
Yonex VCORE Duel G 100
In definitiva, La Yonex VCORE Duel G 100 è una racchetta agonistica che richiede poco sforzo del braccio e ripaga con tanto feeling, controllo e spin. Nasce chiaramente per chi vuole la “racchetta di Wawrinka”, ma non può permettersela o non vuole un peso eccessivo per il proprio tennis, cercando soprattutto impatto pulito e feeling da racchetta classica e precisa. Ottime le rotazioni, bel rigore direzionale, è un attrezzo estremamente semplice da swingare e condurre all’impatto, sempre morbido e comunicativo. Yonex ha creato una racchetta Zen, un telaio che trasmette enorme fiducia e fa sentire padroni del proprio tennis, senza caricarsi di pesi elevati o tecnicità eccessiva.
146 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio, intanto complimenti per la solita ottima recensione, tra l altro mi è piaciuta moltissimo anche la recensione video, molto chiaro anche per i non troppo addetti ai lavori, grazie di ciò.
Io l’ho adottata da poco come mia racchetta e ritrovo tutto quello che hai detto alla perfezione, devo ancora capirla bene al servizio, mi sono trovato benissimo con lo slice ( poi io da mancino ci vado a nozze) un po meno la botta piatta nel senso che ha meno potenza del solito, ma molto precisa, la grossa differenza che ho notato con la Duel G 100 è il numero elelvato di prime palle che riesco a mettere magari a scapito di qlc aces ma pochissimi doppi falli in compenso ( quindi racchetta x me da torneo). La particolarità che mi è parso di capire è che vuole uno swing veloce per funzionare al meglio , e qui ti chedo conferma.
Detto ciò parlando di corde quella che ho preso ha le razor code a 22 kg ma io ormai gioco quasi solo con multifilo, cosa mi consilgieresti? Di solito uso le Head Velocity 4 nodi a 23 kg , altri multi che ci possano stare?
Ciao e grazie per la disponibilità.
Claudio
Ciao Claudio, sulla Duel io consiglio sicuramente le corde Yonex, Poly Tour Air in primis, ma anche Poly Tour Fire. Non salire a 22 kg e mi fermeri a 21 kg, proprio per lasciare un po’ di verve e movimento alle corde. Anche le Razor potrebbero andare, ma sempre a non più di 21 kg, il telaio esige una tensione contenuta, al contrario della 97, sulla quale sono arrivato anche a 23 con full mono 😉
Grazie Fabio, e se volessi montare un multifilo su cosa potrei andare? E sempre a tensioni basse?
Ciao e grazie
Per un multi compatto, ti consiglierei String Kong Bonodo, una corda che mi ha molto soddisfatto per solidità e per un buon livello di spin. Alla stessa maniera, ti consiglio la Yonex Dynawire. Però, un ibirdo lo concederei, perchè la G100 offre una bella presa di spin e una “carezza” naturale che con il multi viene leggermente meno.
Ciao buongiorno Claudio innanzitutto complimenti….allora io gioco attualmente con la babolat pure drive tour e vorrei passare alla Yonex. Ma sono indeciso tra la duel g 100 e la sv 100. Potresti dirmi gentilmente le differenze tra le due racchette?
Ciao Fabio non Claudio scusami……
Ciao Massimiliano, la differenza principale tra i due telai è che la SV 100 è una 100 pollici moderna, dal profilo abbondante, mentre la Duel G è la versione “per umani” della racchetta di Stan Wawrinka. La SV è più potente e facile da spingere, mentre la Duel G 100 ha un controllo, un feeling e una sensibilità superiori. Venendo tu dalla Pure Drive Tour, sicuramente la SV può soddisfare di più le tue necessità, ma c’è da dire che, oltre alla minore potenza, la Duel G offre la stessa facilità e un livello di spin simile, ma con una impostazione più classica e meno esuberante.
Ciao,ho voglia di cambiare racchetta e la mia idea(avendo provato la yonex duel g 100) è scegliere tra Yonex duel g 100 e sv 100,preciso che vengo dalla vecchia Speed mp (quella prima del graphene) e adesso mi ritrovo una fastidiosa epicondilite dopo esser stato fermo mesi per infortunio alla spalla.
Gioco a un buon livello n.c. tornei singoli e doppio,con dritto arrotato e rovescio in top a una mano,con propensione al gioco a rete. Per te quale racchetta sarebbe piu’ indicata provare,visto anche l’epicondilite?
Ciao Simone, dato il livello di gioco e la tipologia, oltre alla questione epicondilite, eviterei di andare su telai troppo polarizzati e stressanti come la SV. La Duel G 100 potrebbe essere una soluzione interessante, specie per controllo e feeling, ma per il livello di gioco, penserei soprattutto alla Ezone 100, che ha una maggiore attenzione per la potenza e per la protezione del gomito.
Buongiorno Fabio, confermo in pieno la tua analisi, ho provato ieri la duel G 100 inncordata con razor 1,30 a 21 kg, feeling immediato, maneggevolezza e precisione fuori del comune, una racchetta incredibile adatta a tutti, tranne, forse, ai picchiatori da fondo campo. Altra musica per la duel G 97 310 g., con grip in cuoio e corde XR1 a 22kg., l’ho trovata rigida e poco maneggevole, forse a causa del grip troppo duro e dell’armegggio poco adatto al mio gioco. Secondo il tuo parere, oltre al cambio del grip che corde potrei usare sulla 97 per avvicinarmi alla duel G 100 ? Inoltre, ho una matassina di Poly tour air 1,25 ed un’altra di Tourna explosion 2 da 1,25, come potrei utilizzarle sui due telai per avere più o meno la stessa resa delle razor 1,30 montate sulla duel G 100 ? Grazie.
Puoi montare la Air alla stessa tensione, così puoi avere un apporto in potenza e in comfort rispetto alla Razor Code, con anche più spin facile.
Quanot alla Duel G 97, è una racchetta che richiede un altro ritmo e un altro braccio rispetto alla 100, ma è anche più potente e cattiva. Non c’è una corda che ti consente di avvicinare le caratteristiche, perché la differenza nello swing e nella semplicità si avverte tutta a vantaggio della 100. La nuova VCore Pro 100 riduce questa grossa differenza e, se cercassi untelaio come la Duel 100, ma più potente, la nuova versione è assolutamente più soddisfacente.
Purtroppo, la Explosion di Tourna non l’ho mai testata e non so consigliarti in merito.
ciao fabio…siamo nella stessa categoria della ki5 300 – classiche 100×300 con caratteristiche simile a parte qualche punto di rigidità…tu che le hai provate puoi farci un confronto fra simili?
Ciao Stefano, sono telai simili solo nelle specifiche, ma molto diversi nel gioco, accomunati solo dal controllo di palla. La Duel offre molto più spin e mantiene, allo stesso tempo, un ottimo controllo di palla, mentre la Kennex ha maggiore propensione per il gioco piatto o al massimo coperto di spin. Il back è ottimo per entrambi i telai, più teso per kennex, più modulabile per la Yonex. Il livello di potenza è paritetico, nonostante la differenza di rigidità.
Ciao Fabio visto che mi consigli un ibrido come vederesti Poli tour Air con o Velocity o Yonex 850 Pro?
Che tensioni?
Ciao e grazie
Ciao Claudio, puoi andare su entrambe le corde per un i ibrido con Air. Tenderei alle 850 per un fatto di scorrevolezza e di sensibilità.
Ciao e grazie per l’ottima recensione, anche quella in video.
Vorrei chiederti che differenze hai riscontrato rispetto alla DR98, soprattutto in termini di spinta da fondo e sul servizio. Attualmente gioco con la DR98 e ho trovato giovamento dall’usare le polytour pro che mi avevi consigliato e ora mi sembra sempre molto comoda, un po’ più potente ma sempre poco sensibile. Grazie in anticipo!
Ciao Armando, le differenze sono tante e le strutture completamente diverse. Proprio stamattina ho giocato con una Dr 98 blu, grande telaio, soddisfacente sotto tanti punti di vista, ma esigente fisicamente e tecnicamente facile. La Duel G 100 funziona al contrario, fisicamente facile e tecnicamente esigente, con un livello di spinta simile alla DR, ma con più spin e un back più sensibile. In generale, la Duel 100 è una versione facile della Duel 97, mentre la DR è una versione agonistica di una profilata. Entrambe, però, sono flessibili e accompagnano bene i colpi
Ciao.
Io ho usato per un po’ la DR 98 e condivido la tua analisi, fisicamente esigente, ma tecnicamente non impossibile. Uso da anni la Prestige S youtek con corde Hawk bianche.
Un consiglio per favore, la Duel 100 la vedresti come possibile cambio? Livello quarta cat media/bassa, tendenzialmente mi piace tirare e sto cercando un attrezzo quanto più universale, per giocare contro chi tira forte e chi tira morbido.
Grazie
Ciao e benvenuto nel blog.
Il concetto della Duel G 100 è quello di un telaio tollerante, ma riccco di feeling e controllo, che offre anche spin, ma rende al meglio per chi sa spingere e aiuta in tolleranza, ma bisogna mettere potenza con il braccio. Un telaio che spinge il giusto, ma non è un cannone e punta tutto sull’equilibrio e sulla giocabilità generale. Un po’ come la dr 98, ma con un pizzico di potenza in meno, per via della massa, ma con un feeling decisamente classico. Se pensi di non poter gestire una SV 98, allora pensa alla Duel G.
Grazie per il benvenuto e per la risposta.
Ultima cosa, la SV98 la vedi più fruibile per un gioco a tutto tondo? Io non ho uno spin esagerato, rovescio in back e tieni conto che da me ci sono soprattutto campi in erba sintetica.
Grazie
Si, la SV 98 è molto giocabile e pronta su tutti i fronti, dal piatto al top, con un grande back. Non bisogna per forza arrotare per godere del telaio.
Ciao e grazie per gli ottimi consigli! Ho visto che tra le corde che hai citato ci sono le yonex polytour air e dynawire. Dici che sarebbe una buona idea ibridarle tra loro o meglio le air/fire con la yonex 850? Per le tensioni meglio rimanere costanti sui 21 oppure differenziare sui 20/21?
Attualmente monto starburn softpower 6 e velocity a 21/22,5 ma non sono molto soddisfatto. Ho la sensazione di una certa difficoltà nell’uscita di palla. Grazie un saluto
Beh, se vortex/velocity non ti soddisfa dal punto di vista dell’uscita di palla, vai su Fire/850, senza pensarci troppo. Altrimenti una Air, ma meglio in full sul tuo telaio.
ciao Fabio, vorrei da tempo sostituire le mie racchetta ,prince exo3 tour 100, ma proprio non riesco a trovare quella che fa per me sono un4/3 e mi piace remare a fondo campo non ho una grande tecnica pensi che questa potrebbe fare a caso mio? ti premetto che con le prince mi trovo da Dio ma ormai sono andate!!
grazie
Ciao Raffa, in effetti siamo sulla stessa tipologia di telaio, ma penso che la Duel offra decisamente migliori rotazioni, con un livello di potenza simile. Certo, dici se non hai troppa tecnica, la Duel ti può un po’ penalizzare, ma venendo dalla Exo3, penso che non avrai il minimo problema a gestire una Duel 100, anzi!
Fabio ciao, il tuo sito è una bella oasi per noi appassionati 🙂
Volevo chiederti un parere: sono un 4.1-3.5, gioco con una Dr 98 e mi piace come riesco ad incontrare la palla col dritto (il mio colpo forte) e come riesco a gestire, a lavorare il rovescio bimane (mio colpo debole). Trovo invece diffcoltà nel sentire la palla con il back e nel muovere la racchetta a rete. Ero intrigato da questa Duel 100 e dalla Sv 98. Con quale di questi due telai, secondo te, perderei di meno le sensazioni positive con il colpo forte e quelle con il colpo debole.
Sono convinto che una racchetta vada giudicata da come ti aiuta nel colpo debole.
Grazie
Antonio
Ciao Antonio, la scelta che poni non è affatto semplice, perchè la SV ha molta più inerzia e ptoenza rispetto alla Duel g 100, che resta il riferimento di maneggevolezza e di feeling. Entrambi i telai sono solidi, ma la Sv risponde più cattiva e sicuramente aiuta sul colpo forte, con la sua consistenza. Porrei la scelta in tal senso: se vuoi ancora più prestazione, mentenendo un livello di faticosità simile alla DR, vai sulla SV 98, mentre se vuoi massimizzare la difesa e minimizzare la velocità di esecuzione, che spesso è la chiave per trovare solidità di gioco, la Duel G è sicuramente più semplice da muovere e sfruttare. La Sv è una agonistica pura, seppure tollerante, cosa che è anche la Duel, ma la prima premia la prestazione, richiedendo anche fisico, la seconda richiede più tennis che fisico.
Ciao Fabio buongiorno…. Volevo un consiglio in merito all’acquisto di una nuova racchetta. Da circa 1anno gioco con wilson burn 100s e sopratutto nell’ultimo periodo ho avuyo un infiammazione tendinea del polso. Stavo dando uno sguardo alle tue recencensione e diverse racchette Yonex sembrano avere delle caratteristiche che potrebbero essermi utili oltre che apprezzarle come prodotto. Gioco in linea di massima da fondo campo per un totale di 4-5 ore settimanali e nell ultimo anno mi sn allenato spesso con un maestro. Tra i modelli ezone – Sv – duel quale modello ti sentiresti di consigliarmi??
Ciao e benvenuto nel Blog. Visto che vieni dalla Burn 100S e il tuo tipo di gioco, che suppongo sia in rotazione, assolutamente la SV100, che ha un livello di inerzia contenuto, per scaricare il polso e l’avambraccio nel gioco. Nonostante ciò, è anche un telaio molto potente e appagante, soprattutto dal fondo del campo. Gli altri modelli Sv sono più impegnativi e occorre un po’ più di tecnica e di fisico per farli rendere bene.
Grazie mille…. Prenderò iN considerazione il consiglio!!!!!!
ciao fabio..puoi fare un parallelo con la donnay dual silver…?
seconda domanda – hai provato la duel g100 anche con un leggero custom…nel caso quale potrebbe dargli qualcosa in più?
Sono telai equivalenti per peso, inerzia e tolleranza, ma feeling differente. Più solida la Duel e più morbida la Silver, sono filosofie differenti, ma sempre se sensibili. Probabilmente la Silver è un po’ più facile da muovere, ma la Yonex spinge di più. Come rotazioni sono ottime entrambi, ma sul piattone vince la Yonex.
…e per il discorso custom? sulla silver ne avevi provato/consigliato qualcuno avendo il telaio un comodo kit, per la duel ?
(p.s. i tappi con pesi diversi sono una ottima e veloce soluzione per aggiungere peso al manico…dovrebbero fornirli anche altre case)
Penso che sulla Duel G 100 il custom più adeguato sia innanzitutto un manico in cuoio, controbilanciato da 2+2 ad ore tre e nove.
Ciao Fabio, non riuscendo a testare i telai di cui ti avevo scritto ho l’opportunità a giorni di provare questa duel 100. Potresti farmi un breve paragone con la dr 98? grazie!
Ciao Thomas, la differenza tra i due telai è soprattutto nell’impostazione generale, laddove la duel è un telai maneggevole, con tanto feeling, controllo e spin, che lascia al braccio l’onere della spinta definitiva, mentre la DR è un telaio ibrido, a metà strada tra una profilata e una classica, che riprende la morbidezza di una classica, con buon feeling, aggiungendo la tolleranza e la facilità di uscita di palla, con buone rotazioni, non esagerate, e bel controllo di palla, ma anche un discreto peso palla.
Grazie! Le tue indicazioni mi sono molto utili per capire da subito cosa aspettarmi da un telaio e confrontarle con le mie sensazioni.
ti ringrazio, cerco di essere il più utile possibile, senza dare false aspettative 😉
Ciao Fabio, X favore mi daresti un consiglio X come ottenere da questa racchetta una maggiore pesantezza di palla?
Ciao, certamente. Prima di parlare di custom, però, dimmi che corde utilizzi e cosa altro non ti soddisfa.
Yonex fire 1,25. Vorrei la testa della racchetta un po’ più leggera.
Grazie
Se è una questione fisica, allora le corde c’entrano poco e bisogna intervenire con qualche grammo al mmanico, per dare più maneggevolezza. Devo dire, però, che la SV 100 è tutto fuorché poco maneggevole. Da quanto la utilizzi?
Scusa, yonex fire 1,25 21×21
La alterno da 10 gg alla SV 98 X decidere cosa utilizzare nel 2017.
Non ho problemi, ma mi piace la racchetta più al manico, nella SV98 che non manca di spinta ho messo 5gr al manico.
Puoi procedere alla stessa maniera, ma la SV è fatta per dare spin e controllo in spin. Potresti perdere qualcosa in termini di pesantezza di palla, più che guadagnarne.
Cuoio e grammi a ore 3/9 ?
O solo grammi al cuore, potrebbe essere una buona alternativa?
Con i grammi al cuore aumenti la stabilità longitudinale, ci fai poco. Dovresti mettere 3/5 al manico e 1+1 o 2+2 ad ore 3 e 9.
Proverò senz’altro .
Gentilissimo come sempre.
Grazie.
Sei il benvenuto
Ciao Fabio, continuo a giocare con soddisfazione con la SV98, un pò meno con la SV100 solo per la difficoltà di anticipare con colpi piatti, forse per l’impostazione classica del mio gioco. Rimango quindi determinato a trovare un telaio da battaglia da accostare alla SV98 ma con il feeling giusto, mi chiedevo questa DG 100 e la PK Q+300 cosa hanno in comune? e la TFight 300 c’entra qualcosa nella categoria?
Grazie
Buonasera, beh diciamo che la SV 98 ha un livello di potenza piuttosto alto per la categoria e difficilmente si trovano telai che spingono tanto in 305 grammi. Detto ciò, Duel G 100 e Q+ Tour fanno un ottimo lavoro di feeling e maneggevolezza, sicuramente superiori rispetto a quanto offra la SV, che resta un telaio maneggevole. Anche questi due telai sono agonistic, ma battono soprattutto sulla giocabilità e sull’immediateza. Lo stesso lavoro lo fa la Tfight 300, che, però, aggiunge una presa di spin molto buona, anzi ottima, insieme ad una costruzione tubolare che aiuta a spingere bene quando si è in difficoltà. Tutti telai validissimi, entra molto il gusto personale nella scelta.
Ciao Fabio e buone feste a Te e a tutti i Tuoi lettori. Sto giocando con la Duel G 100 ormai da diverse ore e direi di avere trovato anche il giusto compromesso con il bilanciamento, come corde sto valutando Fire e Poly tour pro, tensione 21×21, la domanda è: non avendo problemi al braccio e di rottura corde, potrei usare le calibro 1,20 per aver maggior uscita di palla?
Ciao, auguri anche a te. Puoi usare la 1.20, entrambe le corde che citi non sono cedevoli e hanno prestazioni ottime anche in calibro sottile. Forse sono la Fire sarebbe meglio in 1.25, perché è più potente e performante.
Ciao Fabio, Buon 2017 e complimenti vivissimi per la tua utilissima opera di test/recensione
Quesiti : 1) ho riesumato una babolat APD (FR=67; SW=324; w =320 g) su cui ho montato Wilson sensation control (cal 1.30)a 22kg: scelta plausibile o le Wilson revolve da 1.25 andrebbero meglio (tensione ?)
2) Yonex VCORE Duel G 100 e’ paragonabile in termini di potenza/controllo e gestibilta’ ?
Grazie in anticipo per la risposta
Ciao, buon anno anche a te.
Diciamo che hai riesumato una bella racchetta, una delle più riuscite di Babolat, niente male. Però la Sensation non c’entra davvero nulla con quel telaio, perché ne ammazza le doti di spin e di robustezza di palla. Molto meglio le Wilson Revolve, che sposano bene la filosofia del telaio. Montale a 21 kg costanti, anche 22 al massimo, e vedrai che il telaio renderà decisamente meglio.
Quanto alla VCore Duel G 100, è un telaio classico, molto differente dalla APD, perchè richiede più spinta dal braccio per essere definitivo, ma offre anche molto più feeling con la palla e più controllo sui colpi piatti, insieme alla maneggevolezza superiore. Chiaramente è un telaio più gestibile fisicamente, ma più impegnativo tecnicamente. Il confornto, al massimo, potremmo farlo tra SV 100 e APD, che sono telai della stessa categoria, con la stessa filosofia di spinta, Spin e potenza facile. La SV ha un’inerzia minore, quindi è più facile da muovere, ma recupera potenza dalla struttura, quindi spinge sempre bene.
Grazie Fabio per la solerte ed esauriente risposta; in attesa di montare le Wilson Revolve, ho un set di SignumPro Thunderstormda 1.24 : montabili a 22kg o non ne vale pena ?
Grazie ancora
Possono andare bene, ma starei sui 21 kg, per sfruttare un po’ di spinta
Ciao, attualmente gioco con una Juice 100, ma vorrei cambiare perché sono in cerca di stimoli nuovi. Vorrei una racchetta “più cattiva”, ma tra le wilson non è scattato quel feeling sufficiente a farmi abbandonare la mia Juice. Ho provato per pochi scambi la duel g 100 e la SV 100 ma sono molto indecisa (tra l’altro quest’ultima con incordatura sbagliata). Cosa mi consiglieresti? Grazie mille
Ciao e Benvenuta nel Blog. Tra le due Yonex, per una maggiore cattiveria e soddisfazione nella spinta, ti consiglierei la SV100, perchè la Duel G è una racchetta da controllo, feeling e spin, ma occorre spingere con il proprio braccio. Nonostante i 300 grammi, è una agonistica vera. La SV è davvero potente e cattiva, giocabile, con un bel feeling pulito e uno spin impressionante. Una racchetta anche divertente, che dà molta soddisfazione. Per cuoriosità, e per darti anche altre soluzoni, che racchetta hai provato in Wilson che non ti è piaciuta? E in cosa non ti è piaciuta?
Ciao e grazie della risposta. Ho provato la Ultra 100 sperando di trovare una valida alternativa alla Juice e magari con qualche miglioramento ed evoluzione visto che la Juice è fuori produzione, ma non è riuscita a conquistarmi… mi è sembrata leggerina, quasi un “giocattolino” in confronto alla solidità che sento con la Juice. Potrebbe però essere dipeso dalle corde… non so. Grazie ancora
Comunque complimenti veramente per il blog, che è molto interessante e denso di competenze e suggerimenti utili senza eccedere in tecnicismi che a volte rischiano di essere incomprensibili. Bravi davvero!
Bravo, non bravi, qui dentro sono da solo a far tutto, dai test alle recensioni, alle risposte agli appassionati. Mi chiamo Fabio, la mia missione è trovare la racchetta giusta per ogni braccio, qualunque sia la necessità, divertimento o competizioni a livello professionale. Dedico lo stesso tempo e impegno ai professionisti e semiprofessionisti come agli appassionati. Nulla mi soddisfa di più di quando qualcuno mi dice “mi trovo benissimo adesso” 😉
Beh, visto che il livello di inerzia è molto simile, come anche il bilanciamento, penso che sia proprio il tipo di struttura del telaio che non ti piaccia e, sicuramente, la SV100 ricorda di più la Juice, ma con ben altro feeling e controllo, anche con più solidità. Penso proprio che dovresti dare una chance a questo telaio.
😃 avrò la SV in test per 2 gg. Poi ti saprò dire. Dopo di che dovremo decidere perchè ricomincia la stagione dei tornei. Grazie Fabio per la tua missione 😉
Ti piacerà la SV, ha gli attributi e il feeling adeguato. Bene, avevo inteso che ti servisse per vincere, ecco perché ti ho consigliato un telaio da prestazione. Aggiornami e fammi sapere con che corda la proverai.
Allora, eccomi a rapporto! Vengo da un lungo we con la SV 100 e…che dire? Va sempre meglio. Rispetto alla prima uscita non c’è paragone… segno che sicuramente le corde erano tirate troppo, mi dicono addirittura a 25. A proposito sono delle Dynawire. Il feeling c’è, devo solo trovare l’assetto ideale. Passando al mio tipo di gioco che, a prescindere dalla racchetta, rimane il punto fermo, mi piace tirare forte (alle volte esagero, infatti sono un pò fallosa), non sono una grande arrotatrice ma un pò di spin mi dà soddisfazione. Il dritto che cercavo con la Juice che voleva essere piatto ma con un’impugnatura piuttosto aperta non usciva come invece vuaggia con la SV, e il servizio che, come gran parte delle donzelle, non è il mio colpo “migliore” con la SV mi pare una bomba. Devo ancora ritrovare il mio rovescio a due mani, il mio colpo, che con la Juice andava solo, mentre con la SV non è così immediato.
Per quanto riguarda la posizione in campo mi piace molto la rete ma scendo difficilmente, ancora non mi entra in testa… Mi sembra però che la SV risponda con molta sensibilità, riesce anche bene di tocco. Forse mi potrà incoraggiare a scendere più spesso, sfruttando soprattutto la profondità dell’attacco.
Rimane ancora il dubbio di quale possa essere più adatta alle mie caratteristiche fra SV e DUEL G per ottenere il massimo di competitività e di carattere agonista. Mi consiglieresti anche l’assetto migliore, corde, ecc.? Grazie grazie
Se la Sv ti ha soddisfatto, allora lascia stare la Duel, perchè, come ti dicevo, è un telaio più agonistico, più esigente in spinta, che aiuta chi vuole soprattutto controllo, feeling e spin progressivo. La Sv ha un altro grado di semplicità e di immediatezza, che ne fa un telaio più propenso ad aiutare in campo. Per ciò che riguarda il setup, beh la Dynawire è una signora corda, una multifilo con una fibra metallica all’interno, che aumenta la consistenza all’impatto. Una corda dal bel feeling e dal buon controllo, ma anche bella spinta. Se ti piace la corda, tienila, perchè è davvero valida. Però, come tensione, direi di stare massimo a 23 kg, per tenere un po’ di comfort e spinta gratuita. Inoltre, su questo genere, puoi provare tecnifibre HDX Tour 1.25 e String Kong Bonobo, la più economica del lotto, ma sempre validissima. Se per cas, invece, volessi incentivare lo spin, puoi optare per un ibrido Poly Tour Air, yonex, e Tour 850, sempre yonex, ad una tensione, per cominciare, di 22/23.
Grazie mille!
figurati, sei la benvenuta!
Ciao Fabio, vorrei provare un ibrido head sonic pro edge 1.25 e velocity 1.30 22/23. Cosa ne pensi ?
Ciao, diciamo che è un ibrido non di altissimo rango, ma può andare bene su un telaio che vuole una corda potente. Di solito consiglio le Poly tour Fire sulla Duel 100 e, in ibrido, le Fire con Tour 850, soluzione che spinge forte e aiuta la racchetta a dare consistenza. Ad ogni modo, la velocity la terrei, ma penserei ad un altro mono più performante, anche sagomato.
Ciao Fabio grazie, la fire 1.20 l ho provata in full e non mi è piaciuta. Vorrei trovare un ibrido in primis per non affaticare eccessivamente il braccio, con un mono abbastanza morbido e sagomato per un impatto abbastanza pastoso.
Se sostituissi la sonic con la tourna hitter black 7 cosa ne pensi ?
Capito, purtroppo non conoscola Tourna Hitter, ma ti posso consigliare la Tecnifibre Black code 4S o la Stringlab Aauz, come ottimi sagomati da ibrido, ma che vanno bene anche in full, dando un po’ di potenza facile al telaio. La Hyper G richiede qualcosa in più dal braccio, quindi, starei sulle due citate su.
1.20
Oppure solinco hiper g 1.20
Oppure tf black code 1.24
Grazie Fabio
figurati, sei il benvenuto 😉
Ciao Fabio , come vedi la pro red code wax 1.20 21/20, in giocabilita’ e confort ?
Sicuramente valorizzano lo spin del telaio e il controllo, conuna discreta potenza, un po’ da ricercare ed attivare con il braccio, ma c’è spinta.
Grazie Fabio, come avrai capito sono alla ricerca del miglior set up per questa nuova racchetta. Considerato che preferisco le sagomate cosa mi consiglieresti di provare tra tour bite e tour bite soft calibro 1.20 oppure 1.15 per avere un piatto con buona giocabilita’ , potenza e confort visto che con hiper g 1.20 21/20 sembra mancare un po di potenza. Ora sto usando atg850 pro e solinco x-natural 24/23 per fastidio al braccio ma col multi non mi trovo.
Credo che con la Tour bite soft tu possa trovare un buon compromesso tra spinta e sensazione comncreta sulla palla, ma visto il Problema al braccio, considera un ibrido, tra tour bite soft e 850,stando sempre a tensione bassa per le Bite, massimo 22 kg, con il multi a 23.
In full
Ciao , complimenti per le recensioni che sono un punto fermo di riferimento.
Stavo pensando alla duel 100 per sostituire una Steam 99 dalla quale fatico a staccarmi. Ho 50 anni, 3.5 e un tennis abbastanza classico anche mi serve una racchetta che mi aiuti a dare Spin al diritto che non é molto naturale. Pensi che la duel 100 possa essere la soluzione o dovrei guardare racchette più facili visto al ‘eta e , nel caso, quali?
Ciao Mario, benvenuto nel blog. Potresti andare sulla Duel G 100, non è così difficile, anzi. Però è un telaio che fa rinunciare ad un po’ di potenza, per avere tanto spin e controllo. Con il tuo gioco piatto, però, troveresti una buona spinta frontale. La Duel 100 è uno dei telai più furbi in circolazione, perché non è un cannone, ma si lascia muovere molto velocemente, offre feeling e controllo e fa giocare molto bene. Se cerchi anche potenza, però, ti consiglio di valutare anche la SV 100.
grazie per la consulenza. ho gia’ provato la SV100 ma la trovo con scarsa sensibilita’ e visto che uso back di rovescio e tante smorzate pensavo che la G Duel 100 fosse più indicata. oppure la Blade 104 cosa ne pensi ? o quale altra? saranno meglio della mia Steam 99?
Capisco. La Duel merita sicuramente una prova e, come detto, se sai spingere, è un ottimo telaio, anche dal grande back e rotazioni copiose. La balde 104 è un telaio molto interessante, potrebbe fare al caso tuo, ma sicuramente è meno cattiva nell’impostazione generale. Wilson dovrebbe porporla, un po’ come ha fatto con la Serena Autograph, in un peso più sostenuto, avrebbe più appetibilità.
ho letto la tua prova sulla Blade 104 SW.
confronto alla versione standard della 104 e alla YONEX g duel 100 si adatterebbe meglio al mio tipo di gioco o l’eccessiva lunghezza sarebbe difficile da gestire?
La 104 SW è un portento di spinta, ma è faticosa e richiede più attenzione. Se sei abituato alla G100 e alla sua manovrabilità, la lunghezza, il peso e l’inerzia della SW possono darti del filo da torcere. Devi trovare sempre più tempo per colpire, più spazio e andare sempre in maniera solida sulla palla, in questa maniera tiri sassate su ogni colpo, ma se non entri nella logica del telaio, accusi tutto il suo ingombro. Penso che per le sue caratteristiche particolari sia un telaio da provare, sul quale è difficile dire se possa aiutarti o meno. Personalmente, la adoro perchè la dinamica del telaio resta classica, con il peso al manico e tanta flessione alla base del piatto, ma la g100 è una cmapionessa di manovrabilità, la SW104 molto meno.
Ciao, davvero complimenti per il Blog. Volevo un consiglio: da oltre due mesi gioco con la Duel G 100 con Poly Tour Pro 1,25 tirate a 22/20, vengo da una wilson Burn FST 99S, e la racchetta mi piace davvero, maggiore feeling e controllo. Volevo provare le Fire che, da quello che ho letto, forse sono più adatte alla Duel 100. Quali sono le differenze principali tra le due corde anche in termini di durata? quale tensione consigli per le Pro e per le Fire? Ho ancora metà matassa delle luxilon element 1,25, come le vedi sulla Duel 100?
Ciao e Benvenuto nel Blog!
Le poly tour pro sono corde da controllo e hanno una potenza nella norma, ma anche un bel feeling pieno, le Fire, invece, sono un mono capace di tanta potenza e di rotazione molto buona, proprio per questo sono tra le migliori corde sulla Duel G 100, proprio per incentivare la potenza e la pesantezza di palla. Come tensione, non utilizzerei la differenziazione di 2 kg, non serve su un telaio che è già capace di spin. Al massimo differenzierei di un kg e non di più. Come tensione, con la fire, puoi restare su 22/21, oppure 21/21, per avere ancora più aiuto in spinta dalla corda. Per ciò che riguarda le Element, sono un ritrovato utile per chi vuole un multi più solido, ma non sono moride come un multi e nemmeno solide come un mono. Per me, sono rimandate.
Grazie per la risposta, lascerò le element nel cassetto.
Sono un under 16 (tra 4.1 e 3.5), gioco 4 volte a settimana per 2 ore e mezza, rovescio a una mano e dritto con apertura ampia, mi piace sia il top che la botta di piatto, direi più tecnico che fisico, sono molto intrigato dalla duel G 97, ho letto la tua recensione e ne parli benissimo, pensi che possa andare bene per me?
Al di là della differenza di peso e piatto corde, quali sono le differenze principali a livello di gioco, spinta, feeling, prestazioni?
Ti consiglierei più una SV 98, perché spinge in maniera più facile ed è la sintesi dei due telai. La Duel G è un telaio molto classico, con il quale bisogna sempre spingere, altrimenti la potenza fa effetto on-off, come per tutte le classiche di livello. La duel, poi, ha uno dei migliori feeling in circolazione, con grandissimo controllo e bella resa dello spin, ma ti impegna di più fisicamente e due ore e mezza la sentiresti. La SV 98 spinge in maniera più facile e redditizia per un utente abbastanza allenato e per questo è da preferire 😉
La SV 98 Sempre con fire 1,25 a 22/21? Optando per un ibrido, invece, cosa consigli e quali vantaggi avrei?
Grazie.
Si, le Fire lavorano bene a questa tensione e coincidono con la tipologia bdi racchetta. Come ibrido, se vuoi mantenere un alto livello di spin, puoi montare le Poly Tour Spin accompagnate da Dynawire o tour 850, sempre Yonex. Le Dynawire spingono di più e hanno una sensazione più solida, mentre le 850 sono un multi più confortevole. Come tensione, in ibrido, parti da 22 per mono e 23 per il multi.
Ciao Fabio, un consiglio per favore . Secondo te come si potrebbe customizzare per renderla più cattiva al servizio aumentando leggermente l’ inerzia tipo dr 100 appesantendola di 4/5 gr in totale ?
Ciao, si potrebbe intervenire con poco, ma aumentando la polarizzazione. Ad esempio, 5 grammi totali, 3 al manico e 2 ad ore 12, potrebbero darti una maggiore sensazione di potenza.
Ciao.
Ho letto da altre parti che sembra essere poco stabile.
Volevo avere una tua opinione, in particolare vorrei capire sulle palle pesanti come reagisce.
Grazie
Ciao, la Duel G 100 è una delle classiche leggere più stabili, grazie al telaio ampio e largo, che offre un twistweight, stabilità torsionale, maggiore rispetto alla concorrenza. Quindi, no, non è affatto poco stabile e, anzi. Al massimo ha un gap di potenza con la versione 97 pollici, che offre una palla molto più consistente.
Ciao. Ultima domanda. E’ molto sensibile all’incordatura? Secondo te richiede di cambiare spesso le corde? Io di solito faccio 12/15 ore
Si è sensibile al calo di potenza della corda, per cui, su tutto ci vanno le Fire, le Gorill-1 e le polyfibre Evolution, tutte potenti elastiche e durature.
E grazie per i consigli
Figurati 😉
ciao fabio!
ho un quesito da porti,ho acquistato la duel 100 un mesetto fa e mi ci trovo bene in tutti i colpi,sono un classificato 4.1 ma calcola che gioco da un paio di anni e quest’anno vorrei entrare in 3 categoria.
detto cio vorrei chiederti come potrei fare per rendere piu cattiva la racchetta,mi piace molto la tolleranza del piatto e lo spin ma vorrei rendere la palla un pò più pesante aggiungendo qualche grammo,avevo in mente di aggiungerne una decina,mi potresti consigliare tu su quantita e posizione?!?
gioco con starburn vortex turbo6 e mi ci trovo molto bene ,hai qualche corda da poter testare?grazie mille
Ciao Edoardo e benvenuto nel Blog.
Prima di andare sul custom, monterei una corda più potente, come la Yonex Poly Tour Fire, che penso sia il migliore armeggio per la Duel G 100. Fai questa prova, ad una tensione massima di 22 kg. Se ancora non dovessi trovare la spinta che cerchi, partirei innanzitutto con due semplici grammi ad ore 12, per capire se il telaio reagisce come vuoi, per poi aumentare e posizionare qualcosa anche ai lati del piatto e al manico.
grazie fabio!ti terrò aggiornato!
Figurati, quando vuoi, sei il benvenuto 😉
Ciao Fabio,
potresti fare un breve confronto in termini di potenza controllo e facilità di utilizzo tra la duel g 100 la blade 98 l e la tecnifibre 300 dcs3.
Ciao, tutte e tre sono molto semplici nella gestione dinamica, laddove la più tecnica resta la blade, per la minore tolleranza del lotto. Dal punto di vista della spinta, siamo davvero sullo stesso livello generale, ma la Yonex è quella da spingere di più, la Blade è quella che lascia accelerare meglio la testa, mentre la Tecnifibre offre più potenza gratuita. Devo dire che, tra le tre, come facilità di utilizzo, si equivalgono, ma vanno considerate soprattutto le proporzioni di tolleranza per inquadrare bene i telai.
Ciao Fabio , un consiglio per favore, Sto usando la element 1.25 21 kg su yonex duel g 100 da 5 ore , in precedenza incordavo con red code wax 1.20 a 21/20 kg . Sto accusando un fastidio alla spalla e non mi capacito del perché in quanto la luxilon all impatto sembra molto piu confortevole. Che tu sappia è molto più rigida della tf red code wax che se non erro ha un valore intorno a 190 circa ?
Ho scelto di provare la element per cercare una corda potente con buon spin e confortevole.
@FabioneUtente attivo
: 158
Età : 44
Banning Level :
Località : Busto Arsizio
Data d’iscrizione : 29.09.13
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.3 FIT
Racchetta: Yonex Vcore Duel G 100
Ciao, in reatà la Element è più morbida della Red Code Wax, tuttavia, montandola a tensioni troppo basse per la sua natura, potresti avere poca protezione per via delle vibrazione a bassa frequenza. Ma, prima che alle vibrazioni, penserei al fatto che la corda ti affatichi troppo, spingendo meno di quanto tu creda, poiché la spalla, nel tennis, è l’articolazione deputata alla potenza. In generale, sulla Duel G 100 consiglio la Poly Tour Fire 1.25, che riesce a potenziare molto il telaio e offre quella duttilità utile allo scopo del telaio, che è completo, sensibile, ma non si può dire sia un vero cannone, è soprattutto un telaio da spin e controllo.
Grazie Fabio, io credo che per frenare la potenza della corda rispetto al precedente armeggio istintivamente irrigidisco il braccio. Pet quale motivo consigli fire 1.25 rispetto al 1.20 ?
Consiglio 1.25 perchè la Fire spinge molto ed ha un allungo marcato. Meglio provare con la 1.25, per non dover salire troppo con la tensione e mantenere un impatto più solido.
Grazie
Figurati, quando vuoi, sono qui
Ciao Fabio sono a chiederti un consiglio su quanto incordare questa racchetta. In casa ho BBPT 1.27 starburn con la quale incordo ki5 22 ×22 mi trovo benissimo e softpower 1.25 ??.. poi ho un altra domanda ?? Quali sono le racchette equivalenti ( in confort, tocco , e sensibilità, gioco top) in casa Wilson , Head e altre magri cinsigliate da l’esperto. CIOE’ TE’ ;-).
Ciao Pier, tendenzialmente, sulla Duel G 100 vanno montate corde che sappiano dare spinta facile e, tra le due che hai in casa, sicuramente meglio la SoftPower. Negli altri marchi, le concorrenti dirette della Duel G 100 sono Donnay X Dual Silver 99, Pro Kennex Q+ Tour 300, Pacific BXT X Force 295, Head Speed Mp, Wilson BLade 98 L e tecnifibre T-fight 300 DCS3.
Grazie per la prontezza nr.1
Ciao Fabio,
sono un novizio del tennis che da 3 mesi prende lezioni. Ora uso una DR100 300g. Il mio livello è basso (palleggio in dritto semi-western piatto o leggero top e rovescio bimane). Con le Lynx a 22/21 la sensazione era di “non controllo” ovvero che la palla rimanesse troppo sulla corda. Ora con Revolve 1.30 a 24/22 mi sembra di poter controllare meglio ma anche “a tutto braccio” la palla mi pare lenta. Capisco che è un “problema” di corde e tensioni ma vorrei prendere un secondo telaio perché altrimenti tra un’incordatura e l’altra passa troppo tempo e fare paragoni tra corda finita e corda nuova cambiando sia corda che tensioni… La scelta ovvia è di prendere un’altra DR100. Se invece l’affiancassi con questa Duel G?
Grazie per il lavoro che fai per noi appassionati.
Ciao Simone e benvenuto nel Blog.
Da ciò che scrivi, leggo che utilizzi delle corde iper-agonistiche, a tensione eccesiva anche per un agonista. Ciò non va per niente bene, soprattutto perchè giochi da poco e le infiammazioni, con questi settaggi, posso essere sempre dientro l’angolo. Se per le Lynx 1.25 a 22/21 posso chiudere un occhio e potrei dirti che un tentativo andrebbe fatto, tuttavia sulle Revolve 1.30 a 24 sulle verticali, no, assolutamente non posso essere montate a questa tensione, ancor di più perchè il calibro è grosso, troppo. Attualmente, sei in fase di formazione tennistica, nella quale è fondamentale ricevere un aiuto dal telaio, in spinta e e in semplicità, cosa che una corda molto agonistica va a castrare totalmente. Il monofilo dovrebbe essere assolutamente fuori dalle scelte di chi comincia a giocare da poco, per questo, ti consiglio di montare delle corde in multifilo, mantenendo una tensione di 24/24 o 25/25 se proprio giochi piatto, andando su soluzioni come Dynawire di Yonex, HDX Tour di Tecnifibre, Bonobo di String Kong e simili. Chi monta un monofilo ad un neaofita del tennis, sta già creando un cliente per un centro di terapie per tendinopatie ed ecco perchè te lo sconsiglio. Per quanto riguarda la racchetta, ti consiglio assolutamente di prenderla uguale, per due motivi. Il primo è che non devi cambiare gli equilibri di impatto e movimento tra te e la racchetta, il secondo è perché il diverso impatto della racchetta, specie se alterni continuamente racchette diverse, porta molti fastidi e dolori.
Se posso esserti utile ancora, sono qui.
Ciao Fabio,
veramente complimenti per le tue recensioni, sono diventate fondamentali per me. Io gioco da qualche mese con soddisfazione con la duel g 300, ho 35 anni, 4.1 classifica fit e mi piace giocare dal fondo in top e quando posso in attacco. Mi piace giocare in recupero, ma se ho di fronte a me un avversario più difensivo gioco in attacco. Ho fatto la coppia di queste racchette e come corde ho in arrivo le fire 1,25 e le poly tour pro nere 1,25. A che tensioni consigli di incordarle?
Grazie mille Paolo
Praticamente avevo intenzione di montare in una duel g la fire e nell’altra la pro e confrontare le due corde per poi comprare la matassa di quella che mi ero trovato meglio. Per quello chiedevo le tensioni ottimali di una e dell’altra.
Grazie ancora
Tutto giusto, ma, visto che il range di tensione ideale è praticamente lo stesso, come detto, comincia a 21 kg con entrambe le corde per verificare la prestazioni a parità di condizioni.
Ciao Paolo e benvenuto nel Blog.
Sulla Duel G 100, consiglio solitamente le Fire, perchè aggiungono quella spinta facile che il telaio offre in maniera solo sufficiente e il tutto si completa molto bene. Se ti piace spingere di tuo, puoi motare tra 21 e 22 kg, cominciando proprio da 21 kg. Per quanto riguarda la Poly tour Pro, parlimao di una corda più votata al controllo e al feeling, ma che spinge anche meno e andrebbe montata ad un kg meno. Tuttavia, comincerei a montarla sempre a 21 kg, per verificare l’effettiva differenza con la Fire e decidere il da farsi. Aggiungo alle scelte anche la Spin G, che deriva dalla Fire, ma con un risultato più votato al controllo e allo spin, morde fortissima la palla, e con un impatto più diretto.
Grazie mille Fabio,
ultima cosa che volevo chiederti. Mi hanno spedito anche un set di Head Velocity 1.30. Può avere un senso fare un ibrido con le Fire o con le Poly tour Pro? Se si, quale delle due sarebbe meglio con le Head e quali vanno messe sulle orizzontali e quale sulle verticali? Premetto che non ho problemi al braccio da usare multifilo.
Grazie ancora
E a questo punto ti chiedo anche a quanti Kg vanno messe se ha un senso la cosa.
Beh, con le poly tour Pro sicuramente uscirebbe qualcosa di più corposo all’impatto, ma, se riesci, procurati una Spin G, una HYper G o un’altra corda simile, per realizzare un ibrido soddisfacente dal punto di vista del controllo. Il mono montalo sulle verticali, sempre meglio ibrido classico come primo impatto. Come tensione, sali di un kg rispetto alla tensione abituale, non di più, ma puoi anche lasciare tensione invariata. Non supererei, in ogni caso, i 22 kg.
Ciao Fabio,
sono ancora qua a disturbarti per aggiornarti sulla situazione corde. Allora le poly tour Pro bocciate, troppa poca potenza ( tirate a 22 ). Le Fire già meglio ( tirate a 22 ), ma ancora mi sembra che la palla sia più votata allo spin piuttosto che alla potenza . Diciamo che il mio dritto lo gioco alla Nadal per farti capire, per questo cerco una corda che mi aiuti in potenza dato che questa del g 100 non mi aiuta molto. Facendo un ibrido migliorerei la situazione potenza? Pensavo a Head Velocity/Yonex Spin G o Yonex Air/Yonex 850.
Grazie ancora ma veramente non so come fare per avere più potenza da questa racchetta, e non vorrei cambiarla visto che ho fatto la coppia. Sicuramente ad oggi prenderei o la pure drive o la dr 100
Ciao, per più spin, devi considerare la SPin G come soluzione, potresti ibridarla con la Fire in orizzontale, oppure con le ATG 850. Proverei comunque prima il full mono e l’ibrido mono/mono, poi quello con atg 850. Su spin G, scendi di un kg.
Ciao Fabio, sto giocando con Yonex SV 98 con Fire 1.25 22/21 Kg e la gestisco senza problemi. Stavo valutando una racchetta che mi desse più feeling e meno potenza. Ho provato la Duel G 97 e mi sono trovato benissimo come feeling e potenza ma dopo un po’ (oltre l’ora) avevo difficoltà a gestirla fisicamente. Mi chiedevo se questa Duel G 100 potesse essere una via di mezzo tra le 2, ma visiti anche gli altri commenti ho un forte dubbio che la potenza latiti abbastanza. Ho provato anche la DR 98 ma senza successo: la palla non mi viaggiava per niente. Sarà che sono abituato alla SV98…diciamo che se la SV ha potenza 10, la Duel 97 direi 8.5/9. Come si piazzerebbe la Duel G100? Per provarla devo comprarla perché in giro non la trovo…volevo essere sicuro prima. Cmqe Yonex tutta la vita. Grazie! Ciao Giuliano
Ciao Giuliano, Il fatto che tu non rieesca a reggere la Duel G 97 dipende dalla tipologia di racchetta, che ti costringe a spingere sempre per avere il meglio. Quindi, anche se l’inerzia della 97 è inferiore rispetto a quella della SV, ti fa faticare di più per “spremerla”. La duel G 100 è una racchetta che riprende la sorella 97, quindi sempre da spingere con il braccio, ma con una maggiore propensione alla facilità di swing e velocità di esecuzione, ma è anche meno potente della Duel G 97, che resta la mia preferita in casa Yonex, visto il combinato di sensazioni/prestazioni che offre. Se cerchi uan via di mezzo tra SV e Duel G, la risposta è DR 98 2018, ma ne parlerò, nella recensione, all’inizio della prossima settimana.
Grazie Fabio! Attendo con trepidazione . . intanto faccio test corde con SV98, che rimane una signora racchetta a mio parere. Giuliano
Ciao Fabio, gioco da diversi mesi con Radical XT MP con corde head lynx 21/21. Sto valutando di passare alla Duel G 100 o alla nuova Radica Touch MP, il mio livello di gioco è basso, 4.4, prediliggo il gioco da fondocampo, sai dirmi tra le due quali mi suggeriresti x il cambio ed un e v eventuale confronto? Grazie mille.
Ciao, premesso che Radical Mp Graphene Touch e Yonex Duel G 100 sono entrambi ottimi telai, la scelta va operata rispetto alle caratteristiche che cerchi nel telaio. Il senso è che entrambe fanno molto bene dal fondo del campo, ma con una diversità di approccio notevole. Se la Radical preferisce un gioco più disteso, anche in anticipo e di ritmo, la Duel G 100, con la maggiore tolleranza, riesce ad offire di più in termini di spin e modulabilità delle rotazioni. Come livello di potenza, non ci sono grosse differenza, mentre ci sono nel tipo di impatto, più secco nella Head, più pastoso e morbido nella Yonex. Al di là delle differenza tecniche, visto che nessuna delle due è un telaio particolarmente ostico, andrei sulla scelta personale, in base al gusto e al feeling che cerchi.
Grazie sempre e complimenti ancora per lo splendido lavoro e per la passione che riesci a condividere. Alla prossima 😉
Ciao Fabio, come vedi le Kirschbaum pro line 1.25 su questo telaio e a che tensione.
grazie 1000 e complimenti per la passione e la professionalità delle recensioni.
Ciao, sostanzialmente vanno bene, sorpattutto per dare un po’ di potenza, ma come spin e durata dinamica non è una grande scelta. La Duel G, anche nella versione da 100 pollici, fa lavorare tanto le corde e occorre darle qualcosa che duri in tensione e sappia anch offrire un maggiore snapback. Una su tutte per la G 100, Poly Tour Fire a tensioen medio-bassa.
Ciao Fabio, ti avevo scritto sul post della pro staff 97L ma praticamente ho già comprato la Vcore… volevo soltanto chiederti, dato che ho in casa una matassa di 110 mt, come vedi su questo telaio la corda Head hawck touch da 1,20 tirata a 21/21. Grazie mille. Giuseppe
Ciao, la Hawk touch si presta bene, con solidità e buona spinta, anche sui piatti più grandi, quindi montala senza problemi, purché resti intonro ai 21, al massimo 22 kg. Hai scelto un ottimo telaio, che, come da tradizione Yonex, desidera tensione bassa con il mono.
Ciao Fabio, Grazie sempre. A presto!!
Quando vuoi, sei il benvenuto.
Ciao Fabio, ho ancora due suggerimenti da chiederti… il primo riguarda il grip x il manico il secondo le corde yonex fire ed air che hai consigliato. Io normalmente usavo un manico 2 con overgrip 0,5 wilson, la vcore l’ho presa manico 3 e la uso senza overgrip, ti chiedo suggerimento x scegliere un’eventuale cuoio da mettere e se questa scelta migliorerebbe la presa e la sensazione di gioco o in alternativa un grip normale che mi consenta presa e comfort al polso. Invece sulle due Tipologie di corde yonex ti chiedo gentilmente le principali differenze in termini di spin, potenza, controllo e comfort x il braccio. Grazie mille sempre x i tuoi preziosi consigli.
Giuseppe
Per qanto riguarda il manico, per il momento non monterei il cuoio, perché arretrerebbe molto il bialnciamento, portando il peso a 310-315 a seconda del cuoio utilizzato. Purtroppo non è disponibile il cuoio Yonex per l’Italia, altrimenti sarebbe la prima scelta per rispettare la forma del manico. Per questo motivo, puoi montare un cuoio Wilson, se preferisci una presa secca, più rigida, oppure una più morbida, come nel caso dei cuoi Babolat, Prince e Tecnifibre,che sono più oleati. Questi ultimi, hanno uno spessore dichiarato tra 1,5 e 1,6 mm, ma escono più grossi, per via dell’olio al loro interno, poi si assestano e ritornano allo spessore dichiarato. Altrimenti, una scelta di alta qualità sarebbe il Fairway, di altissima qualità, ma costoso e tecnico da montare, o con biadesivo, quello più dolce, o con mastice. In questo caso, dovresti farlo montare a qualcuno che ha esperienza. Per quanto riguarda le corde, la differenza tra Air e Fire, premesso che offrono un ottimo comfort di impatto, sta nella migliore resa in controllo e spin della Air, che si lascia spingere davvero forte, mentre la Fire è una corda più elastica che sa dare più potenza gratuita in generale ed anche semplificare telai di una certa levatura tecnica, come le Duel G 310 e 330.
Ok grazie, penso che opterò x la Air. Riguardo i grip abbandono per il momento il cuoio, eventualmente quando dovrò sostituire l’originale il grip di casa yonex Hi Soft Grap come lo vedi? Grazie di tutto…
Dipende dalle necessità, solitamente il più adoperato è il super grap, perché tiene molto di più, ma se vuoi qualcosa di leggermente più spesso e morbido, il soft funziona discretamente, anche se attacca meno.
Ciao Fabio,
Ho provato stasera la nuova ezone 98, mi é piaciuta per manovrabilità e in effetti mi é sembrata una via di mezzo fra dr e sv, la polarizzazione non é così invasiva. Ho avuto solo qualche problema col rovescio a una mano, che con dr andava meglio, sai dirmi Perché?
Ho notato rispetto la duel 100 che al servizio le prime tagliate e sopratutto le seconde prendevano molto più effetto, uscivano traiettorie imprendibili 🙂
É per via del profilo più profilato?
Magari sto dicendo una castroneria…
Grazie!