
Head BOOM PRO 2022
Top Spin
Non è male, ma mi sarei aspettato qualcosa in linea con il buon top-spin della sorella MP, che lascia strapazzare la palla con migliori spazzolate. Tuttavia, il top spin c’è e si sfrutta nelle variazioni dello scambio, ma, quando si tende alla frustata con lo spin, la traiettoria si stende e Boom Pro ti fa capire che non ama le sfuriate alla spagnola. I colpi coperti di spin hanno la loro pesantezza, ma più per la potenza del telaio che non per il top spin esagerato.
Back Spin
Un bel back, serio, con non troppo side-spin, ma un rimbalzo basso e fastidioso. Ha dei tratti di aggressività interessanti e, ricordando che preferisce uno swing solido, è anche modulabile nella sua generosità di uscita. Sul back c’è una buona spinta del telaio, quindi spesso si può giocare anche un’esecuzione più corta e uno strappetto di spin finale.

A rete
La volée piatta è un po’ generosa nella sua uscita, va controllata con un po’ di mano. Con il taglio, invece, si può pestare di più e offre anche una sensazione migliore all’impatto. Si muove anche bene a rete, concedendo parate dignitose e, con un po’ di attenzione anche qualche tocco niente male, ricordando che sui tocchi ci vuole un attimo di azione per “svegliarla”. Ottimo lo smash, che esce solido e si piazza in scioltezza già con buona potenza in uscita.
Al servizio
Colpo piatto molto buono, fila via potente e piuttosto preciso, senza richiedere troppo dal fisico e dal braccio. Va un po’ spinto, ma Boom Pro non richiede molto per farsi condurre a ritmi un po’ più alti. Lo slice gira poco, è tendenzialmente teso, ma rimbalza basso e veloce. È fastidioso per l’avversario, che spesso si ritrova una complicata da gestire. Non male il kick, che salta abbastanza, senza esagerazioni, e si configura anche abbastanza modulabile, ma mai davvero complesso. Il kick rappresenta una variazione per Boom Pro e non una soluzione primaria, laddove colpo piatto e slice hanno una resa più offensiva.
Risposta al servizio
Niente male, perché Boom Pro ha un combinato di maneggevolezza e stabilità che la attiva con poco, ma resta anche stabile nella sua compattezza di risposta. Si ribatte bene, con un po’ di braccio dietro al telaio, con tutte le tipologie di colpi.
Colpi in recupero
Anche qui non si fa troppo pregare per far uscire la palla, ma un po’ di swing ci vuole, perché nella primissima parte del contagiri è un po’ inerte. Per cui, i recuperi dinamici sono buoni, ma con il solo polso ci si fa poco.
21 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Grazie Fabio, aspettavo proprio la recensione di questa racchetta. È da tempo che cambio racchette senza trovare quella giusta su cui fermarmi per un po’. Ho giocato per più di un anno con la VCore pro 310 g. verde. Mi piaceva molto, tranne che per una certa “avarizia” che mi ha provocato anche qualche fastidio al braccio, forse a causa di corse troppo rigide. Sono passato per qualche mese alla Blade v7 18×20 (la 16×19 non mi era piaciuta molto), della quale adoravo la solidità, la morbidezza del back e la precisione, ma faticavo ad accelerarla quando cercavo il cambio di ritmo o le rotazioni. Adesso sto giocando con due tecnifibre tfight rs da 315 g. Cercavo più potenza e solidità rispetto alla VCore pro e l’ho trovata, mi sono anche tolto qualche soddisfazione agonistica (adesso sono 3.4), purtroppo però una di queste è fuori specifica, finita con corde e overgrip (senza antivibro) pesa 345 g. Un po’ troppi, a volte sento che giungo in ritardo all’impatto con la palla e la spalla fatica quando spingo il servizio. Perciò sono ancora in cerca. Devi aiutarmi a scegliere tra questa boom pro, la VCore 98 (o forse 95, viste le specifiche) e la Blade 18×20 v8 che sembra più gestibile. Grazie in anticipo…
Ciao, scelta non facile, ma dev dire che se ti piacciono i telai classici, sul genere VCore Pro, Boom Pro è proprio in quella direzione, ma con più potenza e maggiore facilità generale. Proprio eprché cerchi potenza, direi di lasciar stare Blade 18×20 che ti richiede molto ritmo, e guarderei più la 16×19, che con le corde giuste può assecondare anche un colpo più piatto.
Quindi, mi fermerei a Balde 16×19, se vuoi il bilanciamento avanzato, o Boom Pro, se vuoi un bilanciamento pi classico. Il fusto è davvero simile e, infatti, la battuta all’inizio del video non è affatto banale. Inoltre, boom Pro si piazza tra Blade 18×20 e 16×19 per gestione dello spin.
Grazie mille della risposta! Sicuramente ho sempre giocato con telai classici, ma mi resta anche il dubbio che sia solo una questione di abitudine. Se volessi andare su una profilata, tipo ezone 98, che vantaggi avrei? Vedo che anche molti professionisti ormai si orientano verso questa scelta senza perdere sensibilità o connessione con la palla.
Sarebbe una scelta di maggiore facilità, senza dubbio, ma eviterei di guardare troppo ai pro per le racchette che usano, perché sono spesso un po’ diverse e soprattutto cariche come badili di piombo e silicone. In ogni caso, Qualcosa come Ezone è sicuramente più secco all’impatto, ma ha sempre il suo perché. Non è un telio “wow”, ma nel lungo periodo è qualcosa che ti aiuta nella quotidianità.
Presa la head boom pro. Speriamo sia la volta buona…incordata con linx tour a 22/21 4 nodi. Mi sembra in specifica, 326 grammi 32 cm di bilanciamento e 320 di sw. Forse c’è spazio per un leggero custom, giusto per portare l’inerzia a 325…
Provala così come è, perché è un telaio che recupera solidità dalla maggiore rigidità anziché dalla massa ed è molto piacevole da strizzare e portare al limite.
Ciao, sono un giocatore di livello 3.4-3.5, gioco a tutto campo e cerco appena possibile di andarmi a prendere il punto a rete, faccio anche spesso serve & volley, rovescio ad una mano prevalentemente in back, dritto con un top non esagerato. Gioco da qualche anno con la Head Extreme Tour e mi trovo bene, mi chiedevo se questa nuova racchetta Head potrebbe essere adatta e quali vantaggi/svantaggi mi porterebbe rispetto alla Extreme Tour.
Grazie
Ciao, sicuramente Boom Pro è un telaio più carico, solido ed anche più potente in assoluto rispetto ad Extreme Tour, che, però, è più facile in generale e quella sua maneggevolezza offre comunque la possibilità di forzarla di braccio e “obbligarla” a giocare in un certo modo. Boom Pro è più centrata come carattere e va portata con più decisione, ma offre abbastanza di più, pagando però il prezzo di una maggiore inerzia e quindi una fisicità diversa nell’utilizzo.
Ciao Fabio, è da più di un mese che sto giocando con la boom pro. Mi sembra di aver trovato l’assetto ideale con tre grammi distribuiti sul piatto. Ho due racchette abbastanza in specifica come peso e bilanciamento. Forse ci passano due grammi tra una e l’altra ma solo un punto di inerzia. Devo però trovare la corda giusta. Mi piacevano abbastanza con la Lynx tour. Ora le sto provando con la pt rev ma ho visto che con questa corda l’inerzia è passata da 326 a 321, non mi sarei mai aspettato che la corda influisse così tanto sul l’inerzia. Ho una matassa di turbo6 che proverò sicuramente. Hai qualche altra corda (a parte la Lynx) da consigliarmi su questa racchetta? Sia sagomata che liscia?
La corda può influire molto sull’inerzia, certo, è il motivo per il quale cerco di avere quasi sempre le stesse corde nel test, insieme ad una seconda proposta, oltre che per avere una sensazione riconoscibile.
Come corde da provare, ho trovato molto interessanti le Rocket di string project, che aggiungono potenza e spin, insieme alle Poly tour Fire, corde che adoro sulle classiche per la bella sensazione e la pienezza dell’impatto. Le Turbo6 non so se c’entrano, sono anni che non le tocco, ma sarebbe comunque una scelta a (molto) basso costo. Questo telaio, essendo già secco di impatto, merita una bella corda di sostanza e di feeling. Puoi pensare anche ad una Alu Soft, per intenderci, o addirittura 4G soft, se picchi di più.
Grazie mille!
Rispetto alla vcore 98 come si comporta?
Ha un minore spin assoluto e un maggiore controllo sul colpo piatto, con minore maneggevolezza. Ma poca in meno.
Ciao Fabio, una comparativa tra Radical MP, Extreme Tour e Boom Pro? Sulla carta sembrano simili ma con caratteristiche diverse.
Ciao, sono molto diverse invece, con Radical MP che va verso spinta e spin facili, EXtreme Tour per maneggevolezza e controllo, mentre Boom Pro spinta e colpo piatto.
Sono molto diverse, con la radical che ha più spinta facile e spin, la Boom Pro, invece, spinta a regime medio-alto e colpo piatto, mentre Extreme Tour maneggevolezza e controllo. Di simile possono avere l’allenamento richiesto per adoperarle, ma non lo stile.
Ciao Fabio. Mia moglie vorrebbe acquistare la Boom Team 800. Differenze sostanziali con le altre boom e caratteristiche.Lei e’all’inizio ma gia’ con diverse lezioni e partite leggere alle spalle(si accettano suggerimenti).Un caro saluto e fammi sapere se organizzi qualche corso intensivo durante l’anno.
Ciao, non ho provato la team, ma dovrebbe mantenere le caratteristiche di facilità di swing della versione MP, con un piatto maggiore e un’inerzia ancora più bassa. Ci può stare come prima racchetta seria, da poterci crescere insieme e soprattutto senza richiedere troppo fisicamente. Poi esteticamente fa anche la sua figura.
Grazie Fabio. Sempre disponibile.Un saluto
Ciao ho appena preso questa racchetta e ho queste corde (non ho voglia di provarne altre) quale mi consigli e a che tensione? Grazie
Yonex poly tour air che ho gia montato a 21/20 come prima opzione non fosse altro per l’abbinamento colore ahahah Corda molto confortevole
String Project Magic
High string golden grey
High String Hi Penta
High String Hero
High string Storm8
Yonex polytour pro
Ciao Fabio, ho incordato questa boom pro con yonex poly tour pro 2120 kg e mi trovo male come potenza gratuita/feeling all’impatto e soprattutto spin, mi funziona bene solo la botta piatta (con un certo lavoro di gambe)..
Dipende dalla corda sbagliata (che dici di provare head lynks touch, a quanto pare consigliata da head e utilizzata da molti?) oppure ho sbagliato telaio (uso head prestige touch tour e desidero un po’ più di facilità senza perdere sul resto)? E’ forse meglio prince extreme/ATS 100? Ti ringrazio anticipatamente