
Dunlop SX 300 LS

In definitiva, Dunlop realizza una racchetta che prende tanto dalla sorella maggiore SX 300, ma si innesta molto meglio in un contesto di facilità e guardando concretamente ai tennisti che cercano un telaio maneggevole e capace di restituire tanto spin, un buon comfort di impatto e una maneggevolezza generale che non impegna mai eccessivamente. SX 300 LS è una mini-spin machine, che fa delle rotazioni una necessità, ma anche un carattere forte, adatta a battagliare soprattutto dal fondo, ma che concede qualche tocco di sostanza. Unico difetto, il colpo piatto, proprio non le piace. Potrebbe essere più potente, ma una maggiore massa le toglierebbe quella vivacità di movimento in aria che strizza l’occhio al tennista amatoriale.
Corde adoperate per il test:
Dunlop Explosive Spin 1.25 32/22 22/21 21/21 21/20
String Project Armour Soft 1.24 22/21 21/21
[wp-review id=”11505″]
9 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio
Ottima recensione come sempre..potresti fare un confronto con la pure aero team??sarebbe un “passo indietro” rispetto alla blade 104 2017??
In maniera molto diretta ti dico che la Aero Team vale qualche grammo in più rispetto ad SX 300 LS, che arrota tanto, ma è meno potente in generale. Il vantaggio della SX starebbe nella maggiore facilità e nel maggiore comfort. Rispetto alla Blade, in termini di feeling non ne discutiamo nemmeno, perché la 104 è una classica e lo dimostra, come anche nel controllo, ma se cerchi più spin e più potenza gratuita, sia SX 300 LS che Pure Aero Team fanno sicuramente meglio. Diversamente, dovresti guardare la Blade 104 V7, leggermente più pesante, ma sicuramente superiore per prestazioni.
Ok grazie mille..ne approfitto per in altra domanda…a parte la 104 v7 puoi consigliarmi altri telai che possono offrire il miglior compromesso tra spin potenza e semplicità con un inerzia massimo 321 322 punti per mantenere un ottima maneggevolezza???
Potresti pensare ad una Donnay Allwood 102, ad esempio, oppure una cx 200 lS di dunlop, volendo rimanere sui telai classici. Tra le profilate da spin, invece, l’unica che si assesta sotto questa soglia di inerzia è la Yonex Vcore 100.
Ciao Fabio, è la prima volta che ti scrivo ed approfitto per farti i complimenti per le tue recensioni.
Ti volevo chiedere: attualmente gioco con una Donnay Silver ed ho visto che ho difficoltà con il Back (provando altre racchette), vorrei cambiare, ho provato la Dunlop CX 200, solo un’ora perchè poi ci hanno fermato tutti per il Covid-19. Ho avuto delle ottime senzazioni specialmente con il Back che mi partiva alla grande. Secondo te è forse meglio la LS?
Ti parlo un pò di me: da ragazzo sono stato un buon giocatore nel 71 ho avuto l’invito al Torneo dell’Avvenire, quando vinse Borg ( mio padre non mi ci ha mandato). Verso i 30 anni ho smesso completamente per circa altri 30 anni, ora ho ricominciato da tre circa con una voglia che non ti dico.
Ho avuto la fortuna di trovare un ragazzo fenomenale che mi ha rimesso al mondo, mi ha fatto cambiare impugnatura ed adesso gioco un buon rovescio coperto con una goduria infinita. Mi sto riprendendo piano piano, ore sono solo 4.1 in crescita. data di nascita 27/04/1956.
Grazie del tuo tempo.
Ciao Marco, benvenuto nel blog e complimenti per il passato tennistico.
Premesso che la tecnica non ti mancherà di sicuro, potresti pensare anche alla CX 200 da 305, che però ha una destinazione più agonistica, soprattutto fisicamente. Per questo, visto che la CX 200 LS è un telaio che già vale più del suo peso statico e che vieni da una racchetta molto maneggevole come la silver, tenderei ad avere un atteggiamento conservativo e a guardare al telaio più leggero.
NOn ci sono mancanze nella LS, anzi è un telaio molto completo che ha anche un impatto leggermente meno rigido rispetto alla CX 200, che va considerata come alternativa alla Blade 98 e non va sottovalutata per nessuna ragione nella sua indole agonistica.
Ciao, quanto tempo ci vorrà per moderare il mio precedente messaggio. Se ho sbagliato qualcosa mi scuso.
Aspetto la tua gradita risposta.
Ciao, perdona il ritardo nell’approvazione, ma può capitare che la coda di commnti da approvare e a cui rispondere sia abbastanza lunga. Tuttavia, ti ho risposto poco fa.
Grazie Fabio e scusami per l’insistenza, ma ero ansioso della risposta, di cui ti ringrazio infinitamente. Appena potremo ricominciare passerò alla Cx 200 Ls e ti farò sapere. Buon tennis a tutti.