PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Toalson S-Mach Pro 97 310

Toalson S-MACH PRO 97 310
Toalson S-MACH PRO 97 310

In definitiva, Toalson propone una racchetta ibrida, dal comportamento votato soprattutto a potenza e controllo, con un piatto 97, che pare più grosso d quanto dicano i numeri, per dimensioni e prestazioni. Un telaio che offre feeling e solidità, che fatica solo quando si parla di spin abbondante, ma che si fa trovare molto pronto, e gradevole, in tutte le altre situazioni. Molto bella esteticamente, S-Mach Pro 97 310 grammi è una racchetta che ha sostanza e completezza tecnica, ma che la pretende anche, perché non è adatta ai tennisti di primo pelo o a chi non ha convinzione “tecnica” nel proprio braccio. Guarda soprattutto a chi desidera un telaio che abbia la potenza facile delle profilate, con il controllo e una sensazione più spiccati, più da telaio classico.

Le concorrenti:

Yonex Ezone 98

Wilson Clash 98

Babolat Pure Drive VS

Incordature adoperate durante il test:

String Project Keen 1.18 23/22 22/21 21/20
String Project Armour Soft  1.24  22/21 21/21 21/20 20/19
Gamma Moto 1.24 22/22 21/21 20/20

Per altre info e per accedere allo sconto dedicato sull’intera gamma: Toalsonitalia.it

[wp-review id=”10150″]

Condividi il tuo amore

7 commenti

  1. Ciao, Fabio attualmente gioco con una blade 98 s modllo 2015 con manico in cuio, il mio livello è un quarta basso gioco classico, pensi che posso gestirenquesta racchetta?
    Mi puoi indicare delle corde adata alla blad 98 s incordo a 21/21
    grazie

    • In realtà, guarderei più la 295, ma entrambe hanno un livello di inerzia quasi identico e la differenza è nell’impostazione. Andrei sulla 295 per tenenre lo spin più abbondante, mentre la 310 tende a far uscire abbastanza piatto il colpo, per il resto, stabilità e sensazione sono pressoché identiche.
      Come corde, un mono liscio, come Armour Soft, a 21/20, ci sta tutto, ma puoi spaziare e personalizzare come vuoi, anche con una sagomata, purché non eccessiva.

    • Partiamo con la potenza, più gratuita nella S-Mach Pro 97, che risulta anche meno rigida all’impatto, pur non essendo un telaio morbido. Come potenza massima siamo sullo stesso livello, invece, sempre considerando che la VS è più sbracciata e spin, mentre la Toalson funziona meglio sui colpi in appoggio e, in generale, con uno spin contenuto (la 295 va molto meglio in spin). Il vantaggio della VS è la carica di top spin maggiore, mentre per la Toalson è la gratuità di uscita di palla a regime intermedio, dove mostra più corposità. Per entrambe hai ottimo controllo e un buono smorzamento delle vibrazioni, sono telai belli pieni.

    • Ciao Angelo, Forty Love ha più spin e tolleranza generale, con anche minore rigidità. Insomma Forty_love è più semplice e immediata, mentre S.Mach pro 97 è un po’ una Clash 98 rigida, quindi una ibrida reattiva. Come tensioni, starei sui 22/21 al massimo, un po’ per comfort e un po’ per lasciare movimento alle corde per spin e potenza.

      Iscriviti al mio canale Youtube, lì ci saranno sempre i contenuti più nuovi anche rispetto al Blog
      Ecco il link:https://www.youtube.com/c/TennisTasteOfficial

      • Presa, incordata Armour soft 22/21. Racchetta discretamente facile pur rientrando tra le agonistiche. Bella potenza, il back di rovescio se velocizzato a dovere fa davvero male. Forse manca un pizzico di sensibiltà. Racchetta comunque che ha un bel feeling

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.