
Fabrizi Tennis, le racchette Made in Italy

La gamma Fabrizi Attuale prevede già diversi modelli, a quale sei più legato?
Sicuramente, adesso, alla F-98 perché è la prima che ha debuttato sui palcoscenici internazionali, la prima che sostanzialmente è andata in televisione, ma quella a cui sarò più legato in futuro sarà la prossima, perché sfrutta tutta l’esperienza ed i test dei primi modelli e tanti preziosi nuovi consigli dal campo non a caso si chiamerà FF-22 (FF-22 sta per Fabrizi-Ferro, mentre 22 sono i millimetri di spessore ndr) e sono sicuro che anche questa saprà andare a giocare gli Slam, perché da subito si è mostrata altamente prestazionale.
Arriveranno novità a breve?
Arriverà “la prossima” entro Natale e sarà un concentrato di dettagli tecnici al servizio di bracci agonisticamente molto educati.
Il tuo marchio è ormai piuttosto conosciuto per le racchette, prevedi anche una serie di accessori a corredo?
Siamo partiti con i telai e appena abbiamo cominciato a commercializzarli è nata l’esigenza di completare l’opera con borsa e zainetto. Rigorosamente termici e raffinati.
Saranno presentati entro fine anno e saranno in linea con la filosofia dei nostri telai: cura dei dettagli, qualità dei materiali e soprattutto Made in Italy.
Non abbiamo puntato a metterci in concorrenza con gli altri produttori, ma ci siamo rivolti a chi le borse sa disegnarle e soprattutto le sa realizzare. Non volevamo un prodotto economico, ma esclusivo!
La matita della stilista che le ha disegnate ha collaborato e crea da anni borse per i più noti marchi della altissima pelletteria italiana. Le nostre borse nasceranno e saranno prodotte tutte vicino a Firenze, nel Valdarno, nello stesso laboratorio che realizza le borse di Hermes con la stessa cura, la stessa qualità e le stesse finiture.
Oltre al bianco e al nero, il terzo colore che completerà la nostra prima collezione sarà appunto l’iconico arancio. Anche queste saranno in anteprima, presto, su Tennistaste!

Ringrazio l’ingegnere Emanuele Fabrizi, per la disponibilità e per il supporto nei test. Nei prossimi giorni arriveranno tutte le recensioni sui telai Fabrizi, a cominciare da F-98, S-100 e T-100, mentre già domani vi svelerò le specifiche e farò alcune anticipazioni rispetto alla nuovissima FF-22.
Per info su prezzi e disponibilità dei telai: FabriziTennis.it
Se ancora non siete registrati a TennisTaste, è il momento di farlo. Se volete restare aggiornati su ogni articolo o recensione in uscita, seguitemi su Instagram (@TennisTaste) e iscrivetevi alla Newsletter.
4 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao, l’articolo è interessantissimo come sempre. Ho però un dubbio su una tua affermazione: non è prokennex un marchio italiano?
Assolutamente no, Pro Kennex è americana e produce in oriente. Forse ti confondi con il fatto che il distributore Europeo è in Italia, a Brescia. Ma il brand è americano e soprattutto non è made in Italy.
come non detto!! 🙂
intervista molto interessante..avevo già letto dal loro sito – attrezzi bellissimi e di altissima qualità..a parte il prezzo ..390 veramente proibitivo- siamo ben oltre le wilson pro lab, le zus…