PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Dunlop NT R5.0 Pro

In campo, il primo aspetto ben chiaro è che si tratta di un telaio possente, con proporzioni che si discostano, e non poco, dai canoni delle profilate da 300 grammi. La R5.0 Pro ha, infatti, un impatto iniziale piuttosto forte, che fa percepire tutta la sua massa, visto che l’inerzia è su livelli molto alti, a circa 335 punti, con un dato a nudo che si aggira intorno ai 310, valore che spesso si rileva, addirittura, su alcuni telai incordati. Non è una racchetta con cui si scherza, quel “Pro” sta lì non per fare scena, ma per indicare una vocazione agonistica che pochissimi altri telai da 300 grammi possono avere. La struttura grossa farebbe pensare, poi, ad un telaio molto rigido, ed invece l’impatto è più che educato e non è affatto rigido, mettendo in luce come steli ampi, rigidità di 66 punti e pattern largo sappiano accogliere la palla anche delicatamente. La potenza è esorbitante, tantissima davvero, disponibile praticamente da subito e basta appoggiarsi ai colpi avversari per rispondere in maniera molto corposa. Date le proporzioni di massa, in effetti la destinazione principale del telaio è quella di colpire in maniera fluida e sfruttare tutta la spinta facile disponibile, anche perché, portarla a regime alto e sbracciare non è cosa da tutti, anzi è per pochi. La maneggevolezza è il lato dolente del telaio, se si strappa il colpo, il telaio resta dietro e si fa fatica a condurlo, mentre sulle esecuzioni veloci e fluide, si attiva e funziona bene davvero tutto. Molto bene le rotazioni, escono facili ed abbondanti, senza uno spin potential superlativo, ma piuttosto buono e modulabile, sia per la ricerca di angoli, sia per variare la complessità e l’altezza dei colpi. Nonostante il pattern aperto, non è però un telaio da spin estremo, da un lato per la macchinosità con cui si muove, dall’altro perché il controllo, quando si sbraccia forte, viene un po’ meno e bisogna giocare composti per godere appieno delle capacità offensive della R5.0 Pro. In compenso, tutti i colpi escono in maniera carica dal telaio e offre un buon margine quando si cerca il cambio di passo per vie frontali. Inutile dire che il telaio è stabilissimo, anzi granitico e arriva all’impatto sempre deciso. Il problema è semmai contenere l’esuberanza e non certo cercare un regime più alto per lo scambio. La sensibilità non è troppo elevata, ma nemmeno assente e la struttura non eccessivamente rigida risponde composta alle piccole sollecitazioni.

[themoneytizer id=”15952-28″]
Condividi il tuo amore

18 commenti

  1. Telaio interessante, ma un po’ troppo “esagerato” per i miei gusti. Scusa la domanda che non c’entra niente Fabio, sai mica se il graphene 360 verrà utilizzato anche per le radical? Se sì, sappiamo quando usciranno queste nuove racchette? Grazie per la disponibilità come sempre, saluti.

    • Il graphene 360 verrà apllicato anche alle Radical, ma non nell’immediato. Solitamente, i telai Head hanno un ciclo-vita di due anni e, considerando che le radical sono uscite nel settembre 2017, potrebbero cambiare non prima dell’agosto 2019.

    • Ciao Fabio, vorrei un tuo consiglio. Tra tutte le racchette che hai recensito, quale pensi sia quella che possa dare più “potenza” con un movimento del braccio “corto” e per un livello semi-agonistico seppur abituato a racchette agonistiche di peso 310/315 ? Dritto prettamente con colpi piatti, rovescio in back. Mi piacerebbe una racchetta che oltre alla potenza possa tollerare anche i colpi leggermente decentrati sulla parte medio-alta delle corde, forse per un movimento leggermente più lento del dovuto. Grazie mille. Mirko

      • Potrebbe essere interessante la Clash Tour, perché è massiccia, ma la muovi in pochissimo tempo, e regge bene il gioco piatto.. probabilmente ancora meglio la 98, in arrivo, per la questione del controllo. Tuttavia, le strade pr dare potenza sono due: velocità di braccio e massa. Dovresti capire se ti facilita più un telaio leggero o uno pesante. Attualmente, la Clash Tour unisce pregi e difetti dei telai pesanti e legeri, classici e profilati. Fossi in te la proverei.

  2. ciao fabio, telaio interessante e portentoso…tipo pure drive tour? volevo chiederti un confronto con la wilson ultra 100 e una curiosità..
    sul sito tenniswarehouse questa dunlop ha una grafica diversa e tra i dati tecnici una lunghezza di 69,2 –
    Dunlop R5.0 Revolution NT Pro -e il linkhttp://www.tenniswarehouse-europe.com/Racchetta_Dunlop_R5_0_Revolution_NT_Pro/descpageRCDUNHGER-DR5NTP-IT.html

    è lo stesso telaio o diverso?

    • Esattamente, è un telaio che va paragonato ad una Tour, in realtà più alla Pure Aero, che non alla Drive, visto che questa ha un maggiore controllo, oltre che una dinamica più educata e composta. Tuttavia, è una via di mezzo tra le due, con una massa più presente verso la testa e una rigidità inferiore. Rispetto alla Ultra è meno maneggevole, ma più possente in termini di spinta e complessità di palla, soprattutto a regimi intermedi, dovela Dunlop si appoggia benissimo ai colpi e ribatte sempre molto forte, mentre la Ultra va condotta sempre un po’ con decisione all’impatto. La differenza sostanziale, poi, oltre all’impatto meno rigidio della dunlop, è che la Ultra si velocizza più facilmente e si porta al limite in maniera più composta, mentre la R5.0 Pro preferisce giocare in maniera più placida e spingere in scioltezza.

    • Diciamo che quel Soft non c’entra nulla, perché la corda è leggermente meno rigida della sua versione standard e offre migliori rotazioni per il dweeltime superiore. Fossi stato in Luxilon l’avrei chiamata Spin e non Soft. Detto ciò, ci possono andare, ma solo per un ritmo di gioco alto e una ricerca di uscita veloce, che potrebbe compromettere il controllo del telaio e obbligare a frenare i colpi. Con la 4G, soft o standard, la palla esce presto se non si pesta davvero forte.

  3. Dopo un paio di stagioni in cui ho prima usato head Extreme touch No,poi Extreme pro 360,ed in alcuni casi Prestige tour,ho deciso di cambiare strada e tornare a giocare con Dunlop. Anni fa usavo una F5.0 ed era una gran racchetta,il cui unico mezzo neo era una spinta non generosa.
    Avevo provato la r5.0 pro un anno fa ma non mi aveva convinto appieno,la sensazione sulla palla era troppo diversa rispetto alla MP,poi a fine settembre 2019 l ho ripresa in mano e mi é cambiato il mondo. Ho ritrovato e sto ritrovando ora dopo ora tutto il gioco che non riuscivo più a sviluppare con gli altri telai, considerando che il mio livello è di terza categoria buona se sono in condizione.
    É vero,non tutti possono apprezzare la massa di questo telaio, é meno facile ed immediato rispetto ad una pure drive,ma con un minimo di abitudine ed adattamento ti offre tanta ma tanta sostanza,spinta e sensazione su tutti i colpi. Ed il sistema aeroskin funziona alla grande, anche se la inerzia é apparentemente alta,la velocità con la quale i telai che utilizzano questa tecnologia ti permettono di portare la racchetta all’impatto con la palla non hanno eguali, almeno tra le profilate. Gran racchetta, troppo poco considerata,in un mercato dove si punta quasi solo sulla immediatezza di utilizzo,come se il telaio dovesse giocare al posto nostro

  4. Ciao Fabio, ti chiederei una cosa: se volessi incrodare questa NT con un ibrido per provare, posso accoppiare le Luxilon Alu Power Soft (1,25) che ho già a casa con le Wilson NXT 1,24? Se si a quanti kg le incorderesti? Verticali le mono? graziemille!!!

    • Considerando il telaio molto potente, con necessità di controllo, avrei optato per una sagomata sulle orizzontali, anche per frenare un po’ la potenza utile. Detto ciò, potresti pensare all’ibrido con Alu Soft e NXT (sarebbe meglio la control in versione 1.30) a 23/23 o 22/22.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.