
Head SPEED PRO 2022
Sweetspot
Non male, ma c’è il 18×20 a restringerlo un po’ rispetto ai tipici telai da 100 pollici. Mostra un po’ di tecnicità e di esigenza in merito alla precisione di impatto, ma non si può dire che abbia una sweetspot piccolo, anzi riesce a fare il suo lavoro senza richiedere troppa precisione di impatto e soprattutto donando una buona regolarità di risposta all’interno dello sweetspot.
Giocabilità
Da questo punto di vista, Speed Pro fa molto bene e si fa apprezzare per il suo gioco completo, senza richiedere troppa tecnica o precisione di impatto. Tuttavia, è sempre una Pro, da 310 grammi, con una inerzia sostenuta, quindi non un telaio da amatore in assoluto, ma si potrebbe prestare a chi ha un braccio educato tecnicamente, che cerca qualcosa che faccia scorrere la palla con facilità e precisione.
Colpo piatto
Il colpo piatto è uno degli aspetti fondamentali di Speed Pro. Lo porta molto bene, ha tanto controllo e non tradisce le aspettative in termini di potenza, infatti la palla è penetrante e fa tanto bene sui colpi con poco spin. La precisione non è perfetta, ma, come detto, è di buon livello per una raccheta da 100 pollici.
Top Spin
Speed Pro riesce a gestire molto bene il top spin, carica la palla in maniera solida e non si tira indietro nemmeno per qualche strappo, purché sia sporadico. Tuttavia, la prestazione in top spin è soddisfacente e la palla pesa. Tra l’altro, il top sembra migliore anche rispetto alla sorella MP, nonostante il pattern più stretto.
Back Spin
Molto filante il back, non particolarmente modulabile, ha un atteggiamento sempre generoso in uscita e va un po’ controllato e domato con uno swing fluido. Si sfrutta comunque bene, ma va condotto con un po’ di mestiere per farlo rendere al meglio. Non male anche il side-spin, che concede anche una certa