
Babolat PURE STRIKE 103

A rete – Maneggevole e veloce in aria, si muove bene e il piattone fa un buon lavoro, tuttavia il feeling di impatto non è esaltante ed è meglio badare al sodo, magari con i colpi di taglio per trovare maggiore sensazione e controllo sui colpi al volo.
Al servizio – Il colpo piatto scorre discretamente, ma non è molto preciso. Molto meglio, invece, lo slice, che gira bene e prende molta curva in aria, con un atteggiamento aggressivo e complesso. Ottimo il kick, con telaio che entra deciso sulla palla e trasferisce lo strappo di spin davvero tanto bene. La palla che ne deriva è tanto complessa, non pesantissima, ma ostica da gestire e con un salto comunque generoso. Rispetto alla massa del telaio, il kick è notevole.
Risposta al servizio – Molto facile, veloce il giusto, ma soprattutto gestibile e con una tolleranza notevole. Non partono saette, ma si risponde praticamente a tutto.
Colpi in recupero – Molto bene con i recuperi, laddove il piattone e la maneggevolezza creano un ambiente di gioco facile e generoso anche quando si deve recuperare.
6 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio, so che sono racchette in parte diverse ma, visto che il peso le accomuna tra le mie papabili, cosa pensi possa essere più divertente tra questa pure strike 103, vcore pro 97l e clash 100v2? Quale consente una palla un po’ più solida a regime interlocutorio? Grazie.
Bella domanda, proprio perché sono diverse. Se metti braccio, la 97L è di un’altra categoria per me, ma a seguire direi Clash 100 e poi Pure Strike 103 di poco dietro. Ma hanno motivi di preferenza molto diversi, con la 103 che si fa bastare poco per fare quello che deve, ma fa meno delle altre due.
Ciao Fabio, un confronto con la Wilson Blade 104 v8?!
Grazie
Sono telai un po’ diversi per via del peso e della lunghezza maggiori della 104, che la rendono simile più ad una 300 che non ad una 285. Tuttavia, entrambe hanno uno spin marcato e molto facile, con la Strike decisamente più maneggevole, ma più secca di impatto e meno comunicativa, mentre Blade è più elastica e spinge sicuramente di più in generale, ma la 103 richiede abbastanza meno per funzionare.
Ciao Fabio, se dovessi passare da una racchetta da principiante ad una racchetta per intermedio meglio questa o una Tecnifibre T-fight 300..?
Ciao, dipende molto da cosa cerchi, perché la 103 è facile per molti versi, se sai come strapazzarla, ma potrebbe non avere il controllo di cui hai bisogno per avere fiducia nel gioco, mentre la T-fight è sicuramente meno tollerante, ma è un’ottima prima racchetta “classica” perché con il suo profilo Flat è generosa in uscita, senza essere troppo pesante.