
Yonex VCore Pro 97 310 2022
In definitiva, Yonex VCore Pro 97 310 è una solida classica, che non impegna troppo fisicamente per muoverla, ma che vuole un ritmo deciso per dare prestazione. Non è un telaio fermo, anzi, ma richiede quella spinta tipica dei telai mid-range classici, che non hanno tanta massa, ma, in questo caso, c’è una struttura che reagisce in modo abbastanza generoso alle sollecitazioni. Soffre un po’ la presenza delle sorella da 290 grammi, QUI la recensione completa, che offre uno spin più facile e una maggiore progressività, anche se minore stabilità, oltre che della versione da 330, che è un altro livello di racchetta, per feeling, potenza, stabilità ed anche richiesta fisica e tecnica. È lì nel mezzo, a fare un buon lavoro di precisione sui colpi, con uscita migliorata rispetto al passato e uno sweetspot un po’ meno piccolo, che consente una leggera maggiore giocabilità generale. Un top-spin discreto e un bel back, accompagnano un colpo piatto di sostanza e una completezza tecnica generale, che non presenta vuoti e che fornisce anche una buona soddisfazione generale.
Recensione completa, con tutte le considerazioni, nel Video Youtube.
Per vedere la Video-recensione, clicca sull’immagine o vai QUI

Ringrazio Tennis-Point per avermi messo a disposizione i telai demo per il test e vi ricordo che, per i vostri acquisti, è disponibile uno sconto del 5% con codice che potete richiedermi tramite DM su Instagram (QUI).
Corde adoperate per il test:
String Project Rocket 1.25 22/21 21/21
Tennis Point Premium Pro 1.25 22/21 21/20
Luxilon Adrenaline Black 1.25 22/21
Yonex VCore Pro 97 310 2022
Potenza gratuita
Potenza massima
Controllo
Stabilità
Feeling
Comfort
Maneggevolezza
Sweetspot
Giocabilità
Colpo piatto
Top Spin
Back Spin
Colpi al volo
Servizio
Risposta al servizio
Colpi in recupero
Punteggio
7.5 / 10
17 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
1) I am curious if 97L has the same feel with 310 ?
2)If you choose one to buy. 97L, 310 or 100 inch ?
It has quite the same feel, just a little stiffer, but i like it because hits heavier than I thought.
I like 97L the most, but more and more i like the 330 and if I hava to buy one of them, i’d go for the 290 or the 330 because of the good spin.
So 100 version is more below in your list between all of them in the line ?
Yes, but it’s because of the top spin not too high and the less connection to the ball (not so bad, actually, but all the kids 97s are better to me).
I know they are different frames in terms of weight but because of the low SW of V8 16×19 I think we can compare them. So:
1) which one offers more free power for you. V8 16×19 or VCP97L ?
2) which is more forgiving?
3) at last which one offers better feel / ball connection ?
Blade 98 is more powerful in general, but i have to say that VCore Pro 97 310 has improved on power side, at medium-high and high range. All in all, Blade is more forgiving, beacause it’s more reactive even if it’s not a stiff stick.
On feel side, both are very well connected to the ball, with a clean feel, so it depends on your taste: more plush, Yonex, a little stiffer, Wilson.
Power comparison between VCP 290 97L and V8 16×19 ?
No way, Blade is definitely more powerful, more effective in general apart from maneuverability.
Ciao Fabio,
Mi puoi dire perché l’hai testata con Roket?
Io sto montando Armour soft 20/19, ma vado un po’ lungo. Le rev come le vedi e a che tensione? Eventuali alternative anche in ibrido?
Grazie e auguri di B N
L’ho testata anche con le Rocket per provare a dare un accesso allo spin più facile, insieme ad un po’ di ingresso maggiore della palla nelle corde. Con Armour Soft hai controllo e uscita di palla repentina, quindi, se ti scappa perché lunga, puoi salire di un Kg. Se invece ti scappa perché esce presto e non la lavori, anche Rocket può essere una soluzione.
Ciao Fabio, come la vedi hexa pro su questa racchetta ? Ci sto provando Lynx 1,25 a 21 kg…
Completo la domanda fatta prima : sto continuando ad usare Lynx 1,25 a 21 kg , non mi ha deluso ma neanche entusiasmato. Che corda monteresti su questa Vcore 97 310gr per migliorare il controllo e sensibilità posto che il mio braccio è allenato e non ho bisogno di potenza gratuita? Grazie come sempre
Come corda da controllo puro, ho provato la Premium Pro e la Armour Soft che si sono comportate molto bene, la prima sul genere Poly tour Pro, altra opzione possibile, la seconda più aggressiva in uscita. Se vuoi proprio un controllo alto, con la palla più incollata alle corde, allora puoi pensare a qualcosa come Hyper G, altrimenti la sempre solida Fire di Yonex, che ha anche una bella uscita di palla.
Per tanto controllo e migliore spin, si, ci sta la Hexa Pro. Ma, dai test che ho condotto e dai feedback dei tennisti che l’hanno provata insieme a me, di vario livello, la Rocket è nettamente preferita per potenza utile e facilità di gioco.
Ciao Fabio,
Su questa racchetta come vedi Ibrido Armour Soft/ H Velocity 20/20 per avere più confort e uscita di palla? Alternative in ibrido?
Grazie e buon lavoro.
Ciao, lo vedo bene, essendo un ibrido reattivo, ma darei quel kg in più di tensione per far lavorare meglio il Velocity. Andrei su un 21/21.
Ciao, pro e contro rispetto a Ezone 98 2020?
Mi piacerebbe avere un telaio un po’ piu’ preciso della Ezone, ma non troppo mazza stile Blade…
Inoltre questa Yonex monta il grip di Ezone o quello della VCore 98? La Ezone monta grip 1.30mm (non presente sul mercato), mentre VCore 98 monta l’Excel Pro Grip da 1.60mm.
Grazie