PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Yonex EZONE 100 2018

In definitiva, Yonex, chiamata ad aggiornare la sua EZone DR 100, ha tirato fuori un telaio che riprende l’esperienza molto positiva del passato, ma con una resa superiore, migliorata in tutto, dalla potenza allo spin, e senza irrigidire eccessivamente la struttura, che risulta sempre flessibile, seppure con un feeling più secco. EZone 100 si piazza al vertice della categoria della profilata 300 grammi, specie tra quelle votate alla giocabilità, ma lo fa con un carattere più deciso e un arsenale più completo, oltre con un’estetica più moderna e cattiva, rivolta anache ad un pubblico giovane. Il telaio conserva la sua storica duttilità, ma con una marcia in più, soprattutto sulle chiusure e al servizio, dove fa veramente bene e apre anche al giocatore classico in cerca del telaio facile. Un telaio davvero interessante e appagante, con la consueta qualità made in Japan.

Settaggi adoperati per il Test:
Yonex Poly Tour Pro (gialla) 1.25  22/22 – 21/21 – 23/23*
Yonex Poly Tour Tough (nera) 1.25 21/21- 22/22
Yonex Poly Tour Air 1.25 22/22 – 23/23*
Ibrido Yonex Poly Tour Pro 1.25 / ATG 850 1.30 23/24 -22/23
Ibrido Yonex Poly Tour Spin G 1.25 / Dynawire 22/23 – 22/22

*in grassetto le soluzioni consigliate

[wp-review id=”5286″]

Maggiori informazioni su gamma e tecnologie applicate: Yonex.com e Yonexitalia.it

[themoneytizer id=”15952-28″]

 

 

Condividi il tuo amore

331 commenti

  1. Ottima recensione come al solito. Ritrovo molto delle mie sensazioni, unica curiosità le tensioni usate sono le stesse che ieri testavamo al demo day? Perché come ti dicevo la 100 per me aveva la giusta tensione mentre la 98 e la SV per me erano un po’ troppo altine…

    • Si, le tensioni utilizzate al Demo Day erano solitamente 22/22, praticamente le stesse che ho adoperato nei miei test, che ho svolto ben prima del Demo. Condiera, però, che la Air, che ti consiglio, non era presente su nessun telaio, ma meglio così, perché la Poly Tour Pro ti consente di capire meglio il telaio e non ti “abbindola” con la potenza facile.

    • Ciao, la Fire non la tralascerei, diciamo solo che, con la rinnovata potenza della EZONE 100, non credo serva così tanta spinta da andare, appunto, sulla Fire. Fa meglio la Air, che spinge sempre forte, ma in maniera più sentita, controllata e soft. Meglio ancora fa la Poly Tour Pro, che aggiunge un tocco diretto, rotazioni molto presenti e ancora più controllo. Interessante, ma decisamente più agonistico, l’abbinamento con la Spin G, personalmente il mio preferito, ma non il migliore consigliato, perché bisogna metterci braccio. Come tensione, sui Fire e Air, stai tra 21 e 22, mentre su POly Tour Pro e Spin G non più di 21 full.

    • Ciao Fabio, innanzitutto diciamo che stiamo parlando delle prime della classe. Potenti, stabili, comunicative (più la Ezone), con un’ottima resa generale, ma con un feeling diverso, chiaramente dovuto all’impostazione dell’isometrico, che offe un piatto più morbido all’impatto. Le dfferenze sostanziali, in gioco, sono nel migliore back della Drive, più veloce e cattivo, mentre la EZone lo trattiene e lo lavora sempre in più, ma anche nella migliore resa del top e del kick sempre della Yonex, che, in generale, tende a caricare di più la palla, mentre laPure drive tende a spingerla più frontalmente con rotazioni da controllo. Parliamo di dettagli, entrambe vanno benissimo, tirano forte e prendono spin, con tanta tolleranza. Rispetto al passato, tutti e due i telai hanno una richiesta tecnica leggermennte superiore, che apre la via ai modelli 285 grammi, per i tennisti di livello più basso.

  2. Ciao Fabio, stupenda recensione, sono 2 mesi che utilizzo le Yonex SV100 incordate 22kg solinco tour bite 1,25, mi trovo molto bene, ho solo problemi di poca maneggevolezza in risposta al servizio e nell’attacco, forse per la forte polarizzazione. Sto provando la nuova Pure Drive, ma la palla generata è poco pesante, anche se è molto facile e confortevole.
    Come è la nuova Ezone come pesantezza di palla e spin rispetto a quelle sopra? E come polarizzazione? Grazie 1000

    • Ciao e benvenuto nel Blog!
      La Ezone 100 ha qualcosa della DR 100, la giocabilità e il controllo, e qualcosa della SV 100, potenza(anche se minore) e rotazioni. Rispetto alla Pure Drive ha sicuramente più spin e spinge in maniera piuttosto simile, anzi, dal putno di vista della spinta è più simile ad una Pure DRive che non ad una Sv 100, che andrebbe paragonata, per misure e polarizzaizone, alla Aero e non alla Drive. Ad ogni modo, oltre all’aspetto della potenza e dello spin, la Ezone conserva il feeling Yonex ed è uno dei primi motivi di preferenza per chi vi è abituato o lo preferisce.

    • Ciao, la differenza sostanziale è che la Donnay è molto più flessibile e si avverte il suo essere una “finta” profilata proprio dal flex. La EZone, per quanto confortevolissima, è una profilata a tutti gli effetti, anche con un bel feeling, ma con un Ra 68, più vicino ai canoni tradizionali delle 300×100, con spinta e rotazioni in buona quantità. Ecco, se la Formula GT ti lascia giocare soprattutto in linea frontale, appena coperto, con il colpo teso, la Ezone, che spinge di più, offre invece più copertura di spin, senza disdegnare la botta piatta, ma è soprattutto duttile, ma non classica come la GT.

  3. Buongiorno Fabio,
    complimenti per la tua recensione sempre molto obiettiva.
    Volevo chiederti, per favore, un confronto con la Wilson Blade 104, che, anche se con specifiche diverse, penso possa essere un’ alternativa (magari mi sbaglio) per me a questi telai profilati (ezone 100, pure drive) relativamente facili. Sono un giocatore a tutto campo abbastanza classico di categoria 3.4.
    Grazie

    • Ciao, si sostanzialmente siamo sullo stesso livello di utenza, ma con esigenze diverse. La Blade punta al controllo e al feeling, mentre la Ezone ha ricevuto una iniezione di potenza e spin pronto, senza perdere il bel controllo sul piatto. Certo, non è al potenza esorbitante di una Aero o di Sv 100, ma è un livello di spinta sicuramente più alto rispetto alla Blade 104 e molto simile a quello di una attuale Pure Drive, con la quale, secondo me, tiene il primato della categoria per prestaizoni e duttilità. Ecco, la duttilità di questo telaio è molto elevata, perchP spinge, arrota, ha un bel back ed è completa in generale. Per un tennista del tuo livello, che cera magari una racchetta che aiuti anche nella spinta, di sicuro offre più la Ezone che non la Blade 104, che premia, chi, invece, vuole comandare la racchetta in tutto e per tutto, vuole una classica, ma senza l’impegno del piatto piccolo e del peso ingombrante.

  4. Buongiorno Fabio,

    io ho sempre giocato con vecchie Ezone Xi 98, poi sono passato 6 mesi fa con titubanza alla DR100 (non avevo mai avuto profilate) e mi sono piaciute molto.
    usavo corde TGV 1.25 a 23KG adesso uso le ATG850Pro a 24/23.
    Gioco poco arrotato e rovescio back, cerco la chiusura di piatto ogni tanto e prevalentemente mi piace il gioco in spinta da fondo (specialmente di dritto) piuttosto che in difesa, conto sulla precisione e controllo della palla.

    Vorrei passare al nuovo telaio sempre 100 cosa ne pensi ? diversita’ rispetto alla DR100 ?

    grazie

    • Ciao e benvenuto ne Blog.
      Il passaggio dalla DR alla Ezone 100 è piuttosto immediato, perché la Ezone 100 riprende proprio l’esperienza e l’ambiente di gioco dela DR e aggiunge più potente e più possibilità di gestire le rotazioni nell’intensità. Il feeling è simile, anche se la DR si mostra meno reattiva e la Ezone più vivace all’impatto, ma affatto dura. Come controllo e precisione, la Ezone, insieme alla nuova Pue Drive, sono al vertice della categoria, senza alcun dubbio.

      • Grazie Fabio, per il fatto che gioco full multifilo devo stare attendo al calibro/tensione ? Attualmente come ti dicevo uso ATG850PRO a 24/23 in alternativa a TGV 1.30 stessa tensione. Quale multifilo mi consigli ?

        • ATG 850 1.30 va bene, anche la tensione è adatta, ma farei sempre pari, 24/24 o 23/23, e non salirei oltre. Ti consiglio anche le Dynawire, che sono più solide, un kg meno rispetto alle ATG 850. Sono corde che ti consentono di sfruttare anche un certo spin. Eviterei la TGV per la morbidezza eccessiva, meglio un multi più solido all’impatto.

          • Grazie Fabio, in uso ormai da anni solo multifilo, le mie articolazioni mi ringraziano. Ho visto che la Yonex consiglia un’altro multifilo che non conosco TGRX125 e’ la Rexis che fanno da 1.25 e 1.30, la conosci e come e’ rispetto alle 850PRO che conosco ?

          • TGRX non la conosco, ma la Rexis si e te la consiglio, mi era passata di mente. Si tratta di una corda con una soluzione in silicone che premia anche lo spin, sempre realtivamente ad un multi, ma comunque molto duttile. In full la monterei 1.30 a 23/23.

          • Fabio in realta’ la sigla TGRX125 sta per la Rexis 1.25, ho controllato sul sito Yonex ed e’ la corda che consigliano per la nuona Ezone 100 tra i multifilo mentre la ATG850PRO da 1.32 era quella consigliata per la DR100.
            In effetti ho visto che la Rexis la fanno anche da 1.30, vediamo penso di provarla appena prendo la racchetta.
            Grazie per la tua disponibilita’ e competenza.

          • Ah ecco perché non le avevo mai sentite, era una sigla! Si, quando dico 1.30, indico il calibro di questo genere, dimentico spesso che le ATG sono 1.32.

          • Andrei sulla nuova Rexis oppure sulla Dynawire, sarebbe un peccato “stendere” lo spin della Ezone

    • Buongiorno Fabio, grazie per aver recensito in modo molto obbiettivo la ezone 100, volevo chiederti dove posso reperire queste corde da te suggerite: Yonex Poly Tour Air
      In rete non riesco a trovarle.
      Grazie in anticipo.

      • Ciao, le hanno un po’ tutti, sono corde che Yonex propone non solo per le Ezone, ma anche per SV e proponeva anche per la vecchia serie DR. In tutti gli store On line, le trovi facilmente, le riconosci per il colore azzurro fluo (occhio a non confonderle con le Poly Tour SPin, che sono tutt’altra cosa).

  5. Ciao Fabio, ultimamente ti tormento spesso! Ho ristretto il cerchio a tre profilate 300/100, che sono la maggiore garanzia giocando per ora e purtroppo saltuariamente: Head Instinct Mp, Pure Drive 2018 e Ezone 100. Mi daresti un consiglio sulla scelta, che dovrò purtroppo effettuare un po’ al buio? Sono su questo genere perchè come scritto altre volte gioco pressochè piatto, più in appoggio e contrattacco, mi muovo molto bene e non ho braccio pesante, un aiuto nei colpi dall’alto non guasta inoltre. Il livello è da 4.2/4.1 Fit. Mi intriga molto la Yonex che mi pare la più completa e migliore anche potenzialmente per una crescita di gioco e livello, ma chiedo a te un parere come sempre affidabile. Chiudo con i complimenti per la tua attività e soprattutto pa disponibilità e attenzione verso tutti noi, dal quarta categoria al giocatore più forte!

    • Su Instinct non posso esprimermi compiutamente, perché non l’ho provata in maniera approfondita, ma su Pure Drive 2018 e Ezone non ho alcun dubbio che troveresti un supporto notevole dai telai. Come detto altre volte, sono telai potenti, ma non sparatutto, dei quali la Babolat offre un’uscita di palla più tesa, mentre la Yonex offre una copertura più presente di spin, quindi anche un leggero controllo in più per il grip che offrono le corde. Come tolleranza e stabilità siamo sullo stesso livello, leggermente più solida all’impatto la yonex. Entrambe hanno una polarizzazione più marcata rispetto al passato, ma non eccessiva, quindi restano telai gestibilissimi nella dimanica, con un leggero vantaggio in maneggevolezza per Pure Drive e la Ezone che si mostra più solida verso la testa. Tra queste, data l’ottima resa di entrambe, è davvero una scelta di gusto personale e di approccio al tennis.

  6. Mitico Fabio, è sempre un piacere leggere le tue recensioni! Vorrei chiederti una cosa relativa alle corde..parlando di monofilo, a parte le yonex, che cosa suggerisci sulla ezone 100?

    • Ti ringrazio. Al momento ho testato le Ezone solo con corde Yonex, che solitamente mi soddisfano e non sento necessità di ampliare il test. Tuttavia, ci si può muovere per analogia e andare in altri marchi, per trovare qualcosa che vada bene. Eviterei solo le corde troppo agonistiche, per non castare le doti di facilità del telaio, che già offre controllo e non serve rimarcarlo ulteriormente.

        • Tendenzialmente si, diciamo che, durante i test, ho verificato che già la Poly Tour Pro, meno rigida delle 4G o Tour Bite, tende a far diventare il telaio più agonistico, mentre soluzioni come Poly Tour Air ne migliorano la giocabilità ulteriormente. Se proprio devi montare una corda più rigida, che sia sagomata, come la Spin G, che aggrappa forte e non dissipa energia nello spin, facendo uscire la palla veloce.

  7. Ho la Yonex eZone Dr 100 (rigidita’: 69), vorrei passare alla nuova eZone 100 (rigidita’: 68), e’ davvero meglio la nuova versione della vecchia?
    Mi interessa il comfort, non solo la potenza.

    • Il comfort è sempre ineccepibile, anche se il telaio è più secco rispetto alla precedente versione, ma non duro e rigido sul braccio. Cambia il feeling, ma non la sensazione di comfort.

    • Ciao, ancora non ho testato le Ultra 100 e 97, sono stato molo occupato con le Ezone e la Babolat Pure Drive. A breve cercherò di recuperare anche le Ultra, dapprima la 100 epoi la 97.

    • Buongiorno a te, diciamo che sono racchette di impostazione diversa, con la Ezone 100 più duttile, anche più da controllo sui colpi piatti, ma capace di buon livello di spin, polarizzata sicuramente meno, mentre la Extreme GT è un telaio votato allo spin e alla palla pesante, con qualche piccolo limite sui colpi piatti, che vanno controllati con il braccio e con la tecnica. Il risultato finale, feeling a parte, è simile, ma solo perché la Ezone riesce a dare spin abbondante. La Extreme sarebbe, in realtà, una concorrente della SV 100, e andrebbe paragonata con questa per resa e spinta, ma, per meriti di duttilità e prestazione della Ezone, c’è un margine anche per questo confronto.

    • Ciao Alessandro, ci sono delle differenze sostanziali nell’impostazione del telaio, a cominciare dal pattern più aperto dela Burn CV,che desidera sempre spin a controllo, mentre la Ezone offre un controllo notevole anche sui colpi piatti. Entrambe hanno una bella spinta, ma la Ezone ne offre qualcosa in più, soprattutto in linea frontale e sulle chiusure più piatte. La Ezone ha un plus nel gioco misto, perché offre sia spin, un po’ meno della Burn, che gioco più disteso, mentre la Wilson tende sempre ad arcuare la traiettoria. Inutile dire, poi, che il feeling è diverso, ma entrambi i telai hanno un ottimo comfort e scarse vibrazioni.

  8. Grazie Fabio! Avendo provato entrambe, mi pare di poter dire inoltre che la Ezone sia più maneggevole della Burn, cosa ne pensi tu? Paragonando infine la ezone 100 con la 98, mi pare di capire dalle tue recensioni che la 98 abbia più spin, più potenza e più controllo della 100, a fronte di una maggior difficoltà di utilizzo..è molto più complessa nell’utilizzo oppure no? Sono un 4.2, sto cercando la mia racchetta ideale, vengo dalla dr100, che adoro, ma in passato ero un wilsonista convinto. Grazie mille per i tuoi suggerimenti!

    • Sono due racchette molto performanti, ma, se la 100 ti aiuta a fare gioco, la 98 ti aiuta a fare palla pesante ed a controllare quando il ritmo è alto. Starei sulla 100, che ha già ottimo controllo e maggiore maneggevolezza, insieme alla maggiore potenza facile.

  9. grande Fabio…sono il solito disperato alla disperata ricerca di una racchetta…ho giocato 2 anni con Wilson Pro Open con leggero peso aggiunto e andavo bene, poi qualche noi fisica a polso (sopratutto) e spalla e sono andato su Pro Kennex Ki15 ma troppo classica, poi ho testato per un po’ Q5 290 gr, bella ma poca spinta, ho provato anche Wilson Ultra 100 (non l’ultima) e mi sono trovato bene, come con Pro Open, questo per dirti che il tipo di racchette con cui mi sono trovato meglio sono state Pro Open e Ultra 100 che però mi han dato qualche noia fisica. Ora sono attirato da Babolat Pure D 100 e Ezone 100, che mi sembrano simili alle Wilson di cui sopra, quale è meglio a livello di confort per articolazioni? Non mi dispiacerebbe nemmeno testare PK Q Tour ma mi temo sia troppo difficile …grazie mille

    • Ciao Bob, sia la Pure Drive che la Ezone, pur essendo telai dalla struttura rigida, sono ben ammortizzati e offrono comfort in abbondanza. Tuttavia, vista la tua provenienza Kennex, ti consiglierei di dare un’occhiata alla nuova Ki 10 305 grammi, telaio interessantissimo, per prestazioni e protezione.

    • Ciao e benvenuto nel Blog. Tra le corde che suggerisci, monterei la Air, ma penserei anche alla Spin G, che con il budello assicura un ottimo spin e un controllo notevole.

  10. Ciao Fabio, in effetti leggendo una tua risposta a qualcuno avevo letto che in quella categoria inserivi anche Ki10 che non conoscevo! Se protegge bene siamo già a metà dell’opera…e a livello di prestazioni di avvicina a PDrive ed Ezone? Hai in programma di testarla?

    • Assolutamente si, è già qui con me, la sto conoscendo a poco a poco. Penso sia un telaio molto riuscito, con una combinazione di classicità emodernità niente male. Sicuramente, tra le kennex, è una di quelle che spinge di più e che offre più spin.

  11. ciao Fabio mi puoi indicare che tipo di corde usare (calibro e tensione) per avere un pò di spinta senza perdere troppo nel controllo?
    sia full mono che ibrido anche momno/mono
    grazie come sempre per la tua disponibilità
    Antonio

    • Ciao, come mono andrei sulla Poly Tour Air o sulla Fire, ma più sulla prima, che è meno esuberante. Come ibrido, monterei una Spin G in abbinamento con ATG 850 1.32, per controllo, o con Rexis per solidità e spinta, oltre che spin. Come ibrido mono/mono, invece, la via obbligata è Spin G/ POly Tour Air, senza dubbio il migliore abbinamento Yonex.

    • Ciao, personalmente ho testato le Ezone con tutte corde Yonex e poco altro, tra cui Hyper G. Le vedrei bene per un uso agonistico e per una nnecessità di implementare spin e controllo, cosa di cui, però, il telaio già abbonda. La Fluo non l’ho provata direttamente sul telaio, ma potrebbe andare molto bene, sempre per un uso agonistico, vista la capacitàdi grip, nonostante sia una corda a sezione tonda. Devo dirti, a scanso di equivoci, che la Fluo va spinta bene, non accetta braccino. Partirei, con entrambe le corde, a 21/21 o 20/20.

  12. Ciao Fabio ho un dubbio, quando parli delle Poli Tour gialle nella scheda la tensione consigliata e preferita è 23/23
    Mentre qualche post dopo consigli un max 21/21. Leggo male io o c’è una motivazione??
    Grazie

    • No, calma, quello che consiglio nei commenti è sempre in relazione a chi me lo chiede e alle sue necessità. Quella indicata nella recensione è la scelta di corda ottimale, nel range ottimale tra 21/21 e 23/23.

    • Ciao Oscar, Benvenuto nel Blog.
      Ancora non ho approfondito la conoscenza delle Rexis, ma sicuramente è una corda che, tra i multifilo, restituisce un impatto molto pieno e diretto, cosa ottimale per un telaio profilato come la Ezone 98. Certo, una corda monofilo saprebbe darti molto più spin e anche una sensazione più viva all’impatto, ma se trovi la quadra con il multi, ben venga. Valuta soprattutto se il telaio ti soddisfa in spin e in controllo, ma anche se la palla esce troppo tardi dal piatto rispetto al tuo movimento.

    • Ciao, come mono andrei sulla Poly Tour Air, tiraa al massimo a 22 Kg, per lasciare l’impatto soft e la spinta facile del telaio. In generale, però, il telaio non è rigido sul braccio, quindi puoi osare qualcosa con le corde. Come Ibrido, invece, potresti provare con l’abbinamento Air/Dynawore o Rexis, sopratutto la seconda.

  13. Ciao Fabio ho acquistato la nuova ezone 100 la devo ancora far incordare, per un full mono avevo pensato alla fire a 22,5/21,5
    in ibrido cosa ci vedi con la fire sia mono/mono che mono/multi
    Antonio

    • Ciao Antonio, bene per la Fire in full, se cerchi maggiore potenza, soprattutto facile, mentre in ibrido andrei a montare la Air, se desideri una liscia, oppure la Spin G, se vuoi mantenere alto il livello di spin e di controllo. In ogni caso, come full, considera anche la Air. Come tensione, ci siamo, ma maglio stare sui 22 e non andare oltre, per l’ibrido con Spin G, invece, starei a 21 kg, mettendo mono/mono con Fire sulle orizzontali. Come multi, invece, andrei a montare o Rexis o Dynawire, specie al seconda, se sei indeciso se ibrido con multi o con mono, perchè é più solida.

    • Ciao, penso che siano troppo rigide per questa tipologia di racchetta, specie per un utilizzo non agonistico. Il telaio ammortizza bene, ma ha sempre una rigidità alta e non conviene “bloccarla” con delle corde eccessivamente da controllo. Già con le Poly Tour Pro siamo al limite e meglio andare su Fire e Air.

    • Ciao, è davvero molto strano, perché le Fire non sono affatto rigide, anzi. Se hai provato le 1.25, scendi ad 1.20, per avere ancora più impatto soft, altrimenti, c’è sempre la Air, che, a parità di tensione, risulta sempre più morbida, anche rispetto alla Fire.

  14. Buongiorno Fabio,
    Cosa ne pensi della Vortex Turbo 6 su questo telaio? ed eventualmente a che tensione ?
    Attualmente gioco con Yonex Tour Pro gialla 1,25 22×21.
    Cosa potrei aspettarmi da un eventuale cambio?
    Ciao e grazie x l’attenzione.

    • Ciao, La Vortex è una corda morbida, sagomata, che fa della semplicità e del comfort le sue armi migliori. Semplicità intesa come potenza facile, perché è elastica e consente un discreto snap-back, senza eccessi. Sulla Ezone potrebbe andare e dvoresti trovare una maggiore facilità di spin e di spinta a basso regime, ma anche intermedio, a discapito di un minore controllo e di sensazione di impatto rispetto alla Poly Tour Pro, che risulta più diretta sui colpi. Come tensione, la monterei a tra 21 e 22 kg, non meno, per non dare troppo affondo alle corde.

    • Scelta davvero molto personale. Devi capire, magari con una prova ulteriore, quanto riesci a reggere la 305, che è abbastanza più impegnativa della 285. Quello che ti consiglio è di restare su un telaio che ti offra il massimo della rotondità di prestazione e non su uno che ti massimizza pochi colpi. LA 98 285 è molto interessante e puoi sempre, se hai ripensamenti futuri, appesantirla, mentre la 305 non puoi alleggerirla in nessun modo. In mezzo c’è la Ezone 100, un po’ più ingombrante da muovere, a più facilmente potente e capace di spin abbondante, senza eccedere nella faticosità. La decisione finale è la tua e dipende molto anche dal tipo di gioco e dal livello.

  15. fabio info per una persona che ha poca dimestichezza con il web e che ti ha conosciuto grazie a me: nel passaggio ad una yonex(ezone300)si sente/soffre l’adattamento all’isometrico? anche nella nuove versioni di ezone e pd confermi/riscontri una maggiore qualità costruttiva della yonex? grazie mille saluti da un over 65

    • L’isometrico non si soffre, è una sensazione diversa, di un piatto con le corde più estrerme maggiormente lunghe, quindi leggermente più asettico, ma Yonex ci ha lavorato molto con la costruzione e la differenza con una tradizionale è minima. La cosa è molto semplice, essendo le corde più lunghe, si ha la stessa sensazione che si avrebbe con un telaio dal piatto maggiore, nulla di più. Ti confermo che la qualità, sia di Babolat che di Yonex è molto alta nei telai attuali.

  16. Ciao sono aroldo ti volevo chiedere attualmente gioco con dr100 vorrei cambiare ma ho dei dubbi su alcuni telai avevo pensato ho alla ezone 100,o head istinct mp o tecnifibre dcs300 gioco dritto in top spin non esasperato rovescio ad una mano giocatore aggressivo da fondo campo che cosa mi consigli tra quelli citati o se mi sai dire qualcosa tu grazie anticipatamente

    • Ciao Aroldo, benvenuto nel Blog.
      Tra quelle che proponi, sicuramente Ezone 100 è la prima scelta da tenere in considerazione per un gioco da fondocampo, mentre la T-fight 300 rappresenta un buon compromesso di maneggevolezza, feeling e rotazioni. La Ezone spara più forte e in modo più semplice, mentre la Tecnifibre è più da spingere con il braccio, quindi più neutra dal punto di vista della spinta. Entrambe fanno molto bene in termini di spin e di tolleranza, con un vantaggio della Ezone per stabilità e sweetspot. Lascerei stare la Instinct, che risulta la più secca del lotto e non arriva al livello di spinta della Ezone.

  17. Ciao Fabio, dopo tanti consigli che ti ho chiesto ho finalmente il piacere di darti io un’impressione sul campo, e devo farti davvero i complimenti perchè sulla Ezone 100 mi ritrovo davvero rispetto alla tua descrizione, tanto che è bello rileggere la recensione dopo la prova sul campo. Considerando che non giocavo da tre mesi e mi ritrovavo sulla terra rossa e contro un avversario con cui non mi posso molto appoggiare, quindi le condizioni per me peggiori, è andata bene, non ho avuto problemi e ho riscontrato tutti i per me netti miglioramenti rispetto alla Dr100 in cattiveria e spinta, una spinta però controllabile e che dà sicurezza, con forse un po’ meno facilità della Pure Drive ma non troppo, con buona gestione anche degli scambi puramente interlocutori e di manovra. Il back effettivamente gestibile con sicurezza, non velocissimo, ma ti confesso che non mi dispiace affatto che sia così perchè riuscivo a utilizzarlo come volevo. Anche il servizio ottimo, palla ben sostanziosa. Insomma davvero una buona prima impressione.

    • L’azienda impone i 4 nodi, quindi si. Effettivamente, senza schemi particolari, il 4 nodi ritengo sia sempre una scelta valida per l’omogeneità di tensione, proprio come regola generale.

  18. Ciao Fabio,
    ottime recensioni come al solito. Ho bisogno di un consiglio. Voglio cambiare racchetta, ora utilizzo sia una wilson H22 che una ZUS (100 sq inch, 300g 32 cm balance). Tutte e due racchette molto tecniche con cui mi diverto ma che alla resa dei conti non ho proprio le capacità per sfruttare. Sono orientato su Yonex v-core SV98, Ezone 98 o 100. Sto cercando di provarle tutte e tre ma vorrei una opiniose sule principali differenze tra le tre ( soprattutto tra le due ezone). Grazie mille

    • Ciao Maurizio, se Sv 98 e Ezone 98 sono paragonabili, la Ezone 100 è sicuramente un telaio più facile e adatto ad un pubblico che necessita di un aiuto maggiore, soprattuto in spinta e spin. SV 98 è una concorrente di Blade, ma con un bilanciamento più arretrato e una maggiore concessione di spin abbondante, quindi più redditizia nelle variazioni dei colpi. Per quanto riguarda la Ezone 98, è, di fatto, una via di mezzo tra una profilata e una classica, ppoiché riprende lo spin e la potenza facile in basso dalle prima tipologia, abbinadola al comfort e al controllo di un telaio a profilo sottile. Molto riuscita, è la via di mezzo che tanti cercano e non a caso è il telaio con il punteggo più alto qui sul mio blog. La 100 è, in piccolo, anzi in grande, ciò che offre la 98, giocabilità a tutto tondo, con elementi di potenza e semplicità ancora maggiori.

  19. Buongiorno, ho letto molti commenti relativi alle Yonex che per me sono un novità in quanto ho sempre usato Head. Ho giocato diversi anni a livello agonistico poi ho avuto una pausa di 20 anni e da marzo 2017 ho ripreso a giocare in maniera costante per quello che mi permette il mio ginocchio. Sono passato da una prestige 600 con la quale ho giocato per tutto la mia avventura agonistica per poi passare a un aradical microgel(pe me ottima) e attualmente ho una speed mp del 2013 ma giocand, come dicevo prima, in maniera più continua questa ultima non mi soddisfa in quanto mi da la sensazione che per sfruttarla al meglio devo usare meno forza e più scorrevolezza. Ho provato l’ultima radical ma non mi convince del tutto, ieri ho giocato con la enzone 100 la quale mi ha lasciato una buona sensazione. Possiedo una buona tecnica di base in tutte le zone del campo, ho uno stile di gioco agggressivi che si basa soprattutto sul ritmo, sto cercando una racchetta che non giochi per me ma che sia io a comandare ma che allo stesso tempo mi garantisca un margine di recupero. Cosa mi consiglieresti? yonex enzone 100 o la 98(forse un po’ più impegnativa?j oppure yonex sv 100 o 98 oppure la radicalo altro?Grazie n anticipo per la tua risposta.

    • Ciao Simone e benvenuto nel Blog.
      Tra le due Ezone, visti i tuoi trascorsi e le sensazioni che hai con i telai, ti consiglierei più la 98, che lascia al braccio la responsabilità, e l’onore, di completare il tutto, ma sempre con potenza, tolleranza e un certo grado di facilità, soprattutto rispetto a ciò che hai adoperato. Il vantaggio della Ezone 98 è che, praticamente, ha un piatto da racchetta profilata, ma con steli molto sottili e comunicativi, abbinai ad duna rigidità medio-bassa. Così configurata, si presta a tutti gli indecisi tra un telaio veramente tecnico e un telaio facile, senza precludere nulla, viste le prestazioni generali sempre soddisfacenti. La serie Sv, invece, è più tencica e più esigente. Con la 98, di fatto, avresti un telaio meno permissivo della Ezone, anche più cattivo, ma esigente in spinta e in precisione nei movimenti. Per la 100 è diverso, perché è molto potente, ma non gioca certo da sola e pretende un bel braccione a farla girare adeguatamente. La scelta finale, se vorrai andare in Yonex, è tra Ezone 98 e SV 100, ma con una netta preferenza verso la prima.

  20. Buongiorno Fabio,
    attualmente stò usando la Ezone 100, il mio gioco è in prevalenza da fondocampo, rovescio bimane, un top spin discreto specialmente con il diritto, servizio prevalentemente piatto.
    Vorrei trovare la corda giusta per questo telaio, in casa ho queste corde:
    1) 4G soft 1.25;
    2) Revolve 1.25;
    3) RPM Blast Rough 1.25;
    4) Alu Power 1.25.
    Quale corda mi consiglieresti e a quale tensione? Grazie in anticipo Paolo.

    • Ciao, tra le corde citate, probabilmente la Revolve è quella che puà darti una prestazione più rotonda, tra facilità e spin, ma è anche quella con il feeling più spungoso, che può piacere o meno. In alternativa, la RPM può fare bene su spin e controllo, ma cede presto alla plastificazione. Eviterei la Alu Power e la 4G soft, per non frenare un telaio votato alla giocabilità generale. Un tentativo, a dire il vero, con la 4G Soft lo farei, ma senza andare oltre i 21 kg di tensione, l’impatto sarà direttissimo, ma c’è da analizzare se il livello di spinta ti soddisfi o meno.

      • Ciao FABIO! Quindi secondo te la revolve può essere una buona soluzione? Che ne dici delle tecnifibre Black code e black code 4s? Con le black code devo dire che mi sono trovato abbastanza bene, non ho ancora provato le 4s.. Stavo anche pensando ad una hyper g ma a tensioni basse..

        • La Revolve è una corda che offre una giusta prestazione, senza eccessiva rigidità e offre anche un ottimo livello di spin, nonostante la sezione circolare e la finitura liscia. La Black code sulla 100 ci sta, può fare un bel lavoro di controllo e spin, con una leggera potenza in basso. La 4S è diversa per angolo di uscita, molto più alto rispetto alla BC regolare. Inoltre la 4S, vista la sezione quadrata, ha superficie di impatto maggiore con la palla, peruna sensazione leggermente più rigida, nonostante la composizione sia praticamente identica. Se cerchi spin, spin sempre e comunqune, la 4S è adeguata, altrimenti è una corda che si adatta a pattern molto aperti per dare controllo e grip sui colpi, come nel caso delle T-fight 300, dove la consiglio spesso.

  21. Ciao Fabio siccome a breve provero’ una ezone 100 (285gr) incordata con un monofilo, se come probabile ne acquistero’ una nuova, il multifilo rexis 1,25 sarebbe il nuovo multisensa 1,25? Non e’ facile da trovare, il venditore dispone solo di bobine. Dovro’ acquistare online la corda.Il serraggio ideale? Con 4 nodi? Questo tipo di corde il multifilo vanno bene x la ezone 100 da 285gr.?Ciao e grazie.

    • Ciao Claudio, che io sappia, la Rexis è un progetto tutto nuovo, nel quale il Nylon è trattato maniera tale da riempire tutti gli strati tra le Fibre. Credo proprio siano corde diverse. Detto ciò, la corda, avendo un impatto leggermente più solido rispetto ai multi classici, si adatta molto bene alle caratteristiche della Ezone 100, che non desideracorde morbidissime. Come settaggio, con la tensione puoi variare tranquillamente tra 21 e 23, a piacimento, mentre è consigliato dall’azienda, e sottoscrivo, il 4 nodi.

      • Mi interessa capire più che altro le differenze in questi tre aspetti : potenza , semplicità di utilizzo e comfort per il gomito ( ho una leggera epicondilite e non vorrei peggiorare le cose) . Grazie ancora

  22. Ciao Fabio , ma tra la dr 100 e questa nuova versione c’è tanta differenza ? Ora la dr 100 te la regalano quasi e costa la metà rispetto al nuovo modello . E rispetto alla sv 100 ? Ho provato in test la sv 100 e mi son trovato bene , più cattiva rispetto alla ultra 100 vecchio modello che uso da due anni . Ora proverò la dr 100 . Ho 34 anni classificato 4.1 fit , gioco circa 3 ore a settimana. Grazie

    • Ciao, la verità è che la Ezone 100 ha una prestazione superiore rispetto alla DR 100, che offre una morbidezza, seppur di poco, maggiore e forse un pizzico in più di facilità. Se la Sv ti è piaciuta, tieni presente che la Ezone 100 puntava proprio a fondere i caratteri dela DR e della Sv, per una prestazione più alta, ma sempre con una buona dose di facilità. In realtà, poi, al di là dei dati di inerzia, la Ezone ingombra meno rispetot alla Dr e si swina più facilmente. Per quanto riguarda la Protezione delle articolazioni, la serie Ezone è equipaggiata con il Quake Shut gel che praticamente annulla le vibrazioni, per una sensazione di comofrt molto alta.

    • Sono due concetti diversi, Sv 100 è prestazione pura, più secca, più rigida, più spin, mentre Ezone è giocabilità, accomapagnata da prestazione più facile, seppure leggermente inferiore rispetto alla SV.

  23. Ciao Fabio, volevo chiedere non solo a te ma anche agli altri dove si puo’ comprare la corda Rexis 125 Multi che voglio far montare alla ezone 100 di prox acquisto. E’ incredibile ma non riesco a trovarla da nessuna parte in Italia in nessun sito, qualcuno ce l’ha ma soltanto in bobine da 200mt. Avevo trovato un sito in Inghilterra (Stringersworld) che la possiede ma il server mi dice che il sito e’ a rischio. Non so, se qualcuno mi puo’ dare qualche suggerimento lo ringrazio. Ciao.

    • Ciao Claudio, è difficile trovare i Multi in confezione da 12 metri, mentre solitamente sono proposti in matasse da 100 o 200 metri. Però il Rexis si trova abbastanza facilmente dai rivenditori autorizzati Yonex, sia nei box da 12 metri che in matassa. Se non vuoi recarti in negozio, puoi provare su Tenniswarehouse europe oppure da Stringersworld, che conosco bene ed è assolutamente affidabile.

  24. Ciao Fabio, scusa se sono ancora io volevo dirti che ho provato entrambe le ezone 100 sia la versione 285 che la versione 300gr. Ebbene incredibile ma vero mi sono trovato molto meglio con la versione 300gr. Me la sono sentita subito subito mia rispetto alla versione 285gr molto simile alla head che possiedo di 260gr. In pratica colpivo in modo piu’ sicuro con piu’ potenza e precisione cosa che non mi accadeva con la mia racchetta Head e nemmeno con la ezone 285gr. A questo punto decidero’ x acquistare la ezone 100 da 300gr. Dovro’ solo scegliere la corda piu’ adatta x quel tipo di racchetta o mono filam o multi, vedro’. Ciao.

    • Bene, non avevo dubbi che ti sarebbero piaciute, sono ottime racchette, complete e performanti. Certo è che, con 300 grammi, hai un’altra prestazione e un’altra palla. Per quanto riguarda le corde, puoi personalizzare a piacere, seguendo poche semplici regole: tensione medio-bassa, anche con il multi; Corde non eccessivamente morbide, perché il telaio lavora di più quando le corde lo stressano un po’; Corde nn eccessivamente rigide, quindi, in caso di scelta del mono, un Poly Tour Air o un Fire, sono quelli che più si addicono al telaio, senza irrigidirlo e lasciando potenza e giocabilità.

  25. Ciao Fabio ! arrivo da operazione alla
    Spalla ed avevo l’ezone 100…..volevo per riprendere con calma usare la Ezone 285g.
    Mi sai dire le differenze con la
    300g ? anche se è 285g ( l’avevo provata 10 minuti da un amico ) l’ho comunque sentita stabile….la palla
    Si sente……mi confermi che non svolazza e che comunque ad ore 3 e 9 non è vuota vero ? Secondo te ( ho classifica 3/3 Fit ) avendo anche 47 anni , una volta ripresa la forma dall’operazione la potrò tenere ed usare in torneo la 285g? Ha inerzia di 310 quindi non proprio da ragazzino dai ….cheddici ?

    • La 285 perde un po’ di massa e di spinta, ma risulta stabile ugualmente, perché il bilanciamento più avanzato va a compensare la massa. Tuttavia, provenendo da un’operazione alla spalla, se un telaio leggero può darti maggiore velocità di esecuzione con poca forza, un telaio più prestante, come la 300, può trarti d’impaccio quando devi spingere e non ti costringe a sbracciare tantissimo. La 300 non è così impagnativa e, oltretutto, la maggiore massa protegge sempre dagli shock.

  26. Ciao Fabio,

    Ho provato questa racchetta con la Yonex Poly tour Drive ma sinceramente non mi e’ paciuta la versione Verde

    Con questo verde sembra un padellone con la versione BLU dici che avrò la stessa sensazione?

    Ti chiedo un consiglio in merito e incordarla con Lynx Edge cosa ne pensi? sembra la sua corda….

    • Non ho capito se ne fai una questione di estetica o se mi chiedi se può esserci una differenza tecnica con la versione blu. Nel secondo caso, non c’è alcuna differenza, i telai sono identici, cambia solo il colore.
      Per quanto riguarda la corda, Lynx Edge non va male e puoi avere una maggiore facilità nell’uscita di palla, con discreto spin. Sulla Ezone, però, un giro con la Poly Tou Air è d’obbligo, perché ritengo sia la corda più adatta a completare il telaio.

  27. Ciao a tutti, io la sto usando con le tecnifibre black code a 20 kg e devo dire che mi sto trovando bene! Sono tentato di provarle con le Bc 4s e le Wilson revolve..che ne dici Fabio? E voi ragazzi? Grazie!

    • Ciao Alessandro, il passaggio alle 4S è possibile, se desideri un angolo di uscita dei colpi più alta e un controllo maggiore, per via della presa maggiore sulla palla. Lo stesso si può dire per la revolve, che è però più spugnosa all’impatto, ed ha un angolo di uscita più neutro. Entrambe ottime corde, sulla Ezone possono andare, ma a tensione non soprai 21 kg.

  28. Caro fabio potresti farmi un paragone in termini di potenza spin e maneggevolezza con la sempre ottima ( a mio avviso) mantis 300 psII? inoltre che tu sappia ci sarà una nuova versione di mantis 300?

    • Hanno una differenza soprattutto nella gestione dello spin, sicuramente superiore nella Yonex, che risulta anche più presente in mano, con maggiore inerzia e sostanza sui colpi. mantis 300 PS, però, offre un controllo sui colp piatti più spiccato e e una maneggevolezza superiore, che la rendono un filo più facile. Ci sarà la nuova versione della PS, ma non per quest’anno, bensì per il 2019.

  29. ciao Fabio, come va? Scusami se ti disturbo, ma i tuoi illustri consigli sono sempre super utili. Da sempre gioco con Babolat Pure Drive che ho utilizzato fino alla versione 2015. Da poco sono passato alla Pro Kennex Q8 da 290 gr per questione di problemi al gomito. Problemi che ora ho quasi del tutto risolto, ma non è scoccato quel feeling con questa racchetta. Facile, comoda, confortevole, ma non spinge come vorrei, anche se controlla bene. Ti scrivo perchè sono incuriosito dalle Yonex, ma sono completamente a digiuno. Sono un NC e mi piace giocare soprattutto da fondo. Mi daresti un tuo parere su queste racchette e quale potrebbe essere adatta al mio gioco? Ho letto un pò in questi giorni, e per le mie caratteristiche presumo che la più adatta sia la ezone Dr 100 o la versione nuova Ezone 100. Spero che queste mie poche caratteristiche possano essere sufficienti per poterti permettere di consigliarmi un modello piuttosto che un altro. Grazie

    • Ciao Francesco, benvenuto nel Blog.
      Uscire dai dolori al braccio è sempre una bella cosa, ma attenzione a come incorderai la tua futura racchetta.
      Tra le Yonex, puoi andare sia DR 100 che Ezone 100, con una neta preferenza per la seconda, per una questione di prestazioni superiori a parità di peso. La Ezone è il nuovo modello della DR e Yonex le ha dato una nuova linfa vitale, oltre che personalità, pertanto la scelta è praticamente obbligata e, per livello, eviterei di andare a scomodare le Sv, che rendono ancora meglio, ma sono più rigide e tecniche. Ezone 100, quindi, con un Multifilo comodo, ad esempio ATG 850Pro a 23 kg, o un mono generoso come Excell babolat e Tecnifibre NRG2, sempre alla stessa tensione o un kg meno.

  30. Grazie Fabio per la celerissima risposta. Ultime due domande. Come hai letto attualemente gioco con una Pro Kennex Q5 da 290 gr. Si discosta molto la Ezone 100 dalla PK Q5 oppure mi consigli sempre una PK diversa che possa spingere di più? Attualmente utilizzo il multifilamento Head Reflex da 1.30, con la quale mi trovo molto bene, incordato a 23/22. Questa corda e questo setup potrebbe andare bene anche sulla Ezone 100, incordata a 4 nodi?
    Grazie ancora Fabio

    • La Ezone si discosta un po’ in tutto dal punto di vista tencico, essendo una profilata isometrica, contro una classica flat-beam, ma si rivolgono ad un pubblico simile, con la differenza che la Kennex lavora meglio su un gioco classico e la Yonex sfrutta meglio potenza gratuita e rotazioni. In Kennex, per avere un telaio più performante, puoi pensare alla Ki5 300, che somiglia molto alla Q5, ma con maggiore sostanza, oppure alla ki 15 300, indubbiamente più facile della ki 5 e più sulla filosofia della Ezone. Ci sarebbe anche la Ki 10 305, che è una vera belva, ma necessita di braccio per via dell’inerzia alta e non mi sento di consigliartela per una questione di livello di gioco.

      • …..ed in merito alle corde? Andrebbero bene le Head Reflex 1.30 tirate a 23/22 (a 4 nodi) sulla Ezone 100? O ritieni che quelle che mi hai consigliato (ATG 850Pro a 23 kg, o un mono generoso come Excell babolat e Tecnifibre NRG2) vadano meglio?
        Grazie ancora. Sei un grande …..

        • Vanno benissimo anche le Reflex di Head, come anche le Velocity MLT, tra le più apprezzate tra i multi non costosissimi. Bene anche il calibro, perché, se adoperato in full, meglio 1.30 per maggiore sostanza all’impatto.

  31. Ciao, a breve dovrei ritirare la racchetta per la prova, monta Alupower a 23/22, dici di farmele cambiare?
    Io attualmente uso una Pacific xforce pro da 320 g incordata con budello e alupower. Ho un gioco prevalentemente piatto, leggermente coperto col dritto. Nell’ultimo periodo giocando con persone molto diverse (e molto più brave di me) sto cercando qualcosa che sia un po’ più tollerante e più potente. Non ho una grandissima tecnica essendo autodidatta. Oltre a questa cosa mi consiglieresti?

    • Ciao e benvenuto nel Blog.
      Di sicuro la Ezone èè più facile della X-force Pro, rispetto alla quale spinge molto più facilmente, ma ha minore controllo, ma non in maniera drammatica, anzi. Hai optato per un telaio comnpleto, che può darti grossi margini sui colpi, ma la tensione adoperata è troppo alta, specie con le Alu Power, che dovresti montare a non più di 22 o 21 kg, per far lavorae di più il pattern in potenza e spin. Altre alternative alla Ezone, possono essere la Pure Drive 2018, neanche a dirlo, oppure potresti pensare ad una classica più abbondante e semplice da gestire, come T-fight 300 o Pure strike 100, due gioiellini, nonn potentissimi, ma molto equilibrati.

      • Grazie per il benvenuto e per la risposta. Per le corde prima di me l’ha provata un maestro… Ho provato anche una Head Extreme (per 15 minuti) da un conoscente, mi sono trovato bene anche con quella. Wilson Prostaff 97, la wilson mi ha sempre attirato. Comunque salvo prova pessima sarei indirizzato su Yonex, da quello che mi dici non dovrei trovarmi male, la 98 è molto più difficile? Oppure non vale la pena per un amatore come me?

        • La 98 ti piacerebbe assolutamente di più nel’immediato, ma nel lungo periodo sarebbe controproducente, perché richiede esperienza e tecnica maggiori, mentre la 100 potresti sfruttarla in modo molto più efficace, senza grosse rinunce.

  32. Buongirno Fabio
    sto usando ormai da mesi la racchetta in oggetto e giusto per non lasciare nulla di intentato e anche per gran gusto personale sono partito con le Poly Tour pro ed ora sto usando le Air a 22×22.Ottima uscita e pesantezza di palla..
    Cosa ne pensi delle Poly Tour touch ? cosa dovrei aspettarmi rispetto all’attuale Air ?’Grazie x l’attenzione. Ciao

    • Penso tu ti riferisca alla Tough e non Touch. Nella Tough puoi trovare una prestazione simile alla Pro, ma con maggiore elasticità e durata in tensione. La Tough è una via di mezzo tra la Air e la Pro, ma somiglia sicuramente più alla seconda.

  33. Ciao Fabio e complimentissimi per le tue recensioni che leggo sempre prima di acquistare un telaio. Adesso ho anche effettuato l’accesso al blog. Mi chiamo Luigi e ho appena acquistato la nuova ezone 100. Ho a disposizione la Solinco hyper g 1.25. Secondo te sta bene sul telaio? Vorrei montarla a 22/21. Sono 3.5 gioco molto arrotato, rovescio bimane.

    • Ciao Lugi e benvenuto nel Blog.
      Visto il livello di gioco, ma soprattutto la tipologia di colpi, puoi adoperare la Hyper G, ma eviterei di salire a 22 kg e la monterei a 21/21, per non irrigidire troppo il piatto e lasciare un impatto più soft. In buona sostanza, è lo stesso discorso che vale per la vera sagomata di casa Yonex, Poly Tour Spin G, che, con angoli vivi, necessita di un po’ di agio sulla tensione per lavorare bene e accogliere meglio la palla.

  34. Ciao Fabio, ho acqustato 3 settimane fa la Yonex 100 (300gr.) grazie x i tuoi suggerimenti e’ davvero tutta un’altra storia. E’ una grande racchetta, non pensavo sinceramente che una racchetta buona migliorasse in modo esponenziale il livello di gioco come mi sta accadendo. Sono molto soddisfatto in tutto. L’ho fatta incordare con mono poly tour air da 1,25 e mi trovo molto bene e tra l’altro x il futuro mi sono fatto arrivare la corda rexis 1,25 dall’estero. Ciao e grazie.

    • Bene, sono molto contento che tu abbia trovato giovamento. Però, una piccola correzione devo farla: il telaio non aumenta il tuo livelllo di tennis, piuttosto ti fa esprimere al meglio il tuo tennis. Quello che esce dalla racchetta non te lo regala nessuno, lo fai uscire tu 😉

  35. Ciao Fabio,

    Quindi ho visto che per lo più consigli per un gioco di 4 categoria con movimenti corti, dove si cerca nei movimenti corti controllo e facilita’ di gioco.

    Consigli la Air a 22/22

    Riguardo alla Yonex Poly tour spin 1,25 , e la Dynamwire cosa ne pensi vanno bene?

    Altre corde prestazionali?

    Considera che la mia Yonex Ezone 100 con un leggero custom adattato al mio gioco finita pesa 335 grammi

    Vorrei dalla corda facilita’ di gioco e regolando la tensione per tenere il controllo e spin

    Aspetto il tuo consiglio

    • Considerando che hai appesantito, e non di poco, il telaio, potresti optare per una corda da contorllo, che abbia prestazione anche in comfort e resa generale. Penso alla Poly Tour Tough, la tuttofare aognistica di Yonex, che può accompagnare il telaio nella sua indole. Tuttavia, la Air può sempre andare bene, se cerchi morbidezza di impatto e una maggiore facilità di uscita di palla.
      Eviterei la Spin, sarebbe meglio la Spin G, che, però, è molto agonistica e secca all’impatto, più adatta ad un ibrido o ad un telaio con una struttura più flessibile. La dynawire, invece, sarebbe una scelta di comodità e di protezione per il braccio, mantenendo un impatto sincero e potenza utile.

  36. Grazie Fabio,

    Per la risposta tempestiva, Volevo chiederti oltre alla Air e Tough e la Lynx Edge, ci sono altre corde che funzionano bene su questo telaio?

    Per avere massimo controllo e uscita palla?

    Ho provato la racchetta da stock, poi l’ho modificata in base a come gioco io ed e’ nettamente migliorata.

    Ora ti chiedevo le migliori corde da provare oltre alle Yonex…

    Riguardo alla tensione differenziata tra verticali e orizzontali e tensione pari cosa pensi che sia meglio su questo telaio?

    • C’è una innegabile positività nell’utilizzare corde Yonex sui modeli di questa azienda, nel caso delle Ezone 100, le Air e le Pro, a seocnda delle necessità. Dato il cusotm, però, possono saltare dei punti fermi che ho per i consigli sul telaio, perché l’ho testata a fondo, ma solo da stock.
      In effetti, per sensazione non dovrebbe cambiare molto, ma bisogna lavorare sulla tensione. Solitamente consiglio la tensione pari, perché il concetto del’isometrico è quello di allungare le ultime corde, quelle più vicine al telaio, proprio per dare maggiore movimento e funzionalità alle stesse. A meno che non si salga oltre i 23 kg, non trovo motivi utili per differenziare su un isometrico dal piatto largo come la Ezone 100.

  37. Grazie Fabio, per avermi chiarito un po di cose intanto che su questa racchetta fa fatto tensione pari

    Ora ti devo chiedere un consiglio…Allora la racchetta con questo custom e’ perfetta per il mio gioco…

    Ezone 100 l’ho testata con il custom a 334 grammi qui sono già perfetto come custom in base al mio gioco, le corde erano le Lynx Edge 1,25 22,5/21,5

    Per avere dalle corde la massima pesantezza palla e controllo, cosa mi consigli? come tensione?

    Lynx Edge a 22/22 o 23/23 ?

    Yonex Poly tour Air 22/22 o 23/23 ?

    Se alzo la tensione la durata delle corde dinamicamente e’ minore?

    Da quello che ho capito le Poly Tour Pro 1,25 sembrano troppo agonistiche quindi le scarto…

    Aspetto i tuoi consigli riguardo alle 2 corde

    Grazie

    • La preferenza, vista la maggiore potenza utile, andrebbe verso le Air, a 22/22, che hanno un feeling più marcato. Le Poly Tour Pro non sono totalmente da escludere, ma ciò che ti facevo notare è che il telaio lo hai già irrigidito con la maggiore massa e una corda dal’impatto più secco potrebbe non essere ciò che cerchi. Di sicuro avresti più controllo, ma al prezzo di minore comfort e più spinta necessaria.

  38. Ciao a tutti! Volevo segnalarvi che, grazie anche al suggerimento di Fabio, mi sto trovando davvero bene con le revolve spin a 21/21..buone rotazioni, potente, sicuramente un set up che per il mio gioco calza bene. Inoltre è pure confortevole, il che non guasta di certo

  39. Buongiorno Fabio sto usando le poly tour fire 1.25 22 sulle verticali e 21 sulle orizzontali, secondo te può andar bene oppure è preferibile fare 21 o 22 costanti.
    Grazie in anticipo

  40. Ciao Fabio ,

    Provata la Ezone 100 blu incordata Lynx Edge 22/22 e Poly Tour Air 22/22

    Con la Lynx Edge avevo molto grip (con palline nuove Head Atp che sono un po dirette e pesanti) in più rispetto alla Air che e’ per un gioco piatto e meno arrotato.

    Infatti andavo meglio in battuta e con il dritto ma il rovescio a due mani con la Air proprio non mi esce invece con la Lynx Edge il rovescio bimane funziona

    La cosa strana che le due racchette sono praticamente identiche con bilanciamento e custom tutte e due a 335 grammi

    Ora non so se aumentare a 23/22 Lynx Edge differenzjando perche’ a tensione pari di più non a senso si ferma troppo la palla o fare 21/21

    Riguardo alla Air ho le idee più confuse vorrei aumentare lo spin tenendo la facilita’ di gioco che tensione devo fare?

    • Per aumentare lo spin gratuiito, le leggi fische impongono di ridurre la tensione, per ingabbiare di più la palla. Chiaramente recuper anche più potenza e puoi sfogare più spin anche col braccio, concentrandoti sul movimento di rotazione. Stai basso, 22/22 deve essere un limite quasi invalicabile con i mono, anche se morbidi. Se ancora non ti dovesse andare bene, Puoi pensare ad una RPM Blast Rough, sempre sul “morbido”, ma sagomato e grippante.

  41. Fabio quindi consiglieresti anche 20/20 o 21/20 come limite di tensione bassa con Lynx Edge che hanno più grip rispetto alla Poly Tour Air

    Sinceramente la Air non l’ho capita a 22/22 ha meno grip di palla rispetto alla Lynx edge ottagonale come faccio a sfruttarla?

    gia prende poco spin a 22/22 e se scendo troppo non perde ancora controllo e sparecchia?

    • Scendendo di tensione, aumenta il grip della corda perché aumenta il picco di resilienza e la palla affonda di più. Questo tipo di corda offre controllo anche a tensioni più basse, proprio in virtù del ritorno in posizione non troppo veloce, ma progressivo.

  42. Ciao Fabio che corda e tensione mi consiglieresti tra quelle che ho disponibili? Vorrei provare un full-mono o un ibrido…Le corde sono: Hdx tour. Blk code 4s. Revolve . Rpm blast rough. Xr1. Xone (mezza corda). 4g (mezza corda). Grazie mille

    • Comne Ibrido, RPM Rough/Xone a 21/21 o 22/22, come full mono, il 4S è interessante in chiave di spin e controllo, lo monterei a 21/21. Anche le Revolve possono dare soddisfazione, sempre a 21/21. Proverei, poi, il full multi id HDX a 22/22 o 23/23, se non hai necessità di spin esagerato.

  43. Grazie Fabio per le risposte,

    Volevo chiederti e’ possibile che le corde a 22,5/21,5 Lynx Edge durano prestazionalmente che a 22/22

    Perche’ a 22,5/21,5 hanno dato il meglio di loro in otto ore al top dopo rimangono ancora giocabili ma meno prestazionalmente

    Invece a 22/22 Lynx Edge sono andate bene per 2 ore poi la loro prestazione e’ calata notevolmente anche se rimangono giocabili

    Volevo chiederti ma la durata prestazionale, o meglio il consumo e’ maggiore sulla Ezone a tensione pari? o differenziato?

    Ho trovato un leggero custom per sfruttare la Air la riprovero a 21/20 ma e’ come limite più basso?

    Sotto a quella tensiona non ha senso giusto?

    Mi arrivano anche le Rpm Rough 1,25 a che tensione le faresti?

    E le revolve black 1,25 a che tensione le faresti?

    Sulla base delle prove precedenti cosa mi consigli di tensione?

    • le corde durano di più quanto più sono incordate verso il centro del range ideale di utilizzo, ovvero intorno ai 20 kg. Quella che senti è probabilmente una sensazione migliore di impatto tenendo le corde a tensione più alta, ma sei al limite del range ideale e vanno verso il rigore direzione piuttosto che verso la giocabilità.
      Lo stesso vale per le Air, con le quali puoi scendere tranquillamente fino a 18 kg, mantenendo un comportamento ideale.
      Con le Rough, partirei da 21 kg, ma anche 20 perché sono sagomate. Stesso ragioanemnto anche per le Revolve, anche se sono lisce.
      Ti ho consigliato più volte di scendere di tensione, ma operi sempre un 22/22 o 22.5/21.5. In questo modo le corde sono imbrigliate dalla tensione e ancora devi vedere cosa possono offrire.

  44. Ciao. Volevo chiederti una tua opinione: è possibile che a parità di corda e di tensione abbia riscontrato minor predisposizione allo spin con la nuova ezone 100 rispetto alla vecchia DR100? Grazie.

    • In realtà dovrebbe essere il contrario, perché la Ezone è maggiormente polarizzata. Però, può dipendere da fatto che riesci ad accelerare meno con la nuova impostazione del telaio, che esige un po’ di braccio in più. In ogni caso, lo spin potential è davero superiore nella Ezone.

  45. ciao volevo chiederti se possibile un confronto tra prestige s e ezone100, ovviamente sono al corrente che stiamo parlando di racchette opposte ma visto che ho sempre usato prestige e ora per aver maggior spinta ho deciso di acquistare e-zone 100 300gr che svantaggi potrei incontrare?
    ho sempre incordato 20-19 monofilo con prestige, ora per avere più potenza mantenendo buon controllo cosa consigli? grazie

    • Ciao Marco e benvenuto nel Blog.
      Come giustamente hia asserito tu, sono due racchette abbastanza differenti, con un vantaggio notevole di spinta e di complessità di palla in favore della Yonex, mentre la Prestige S, nelle versioni precedenti alla Graphene Touch, sono telai molto facili da utilizzare, con un feeling morbido, anche se non sensibile. L’unica diminuzione che potresti trovare è una maggiore rigidità della Ezone, che però si traduce in stabilità, potenza e spin. Come corde, puoi adoperare le sempre un mono, ma devi salire sui 21/21 almeno per avere lo stesso tipo di controllo, viste le differnze di frame e di grandezza del piatto.

  46. gentilissimo ed esaustivo, si avevo la prestige 2014 infatti, mi sembra comunque piu facile la ezone della prestige in queste 2-3 ore di prova.. 21/21 risulta comunque più potente della prestige a 20-19?
    come mai stessa tensione orizzontale e verticale? premetto che sono ignorante in materia.

    • Si, con quelle tensioni, e non solo, la Ezone spinge più facilmente.
      Si adopera la stessa tensione su tutti i telai che hanno un piatto sufficientemente largo e Yonex, con l’isometrico, chiede tensione pari.

  47. Ciao Fabio,

    Ti aggiorno, sulle evoluzioni con Ezone provata con custom finita con peso a ore 2 e 10 e 3 e 9 circa 3+3 e 2 nel manico finita pesava 338 grammi

    allora intanto con Lynx Edge a 22,5/21,5 con il custom e’ stata la soluzione migliore provata dritto perfetto riuscivo a oscillare meglio la racchetta durata 8 ore di prestazione

    provata senza pesi le Lynx Edge 21,5/20,5 kg pesava 330 grammi e proprio facevo fatica a oscillare la racchetta e non avevo controllo ne velocità’ con il dritto

    provata le Lynx Edge a 22/22 con custom un po meglio ma la corda e’ morta molto velocemente

    Ora ti chiedo come mai aumentando il peso riesco a giocare meglio? Aumentando Swingweight stranissimo ?

    Per la tensione cosa diresti 21,5/21,5 o 21/21 o 22/21 con la Lynx edge

    Riguardo alla Air senza custom a 330 gr a 21,5/20,5 la palla non viaggiava veloce molto lenta e attaccabile proprio non mi e’ piaciuta

    Provata a 21,5/20,5 con custom a ore 2 e 10 2 grammi le cose non sono migliorate

    Air con custom a ore 2 e 10 2 grammi e tensione a 22/22 molto meglio anche se non e’ la mia corda perché’ genera poco spin e pesantezza palla

    Ora ho a disposizione 2 nuove corde voglio da loro la massima reattività, e in base a quanto scritto sopra

    terro le racchette con il custom finite a 338 grammi per generare palle pesanti, cosa mi consigli di tensione?

    Rpm Rough 1,25 nero tensione?CERCO massima reattivita e spin

    Revolve 1,25 nero tensione? CERCO massima reattivita e spin

    • Come detto in precendenza, se ti trovi bene con la Lynx, perché insisti con altre prove di core che non fanno al caso tuo?
      Detto ciò, sono contrario ai test di breve periodo, dovresti prendere le racchette stock, trovare la corda ideale e poi, solo se necessario, procedere con un eventuale custom.
      Infine, la tensione reale l’hai trovata, 21 o 21.5, ma se non procedi con test di medio periodo, non arrivi a nessuna conclusione, perché non è la prima ora farti capire se va bene o meno.
      Delle due corde che hai a diposizione, solo la revolve è reattiva, ma c’è da capire cosa intendi per reattività.

  48. Fabio per ogni test di corda che faccio non la provo solo 1 ora ma minimo 8 o 9 ore e dopo la prova tiro le conclusioni per il mio gioco.

    Per reattività’ intendo che con Lynx Edge 1,25 a 22,5/21,5 con il custom indicato mi ha soddisfatto dopo 8 ore

    Volevo trovare un po più di spin e la Rpm Rough penso ne possa dare…per questo ti chiedevo un consiglio e ti ho spiegato tutto dettagliatamente.

    Riguardo alla Air non riesco a sfruttarla per come gioco preferisco la Lynx Edge

    Ora volevo provare la Revolve e Rpm rough e ti chiedevo un consiglio in base a quanto scritto sopra

    • Le corde reattive sono altre, come 4G, Armour, Yeti, Hyper G, Poly Tour Sping G, non sono le corde reattive a fare per te, piuttosto, ciò che racconti, lo sono quelle con più resilienza e un po’ di affondo, peraltro anche più lente a tornare in avanti, come la Lynx. A questo punto proverei la RPM Rough alla stessa tensione, ma su un telaio alla volta, non su tre. Metti troppe cose insieme e nemmeno un tester esperto ne uscirebbe con un’idea chiara. Una corda, un telaio e via fine a rottura, poi passi ad altro.

  49. Certo Fabio, forse mi sono espresso male o meglio non ti ho dato l’idea giusta.

    Allora ti spiego come opero per trovare il feeling con la racchetta,

    Prima cosa provo sempre la racchetta originale senza modifiche e tensioni dai 20 hai 22 poi in base alla corda la tengo su almeno 8 ore poi quando cala e scricchiola la cambio perché’ avendo problemi di epicondilite non voglio rischiare.

    Il mio dubbio e’ capire che corde devo usare se reattive o no, con la Lynx Edge 1,25 a 22,5/21,5 io la consideravo reattiva mi sembrava ma forse e’ proprio qui che sbaglio…chiedo a te che puoi aiutarmi?

    Sai che non trovo le caratteristiche della Lynx Edge 1,25 online come energy return/ dwell time / spin / perdita tensione / spin / coefficiente di attrito

    Con queste caratteristiche se le hai mi faccio un idea di che corde si adattano a me…cosi sono un po in confuzione su questo…

    Ho notato che preferisco differenziare rispetto a tensione pari con la Ezone 100

    Per le tensioni con la Rpm Rough provo a 22,5/21,5 kg come la Lynx Edge?

    Pe la revolve 1,25 avrei pensato a 23,5/22,5 tu cosa dici?

    • Non ho i dati della Lynx, ma è una corda che nasce per controllo e spin facile, proprio perché affonda leggermente in più e ritorna in modo molto graduale in avanti. Parlando di corde, in generale, è una corda reattiva e tendente al rigido, perché parliamo di un mono, ma, tra i mono, non è sicuramnte tra quelli davvero reattivi.
      Questo genere di corde non vuole tensione elevata, proprio per lasciar creare un po’ di potenza con il maggiore affondo. Detto ciò, la RPM segue lo stesso pensiero, ma è una sagomata,quindi andrebbe montata leggermente in meno, tra il mezzo chilo, visto che lo adoperi, e il kg.
      Sulla Ezone, differenziare non serve, il piatto è già largo e il telaio offre spin. Ma se ti trovi così, ben venga, non è vietato, solo sconveniente per al durata dinamica delle corde.
      Per la Revolve, perché aumentare a 23? si tratta di una corda con un coefficiente di rigidità abbastanza presente, nonostante la resilienza. Più basso devi stare, replica la stessa tensione delle altre e, almeno così puoi confrontarle.

  50. Ciao Fabio gioco con una head extreme mpa e non mi trovo male, a volte la trovo imprecisa, adesso vorrei cambiare e sono indeciso tra la nuova pure drive e la ezone 100 che differenze ci sono fra le due ? Quale mi consiglio tra le due e perché ?

    • Sono due tra le migliori profilate generaliste del mercato, ovvero quelle rivolte ad un gioco vario, ma che non limitano nella scelta. La Pure Drive offre una potenza maggiore e una spinta più frontale, con rotazioni più controllate, da ricercare con il braccio, la Ezone, che anche conserva una buona precisione sui colpi poco arrotati, riesce a dare più spin. Tra le due, la Pure Drive è più manovrabile, più leggera in mano, mentre la Yonex fa sentire di più la testa e le dimensioni, ma non è troppo più ingombrante. La scelta è personale, sono due telai alternativi, al netto delle differenze di stile e di feeling.

  51. Ciao Fabio, ti aggiorno sul setup delle corde

    Provata a 21/20 Rpm Rough 1,25 prima con la racchetta senza custom per 8 ore e ho riscontrato che la palla usciva ma non tanto spin riuscivo a generare più spin con la Revolve a 22,5/21,5 che con la Rpm Rough a 21/20 poi si fermava troppo la pallina sul piatto corde e non riuscivo a generare potenza e spin

    Provata a 22,5/21,5 Revolve 1,25 per 8 ore senza custom e ho riscontrato la facilita’ di uscita palla e lo spin maggiore generato dalla corda e l’unica cosa che non con la Lynx Edge a 22,5/21,5 il rovescio bimane usciva meglio qui più lento, invece il dritto era superiore lo spin con la Revolve 1,25 black

    Ora ti vorrei chiedere visto che non trovo i parametri della Lynx Edge dweel time / energy return / spin / perdita tennione / rigidita / coefficiente attrito….quindi non riesco a fare un confronto

    Riesci a consigliarmi qualche corda più performante della Lynx Edge per il mio gioco

    • A cosa ti servono i parametri della Lynx Edge se hai già un feedback molto positivo? Oltretutto, premesso che non ho i dati della corda, il risultato in campo è sempre quello che fa la differenza e i dati non rispondono a domande importanti come feeling e resa effettiva.
      Su questo genere, puoi provare, per maggiore potenza, la Poly Tour Drive di Yonex.

  52. Fabio intanto ti ringrazio per tutto il tempo dedicatomi,

    Ti spiego il motivo sarebbe avere una base di partenza per capire il genere di corde che mi piacciono, per quello avendo i dati sarebbe più facile scartare o scegliere una corda.

    Facendo un riepilogo, ho provato Air a 22/22 e a 21,5/20,5 ma non avevo spin, uscita palla era discreta

    Rpm Rough 21,5/20,5 poca uscita palla e si fermava troppo sul piatto corde e poco spin

    Revolve 22,5/21,5 qui già meglio rispetto alla Air e Rpm Rough sia come uscita palla che spin ottimo

    Lynx Edge 22,5/21,5 aveva più pensantezza palla rispetto alla configurazione a 21,5/20,5

    Da quello che ho capito mi piacciono corde reattive e con spin, cosa mi consigli su questo telaio?

    • Non ti piacciono corde reattive, ti piacciono corde che hanno snapback medio e velocità di ritorno non esasperata.
      Purtroppo non possiedo la scheda della Lynx, ma posso dirti che ha tutti valori medi, infatti è una corda generalista, senza una indole precisa, adatta a mettere in luce le doti del telaio.

    • Ciao e benvenuto nel blog.
      C’è una differenza di potenza e stabilità a tutto vantaggio della Ezone, che offre anche una migliore resa delle rotazioni. La speed risulta più flessibile, con un migliore conrollo sui colpi piatti e più facile da accelerare, ma con pesanteza di palla inferiore. Sono telai abbastanza diversi, ma ascrivibili allo steso range di utenza. La Speed è più adatta a chi vuole fare più con il braccio, mentre la Ezone aiuta a dare sostanza sui colpi.

  53. Ciao Fabio, leggendo la recensione della Sv100 mi pare molto idonea al mio gioco di contrattacco, a tutto campo e con capacità di ribaltare lo scambio dalla difesa. D’altro canto ho provato la Ezone 100 ed è una gran bella racchetta. Con qualunque delle due credo proprio di non sbagliare, ma mi dai un piccolo consiglio? Specialmente mi interessa un paragone tra le due Yonex in termini di velocità in aria, manovrabilità e spinta gratuita.

    • Per manovrabilità e spinta gratuita, andrei sulla Ezone, mentre velocità in aria è un parametro che le due racchette hanno praticamente identico, ma va registrato che la Sv ha la testa più pesante. Non andrei a complicarmi la vita con la SV 100, che è una diretta concorrente della Pure Aero, quindi di una 300 grammi agguerrita ed esigente, capace di prestazione, ma che richiede anche di più. Con la Ezone 100 hai un vantaggio in termini di facilità, potenza gratuita e spin immediato, pur conservando una prestazione molto buona anche facendo un gioco di pressione. Insomma, se la Ezone 100 fa tutto bene, la Sv è un telaio fortemente caratterizzato al gioco pesante, con spin e potenza.

  54. Buongiorno Fabio, da circa 6 mesi gioco con Ezone 300/100 incordata PTP a 22/21.mi trovo a mio agio ma vorrei aumentare il mio gioco di Spin, restando in casa Yonex che corde potrei utilizzare? sono un giocatore che ama attaccare e nn disdegno chiudere il punto a rete! Ho una buona preparazione atletica e la mia classifica è 4.1. Grazie!

    • Ciao e benvenuto nel Blog.
      Considerando che la Ezone 100 è un telaio che offre già uno spin facile e sostanzioso in partenza, probabilmente la Poly Tour Pro non ti offre abbastanza snap-back per tirarlo fuori. Potresti provare, alla stessa, tensione, Poly Tour Fire, per uno spin naturale, senza variare l’angolo di uscita di palla. Se, invece, desideri una corda che alzi tanto di più la palla in spin, la Spin G lo fa davvero bene, ma devi scendere di almeno un kg, per via della maggiore rigidità.

  55. Grazie Fabio per la pronta risposta! Proverò la fire con la tensione 22 full! È la Spin G a 21 full! Ti farò sapere le mie sensazioni e ne riparleremo con più precisione! Grazie ancora!

  56. Ciao Fabio,che tipo ci corde calibro e tensione mi consigli per ezone 100 appena acquistata per mia figlia under 16 livello 3 cat. a lei piace sentire la pallina sul piatto corde, ho provato rpm blast 1.25 a 23/22 ma è troppo morbida..conviene aumentare calibro della corda? andare su una corda ruvida?

    • Il fatto che senta le corde troppo morbide, essenso le Blast un monofilo davvero rigido, tra l’altro montate a 23 kg, altissima tensione ancor più per una ragazza di 16 anni, mi lascia pensare che c’è qualcosa che non quadra. L’isomtrico tende a far sembrare le corde più morbide, ma solitamente si incorda un kg meno rispetto ai telai tradizionali. Non andrei assolutamente su un calibro più grosso, siamo già oltre il lmite per una ragazza, anche se agonista. Piuttosto, controllerei la macchina di chi le incorda le racchette per verificare la tensione reale. Detto ciò, un tentativo (contro ogni mia etica per la tensione adoperata) potrebbe essere quello di tirare le corde orizzontali alla stessa tensione delle verticali per recuperare solidità di impatto, cosa che consiglio sempre su Yonex dal piatto medio-grande.
      Come corda, al massimo proverei ad utilizzare una RPM Rough, proprio per dare minore stress al braccio, con un impatto meno rigido e con una durata in tensione più elevata.

  57. ciao Fabio, dopo una pausa di un paio d’anni ho ripreso con l’attività agonistica. attualmente sto giocando in serie C e vorrei valutare con te la possibilità di cambiare racchetta.
    da oltre un anno gioco con soddisfazione con le Duel G 97 (310g) ma vorrei spostarmi verso qualcosa di più semplice da gestire in partite dove i punti e gli avversari hanno pesi diversi rispetto quelli con cui ero abituato a confrontarmi.. fisicamente sono allenato, tennisticamente un pò meno perchè purtroppo non riesco a giocare oltre 2 volte a settimana (anche se in questo periodo per forza di cose sto giocando di più).
    la Duel G è un’alleata finchè tutto fila liscio, dopo diventa un fattore aggiuntivo di complicazione se voglio portare a casa il risultato e con gente che mastica tennis quotidianamente lo è ancora di più.

    Come vedi il passaggio alla Ezone 100? (stavo pensando anche alla 98 che tuttavia penso di escludere per non dovermi trovare nuovamente nella stessa situazione).

    inoltre volevo chiederti che tipo di sensazioni trasmette al braccio la 100, non vorrei che fosse sorda e poco comunicativa trattandosi comunque di una profilata, perchè in fin dei conti è l’aspetto che mi interessa di più.

    • Questione non facile, perché, indubbiamente, un telaio classico come la Duel G ti offre la sicurezza di impatto per lasciar andare il braccio senza compromessi. La Ezone 100 è una racchetta, eprò, molto valida, che ha un buon feeling, rigido ma senza vibrazioni, che può darti quella spinta maggiore sia nei momenti di fiacca, sia nelle fasi di palleggio intense, dove l’uscita di palla facile ti fa faticare proprio di meno. Fossi in te, andrei prorpio sulla Ezone 98, perché fonde insieme i due aspetti di feeling e facilità di uscita di palla, con una netta maggiore facilità rispetto alla Duel G. L’altra soluzione è, invece, la VCore Pro 100, un telio interessantissimo, perché migliorato molto nell’aspetto della potenza rispetto alla precedente versione e con un piatto davvero tollerante. Spinge qualcosa in meno rispetto alle 97, per una questione di massa, ma il feeling e le rotazioni sono assolutamente salvi.

  58. mi hai dato uno spunto interessante con la nuova Vcore Pro 100, farò il possibile per provarla con attenzione.

    vorrei chiederti anche un parere sulla costomizzazione delle Duel 97. questa mattina ho aggiunto 2g ad ore 12 per velocizzare la testa della racchetta in modo da swingarla più velocemente e avere qualche rotazione in più, soltanto che dopo una decina di minuti una striscia di piombo è saltata e così anche la mia prova. ad ogni modo come vedi questa operazione? oppure potrei avere benefici con altri tipi di custom?

    • Il custom può andare per potenziare e dare maggiore spin, ma aggingeresti almeno 6 punti di inerzia e c’è da capire quanto riusciresti ad andare veloce con il braccio. Quando sali con l’inerzia, devi vedere fino a che punto e per quanto tempo riesci ad essere veloce nell’esecuzione. Se vuoi fare il tentativo con il custom, fallo bene e valuta fino in fondo i pro e i contro in campo.

  59. Ciao Fabio.. sono indeciso tra yonex vcore pro 100 ed ezone 100,entrambe da 300gr. Gioco da un’anno, a volte capitano ancora colpi decentrati o sbracciati. Fisicamente allenato, prediligo un gioco abbastanza offensivo. Come rigidita’ e facilita’ di telaio cosa consigli x uno come me ancora in fase di perfezionamento? Ogni tanto soffro di fastidio al gomito.. corde cosa consigli? Grazie, Federico

    • Ciao Federico e Benvenuto nel Blog.
      Tra le due racchette, dovresti rivolgerti al massimo alla Ezone 100, perché la Vcore Pro 100 è un telaio che rihciede più fisico e più braccio per dare prestazione adeguata. I 100 pollici allargano lo sweetspot e aiutano nello spin, ma è soprattutto una racchetta da controllo e feeling. In questa fase di perfezionamento del tuo tennis, l’aiuto che può darti una Ezone 100 è soprattutto quello di lasciarti pensare alla tecnica, facilitandoti in spinta e rotazioni naturali, ma anche in stabilità. Quanto al gomito, la Ezone ha il Quake shut gel iniettato nel manico, proprio per ammorbidire la sensazione e ridurre lo shock per le articolazione. Montando, poi, una corda in multifilo, magari una Dynawire o una Rexis, a non più di 23 kg, avrai comfort e facilità in ottima misura.

  60. Ciao, potrei fare un affare ad acquistare questo telaio da un amico per far giocare mia moglie ( 4 cat medio- bassa ma in ascesa , almeno spero) è adatto per una donna appunto? Oppure oltre alla blade 104 che mi hanno consigliato in molti , tu ad oggi che cosa consiglieresti? Grazie anticipatamente

    • Ciao Federico e benvenuto nel Blog.
      Non consiglio la Ezone 100 da 300 grammi per una giocatrice da quarta categoria, non nella versione da 300 grammi, mentre prenderie la versione 285, più gestibile e con una inerzia più contenuta. Anche la Blade 104 è un telaio agonistico, perché, anche se pesa 290 grammi, è più lunga di 1,25 centimetri e la leva maggiore la rende del tutto identica ad una 300 e più. Per dare la giusta maneggevolezza, bisogna scendere un po’ di peso, cercando le versioni leggere di Ezone, Pure Drive o Ultra Cv, ovvero i telai profilati da gioco a tutto campo.

  61. Ciao Fabio e complimenti per il tuo blog…difficile trovare di meglio sul web 😉

    Gioco da diversi anni a tennis con una AeroPro Drive ma, negli ultimi tempi mi sono reso conto dei limiti del telaio rispetto al mio livello…
    Mi alleno due volte la settimana e gioco nel weekend non disdegnado qualche torneo… Stavo cercando un telaio che mi consentisse un pò più di controllo rispetto al telaio in questione non perdendo la pesantezza di palla e lo spin tipici di AeroPro…
    Grazie alle tue recensioni ho iniziato il test di varie racchette e sono indeciso tra le seguenti:
    – Ezone 100 300gr
    – Head GT Radical MP
    -Head MXG 3

    Prima di poter scegliere la racchetta definitiva volevo sottoporti le mie perplessità:
    -La Head GT Radical MP mi ha sorpreso per la facilità di utilizzo in tutti gli ambiti ma mi manca un pò la palla pesante ed il poco spin (forse perchè la racchetta test aveva corde tirate a 25Kg)
    -La Yonex mi ha convito per il buono spin e pesantezza di palla ma ho avuto la sensazione che fosse meno “facile” da controllare rispetto alla Radical MP… Sarebbe il caso di provare secondo te la versione da 285gr oppure la versione 98?
    – La MXG3 non mi ha molto convinto per il poco spin rispetto al mio telaio di provenienza.

    Sulla scorta di quanto sopra, se non erro, dovrei incordare con un multifilamento calibro 1.30 ma, che tensione mi consigli.

    Grazie in anticipo per la tua professionalità.

    • Ciao Fausto e benvenuto nel Blog.
      Per trovare un telaio da 300 grammi che dia spin come la Aero Pro Drive, bisogna scomodare la Pure Aero, che, però offre controllo se dai rotazione, con una pesantezza di palla che sicuramente ha il potenziale più alto tra tutte le 300 grammi.
      Detto ciò, tra quelle che hai provato, vista la tua necessità, Tra spin e controllo, più che una Radical, avrei pensato alla Extreme, che è simile alla Pure Aero, ma meno reattiva ed esigente fisicamente. Alla stessa maniera, in Yonex non avrei cercato la Ezone, bensì la SV 100, che è la profilata da Spin dell’azienda giapponese, della quale ti consiglio di provare la VCore Pro 100, che è una via di mezzo tra una Radical GT e una Ezone, chiaramente con minore potenza gratuita.
      Per quanto riguarda la MXG3, è una racchetta che offre un comportamento generale completo, anche con bella soluzione di spin, ma occorre mestiere per sfruttarla a dovere perché il concetto del telaio non è la massima spinta, ma l’effettiva giocabilità generale, la tolleranza e la stabilità da racchetta superiore.
      Infine, aggiungo alla lista una racchetta che fa sempre bene nell’indecisione tra classica e profilata, ovvero la Pure Strike 100 da 300 grammi. Tanto spin e un buon feeling, non morbidissimo, ma presente.

  62. Grazie per la tempestiva risposta. Ho già provato la extreme ma non mi ha dato un buon feeling…la sentivo molto “nervosa” in fase di risposta rispetto all’impatto secco e quasi “anestetizzato” che mi piace…non voglio rinunciare al “comfort”… Ho provato anche la pure aero ma l’ho trovata diversa dalla mia aero pro e non mi ha dato un buon feeling… Infine, dopo aver letto una tua recensione ho anche provato la vcore pro 100@ ma non mi è piaciuta completamente… La cosa che mi ha colpito più della Radical è stata la facilità nell’eseguire i colpi ma allo stesso tempo avevo la sensazione che fpssei poco incisivi… la ezone mi ha ricordato vagamente la mia aeropro ma la tua risposta mi ha messo in seria difficoltà… Che fare?

    • Beh, facendo combaciare il tuo gusto e i miei consigli, direi che Radical Pro, scendendo di tensione sui 23 o 24 kg al massimo, con multifilo, potrebbe essere quello che cerchi, non foss’altro che l’hai provata ed è quella che ti ha dato maggiori sensazioni positive. In tutte le altre trovi pregi e difetti, nella radical, invece, lamenti la mancanza di spin consistente, che, però, si può ovviare con la tensione delle corde.

  63. Il paradosso è che ho già provato la Radical Pro ma non mi ha dato le sensazioni di facilità di gioco che ho avuto sulla MP…per questo sono molto perplesso… I colpi di piatto sulla MP mi sembrano “leggerini” oltre allo spin meno esuberante…
    La Ezone 100 300gr mi soddisfava molto sui colpi di piatto ma la sentivo pesantuccia al braccio e con poco spin… Visti i tuoi consigli vorrei a questo punto riprovare la Extreme MP con più calma… Tu sull’ipotesi Ezone “leggera” cosa mi dici?

    • La Ezone 285 grammi potrebbe darti abbastanza meno spinta rispetto a tutti gli altri telai citati. 15 grammi, o 10 rispetto alla Radical, in meno sono tantini e stabilità e solidità sono indubbiamente differenti. Stai a 300 grammi, prova le Extreme, ma cerca di riprovare con attenzione la Ezone 100, senza cambiare telaio a caldo, ma facendo un intera seduta di test con una sola racchetta e sperimentando la resa e la facilità di swing in diverse condizioni. Inoltre, se il genere Ezone ti soddisfa, la regina della categoria è la Pure Drive, che ha minore ingombro in movimento.

  64. Grazie per i preziosi consigli… Se riesco cercherò di dedicare una intera giornata di test a telaio piuttosto che alternare un paio di racchette alla volta…
    In merito alla Pure Drive: anche io leggendo il test ritenevo fosse la racchetta definitiva per le mie esigenze ma provandola un paio d’ore non ho avuto il feeling immediato che mi aspettavo… Ho avuto davvero serie difficoltà sul controllo dei colpi ed onestamente non riesco a speigarmene il motivo.

    • Bisogna dare tempo ai telai per entrare nella dinamica dei propri colpi. Per un assestamento reale, occorrono una decina di ore almeno, salvo che si tratti di telai pressoché simili per dinamica.

  65. Ciao Fabio, ho da poco acquistato questo telaio, che reputo favoloso, e ne ho incordato uno con air/xone 1.25 a 22 costanti e uno fire/xone sempre a 22 costanti.
    Alla prossima incordatura vorrei provare il Rexis al posto della xone e vorrei chiederti se consigli il calibro 1.30 piuttosto che 1.25, con cosa si sposa meglio tra Air, Fire e Spin G e a quali tensioni.

    Il mio gioco è un dritto in top non esasperato e un rovescio bimane prevalentemente piatto o back. Amo variare il gioco quindi alterno top profondi, incrociati stretti, palle corte e discese a rete.

    Grazie per i consigli.

    • Ciao Carlo, benvenuto nel Blog.
      Già adoperi due ottime incordature, ma mi rendo conto che la Xone costi davvero tanto. Con la Rexis avrai un impatto più solido e una restituzione di energia leggermente meno marcata, ma mantiene giocabilità. Come calibro, in ibrido è sempre meglio 1.30, per evitare eccessiva cedevolezza, soprattutto in merito alla tensione obblitoriamente più bassa.
      Per accompagnare la Rexis, il primo tentativo lo fare ocn Spin G, che frena di più la palla, ma possiede ottimo controllo e spin sempre presente. Il rexis è abbastanza scivoloso, quindi il test con Fire e Air vedrà la fire meno adatta, perché si muoverà tanto, mentre la Air dovrebbe andare meglio, con un po’ di grip superiore sulla palla.

  66. ciao Fabio, ho appena comprato questa nuova ezone 100. Sto cercando una nuova corda da utilizzarci e vorrei fare qualche test. Sono classificato fit 3.1, ho un gioco più piatto che con spin. Ho una buona potenza ma non faccio per niente palestra quindi direi di non andare su corde con le quali serva braccia troppo allenate. Cosa mi consigli? Per il momento stavo utilizzando la fluozone della stringlab che però non ha molto controllo.

    • Ciao Giacomo, benvenuto nel Blog.
      Sulla Ezone 100 corde eccessivamente morbide non aiutano, perché il piatto resta morbido e bisogna guardare a mono non rigidissimi, ma comunque solidi nell’impatto.
      Sicuramente una soluzione che offre quanto detto è la Poly Tour Strike, che va il verso alla Alu Power, ma con un pizzico di elasticità in più, davvero poco, e una resa di rotazioni più accentuata, per il buon grip sulla palla. Altrimenti, String Projetc Magic è una soluzione per spinta e controllo, anche in rotazione, che non richiede troppo braccio per rendere al meglio.
      Ancora, Volkl V-pro 1.23 è una corda da controllo non estrema nella rigidità e che lascia giocabilità al telaio, lasciando però il controllo della situazine al braccio. Si tratta di una soluzione agonistica, che desidera tecnica, ma non forza, che piace soprattutto a chi vuole il comando sul telaio, sia in spinta che in rotazioni, adatta tranquillamente anche ad un buon terza.

    • Ciao Giovanni, benvenuto nel Blog.
      Le Armour soft vanno piuttosto bene sulla serie ezone, come anche la Armour. 22/22 è una tensione che ti consiglio se hai un gioco più disteso, senza grosse rotazioni, per avere controllo e una presa di spin regolare, altrimenti, essendo una corda agonistica, per quanto elastica, 21/21 potrebbe offrirti rotazioni più accentuate e liberare un po’ di potenza di cui la Armour soft dispone.

    • Andrei sulla Dynawire, per la solidità di impatto, oppure su Gold String Project, Bonobo String Kong o Head Velocity. Mentre, per dolcezza di impatto, Atg 850, Head Reflex, String Kong Gibbon. Come tensione, preferibilmente tra i 22 e i 23kg, senza differenziare tra verticali ed orizzontali. Se senti l’esigenza di salire a 24, allora operi il kg di differenza.

  67. ciao…ho da qualche mese comprato questa racchetta. Sono alla ricerca di una corda adatta. Sono 3.1 di classifica FIT, ho un tennis piuttosto piatto, non sono un grandissimo spinnatore. Su quali corde potrei andare?

    • Puoi pensare alla Poly Tour Strike, corda da controllo e buona potenza, che asseconda bene le doti di spin della Ezone e aggiunge qualcosa in termini di impatto diretto. Altrimenti, se desideri un impatto più soft, c’è la Poly Tour Air, che fa altrettanto bene, ma trattiene la palla un po’ in più e stempera discretamente la rigidità del telaio. Come tensione, dato il gioco e il livello, partirei da 22/22, per poi assestarti a sensazione, ma senza salire troppo.

  68. Ciao Fabio,
    una domanda relativa alle corde:
    nella recensione del telaio in oggetto così come in quelle di altre Yonex tendi a sottolineare che la Poly Tour Pro testata è la versione “gialla”.
    La reputi anche se di poco superiore alla versione nera?

    Te lo chiedo perché io sono in effetti convinto che, per questo modello di corda, la differente colorazione si faccia sentire in campo. Per alcuni tipi di corde non incide ma per la Poly Tour Pro a me sembra proprio di si.

    • Personalmente, preferisco la nera, più crisp, più diretta all’impatto e anche sensibile. Adopero la gialla quando cerco un principio elastico maggiore, soprattutto in relazione ad un impatto più ammortizzato. Per quanto minima in fatto di resa, c’è una leggera differenza di feeling, si.

  69. Ciao Fabio, tanto per cambiare ti chiedo un consiglio. Come ti ho scritto altre volte il mio livello teorico sarebbe 4.2/4.1 fit che se la gioca con i terza, sono 1.70 per 61 kg circa, non ho quindi braccio pesante e mi appoggio molto bene, con un gioco di ritmo e da contrattaccante. Per ragioni familiari non sto giocando praticamente per nulla e per questo ti chiedo che racchetta tenere, secondo te, tra la Pure Drive 2018 e la Ezone 100 per le rarissime orette di gioco di questo momento, ma chiaramente da tenere anche più avanti!

    • Sono telai equivalenti dal punto di vista tecnico, quindi entrambi ottimi. Penso sia una scelta dettata dal feeling e dalla maneggevolezza che senti. La Babolat si muove meglio ed ha sensazione di testa più leggera, mentre la Yonex è leggermente più puntata in avanti, con una sensazione di impatto più ovattata. Quanto a potenza, la babolat ne ha un po’ di più, mentre la Ezone offre uno spin leggermente più marcato.

  70. Cosa potresti consigliare sempre per un gioco da incontrista, poco spin e lineare, impugnatura tradizionale e rovescio bimane, come piatto 98 senza arrivare all’inerzia e al peso in testa di una Blade?

  71. Ciao Fabio, dopo aver rinunciato alla prostaff 315 (sw alla lunga poco tollerabile), uso le ultra 100 prima edizione con buona soddisfazione. Cerco però qualcosa di più redditizio, un pò più agonistico…ho provato la burn 100cv (buone sensazioni, più crispy rispetto alle mie Ultra) e ora sto guardando in casa Yonex. Che dici Ezone o SV ?

    • Ciao, considerando le sensazioni buone con la Ultra 2016, potesti prendere in considerazione la Ezone 100, che, però, è più ingombrante in movimento. IN realtà, poi, la Ultra 2016 ha più punti di congiunzione con la Pure Drive 2018, che è più potente, che non con la Yonex, ma siamo nel range delle Profilate generaliste da 300 grammi, buone per tutti gli usi, mentre la Burn 100 Cv è un telaio molto diverso, più massiccio e con pattern largo, che punta allo spin pesante.

  72. Ciao, ho provato ezone100 ieri. Vero, più ingombrante di Ultra ma minimamente e in modo del tutto sopportabile. E più redditizia, ottima da fondo (gestione dinamica semplice) e solida al volo e di controbalzo (belle sensazioni). Ottime sensazioni anche al servizio e in risposta.Mi piace. Per lel corde avrei ancora un paio di matasse : Vortex turbo 6 da 1.25 e wilson revolve da 1.25, possono andare?

    • Si, possono andare bene entrambe, ma partirei dalla revolve per mantenere una uscita di palla più controllata. Tuttavia, anche con la Vortex avresti una sensazione generale buona, votata alla facilità di gioco.

  73. Buonasera, sono daniele…livello 4.1…
    gioco arrotato (abbastanza) sul dritto e rovescio bimane.
    Attaccante da fondo che ama costruirsi i punti e chiudere in avanzamento con un vincente o a rete.
    Di solito gioco con t-fight 315 dynacore con black code 4s a 21. Ora volevo provare una profilata e dopo aver provato head extreme touch, wilson ultra ed sv100 sono arrivato alle regine della classe 300×100.
    Il dilemma è sempre quello..ezone 100 o pure drive 2018.
    Provate tutte e due ed entrambe mi hanno dato sensazioni ottime.
    Effetti, servizio slice (sono mancino e la curva ad uscire era micidiale) e impatto migliori per la yonex, risposta al servizio, facilità nei recuperi e stabilità per la babolat.
    Ora, non potendole acquistare tutte e due (mannaggia), non so davvero cosa fare..
    C’è qualcosa che, visto pure il mio gioco, potrebbe far preferire l’una o l’altra..le ho provate 5 ore…prese in prova su un noto store on line..quindi corde e tensioni diciamo praticamente sconosciute (la babolat dovrebbe montare una revolve mentre la yonex credo un mono tipo black code).
    Ti ringrazio per i consigli che avrai da darmi.
    P.s. sia per yonex che per babolat posso montare qualche corda della string project e se si a che tensioni?
    grazie davvero

    • Ciao, in buon sostanza, sono due telai molto simili, ma, come hai giustamente notato, sulle rotazioni più accentuate c’è un vantaggio per la Yonex, mentre la Babolat offre una spinta più facile e una maggiore velocità di esecuzione, quindi anche migliore maneggevolezza e recuperi.
      La scelta la devi operare in questa direzione: se lo spin della Pure Drive ti siddisfa, allora prendi questa, se, invece, vedi che la Ezone 100 carica di più ed hai un beneficio effettivo sui colpi, quest’altra è la scelta giusta. Chiaramente, insieme alla resa conta anche il feeling e, al di là delle differenze di impostazione, tra l’altro minime, avrai sicuramente avuto sensazione di impatto più o meno piacevole, sempre al netto delle corde. Qualsiasi delle due tu dovessi scegliere, andresti sempre su un gran telaio.
      Quanto alle corde, in String Project hai l’imbarazzo della scelta, con la Magic e la Hexa pro 1.20, molto adatte alla Pure Drive, la prima per feeling, comfort e potenza, la seconda per migliroare l’aspetto del controllo e dello spin, mentre su Ezone 100 monterei la Armour o la armour soft, la prima per controllo e spin, la seconda per potenza e uscita più reattiva dal piatto. Come tensione, parti sempre da 21/21.

  74. grazie mille per la risposta.
    Effettivamente è un discorso di sensazioni, nel mio caso leggermente contrastanti.
    Il mio avversario ritiene che con la ezone gli arriva una palla più pesante, più difficile da giocare (probabilmente a causa dello spin che tendo a dare sul dritto); a me, invece, la pure drive è sembrata, sopratutto in risposta (dove con la ezone devo trovare ancora un giusto mix), più solida, con un pizzico di potenza in più da fondocampo.
    Servizio siamo li, back meglio pure drive, colpo in avanzamento leggermente meglio ezone.
    Grazie per le corde…proverò sicuramente qualche setup.

  75. Ciao Fabio, vorreiun tuo consiglio: ho una Q+tour300 con la quale mi trovo bene ma ho notato che se gioco(raramente) per due ore di fila qualche segnale di affaticamento poi lo sento. Gioco (amatoriale) da 4.1,rovescio una mano e dritto alternato colpi top carichi e piattoni(in automatico arroto un po, per la botta piatta mi devo concentrare nel farla). Gioco 3 ore la settimana pausa pranzo, spalla e gomito in passato mi hanno dato problemini, venivo da una blade98s e con la PK va sicuramente meglio. Sono incuriosito dalla Ki 10 305 e dalla Ezone 100. La 98 o la Vcore 100 plus, leggendo le tue info, tenderei ad escluderle. Ora sulla mia Q+tour sto giocando con ibrido kirschbaum pro line vert e xcel orizz, 22/22, ma ogni 10/12 ore rompo corde e faccio sempre prove con diversi tipi, non avendo ancora trovato la soluzione ideale per me. Full mono nn ho ancora avuto il coraggio di montarlo ,dato il mio passato da articolaz ballerine. Grazie in anticipo per i tuoi consigli sempre ottimi, bravo!

    • Di tutti i telai citati, prenderei in esame solo la Ezone 98, per la completezza e la flessibilità. Le altre le escluderei per poca maneggevolezza. Prova a cambiare corde sulla tua racchetta, ptova a montare un full mono morbido, come Keen 1.18 String Project o Magic 1.26, soprattutto la prima. Dando una maggiore sostanza al piatto, potresti sfruttare di più il telaio e sentirlo meglio. Stai a tensione più bassa, 20/20 con la magic o 21/21 con la Keen, per avere spinta e reattività adeguate alle tue esigenze. Quanto, invece, alla stanchezza, bisogna capire se non reggi il telaio o se fai troppa fatica a far andare la palla. Nel primo caso, biosgna cambiare telaio, nel secondo, basta seguire i consigli appena dati con le corde e provare una maggiore reattività.

  76. Ciao Fabio, felice possessore di una sv100 (molto soddisfatto in termini prestazioni e di sensazioni, ma un po’ faticosa soprattutto dopo i primi 45-50 minuti di gioco)accordata con PT fire a 23-22, ho comprato una Ezone 100 22-22 per avere maggiore giocabilità e facilità. Tuttavia alla prima prova il confronto è stato impietoso: enorme divario in termini di potenza e incisività generale dei colpi, ovviamente a favore della sv. Non essendo in gran forma cerco di generare pressione da fondocampo e cerco di chiudere al più presto lo scambio. Proverò a diminuire la tensione (21-21- o 20-20?) una volta trovata la tensione giusta in che modo mi consigli di provare un leggero custom senza snaturare troppo la maneggevolezza (unica nota positiva rispetto alla sv) ? avevo pensato a 2 gr a ore 12 o 1,5 a ore 10 – 2? Gioco con rovescio in leggero top ad 1 mano (ogni tanto in back che ho trovato molto valido e preciso) e dritto piatto o in top.

    • Ciao Andrea, L’abbinamento con la Pt Fire fa uscire molto presto la palla dalla Ezone, togliendo qualcosa in termini di sensazioni e di possibilità di lavorare i colpi. Per sentirla meglio, oltre abbassare la tensione a 21/21, prova a montare o le Poly Tour Pro, anche se non sono sensibilissime, oppure le Poly Tour Strike, che danno il meglio in termini di sensazione sul colpo e dweeltime per lavorare la palla in maniera più facile.
      Quanto al custom, aspetta, troverai un grosso cambiamento dalle corde e non sarà strettamente necessario intervenire con altro peso.

  77. Ti rngrazio del consiglio, siccome ho ancora 1/2 matassa di fire, montarle in orizzontale con altra corda in verticale? Che abbinamento mi consigli per avere comunque più incisovità e sensazioni?

    • Sarebbe interessante l’ibrido mono/mono SpingG/Fire, ma sempre a tensione non superiore ai 21/21. Se, invece, desideri una palla che stia di più sul piatto, vai verso un ibrido trandizionale, con Fire sulle verticali e un Multi solido, anche Velocity MLT, sulle orizzontali, sempre sui 21/21.

  78. Ciao, ho 21 anni e gioco con la blade 98. Vorrei cambiare racchetta quale mi consigli? Ho pensato di provare o la Yonex Ezone 100 o la pure drive visto che sono più leggere e maneggevoli ? Mi piace un gioco aggressivo e racchette che diano forza e spin

    • Ciao Matteo, benvenuto nel Blog.
      La Ezone rappresenta un buon compromeso di spinta facile e di rotazioni, con anche bella stabilità, mentre Pure drive è più adatta a tirare forte in linea retta, con una copertura di spin, ma senza esasperazioni. Se cerchi lo spin facile, la Ezone fa al caso tuo, ma se cerchi rotazioni molto pesanti, allora è il caso di guardare alla Pure Aero che, quanto a spinta e rotazioni accentuate, è la prima della classe e non fa rimpiangere la cativeria di impatto della Blade.

    • Ciao Fabio, puoi darmi un feedback sulla Polytour drive? Io gioco con la polytour pro, le differenze maggiori tra le due corde? I pregi e i difetti delle due? Grazie, 👋👋🤗🤗

      • Ciao, sono due corde molto simili, con la differenza della sezione, tonda nella Pro e ottagonale nella Drive, che rende l’impatto più vivo, ha un controllo più netto e rende meglio nello spin naturale del telaio. La Drive si mostra più solida all’impatto, mentre la Pro è più dolce, ma leggermente meno sensibile.

  79. Buon pomeriggio, alla fine tra questa ezone e la pure drive ho preso la yonex.
    Ho provato la hexa pro 1.20 (e 1.25) su una t-fight 315 dynacore e le ho trovate davvero ottime.
    Su questa, poco sopra, mi hai consigliato, di casa stringproject, la armour e la armour soft.
    Proverò sicuramente la soft a tensioni 21 o 21,5 ma mi chiedevo come potrebbe andare la hexa pro da 1.20 (o 1,25) sulla ezone 100.
    In caso positivo a che tensioni?

    • La Hexa Pro è una corda molto agonistica, anche se non rigidissima, quindi orientati sulla 1.20 a tensione massima di 21Kg, sapendo di poter scendere o salire di un kg, in estrema tranquillità di gioco e di comfort. Le Hexa le ho provate praticamente su tutti i telai testati da un anno a questa parte e la versatilità della 1.20 è piuttosto utile sia sulle classiche che sulle profilate.

  80. Ciao Fabio, montato ibrido pt pro/ pt fire a 19/19 con 2 gr ore 3 e 9…… va decisamente meglio come spinta e sensazioni di gioco…. anche il controllo non è male! Ancora non raggiunge la soddisfazione del pressing della Sv ma è decisamente più confortevole e facile. Proveró alla prossima accordatura l’accoppiata spinG/ fire.

  81. Ciao Fabio, acquistata Ezone 100 e ora dopo averla incordata con Revolve a 22 kg ho un leggero fastidio al braccio. Ho una matassa di Stringproject Gold multi che ne dici?! Mi trovo bene come racchetta e mi piacerebbe provare la 285, secondo te troverei più facilità di gioco? Sono disposto a rimetterci un po’ di potenza ….grazie dei tuoi preziosi suggerimenti!!

    • Ciao Max, monta tranquillamente la Gold, che è u multi solido all’impatto, che concede anche un buon livello di spin. Adopera, almeno inizialmente, una tensione non superiore a 23/22. Per quanto riguarda la versione 285, avresti si più facilità, ma non in maniera esagerata, visto che la struttura è praticamente identica. La 285 è anche più bilanciata in avanti, quindi semplifica la spinta e la presa di spin, con la testa che va sempre più veloce, e meno ingombrante, rispetto alla 300.

  82. Grazie mille sempre esaustivo nei tuoi consigli. Proverò di sicuro la 285 allora !! Comunque devo dire, proverò le nuove, che i ragazzi di Stringproject stanno facendo un buon lavoro !!

    • Ciao Carlo, bevnvenuto nel Blog.
      Le Rexis sono tra i multi solidi disponibili in casa Yonex. Possono andare anche piuttosto bene e lasciar sentire il telaio nella sua interezza, tra tolleranza, potenza, comfort e spin. Dipende, poi, dalla tensione adoperata, spero che non sia troppo alta, visto che la trama della Rexis è molto fitta e non necessita di eccessiva tensione.

    • Ciao e benvenuto nel Blog.
      La tensione pari tra verticali e orizzontali è una conseguenza logica del piatto isometrico. Praticamente, il kg in meno di adopera per allargare lo sweetspot, aumentare la capacità di spin e la potenza del telaio, ma va adoperato quando il telaio presenta un piatto magari più stretto. Adoperarlo su un piatto Isometrico, peraltro largo, va ad ammorbidire eccessivamente le corde. Non è vietato, ma a meno di utilizzare corde davvero rigide e poco inclini allo snapback, non serve. Diverso è, ad esempio, nel caso della Vcore Pro 97 e della VCore 95, dove il piatto o è sagomato, nella prima, o è stretto, nella seconda, e l’isomtrico aiuta, ma non troppo.

    • La Rexis è particolare, perché è densa per la sua costruzione, la monterei sempre ad un kg in più rispetto ad un mono. Tuttavia, considerando il telaio, tra 22 e 23 dovresti andare tranquillo.

    • Bene, è della stessa tipologia della PTPRo, ma con un pizzico di snapnack in più. 21/21 o 22/21, per iniziare, così da lasciare potenza gratuita. Tra tutte le String Project, a meno che tu non voglia rendere il telaio più cattivo in potenza e spin con le Rocket, la Armour è la corda più adatta per feeling e controllo su Ezone 100.

  83. Ciao Fabio, eccomi di nuovo qui 😛

    Allora ora mai sono passato ufficialmente a questa ezone, che ho trovato molto più facile rispetto alla mia burn 100cv, le mie due ezone sono state modificate al manico per ingrandirlo, ho tirato giù il grip originale e ne ho rimesso un’altro uguale (come da te consigliato) per ingrandirlo.
    Comunque ad ora la racchetta, con overgrip, corde 1.25 e antivibro è bilanciata a 32.5.
    Volevo chiederti, essendo uno che cerca di arrotare molto la palla, avrebbe senso mettere delle corde sagomate? o ci sono altre corde molto più redditizie per questo telaio? Per ora ho provato le fire tirate a 21/21. Cosa mi consiglieresti? Voglio diventare più aggressivo e giocare anche più di fino visto che sento molto bene questa racchetta. Pensavo anche di aggiungere magari qualche 2 grammi nella parte alta del telaio, per riassettare il bilanciamento al suo stato originale. cosa dici?
    grazie mille

    • Comincerei dalle corde, senza appensatrire eccessivamente la testa, visto che, con i 2 grammi necessari per riequilibrare, arriveresti a 6-7 punti di inerzia in più. Pranticamente diverrebbe un’altra racchetta.
      Ha senso montare delle sagomate, se cerchi spin facile e puoi iniziare da qualcosa come Poly Tour Spin G, che sono durette, ma rendono molto bene in rotazione. Altrimenti, per una soluzione più confortevole, puoi pensare alla Volkl V-Star 1.25, una corda molto apprezzata per l’impatto dolce e la sua presa di rotazioni accentuata.

  84. Ciao Fabio, dopo un anno circa con la DR100 ho deciso di provare la Ezone 100, più per curiosità che per una reale esigenza, visto che sono abbastanza soddisfatto delle DR.
    Un’ora è poco per un giudizio, in generale ho trovato una maggiore facilità di movimento su più o meno tutti i colpi, tanto che a volte mi sono trovato in anticipo rispetto alla palla.
    L’ho provata con la stessa corda e tensione che sto usando sulle DR, una Poly Tour Pro a 21/21, e qui vengono le dolenti note: a parità di movimento ho mandato decine di palline sui teloni, cosa che non mi accadeva con le DR.
    Forse ci stanno un chilo e mezzo o due in più, forse non è la corda più adatta, boh…
    Per ora ci faccio ancora qualche ora e vediamo se riesco a tararmi…
    Ho letto che tra le corde Yonex consigli Air o Fire, che hanno di diverso tra loro e rispetto alla Pro? Ho letto anche delle Armour che mi incuriosiscono, anche per il costo…
    Come livello me la gioco con i quarta del mio circolo, anche se di norma ci perdo…poche rotazioni, rovescio a una mano sia coperto che in back, servizio piatto o slice

    • Le Air sono una sorta di Alu Power molto soft, che danno più facilità e comfort che potenza, quindi potrebbero fare al caso tuo. Le Dire, invece, sono più potenti e nervose, con anche maggiore spin a disposizione, ma lasciano uscire la palla in maniera piuttosto veloce.
      Quanto alle Armour, sono una corda da controllo, sul genere Poly tour Pro, ma con più feeling e un allungamento maggiore all’impatto. Sono da preferire per il controllo, oltre che per la giocabilità generale.
      Per quanto riguarda le tensioni, sali gradualmente, un kg alla volta e prova a fare tensione pari tra verticali e orizzontali, è un buon rimedio per evitare di rendere le verticali eccessivamente rigide.

  85. Ok, grazie mille…intanto ieri ho rigiocato e le sensazioni sono le stesse, l’ha provata per un’ora anche il mio maestro, la racchetta gli è piaciuta molto come bilanciamento e giocabilità, ed anche lui ha faticato con il controllo.
    Proverò a salire a 22/22 con le Poly Tour Pro, e nel frattempo mi ordino una matassa di Armour, che mi incuriosiscono…a che tensione dovrei usarle secondo te?

  86. Ciao Fabio, rieccomi qui.

    Come prima cosa riguardo alle corde ho visto che effettivamente trovo più utile in quanto a rotazioni e gioco avere montato un full di Fire o di Air piuttosto che l’ibrido con le sagomate.

    Detto questo volevo chiederti ancora una cosa riguardo al manico.
    Come ti avevo detto precedentemente avevo sostituito il grip per renderlo più grande, perchè il manico 3 lo trovavo piccolo rispetto al 3 di wilson, nonostante tutto in questi giorni mi trovo ad avere un fastidioso blocco al polso e contratture all’avambraccio e gomito, sintomo che sto stringe tanto il manico, di fatti anche con la sostituzione dell’overgrip trovo i suoi resti attaccati al grip tanto che stringo la presa, inoltre la maggior fatica la faccio con il rovescio.
    Detto questo ti chiedevo, sarebbe sensato passare direttamente ad un manico 4 oppure provare di nuovo a ingrandire ulteriormente il manico L3 perchè non vorrei appesantire ulteriormente la racchetta magari aggiungendo una garza tra il manico e il grip. C’è qualche prova o consiglio che mi potresti dare?

    • In realtà, il manico 3 di Wilson ha la parte centrale più piccola di quello Yonex. Comincio a pensare che il problema sia il tappo dritto di Yonex che ti fa sentire meno il manico. Valuta questa cosa e, nel caso, prova a montare un grip babolat Syntec Pro, da 1.90 mm, partendo dal bordo, come faresti con l’overgrip. Lo faccio spesso sulle Yonex, per creare un tappo più pronunciato e trovare migliore alloggiamento dell’ipotenar. Un manico 4 odierno serve per una mano davvero grande e bloccherebbe facilmente il polso. Prima di passare al 4, prova con il grip montato così.

  87. Ciao Fabio,
    su una ezone 100 nuova mi hanno montato le poly tour air azzurre in orizzontale e le pro nere in verticale, calibro 1,25 e tensione 21,5 per entrambe.
    L’ho provata un paio d’ore ma non mi sono trovato bene, poco feeling, poco incisivo, poca spinta e sui decentrati andavo spesso corto. Forse mi devo ancora abituare a questo tipo di incordatura, ma tu come vedi il settaggio che mi hanno messo? va bene 21,5 di tensione, oppure consigli una delle due corde in full e in caso a che tensione?
    grazie.

    l’ho trovato duretta

    • Se senti l’impatto troppo duro, elimina la Pro e monta in full, a 21/21, le Air che hanno un comportamento più morbido. Non vedo la necessità di due corde del genere in ibrido, due mono lisci da controllo, non mi convince.
      Se dopo il test con le Air non dovessi trovare giovamento, sarà il caso di uscire da Yonex e provare altro come corde.

  88. Ciao Fabio, ho messo su le poly tour pro a 22,5/22,5 e sono sparite le difficoltà di controllo, forse bastava anche 22/22…comunque direi che ci siamo, magari farò qualche altra prova differenziando orizzontali e verticali per aumentare un po’ lo spin. Mi resta molta curiosità per le String Project di cui ho letto le tue recensioni: tra quelle che hai provato quali consiglieresti sulla ezone 100? IO farei un giro con le Magic e le Armour soft…

  89. Ciao Fabio ho deciso di passare a questo telaio nella speranza di avere un aiuto maggiore in confronto alle tfight che avevo ora la mia domanda e le mie corde che ormai uso da un po di tempo possono andare bene o meno?!se si a che tensione le corde sono starbun vortex turbo 6 che mi devo aspettare con questa abbinata?grazie anticipatamente

  90. Ciao Fabio, ho in arrivo un box set di corde della string Project con dentro: magic 1,26, rocket 1,25, keen 1,18 e Armour Soft 1,24.. per un tennis dal fondo in top con ricerca di palla profonda e pesante di dritto e di rovescio invece più piatto bimane, quali delle corde citate si adatta di più alla ezone con questo tipo di gioco? Livello 4.2 fit..

  91. Ciao Fabio,
    ti devo ringraziare, problema si è decisamente risolto!
    La tua deduzione era giusta era tutto per la grandezza del tappo, ho fatto come mi hai detto e le cose sono migliorate parecchio, non stringo più e fastidio al polso e avambraccio sono spariti nonostante domenica abbia giocato per 5 ore!

    Volevo chiederti una cosa, visto che ho pesato la racchetta e con una incordatura Air 1.25 a 22 kg e la sostituzione del grip e l’utilizzo di un overgrip la racchetta è arrivata a pesare 330gr, avrebbe senso, e sarebbe possibile sostituire il tappo yonex con uno wilson? tipo con quella della mia burn 100cv

    Grazie mille

  92. Ciao Fabio, ho consultato in lungo e in largo il tuo lavoro per districarmi nella scelta della racchetta ma ho ancora dei dubbi.
    Premetto che presi lezioni da ragazzo (20 anni fa, dunque basi “classiche” se si può cosi dire e rovescio a una mano), ho ripreso da un anno a livello amatoriale e utilizzo una Dunlop da 270 gr. ma provando una Pure Drive 100/300gr ho notato che i vantaggi in termini di stabilità sono molti. Aggiungo che non ho un fisico poderoso.
    Fatte queste premesse, avrei puntato la Yonex Ezone 100/300gr per le sue caratteristiche di giocabilità e potenza gratuita (eventualmente anche la precedente DR) ma un po per formazione, un po per “romanticismo”, non vorrei qualcosa che mi leghi troppo alle rotazioni lasciandomi quindi
    possibilità di gioco piatto e variazioni (forse è solo una mia questione mentale e la Ezone va benissimo). Stavo considerando quindi in aggiunta anche racchette con caratteristiche più trasversali: Pro Kennex Q+5 290; Yonex Vcore Duel/Pro Alfa 290; Pure Strike 100; T-Fight 300 o 295; Pro Staff L.
    In definitiva ricercando potenza accessibile, comfort, tolleranza nei colpi, versatilità, come metteresti in classifica i telai citati e quale consiglieresti? Alternative non considerate (magari di casa Yonex)? Grazie e complimenti.

    • Ciao e benvenuto nel Blog.
      Dei telai che hai preso in esame, per avere ciò che desideri, con adeguato supporto e non troppo impegno, penserei a Q+5 290, che ha il miglior controllo sul gioco piatto dell’intero lotto, mentre subito dopo metterei, a parimerito, T-fight 300 e Pro Staff L, anche se la prima èè sicuramente più piazzata e massiccia, mentre la seconda nettamente più facile in generale, ma con un piglio comunque classico. Se vuoi restare su Yonex, escludo la Alfa, che è una racchetta prodotta in semplicità, che offre molto meno rispetto ad altre 290 e penserei, piuttosto, ad una VCore 98 285 grammi, molto interessante per il controllo e la giocabilità generale.

  93. Ciao Fabio,inutile dire che ti seguo (come estremo piacere e interesse) da anni;forse dalla nascita del tuo blog. Volevo cambiare la mia Prince Textreme Warrior 100 con una Ezone 100 per avere un po’ più spin. Cosa guadagno e cosa perdo? Grazie mille Matteo

    • Ciao Matteo, ma certo, ho una memoria di ferro, me lo ricordo benissimo e ne sono onorato.
      Rispetto alla Warrior, la Ezone 100 ha sicuramente più potenza e stabilità, con una sensazione più rocciosa, mentre la Warrior tende al morbido come impatto. In realtà, come Spin, la Prince non è messa male, piuttosto è un telaio che prende rotazioni e potenza in maniera più dolce, ma ne ha sempre. Con la Ezone puoi strappare id più i colpi e contare su un’uscita più carica a cattiva, con un impatto più secco.

    • Puoi andare anche direttamente sulle Lynx, che sono sempre corde da controllo, con buone rotazioni e impatto non rigido. Le poly Tour Pro svolgono lo stesso ruolo delle Lynx nella gamma Yonex.

  94. Grazie mille come sempre Fabio. La Ezone è rigida? Quale corda (multifilo) dovrei mettere per non avere eventuali ripercussioni al gomito?. Ho provato la Vcore 100,ma l’impatto (tutt’altro che morbido) mi ha provocato dei fastidì all’avambraccio (nonostante fosse incordata mono morbido String Project magic 20.5kg). Quale eventuale alternativa per avere più potenza e palla
    più carica. Grazie ancora. Matteo

    • La VCore 100 è rigidina, nonostante il dato ra sia non altissimo, per via della struttura scatolata grossa. La Ezone, non è rigida, ma secca, reattiva, con un sensazione di impatto meno vuota rispetto alla VCore 100. Usa un multi solido, puoi spaziare dal Multifeel di tecnifibre al HDX Tour 1.30, fino a qualcosa di Yonex come il Dynawire, tutte corde che concedono anche uno spin indotto non male per un multi. Tensione massima 23/22 per tutte, ma inizia da 22/22.

  95. Ciao Fabio, eccomi di nuovo qui 😉

    volevo chiederti un consiglio, pensando ad un ibrido mono mono.

    poly tour spin / air entrambe 1.25 le due corde azzurre di yonex.
    cosa ne dici? tensione 22/22?

    Volevo provare per dare un pò più di spin per dare maggior fastidio all’avversario, di mio arroto parecchio, ma con il full air non è che giri molto la palla.

    Poi un’altra domanda, che differenza c’è tra la Fire e la air come corda?
    se ho capito bene la Fire ma un pò tutto meglio rispetto alla air, sia rotazioni che potenza, però di suo la Air è molto più confortevole, giusto?
    grazie in anticipo.

    • La differenza tra Air e Fire è proprio quella, perché la Air punta a comfort e giocabilità, mentre la Fire è più rigida e reattiva, offrendo più potenza e spin. Potresti provare proprio la Fire, in luogo dell’ibrido che proponi, per vedere, senza andare su una sagomata, se ottieni ciò che desideri.
      Quanto all’ibrido, dovresti scendere di un kg, perché le due corde non sono potenti e va dato agio con la tensione.

  96. Ciao Fabio, avrei bisogno di qualche tuo prezioso consiglio in quanto sono in fase di transizione di racca. Il mio livello è 4.3 FIT in costante miglioramento. Gioco prevalentemente da fondo con dritto molto arrotato, rovescio bimane prevalentemente piatto (raramente in top). Il mio gioco è in regolarità ma sempre in spinta. Non disdegno anche l’uso del back per difendere, per variare il gioco, e qualche volta per attaccare. A rete scendo solo per chiudere il punto. Provengo da DR 98 montata con corde Revolve nere montate a tensione 22,5 kg costanti. Con questa racca mi sono trovato molto bene in quanto non essendo una spin machine mi aiutava a distendere il mio dritto spesso troppo spinnato, e quindi poco incisivo (non sono Nadal!). Ora la scelta di cambiare racca per due motivi. Il primo perché spesso dopo due ore di partita ero spesso indolenzito. La racca di suo non spinge molto quindi dovevo forzare io, e avendo 42 anni ora ne risento. Il secondo motivo, legato al primo, è che ora vorrei un attrezzo un po’ più facile, con il quale poter chiudere il punto più velocemente, e che mi aiuti nei recuperi. Rimanendo in casa Yonex al momento ho optato per la Ezone 100 montata per prova con Revolve Spin a tensione 22/21 kg ma non so se per abitudine alla DR 98, questa mi sembra troppo leggera e potente, e spesso sparo le palle sui teloni. Non vorrei poi che il problema siano le corde, normalmente usavo le Revolve non sagomate a tensione 1 kg sopra. Le sagomate esasperano troppo il mio top quindi per me meglio una corda liscia. Leggendo i vari post vedo che consigli Air, Pro e anche Fire, ma a tensioni basse. Io sono abituato a tensioni un po’ più alte anche per avere maggior controllo. Se con DR 98 usavo Revolve a 22,5 kg, con questa cosa mi consigli? Stessa tensione? E per le Air, Pro e Fire su che tensioni potrei stare? Infine stavo facendo un pensiero anche alla nuova t-fight 300 XTC. É molto diversa dalla Ezone 300? Cerco soprattutto potenza e controllo. Lo spin ce lo metto io! 🙂 Grazie in anticipo per l’aiuto!

    Daniele

    • Ciao Daniele, venendo dalla DR 98, per passare alla Ezone 100 hai bisogno di un periodo di assestamento che ti faccia mettere a punto lo swing. Non so quante ore tu ci abbia giocato già, ma almeno una decina di allenamenti sono necessari. Detto ciò, il Problema legato alle corde è probailmente dovto più al feeling che non alla potenza vera. Puoi fare un tentativo con una corda più da controllo e meno esuberante, come Poly Tour Pro oppure Poly Tour Drive, soprattutto con la seconda, per non salire eccessivamente con la tensione, visto che sei al limite.
      Tendenzialmente, tutti i mono sul mercato offrono il meglio tra i 18 e i 23 kg al massimo, ma quando sali sopra i 2, i problemi legati alla rigidità della struttura si fanno più presenti. Per questo motivo, anzicé salire con la tensione, vai su una corda diversa e montala al massimo a 22/22. Capisco molto bene la differenza tra i due colpi fondamentali che possiedi, dritto arrotato e rovescio piatto, perché anche io ho questa caratteristica e so quanto sia difficile scegliere l’attrezzatura giusta. Per questo motivo, la tensione non deve castrare nessuno dei due colpi, non deve farlo nemmeno la racchette o la corda.
      Quanto alla T-Fight XTC, proprio stamattina ho pubblicato la recensione, puoi leggerla, ma ti anticipo che il telaio ama lo spin, mentre la potenza è buona, ma si controlla bene con un po’ di mestiere.

  97. Ciao Fabio non so se ricordi , ho ripreso a giocare dopo protesi d’anca a giugno, racchetta Ai100 con multifilo da te consigliati ( ho amato il TGV)anche se mi sono sempre sembrati un po’ “sordi”, ma braccio OK.
    Ora rigioco anche torneini a squadra quasi solo doppio.
    Trovandomi a dover strizzare la AI ho provato questa Ezone100 ,le ho messe ambedue con Fire 21 pari , Ezone MOLTO meglio e l’ho comprata. Pur con le Fire non mi da alcun problema di esuberanza o controllo anzi la devo comunque strizzare un po’( limiti tecnici e fisici dati anche dai quasi 55 anni).
    Feeling , confort e divertimento veramente come da recensione !
    Semmai ti chiederei se ci sarebbe la possibilità di mettere una corda un po’ più grippante e vivace ai BASSI regimi ammesso che abbia un senso o comunque se hai qualche dritta in merito, l’obbiettivo sarebbe avere un po’ di lunghezza e rotazioni anche quando non spingo.
    Dimmi pure se sbaglio!
    Nel frattempo ancora grazie di tutto , ti ho inviato il mio minuscolo contributo , poi ti disturberò per un altro consiglio
    Salutone
    Giovanni

    • Ciao Giovanni, bentornato e grazie mille per il tuo contributo!
      Se vuoi potenziare la Ezone, in maniera naturale, una corda su tutte è da considerare: String Project Rocket.
      Si tratta di un mono particolarmente elastico e capace di spin, che amplia la riserve di potenza di tanti telai, Ezone compresa.
      Se, invece, vuoi restare in Yonex, considera la Poly tour Drive, che è l’unica corda da spin, controllo e discreta potenza, senza essere davvero rigida, tra le sagomate giapponesi. Altrimenti, se vuoi qualcosa che abbia una resa generale elevata e che sia anche davvero ricca di feeling, pensa alla Poly Tour Strike, ma questa costa davvero di più. Non nascondo che sia la mia corda preferita in Yonex e la monto spesso anche al di fuori dei telai Yonex. Stai basso con la tensione, 21/21 al massimo, e lascia che il telaio sfoghi la sua potenza eil suo spin.

  98. Benissimo provo subito Rocket e PTDrive.
    Grazie mille!
    Altro consiglio anche se penso che non sarai d’accordo.
    Questa Ezone100 la trovo divertente e confortevole ma è sempre una racchetta impegnativa , la posso definire la mia racchetta “seria , da lavoro”…ed è anche la racchetta con cui faccio la lezione settimanale per cercare di limare qualche errore tecnico.
    In questi mesi , sempre sulla base delle tue recensioni , ho provato per una settimana ciascuna la Pro Kennex Q15 e la Astrel 105 , la prima con il servizio di prova TW con corda ignota, la seconda prestata da un amico con corde Air.
    Fondamentalmente devo dirti che le parole chiave sono state SOLLIEVO dal peso della racchetta e DIVERTIMENTO puro, in nessun momento ho avuto la sensazione della racchetta giocattolo o da donna come si dice in giro.
    Q15 già perfetta per tutti i colpi piatti e anticipo sentirei il bisogno di una corda che mi desse un po’di tempo di lavorazione per il mio polso , avrei sentito il bisogno di arpionare un attimo la pallina per le rotazioni e l’angolo di uscita; controllo ottimo, ottimo confort e sensibilità.
    Astrel benissimo angolo di uscita e tempo di lavorazione del polso, nei colpi piatti e nell’anticipo tende leggermente a sparirmi di mano quasi non sento l’impatto; controllo un filino più difficile ,super confort, appena un po’ meno sensibile.
    Ti chiederei se ci sono margini di manovra secondo te sulle due sapendo che in base alla tua risposta cercherò sicuramente di prenderne una a seconda delle varie offerte o occasioni usate, questa sarà la mia racchetta “spensierata e da vacanza” da doppi sul veloce e giornate fiacche; abbi pazienza ma una devo metterla in borsa!
    Grazie ancora di tutto, come sempre!
    Giovanni

    • Beh, sei orientato verso la Kennex e non è sbagliato. Considera che, anche se il peso è di 285 grammi, con quel bilanciamento e la maggiore lunghezza, che la Astrel non ha, il telaio si comporta in mano come una media 300 grammi, ma con il vantaggio della spinta più facile e del piattone tollerante. Se cerchi una corda che ti dia un dweeltime più lungo, prova un mono morbido, anche leggermente sagomato. Hai tante possibilità, tra Vortex Turbo 6, String project rocket (forse troppo potente), tecnifibre Black code, Rpm Rough, tra i mono, altrimenti considera un multifilo più rigido, come Yonex Dynawire o Tecnifibre HDX Tour. Come tensione, regolati d un kg in più rispetto a quanto fai con la Ezone.

  99. Chiarissimo come sempre!!!!!!!!!
    E utilissimo.
    Tornando alla ezone , che con il tempo sta acquisendo un retrogusto sempre più buono , ho il manico 3 come sempre overgrip Mantis abituale , siccome mi sembra impacciarmi leggermente, certe volte avrei voglia di provare a giocare senza overgrip.
    Mi sconsigli di farlo?
    Cosa può succedere, che finisco rapidamente il grip e devo sostituirlo?
    Se sì devo sostituirlo con lo stesso Yonex o hai suggerimenti?
    Grazie infinite!!

    • Puoi tranquillamene giocare senza overgrip, quando sarà usurato sostituirai direttamente il grip.
      Altrimenti, rientati su un overgrip molto sottile, come il wilson pro overgrip super thin e altri simili, stai su uno spessore massimo di 0.3 mm.

  100. Corda Solinco Tour Bite 1.30mm
    mi hanno regalato queste corde puoi consigliarmi una tensione gioco da qualche anno ma solo ultimamente riesco ad imprimere qualche giro alla palla interessante rovescio a due mani, e cerco sempre la profondita, grazie ciao

    • Assolutamente bassa, è una corda massiccia e tosta da spingere, oltretutto 1.30 è piuttosto rigida anche. 21/20 o 21/21 al massimo, ma valuta, poi, anche di andare più sotto.

  101. Fabio ti devo per l’ennesima volta ringraziare, ho messo le Rocket ( 21/21 ) , giocate 6 ore per ora davvero bene bene, molto confortevoli e molto, molto divertenti, il binomio con la racchetta mi piace parecchio , fa funzionare il mio gioco e mi permette di giocare decontratto senza forzare…
    Bene anche la sensibilità che pure nella recensione della corda non hai votato molto alta, probabilmente al mio livello di gioco non crea difficoltà.
    A questo punto non so neanche se provare le PTDrive da te consigliate, che dici?
    Ho tolto l’overgrip e ora il pacchetto è un gioiellino , non so quanto possa durare il grip giocando 6 ore settimanali,avrò bisogno di una dritta qualità/prezzo per sostituirlo ma tanto ci pensa Fabio!!
    Grazie e auguroni per tutto, compreso l’anno nuovo!
    Giovanni

    • Non avevo dubbi, la Rocket risolve parecchi problemi di potenza e dona quella vivacità a tutti i telai.
      Quanto al grip, giocaci anche senza overgrip, dura molto di più rispetto ad un over e andrebbe cambiato solo quando la mano scivola o non assorbe più. Si cambia alla stessa maniera dellovergrip, quindi non temere.

  102. Ciao Fabio;
    Volevo chiederti l’ennesimo parere.
    Ho avuto modo di provare la vcore 100 con stesse corde e stessa tensione della ezone 100, fire 1,25. Il telaio non mi è dispiaciuto, mi è sembrato facilissimo da usare e anche piú preciso. Però ho notato una cosa, io giocavo molto meglio e sbagliavo molto meno all’inizio, ma vedevo che anche i miei avversari giocavano meglio… mi spiego, per quanto spingessi sembrava che la mia palla non avesse peso e fosse facilmente gestibile e che quindi mi sforzavo sempre più di spingere e arrotare e li sbagliavo. Con la ezone 100 mi sembra si di tirare meno forte ma nettamente piú pesante, non come la mia vecchia Wilson burn 100cv, ma sicuramente con più facilitá, inoltre riesco ad angolare molto più facilmente la palla. Volevo sapere se queste mie sensazioni potevano essere corrette o se ho preso una cantonata. Grazie in anticipo.

    • Ciao, in buona sostanza le tue sensazioni sono corrette, perché la Ezone risulta pià massiccia e piena, motivo per cui la consiglio più spesso a chi cerca una profilata potente. La Vcore 100 la consiglio a chi vuole una racchetta più flessibile, con maggiore attitudine al controllo e allo spin, ma da gestire di più con il braccio per la creazione di potenza e di prestazione. Per quanto sembri più semplice da usare, infatti, per essere definitiva bisogna anche spingerla di più.

  103. Ciao, leggo spesso le tue recensioni e mi sono appena iscritto.Avrei bisogno di un consiglio. Ho 36 anni gioco da 4 anni con scarsa tecnica, gioco prevalentemente da fondo e ricerco il top spin anche se spesso non mi rirsce. Ho sempre giocato con wilson pro open blx del 2012. Ultimamente per sfizio ho provato qualche racchetta (babolat pure drive price beast ezone 100) alla fine ho comprato la ezone 100 perchè mi sembrava quella più simile alla blx come sensazione (poca vibrazione, suono ovattato quando colpisco…non so come spiegare). Da qualche mese gioco con ezone incordata a 22 23 kg con head velocity a 4 nodi ma non mi trovo, commetto più errori non riesco a dare lo spin che vorrei e dopo un’ora di gioco riprendo la blx (sempre incordata con head velocity) e dopo qualche colpo mi convinco che è meglio della ezone. Ho provato inoltre anche la head extreme 360 mp e non mi sono trovato male. Sono confuso non ci capisco più nulla. Dammi un consiglio per favore. Cambio racchetta? Insisto con yonex? Cambiando da wilson blx dove dovrei indirizzarmi per avere sensazioni simili maggiore spin e facilità data la scarsa tecnica? Grazie
    Ciao

    • Ciao e benvenuto nel Blog.
      La Ezone ha prestazioni nettemente superiori alla Pro Open Blx, ma è anche leggermente più pesante e ciò potrebbe rallentare l’esecuzione dei colpi. C’è una differenza di inerzia tangibile e probabilmente un telaio moderno più leggero può darti una gran mano a far scorre il braccio più velocemente. Le soluzioni sono principalmente Pure Aero Team 2019 e Vcore 100 285 grammi, entrambi telai solidi, ma meno massicci delle rispettive versioni a pieno peso, proprio per aiutare chi non è un agonista o non ha troppa forza nel braccio.
      Tuttavia, prima ci cambiare telaio, fai un tentativo con una corda diversa, ad esempio un mono, Poly Tour Air, a 21/20, per vedere se la questione spin si risolve e se recuperi maggiore sensazione di impatto. Oltre alla Poly tour air, puoi chiedere al tuo incordatore di fornirti qualcosa di simile, che non sia eccessivamente rigido all’impatto.

  104. Ciao Fabio, volevo sapere, anche in queste Yonex più recenti sussiste il problema della misura del manico più piccola rispetto ad altri marchi? Io uso attualmente wilson pro open 100 manico L4 e volevo capire se, approfittando di un buon usato su una Ezone manico L3, mi ritrovassi tra le mani una racchetta con un manico decisamente più piccolo di quello che potrei aspettarmi, grazie mille!

    • Ciao Alessio, bevenuto nel Blog.
      Si, sono un pelo più piccoli, ma voglio precisare che la dimensione della base del manico è assolutamente conforme a quella degli altri marchi e che è il grip ad essere molto sottile e anche parecchio steso. Gia sostituendolo con un aftermarket si ha un incremento di misura che riporta il tutto al pari di manico Babolat, quindi anche piuttosto consistente.

      • Grazie mille per la risposta Fabio, e che grip consiglieresti che possa un po’ ingrossare il manico senza però andarci a perdere sulle caratteristiche proprie del telaio? (non vorrei ad esempio sbilanciamenti eccessivi sul manico in quanto mi starei orientando su questo modello anche per il peso sulla testa, sto cercando quel feeling che mi porti ad avere un peso tale da gestire al meglio lo swing)

        • Potrestri prendere lo stesso grip, ad esempio, e tenderlo meno, già recuperi qualcosa. Tuttavia, se necessiti di un ingrandimento serio, la soluzione ottimale potrebbe essere un Babolat Syntec Pro, da 1.8 mm, che evita anche la sensazione di eccessivo affondo dei grip più spessi. C’è da dire che, se il grip è più spesso, pesa anche leggermente in più e l’aumento di peso sarà di circa 4-5 grammi, con una variazione del bilanciamento di 2-3 mm.

  105. Ciao Fabio, lascio la mia esperienza personale con l’auspicio che possa essere utile per gli altri utenti.
    Tu sai che sto giocando da oltre 2 anni con la Yonex DR100 con la quale mi trovo bene, anche se ho sempre lamentato un briciolo ingombro che rende un po’ più ardui i recuperi, nonché un effetto on-off sul gioco di rete se non si entra decisi.
    Sulla EZONE 100 sono sempre stato titubante perché, bene o male, riscontravo gli stessi parametri d’inerzia della progenitrice e non ero certo di effettuare l’investimento con il rischio di riscontrare i medesimi piccoli difetti della DR100.
    Mi è capitata però un’occasione di un ottimo usato a prezzo ragionevole e mi sono buttato.
    Posso confermare che effettavamente il passo in avanti

  106. Posso confermare che la EZONE è un’efficace evoluzione della DR100, più manovrabile, pur conservando la stessa solidità nei colpi della DR100, specie la risposta al servizio.
    L’ho provata con delle Prince Warrior Response in full, tensione 23/22 e posso assicurare che la racchetta ha la giusta potenza, unita ad un gran bel controllo

      • Suggerisci di scendere di un kg?

        Pur nella mia scarsezza tennistica, mi piace giocare attaccando, cercando profondità ed angoli, prendendomi una tonnellata di rischi, spesso inutili. Infatti regalo parecchio, però mi diverto a giocare così, anche se sto provando a correggere questo difetto.
        In questo primo approccio mi ha piacevolmente sorpreso il controllo che avevo sul colpo e nel match disputato contro un avversario molto più forte (attuale classifica 4.1 ma vale tranquillo un 3.4) ho sì perso, ma giocando bene con pochissimi gratuiti e “costringendolo” a fare i punti.
        Ho il timore che, abbassando la tensione, cominci ad andare “lungo”

  107. Ciao Fabio, scusami se ti disturbo ma avrei alcune cose da chiederti.
    Ho sempre giocato con BABOLAT PURE DRIVE che ho utilizzato fino a fine 2017 (versione 2015).
    Nel 2016 ho avuto problemi di epitrocleite, durata circa 3 mesi e, successivamente, problemi alla parte bassa del gomito, anch’essi duraturi.
    Nel 2018, per un inizio di problemi alla parte alta del braccio (dolore da infiammazione), sono passato alla PRO KENNEX Q5 da 290 gr. (incordata con head reflex da 1.30 a 23/22) ma, per tale racchetta, non è scoccata né la scintilla né il feeling necessario per giocarci, in quanto l’ho trovata una racchetta con poca spinta, sebbene abbia un buon controllo.
    Dopo averla “abbandonata”, sono a passato a YONEX EZONE 100 perché avevo letto da più parti che era una racchetta abbastanza adatta per i problemi di braccio. Bella racchetta, precisa e anche potente, incordata con head Velocity o con Head Reflex 1.30 a 23-22.
    Ad agosto, non so se a seguito di una torsione del braccio improvvisa extra-tennis, o causa delle molte partite giocate in tornei Tpra, in alcuni casi diverse partite in 2-3 giorni e con palline quasi finite, sono caduto nel”tunnel” della epicondilite-epitrocleite. Dolori spaventosi e acuti che mi hanno costretto allo stop da settembre a gennaio.
    Oggi, dopo cure (tante e varie) e passaggio a ibrido con budello VS Touch 1.30/multifilo Head Velocity 1.30 con tensione 22-22, sto decisamente meglio. A fine partita ho il tendine indolenzito, ma mettendo il ghiaccio e facendo stretching, il giorno dopo sto bene al 95%.
    La mia domanda è, avendo il terrore di ricadere in un problema simile, conviene rimanere sulla Ezone 100 con tale setup (ibrido budello-multi) o potrei cambiare attrezzo?
    Lo so che le migliori racchette per tale problema sono le PK, ma ne sono rimasto profondamente deluso.
    Sono molto incuriosito dalle Wilson, ma non so se qualche modello può fare al caso mio.

    Per concludere, sono un 4.6 (avendo fatto solo 1 torneo di categoria) e mi piace giocare soprattutto da fondo, con colpi soprattutto piatti, ma non solo. Rovescio bimane e servizio soprattutto in slice. Faccio tornei del circuito Tpra ed ho buona classifica.
    Mi piacerebbe molto ricevere un tuo “illustre” parere sulle problematiche su esposte, sperando che queste mie poche caratteristiche possano essere sufficienti per permetterti di darmi consigli su un modello piuttosto che un altro, nochè sulla incordatura più adatta.
    Non ultimo, ti ringrazio per tutto quello che fai e per come lo fai, sempre con semplicità e garbo.
    Grazie

    • Ciao, è una situazione complessa che conosco molto bene, perché ci sono passato nel 2010 e mi è durata fino a settembre 2011, con degli strascichi anche successivamente alle cure con onde d’urto.
      Detto ciò, penso che adottare un telaio più leggero, 280-285 grammi, o con un bilanciamento più arretrato, come la Clash da 295 grammi, possa essere una soluzione efficace al tuo problema, per ridurre lo stress del braccio nell’utilizzo inteso. Se senti dolore solo dopo periodi di gioco particolari, probabilmente dovresti proprio alleggerire il carico del braccio. OLtre alla Clash, puoi anche considerare la Ezone 100 da 280 grammi, che non differisce troppo dalla 300, se non per la maggiore facilità di swing e per la minore potenza generale, ma l’impostazione è la stessa e puoi compensare con l’incordatura che adotti adesso. Spesso le racchette da 280-290 grammi sono poco considerate, ma sono indubbiamente le più adatte per un tennista amatoriale, proprio per consentire maggiore agio nel lungo periodo e prenvenire infortuni.

      • Grazie Fabio, come sempre cortese e preciso nelle risposte.
        Riguardo il consiglio che mi hai dato circa le racchette da 280-290 gr, il mio dubbio è che possa ripetere l’esperienza negativa fatta con la PK Q5 da 290 gr. E’ vero che ora avrei una incordatura più performante, ma ho paura che non spinga come vorrei.
        Riguardo alla Racchetta Wilson Clash, intendi il modello 100 di 295 gr?
        Grazie ancora e complimenti per tutto.

        • Ma no, quelle consigliate hanno un altro livello di potenza rispetto alla Q+5 290, che, di fatto, è come se fosse una classica leggera, molto leggera, che offre controllo e velocità di swing.
          Certo, come Clash andrei sulla 295, visto che il bilanciamento arretrato lascia margine quasi quanto un telaio da 280-285.

    • sicuramente non è un scelta morbida e l’Origin si irrigidisce praticamente subito, non lo considereri come un multi, ma quasi come un mono, non tanto per le proprietà iniziali, ma per la secchezza che prende dopo già un’oretta.

      • Buongiorno Fabio volevo un tua opinione.Sono indeciso su ezone 100 oppure sv 98.Le mie impressioni dopo averle provate a lungo:
        e zone 100 più facile, ottima uscita di palla ma pesantezza quasi inesistente poco solida e poco controllo.
        Sv 98 un po’ meno maneggevole ma niente di impossibile però piu solida piu pesantezza di palla e secondo me anche come uscita di palla nn è da meno alla ezone 100 Secondo te sono giuste le mie impressioni? Attendo un tuo parere, grazie e buona giornata

        • Le tue sensazioni sono quasi giuste, ma che Ezone pecchi di controllo e peantezza non trovo corretto. Probabilmente il maggiore ingombro in aria ti fa muovere peggio il braccio e un telaio più compatto, come la SV 98, ti gratifica di più. Visto che quest’ultima è tencica, ma umana dal punto di vista fisico, direi di optare per la SV.

  108. Ciao Fabio,
    leggo sempre con piacere le tue recensioni e non solo, complimenti per la competenza e passione ci ci metti
    sto usando la ezone100 con corde ptp gialle a 22kg costanti, in precedenza le air a 21kg.
    Per un mesetto ho giocato la dr100, più pastosa ma alla lunga sicuramente meno performante. Vorrei dare un impatto un pò meno secco alla ezone100, che corde mi consigliersti in casa yonex? devo dire che con le air non era male ma pur sempre un pelino rigido.Altro particolare con le AIR il telaio lo muovevo decisamente meglio rispetto alle ptp gialle, a parità di calibro (1,25), nel dubbio ho pesato la racchetta e mi sono accorto che con quest’ultime avevo 2/3 grammi in + che sul piatto corde non sono pochi. Ho letto anche che secondo i tuoi test la PD2018 è più maneggevole di questa, confermi? grazie Luca

    • In casa Yonex penserei alle Strike, che sono più pastose e sensibili, oppure alla Poly tour drive. Ma il giro con la Strike va fatto, per apprezzare quella che ritengo la migliore corda di Yonex.
      Quanto alla Pure Drive 2018, si c’è un po’ di maneggevolezza in più rispetto alla Ezone, che si fa sentire un po’ più massiccia.

    • Mh, bella lotta tra le due regine del settore. Tendenzilamente dipende da cosa cerchi: più meneggevolezza e potenza in Drive, leggero maggiore spin e sensazione più “massiccia” nella Ezone. Per il resto ottimi telai, sovrapponibili, tranne che per il feeling, laddove, se con Yonex ti ha soddisfatto, resterei accasato con una Jap. Mentre, se cerchi un telaio più combattivo ed esuberante, la Drive è lì. Qualsiasi scelta farai, sono telai addomesticabili, e molto, con l’incordatura.

  109. Buongiorno complimenti per il sito, mi potresti per favore fare un confronto tra Prince Beast 100 e Ezone 100? Per problemi al gomito sono passato dalla Pure drive 2015 incordata hyper a 23 kg alla Prince beast 100 incordata io soft 23 kg, mi trovo bene maneggevole e confortevole ma mi manca la propensione al recupero e “permissività” che mi dava la PD anche quando non colpivo (steccavo un po’ ) in centro la pallina, forse la ezone in questo senso si avvicina di più alla PD 2015? Mi trovavo bene con la PD 2015 e stavo passando alla PD 2018 di,cui si parla tanto bene ma vista la rigidità del telaio e problemi al gomito sono passato appunto alla Prince beast 100, grazie mille in anticipo

    • Ciao, se ti manca la prestazione della Pure Drive 2015, la migliore sostituta è senza dubbio la Pure Drive 2018, che ha un comfort di impatto nettamente migliore e una struttura più flessibile. In alternativa, la Ezone può andare se cerchi qualcosa a metà tra la Pure Drive e la Pure Aero, perché è più piena e meno maneggevole, più da metterci braccio.
      Per quanto riguarda la Beast, non testo una Prince da molto tempo e non ho un riferimento per parlarne.
      Inoltre, ricrda che il fastidio al gomito deriva quasi sempre dalle corde e dalla tensione troppo alta, ed Hyper G a 23 kg è un bel suicidio, quindi già al tua attuale IO soft potrebbe far tanto per proteggere il braccio.

  110. Ciao Fabio, alla fine la mia scelta è ricaduta sulla Pure drive incordata con Blast Rough 22kg.Ti chiedo se potrebbe essere una buona scelta incordarla con le yonex air 22/21kg.
    Grazie
    Massimo

  111. ciao Fabio,
    ho appena acquistato una Ezone 100. Gioco da 2 anni con la DR 100 con black code 4s con una tensione 24/23, che mi sono state consigliate in passato per favorire il mio spin. Mi ci sono trovato sostanzialmente bene ma non so se sia l’ideale per me. Vorrei montare sulla nuova racchetta corde adatte, che la valorizzino e che allo stesso tempo mi si addicano. A me piace spingere da fondo e dare spin al dritto. Sono un 4.1. Cerco sempre di condurre lo scambio dando profondità e potenza al colpo. E con la DR 100, con cui mi sono trovato bene, mi è mancato solo un pò di supporto in termini di potenza che penso e di poter trovare nella nuova Ezone. Leggendo tutto quello che hai scritto a proposito delle corde per la Ezone non mi sono chiarito le idee su quello che potrebbe fare al caso mio. Politour Pro? Fire? Tough? Strike? Spin? Mentre escluderei quelle votate al controllo come le Air e con meno carattere. mi daresti gentilmente un consiglio? Poi ovviamente si tratta di provare…Grazie

    • Ciao e benvenuto nel Blog.
      Considerando che hai un buon rapporto con le 4S, un giro con queste lo farei, ma sicuramente a tensione più bassa, perché il range di tensione ideale di questa corde è fino a 23 kg, poi perde le sue proprietà di spinta.
      Detto ciò, sulla Ezone, per avere spin e potenza, puoi considerare sicuramente le Fire, che sono un po’ rigide all’impatto, ma che gratificano molto in uscita di palla e lasciano girare i colpi con facilità. Se, invece, desideri un apporto di spin molto elevato, considera le Spin, da montare veramene basse perché piuttosto rigide, sicuramente non più di 22/21, così da lasciare spinta al telaio.
      Come via di mezzo, invece, hai le Poly Tour Drive, con la sezione ottagonale, sicuramente più confortevoli all’impatto, meno potenti rispetto a Fire, ma indubbiamente di più rispetto a Spin. Inizia da queste tre, perché non avendo un riferimento diretto sul telaio, ho biosgno di un tuo feedback per indirizzarti.

  112. Ciao Fabio,

    ho una domanda per te. Gioco da un anno con la Ezone100 e mi sono trovato molto molto bene con la pro-tennis black-magic tirate a 22 Kg: tagliente e reattiva. Unico difetto: tendono a precipitare velocemente e mi lasciano a piedi all’improvviso.
    Ho provato a passare alle Tecnifibre Blackcode 1.24, sempre a 22 Kg. E’ una buona scelta? Cos’altro consiglieresti per avere prestazioni analoghe alla Black magic?

    • Ciao, purtroppo non conosco la Black magic, mentre conosco molto bene le Black Code, che sono ottime corde, non troppo durature, ma confortevoli e duttili. Black code è sicuramente una corda da controllo, cosa che non guasta sulla Ezone 100, quindi dire che la scelta è assolutamente in linea con la tipologia di telaio, se cerchi rigore direzionale, comfort e un discreto spin.

      • Ciao Fabio, complimenti per la tua competenza e un ringraziamento per la tua disponibilità. Vorrei solo esprimere una testimonianza, di soddisfazione per la Ezone 100, non ho domande particolari da porre.
        Sono arrivato alla Ezone 100 (corde Solinco Hyper-G 1.25, 20/20) dopo essermi letto tutto questo tuo thread, e ho recepito il tuo suggerimento ad usare la stessa tensione V/O. Provengo dalla DR100 (stesse corde, 20/19).
        Ho 67 anni, gioco a un discreto livello amatoriale, non ho mai avuto approccio competitivo, mi piace migliorare la mia tecnica. Dritto con spin medio, rovescio a una mano sia in back sia coperto con molto spin.
        Sono abituato alle profilate, precedentemente alla DR100 a parte una Blade CV 18×20 avevo avuto 2 Wilson Juice e una Burn 100.
        Trovo la Ezone 100 meno ingombrante in aria rispetto alla Dr100, e il mio gioco è significativamente migliorato sin dalla prima ora. Non so se è intrinsecamente più potente della DR100, sicuramente sento che tiro almeno altrettanto forte ma dovendo applicare meno energia e forse anche un po’ meno velocità di braccio. Il controllo è migliorato; sicuramente ogni trattamento della palla produce il risultato cercato, sia in spinta sia in difesa o tocco.
        Mi fa un po’ pensare al cavallo di John Wayne, che riportava da solo il padrone a casa: se imposto il colpo nella direzione e con la balistica che ho in mente, la palla va dove deve andare senza particolare stress, anche per le balistiche più estreme o no-look.
        Su polso, braccio, gomito e spalla direi nessun problema. Solo una punta di sensazione alla spalla, ma era dovuto all’inizio della morte delle corde, che quando arrivano alla fine crollano di colpo e fanno diventare la racchetta una padella di legno.
        Grazie ancora per i tuoi consigli.

        • Ciao Roberto, molte grazie per il tuo feedback.
          Come avrai capito, ed apprezzato, la Ezone è una delle migliori in questo settore. Tra l’altro, hai un mondo da scoprire in fatto di corde, perché il telaio permette molta personalizzazione nel setup. MI permetto di consigliarti un giro con l’equivalente di in HYper G in Yonex, SPIN G, alla stessa tensione 😉

    • Onestamente, non saprei, due corde lisce, senza ua vera velleità di spin. Tenderei a preferire un full di Strike che ha ben altro feeling rispetto alla Air, più adatta a chi cerca più comfort che sensazione.

  113. ciao Fabio..scusa la domanda .. che differenze mi devo aspettare tra una yonex vcore 100 e la ezone 100 2018? e’ cosi diverso lo sweetspot a favore della ezone 100? e’ cosi’ marcata la produzione di spin a favore della ezone 100 vs vcore 100? ho fatto un acquisto poco felice dopo anni di ezone 100? situazione odierna 4.4, spin moderato, gioco da fondocampo 50 piatto, 50 spin

    • Ezone 100 2018 è più potente, stabile ed ha maggiore sweetspot, mentre la Vcore 100 è un po’ più maneggevole e meno rigida. In termini di spin siamo lì, non ci sono grandi differenze, se non che la Ezone, che pesa un po’ in più, riesce a dare maggiore potenza.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.