
Yonex VCore Pro 97 330
In definitiva, VCore Pro 97 330 è la racchetta con le maggiori prestazioni della nuova gamma Yonex. Pesante, ma equilibrata nella sua dinamica, offre un connubio di dolcezza di impatto e potenza straripante, che lascia fare prestazione con solidità e cattiveria sui colpi, tra rotazioni e colpi piatti, tutti ben supportati. Non è un telaio adatto a tutti, anzi è selettivo fisicamente e tecnicamente, ma regala emozioni e resa come pochissime altre racchette sanno fare. Un’estetica particolare, fresca e riconoscibile, con finiture davvero di alto livello, completa un telaio che so configura come oggetto del desiderio per tanti tennisti.
Yonex Poly Tour Strike 1.25 22/2 2- 21/21 – 20/20
String Project Hexa Pro 1.20 21/21 20/20
String Project Armour Soft 21/21 – 20/20 – 22/22
String Project Gold 1.30 23/23 22/22
Ibrido Yonex SpinG/Atg850 Pro 21/21 22/22
Ibrido String Project Armour Soft 1.24/Gold 21/21 22/22
[wp-review id=”6463″]
[themoneytizer id=”15952-28″]
12 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio rispetto alla ProStaff RF97 quali sono le differenze???
La Pro Staff ha sempre una maggiorazione di spin sui colpi, mentre la VCore è più connessa all’azione del braccio. Inoltre, la RF97 è più rigida all’impatto, più secca, mentre la Yonex ha una sensazione più soft. Come potenza, sono molto simili, se la giocano, però c’è vantaggio di contorllo sui colpi piatti con la Yonex, mentre la Wilson raccoglie meglio i colpi in spin appena coperto.
Ciao Fabio,
sembra una bomba. Il passaggio da pro staff 97 315CV a questa, con un po’ di tempo a disposizione potrebbe essere fattibile? (livello 3.4)
Grazie.
Al di là del livello di gioco, è un telaio non semplicissimo da gestire nel lungo periodo. Bisogna allenarsi costantemente e tenerla a bada e trarne vantaggio. Sulle prime strega chiunque la usi, ma adottarla come telaio ufficiale è un’altra cosa ela 310 è più adatta alla gran parte dei tennisti in circolazione.
Le Yonex sono sempre state nel mio cuore dai tempi della RD7. Adesso però mi risulterebbe parecchio impegnativa anche se è un telaio che quando impatta bene fa partire comodini e non palline… Impatto pieno, movimento aiutato anche dal peso con la giusta tecnica, come mettere un treno sul binario, usando bene l’arto non dominante. Che dire… Non farò la pazzia ma…. se potessi qualche palleggio incordata bassa col budello lo farei volentieri… ma la tentazione è forte… Comunque Bravo Fabio, ottime recensioni le tue. Continua così.
Ciao Fabio, subito un grazie per tua gentilezza e disponibilità. Ho 40 anni e gioco da almeno 20 con una Head Radical Tour A.Agassi, piatto 18×20 e 330g senza corde. La amo e continuo a giocarci volentieri però il desiderio di provare racchette più moderne è molto forte e da tempo sto monitorando tre delle racchette che più hanno catturato il mio interesse dopo attenta lettura delle tue recensioni: questa Yonex, la Head Prestige MP oppure tornando a casa Radical la Head Radical Pro. Gioco da fondo campo e raramente scendo sotto rete con un approccio “aggressivo”, nel senso che mi piace spingere la palla con intensità e poco spin. Mi è piaciuto molto quello che hai detto in un video dove l’errore più classico nella scelta della racchetta è pensare solo ai punti forti tralasciando quelli deboli: strada migliore per comprare una racchetta che non aiuterà a giocare meglio. Siccome non sono ne un esperto ne un agonista, al di la delle caratteristiche di gioco, mi sembra che il mio punto debole è tirare la palla oltre (a volte di parecchio) la linea di fondo campo avversario (il che conferma che mi piace tirare con energia, ma dove non arriva la tecnica magari può aiutare una racchetta e soprattutto una corda). Concludo. Capisco la difficoltà di dare suggerimenti senza vedere come uno gioca, ma alla luce di quello che ho scritto una di queste tre racchette potrebbe andar bene? Se hai altre opzioni dimmi pure senza problemi, non voglio fissarmi. E come corde?
Grazie 🙂
Ciao Simone, provo a darti dei consigli mirati, ma prima ho bisogno che mi dica alcune cose.
Hai necessità di passare ad un telaio più leggero? Quali sono le cose prediligi nel telaio tra controllo, spinta e spin?
Che livello di gioco hai e che tipologia di impugnature?
Ciao Fabio, ti ringrazio dell’aiuto. Rispondendo alle tue domande: 1) no, non ho bisogno di passare ad un telaio più leggero. 2) direi maggior controllo. 3) prendendo la scala di valutazione ITR direi sono un 3.5. 4) come impugnatura la tipologia semi-western.
Ti avevo selezionato tre racchette, ne aggiungo una che potrebbe entrare nella rosa restando sul piatto 18×20: la Head Speed Pro.
Ti ringrazio e ti auguro una buona giornata 🙂
Simone
Allora, se la ua necessità è quella del maggior controllo, senza una grossa necessità di spin, tra quelle di cui chiedi, direi:
Vcore Pro 97 330, se cerchi la massima pesantezza di palla e la stabilità
La Donnay Pro One 97 Hexa 18×20, se vuoi un telaio che sia realmente flessibile e sensibile, ma da customizzare a tuo piacimento
La SPeed Pro, se cerchi una maggiore facilità di uscita di palla, ma mettendo in bilancio una perdita di feeling rispetto a tutti gli altri telai citati.
Grazie mille 🙂