PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Tecnifibre TF40 – Il confronto fra i 4 modelli

Tra tutte le racchette Tecnifibre, TF40 è quella che incarna il maggiore spirito classico, da racchetta serie e un po’ old style. Nella precedente versione, TF40 era già un telaio convincente, ma Tecnifibre ha portato il suo prodotto ad un maggiore livello di maturità, prevedendo una serie di pesi, di pattern e di misure in generale, che fanno delle quattro TF 40 dei telai molto diversi tra loro, in base alla pesantezza percepita, alla potenza e alla gestione delle rotazioni.

tecnifibre tf40

Per questo motivo, più che una recensione, è necessario un confronto trai 4 modelli, per stabilire quali siano le peculiarità e le diversità in gioco, perché ve ne sono molte e ciascuna TF40 ha la sua identità, ben precisa e indirizzata verso un’utenza specifica.

Tutti i telai della linea hanno lo stesso fusto, da 21 millimetri costanti, sezione boxed beam leggermente arrotondata sugli angoli e la stessa rigidità, 64 punti a telaio non incordato, con valori di inerzia molto differenti, si va dai 315 punti delle 315 grammi, fino ai 328 circa della versione 305 18×20, con la 305 16×19 che, invece, si piazza in mezzo, probabilmente come la più sensata in termini di completezza. Tuttavia, anche le versioni da 315 grammi hanno un senso, ma più per un tennista che viene da una 300 grammi e non desidera un telaio pesante per davvero.

Recensione completa, con tutte le considerazioni, nel Video Youtube.

Inoltre, vi ricordo che tutti i contenuti del blog saranno anticipati dal video su Youtube, pertanto, vi invito ad iscrivervi al canale, così da restare sempre aggiornati con news e recensioni in uscita.

Ringrazio Tennis-Point per avermi messo a disposizione i telai demo per il test e vi ricordo che, per i vostri acquisti, è disponibile uno sconto del 5% con codice che potete richiedermi tramite DM su Instagram (QUI).

Corde adoperate per il test:

Luxilon Alu Power Vibe 1.25 23/22 22/21 21/20
String Project Rocket 1.25  23/22 22/21

Condividi il tuo amore

11 commenti

  1. Grazie della recensione Fabio; anzi delle recensioni. È sempre interessante leggerti. Mi aspettavo anche la x1 300 che sto utilizzando da 2 mesi e con la quale mi trovo benissimo. Volevo avere un tuo pensiero. Grazie

    • Ciao, purtroppo x1 300 mi è arrivata in manico 2, ma scandalosamente piccolo rispetto al solito. Ogni volta che provo a giocarci, poi, sto una settimana a riprendermi dai fastidi al braccio e alla mano.

    • Ciao, più che le 4S, che adopererei solo per incentivare lo spin, senza irrigidire troppo il piatto, andrei più sulla Razor Code, che accompagna meglio il telaio nella sua reattività e lo fa funzionare in maniera più energica.
      Nel caso di Black Code 4S andrei sui 22/21 al massimo per iniziare. Con Razor, invece, 21/21.

      • provata proprio con le razor code 1.w5 a 24 kg…imprwssionante per la stabilità ed uscita di palla dal feeling classico e pastoso.Ma invece un mono più confortevole ma sempre reattivo da rendere intorno ai 22kh?
        Si possono azzardare anche dei multi moderno tipo il sito velocity o simili?
        Grazie.

        • Come mono più confortevole, puoi andare su una Black Code, che ha sempre il suo perché in fato di comfort e controllo. Quanto ai multi, perché no? Tuttavia, se hai visto quanto spinge il telaio, allora capirai che il mono è la scelta ideale, soprattutto se riesci a scendere con la tensione, perché 24 con la razor è abbastanza un suicidio per il braccio di chiunque.

  2. Ciao Fabio, sono recentemente passato alla Tecnifibre TF40 305gr 16×19 dalla Tecnifibre T-Fight XTC 300g perché cercavo maggiore solidità e devo dire di averla trovata. Ho incordato con Rocket 22×21 dato che era la corda che usavo sulla xtc, ma in alcuni colpi riscontro un eccesso di potenza. Ho visto che consigli razor code 1.25, ma cercavo qualcosa di più morbido, magari rimanendo su string project con cui mi sono sempre trovato bene e di cui ho alcuni campioni da provare. Quale altra corda mi consigli? Keen, gold, Armour o nessuna di queste? Alzare i kg della Rocket potrebbe aiutare o rischio di snaturarla? Grazie in anticipo e complimenti. Alberto

    • Ciao, potresti innanzitutto provare a salire di un kg con la tensione con Rocket, sapendo anche che siamo in estate e quindi le corde perdono molta tensione. Poi, se vuoi provare qualcosa che, di base, ha più controllo, partirei con Armour o con Keen, sempre alla stessa tensione, 22/21. Solo con keen farei tensione pari, 22/22.

  3. Ciao Fabio, attualmente posseggo una Blade 98 V8 16×19 con la quale mi trovavo molto bene, inizialmente usavo solo mono tensionati a 23 kg con i quali avevo molto controllo solo che col passare del tempo ho iniziato ad avere dolori al braccio tanto da dover scendere di tensione con le corde e usare degli ibridi reverse per non affaticare il braccio ma nonostante tutto ciò alle volte mi capita di soffrire ancora di epitrocleite o epicondilite.
    La mia domanda è se dovessi passare ad una TF40 305 16×19 incordando sempre con ibrido reverse soffrirei ancora per la rigidità del telaio come mi capita con blade?
    Tenendo conto che con blade mi piace picchiare perciò non cerco spinta gratuita ma controllo.
    E poi volevo chiederti la TF40 rispetto alla T-Fight 305 RS cambia solo per lo schema corde 18×19 quindi più votata al massimo in termini di controllo?
    Grazie

    • Ciao, TF40 305 16×19 è un telaio che ha le stesse proporzioni di Blade, ma appena più leggera in mano, oltre che un po’ più semplice. Tuttavia, ha un impatto non male, ma sempre medio, non è un un telaio flessibile in assoluto, ma è ben stemperato dai sistemi di antivibrazione tecnifibre. Lo trovo confortevole. Tuttavia, dovrai scendere con la tensione per dare vero sollievo al braccio. Avrai un minore ingombro per il braccio e ritengo che il sollievo generale, per l’epitrocleite passi anche da qui.
      Quanto alla differenza tra TF 40 e T-fight 305, è diversa proprio la struttura, laddove le TF 40 sono praticamente boxed, mentre le t-fight hanno un profilo flat. Quindi le t-fight sono più reattive.

      Iscriviti al mio canale Youtube, lì ci saranno sempre i contenuti più nuovi anche rispetto al Blog
      Ecco il link:https://www.youtube.com/c/TennisTasteOfficial

      • Grazie per il confronto, perciò dici che la TF-40 a parità di setup corde con una blade, risulterebbe un po’ più confortevole?
        Volevo chiederti invece dal punto di vista del feeling/feedback sull’impatto come sia rispetto a blade, nel senso il telaio ti fa capire cosa stai facendo come su blade?
        Ok, allora forse è meglio che stia sulla TF-40 rispetto alla T-Fight.
        Grazie

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.