
Dunlop SX 300 Tour
In definitiva, Dunlop SX 300 Tour è un telaio inedito per l’azienda giapponese, che mette in campo tanta potenza e rotazioni facili in un contesto di stabilità e comfort generale. È una racchetta che dona molta fiducia in termini di controllo, soprattutto in spin, ma che conserva un feeling un po’ ovattato, nonostante la tanta massa. Poco manovrabile, è destinata ad una utenza esperta che la sappia gestire con un braccio forte e sapiente, per compensare l’esuberanza di uscita della palla dal piatto corde e per poterla sfruttare senza cali di intensità. Faticosa da muovere alla lunga, è indubbiamente un telaio piuttosto agonistico, che non tradisce la sua estrazione, nel bene e nel male.
Corde adoperate per il test:
Dunlop Explosive Spin 1.25 22/21 21/20 (controllo e spin)
StringLab AL13 LB 1.25 22/21 21/20 (spin più marcato)
String Project Armour Soft 1.25 1.25 22/21 21/21 21/20 (controllo e feeling)
TennisTaste non è solo Blog, ma molte notizie e iniziative sono sui canali social, seguimi anche lì, per restare aggiornato e per partecipare alle estrazioni di racchette e altri materiali.
Seguimi su Facebook: Pagina ufficiale di TennisTaste
Iscriviti al Canale Telegram di TennisTaste
[wp-review id=”10565″]
8 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao, innanzitutto complimenti, come al solito recensione completa e accurata. Vorrei chiederti se questa può essere una sostituta per la yonex ezone dr98 310gr. Telaio spettacolare (a parer mio ovviamente) che non sono riuscito a sostituire poiché non ne ho trovato uno che mi desse le stesse sensazioni d’impatto corposo e potente.
Ciao Alessandro, benvenuto nel Blog.
Ci sono dei motivi per cui la Ezone 98 2020 può sostituire la DR 98 ed altri punti di discontinuità.
Tra i punti a favore, sicuramente c’è la maggiore flessibilità, la maggiore dolcezza di impatto e il maggior controllo sui colpi piatti, insieme alla maneggevolezza.
Tra i punti di disconuità, invece, vanno considerate la maggiore leggerezza e velocità di esecuzione richiesta per la Ezone 98 2020, contro la maggiore stazza della DR, che consente di appoggiarsi più gratuitamente ai colpi avversari. In poche parole, se preferisci un telaio più veloce e maneggevole, il cambio ha senso, se invece ti appoggi molto alla massa del telaio, con uno swing moderato, meglio la DR.
Provata stasera, insieme alla sorella minore sx300.
L ho trovata meno impegnativa di quanto pensassi dopo aver letto la recensione,comoda e bella solida. La sensibilità non l ho trovata scarsa. Non sarà x tutti,ma neanche x pochi,x dei buoni agonisti é un gran bel prodotto.
La sx300 da 300 gr, prodotto di gran livello, equilibrata,solida,comunicativa e potente.
Ciao, è un bel prodotto, ma non brilla per il suo feeling, piuttosto lo fa per la potenza e la prestazione sempre generosa. D’altronde lo scopo del telaio è quello e l’obiettivo è centrato.
Ciao Fabio,
Innanzitutto complimenti sempre per il lavoro fantastico.
Dopo vari mesi di sparizione causa motivi famiglia, mi riavvicino al tennis …ci voleva
Una domanda su questa racchetta come del resto la Aero Tour 315gr o la FF-22 o P Drive Tour
Quali sono le racchette più consone ed adatte al rovescio a una mano? Leggo molto qui ed altrove che ad esempio la Pure Aero Tour e’ perfetta per il rovescio a una mano, perché? E tra quelli sopra (evitando le super classiche) quali sono racchette potenti e spin oriented che assistono sulla generazione del rovescio a una mano?
Ad esempio, la Ezone Tour e’ un’altra che menzionano molto
Grazie
Onestamente, sulla questione “migliore racchetta per rovescio ad una mano” cerco sempre di calarmi nei panni di chi mi scrive e sui feedback che ha su altri telai.
Infatti, non esiste un concetto generale che possa dire quale sia meglio a priori, perché c’è bisogno di capire che tipo di colpo si giochi: più carico, più in appoggio, rallentato, strappato.
Insomma, non è facile. Tuttavia, il mio consiglio, per il rovescio ad una mano è scegliere un telaio che dia un buon grado di gestione della testa della racchetta, perché il rovescio si gioca avanti, con la spalla che non può caricare come nel dritto e compensare. Per cui, tra una Pure Aero Tour e una Ezone Tour, sicuramente la prima lascia più margine di gestione, mentre la seconda ha una dinamica più pesante della testa e, se non c’è sempre un movimento fluido, può essere di impaccio.
Questo è il mio pensiero generale, ma cerco sempre di calarlo nelle necessità di chi mi chiede consiglio.
Ciao Fabio innanzitutto auguri perché oggi è il tuo compleanno…
Volevo chiederti una tua opinione personale sulla sx 300 Tour l’ho provata oggi e l’ho trovata cattiva cattiva… forse meno sensibile e precisa della mia solita Ezone 100 customizzata….ma che cannone…se riesci a tenerla dentro la palla è pesante da morire e il mio amico avversario che era un 3.4 me lo ha subito detto della differenza…
Ripeto è un bombardone e bisogna lavorare di più per gestire la palla in campo ma nella fase interlocutoria dello scambio ho sempre il pallino io
Ciao e grazie per gli auguri. Mi sono regalato una settimana di riposo dal Blog per ricaricare le batterie (ma nel frattempo ho testato di tutto e di più).
SX 300 tour dovrei provarla a breve, quindi è solo questione di tempo.