieni, con uno swing più facile, ma con un feeling superiore.
      Quanto alle corde, 4G ci sta benissimo, idem Lynx Tour e, se ti piace più soft, Alu Power.

  10. Grazie, sei sempre gentilissimo a rispondere, davvero. Mi sono anche dimenticato di augurarti un fantastico 2022 (chiedo venia, ma la racchettite e una brutta cosa….quando ti piglia, non ti molla piu!!!)

    Vi faro sapere della FF20 custom, ma a me piacciono i telai pieni e stabili, e se e piu facile da swingare rispetto a quelle citate mi dara un bell’aiuto sopratutto sulla terra (sul veloce non ho quel problema perche ho una apertura piuttosto corta e gioco molto in appoggio, tanto in doppio prima vieni a rete e meglio e, e per me questa regola vale anche in singolo….mentre sulla terra cambio leggermente impugnatura e cerco molto piu spin sulla palla, ergo spero mi aiuti in tal senso)

    Preciso che ho anche una FF22, incordata con 4G a 22/21. Una vera bomba, senza forse e senza ma, sta nella classifica dei primi 5 telai migliori mai provati in assoluto, e per chi e interessato e ha amato la Max200G come me, provatela (perche e il nostro braccio che da sempre la risposta finale) e ditemi…. con un colpo piatto da spettacolo puro.
    Non oso immaginare Panatta cosa avrebbe fatto in piu rispetto alle delizie che ci ha regalato con questa in mano….Altro che Poff Poff sul colpo piatto, avrebbe scavato i buchi per giocarci a golf!!!
    E anche un semi scarso come me, erano anni che non tiravo cosi forte e tenendo la palla dentro…e di servizio fa i buchi per terra.
    Qualche piccolo custom e necessario (N.B: per il mio gioco specifico= prevalentemente a rete…ergo non e detto che valga per tutti..), ma nel complesso e una telaio davvero ottimo, e ovviamente la tua recensione e onestamente realistica. Come sempre, opinioni molto personali, che non trovano la pretesa di essere condivisi da tutti, il braccio non e uguale per tutti.
    saluti e buon tennis.

  11. Ciao Fabio, è poco più di un mese che utilizzo la FF20, davvero splendida racchetta!
    Ma è ora di cambiare corde, attualmente ho la 4G Soft 22/21 incordata in fase di acquisto, con cui ho giocato una quindicina di ore. Mi trovo bene, ma dato che vorrei passare al multifilo (che utilizzavo finora sulla Prince Textreme Tour 100P) anche per evitare di incordare troppo spesso, cosa ne pensi di un multi come Head Velocity, di cui a casa ho sia cal. 1.25 che 1.30? A tuo avviso potrebbe andare bene, e nel caso quale calibro e che tensione?
    Oppure un’alternativa potrebbe essere Gosen AK PRO CX 1.24, di cui ho un paio di set?
    O ancora, in alternativa, consigliami tu un multi adatto a questo telaio…
    Grazie mille e buon anno ciao!

    • Io farei un passaggio graduale, dal mono al multi, con un Velocity 1,30 a 24/23, per vedere se ti soddisfi per davvero. Credo che le sensazioni di gioco, con il mono, sia decisamente più entusiasmanti sulla FF-20. Tuttavia, Velocity riesce a dare quella corposità all’impatto che non ti fa pentire della scelta.

  12. Ciao Fabio,
    sto pensando di regalarmi una coppia di Fabrizi e qui entri in gioco tu.
    La MIA racchetta è la Yonex Duel G 97 310gr con 3+3 di piombo a ore 3 e 9.
    Vengo al dunque…vorrei un attrezzo che mi dia un pochino più di margine (50 anni, in forma) lasciandomi il feeling della classica da cui non riesco proprio a separarmi (tengo a bada i 4.1).
    Fabrizi FF20 potrebbe essere il mio target (?), però comparandola con la rivale retail naturale Blade 98 16×19, perde a tuo giudizio sia in stabilità che in giocabilità, quindi che si fa?
    Ho avuto noie al gomito una decina d’anni fa con le Blade ed il ricordo ancora mi fa sudare freddo.
    Per darti un’indicazione di massima, rovescio ad una mano, col diritto faccio male (eastern piena) a rete vado volentieri.
    A tua disposizione, come sempre GRAZIE per tutto ciò che restituisci al tennis…che credo ti abbia dato parecchio vista la passione che hai.
    P.S. il piombo ai lati per me è quasi un obbligo, devo sentire il piatto solido come una mazza da baseball…sono fissato.

    • Ciao, diciamo che come target, FF-20 ha più quello di una Vcore 310 che non di una Blade, ma vuole essere una soluzione a metà strada tra una 310 da spingere sempre e una 305 che dà anche un po’ di spinta. Direi che, se vuoi andare su un telaio giocabile, per essere tecnico, è una delle racchette più immediate in assoluto ed ha uno sweetspot molto ampio, che ti mette sempre a tuo agio.
      Rispetto alla Blade non è più difficile, ma soprattutto è decisamente più elastica all’impatto, quindi, se hai paura per il gomito, FF-20 è una buona soluzione. In generale, è un telaio molto completo ed ha un feeling pazzesco. Il piombo sui lati, se sei abituato, lo manterrei, perché il telaio è stabile, ma capisco cosa intendi quando chiedi stabilità e ti posso assicurare che il telaio non è poco stabile, anzi, ma la sua natura è anche la deformazione del piatto, che la fa funzionare a dovere.

        • In teoria potrebbe avere senso, ma io sono sempre per tenere il telaio agile e poi eventualmente aggiungere peso all’occorrenza. Se sei sicuro che i dati siano quelli, allora fai pure direttamente in definizione iniziale con setup più carico. In ogni caso, i 5 grammi non ti aggiungono nulla mentre il bilanciamento, si.

  13. ho un piccolo problema con un ordine per le FF20, ma non volevo pubblicizzare, magari se potevi aiutare……niente di grave, e poi io sono un gentleman, non mi piacefare troppo rumore, anche erche con la FF22 mi trovo benissimo.
    se puoi, se no non fa nulla.

  14. Ciao Fabio,
    finalmente è arrivata la FF20.
    Vorrei un tuo consiglio sulle corde.
    Utilizzo oramai da tempo le Lynx 1.25, a prescindere dal cambio telaio.
    Vorrei un tuo parere in merito, è una corda che valorizza o penalizza il telaio?
    Alternative che valorizzino il telaio più delle Lynx e che non siano troppo stressanti per il gomito?
    Possibilmente alternative diverse dalle 4g o Armour.
    Grazie in anticipo

    • Se sei settato sulle Lynx e ti piace come lavorano, possono avere senso sulle FF-20. Ad esempio, ultimamente le sto adoperando con le Rocket per avere una maggiore facilità generale e ci sono delle assonanze con LYnx, che ha più controllo e minore potenza, ma anche una resa di spin simile. Quindi direi di iniziare da qui.

  15. Ciao a tutti. Spero che quello che posto oggi sia di interesse comune. Non mi piace vantarmi, ma a detta di molti ho un buon braccio, e solo l’eta che…..avanza, e su quello non ho ancora trovato un rimedio….
    Circa 4 anni fa ripresi a giocare allo sport piu bello del mondo, dopo 17 anni di stop integrale! Arrivavo da una Max 200G…..
    Mi misero in mano una Head Speed Graphene MP 300 grammi (vecchia versione), e dopo un mese volevo smettere. Confessai a un caro amico ex seconda alta, non posso giocare con un ramo secco in mano, non sento la palla……(la attuale MP e circa 50 volte meglio….)
    In questi 4 anni, ho testato circa 50 telai, di cui almeno la meta recensiti dal buon Fabio.
    Veniamo al dunque. Avevo ordinato la FF20 con modifiche alla specifica standard, ma per motivi vari mi e arrivata standard. Volete sapere come va? Andate a leggervi la recensione. Qualsiasi cosa io possa dire, e una ripetizione di quanto gia scritto in modo molto piu professionale e comprensibile. E adesso, guai a chi mi la toglie dalle mani!!!
    A buon intenditor….
    ps: incordata con 4G rough a 22/21, ottima corda, ma secondo me anche la 4G soft, Lynx Tour e PT strike potrebbero andarci, provero e vi dico.

    cari saluti a tutti e buon tennis

  16. Il buon Fabio e molto corretto e mi ha chiesto di dare un mio feedback, oltre alla splendida recensione. Non volevo, la recensione gia dice tutto, ma ci ho ripensato, lo faccio, perche il telaio se lo merita.
    Cio che mi ha lasciato letteralmente basito, e che e un telaio con una precisione e controllo al top, (tipico di telai di alto rango minmo da 320 grammi di peso, 95 pollici e 18×20), molto stabile (io volevo aumentargli il peso perche per me e importante e non gioco mai con meno di 335 incordata ma non e assolutamente necessario) pero e potente, si schiaffeggia la palla proprio bene con il flex che ha (ha un ball pocketing impressionante), pero occhio, quello che gli dai, lei ti restituisce, non regala moltissimo, ma se il braccio gira fluido, la palla viaggia, sopratutto ci si appoggia ai colpi con un feeling pazzesco…..
    Concordo sul back, che io uso molto, ma aggiungo che ha anche un bella rotazione di dritto (chop) resta bassa e tesissima…….ed e un ottimo colpo interlocutorio, o in approccio (senza scomodare il mitico Adriano….).
    A rete va come la mia Prestige MP, cioe benissimo…..
    Ha un buon spin nei limiti di un telaio classicissimo, e una manovrabilita eccelsa. Ed e qui che casca……Ora, sicuramente sto parlando in un forum con gente che di tennis ne capisce, e testando diversi telai o trovi una cosa, o l’altra. Mi devono spiegare come hanno fatto a fare un telaio davvero stabile, preciso, pero manovrabilissimo e che pesa 305 grammi. Questo e un telaio ideale per chi ha un gioco vario, magari anche problemi al gomito, e un opinione mia personale, la puo usare sia uno che non ha una tecnica eccelsa a differenza delle noblesse oblige tipo prestige, blade e compagnia bella etc (che rimangono comunque nel mio borsone sia ben inteso….), sia uno molto ma molto bravo (senza toccare livelli e ranking), che la sfrutterebbe al massimo.

    Per fare un confronto, sulla terra la FF20 spinge di piu e meglio della P 360+MP (rossa) o della CX200 customizzata (stiamo parlando di due telai che mi piacciono davvero moltissimo), ma sulla terra dopo un ora che picchi alla non ce un domani, forse non hai vinto il set e se non sei Dimitrov o Medvedev sei a pezzi…..con la Fabrizi no, sei vivo e magari il set lo hai pure vinto…perche sbagliare un colpo con questa, ti ci devi mettere di impegno……sia in spinta che in recupero, o in palleggio interlocutorio, lei e come un bellisimo Labrador (fedelissima !!!!!) anchei quando le gambe non reggono piu

    Comunque ne approfitto. Caro Fabio, ne abbiamo gia parlato…..magari interessa anche ad altri: Cosa cambierebbe se gli metto il cuoio e overgrip, andando sui 315 grammi e 31 cm di bilanciamento?
    un caro saluto a tutti.

    • Grazie ancora per il tuo feedback.
      Con il cuoio, o comunque con un bilanciamento più arretrato, la abbiamo provata e ritengo che la versione 305/31.5 dia più solidità alla palla ed in maniera più gratuita. Ha senso mettere il cuoio e arretrare, se desideri un telaio meno facile in spinta e più da gestire di braccio. In realtà, io ritengo si perda qualcosa anche in sostanza di impatto.

  17. Grazie Fabio, gentile come sempre
    In realta e gia da un po che la uso cosi nature (standard), e ripeto il concetto, guai a chi me la leva dalle mani…….
    magari con il cuoio andrebbe messo un po di piombo ai lati, provero giusto per cuiriosita, ma cosi come e uno dei telai piu completi mai avuti….ci fai bene tutto, e se dico tutto significa tutto.
    cari saluti

  18. Ciao Fabio, gentile come sempre
    In realta e da un po che la uso nature (standard), e davvero e il mio telaio di riferimento insieme a altri due, che non dico per non fuorviare (vabbe va, uno e la FF22 solo che per giocarci bisogna cambiare ogni 4 ore le corde, e io non sono un profi…). Sulla FF20 qualche ora in piu la si fa…..
    Magari provero il cuoio con qualche grammo ai lati, giusto per togliermi lo sfizio….ma cosi come e incredibilmente stabile per un telaio da 305 e bilanciato cosi.
    cari saluti.

  19. Salve a tutti, ciao Fabio,
    oramai ci gioco da qualche mese, e non posso far altro che confermare tutte le lodi di questa racchetta. Se proprio proprio, lo sweetspot non e proprio da 100 comoda o da profilata, ma sicuramente a livello di una 98 di qualita (almeno). AS me va bene cosi..

    Corde: gentilmente, tra i mono cosa potrei montarci che abbia un buon compromesso tra prestazioni e durata? Provata con 4G rough ed era uno spettacolo (sul veloce) ma mi ha fatto 6 ore…poi ha smollato pero e vero che io con questa mi diverto a picchiare alla non ce un domani, la palla sta quasi sempre dentro, o a tirare tagli in back molto spinti, ma 6 ore sono un po pochine…(tensione 22/21).

    Ora stagione sulla terra, pensavo a 4G Soft. La Lynx Tour che normalmente mi piace non e mi ha fatto impazzire su sto telaio (e neanche sulla FF22), li rende un po legnosi….non so sara il mio braccio?. Alternative? Magari che mi facciano anche qualcosa in piu anche come tenuta? PT Strike? RPM Blast ci potrebbe andare (o normale o rough?). A me non piacciono le corde troppo morbide su un telaio del genere, ma neanche troppo rigide o secche. Un aiuto e gradito, per rendere qusto gioiello ancora piu splendente! Magari per la stagione sulla terra una corda con piu spin attutide…non so, un aiuto e davvero gradito sul range di corde da usare (escluse Armour etcc che dove sono io non trovo).
    Grazie in anticipo per la gradita risposta, ma sono sicuro che un altro feedback positivo su questo prodotto ti fara piacere!!

    • Ciao, il telaio, purtroppo, o per fortuna, sfrutta molto le corde e quindi non puoi aspettarti una grossa durata, con qualsiasi corda.
      Per questo motivo, ritengo che le 6 ore con 4G rough siano più che buone, così come lo sarebbero con 4G soft, che, in teoria, segnandosi di meno, dovrebbero durarti di più.
      Tuttavia, capisco che ti piacciano le corde ruvide e, per questo, potresti pensare ad un ibrido 4Grough/ 4G soft, per valutare se vi sia una durata superiore.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.