
Yonex VCore Pro 97 L 2022

Il back è un bel back, solido, fluido ed anche piuttosto modulabile, nonostante una tendenza ad alzarsi un po’, soprattutto quando meno spinto. Si riesce a gestire con facilità e concede anche un buon side-spin.
A rete è molto maneggevole e si muove con tanta facilità, ma mostra anche un certo contrasto alla pallina e le volée piatte sono di buon livello, anche piuttosto precise. Con il taglio diventa più penetrante e consente di pestare meglio la palla, oltre che concedere un tocco più netto. Sullo smash non delude, c’è velocità di swing e buona potenza generale, ma non un telaio da piazzamento e preferisce la botta di chiusura per essere efficace.
12 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio. Puoi fare un confronto con la Blade 100L (almeno nella versione V7) e con la Prestige MP L in termini di potenza, controllo e sensibilità?
Balde 100 L (sia v7 che v8) ha una maggiore potenza gratuita e maggiore tolleranza, compreso uno spin pi facile, ma minore controllo. Prestige MP L è leggermente più stabile e tollerante, con un livello di potenza simile, ma con maggiore uscita di palla a regime interlocutorio, mentre la Yonex ha più controllo e un feeling più marcato.
Ciao Fabio ho un dubbio, un modello di racchetta per esempio le vcore pro 97 ci sono 3 diversi pesi e bilanciamenti 290 grammi 32,5 -310 grammi 31- 330 grammi 31, provengono tutti dallo stesso stampo e vengono aggiunti dei pesi di metallo 20 grammi per la 310 e 40 grammi per la 330 nel manico ? l’ho letto in un famoso sito americano tu che ne pensi?
Ciao, molte racchette sono realizzate così, vero, ma se il peso fosse solo nel manico, non ci sarebbero 20 punti di inerzia di differenza, per cui non è solo lì l’aggiunta del materiale, ma anche altrove.
Nel caso di VCore Pro 97L e 310, siamo di fronte allo stesso telaio, con peso differente al manico, ed infatti, con 20 grammi di differenza, i punti di inerzia di differenza sono pochi, 3-4 circa. Vcore Pro 97 H ha un’inerzia vicina ai 340 punti, che, per raggiungerli con solo peso al manico, bisognerebbe arrivare ad aggiungere altri 40 grammi rispetto ai 20 in più della 310.
In ogni caso, non è una notizia falsa e tantissime racchette nascono più leggere e poi appesantite al manico in produzione. Non è un caso che spesso consiglio la versione più leggera rispetto a quella di medio-peso, perché, se proprio vuoi, te la vuoi appesantire tu.
https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://tt.tennis-warehouse.com/index.php?threads/yonex-vcore-pro-97-290g-2019-emerald-green.665885/
Ciao Fabio, cerco una racchetta classica che offra un buon feeling.
Mi trovavo bene con pro staff 97l Cv incordata a basse tensioni (20/20) ma non trovando più quel feeling con le versioni non Cv sono passato a blade 100l v7 prima di interrompere causa covid.
Ora ho ripreso è provato: Blade 98s (bella ma mangiacorde), Boom Mp (non ho feeling), Pro staff 97l v13 (niente feeling), Clash 100 v2.
La Clash 100 v2 mi ha talmente fatto innamorare per la morbidezza che ho deciso di prenderla in versione minion: niente, la trovo diversissima e molto più rigida la minion (può essere che io sia sceso troppo con la tensione stando su 21/21? può essere che su racchette molto flessibili di telaio la tensione vada tenuta più alta per apprezzare la flessibilità della struttura?).
Cosa potrei provare: questa yonex? Pure Strike 103? Per me 295g è -forse psicologicamente- un peso limite, oltre mi pare di rischiare causa non altissima velocità di braccio e rischio di strafare.
Aspetto un tuo consiglio, grazie.
Ciao, nella mia recensione su Youtube, avevo fatto presente che la Minions la sentissi più reattiva e che in realtà la preferissi alla versione standard.
Ma, se hai trovato beneficio con la Clash, la Minions non è così diversa da avere problemi a giocarci. Penso tu debba sperimentare un po’ di corde, trovando anche la tensione giusta, visto che Clash non vuole più una tensione bassissima e quindi puoi arrivare anche ad un 22, se non ti piace il feeling con la corda più lenta (è sempre una profilata da 100 pollici di base).
Detto ciò, l’alternativa più sensata sarebbe Clash v2 in versione standard oppure qualcosa come Ezone 98 L o VCore 98 L se vuoi passare ad un 98, con maggiore sensazione di impatto. Vcore pro 97L ha un maggior feeling ed è più piena, ma richiede anche più braccio, non la andrei a considerare una alternativa a Pro Staff L.
Grazie come sempre, Fabio. Per questa 97L, corde e tensioni?
Andrei su una semplice Poly tour Pro per scoprirla un po’ e poi da lì capirei cosa vuoi in più. Come tensione, stai basso, 21/21 o 21/20 e prenditi tutta la spinta che il telaio ti può dare in maniera facile.
Ciao, passare da una Ultra 100V3 – che trovo per me abbia troppa potenza e con cui non riesco a controllare il top spin – a questa VCore Pro 97 L avrebbe per me senso (sono un livello 3/3.5)? Altrimenti cosa proporresti per passare dalla Ultra a qualcosa più orientato al controllo? Grazie mille – d
Ciao, senza saltare ad un telaio da 97 pollici, potresti considerare la VCore Pro 100, che di controllo ne ha ed ha minore uscita della ultra.
Iscriviti al mio canale Youtube, lì ci saranno sempre i contenuti più nuovi anche rispetto al Blog
Ecco il link:https://www.youtube.com/c/TennisTasteOfficial
Ciao Fabio,
complimenti per le recensioni sempre precise e reali. Arriviamo alla mia domanda, da novembre 21 ho una vcore pro 100(300gr) su cui, dopo le primi tempi con una REV, ho montato una string project Magic per salvare un po’ il gomito. Un paio di mesi fa ho provato una vcore pro 97l e mi sono trovato subito meglio come maneggevolezza e precisione, montata ibrida rev e multi Yonex(il mio maestro monta questo è non mi ero trovato male). La grossa differenza tra le due è la potenza di uscita di palla, mi spiego, chi c’è dall’altra parte mi dice che con la 100 la palla arriva con più forza, mentre con la 97 no. Anche io mi rendo conto che con la stessa potenza messa, la palla non ha lo stesso effetto. Hai qualche consiglio da darmi per far sì che la 97 sia un po’ più incisiva? Grazie ancora e scusa il “poema”. Luca
Ciao Luca, Vcore pro 97 L è ua racchetta con cui spingere, ma non offre potenza di suo. Non ti frena, ma la devi spingere. Se vuoi che dia qualcosa in più in termini di potenza, potresti provare a scendere con la tensione, con un full mono, oppure mettendo un grammo o due ad ore 12, per compensare il peso più leggero rispetto alla 100. In questo modo dovresti risolvere e sentire il telaio più esplosivo. Procedi per gradi, un grammo alla volta, provi a fondo e poi, se serve, se aggiungi un altro.
Iscriviti al mio canale Youtube, lì ci saranno sempre i contenuti più nuovi anche rispetto al Blog
Ecco il link:https://www.youtube.com/c/TennisTasteOfficial