
Dunlop Srixon CX 200 Tour 18×20

In definitiva, Dunlop Srixon realizza una gamma tutta nuova di racchette destinate (quasi interamente) al tennista tecnico e pone al top un telaio che richiede davvero tanta tecnica e che restitusice soprattutto maneggevolezza e controllo, il resto va messo tutto con il braccio. Una racchetta old-style, capace anche di una buona risposta in spin, nonostante il piatto contenuto e il pattern fitto, che esalta chi gioca sempre in velocità con colpi concreti e anticipati. Molto bella da sfruttare a rete e sui colpi al volo, molto faticosa da spingere dal fondo, è un telaio che gratifica soprattutto il tennista tutt’avanti, che cerca l’avanzamento e l’approccio a rete, sfruttando il rigore direzionale e la velocità che la CX 200 Tour 18×20 consente.
String Project Keen 1.18 22/22 21/21 21/20 20/19 19/18
Yonex Poly Tour Strike 1.20 1.25 1.25 21/21- 21/20 19/19 19/18
MSV Focus Hex 1.25 1.30 22/21 21/21 20/20 20/19 19/18
Ibrido String Projcet Hexa Pro 1,20/ Wilson NXT 1.25 23/23 -22/22 21/21
String Project Gold 24/23 23/23 22/22 21/21
[wp-review id=”8409″]
6 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio è prevista una prova anche per la versione leggera la LS?
Antonio
Si, è prevista anche una versione leggera, ben al di sotto dei 300 grammi. Non credo che la testerò.
Ciao Fabio. Ho 45 anni, sono 4.1, ma allenandomi potrei credo valere 3.5, 3 4…ho una Yonex vs procore 300×100, mi trovo benino. Secondo te la Dunlop Cx 98 e 305 gr è molto più difficile della mia?
Ciao Aldo, Benvenuto nel Blog.
Se ho capito bene, adoperi la SV 100. Se così fosse, la Dunlop CX 200 è indubbiamente una racchetta più impegnativa per tolleranza e spinta da imprimere per essere efficaci sui colpi, ma nemmeno troppo impegnativa. Dev considerare che, se la SV è una racchetta fatta per aiutare in spinta e spin, la CX nasce per dare controllo e sbracciare forte, mettendo da sé la potenza e gestendola di più con il braccio. Nonostante ciò, non si può dire che la CX 200 sia avara di potenza, anzi, ha una buona spinta, ma è strutturalmente molto diversa dalla SV. Tra poco più di una settimana, pubblicherò la recensione della CX 200, così da essere totalmente esaustivo.
Sei un grande!
troppo gentile 😉