
Head Graphene Touch Prestige S
In campo si apprezza tutto il lavoro che Head ha fatto su questo telaio, totalmente diverso dal modello precedente, offrendo una prestazione più vera e convincente, con più carattere e decisione. Innanzitutto vanno considerati tutti i cambiamenti tecnici della racchetta, che non è più un surrogato di una Prestige, non è più un telaio che somiglia alla Prestige, ma, di fatto, è una Prestige Pro dal peso e bilanciamento differenti. Piatto 95 pollici reali, schema corde 16×19 regolare, senza nessun foro condiviso, profilo da 22 mm e rigidità di 63 punti, con una polarizzazione piuttosto accentuata, sono gli elementi che valorizzano al massimo i 295 grammi di peso e che fanno della Prestige S una alternativa vera ai telai classici più pesanti e che strizza l’occhio agli amanti delle Radical pre-graphene, con una maggiore propensione alle rotazioni. L’inerzia è di circa 320 punti, un ottimo risultato per un telaio sotto i 300 grammi, ancor più se si parla di racchette classiche, ma la racchetta non è certo estrema come bilanciamento, che, a 325 millimetri, mantiene un equilibrio dinamico educato e reattivo, ma che lascia sentire la presenza del telaio in mano. Fossi stato un Marketing Manager Head, l’avrei chiamata Prestige Pro S, perché le familiarità, oltre alla struttura mutuata, sono tante, sempre con le dovute differenze di massa e importanza. Prestige S è un telaio che offre una sensazione di impatto molto compatta, decisa, gustosa, anche se non è burrosa, ma ha quei connotati di stabilità e di vivacità di risposta che riescono ad appagare anche chi cerca soprattutto feeling nel telaio. Lo svaso alla base degli steli rende la racchetta più reattiva quando si colpisce la palla, alzando leggermente il flexpoint rispetto alle versioni Tour ed MP, e c’è garanzia sempre di una potenza piuttosto soddisfacente, a patto che si lasci andare il braccio in maniera decisa, perché, come detto, non somiglia ad una Prestige, è una Prestige! La differenza di massa rispetto ai modelli classici della serie, interviene soprattutto quando si vuole sfruttare la massa del telaio in appoggio sui colpi avversari, dove bisogna sempre dare quel po’ di solidità di impatto per far lavorare la struttura e attivarla nella sua buona potenza. Infatti, la spinta c’è ed è corposa, ma è soprattutto a regimi medio-alti, molto facili da raggiungere con la Prestige S, che assicura la migliore facilità di Swing dell’intera famiglia, come anche la migliore capacità di generare spin, proprio grazie alla capacità di accelerazione della testa, che è piena e riesce anche a garantire un bel gioco di sfondamento frontale. Dal punto di vista del controllo è ineccepibile, è precisa, esattamente come la sorella maggiore Pro, offre un rigore direzionale da racchetta di alto rango, trasmette molta sicurezza sui colpi e lascia anche osare in spinta. Il telaio è anche sensibile, la palla si sente e si tocca bene, ma c’è una inerzia iniziale del pattern sui tocchi più soffici, che vanno sempre accompagnati con più decisione. Prestige S offre una prestazione piena e completa, con il beneficio di un telaio non impegnativo fisicamente, ma che richiede comunque del mestiere per gestire un piatto da 95 pollici, che sembrano di più, ma consentono, date le altre misure, anche ad un appassionato non troppo allenato di poter godere di una racchetta solida, tecnica ed efficace, visto che l’ingombro in movimento è praticamente identico a quello di una profilata. Per queste sue caratteristiche è una racchetta che fa buona concorrenza sia alle profilate da 300 grammi, alla ricerca di qualcosa di più votato al feeling e al controllo, sia ai telai da 305 grammi ultra-agonistici, come Blade 98, Sv 98 e Pure Strike, rispetto alle quali ha, indubbiamente, una gestione più facile.
[themoneytizer id=”15952-28″]
150 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Fantastica recensione! Un confronto con radical touch MP in termini di “facilità d’uso”?
La Radical è indubbiamente più facile e maneggevole, più giocabile in generale, ma la Prestige S è assolutamente più completa e cattiva sui colpi, con anche una migliore gestione dello spin, senza essere impegnativa come, ad esempio, una Blade. Radical ha più potenza gratuita, ma il livello di potenza generale è più alto nella Prestige, che sif a spingere di più.
Ciao Fabio,
ho provato la nuova radical pro,
ma non mi sonosono trovato bene,
la seconda ora ho provatoripreso la prestige S, che direne uno spettacolo, controllo, sensibilità nei tocchi al volo, sensazioni che nonte provavo dai tempi della Dunlop 200G (colore grigia), nonostante “e ne sono pienamente convinto” che cambiando corda head velocity 20/20 a 4 nodi sarà uno spettacolo, gioco prettamente in top molto accentuato, rivescio a una man che ne pensi?
Ciao
Ciao Rodolfo, benvenuto nel Blog.
La realtà è che Radical Pro è pesante ed è un telaio che, seppure offra una prestazione alta, ha meno feeling della serie Prestige, che, nel caso della S, è anche più versatile in gioco. Hai già un feedback molto importante con telaio, che, come vedi, è davvero classico, per quanto non disdegni lo spin. Trovo che sia davvero azzeccata per chi vuole una Player’s stick, senza eccessiva massa. Non conosco il tuo livello di gioco, ma la tipologia è piuttosto adatta a Prestige S. Se intendi montare la Velocity, sali di almeno 1 o 2 kg, perché il telaio spinge ed carico in testa, un po’ di controllo ci vuole.
Ciao,
Rispetto ad una blade S cosa perdo e cosa guadagno? Recentemente le ho provate entrambe: di prestige mi è piaciuto l’impatto e la precisione mentre la blade mi è sembrato avere più spinta e spin facile. Purtroppo avevano corde e tensioni molto diverse (babolat sintethic gut la prestige vs Rpm Rough sulla blade) per cui non so se la sensazione dipendesse più dal telaio o dalle corde.grazie
In realtà, le tue percezioni sono corrette, perché la Blade spine e arro qualcosa in più, ma la Prestige controlla meglio, si gestisce meglio ed è più connessa alla palla, ma tollera meno i colpi decentrati. Il pattern della Blade S toglie qualcosain termini di snesibilità e, se vuoi fare un confronto alla pari, devi considerare la Blade L, da 285 grammi, con un bilanciamento a 33 che compensa il minore peso.
Che bella!
Come va col multifilo?
L’ho testato con il velocity MLT e si comporta bene con il multifilo, anche se perde una certa naturalezza di spin che ha sia con il mono che con l’ibrido. Ma controlla sempre bene e sale la potenza gratuita a basso regime e migliora molto il tocco.
Ciao Fabio (mi pare di capire che ti chiami cosí avendo letto alri commenti :)),
abbiamo avuto qualche scambio su altri telai che ho abbandonato perché ho avuto un colpo di fulmine per la prestige pro(gioco con la XT).
Mi da molta soddisfazione, ma non é un fuscello.
Difficilmente l’abbandoneró a meno di trovare qualcosa di equivalente ma piú maneggevole.
I tentativi si riducono a due:
1)Ritrovare una vecchia radical pro ig youtek
2)Customizzare questa nuova Prestige S.
Una tua opinione in merito sarebbe, come sempre, piu’che gradita :).
Grazie,
Enzo
Ciao Enzo, bentornato.
La Prestige S, come scritto nella recensione, è, di fatto, una piccola Pro, visto che la struttura e l’impostazione, con testa piena e polarizzazione marcata, è praticamente la stessa, ma riportata su pesi differenti. Può essere la soluzione per chi sente la mancanza delle radical vecchio stampo, ma sapendo che il telaio ha testa piena e e tende a spingere abbastanza più gratuitamente rispetto alle vecchia MP pre-grahene e dare nettamente più spin abbondante. Sia da stock, sia per un custom, facilissimo portarla a 305, è un telaio che offre molta resa in un contesto di libertà per il braccio, che si libera di molti grammi.
Ok, grazie Fabio. Ho comunque il timore di passare dal troppo al troppo poco, parlo di massa ..e che un custom eccessivo potrebbe snaturare il telaio. Penso che faro’ prima un giro con la radical pro pre-graphene, facilmente reperibile, per compararla con la mio prestige pro XT ..e farotti sapere 🙂
quando vuoi, sono qui 😉
Ciao Fabio,
alla fine, per facilitarmi la vita, sono passato dalla Prestige Pro alla Speed Pro(Touch), che mi soddisfa appieno tranne che per il reticolo stretto, ma penso di poter giocare sulle corde per ovviare al problema.
Con le tour bite 1.20 (incordata sicuramente ad una tensione superiore ai 21 che avevo chiesto) é un muro, anche se il controllo é super.
Proveró le poly plasma 1.23, le yonex poly tour pro 1.20 e le Lynx 1.20 a tensioni basse(20 o 21). Conto di guadagnare in rotazioni e uscita di palla
anche a rischio di perdere qualcosa in controllo.
Che ne pensi?
Grazie in anticipo,
Enzo
Per incentivare lo spin, tra quelle che proponi, meglio le Lynx, che lasciano entrare la palla un attimo in più e tornano leggermente più lente. Come tensione, stai basso, così recuperi sia spin che potenza. tra 20 e 21 kg dovrebbe andare bene.
Grazie per il consiglio ..aspetto comunque di rompere le tour bite. Giá dopo qualche ora si sono allentate, e sono meno dure e piú rettive. Con un altro tipo di corda andrá certamente ancora meglio.
Avrei una curiositá : ho notato che i prezzi delle speed sono scesi, 175 la Pro e 166 la MP. Che per caso é giá in vista un nuovo modello??
Le Speed saranno le prossime a cambiare, ma non prima di fine anno per il 2019. La versione sarà 2019 e non 2018 😉
Potresti fare un confronto con la Prestige tour?Sono rivolte a tipologie differenti di giocatori?
Grazie
Hanno un comportamento generale che va a replicare, con le dovute differenze di resa, la Prestige MP, nel caso della Tour, e della Pro, nel caso della S. Di fatto, la S ha una migliore gestione delle rotazioni, che sono ben più presenti e i colpi risulatano più complessi, più carici, mentre la Tour offre un livello di spinta simile, ma più in linea frontale, con colpi più distesi, per quanto lo spin a copertura c’è sempre. C’è, quindi, una differenza tra le due, non marcatissima, ma il tipo di colpo fa la differenza nella scelta delle due, perché il livello tecnico e la tolleranza sono praticamente identici, anche se i 295 grammi della S possono trarre in inganno.
Fabio quando la recensione della pro?? Il suona e le sensazioni d impatto di queste prestige sono simili alle nuove radical(insonorizzate) o ricordano Le Prestige ke si sente bene il colpo e la palla?? Grazie
Domani pubblicherò la recensione della Graphene Touch Prestige Pro, come al solito, di primo mattino.
Il sound e la sensibilità sono di altro livello rispetto alle radical, una spana sopra, anzi due.
Ciao Fabio. Io gioco da tre anni con una radical pro che mi ha aiutato a perfezionare il mio tennis. Ora, a distanza di tempo, dopo aver perfezionato tecnicamente i miei colpi, ho visto che quello che mi manca è un po di potenza. Per quanto io mi impegni a spingere non riesco a tirare una palla pesante e veloce. Ho 40 anni, gioco a tutto campo e vorrei comunque mantenere la precisione dei colpi che ho acquisito. Mi consigli qualche racchetta in particolare per poter fare uno step in più? Grazie. Massi
Ps. Gioco spesso in top spin, a volte il back, quasi mai piatto
Ciao Massi e Benvenuto nel Blog!
risulta strano che non riesca a tirare forte con la Radical Pro, visto ch si tratta di un telaio dalle ottime doti di spinta, specie nelle ultime tre versioni. Potrebbe derivare dal fatto che il telaio è pesante e, probabilmente, non riesci a velocizzarlo al meglio nell’esecuzione dei colpi, ovvero riesci a prenderti consistenza di gioco, ma non a sfruttarla al meglio.
Detto ciò, se desideri un vero aiuto in spinta, e in spin, bisognerebbe guardare ai telai da 300 grammi, tipo Pure Aero e Yonex Sv 100, che hanno un peso inferiore rispetto alla Radical Pro, ma anche una testa molto piena e capace di ottima spinta. Altrimenti, potresti pensare ad un telaio sottile, sui 305 grammi e con il bilanciamento in avanti, come Pure Strike 16×19 o Sv 98, per mantenere inalterato il livello di precisione sui colpi. Infine, farei un pensiero anche alla Kennex ki 10 305, un telaio che offre una spinta notevole, con una struttura mista, tra classico e profilato, esatamente come la radical, ma più facile da velocizzare.
Grazie Mille. Cercherò in qualche modo di provare tutti questi telai. Grazie e complimenti per il blog.
Scusa Fabio, sono andato a vedere le caratteristiche della yonex sv 98 ma ho visto che è molto simile alla mia Radical, anche il bilanciamento è 31,5… Me la consigli solo perchè è un telaio più veloce da muovere? Scusa eh! E’ giusto per capire. Approfitto per chiederti, in base ai consigli che mi hai dato, se una blade 98cv è fuori discussione… Grazie ancora.
La Sv è un telaio abbastanza diverso dalla Radical Pro, visto anche lo spessore minore, la cpacità di spin e i 5 grammi in meno, oltre che una inerzia più bassa rispetto alla Radical. Te la consigli perché è molto potente, offre spin ed è molto solida per i suoi 305 grammi, quindi la sua dinamica è più frizzante ed esuberante. La blade la escluderei per la questione spin, non perché non ne offra, ma va ricercato di più e richiede anche di più fisicamente per la maggiore inerzia, superiore anche alla Radical Pro. Di fatto, i suoi 304 grammi nevalgono molti di più.
Quando vuoi, se il benvenuto 😉
Gentilissimo. Spero di riuscire a provarla presto. Ciao
Ciao Fabio, uso da due anni la wilson pro staff 97 da 315g. Vorrei cambiarla con una racchetta un poco più leggera ma con più capacità di spinta da fondo e chiusura. Consiglieresti questa nuova prestige S o sarebbe un cambio troppo drastico di peso? Altre alernative interessanti.? (Prima della pro staff ho giocato per parecchi anni con la prestige mid da 330g)
Grazie e tanti saluti
Ciao Giorgio, benvenuto nel Blog.
Il passaggio ad una Prestige S non è afatto drammatico, perché, come detto, condivide il telaio con la Prestige Pro e, andando oltre i suoi 295 grammi, l’inerzia c’è e fa beneil suo lavoro per stabilità e potenza. Certo, sono 20 grammi in meno, ma la racchetta è polarizzata e si sente sostanziosa all’impatto, quindi, se vuoi qualcosa di più semplice rispetto alla Pro Staff 97, senza perdere in controllo, la S può essere una risposta giusta.
Ok grazie. La provo quindi.
Al momento sto provando la ps97 2017 e la pure strike 16×19 da 305g: quest’ultima mi sta impressionando positivamente
Ciao Fabio ritieni che questa prestige s sia simile per tecnica e valutazione globale di gioco con la mantis II 295
grazie
Antonio
Sostanzialmente si, racchette molto simili nella destinazione, con un vantaggio di potenza per la head, che richiede più decisione all’impatto, ma offre anche una palla leggermente più corposa. La Mantis reagisce meglio sui colpi meno coperti ed ha una sensazione di impatto più viva.
Ciao Fabio questa racchetta mi stuzzica non vorrei che il piatto 95 sia un pò proibitivo per un quarta basso.
al di là del piatto corde quali sono le principali differenze trovi con la vcore pro 100 e quali caratteristiche hanno in comune
grazie come sempre per la disponibilità competenza e cortesia
Non è un telaio proibitivo e il peso leggero fa sì che si possa colpire facilmente con il centro delle corde. Ci sono molte similitudini con la VCore Pro 100, che ha un vantaggio innnegabile in spin facile e tolleranza, ma che ha un controllo leggermente inferiore, douto alle sue dimensioni più abbondanti. Nulla di critico, ma va registrato che il 95 della Prestige simula molto bene il comportamento della versione Pro. In termini di feeling fanno bene entrambe, con morbidezza e compatezza all’impatto, con un livello di spinta leggermente a favore della Prestige, per via della maggiore massa sulla testa.
Ciao sono al mio primo commento, la domanda è questa come vedi questa nuova Prestige S come possibile sostituta della mia Prestige Rev Pro? La sto provando ma mi provoca un fastidio al braccio, le due sono incordate allo stesso modo con miltifilo Head 1.25 a 18 kg, grazie Dario Bozza
Ciao Dario, benvenuto nel blog.
Prestige Rev Pro e Prestige S Graphene touch hanno tante similitudini, ma c’è un enrome vantaggio della S in termini di rotazioni, facilità, potenza e anche di stabilità. Pertanto, tra le due ti consiglio assolutamente la S in versione 2018, perché è molto differente dalle versioni precedenti. Il fastidio al braccio è molto probabilmente dovuto alla tensione troppo bassa del multifilo, che monterei almeno a 22 kg su questo telaio. Diversamente, non crei un effetto di sospensione del piatto-corde e, di fatto, la corda lavora da sola e male, senza sollecitare il telaio, condizione necessaria perché tutto funzioni. Quindi, sali con la tensione e pensa a montare almeno un multifilo del tipo Velocity MLT, evitando i syntetic gut più economici, che plastificano subito. Altre possibilità sono String Project Gold, che ti permette anche una tensione più bassa, oppure String Kong Bonobo.
Grazie per la risposta in realtà ho già portato la S per la sostituzione delle corde, che erano velocity MLT, ho fatto aumentare la tensione.
Scelta saggia, altrimenti, come detto, non lavora bene il telaio e non ti offre ciò per cui è stato progettato.
Scusa Fabio come controllo e sensibilità che differenze ci sono tra la S touch e Radical Mp
La S Touch ha molta più sensibilità e pienezza all’impatto, oltre che un controllo più netto, perché è proprio più compatta sui colpi, più solida, ma un gradino più tecnica.
Grazie io sino 3.5 over 45 con un gioco molto classico e sto decidendo tra le due in questione.
Considera che la Radical è una racchetta che offre un aiuto e una prestazione generale, senza eccellere in nessun punto in particolare, mentre la Prestige S riesce ad essere un telaio anche più cattivo sui colpi, con un controllo e una sensazione migliore, rinunciando ad un pizzico di tolleranza, che, a mio avviso, per un braccio di livello medio, non si nota affatto. Sul colpo piatto, poi, la Prestige ha tutt’altra prestazione, anche nella versione S.
Ciao Fabio sono Sergio (autenticato come Teraldo per reset account), vorrei un consiglio per un mono da montare su Prestige S modello Touch 2018 (3.3 FIT 46 anni dritto in mezzo top e uso costante del back). Ho provato inizialmente le Wilson Revolve 1,25 arancioni e mi sono trovato discretamente bene (era un telaio demo), poi dopo l’acquisto ho provato MSV Go Max 1,25 a 21 kg e non mi sono trovato per nulla. Un mono con sensibilità e tenuta ed un occhio al portafoglio? Non una corda da picchiatore comunque. In casa ho attualmente: Yonex PTP nero 1,25, MSV Go Max 1,20 e 1,25, Yonex Poly tour Fire 1,25, Pro’s Pro Red Devil 1,19 e qualche matassina di MSV Hexa soft 1,25 e di Solinco Hyper – G 1,20 e Solinco Tour Bite Soft 1,20, Head Hawk 1,20 e Signum Pro Firestorm 1,20. Ma gradito qualsiasi consiglio anche su altre marche. Grazie, ciao Fabio ed a tutti.
Ciao Fabio, quale tra la nuova Prestige S e la Tour vedi più agevole e adatta a un gioco di ritmo con poco spin e impugnatura molto classica, con un aiuto peró in spinta dove un po’ pecco?
Anche se la Tour ha un piattone più ampio, la S è maggiormente capace di spinta gratuita, per via del pattern e della massa in testa, oltre che della maggiore maneggevolezza. Direi Proprio la S.
Salve Fabio e complimenti per l’ennesima ottima recensione.Sono da poco passato a malincuore da Head Prestige Graphene Pro a Touch S ( a malincuore perchè ahimè non riesco piu a gestire le Pro La S col nuovo Graphene Touch mi sembra perfetta e piu adeguata al mio passar degli anni. Ho un gioco abbastanza piatto con non molte rotazioni, rovescio ad una mano, e vorrei sapere che tipologia di corde mi consigli e a che tensione tenendo anche un occhio al portafogli. Con le Pro giocavo con Head Lynx o Starburn Floupower e mi trovavo bene a tensioni 23/22. Grazie
Ciao e benvenuto nel Blog!
Essenso la S, di fatto, una versione leggera della Pro, Puoi adoperare le stesse corde, ma con un accorgimento di tensione, più bassa di almeno un kg, per compensare la minore spinta dovuta alla minore massa. Trova una tensione che ti dia la possibilità di far uscire la palla più semplicmente, visto che 23/22 è alta per la S, oltre che in gnerale, adoperando un mono. Detto ciò, la corda che mi ha dato maggiore feeling e prestazione con la Prestige S è senza dubbio la Hawk Touch, che costa di più, ma va anche meglio, in potenza e agilità di impatto, rispetto a Lynx. La Fluopower è una corda liscia che sa dare buon spin, ma non spinge moltissimo e non è troppo morbida, quindi anche con questa devi scendere sui 22/21 almeno.
Ciao Fabio, per la prova di una non profilata di facile gestione, per un livello tra quarta e terza categoria, gioco equilibrato e abbastanza piatto, con più capacitá di appoggio rispetto alla spinta, fisico 1.70 per 61 kg, cosa consiglieresti tra Prestige Touch S, Radical Touch Mp e Wilson Blade 104?
Sono tre telai egregi, due dei quali, Prestige S e Blade 104, rientrano nella mia top 3 personale under 300 grammi. Sceglierei la Prestige per un gioco tecnico, con il braccio che sa spingere, la radical per una spinta più facile e un gioco di anticipo, la Blade 104 per non avere pensieri all’impatto, ma è più simile alla prestige che non alla Radical, quindi più pronta su spin e variazioni, ma più da averci braccio.
Ciao, complimenti per il sito, leggere le tue recensioni è davvero un piacere.
Sto riprendendo a giocare dopo un periodo piuttosto lungo di stop e sono alla ricerca di una racchetta che mi faccia divertire (anche vincere, ma l’obiettivo è divertirmi). Ho una buona tecnica, con una impugnatura tra eastern e semi-western, e un gioco d’attacco, cercando di chiudere il punto appena c’è l’occasione.
Sono quindi alla ricerca di una racchetta che mi permetta di sbracciare e picchiare la palla, quindi direi non troppo potente. Al momento sto usando una Pure Aero, ma non uso spin a sufficienza per tenere dentro tutte le palle, soprattutto più corte (è un cannone). Mi vedo costretto a trattenere il movimento, soprattutto con il dritto.
Leggendo le caratteristiche delle racchette, mi stavo orientando su: Pure Strike (16×19 o 18×20?), Head Speed (Pro o MP?) e proprio questa Head Prestige S (Pro e MP temo siano troppo impegnative). Qual è secondo te la migliore per il mio tipo di gioco? Grazie mille.
Ciao e benvenuto nel Blog.
Considerando la tipologia di gioco, ti consiglio soprattutto la Prestige S, che è tecnica, ma facile nello swing e solida quanto basta per assecondare una impugnatura classica ed un gioco piatto. L’alternativa alla Prestige S può essere la Pure Aero VS, con lo schema 16×20 e il piatto non profilato, sempre 295 grammi, ma anche solida. In pratica, senza andare su pes eccessivi, ti consiglio di valutare i telai classici leggeri, di cui ho realizzato una comparativa poco tempo fa. Leggila, ho cercato di semplficare sui pro e i contro di ogni telaio. QUanto alla Strike, è un telaio piuttosto reattivo, che vuole spin, anche nella versione 18×20, pertanto ti complicheresti la vista con il tuo gioco classico e piatto. Infine, se proprio desideri un telaio più pesante, c’è la Prestige Tour, 99 pollici e schema 18×19, che riesce a dare più facilità di impatto, anche se il feling è leggermente meno vivo rispetto alla Prestige S, per la dimensione del piatto.
Ciao Fabio, un piccolo confronto di questa prestige s con blade 98 16 x 19 versione 2015 (racchetta che uso attualmente e che apprezzo ma dotata di un pizzico, si fa per dire, d’inerzia di troppo che forse mi sta un po’ impedendo di “crescere” nel mio tennis) e possibilmente un paragone con yonex duel g 97 310 gr. racchetta che ho usato in precedenza con buona soddisfazione e forse abbandonata troppo presto preferendo la solidità della blade. Grazie anticipatamente e sempre complimenti per il tuo lavoro!!!
Ciao Thomas, faccio una premessa: La Blade è un riferimento assoluto, qualunque sia la sua versione, tra le agonistiche con peso contenuto.
Detto ciò, la Prestige è nettamente più facile da gestire, ma non è un telaio facile in generale, anzi ha la sua richiesta tecnica, essendo una Pro più leggera e con bilanciamento avanzato. Di fatto, si comporta come una piccola blade, ma con un impatto più morbido, appunto in stile prestige. Tira forte, si lascia comandare più facilmente e velocemente della Blade e ritengo sia il telaio più adatto ad una pesonalizzazione nel range Prestige. Rispetto alla Duel G paga ancora i grammi in meno, soprattutto per la risposta un po’ meno sensibile, piuttosto che per la potenza, che non difetta, anche per il livello di inerzia comunque sostenuto. Per concludere, consiglio spesso la Prestige S Touch per la sua completezza e la sua solidità generale, essendo anche un telaio da “piccolo” tennista completo ed estroso, ma se il tuo paragone iniziale è quello con Blade, troverai pochissimi telai in condizione di contrastare potenza e sensazione massiccia che questo telaio sa dare. Se metti in bilancio maggiore semplicità e un po’ di potenza in meno, allora si può ragionare su Prestige S ed ottenere soddisfazione.
Grazie Fabio per la tua solerte risposta, come sempre! In realtà l’esperienza con la duel era buona e solo un paio di sessioni andate un po’ maluccio mi avevano convinto a tirar fuori dal borsone la sempre presente Blade e cedere definitivamente la Yonex…Ora ho capito che ciò che è più utile per il mio tennis è forse una maggior maneggevolezza e velocità, tanto la potenza ce la metto io, dunque il pensiero va alla prestige s.Grazie ancora!
Quando hai bisogno di qualcosa, sei il benvenuto 😉
ciao Fabio, vorrei un confronto più dettagliato fra prestige s e duel g 310, in particolare a livello di facilità di gioco e sensazione (credo che prestige s sia superiore sotto questi aspetti). Grazie
Gioco con la head youtek ig prestige s in pratica la prima prestige s prodotta. Mi dici quali sono le differenze sostanziali con la nuova prestige s graphene touch?grazie e complimenti per le ottime recensioni
Ciao e benvenuto nel Blog.
Se la IG Prestige S è un telaio che somiglia alle prestige più pesanti, ma è, in realtà, un telaio molto più nell’orbita Radical, per facilità di swing e potenza, la Prestige S Graphene Touch è una Prestige Pro con peso ridotto a 295 grammi, ma con un feeling molto più spiccato, oltre che un piatto carico di masssa, per controllo e spinta. Il nuovo modello ha, infatti, un piatto da 95 pollici reali, identico ai precedenti 98 di Head, con profilo sottile e pattern più denso, senza corde condivise. Di fatto, è una racchetta “vera” ma senza la massa delle sorelle maggiori e non un telaio che somiglia alle prestige. Di tutta la nuova linea Prestige, infatti, anche in chiave custom la S è senza dubbio la più interessante e si lascia adoperare bene anche da un braccio non eccessivamente allenato. La IG S spinge più facilmente e mette più spin dinamico, ma feeling, controllo e stabilità sono a totale vantaggio del nuovo modello.
Ciao Fabio, tu personalmente quale custom adotteresti sulla prestige touch s? Grazie ciao
Essendo già carica, il primo setup lo proverei semplicemente con un manico in cuoio, o con 10 grammi al manico comunque, così da renderla 305/31.5. Se proprio non dovesse piacere, con altri 3 gammi sui lati del piatto, 1,5+1,5, si riporta la testa più pesante.
Cosa ne pensi della corda Tecnifibre HDX 1.30 ( in generale)?
E su questa A KG. 21
Ciao Grazie
Se parli di montarla sulla Prestige S, alzerei di uno o due chili, per esaltarne il controllo, visto che la spinta non manca. Magari inzia da 22/21 e osserva, come su tutte le Head, il kg di differenziazione sulle orizzontali. La corda di sta bene, è solida quanto basta per rendere il telaio reattivo e morbida abbastanza per lasciar lavorare i colpi. Dopo la HDX, però, un mono morbido e sottile è una prova da fare assolutamente.
I’m currently using a Head Prestige Touch S.
Head Velocity 16 mains at 47.5lbs crossed with Head Sonic Pro Edge 17 at 44.5lbs Resultant 46lbs.
Velocity whilst a multi has an extremely slick hard coating and plays quite firm for a multi. Still much better/softer than a poly in the mains though. The Sonic Edge cross enables great slippage for the mains to slide on whist toning down the springiness of the multi main.
I need and like to string this setup at a quite low tension. The racquet being low powered and Velocity is one of the lowest powered multi you can get. The low tension gives great feel, excellent spin and good power, all maintaining control. My goto setup for now. Velocity and Sonic are also great value pricewise too.
Hi Tim, wecolme to TennisTaste.
Your string setup is a good choice, for the game and for the money. But, if you have the chance, give a try to Reflex/Hawk Touch, at the same tension. This is a more expensive and higher quality hybrid, that works really nice on the Prestige Line, expecially for who is looking for more easy power, and pure control. Hawk touch gives even more spin, because of the more snapback, and you can setup it with the Velocity too, if you like more crisp feel to the impact. All in all, good choice.
Ciao Fabio, ti avevo chiesto un confronto fra prestige touch s e duel g 310 g, soprattutto in termini di facilità di gioco (recuperi, ampiezza sweet spot, spinta gratuita,..) e di sensazione.. grazie mille
Prestige Touch S è più facile da muovere ed ha più potenza gratuita, con maggiore margine anche sui recuperi e sulla facilità di movimento. Lo Sweetspot è simile, leggermente a favore della Duel G, non tanto per la misura, ma per la maggiore massa generale che stabilizza il telaio. Quanto alla spinta generale, la Duel G ha qualcosa in più nei regimi alti, sempre per la differenza di peso, ma la Prestige S recupera con una giocabilità generale decisamente superiore. QUanto alle sensazioni, Presige S è flessibile e si sente, pur non essendo sensibile quanto una Mp o un a Pro, che sono le vere concorrenti della Duel G 97, rispetto alle quali la sensazione è leggermente più fredda e reattiva, ma comunque connessa e comunicativa.
Thanks for the great stringing tips. Have been experimenting with this awesome little frame. So had Velocity on mains with Sonic Edge on cross at 46lbs. I have reversed the combination and put Hawk 17 on mains and Velocity 16 on cross. I much prefer the poly on the mains. Much more direct feel and more spin whilst the Velocity cross offers good comfort to the string bed. On 1 frame had a 3lbs difference between mains and cross as suggested. On 2nd frame put mains and cross both at 46. Equal tension for this hybrid plays better. The strings feel more in harmony with each other. Tried another frame at 44lbs and I felt less frame interaction, less pop on the ball. At 48lbs was a bit harsh and firm. So for me Hawk/Velocity MLT at 46lbs is the sweet spot for this S. I think this Prestige S is Heads best racquet in their entire lineup. Shame its basically unknown. Thanks to you review that turned me towards it.
I’m happy for your successfull choice and i totally agree with you saying that the S is the Best Prestige in Head Line and probably, in good company with Pure Aero VS, the best 295 of the market.
So, now you only have to enjoy it!
ciao Fabio, dopo aver letto la tua recensione della PRESTIGE S ho deciso di provarla anche se rispetto alle precedenti è 10 gr in meno (in precedenza usavo prestige s youtek x me un mast, altre che ho provato non così belle)
Concordo quello che tu hai detto: questa non è una prestige ma LA prestige….
Ti premetto che io ho messo manico in cuoio e qualche gr nel tappo da renderla finita con corde 32 di bil. e peso finale 328 gr (ho sempre giocato con pesi superiori 340/345 finite)
Ti faccio due domande:
secondo te è il suo bilanciamento giusto…..???
ho incordato su tuo consiglio nel forum hawk touch 1,25 21×21 kg. e mi è piaciuta, secondo te la poly tour straike della yonex, ci può stare..? o altro o continuo con hawk touch…?
Ti ricordo che gioco da fondo abbastanza tradizionale,dritto piatto,rov back e prima piatta……
grazie della tua disponibilità
ciao
marino
Propongo spesso la S perché va davvero bene e vale molto più dei suoi 295 grammi. Il bilanciamento è sostanzialmente corretto, al netto del custom.
Come corde, Hawk Touch e Strike sono alternative, ma, almeno personalmente, preferisco le Hawk Touch che resistono di più e sono un po’ più sensibili. Le strike sono un po’ più morbide.
Ciao Fabio, ho provato i 2 telai che ho con due custom che tu hai proposto a Teraldo il 6 settembre nel forum;
corda hawk touch 22\21 kg. entrambe OK..!!
la 1 manico in cuoio (io lo metto sempre) molto bella e piacevole,
la 2 manico in cuoio e 1,5 gr per parte a metà piatto (ore 3 e 9) molto bella ma soprattutto cattivissima…..
direi che seguirò la seconda strada…..
grazie
ciao a presto
marino
Ottimo direi, la S cresce molto bene con il custom, è assolutamente la Prestige più personalizzabile di tutte.
Ciao Fabio,sto utilizzando la hawk touch sulla S touch e come già detto mi piace molto, ma ti volevo chiedere cosa potrei utilizzare in alternativa..?? perchè a mio parere ed a un mio amico anche lui agonista le prime 2/3 ore tutto okay, poi cambia tanto, la tensione a regola che è un poliestere la mantiene abbastanza,ma la sensazione è che sembra morta, c’è chi dice plasticizza, si riesce ugualmente a giocare ma cambia tanto la bella la sensazione. TU cosa ne pensi in merito..?? Hai eventualmente un altra corda da consigliarci da provare…?? della RAZOR grigia cosa ne pensi eventualmenete..?
atenndo tue nuove grazie
marino
Le corde di questa tipologia non sono tantissime e sono quasi tutte costose: Hawk Touch, Alu POwer soft, Yonex Strike, String Project Rocket (anche se con maggiore spin e potenza). Tutte durano abbastanza poco, ma hanno la caratteristica di dare tutto e subito nelle prime 4-6 ore. A me, per fare un esempio, durano sotto le 3 ore, ma è una tipologia di armeggio che apprezzo molto su tanti telai.
Per cambiare corda e durata, devi anche cambiare tipologia. Le razor sono più rigide e nervose, durano di più, ma soffrono molto i cambiamenti climatici ed è difficile settarle a dovere. Tuttavia, puoi fare una prova alla stessa tensione attuale, almeno per capire il comportamento.
Fabio scusa eventualmente la Poly tour FIRE cosa ne pensi sempre nella Prestige S touch….???
grazie
fa uscire la palla piuttosto presto, va meglio su piatti più ampi e pattern più aperti. Per un gioco tendente molto al piatto, puoi trovare giovamento, per un gioco vario, invece, si mostra piatta come corda.
Ciao Fabio, mi chiamo Silvio.
A giorni me ne dovrebbe arrivare una. Sono un pò scettico sui 295 grammi, che, letti così, ho paura rendano poco “sostanzioso” il telaio; anche se, leggendo la tua recensione, la racchetta ha già tanto di suo così com’è.
Qualche post prima hai suggerito come custom iniziale 10 grammi nel manico così da farla diventare 305/31.5 Con tale customizzazione immagino si guadagni controllo ma si perda spinta. Se così fosse, il vantaggio dell’uno andrebbe di pari passo con lo svantaggio dell’altro oppure no?
Tale custom, inoltre, priviligerebbe un gioco tendente al classico con dritto quasi piatto e rovescio sia back che top ad una mano (che poi è il mio tipo di gioco)?
Infine aggiungendo poi 3 gr in testa a cosa porterebbe questa ulteriore modifica, rispetto al custom di prima ed alle caratteristiche di partenza?
Perdona se sono stato prolisso.
Grazie per la disponibilità e complimenti per il meraviglioso sito e lavoro che fai.
Saluti Silvio
Ciao Silvio, benvenuto nel blog.
Esattamente come dici, un Custom al manico dà maneggevolezza e velocità bdi esecuzione, togliendo qualcosa in spinta e spin. Ma con molto poco, ad esempio 1 o 2 grammi in testa, si riequilibrerebbe tutto. Va considerata, però la maggiore inerzia dovuta alla ulteriore massa ad ore 12. Tuttavia, come scritto nella recensione, il telaio è già corposo, provalo così e, se proprio dovesse risultare mancante di qualcosa, ne ragioneremo insieme in maniera concreta.
Grazie, è un piacere essere in questo blog e leggerti.
Tornando al telaio, appena mi arriverà, la prima prova la farò senza custom. E ti farò sapere. Grazie Mille. Buon week end
Silvio
bene, attendo tue 😉
Ciao Fabio, dopo varie prove corde su tuo consiglio ho deciso che la mia strada sarà ALU POWER SOFT (ho provato: razor, hawk touch ).
Ti chiedo, secondo te sarebbe una soluzione valida incordare con IBRIDO..??
Tieni presente nel caso, che io preferisco tradizionale (monofilo verticale)
cosa potrei montare orizzontale al posto del budello dato che è costoso..?
che vantaggi otterrei rispetto a un full monofilo ?? tensione ? io solitamente incordo 22/21…..
grazie
attendo tue nuove
marino
Innanzitutto potresti rpovare a scendere di tensione con la Alu Soft, a 21/20 magar, per avere maggiore affondo delle corde e più spinta, sia piatto che in spin.
Per quanto riguarda l’ibrido, la Alu Power Soft si presta discretamente, ma non è il massimo per le abbinate con i multi, vista la superficie molto liscia. Tuttavia, puoi fare un tentativo con quache multi di qualità, come Tecnifibre XOne 1.30 o, scendendo come costo, Head Reflex, String Project Gold, ma anche un semplice Velocity MLT, per provare a vedere se trovi beneficio nell’ibrido. Come tensione, se al momento sei su 22/21, procedi a 22/22 in ibrido tradizionale, col quale avresti maggiore potenza facile e rotazioni più acccentuate, perché il mono tenederà ad allungarsi di più con le orizzontali elastiche. Considera che l’ibrido non accetta mai uno strappo eccessivo e rihciede una fluidità maggiore per rendere al meglio.
Ciao Fabio, mi ricollego alla conversazione del 11/12 ottobre. Ho provato la s, ma non mi ha dato le sensazioni che cerco. Dove vari telai mi stavo trovando bene con la prestige xt rev pro (un mix precisione e manegevolezza) e credevo che questa s, potesse darmi quel poco di piatto in più per facilitarmi in fase di recupero e quando ormai stanco, tendo a steccare. Ho quindi deciso di ritornare alla rev pro. Vorrei provare a dare un pò più di massa alla rev pro, per appesantire la palla e/o generare più potenza, aggiungendo non più di una decina di grammi. Voglio però mantenere inalterato l’equilibrio ed evitare di aumentarne la rigidità non distribuendo correttamente i pesi (vengo da una epicondilite e non voglio ricaderci). Potresti indicarmi dove posizionare correttamente le masse in più?
ps: La donnay pro one penta 97 16*19 black potrebbe essere una rev pro con piatto più grande e meno rigidità e quei grammi in più? Magari ne trovo una usata da provare 🙂
Bentornato e molte grazie per i complimenti!
Proviamo a trovare una strada utile per la tua Rev Pro. Per dare più corpo al telaio, senza snaturarlo, la soluzione ideale sarebbe provare a mettere 3 grammi totali, 1,5 per lato, ad ore 3 e 9, senza intervenire ulteriormente. Se ciò non dovesse bastare, potresti aggiungere ancora un grammo ad ore 12, ma appesantendo di almeno 5 grammi al manico. In quesot secondo caso, la rigidità percepita sale di un po’, perché si va a polarizzare, ma la prima maniera di potenziare un telaio.
Quanto alla Pro One 97, si, lo stampo è chiaramente Head, ma più vicino alle radical pre-graphene e simile alle attuali Wilson Pro Staff, con le dovute differenza di rigidità. Potrebbe essere una soluzione adatta al tuo caso, ma ti consiglio di andare sugli ultimi modelli, Pentacore Black ad esempio, oppure di attendere il nuovo modello Hexa, che sarà più pieno.
Mi stava sfuggendo: Ciao, grazie e complimenti per il lavoro che fai
Buongiorno Fabio.
Ho due telai xt rev pro (stesso peso), quindi proverò i due settaggi contemporaneamente. Magari il tutto sarà piu chiaro. Già domattina ho un campo prenotato, quindi sarò in grado di aggiornarti a breve. Grazie 1000
Ritornando alla Donnay pro one penta 97 16*19 black; credo ci si riferisca alo stesso telaio… per essere più chiaro io parlavo di questo:
https://hmasport.it/collections/donnay/products/donnay-pro-one-16×19-pentacore-ambassador ;
http://fabioferro.blog/donnay-penta-97-penta-100-black-edition ; che dovrebbe essere, se ho ben capito, la variante black di questa:
http://fabioferro.blog/donnay-pro-one-97-16×19-pentacore
E comunque posso serenamente attendere di vedere anche le nuove hexa, dato che i telai non mi mancano 🙂 (ho anche due prestige S da vendere); oltrecchè le donnay non mi sembrano molto diffuse e quindi di difficile reperibilità nell’usato.
Buon lavoro a presto
bene, procedi e tienimi aggiornato 😉
Si, assolutamente, sono lo stesso telaio, ma proposto in due colorazioni. In Italia è andata forte soprattutto la Black, più che la versione standard Penta.
Quanto alla Hexa, pochissime informazioni disponibili, ma si parla di rinvigorimento come accaduto per Allwood e Formula Hexa, data la maggiore densità della schiuma poliuretanica all’interno, con maggiore flessibilità del fusto annessa. Ma siamo nel campo delle indiscrezioni.
Ciao Fabio. Stamane ho provato le due varianti, alternandole durante le varie fasi di gioco. Entrambi i custom hanno aggiunto qualcosa di positivo alla configurazione originale, ma nessuno in modo esaustivo e nessuno predominante sull’altro. A questo
punto, seguendo il vecchio adagio secondo cui la verità sta nel mezzo, vorrei provare un custom “completo” come la II variante
che mi hai suggerito (peso sia in testa che sul manico), ma più leggero. Quindi avrei pensato: 2 grammi equamente divisi ad ore 3 e 9, 1 grammo ad ore 12, e 4 grammi in fondo al manico? Sarebbe corretta come distribuzione?
Grazie, buonanotte
Silvio
Beh, si, era il “paracadute” che ti avevo preparato dall’inzizio. Fatto il custom nella parte alta, però, varia, di volta in volta, ragiona sulla possibilità di mettere fino a 10 grammi al manico. Man mano che il peso del telaio sale, infatti, il bilanciamento dovrebbe scendere naturlmente, altrimenti avresti un telaio topp massiccio. Ricordati di premiare sempre prima la giocabilità 😉
Ciao Fabio,
stamane, in attesa della tua risposta, ho riprovato le due configurazioni. Ed ho avuto la conferma che preferisco la stabilità della seconda ma non voglio gestire tutti quei grammi in più (della rev pro come telaio ho apprezzato anche la leggerezza).
Ora che mi hai dato conferma proverò a toglierne un pò dalla testa ed un pò dal manico e vediamo come va. Domandone: devo sempre aggiungere grammi anche ad ore 12, o posso mettere, ad esempio, anche solo 2 grammi totali ad ore 3 e 9 e 3 grammi nel manico? Ho capito che nel manico ne vanno in pò, ma non mi è chiara la distribuzione in testa.
Un’ultima cosa: fa differenza metterli all’esterno o all’interno dell’ovale?
Grazie
Puoi anche mettere solo peso ad ore 3 e 9, magari aumentando di mezzo o un grammo per lato, senza mettere nulla ad ore 12. Quanto al manico, solitamente, quando non si hanno strumenti di verifica, procedi col mettere il doppio di ciò che metti in testa e una volta e mezzo ciò che metti ad ore 3 e 9. Quindi, se, ad esempio, metti 3+3 ad ore e e 9, nel manico ti consiglio di mettere 9 grammi.
Mettili sempre all’interno, perché all’esterno aumenta l’effetto del custom, ma i pesi si staccano molto più facilmente.
Ciao Fabio
Un tuo parere, sto’ ricominciando adesso a giocare dopo un lungo stop.
Livello di gioco abbastanza basso (ex 4.4) abituato a giocare molto piatto con racchette poco profilate, ho una “vecchia” Prestige 315gr ma sicuramente troppo per il mio livello. Buon rovescio e buona battuta, il diritto tende a “volare via”.
Ho provato questa prestige s e non mi sono trovato affatto male anche se passare da 315 a 295 è un bel downgrade…
Per tua esperienza la vedi adatta o dovrei provare altro? Speed? Altri telai?
Grazie mille!
Ciao e benvenuto nel Blog.
Ti confesso che non solo dal putno d vista della mia analisi in campo, ma anche dal punto di vista personale, ritengo la Prestige S la più interessante delle Prestige, perché ti lascia giocare in tranquillità, senza troppo peso e troppa difficoltà di movimento, e ti consente di sfruttare il controllo e il feeling di un telaio da 95 pollici. Per tale motivo, se non vuoi andare su telai più profilati, ovvero vuoi mantenere il feeling tipico del telaio classico, la soluzione ideale è pensare a questo telaio, che ha anche una discreta potenza e uno spin generoso, cose da non sottovalutare a qualsiasi livello si giochi.
NOn ci sono controindicazioni e, per di più, la Prestige S, in versione Graphene Touch, non ha molto di differente dalla Pro, visto che deriva da questa ed ha solo una diversa gestione delle masse al manico. Un po’ meno massiccia, ma sicuramente più maneggevole e godibile.
In aternativa, su questo genere, Puoi pensare a Kennex Q+ Tour 300, Pure Drive VS (appena presentata) e, non ultima, la Prince Tour pro 100P, la più tollerante delle 18×20.
Ciao Fabio, ho 59anni e struttura agile e leggera (64 kg), gioco a tennis da 4 anni(4.3, top spin e back, prevalentemente da fondo). Negli ultimi 18 mesi ho usato Blade 98 CV e PS 97CV (con revolve o 4Gsoft), non ascoltando i tuoi consigli (telai per bracci allenati), ora mi accorgo che desidero qualcosa che stanchi meno il mio braccio (mi piace giocare tutti i giorni). Risento da un po’ di tempo anche di un certo fastidio al muscolo del braccio). Ho provato per 4h anche la Prestige Rev Pro(2016) del maestro, che mi piace per le sensazioni da telaio classico (che prediligo) ma rimane comunque una racca per bracci allenati. Pensavo quindi di ascoltarti e scendere di peso, per facilitare il mio movimento: il maestro mi consiglia di provare la Prestige S, io vorrei restare in Wilson con la PS97 L, tu quali mi consigli, indicandomi le differenze di sensazioni tra questi due telai)?
Grazie anticipatamente
Ciao Furio, sono molto contento che tu voglia andare su un telaio più permissivo. Nel tennis conta molto il feeling con il telaio, ma non è l’unica cosa che fa essere efficaci in campo e, alla lunga, un telaio che offre più quantità e più spinta è la soluzione ottimale, a tutti i livelli.
Detto ciò, se desideri un telaio che abbia un feeling molto spiccato, ma una gestione più semplice, il mio consiglio è di guardare alla Prestige S in primis, sicuramente la più piena di sensazione nella categoria under300 grammi. é una racchetta dal controllo elevatissimo e dalla giocabilità spiccata, che consente anche ad un appassionato con una tecnica discreta di apprezzare un player’s frame. Sicuramente è più sensibile e “seria” rispetto alla Pro staff 97 L, che è invece una racchetta un po’ diversa dalla Pro staff 315. La L è più massiccia nella struttura, meno sensibile e molto più capace di potenza gratuita e spin. Non che manchi di feeling, ma non è la versione leggera della Pro Staff, ma un telaio che le somiglia molto e che lascia giocare quasi come con una profilata. Potrebbe andar anche bene, ma sicuramente il livello di inerzia è basso e se desideri un impatto veramente classico la S potrebbe darti più soddisfazione.
Buongiorno Fabio,
dove tutte le varie prove sono arrivato alla configurazione ideale per me di questo telaio: 3 in testa ad ore 3 e 9, e 4 nel manico, cui si aggiungono 4 di overgrip. Peso totale 331, con bilanciamento finale a 32.5 è diventata giocabilissima, con abbastanza massa per tirar su palle pesanti, ma non troppo da affaticare un braccio non troppo allenato.
Tutto grazie ai tuoi preziosi consigli.
Un’ultima cosa: inizialmente i 4 nel manico li avevo aggiunti subito prima del tappo, ma lo inspessivano fastidiosamente (ovviamente il manico), quindi ho provato a metterli nel “tappo del tappo”. Possibile che abbia sentito differenza? Cosa è cambiato per quei pochi centimetri?
Ciao e grazie
Scusa, mi sono dimenticato di collegarmi alla discussione precedente: ovviamente sto parlando della Prestige Xt Rev Pro e non della Prestige Touch S.
Chiedo scusa se ho creato confusione anche agli altri utenti del blog
Saluti
tranquillo, ma il mio consiglio non cambia, la Rev Pro è meno potente e meno tollerante, più impegnativa da spingere perché è proprio meno incline a dare potenza. La NUova S ha un altro livello di spinta.
Ciao, ho provato la Prestige S e ne sono rimasto veramente entusiasta, soprattutto per la manovrabilità ed il controllo. Avendo provato molto anche la Rev Pro, ritrovo molte delle caratteristiche della famiglia, ma questa si muove davvero bene, anche con il mio fisichino. Lo stesso non posso dire per la Prostaff L, che pur giocandoci facile non ho trovato le sensazioni delle Prostaff 315, ma sembra una racchetta di un altra famiglia. Se dovessi abbandonare la Blade per la S, con cosa mi consigli di incordarla e a che tensione, considerato che nella Blade usavo Luxillon 4Gsoft a 21 kg. e ne ho ancora? O è meglio La Hawk Touch? E se volessi incordare con qualcosa di meno costoso? E poi devo differenziare la tensione tra verticali e orizzontali?
Spero di non averti fatto troppe domande, un saluto
Molto bene, come ti avevo predetto, ti è piaciuta. Quanto all’incordatura, puoi mantenre la 4G soft, ma ad un kg meno rispetto alla blade e con tensione differenziata di un kg tra verticali e orizzontali (21/20) per compensare in potenza e in grandezza di piatto corde. Come alternative, ti consiglio il genere Alu Power soft, quindi anche Hawk touch e Yonex Fire, mentre, se volessi più potenza anche, potresti guardare alla String Project Rocket, che ha anche un costo nettamente inferiore, come chiedi.
Aiuto Fabio, ho ancora bisogno del tuo aiuto. Ho cominciato a giocare con La Prestige S (io gioco circa 5/6 volte a settimana) e subito mi si evidenziato un dolore all’ epitrocleo e ai muscoli del braccio. Incordata con hawk touch (21/20) sono passato a 4 Gsoft (21/20), ma sempre accusavo i colpi. l’incordatore mi ha messo delle multifilo (Solinco Vanquish 1,30, 22/21) ma i guai sono continuati. Il fatto è che appena riprendevo la mia Blade cv16x19 (4Gsoft, 21/21) la sentivo molto più confortevole. Ora ho ridotto a 2gg. settimana e prox settimana ho visita specialistica, ma mi chiedo se è il telaio (o la riduzone di peso) che mi ha causato questo problema, oppure se mi sarebbe venuto lo stesso. In effetti un certo affaticamento lo sentivo da qualche mese, ma solo quando ho cambiato telaio si è trasformato in dolore.
Scusa, volevo ancora aggiungere che la Prestige mi piace molto, mi trovo più a mio agio che con la Blade (anche come uscita di palla, a detta dei miei avversari), quindi mi piacerebbe continuare ad usarla. Per renderla ancora maggiormente confortevole vorrei da te qualche consiglio su corde e tensione o anche sono disposto a cambiare racchetta, purchè con sensazioni di swing e controllo simili
Se il genere ti piace e vuo assoluto sollievoper il braccio, tre soluzioni a portata di braccio sono: Kennex Q+Tour 300, Donnay Pro One 97 Hexa e VCore 98.
Non è una cosa facile da capire, ma è anche strano che con un telaio flessibile e più leggero ti dia fastidio. Il manico come lo senti? Per caso stai stringendo forte per tenerlo? La forma di costringe a cambiare qualche impugnatura?
Purtroppo mi sono dovuto fermare, ho fatto una visita specialistica e ho iniziato delle cure specifiche. E’ probabile che le mie ultime sensazioni fossero falsate dal dolore più o meno forte, che mi facevano sentire parimenti le vibrazioni. Con il manico mi trovavo bene, mi riservo quando starò meglio di provare ancora, ed eventualmente cambiare ulteriormente racchetta, se necessario. Per pura curiosità, visto che è la prima volta che monto un multifilo, la Vanquish 1,30 poteva andare bene o era meglio la Head Velocity? Per la verità le prime due ore non le ho sentite particolarmente confortevoli, ma dopo hanno cominciato a muoversi molto le corde e mi sono trovato meglio, sia come confort ma anche per le prestazioni in generale.
Le Vanquish sono più sopraffine come multi e più morbide rispetto alle Velocity, che, invece, sono puttosto oneste nella resa e piacciono tanto per la sensazione di impatto diretta. Probabilmente potresti scendere di un kg come tensione iniziale.
Tuttavia, per ora, ahimé, solo risposo e terapia.
Ciao, leggo tante tue recensioni e snoccioli caratteristiche interessanti. Prima di acquistare la VCore98, dato che sono rimasto notevolmente colpito da come mi usciva naturale il rovescio con la vecchia Head Radical Youtek MP del 2011 (ma un tantinello leggera) e dalla sensazione dell’impatto che mi da la Blade 98 CV 18×20 (ma troppo impegnativa)… a tuo giudizio è un errore fare un “giro” anche con Blade 98S e Prestige S oggetto di questa recensione?
Ciao Roberto, se il concetto di radical 2011 ti ha soddisfatto, ma desideri maggiore solidità, Puoi conisderare la Prestige S tranquillamente tra le papabili, ma aggiungerei anche la Donnay Pro One 97 Hexa, da 305 grammi, che riprende proprio i concetti Radical di alcuni anni fa, aggiungendo peso e un pattern 16X19 che ne amplifica le prestazioni.
Quanto alla Blade98S, il bilanciamento è molto avanzato e, se cerchi un telaio più solido, potrebbe non darti ciò che cerchi, perché ha una sensazione “tutto avanti” che non piace a tutti e richiede sempre uno swing abbastanza ampioe e coperto.
Ciao Fabio
Volevo chiederti un consiglio..mi hai incuriosito con questa recensione e vorrei sapere se potrebbe essere un telaio adatto a me..sono un 4.6 con rovescio bimane e dritto piatto o poco coperto..ho iniziato a giocare da circa due anni..
Inoltre visto che ho un impugnatura eastern hai altri telai da consigliarmi??
Grazie e complimenti per il tuo lavoro..
Ciao Marco, la Prestige S è un telaio si sposerebbe anche con la tua tipologia di gioco, ma è una incognita. Il tuo livello di gioco non sarebbe esattamente quello adatto ad un piatto 95, tuttavia il peso leggero e il bilanciamento riesco a dare potenza e gestione relativamente facile. Se hai modo di provarla, sarebbe opportuno verificare per due o tre allenamenti consecutivi almeno, altrimenti, per non sbagliare, considera qualcosa che abbia un piatto più abbondante, come Speed MP e, paradossalmente, Prestige Tour 99, che tollera di più e, sebbene sia più pesante, è più facile tecnicamente da adoperare. A queste, aggiungo la Blade 104, che, in questo Blog, è stata già molto apprezzata da utenti di varie classifiche.
Grazie Fabio..sempre chiarissimo..tra L altro io avevo già provato la tour tempo fa perché era del mio maestro e mi ci ero trovato subito benissimo..magari potrei riprovarla visto che nel frattempo sono decisamente migliorato..
visto che ci siamo secondo te quale telaio tra quelli consigliati potrebbe avvicinarsi come stabilità..soprattutto a rete..alla pure strike 305gr..L ho usata per un periodo perché ero senza racchetta e a parte la richiesta tecnica un po’ troppo alta mi ci sono trovato bene( a rete non sbagliavo più niente)
Grazie e scusa il poema…
Di simile alla Strike, ma più facile, c’è la Tecnifibre T-fight 300 XTC, 5 grammi in meno, più maneggevole e molte similitudini in uscita di palla, spin e maneggevolezza.
Ciao Fabio, mi sa che la VCore98 verrà abbandonata, perchè oggi ho provato una Graphene XT Prestige RevPro che, nonostante il piatto 93, me la sono sentita subito cucita addosso, mi ha entusiasmato.
L’erede è la Prestige S di questa recensione o un’altra?
Ci sono anche altre racchette che possano somigliare alla Graphene XT Prestige RevPro?
Grzie
Ciao Roberto, l’erede di questa racchetta è in parte la Prestige S GT e in parte La Prestige MId GT. Tuttavia, prima di decidere in maniera defintiva, valuta effettivamente l’efficacia dei colpi della Rev Pro, perché il feeling c’è, ma la potenza scarseggia e il solo feeling non ti aiuta.
Si, quello si. La Rev Pro essendo usata e in vendita l’ho presa per giocarci ogni tanto, sia per divertimento che per coordinazione, come ogni tanto faccio ora con la Dunlop MaxPly… bella di legno.
Ma se la filosofia Prestige è quella della Rev Pro o della S Graphene XT… direi che ho trovato la mia via.
E’ cambiata tanto la S dalla versione Graphene alla Graphene XT e alla Graphene Touch?
La S è cambiata tanto, si, piatto più piccolo, più sostanza, praticamente una Pro più leggera. L’unico telaio veramente azzeccato nella linea Prestige, pensando ad un utilizzo amatoriale e non solo.
Ciao Fabio la Prestige S è veramente una bella racchetta la sto usando con corde velocity a 23/23 kg volendo montarci un mono cosa consigli e a che tensioni
garzie
Il primo tentavio che farei è con Hawk Touch 1.20 o 1.25, rispettivamente a 21/20 e 20/19. In alternativa, se cerchi una soluzione potente e capace di dare più spin, Rocket 1.25 a 21/20.
Ciao Fabio,
alla fine ho preso una Prestige Rev Pro XT usata per divertirmi e una Prestige S XT nuova. Mi sono piaciute molto entrambe e dato che non era disponibile la nuova Prestige S Touch e il prezzo fatto era ottimo, ho deciso che quest’ultima la prenderò più avanti.
Sulla Rev, essendo usata, non so che corde siano… so solo che sono rosse. Sulla S XT ho fatto mettere delle Hawk Touch 21/21.
Risultato: alla Rev “do del TU” dalla prima palla anche se è un piatto 93. Con la S XT vado fin troppo lungo con i colpi (ma è molto più semplice da usare).
Per risolvere, meglio cambiare corda o tensione?
La Lynx o la Lynx Edge possono darmi una mano?
Grazie
Considera che la S XT ha un piatto più grande e una amggiore potenza gratuita, oltre ad un pattern particolarmente aperto, tutte caratteristiche che lasciano un po’ indietro il controllo e che privilegiano l’uscita di palla facile con spin a controllo. Provala con la Lynx Edge a tensione pari 21/21, altrimenti ancora con la Hawk touch, ma salendo di un kg solo sulle verticali e in versione 1.25.
Ciao Fabio ho finalmente avuto modo di provare questa prestige touch s Interessante ma l’ho trovata un po’ “seduta”…complici forse le rip control calibro 1,30 di cui non so la tensione? Grazie come sempre per i tuoi preziosi consigli!
Sarebbe utile conoscere la tensione, ma, ad ogni modo, con un mono non troppo agonistico e una tensione medio-bassa, diventa molto giocabile e godibile. Tuttavia, i conti col piatto 95 vanno sempre fatti ed è l’unico motivo ostativo alla grande diffusione di questo bel telaio.
Ciao e grazie per la risposta che ho visto solo ora! La tensione è di 24 kg. Malgrado il piatto più contenuto durante le due ore di prova non ho mai steccato, l’unica sensazione era quella di una pallina che camminava un po’ a fatica, sicuramente colpa dei miei limiti tecnici e dall’abitudine ad altri telai.
Scendi con la tensione, è assolutamente alta e il telaio così rende davvero poco.
Ciao Fabio attualmente sto usando la prestige touch s mi trovo bene anche se mi sembra che manchi un pò di potenza.
Sono tentato di prendere la prestige graphene xt s visto che pesa 305 gr e con piatto 98 cosa ne pensi.
Grazie
Potresti provare con qualche corda più potente in generale, al momento cosa adoperi?
Nel passaggio alla XT S, metti in bilancio minore feeling e controllo, con una spinta sicuramente più gratuita, ma non così defintitiva. Piuttosto, è l’inerzia più bassa che, probabilmente, ti fa andare più veloce col braccio.
Ho provato la Velocity a 23 kg ora sto utilizzando la black code a 21 kg
ciao e grazie
Ciao Fabio, sto usando gamma io 1.23 21/20 kg che mi è stata consigliata come alternativa economica ad head hawk touch (non so se confermi che lo è). Come prestazioni (potenza/controllo/spin) mi trovo piuttosto bene ma mi sembra che questa corda sia un po’ troppo reattiva e così penalizzi un po’ il feeling morbido (feeling prestige) promesso dal telaio, mi sbaglio? come vedi yonex poly tour pro? grazie anticipatamente
Ciao, diciamo che Gamma, in generale, non è l’alternativa economica a nessun’altra azienda e la Io è una corda che ha un carattere simile per certi versi alla Hawk Touch, ma più detrminante su spin e spinta. SI è più reattiva, ma non è una corda così dura da modificare il feeling della Prestige S. Tuttavia, se desideri qualcosa di più soft, per tnere la palla più dentro le corde, una PT Pro può essere una soluzione adeguata, montata alla stessa tensione. Sicuramente ha una resa inferiore in termini di spinta e, se non dovesse soddisfare le tue aspettative in tale direzione, valuta la PT Fire. Come tensione, stai su 21/20 con tutte e valuta le differenze.
Prova a togliere un kg ad entrambe, il piatto è sempre un 95 abbastanza stretto, quindi occorre anche differenziare tra verticali e orizzontali.
Grazie mille.. Come vedi invece Wilson revolve?
La Revolve è una corda di sostanza, per spin e leggero aiuto in spinta, ma con un feeling unpo’ spugnoso. Cede abbastanza presto, ma ha una prestazione più che discreta, se montata bene e a tensione medio-bassa, massimo 22 kg su un piatto 100 e massimo 21/20 su una 95 come la Prstige S Graphene Touch.
Buongiorno Fabio,
scusa volevo chiederti un consiglio.
Ho ripreso da due anni a giocare a tennis e prima usavo una Prestige Classic 600 e adesso una Prestige Rev Pro 2014
Mi sono sempre trovato bene con quest’ultima ma poiché ho danneggiato il telaio di una delle due adesso dovrei o trovarne una usata o pensare a cambiare racchetta.
Rovescio ad una mano e in back, dritto preferibilmente piatto e mi piace scendere quando posso a rete !!
Ho provato una Radical Graphene Mid 295 di peso ma 98 di piatto e ho notato un controllo maggiore sui rovesci in back ma meno spinta sui dritti (??) e dopo 1 ora di partita ho notato durante la giornata un fastidio al gomito !!
La mia domanda è posso passare alla Prestige Touch S visto che forse con piatto 95 si avvicina al mio 93 ?? Da 300 della rev pro i 295 della Prestige S potrebbe essere un problema o come hai già scritto il male al gomito probabilmente è dovuto ad una tebfione delle corde ??
Grazie tante Michele
Ciao MIchele, benvenuto nel Blog.
Da tutto ciò che mi racconti, direi che il passaggio più naturale sarebbe proprio alla Prestige S, della quale, però devi valutae il bilanciamento avanzato e la maggiore inerzia. Questa, infatti, è più piena e potente della tua REv Pro, ma anche leggermente più impegnativa.
Se cerchi, invece, una soluzione al di fuori di head, le due Pro One 97, 16×19 più che 18×20, potrebbero fare al caso tuo, con tanta velocità di esecuzione, caratteristca principale della Rev Pro, ed una spinta utile piuttosto gradevole, oltre che uno sweetspot maggiore (solo 16×19). I telai Donnay, per dirla tutta, hanno una forte connotazione delle serie gloriose Head Prestige e Radical del passato, ma con contenuti molto moderni, come lo xenecore che riempie il telaio e lo rende praticamente esente da vibrazioni.
Grazie tante 👍👍
Ciao Fabio, anche se avolte provo altre racchette, la MIA di riferimento e preferita (anche in torneo 4\1 fit)rimane sempre PRESTIGE S, soprattutto la vecchia YOUTECK…!! Da quando l’anno portata a 295 gr. sono meno profondo del solito, ti chiedo customizzarla tipo; cuoio e qualche grammo a ore 3 e 9 sarebbe più pesante, ma sarei più profondo..?? o meglio,nel caso come la faresti..?? come corde ho usato spesso le HAWK TOUCH 22/22 O 21/21 giuste o no…?? attendo tue nuove grazie come sempre ciao
Allora, senza toccare nulla ancora con il custom, prova a cambiare corda.
La prima opzione è Rocket di string project, veramente potente come mono e capace di tanto spin. Montala a 22/21 e vedi quanto recuperi in profondità, senza appensantire il telaio.
Poi, puoi fare anche un tentativo con le Hawk touch a 21/20 o con le Lynx, sempre a 21/20. Devi considerare che il telaio è 95 pollici ed è realtivamente leggero, quindi va assecondato diversamente con l’incordatura per dare spazio alla potenza.
Ciao Fabio, attualmente utilizzo con buona soddisfazione una Wilson Blade 98L con String Project Rocket 21-20, livello intermedio in evoluzione, rovescio a una mano, apprezzo la racchetta “classica”. Ho provato una Pro Staff 97s (da 310g, nera con bande rosse) e rispetto alla mia la sensazione è stata di manovrabilità di poco più difficile (non avrei detto 25g di differenza sulla carta e mi è sembrata anche più maneggevole della Kennex Q+tour provata anch’essa) ma con pastosità all’impatto più gradevole e potenza e spin più facili rispetto alla Blade 98L con la quale devo centrare palla con più preciscione e “sbracciando” un bel pò per ottenere potenza ed efficacia, insomma la sento più “nervosa” per quanto evidentemente più agile. Non saprei dire se queste mie sensazioni sono dovute proprio alla differenza di peso o alla
diversità costruttiva (distribuzione masse e sezioni). Può aver senso sostituire la Blade 98L con la Head Prestige S o sono sostanzialmente di
categoria analoga e dunque sarebbe più sensato, magari aspettando un mio miglioramento, passare ad una tra Pro Staff 97cv, Vcore Pro 97 310, Vcore 98 305, Prestige Pro, Blade S? Nell’ordine quale suggerisci tra queste o altre per non fare un passo eccessivamente lungo ma comunque passando ad una categoria superiore e privilegiando piatto <100? Grazie e come sempre complimenti per il tuo ottimo e utile lavoro.
Argomento abbastanza complesso, perché sui primi test conta molto l’effetto “wow”, che solitamente ti danno i telai più massicci e classici. Capisco che la Blade 98 L possa dare assuefazione alla lunga, ma un salto di 25 grammi, o anche solo 20, può essere veramente un problema, soprattutto dopo un primo periodo di innamoramento.
Penserei a qualcosa su 295-300, con soluzioni molto interessanti quali: Blade 104, Donnay Allwood 102, Dunlop CX 200 LS, Vcore pro 100 300 grammi, Kennex Black Ace e simili.
Penso che siano la via di mezzo che può aiutarti nell’immediato, senza rovinare una crescita tecnica precocemente.
Grazie! Competente e saggio. Quindi già la Prestige S può fornire qualcosa in più rispetto alla Blade 98L. Magari considero anche Mantis Pro 295 e Pure Strike 100-300, da quel che ho capito la fascia successiva è quella.
Beh, si, se desideri qualcosa di anche più potente, hai le 300 grammi classiche, che aggiungono anche un plus di facilità rispetto al 95 pollici della Prestige S.
Ciao Fabio, mi chiedevo dal momento che la versione Touch ti è piaciuta così tanto in termini di feeling, come mai in sostanza le attribuisci punteggi solo discreti, soprattutto nel controllo e nella sensibilità, dove ci si aspetta che una baby prestige possa distinguersi..Ho avuto anche la Youtek(con custom circa 332gg con bil 32.5), che mi dava ottime sensazioni, ma che alla fine per via dell’impegno soprattutto in fase difensiva e nel back poso efficace, ho preferito provare via via telai più permissivi. Ora sto usando l’ottima BA, che nonostante il piatto 100 non è particolarmente tollerante e comunque sta di fatto che la confidenza ed il controllo, soprattutto con rovescio ad una mano non l’ho più trovata in nessun telaio.
Secondo te per essere efficace in spinta e dignitosamente stabile e maneggevole, questa Touch quanto andrebbe appesantita?
Grazie come sempre.
Pac
La ragione sta nel fatto che la Touch S è un telaio che è, per certi versi, limitato dalla sua struttura più spessa e dal piatto 95. In pratica non brilla incredibilmente per qualcosa, ma ha un repertorio molto completo.
Quanto al custom, su questo telaio, che ha già inerzia a 324, qualsiasi intervento porterebbe ad una dinamica più faticosa rispetto alla Pro, che condivide un po’ il feeling diverso dalle Prestige solite, ma che va davvero molto bene. Ad ogni modo, interverrei con un cuoio (perché lo merita e perché portebbe una dinamica più equilibrata, più qualcosa al piatto, ore 3 e 9 per sensazione e solidità, ad ore 12 per spinta. Ma ci lavorerei di grammi, arrivando ad un 305, al massimo, per fare una vera prestige Tour e non il surrogato che oggi è in commercio.
Ciao Fabio, la tensione delle corde con cui hai condotto il test non scende mai sotto i 20 kg, comprese le Armour soft, coma mai?
Ieri l’ho provata ma avevano già montato delle corde troppo alte di tensione, che hanno soffocato l’uscita di palla, diminuito la tolleranza dello sweetspot, inoltre pizzicato un pò il gomito.
Immagino che con corde Head andrà benissimo ma costano un occhio, al momento da provarci ho Armour soft, Hexa Pro 1.20 e Rocket.. c’è qualcosa di più idoneo a livello qualità/prezzo?
Corde dure a parte, mi sono divertito tantissimo e ritrovato subito soprattutto con il rovescio. Il telaio, non ha bisogno di essere customizzato pesantemente come per la versione Youtek, 6 nel manico, 2 ore 3/9 e una corda adatta e con 322 gr si ha tutto.
Pac
Non sono sceso sotto i 20 kg perché non ne ho sentito la necessità, considerando soprattutto anche la spinta che la Prestige S GT riesce a dare.
Penso che Hexa sia eccessiva per il piattino da 95, molto meglio Armour soft per un gioco piatto/coperto o Rocket per potenza e spin.