
Yonex EZONE 98 2022
Stabilità
Le sue forme e le sue tecnologie la rendono stabile all’impatto, nonostante un dato di inerzia abbastanza contenuto per una 305 grammi. Non è granitica, ma non è un telaio ballerino, anzi riesce a soddisfare anche un picchiatore, che la porta sempre a ritmi piuttosto alti. Si appoggia bene anche ai colpi avversari e mostra una certa solidità anche quando si gioca di rimessa.
Feeling
L’impatto non è sicuramente il più sensibile tra le 305 grammi, ma si difende bene, pur mostrando la sua natura ibrida. Onestamente, somiglia un po’ più ad una classica che non ad una profilata, da questo punto di vista e l’impatto, per quanto reattivo, è piuttosto piacevole ed anche abbastanza comunicativo, senza troppi filtri.
Comfort
Qui si comporta molto bene, Ezone 98 è un telaio confortevole in generale, non solo per il tipo di impatto che concede, mai troppo secco, ma anche per delle proporzioni che lasciano il braccio sempre piuttosto fresco e veloce.
Maneggevolezza
Molto buona, si muove proprio bene e si accelera facilmente. Tra le 305, pochi telai si muovono così e ancora meno hanno il suo equilibrio tra prestazioni e velocità di esecuzione.
Sweetspot
È una delle 98 più tolleranti, ma non lo scopriamo oggi e sappiamo che uno dei vantaggi principali di Ezone 98 è la tranquillità che offre all’impatto. Ci si gioca, quasi, come una 100 ed offre una regolarità di uscita di palla notevole. Infatti, rappresenta, come detto, uno dei telai preferiti per coloro che arrivano dal mondo delle profilate e vogliono fare il passo verso le classiche, o quasi.
Giocabilità
Buona, è un telaio che richiede il giusto e che sa accompagnare un giocare relativamente esperto. Si presta a molti utilizzi e, soprattutto, concede un repertorio di colpi molto completo. Scegliere Ezone 98 significa andare su una 98 giocabile, sempre.
13 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio,
Gioie e dolori se sostituissi l’attuale Vcore pro 97 310 2022 con cui gioco (e con la quale ho notato che all’aperto faccio molta più fatica a “sfondare” con i piedi in campo) con questa Ezone 98? Oppure con la nuova clash 98 pro? Consigli le PTP Rev?
Grazie
Penso che la più indicata sarebbe la Ezone, per la maggiore facilità, mentre con Clash avresti un comoportamento simile. Non vedo dolori, se non una piccola perdita di feeling assoluto, ma per il resto è un telaio solido e completo.
Ciao Fabio,
a breve dovrei poterla provare. Alcune domande se posso approfittare della tua cortesia.
– incordarla con una RPM power che uso sulla blade ha senso? a che tensione?
– quali differenze dovrei trovare tra questa e la blade 16/19 (incordata sempre con le power a 21/20 o 22/21) dubito potenza gratuita maggiore
– tra le mani dovrei avere a breve una babolat pure aero VS , curiosità di provarla, anche in questo caso quali differenze dovrei trovare con la mia attuale e questa? mi dovrebbe arrivare con blast a 23/22, set up corretto a tuo parere? anche su questa le power come possono starci?
grazie
Massimo
Ciao Massimo, si potrebbe avere senso provarla con RPM Power, se sei già settato con il feeling di questo telaio. Rispetto a Blade, avrai una potenza gratuita simile, ma una maggiore scioltezza del telaio, che offre di più con meno spinta generale, mentre Blade offre più potenza ad alto regime e più spin carico.
Quanto a Pure Aero VS, la Blast è una delle corde che meglio rendono su quest’attrezzo, come sulla sorella da 100 pollici, anche se 23/22 può essere un po’ tanto e rischia di essere un po’ freanta, soprattutto se sei abituato alla Power. Sapendo ciò, la puoi provare tenendo a mentre che il livello di spinta può essere superiore.
Grazie!!
Effettivamente le Power le ho trovate sempre ottime, normalmente a 21/22.
Andrebbero bene anche sulla Aero VS?
Invece su una Head Boom pro potrebbero andare sempre a questa tensione?
grazie
PS: sto testando qualche racchetta e vorrei farlo con un setting adeguato e confrontabile
Ma direi proprio di si. Qualsiasi corda, in teoria, può essere montata su qualsiasi telaio, se c’è un motivo. A volte è sufficiente il tipo di feeling desiderato e visto che la tua corda abituale non crea problemi sulla Aero VS, non vedo perché non partire proprio da questa.
Ma siamo sicuri che il profilo è solo 21? È stata cambiata così tanto questa racchetta rispetto la precedente ?
No, no, il profilo è sempre variabile. Era un refuso, è 21/24/23.
ciao Fabio,
ho provato la Ezone 98 2022 (polytour pro 22/21 da 1.25) provenendo dalla 100 300g passata.
Mi sembra davvero un passo avanti sbalorditivo per un gioco aggressivo e proiettato alla rete: io ho tratto giovamento dalla spinta sostanziosa della 98, e anche da quel po’ di spin in più che regala rispetto alla 100.
Ho ancora una mezza bobina di polytour pro da 1.21. Ci possono star bene lo stesso? Cosa si guadagna e cosa si perde rispetto alle 1.25?
Ciao Fabio, ho una head Prestige Pro da 115 grammi, alla bilancia mi segna 345 gr con corda, vibrassorb e overgrip. Ho una Wilson Blade da 305 gr, alla bilancia 339 gr con tutto. Ho infine la nuova Yonex E-Zone Tour 2022, 315 gr dichiarati, alla bilancia 340 gr. Stessa corda per tutte, è normale che la Wilson da 305 pesi come la Yonex da 315?
Ciao Fabio,
Io gioco con ezone 100 da 3 anni e mi trovo bene. Sto pensando di passare alla 98 per sentire un po’ di più la palla e per maggiore maneggevolezza. Però mi/ti chiedo ezone o Vcore 98?
Grazie
Un saluto
Andrea
Hola fabio….actualmente juego con wilson ultra 97 v1 y realmente me va muy bien, pero este cuadro esta descontinuado….podría ser un cambio esta yonex 98 o la 100 ???
Muchas gracias
Ciao Fabio, a quando la recensione della vcore 95 2023 ? Grazie