
Head Prestige MP L 2022

In campo, Prestige MP L è una racchetta che sa offrire tanto, perché non ha troppe pretese eppure, nella sua leggerezza, sa dare una buona prestazione generale, a cominciare da una sensazione di impatto che è decisamente migliore rispetto alla Prestige S 2020, rispetto alla quale si mostra anche più maneggevole, nonostante un peso maggiore di 5 grammi. Ciò dipende dal fatto che Head ha optato per un bilanciamento a 31.5 centimetri, più contenuto, che aiuta a swingare bene il telaio. La solidità non è granitica, ma c’è e Prestige MP L mostra qualche limite solo per i picchiatori incalliti o per chi vuole che il telaio faccia molto lavoro, mentre chi desidera una racchetta da strapazzare di braccio troverà un bel telaio pronto a farsi condurre in maniera agile e veloce, ma anche che reagisce in modo piuttosto corposo alle sollecitazioni. Dai numeri della scheda tecnica si potrebbe pensare che si tratti di un telaio scarico, ma non è così, anche per via della rigidità di 65 punti che fa sì che la reattività sia lì ad accogliere anche un colpo più spinto e, per questo motivo, Prestige MP L ha un’utenza molto ampia, dall’amatore all’agonista, in cerca di una racchetta sbarazzina, ma giustamente tecnica, non troppo severa, con buon controllo generale e una presa di spin naturale. Se il colpo piatto è interessante, anche se non perfetto e non paragonabile a quello delle Prestige “vere”, le rotazioni sono facili ed immediate. Il top spin esce da subito, anche con poco movimento e copre la palla senza troppo farsi pregare, mostrando dei limiti di massa solo quando si ricerca la palla davvero pesante, che, però, non è il territorio di Prestige MP L. Invece, quando si spinge piatto o poco coperto, il telaio non fa rimpiangere scelte più pesanti o più agonistiche e lascia partire colpi di intensità notevole. Ci vuole braccio, però, non nella forza, ma nella tecnica, perché, seppur piccola, Prestige MP L fa un po’ valere la sua stirpe e chi vuole un telaio facile in assoluto o che dia potenza gratuita in larga misura è bene che guardi altrove.
37 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio,
Ho acquistato questa racchetta incuriosito dalle sue caratteristiche ed in generale dal compromesso che evidenzia tra potenza e controllo. Che corde consiglieresti di utilizzare? Premetto che nonostante abbia 30 anni e un fisico abbastanza allenato, quando gioco 3-4 giorni di fila ho fastidio al capolungo del bicipite specie se stecco/colpisco forte in posizioni decentrate. Ero dunque orientato verso un multifilamento (es: Tecnifibre Multifeel) o un mono morbido magari. Vorrei però un tuo consiglio in questo senso. Grazie e complimenti per la recensione.
Ciao e benvenuto nel Blog. Per un multi che sia anche solido di impatto e non molto costoso, Head Velocity MLT 1.30, da montare a 23/22 o, massimo 24/23. Dovrebbe essere un bel compromesso tra potenza e comfort.
Ciao Fabio,
Complimenti per la bella recensione.
Riusciresti a fare un paragone con la gravity mp?
Grazie mille in anticipo.
Fabiano
Gravity Mp è sicuramente più stabile ed ha una potenza gratuita maggiore, ma Prestige MP L ha maggiore maneggevolezza un feeling di impatto più sincero, con maggiore controllo generale. In sostanza, Gravity è più gratuita, mentre Prestige più pronta a giocare di braccio.
Ciao, come sempre bellissima recensione. Io ero pronto ad acquistare Wilson Clash in questi giorni, poi grazie a te mi sono un attimo fermato. Secondo te con l’attuale clash c’è un punto d’incontro, mi piacerebbe molto provarla. Grazie.
Ciao e benvenuto nel Blog.
Con la Clash ci sono punti di incontro nella maneggevolezza e nel fatto che vada completata di braccio per spingere la palla, ma c’è anche da considerare che Prestige MP L sia una classica, con un feeling di impatto e un controllo maggiori rispetto a Clash (della quale a gennaio arriverà il nuovo modello).
Ciao Fabio,
Quali sono le principali differenze con la vcore pro100 ? penultima edizione (quella tutta verde)
Grazie
Prestige Mp L si muove più facilmente ed ha un feeling più sincero all’impatto, ma senza esagerazioni. In termini di tolleranza siamo lì, mentre Prestige ha una maggiore facilità di uscita di palla e un po’ più di completezza tecnica. In generale, è un telaio più completo.
Ciao posso chiederti un parere, differenze sostanziali tra la tour e la MP?
Quale ha più spinta ecc
Entrambe spingono piuttosto bene, ma Mp (310 grammi) spinge più facilmente, mentre la Tour (315 grammi) va portata ad un bel ritmo per girare bene.
Io giocavo con la tour dell’anno scorso, questa MP è cambiata? Perché l’anno scorso con la tour mi mancava cattiveria nella racchetta..
Mentre la tour di quest’anno rispetto a questa nuova MP cosa può fare in più o preferisci MP?
È cambiata e non di poco, parliamo di inerzia a circa 340 punti incordata, praticamente 15 punti in più rispetto al modello 2020, accompagnato da un bilanciamento a 32 su peso 310, che gi- sono un pesante indizio sul nuovo comportamento di Prestige MP 2022.
Ciao Fabio
Mi avevi quasi convinto a comprare la nuova blade 104V8..adesso questa prestige mi attrae molto..considerando che uso blade 104 V6 con 1+1 grammi a ore 2 e 10, rovescio bimane buon dritto livello quarta..cosa mi consigli di fare? Grazie mille
Sono molto belle entrambe. Andrei su Blade per più solidità e potenza gratuita, con un telaio che fa un po’ più da solo in spinta, mentre andrei su Prestige per spingere più facilmente con il braccio, quindi compensando con velocità di braccio.
Ciao Fabio,
innazitutto grazie, come sempre recensione chiara ed esaustiva. Avrei una curiosità: potresti farmi un paragone generale con Pure Drive 2021 e poi, secondo te, dirmi quale tra i due telai è più maneggevole?
La maneggevolezza è simile, siamo lì, mentre, per il resto, Prestige MP L ha minore potenza gratuita e maggiore controllo, con anche una migliore sensazione di impatto, più dolce, per quanto non elevatissima in senso assoluto. Come Spin sono simili, giusto un leggero vantaggio della Drive per la facilità.
Ciao Fabio ho quasi sempre giocato con Head nella mia vita tranne una parentesi con Blade 16×19 (modello 2015) con cui mi trovavo comunque bene. Ho una buona tecnica, rovescio ad una mano mi piace spingere da fondo. Le mie Head sono state in ordine la Radical tour 630 18×20 (la prima giallo nera) che utilizzavo a 14 anni (😅) poi sempre Prestige (Intelligence), molto tempo con Prestige Pro (315 gr 16×19 anno 2014 la prima con graphene) che amavo da fondo campo.
Cosa mi consiglieresti di provare della nuova linea Head Prestige?
Grazie
Eviterei, a prescindere, la Pro (ex MP, da 320 grammi) perché, sebbene si muova piuttosto bene, si fa davvero fatica a far camminare la palla. Se cerchi la solidità di una Blade o di una Prestige Pro Graphene, dovresti provare la MP 2022, ex tour, ma ora rinvigorita di massa e potenza. In alternativa, c’è sempre l’attuale Prestige Tour, la vecchia Pro, che riceve anch’essa altra massa in più e, al di là del piatto 95 un po’ risicato, è un telaio che spinge sempre abbastanza, se sai darle il giusto. In ogni caso, se vieni da una esperienza positiva con Blade, guarderei soprattutto la MP attuale, sapendo che ha la pesantezza generale di una Blade 18×20 Countervail ed anche qualcosa di più, ma va bene e si apprezza soprattutto perché non va sempre portata al limite per avere potenza, anzi.
Ho visto che ci sono sconti su Fabrizi.
La F22 potrebbe essere una scelta di qualità superiore ma in linea con quanto ti ho chiesto su Head?
Beh, direi di si. Se vuoi andare sul genere Prestige, la maggiore indiziata è FF-20, che di fatto è una ideazione su base H19, con piatto da 100 pollici e schema 16×19. Molto flessibile, ma capace anche di una discreta potenza, da giocarci di braccio. Grandissimo feeling. La mia racchetta, in poche parole.
Grazie Fabio!
Ciao Fabio, grazie della recensione. Sono un amante della Head da decenni, ultimamente cambiata con la Donnay Pro One 97 con cui mi trovo bene. Secondo te faccio un miglioramento se riprendo la MP L? Gioco tecnicamente pulito, old style, back e colpo piatto. Grazie in anticipo. Claudio
Dipende dai punti di vista. Sicuramente Prestige Mp L è più facile, più giocabile, ma Donnay Pro One ha un altro livello di feeling e di controllo. Direi che sarebe una scelta verso un telaio non troppo distante, ma alla ricerca di facilità.
Ciao Fabio, un confronto generale con Vcore Pro 100 2021?
VCore Pro 100 è più stabile e tollera qualcosa in più, con un leggero maggiore controllo, minore top-spin. Sul back si equivalgono, con la VCore Pro 100 che stende di più la triattoria.
Ciao Fabio,
un confronto con la Dunlop CX 200 ls 2021 ?
Come maneggevolezza e spin ?
Grazie
Come maneggevolezza, la CX 2021 è più leggera in mano, quindi un po’ più facile da gestire, mentre Prestige MP L è leggermente più seria, più solida e indubbiamente aggiunge più pesantezza anche allo spin.
Ciao Fabio, complimenti per la ottima recensione,di competenza e professionalità ho visto e rivisto il video della recensione della prestige MP L 2022 che sto facendo un pensiero di comprarla soprattutto per controllo precisione e maneggevolezza a discapito di potenza della pure drive 2021 ti volevo chiedere i pro e i contro dei due telai. Secondo te la corda Wilson revolve Spin 1,25 potrebbe andare bene sulla prestige a che tensione oppure cosa mi consigli di provare. Grazie Saluti
La differenza sta soprattutto nella migliore connessione con la palla di Prestige MP e soprattutto nel maggiore senso di controllo sull’attrezzo, che, a mio avviso, è quello che spesso dà la fiducia in campo. Pure Drive è ovviamente più potente e con un po’ di spin facile in più, ma, se hai un minimo di tecnica, Prestige MP L è un telaio classico da tutti i giorni, che ti dà buone soddisfazioni, richiedendoti di essere concreto nelle esecuzioni.
Fabio grazie ormai sono coinvolto è ansioso di provare la prestige MP L che tra qualche giorno avrò modo di provarla ti volevo chiedere un suggerimento su le varie opzioni di corde e su che tensione. Grazie
Le corde sono da sperimentare, perché il telaio accetta un po’ di tutto, dalle Lynx Tour, per chi vuole picchiare la palla, alla Lynx standard per un po’ di spinta facile in più e più comfort.
Tendenzialmente, per un primo utilizzo, andrei a premiare la giocabilità per conoscere il telaio e quindi meglio Lynx che Lynx Tour, ad una tensione massima di 22/21.
Armour soft o Yonex poly tour fire potrebbero andare bene?
Certo, direi la Armour Soft per controllo e uscita di palla, mentre la Fire aggiunge anche un certo spin e gestione delle rotazioni maggiore.
Ciao Fabio, sono lieto di far parte anche io ora della vostra famiglia mi sono appena iscritto e sto acquistando la Mp l 2022
Sapresti dirmi la differenza se cè con la Mp l 2021? Grazie
Ciao e benvenuto nel Blog!
Hai detto bene, famiglia, perché come un fratello maggiore ( o minore) non ti farei mai acquistare qualcosa di cui non sono convinto. Questo è sempre stato e sarà il mio modus operandi.
Quanto alla MP L 2021 o 2022, è lo stesso telaio, solo che qualcuno lo chiama 2021, come anno di arrivo sul mercato, o altri, come me, 2022, indicando l’anno di presenza in catalogo. Molti dei telai che vengono introdotti verso fine anno, in realtà, fanno parte della collezione dell’anno successivo.
Comprata oggi, incordata con Wilson Revolve spin 1,25 a 21/20. Gran bella racchetta, la prendi la prima volta in mano e sembra che ci hai sempre giocato (era da tanto che non provavo questa sensazione). Racchetta facile ma non facike da racchettina, é sempre una Prestige. Veloce, si muove molto bene e la palla viaggia che é una bellezza. Quando colpisci piatto e stai bene con le gambe escono missili, anche un pizzico di copertura ci sta bene. Il back poi é una goduria : riesci a tenerlo basso e vengono fuori rasoiate ma anche alto e profondo di difesa , fai un back corto e angolato e la palla muore dopo la rete. In recupero aiuta molto perché arriva sempre un attimo prima. Il servizio é facile, pur non avendo un bilanciamento avanzato si riesce a tirare la botta piatta perché il piatto gira veloce e anche lo slice o il kick sono efficaci sempre per lo stesso motivo. In sostanza una Prestige che diverte e non affatica, morbida il giusto nonostante i suoi 65 punti di rigidità che sembrano molto meno e sensibile il giusto. Consigliatissima
Ciao Fabio, mi sono procurato questo telaio usato per provarlo, purtroppo è un manico 2, io solitamente gioco con un manico 3, so che in Head c’è la possibilità di cambiare il guscio , ma ne esistono almeno 2 versioni, sai per caso che modello di manico monta la Prestige in questione?