
Toalson S-Mach Pro 97 310

In campo, S-Mach Pro 97 dimostra un carattere molto apprezzabile e delle prestazioni assolutamente notevoli. Iniziamo col dire che la sensazione generale è di solidità, di sostanza, di fermezza, quindi molto positiva, coadiuvata anche da una assenza di vibrazioni, che anzi andrebbe raccontata come ottimo livello di ammortizzazione. La sensazione di impatto è reattiva, ma il telaio mostra un buon lavoro della struttura, a tutte le intensità, e non c’è durezza eccessiva, come i 68 punti di rigidità farebbero pensare. Il sistema Torque, quindi, funziona e lascia flettere la struttura in modo adeguato a restituire una bella sensazione di comfort ma soprattutto una connessione con la palla piuttosto gradevole. Dal punto di vista delle prestazioni, S-Mach Pro 97 convince con la sua duttilità e la sua completezza. Essendo un telaio ibrido, porta con sé un carattere di facilità generale nettamente superiore ad una 97 pollici classica, ancor di più perché il piatto è molto raccordato in alto e la sua larghezza concede uno sweetspot piuttosto ampio. Si impatta con una certa facilità e senza troppo timore di andare fuori centro, al pari delle concorrenti da 98 pollici, ma con una sostanza maggiore per via della reattività che i 68 punti Ra donano al telaio e insieme al bilanciamento leggermente più avanzato, a 315 millimetri. La racchetta è massiccia, ma il livello di inerzia non è elevatissimo, 320 punti con monofilo 1.25, cosa che lascia una buona maneggevolezza e una compostezza in aria da riferimento. È un telaio, tutto sommato, agile e veloce, ma occorre comunque un braccio “educato” per farla rendere bene, perché il pattern è nella norma, né stretto né aperto, e desidera compostezza e sostanza per regalare la spinta di cui S-Mach Pro 97 è capace. Praticamente va sollecitata, neanche con troppa forza, ma soprattutto con la fluidità di azione e lei risponde piuttosto potente, con una palla molto filante e decisamente precisa, rigorosa nella sua traiettoria pulita e profonda. Infatti, uno dei pregi assoluti del telaio è quello di spingere veramente bene frontalmente, pretendendo tecnica, ma non forza fisica. C’è un buon livello di potenza gratuita, che fa il paio con la capacità di anticipo di palla con tanta semplicità e naturalezza. Il telaio reagisce in maniera sempre consistente e stabile, trasferisce un feedback sincero e catapulta via la palla senza gli eccessi tipici della profilata. Quindi, tra gli aspetti positivi della prestazione, sicuramente potenza e controllo, senza alcun dubbio. Ma anche alla facilità di uscita di palla è interessante, perché già a regime medio si apprezza la spinta gratuita e la sveltezza del telaio nel reagire alle sollecitazioni. Lo spin è praticamente neutro, il telaio segue fedelmente ciò che fa il braccio e per incentivare lo spin bisogna insistere un po’. Sia chiaro, la copertura a controllo dei colpi è piuttosto naturale, ma il colpo davvero carico non fa parte del repertorio della S-Mach Pro 97, che si fa un po’ pregare per alzare la traiettoria e preferisce nettamente il piazzamento e, è il caso di dirlo, lo sfondamento frontale. Le piace somigliare alle classiche, ma con la reattività e la spinta facile delle profilate.
7 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao, Fabio attualmente gioco con una blade 98 s modllo 2015 con manico in cuio, il mio livello è un quarta basso gioco classico, pensi che posso gestirenquesta racchetta?
Mi puoi indicare delle corde adata alla blad 98 s incordo a 21/21
grazie
In realtà, guarderei più la 295, ma entrambe hanno un livello di inerzia quasi identico e la differenza è nell’impostazione. Andrei sulla 295 per tenenre lo spin più abbondante, mentre la 310 tende a far uscire abbastanza piatto il colpo, per il resto, stabilità e sensazione sono pressoché identiche.
Come corde, un mono liscio, come Armour Soft, a 21/20, ci sta tutto, ma puoi spaziare e personalizzare come vuoi, anche con una sagomata, purché non eccessiva.
Ciao Fabio, potresti per favore farmi un confronto con aero vs 2020 Grazie.
Partiamo con la potenza, più gratuita nella S-Mach Pro 97, che risulta anche meno rigida all’impatto, pur non essendo un telaio morbido. Come potenza massima siamo sullo stesso livello, invece, sempre considerando che la VS è più sbracciata e spin, mentre la Toalson funziona meglio sui colpi in appoggio e, in generale, con uno spin contenuto (la 295 va molto meglio in spin). Il vantaggio della VS è la carica di top spin maggiore, mentre per la Toalson è la gratuità di uscita di palla a regime intermedio, dove mostra più corposità. Per entrambe hai ottimo controllo e un buono smorzamento delle vibrazioni, sono telai belli pieni.
Da un punto di vista racchetta agonistoca che differenza c’é tra questa e la Forty Love? . Che corde e tensioni consigli su questo telaio?
Ciao Angelo, Forty Love ha più spin e tolleranza generale, con anche minore rigidità. Insomma Forty_love è più semplice e immediata, mentre S.Mach pro 97 è un po’ una Clash 98 rigida, quindi una ibrida reattiva. Come tensioni, starei sui 22/21 al massimo, un po’ per comfort e un po’ per lasciare movimento alle corde per spin e potenza.
Iscriviti al mio canale Youtube, lì ci saranno sempre i contenuti più nuovi anche rispetto al Blog
Ecco il link:https://www.youtube.com/c/TennisTasteOfficial
Presa, incordata Armour soft 22/21. Racchetta discretamente facile pur rientrando tra le agonistiche. Bella potenza, il back di rovescio se velocizzato a dovere fa davvero male. Forse manca un pizzico di sensibiltà. Racchetta comunque che ha un bel feeling