
Yonex VCore 95 2021

In definitiva, Yonex VCore 95 2021 fa un salto di qualità in termini di prestazione e, in un certo senso, anche di giocabilità. Il feeling di impatto diviene più muto, ma allo stesso tempo anche più confortevole. Resta però un telaio abbastanza sensibile, guadagna in spin e spinta, che ne fanno apprezzare molto le doti dinamiche non troppo distanti dalla sorella da 98 pollici, con una migliore predisposizione all’anticipo e al colpo piatto, oltre che un bel gioco a rete. Vcore 95 2021 si presenta estremamente completa e godibile per tanti aspetti, configurandosi come un telaio classico con dei plus di modernità da considerare attentamente, se si cerca un attrezzo tecnico, che sappia però concedere molte variazioni e che non impegni troppo fisicamente.
Corde adoperate per il test:
Yonex Poly Tour REV 1.25 22/21 21/20 Kg (fa salire lo spin e l’angolo di uscita in generale)
Yonex Poly Tour Fire Black 22/21 21/20 20/19 Kg (scelta di completezza, anche per il feeling di impatto solido)
Yonex Poly Tour Air 23/22 22/21 Kg (aggiunge comfort e facilità di uscita, ma meno sensibile)
[wp-review id=”13968″]
24 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Hi Fabio, lately I play with Vcore HD and Pro 310 easily switching between the two in the middle of the game.
But I have been getting a little tired with HD and I was thinking of switching to Vcore 95. What are the pros and cons of this switch? Thank you very much
So, the real difference is in the way of pushing the ball away. With VCore 95 you have to swing a little more, because of the less mass on the hoop. But, there is more ease playing in general, more easy spin and more maneuverability. Of course, the feel of the HD is really hard to beat, but VCore 95 is not bad at all, even if it’s more stiff ad reactive. Take in mind that VCore 95 is a different Kind of stick, to play aggressive, ever and ever, if not it turns off.
buongiorno.per giocatore classico con tutti i colpi ,mi faresti raffronto tra questa e black ace 300 su controllo,spin,piatto,manovrabilita’, e facilita’ di gioco. ,(ps ho una vcore pro 100 con cui mi trovo molto bene..cosa guadagnerei o prederei ,un confronto tra queste 3).
grazie, e … ciao
VCore 95 è più maneggevole sia di Black Ace che di Vcore Pro 300, un po’ per le dimensioni inferiori, un pò per il bilanciamento più arretrato. Non è un telaio, però, che spinge in maniera gratuita e devi muoverlo più velocemente ed in maniera più ampia rispetto alle altre due. Come controllo è indubbiamente superiore ed ha uno spin molto simile a quello di VCore Pro, con una sensazione di impatto più secca rispetto alle altre due, perché è più reattiva e ciò serve per dare la buona potenza di cui è capace. La vera differenza con le altre due sta nello sweetspot più piccolo, non in maniera drammatica, ma bisogna essere più precisi nell’impatto, cosa che si complica quando, dovendo sempre spingere la Vcore, non sei in una condizione di vantaggio nel gioco. Ecco, se da un lato trovi un aspetto di aggressività, dall’altro trovi una minore propensione alla difesa.
Ciao Fabio, su questa vcore 95 tra polytour fire e polytour pro cosa mi consiglieresti? incordo sempre a 21 21
Poly Tour Fire, assolutamente, il telaio recupera spinta e aggressività nel rendere le rotazioni. Con Poly Tour Pro hai una prestazione più rotonda, ma meno sensazionale.
Ciao Fabio che ne pensi del pattern 16 20? Se ne trovano davvero pochi ma mi sembra conferisca tanta versatilità alla vcore95. Come la vedi per un 3,2 che cerca feeling e e una racchetta che contempli sia il colpo piatto che lo spin.
La trovi di difficile utilizzo? Te lo chiedo perché vedo che sul mercato non è assolutamente richiesta. Come te lo spieghi?
Non sono un grande fan del 16×20 in generale, ma ci sono due racchette che mi convincono che sia una buona scelta: Pur Aero VS e Vcore 95. Il fatto è che, se VCore 95 avesse avuto uno schema 16×19, sarebbe stata una vcore 98, quindi è giusto che via sia questa scelta per un maggiore controllo generale, ma ciò comporta anche che il telaio vada mantenuto su di giri per funzionare bene. VCore 95 è maneggevole, veloce e fa uscire la palla con sostanza, ma non ama appoggiarsi ai colpi avversari e vuole sempre azione concreta del braccio. Se il tuo gioco è così, sempre con braccio che gira ampio, allora è una buona scelta e si regge anche per un match lungo.
Mi fai un confronto tra la vcore 95 e la ezone tour?
Vcore 95 è una racchetta più veloce ed anche da velocizzare maggiormente, perché spinge bene solo quando la solleciti, ma in compenso è piuttosto maneggevole e la tolleranza è più che buona per essere una 95. Ezone 98 Tour è molto più pesante, più carica di inerzia e quindi più potente in generale, ma meno veloce da muovere. Non sono alternative, per nulla, anzi hanno stili molto differenti, laddove Vcore va per spin e velocità di esecuzione, mentre Ezone Tour per la potenza assoluta e la stabilità esagerata.
Ciao Fabio, mi confronti la vcore 95 2021 con la 2018? Mi sto trovando molto bene con la prima ma il prezzo è alto. Sto pensando di affiancarle la 2018 come secondo telaio, le differenze sono molte?
La 2018 è più flessibile e più sottile di un millimetro nella parte degli steli, cosa che rende la 2021 più potente e, in generale, un po’ più facile. Non le accoppierei, sono abbastanza diverse dinamicamente, con un bel vantaggio per la 2021. Quello che posso fare per te è darti il codice sconto Tennis-Point, così puoi risparmiare qualcosa. Nel caso, mandami un messaggio privato su Instagram e ti giro il codice personale.
Volevo chiederti anche su una vecchia Wilson k six One team (95 pollici 295 g) che corda mi consigli
Monterei un mono a bassa tensione, 21 0 20, che sia capace di gioco vario. Bene anche una revolve, nel caso della 18×20, oppure revolve spin per la 16×18. Non escluderei l’ibrido, soprattutto se la sensazione del mono a bassa tensione non ti soddisfa.
Ciao, mi faresti infine una carrellata di pro e contro di una 95 pollici (in particolare vcore) rispetto a 98 e 100 e a quale tipo di giocatore pensi sia più adatta?
Quando parlo di 98 e 100 non mi riferisco alla vcore in particolare ma a tutti i telai con piatti 98 e 100
Come detto, le considerazioni in maniera astratta lasciano il tempo che trovano, perché si può dire solo di tolleranza e potenza gratuita. Va considerato sempre tra telaio e telaio.
In generale, si può parlare solo della tolleranza minore e della potenza minore, a parità di specifiche o comunque di specifiche molto vicine, come 305-310 grammi. Se parliamo invece di VCore 95, oltre alla minore tolleranza, devi considerare che il telaio pretende sempre un o swing ampio e permette meno l’appoggio sui colpi avversari, ovvero significa che devi spingere mediamente sempre di più per sfruttare il maggiore controllo e la sensazione di impatto più viva.
Ciao, al momento sto usando una Head Extreme pro (315gr), non mi dispiace per i colpi piatti in rovescio a due mani, faccio fatica invece a trovare spin e controllo sul dritto. Riusciresti a farmi confronto con questa Yonex VCore 95?
Ti ringrazio.
Sebastien
Ed eventualmente un confronto con la Ezone tour da 315gr (mi interessavano queste due Yonex).
Ringrazio in anticipo.
Sebastien
Ezone Tour, rispetto ad Extreme, offre un comportamento simile, ma con più precisione e un gioco molto solido in generale. Tollera meno, ovviamente, ma non tanto meno. La vera differenza è nel feeling più sincero di Ezone Tour, che fa sentire meglio la palla in generale ed offre più spinta a regimi più alti, mentre nella fase interlocutoria Extreme è più generosa.
Sono profondamente diverse, perché la dote principale di Extreme Pro è la potenza a medio regime, con tanto aiuto in appoggio sui colpi, per poi spegnersi un po’ ad alto regime, dove il telaio funziona in maniera meno entusiasmante per spinta e controllo. Ed è proprio qui che Vcore 95 dà il meglio, con il braccio veloce a cercare sempre la palla in spinta, anche perché a potenza gratuita, e la stabilità, sono inferiori rispetto ad Extreme Mp. Mondi paralleli, insomma.
Grazie mille, gentilissimo per entrambe le risposte!