
Pro Kennex Black Ace Pro
In definitiva, Black Ace Pro è un telaio dal sapore molto classico, che riporta la mente un po’ alle vecchie Black Ace per il modo in cui impatta la palla, molto dolce, ma con una connessione un po’ inferiore rispetto alle progenitrici e un atteggiamento sicuramente meno difficile da gestire. Nonostante le sue misure, ridotte di piatto ed elevate di bilanciamento ed inerzia, è un telaio che risulta più facile di quel possa sembrare, con anche una bella spinta a medio regime, che lascia giocare in scioltezza con buoni risultati. Manca un po’ di top-spin, ma c’è un gran back, che sa far divertire con diverse soluzioni, mentre, il comfort è assoluto e il Kinetic non è invadente nelle fasi di gioco, con un buon isolamento e una sensazione di un telaio abbastanza ammutolito sulle vibrazioni. Non solo per chi desidera protezione per il braccio, ma anche per chi vuole un attrezzo che premi soprattutto il colpo piatto e che, rispetto alle tipiche 305, sia più facile a regime intermedio.
Recensione completa, con tutte le considerazioni, nel Video Youtube.
Per vedere la Video-recensione, clicca sull’immagine o vai QUI
Inoltre, vi ricordo che tutti i contenuti del blog saranno anticipati dal video su Youtube, pertanto, vi invito ad iscrivervi al canale, così da restare sempre aggiornati con news e recensioni in uscita.

Ringrazio Tennis-Point per avermi messo a disposizione i telai demo per il test e vi ricordo che, per i vostri acquisti, è disponibile uno sconto del 5% con codice che potete richiedermi tramite DM su Instagram (QUI).
Corde adoperate per il test:
String Project Rocket 1.25 23/22 22/21 21/21
Tennis Point Premium Pro 1.25 23/22 22/21 21/20
Luxilon Element Black 1.28 22/21 21/20
Pro Kennex Black Ace Pro
Potenza gratuita
Potenza massima
Controllo
Stabilità
Feeling
Comfort
Maneggevolezza
Sweetspot
Giocabilità
Colpo piatto
Top Spin
Back Spin
Colpi al volo
Servizio
Risposta al servizio
Colpi in recupero
Punteggio
7.5 / 10
6 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio,
la BA pro, così come la 100, trovo che sia davvero bella. Un po’ sbarazzina ma comunque elegante. Io possiedo la 100 e la sto sostituendo con la Vcore Pro 21. Un giorno, però, vorrei tornare a quel feeling ma con un pelino di cattiveria in più. Questa è decisamente fuori portata per me, essendo un modestissimo NC. Attendo con ansia che tu recensisca la Q+ tour sperando che sia facile come (o quasi) la BA 100/300.
Di Q+ Tour, al momento, recensirò solo la versione Pro, ma credo tu possa basarti anche sulle versioni precedenti che ho testato, perché non vedo grosse differenze tecniche con l’ultima versione.
Quanto alla Black Ace Pro, senza impegno, penso tu possa provarla, almeno per renderti conto di come spinge facilmente a regime intermedio, cosa che spesso manca in tanti telai. Peccato la potenza massima, ma sappiamo che i telai perfetti non esistono.
ciao fabio,
ho usato questo telaio per un pò, volevo chiederti un confronto con la phantom 100x (a quale potrebbe essere paragonata la 290 o la 305 ? )
in particolare volevo chiederti se anche la phantom 100x avendo RA 59 restituisce all’impatto quella sensazione di flessione che nella black ace 97 si avverte in modo nettissimo
Ciao, la Kennex si mostra più flessibile, probabilmente per un flexpoint più basso. Phantom 100X è sempre flessibile, ma ha un profilo flat che la rende un po’ meno morbida in assoluto. Andrebbe paragonata ovviamente alla 305, senza dubbio.
Ciao Fabio
ancora complimenti per il tuo blog e per le recensioni che fai, le seguo veramente con piacere!
In riferimento a questo telaio della PK, la black ace pro, vorrei chiederti che difficoltà oggettive ci sono per un tennista di livello 4.1/3.5,
con stile classico: back, volée, palle corte, poco spin, ad utilizzarlo come telaio principale. Incordato con RPM Power, 21/20.
L’ho preso per sfizio, perché anni fa sono stato un felice utilizzatore delle vecchie black ace e mi è venuta la voglia di provarlo senza pensarci troppo. Tra poco lo porterò ad incordare con le corde sopra citate, e vorrei capire rispetto per esempio alla nuova Pure Strike VS che sto usando adesso cosa avrò in più e in meno, sempre in riferimento al mio livello
Grazie mille
Ciao, la differenza è sostanzialmente uno sweeetspot più piccolo e una sensazione di impatto molto più morbida. Per questo motivo, più che le RPM POwer, che vanno meglio su telai rigidi, avrei messo una corda più reattiva a tensione leggermente più bassa, magari un 20/20. Ritengo che il telaio giochi meglio con corde più rigide e dia maggiore feeling. Tuttavia, con le RPM Power hai una spinta facile, ma è da valutare quanto effetto fionda hai e quanto lo ritieni faticoso.
Iscriviti al mio canale Youtube, lì ci saranno sempre i contenuti più nuovi anche rispetto al Blog
Ecco il link:https://www.youtube.com/c/TennisTasteOfficial