
Tecnifibre T-Flash 300 CES
In definitiva, T-Flash 300 CES è un telaio che ha un potenziale interessante in termini di potenza e di spin, ma che soffre una mancanza di controllo sul colpo piatto, che digerisce solo in fase interlocutoria, perché piazza bene, ma fa fatica a tenere ritmi alti con poco spin. È rigida, piuttosto rigida, anche se le soluzioni adottate non la fanno vibrare tanto e l’interno del manico è riempito in modo da stemperare le vibrazioni. Il feeling non è elevatissimo, anzi, ma è un telaio che gioca in maniera molto gratuita e presenta un equilibrio in aria molto particolare, con quel bilanciamento a 31.5 centimetri. Ideale per chi cerca potenza gratuita e variazioni di spin, da gestire facilmente con il braccio, ma tenendo presente che non è leggerissima e che pretende una certa accuratezza sui colpi. Più adatta ad un utente esperto che ad un neofita, va controllata con il braccio e sfruttata per la sua facilità di uscita di palla.
Le concorrenti:
Babolat Pure Aero 2019 – Yonex VCore 100 – Dunlop SX 300
Corde adoperate per il test:
Tecnifibre Ice code 1.25 23/22 22/22 22/21
String Project Armour Soft 1.24 23/22 22/21 21/21
TennisTaste non è solo Blog, ma molte notizie e iniziative sono sui Canali Social, seguimi anche lì, per restare aggiornato, per contenuti esclusivi e per partecipare alle estrazioni di racchette e altri materiali.
Invita i tuoi amici ed aiutami ad allargare la nostra Community!
Seguimi su Facebook: Pagina ufficiale di TennisTaste
Iscriviti al Canale Telegram di TennisTaste
Iscriviti al Canale Youtube di TennisTaste
Seguimi su Instagram
[wp-review id=”11650″]