
Le MIGLIORI RACCHETTE del 2021
Nell’ultimo anno vi ho proposto davvero tantissimi telai, non solo qui sul blog, ma anche nel canale Youtube, che sta crescendo bene.
Una domanda che mi avete fatto tantissime volte negli ultimi 12 mesi è stata “Quali racchette preferisci?” e, per questo motivo, quest’anno il video finale, con le migliori racchette, l’ho realizzato al di fuori di ogni logica equidistante, ma solo ed esclusivamente dando spazio alla mia preferenza personale.
Ne è nata una lista di 10 racchette che mi soddisfano molto e che ho comprato o sto cercando di comprare, per arricchire la mia collezione. Sono dei telai fantastici, che sanno dare tanto e con i quali provo davvero piacere a giocare, per un verso o per un altro, ma sono anche molto differenti tra loro. In questo modo, se qualcuno si ritrova e cerca qualcosa in particolare, può prendere spunto e trovare una soluzione soddisfacente.
Come al solito, vi ricordo che la racchetta perfetta non esiste e c’è sempre un rovescio della medaglia, ma alcune delle proposte nella mia selezione vanno davvero molto vicino alla iena soddisfazione generale.
Prima di lasciarvi al video, voglio ringraziarvi uno ad uno, perché quest’anno siete stati 270.000 (si, duecentosettantamila) a visitare il mio blog e a darmi fiducia e sostegno. Vi chiedo di seguirmi anche su Youtube, dove sto provando a fare tanto e a dare molti contenuti ogni settimana. Manterrò sempre il Blog, sia chiaro, ma è il momento di spingere anche con i video e vi invito a sostenermi anche nella nuova piattaforma. Grazie.
Buona visione e buon 2022 a tutti voi, amici!
Clicca QUI per vedere il video oppure sull’immagine in basso.

6 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio, buon anno!
Incuriosito dalla tua videorecensione, ho acquistato a un ottimo prezzo una Toalson forty – love, con l’intenzione di provarla.
Provengo da una Dunlop cx 200 che incordo con Rubberwall black groove 1.18 a 20/19. Il mio livello è 3.5.
Che corde mi consigli di provare per una buona uscita di palla e buon feeling? Io monto solo mono a basse tensioni, grazie.
Ciao e benvenuto nel Blog.
Considerando le diverse affinità con il telaio dal quale provieni, tenderei a mantenere il setup attuale, così da avere un immediato riscontro.
Se vuoi proprio cambiare corda, tra quelle che maggiormente adopero su questo telaio, puoi considerare Luxilon Adrenaline, String Project Rocket e Hexa Pro 1.20, sempre a tensione medio-bassa, io solitamente non supero i 21 kg sulle classiche, per mio uso personale e nemmeno con la 40-0 sono andato oltre, proprio per lasciare spin ed uscita di palla facile.
Caro Fabio, ho provato la Toalson 40 – 0 con il mio setup usuale, scrivo le mie impressioni anche per chi dovesse essere interessato a questo telaio, che si sta rivelando una piacevolissima sorpresa.
La racchetta è molto simile alla Dunlop cx 200, i telai sono geometricamente sovrapponibili e la vocazione intrinseca è la stessa, essendo chiaramente racchette orientate al controllo. Nonostante anche le specifiche tecniche siano identiche, il comportamento in campo è diverso in maniera percettibile. La 40 – 0 è sostanzialmente più facile rispetto alla cx 200, meno faticosa da muovere e più divertente e sbarazzina. Accoglie molto bene il top rispetto alla Dunlop, che si spegne molto quando si arrota a meno di non possedere un braccio molto forte e sapiente; tuttavia, il colpo piatto è ugualmente di livello e il controllo non difetta veramente mai. L’impressione che ho avuto è di rilassatezza assoluta, mi sembrava di non poter sbagliare, nemmeno forzando la palla. Ho trovato solo il back un po’ timido, da compitino a casa, ma provengo dalla rasoiata della cx 200 che è una goduria. A parte questo, gli unici “contro” che ho trovato sulla Toalson sono un rimbalzo un po’ più alto (a detta del mio avversario) e una potenza ad alto regime leggermente minore (sempre rispetto alla cx 200). A medio regime, però, si gioca sul velluto. Il telaio a mio modesto parere è fantastico. Chiudo precisando come anche il comfort sia assoluto, non ho percepito alcun fastidio né vibrazione molesta, nonostante si sentano distintamente le corde che si muovono e lavorano di più rispetto alla Dunlop.
Grazie davvero per avermi messo la pulce nell’orecchio, ho scoperto un attrezzo incredibile.
Grazie a te per il tuo feedback e per la tua fiducia.
Fourty-Love ha un nome terribile, ma gioca davvero molto bene ed è giusto che stia nella mia collezione, e tu hai capito il perché!
Quando non vuoi pensieri, praticamente è facile come una profilata e non lesina nemmeno sullo spin.
Parlando di corde, visto che online non si trova alcuna informazione a riguardo, farai mai una panoramica delle Tennis Point?
Assolutamente si, ma prima di farne una recensione vera, voglio ancora fare dei test. Al momento gioco soprattutto con Premium Pro, che sto adoperando in tutti i test, da 3 mesi a questa parte.