PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

YPF Project Custom 100

ypf project custom 100

YPF Project Custom 100 H

Headsize 100 inch2
Peso 300g
Schema corde 16×19
Bilanciamento 320 mm
Swingweight non incordata 290 kgcmq
Rigidità 68 RA
Profilo 24 26 23 mm
Lunghezza 68.6 cm

Custom 100 H incarna maggiormente il ruolo di profilata rispetto alla versione S. La differenza di base è la rigidità più alta, che la rende meno particolare, ma anche più familiare per chi adoperato un telaio profilato retail. Chiaramente, questa differenza porta ad un comportamento diverso in campo, a cominciare dal feeling di impatto, indubbiamente più secco, ma non rigido in senso stretto, perché il foam all’interno del fusto lavora piuttosto bene e trattiene anche molte vibrazioni. Anche se la versione S offre una sensazione più delicata di impatto, e più comunicativa, quella della H è comunque di buon livello per una profilata e la scelta tra le due va soprattutto per una questione di preferenza sul tipo di impatto.

Il vantaggio vero della versione H sta nella maggiore potenza gratuita, indubbiamente superiore, e una palla che generalmente viaggia più con minore sforzo, ma anche un leggero minore controllo sul colpo piatto e una maggiore predisposizione per una leggera copertura con lo spin. La palla scorre bene e il telaio riesce ad offrire tante variazioni interessanti con le rotazioni, pur non essendo una spin-machine, ma con una facilità nello spin che rende il telaio molto duttile nel suo utilizzo e probabilmente più adatto ad un gioco dal fondo del campo, dove mostra qualche cavallo in più rispetto alla sorella più flessibile, senza discostarsi troppo dal concetto generale di telaio polivalente. C’è da rilevare che sulle chiusure c’è una maggiore corposità in uscita di palla e generalmente, da fondocampo, la H offre una maggiore semplicità nel gioco da lontano e nel palleggio interlocutorio o di costruzione.

Il back è solitamente più aggressivo, l’uscita è repentina e le rotazioni ben gestibili. Tende un po’ ad alzarsi di più rispetto alla versione S, ma di poco e si può dire che siano quasi sovrapponibili, entrambi molto buoni.

Nel gioco a rete, invece, Custom H presenta una maggiore uscita di palla che aiuta di più nei colpi di istinto e, in generale, c’è una maggiore efficacia dei colpi con il taglio. La sensibilità sul tocco è minore, ma c’è comunque spazio per qualche giocata di fino, con il telaio che reagisce sempre in modo intuitivo ed anche con un discreto tocco, soprattutto con l’aiuto del taglio. Sullo smash, poi, la H ha una marcia in più e consente meglio anche il piazzamento dei colpi sopra la testa, con una efficacia più alta a parità di swing.

Andando al servizio, si riscontra un comportamento piuttosto allegro in spinta, che concede un discreto colpo piatto, più potente che preciso, mentre è col lo slice che si ha il margine più ampio nella gestione dei colpi. Infatti, con il taglio laterale si sfrutta la buona potenza generale per lavorare tanto la palla e la traiettoria si dimostra facile da impostare e piuttosto curva. Con il kick c’è un buon margine di manovra e un rimbalzo sempre piuttosto energico. Non salta tantissimo, ma il kick di sostanza è alla portata e si fa molto apprezzare nella complessità di palla.

Condividi il tuo amore

20 commenti

  1. “It’s not really a frame that offers a lot of power, but it does help you get off the plate easily and with a lot of maneuverability available, which accelerates the arm to its maximum and allows you to, at least partially, compensate. However, if you’re looking for ball weight, this is not the right frame, as the inertia is low and there are a few grams missing to have useful power typical of profiles. However, in terms of playability, it is probably the best of the lot, with some plasticity between spin and flat impact…” Fabio my question is about the Clash 100 that I currently play with. Your words above perfectly illustrate this racquet. And if I would like to try something similar, equally maneuverable, comfortable with a little more control and heavier ball(especially on 2bh) then I can look towards: Vcore Pro 100, Blade 100L, Dunlop CX 400 Tour, Burn 100 V4, Head Extreme MP 2021, Head Gravity MP? Or maybe you will suggest YPF 100 S or 100 H more?

      • Ciao,
        anche se intervengo di rado continuo a seguire ma in questo caso l’argomento mi tocca da vicino.
        Con la clash 100 la facilità di gioco è imbarazzante, il problema è la poca spinta che deve essere compensata dal braccio ed alla fine ci si stanca.
        Se questa YPF venisse richiesta con le medesime specifiche di una clash 100, magari scegliendo la versione più rigida e con una lunghezza appena appena superiore (69) per un po’ di inerzia maggiore renderebbe ugualmente come semplicità di gioco ma darebbe più gratuità e pesantezza nel gioco?

        ps. la clash 100 tour e la 98 non le ho provate, al caso sarebbe ugualmente facile nel gestirle al pari della 100 ma un po’ più definitive?

        • Si la scelta potrebbe essere giusta, ma non andrei sulla H, bensì sulla S, con un bilanciamento più avanzato.
          Clash 100 Tour è indubbiamente più prestante della 100, ma anche meno maneggevole e con una inerzia non bassa, ben mascherata dal bilanciamento basso. La 98 è più impegnativa, più gustosa e completa, ma più severa e non credo sia il caso.

          • Quindi sempre 295
            Magari 31.5
            E lunghezza 69 ?

            Ma la Tour 100 è tanto meno maneggevole?

            Io alterno la CV 3.0 alla Clash 100.
            Mi dicono che la differenza di peso/velocità sia lievemente a favore della Dunlop ma tengo più con la Wilson.
            Ma la clash è davvero comodissima.

            Aspetterò di provare anche la radical MP nuova

          • Se le proporzioni della Clash ti vanno bene, ma vuoi giusto un po’ di potenza, dovresti anche richiedere un livello di inerzia contenuto, al massimo sui 315 a telaio incordato, quindi un 275-280 a telaio non incordato, soprattutto se richiedi anche una lughezza di 69 cm, con quella leva leggermente maggiore.
            Quanto alla Dunlop, non so risponderti, perché non l’ho mai provata, ho testato solo il modello Tour.
            In riferimento alla Clash Tour, si, è meno maneggevole e l’inerzia sale abbastanza, diventa un altro telaio, con più doti di potenza e solidità, ma viene meno il concetto di immediatezza e facilità che la versione 295 mostra a qualsiasi regime.

  2. Ciao Fabio.
    Ovviamente la racchetta perfetta non esiste ma, questo è un progetto molto interessante, che strizza l’occhio alle tweener.
    A questo proposito, è (o sono) paragonabili a Head Speed o a Prince Tour 310 ecc.? E se sì come? Grazie mille

    • Domanda difficile, soprattutto rispetto alla Prince, che è un ottimo telaio, impegnativo, ma tecnicamente non proibitivo. La S si può paragonare alla Speed, ma è più dolce di impatto e molto dipende dalle specifiche che richiedi. Personalmente, preferisco la S per tantissimi motivi, ma il primo è l’impatto delicato e abbastanza comunicativo.

  3. Scusa Fabio, volevo farti una domanda, sono un ragazzino di 52 anni e gioco da 5/6 anni (classifica 4.1) con un gioco prevalentemente da fondo campo e con un discreto dritto ma come spesso capita per i novizi di questo sport con il classico rovescio in back in difesa perchè non riesco quasi mai a prendere il tempo giusto per fare un rovescio in top (ad una mano),…… ho imparato a giocare con una wilson blade 98s perchè mi piacevano i colori e da circa 1 anno sono passato ad una blade 16×19 Countervail 304 gr perchè pensavo erroneamente che mi avrebbe aiutato nel rovescio, adesso vorrei cambiare racchetta in modo tale che mi potesse aiutare nel velocizzare il movimento del rovescio e nel contesto magari che mi perdoni alcuni movimenti e stavo pensando ad un piatto 100 da 290-300 gr cosa dici questa racchetta potrebbe fare per me ? Grazie per la comprensione …..

    • La versione Soft potrebbe esserti utile, magari nella stessa versione provata da me, 300 grammi e bilanciamento a 32, così da avere una potenza controllata, insieme al discreto feeling e allo sweetspot maggiorato rispetto alla 98.
      Tuttavia, credo che la migliore scelta, per una maggiore educazione al gesto tecnico, sia il telaio classico leggero, per cui dai un’occhiata alla comparativa che ho realizzato per i telai sotto i 300 grammi e trova qualcosa che possa soddisfare le tue richieste, per necessità e preferenza.

  4. ciao Fabio, ma una racchetta profilata così con una rigidità di 62 non rischia di far perdere il controllo sulla palla? considerando la versione H con rigidità 68 si avvicina come tipo di racchetta ad una Yonex Ezone 100 ad esempio? grazie molte ciao

    • In realtà no, il controllo è maggiore e, in realtà, la versione S somiglia molto, come tipologia di impatto, ad una Ezone 100, più controllata e non rigidissima. La H è più come le tipiche profilate, più secche e reattive, più votate alla potenza.

  5. Ciao Fabio, dopo tanto tempo spero tutto bene!
    Io sto giocando con la Kennex Q15 285gr con Rocket 1.30 ennesima genialata tua ; su questa racchetta tutto molto bene!
    L’altra racchetta è la Ezone 100/300 2017 Rocket 1.25 con la quale, pur provando ad allenarmi, ho problemi di maneggevolezza e grossa fatica locale.
    Pensando di cambiarla vorrei comunque mantenermi una racchetta piatto 100 e non completamente profilata piuttosto che prendere un’altra Q15.
    In questo senso ti chiedo se può avere una logica pensare ad una di queste YPF ovviamente con la tua supervisione.
    I miei obiettivi sono :
    1. MANEGGEVOLEZZA sia nei rapidi movimenti a rete del doppio che nei recuperi e negli “imprevisti”, tutte situazioni in cui la Ezone non mi perdona più nulla nulla.
    2. UNA CERTA VIVACITA’ ai medio-bassi regimi laddove la Ezone ora mi si spegne completamente in mano e mi basterebbe continuare ad avere comunque una certa uscita di palla anche non eccelsa ma comunque accessibile.
    Per completezza ti dico che nel frattempo ho provato la Ezone 100 285 gr e una Dunlop un po’ vecchia sempre 285gr e con ambedue maneggevolezza e fatica erano proprio OK con qualche limite di sensibilità e feeling.
    Per questo avrei pensato ad una via di mezzo che potrebbe essere questa YPF con un tuo settaggio ad hoc.
    Ma dimmi se invece dovrei rivolgermi al mondo delle 285gr magari con leggero custom.
    Ho bisogno delle tue dritte
    SALUTONI e grazie sempre!!!
    Giovanni

    • Con la mia solita franchezza, ti dico che tra le due YPF consiglierei la S, poiché la H non offre molto di diverso rispetto a tanti telai che già ci sono sul mercato, se non la possibilità di creare delle specifiche di peso e bilanciamento ad hoc. Tuttavia, la S pffre di più, con un buon feeling di impatto che merita una prova. Tuttavia, il test l’ho condotto con telai da 300 grammi e bilanciati a 32, con una inerzia piena. Se andassi su una configurazione meno carica, troveresti minore potenza in uscita e minore soddisfazione generale, soprattutto sulla S, che è più flessibile e, pur non essendo poco potente, va spinta un po’ di più.
      Insomma, tra le due, se vuoi farti una YPF, prendi la S, ma non la svuotare troppo di peso.

  6. Benissimo e grazie per la “solita franchezza”, fondamentale come sempre!
    Ma allora cosa mi consiglieresti per avere una racchetta decisamente più maneggevole ( da “doppista”)della Ezone e che mantenga una certa uscita di palla anche in basso?
    Grazie ancora!!
    Giovanni

    • C’è la solita Pure Drive, che si può settare bene ed è abbastanza vivace in uscita, oppure, se la vuoi più aggressiva, Burn 100 V4. Le soluzioni sono tante, ma dato il tuo feedback sulla Ezone, direi che la scelta dovrebbe andare sui telai più rigidi, per avere maggiore verve.

  7. Ciao Fabio,
    attualmente sto giocando con una prokennex black ace da 300 gr e mi trovo bene per sensibilità e confort, ma sto cercando qualcosa che abbia un’anima da classica ma la facilità e la potenza gratuita della profilata. Rispetto alla head Clash e la donnay formula 100 xenacore che già possiedo che cosa potrei avere di più dal modello S della YPF? ti vengono in mente altre soluzioni profilate gentili con il braccio? grazie Luca

    • Se già possiedi la Formula, non avrai prestazione in più, se non per più spin potential. Come altre soluzioni interessanti, non mi vengono in mente profilate, ma una classica come Head Gravity MP, che può essere una buona amica.

  8. Ciao Fabio, finalmente sono riuscito ad accedere al tuo splendido blog. prometto che appena prendo piu conf contribuiro anche al resto.
    Come gia sai, ultra felice possessore di FF20, ma e da una vita che cerco una profilata che mi faccia scattare la scintilla…
    non avendo problemi di peso, l’ho ordinata 310 / 31,5 ovviamente versione S, i telai con piu flex hanno n ball pocketing inimitabile…
    mi aspetto sia ancora piu stabile (anche se dai feedback che ho e stabilissima anche la 300), un po piu potente pero un po meno manovrabile m non credo per me sia un problema. ero indeciso se andare su 305/32.
    La tua opinione e sempre graditissima, se non oramai imprescindibile.
    ps: me la mandano con una corda Fluo-X Rev che onestamente non conosco, se mi puoi dire qualcosa.

    cari saluti

    • Ciao, direi che la scelta è giusta in base alle tue necessità e la versione S si presta a pesi più alti e sensazioni classiche. La vedo bene anche 305, ma per chi vuole sentire di più la testa.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.