PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Wilson Ultra Tour

In definitiva, Wilson Propone una racchetta al di fuori dei suoi schemi classici, con profilo costante e boxed beam, rugudità medio-bassa e schema 18×20. Un telaio che sa dare il meglio su un gioco tecnico, ma anche fisico, e che sa offrie una prestazione calda e coivolgente, con feeling e controllo che strizzano fortemente l’occhio alle racchette di tipologia Prestige, rispetto alla quale offre una interpretazione più ampia del piatto, e una spaziatura regolare delle corde. Ultra Tour è un telaio educativo e tecnico, non impossibile, che nasce con l’itento di soddisfare il tennista dai movimenti veramente ampi, gli unici in grado di farla funzionare al meglio delle sue possibilità. La consiglio solo a chi si allena davvero spesso o cerca una un telaio da customizzare a piacimento, altrimenti, un appassionato poco icline al movimento completo ci ricava davvero poco. Una  racchetta calda, nel suo feeling avvolgente, che si fa apprezzare per una scelta molto sensoriale da partedi Wilson, alla quale manca solo un po’ di massa per funzionare al meglio e tornare nel range ideale di peso.

Il test è stato effettuato con le seguenti incordature:

String Project Hexa Pro 1.20 19/18 20/19 21/20 22/21 kg
Wilson Revolve 1.25 19/19   20/20 21/21 kg
String Project Keen 1.18 19/19 20/20 21/21
Luxilon Alu Power 12.5 21/21 20/20 19/19 kg
Wilson NXT Tour (multifilo) 23/23-22/22 kg
Babolat Tonic + ( Budello)  23/22 22/21
Ibrido Wilson Champion Choise Alu Power Rough/NXT Wilson 20/21 21/22 kg
Ibrido Hexa Pro 1.20/ Gold 1.30 21/21 20/20

In grassetto le soluzioni consigliate.

[wp-review id=”5759″]

[themoneytizer id=”15952-28″]

 

 

Condividi il tuo amore

54 commenti

  1. Cavolo, una stroncatura netta. Non pensavo fino a questo punto, sopratutto riguardo al comfort ed in relazione a telai simili tipo QTour. Insomma non ti è piaciuta per niente? Che fosse molto classica e molto tecnica lo si sapeva già, mi aspettavo discreti problemi di spinta (gratis) ma niente altro di così palesemente non giocabile 🙁

    A questo punto ti chiederei le differenze sostanziali rispetto ad una PK QTour+ 300.

    Ciao
    Max

    • Non è una stroncatura, ma effettivamente si fa fatica se non c’è tecnica e fisico, è un telaio che a selezione.
      Rispetto alla Q+Tour c’è minore spinta facile e minore rotazione, con un impatto più secco e deciso, anche più cupo nel rumore. Ad ogni modo, non leggerci tragedia nel test, coem ho spiegato, è molto semsibile alle corde scelte e questo è un telaio che desidera una incordatura che lavori tanto in spinta facile. Chiaramente, montando un multi, diventa classicissima e perde qualcosa in spin rispetto anche alla Q+ Tour, che grippa sostanzialmente di più.

  2. Salve, volevo un consiglio per un cambio di racchetta
    Non ho mai svolto tornei(inizierò ad aprile 2018) ma attualmente il mio livello si aggira su un 4.1/4.2 in crescita
    Al momento sto provando una Wilson burn 100 cv ed a breve proverò una yonex ezone 98 o 100
    Sono alla ricerca di una racchetta che offra controllo e soprattutto buon feeling
    Quale delle 3 racchette sopra citate mi consiglia?
    Sono un ragazzo di 21 anni molto preparato fisicamente che piace giocare con uno swing ampio ed uno spin non troppo elevato
    Grazie in anticipo

    • Ciao Piero, benvenuto nel Blog.
      Lascerei stare a prescindere la Ultra Tour, per motivi di tecnica e di fisico richiesti, mentre mi concentrerei sulle due Ezone, a partire dalla 100, che, per un livello 4.1 o 4.2, è già più che performante. Visto che le avrai a disposizione, l’ultima parola saà data dal tuo test, ma considera che, nel lungo periodo, SIa la Burn 100 che la Ezone 100, hanno una maggiore godibilità in tutte le condizioni di gioco. La Ezone 98 richiede di più, soprattutto di tecnica, ma potrebbe darti il feeling e la precisione che cerchi, anche se è un telaio che si adatta meglio ad un livello di gioco più alto.

  3. Ciao Fabio, potresti farmi un confronto con un telaio più datato ma di simile concezione come la Dunlop Biomimetic 300 tour? In pratica vorrei capire quali sono gli elementi che differenziano le due racchette.
    Grazie

    • Ciao, prendendo in esame la 300 Tour, trovo che la Ultra Tour sia ampiamente più tollerante, stabile e capace di più spin naturale, con un impatto molto, ma molto, simile alla Dunlop. che ho adoperato, cocciutamente, per diversi anni. Non hanno lo stesso stampo, perché la Wilson è ripresa da uno stampo PT57, mentre la Dunlop è un PT924. La differeza sostanziale, tra i due è che il PT57 ha gli steli nettamente più curvi e aperti sul piatto, che è un 97-98, mentre il PT924 è caratterizzata da un piatto diuguale lunghezza, ma con ampiezza reale di 95 pollici, dove la differenza sta tutta nella larghezza dell’ovale e ti assicuro che si sente.

  4. Mi sembra di capire che la 300 tour ha una vocazione ancora più classica. Scusa se ti chiedo una considerazione più personale: quali erano le caratteristiche della Dunlop che ti avevano fatto incaponire con quella racchetta? In pratica, quali pregi avevi riscontrato?
    Grazie

    • Non esattamente, è classica anche la Ultra Tour e penso che, come base da custom, sia una delle migliori in assoluto, a patto che si arrivi a pesi di almeno 10 grammi superiori. La 300 tour tollera molto meno, quindi pochissimo, e mostra molta meno accondiscendenza a rilasciare spin naturale, cosa che la Ultra riesce ad assicura con una attenta scelta delle corde, anche da stock. Il piatto della Tour è molto stretto e questa sua caratteristica la rende poco stabile trasversalemente, anche in vistù della poca massa, ma particolarmente adatta a chi colpisce in maniera frontale e compatta. In pratica hai un binario da seguire, al di fuori di quello non offre molto. Al tempo, scelsi la 300 tour, ma la adoperavo custoizzata con manico in cuoio, +12 grammi, e 2+2 grammi ad ore 2 e 10, che scedevano fino ad ore 3 e 9. Questa soluzione serviva a spostare lo sweetspot più su. Commettevo un errore grave, quello di voler adattare un telaio al mio impatto. Perché lo facevo? perché il feeling del telaio era quello che cercavo e mi ostinavo ad utilizzare un telaio che mi richiedeva il 100% del mio tennis, sempre e comunque.

  5. Buongiorno Fabio gioco da tempo con le Wilson Blade 18×20 CV con una certa soddisfazione, sono in cerca però di un telaio che spinga si la palla come la Blade, ma che sia un po piu maneggevole. Gioco prevalentemente da fondo con qualche discesa a rete diritto piatto o poco coperto e rovescio ad una mano. Sulle Blade utilizzo le corde Wilson Revolve 1.25 tirate a 22/22 kg a 4 nodi. Ho provato la Pro Staff 97 CV ma ne sono rimasto molto deluso dalla mancanza di connessione al gioco. Pensi che questo telaio possa fare al caso mio o ritieni sia più difficile? Visto il bilanciamento più basso potrebbe fare al mio caso?
    Grazie come sempre.

    • La questione è delicata, perché per spingere come una Blade, o ti rivolgi ad una blade o alla sua diretta concorrenza, che, spesso e volentieri, è anche più maneggevole. Bisogna guardare, quindi, ai telai da 305 grammi polarizzati come Yonex Sv 98 e Pure Strike 98 16×19, che rispetto a Blade hanno un bilanciamento più contenuto, ma prestazioni molto simili in termini di spinta. Partendo dal fatto ce la Blade sia 18×20, la più indicata a far da concorrente è la Yonex SV98, con il 16×20. La Pro Staff è un telaio diverso, meno cattivo e più improntato alla giocabilità generale, ma ha anche minore controllo rispetto alla Blade, con una sensazione leggermente più secca all’impatto.

        • Penso che siano una giusta evoluzione, il 16×19 è un graditissimo ritorno. Yonex è lagata al 16×20, l’ha modificato, allargato, ha inserito i fori condivisi, ma il merato attuale vuole il 16×19. Ci sono benefici di spin e di potenza e la cosa diventa molto interessante perché la 100 aveva bisogno di qualcosa di più proprio in spinta, mentre le due 97 erano già potenti, quindi ora lo sono anche di più.

  6. Ciao Fabio, nei negozi specializzati ho trovato la Wilson Ultra Tour sempre lunga i canonici 68,5 cm a differenza di quanto dici nel yes essere lunga 69 cm. Come può essere ? Ci sono in commercio diverse versioni ? Anche interpellando sito on line mi confermano la lunghezza di 68,5 cm.

  7. Quelle da me misurate in negozio tutte e 4 68,5…..assurdo adesso oltre ad avere differenze di peso anche di 6/7 g. sballano anche in lunghezza….davvero inaccettabile anche perché il costo non è certo basso. Assurdo ed inaccettabile

    • Dipende molto dal controllo qualità. Purtroppo può capitare di avere delle differenze su peso, bilanciamento, polarizzazione e anche misura del manico. Solo una curiosità, hai misurato racchette tutte con la stessa misura di manico? Perché tra un L3 e un L2 è fisiologico che ci sia una differenza di qualche grammo, in virtù della minore massa di poliuretano sulla base del manico.

  8. Ciao Fabio, sono un giocatore che aveva abbandonato un buon tennis a 18 anni e che ha ripreso a giocare da 4/5 anni.
    Ho 43 anni,un ottimo livello intermedio, un buon braccio che spinge e pratico tennis due volte a settimana.
    Gioco colpendo di piatto, piatto piatto, con la stessa impugnatura effettuo il servizio di piatto molto potente/veloce e il dritto sempre piatto e abbastanza potente e profondo (con una buona/ampia apertura); rovescio ad una mano, spesso con effetto ad uscire.
    Ho voluto provare (solo 7 ore di gioco) questa Ultra Tour prima di un eventuale acquisto, trovandola molto precisa e sensibile, da fondo campo ho trovato la profondità senza troppa fatica, unico grosso neo negativo per me non indifferente è stato il servizio, la palla non usciva molto veloce.
    E infatti sono ancora in cerca di una racchetta calzante.
    Cosa mi suggerisci? Non meno di 300 g (senza corde); che abbia un buon controllo e una media potenza, una racchetta che mi permette di sfruttare sopratutto il mio buon servizio e il mio dritto, con cui possa dosare la mia potenza spingendo potente e preciso in profondità (anche senza possedere un ottima tecnica e senza che mi freni per evitare palla lunga/out) e che alzando il livello conservi una buona stabilità (in attacco e in difesa/risposta); infine non molto rigida.

    • Ciao Peppe e benvenuto nel Blog.
      Per il tuo tipo di impugnature, è necessario rivolgersi ad una racchetta che abbia un po’ di massa, non solo per la stabilità, ma anche per una questione di protezione del gomito, che, con una strong easten, scaica molto sull’articolazione.
      Detto ciò, la Ultra Tour è un bellissimo telaio, che va customizzato a piacere per avere una prestazione realmente utile. Come hai visto, la prestazione c’è anche da stock, ma si fatica molto a far uscire la palla.
      Su questo genere, ma già pronte all’uso, senza dover customizzare per forza, ti consiglio di valutare Dunlop NT Tour 18×20, da poco recensita, Mantis Pro 310 III, Yonex Vcore Pro 97, ma anche la 100, Pro Staff 97 CV, Donnay Pro One Pentacore, Prince Phantom Pro 100P, tenendo presente che la più simile alla Ultra, ed anche l’unica 18×20, è la Dunlop, ma spinge parecchio di più. Prova a leggere le recensioni dei telai indicati, tenendo un occhio al valore di inerzia.

  9. Ciao.
    Vorrei capire le differenze tecniche (a parte il peso differente) tra questo modello e gli altri della serie Ultra (ce ne sono almeno 4 differenti), in particolare con la 100 Countervail

    • Ciao Fabio e benvenuto nel Blog.
      La Ultra 100 Tour riprende uno stampo Prestige, quindi non ha nulla a che vedere né con la Ultra 100 Countervail, né con il rest della lnea, che riprende le fattezze abbondanti della 100, in diverse declinazioni di peso, pattern e bilanciamento. La Tour è una racchetta molto agonistica, votata al massimo feeling e al massimo controllo di palla, che richiede sempre tanta spinta con il braccio e che si adatta molto bene alle necessità di custom. Per le sue caratteristiche di partenza, infatti, è un telaio molto poco potente, che non aiuta per nulla a spingere i colpi e che pretende anche tanta precisione di impatto. Al contrario della Ultra 100 CV, che aiuta tanto in spinta e che riesce dare anche un discreto spin alla palla, senza esagerazioni o strappi, ma con un feeling decisamente più asettico. Praticamente Ultra Tour e Ultra 100 CV sono agli antipodi di concezione delle racchette.

  10. Ciao Fabio, grazie per il benvenuto e soprattutto per le tue interessanti indicazioni. Ho perso tempo nel farmi sentire perchè prima avrei voluto testare la Vcore Pro 97 (310 g), ma aimé pur trovandomi in Brianza non è un marchio molto trattato, o quantomeno non è trattato dai grandi negozi … Nel frattempo posso solo aggiungere un altro aimè, in effetti è da aprile che ho iniziato ad accusare ripetuti fastidi al gomito …
    Comunque tra le citate avevo provato (solo un paio d’ore) la Pro Staff 97 CV, senza infamia e senza lode ma con un’impressione abbastanza positiva. Secondo te, quest’ultima rispetto alla Vcore Pro 97: a) è un po meno esigente/perdona meglio qualche colpo uscito con meno tecnica?; b) è un po o abbastanza meno potente? Perchè dovendo stare su accordature basse di tensione, con la Vcore Pro non vorrei essere costretto a giocare da fondo campo limitando la mia potenza.
    Grazie in anticipo

    • La Pro Staff 97 è la più facile in assoluto delle 315 grammi disponibili sul mercato. Con ciò non voglio dire che non sia tecnica, anzi, ma ha un livello di inerzia ben gestibile e un piatto anche generoso nel restituire un po’ di potenza, buono spin e anche una certa tolleranza. La VCore Pro è più difficile, più tecnica e più da strizzare, richiede sempre un ritmo alto, ma è più sostaziosa nella risposta potente, con anche minore maneggevolezza. Se senti che con la Pro Staff sei al limite, probabilmente la Vcore Pro 97 potrebbe essere troppo da gestire. Proprio per questo motivo, attendo che Yonex mi fornisca in test la versione 290 grammi della 97, che potrebbe essere una valida alternativa, essendo in tutto e per tutto identica alla 310, ma con una gestione delle masse diversa, soprattutto al manico.

  11. Ciao Fabio e complimenti per il lavoro che svolgi e la passione che ci metti quotidianamente. Uso con molta soddisfazione questo telaio, ho un buon braccio e faccio agonismo da quando avevo 17 anni (adesso 44). Volevo chiederti un consiglio sulla corda da utilizzare (al momento alterno la razor code 1.25 e la 4s sempre Tecnifibre a 22kg). Ricerco stessa stabilità di tensione ma un filino di più comfort. Ottime le revolve ma smollano presto così come le doubleAr wts25. Grazie

    • Ciao,benvenuto nel Blog e grazie molte per i complimenti.
      Partendo dal presupposto che la tensione potrebbe scendere un po’, insieme al calibro, per ottenere qualcosa in più in spinta e spin, se cerchi una corda che duri in più in tensione e che dia comfort, ci sono le String Porject Magic, 1.26, e Keen 1.18. La prima è più morbida, si assottiglia in tensione ed assicura un comofrt molto elevato, mentre la seconda è sul genere Razor Code, più reattiva, ma sempre più morbida della tecnifibre. Entrambe sono dei campioni di durata in tensione, soprattutto la magic che ha una durata in tensione sfruttabile fino alle 12 ore. Alla stessa maniera, Poly Tour Strike di Yonex, che somiglia molto alla Alu Power, ma ha una perdita di tensione molto regolare nel tempo e arriva alle 8 ore ancora giocabile, senza perdere quell’affondo iniziale più morbido.

  12. Ciao! Ieri ho provato questa racchetta insieme alla pro staff 97 (le aveva in prova il mio maestro), e se la PS mi ha fatto giocare bene, ma l’ho trovata fisicamente un po’ troppo impegnativa, la Ultra mi ha conquistato. Come potenza è meno esuberante della PS (io attualmente gioco con una pure drive, figurati!), ma la precisione di questa racchetta è a dir poco chirurgica, in più, non mi è sembrata così impegnativa dal punto di vista fisico. Ti vorrei chiedere, che incordatura consiglieresti

    • Andrei su un ibrido, ta l’altro a tensione bassa, oppure su un mono dal calibro inferiore a 1.20, come la String Porject Keen 1.18 o 1.13, che ho testaot direttamente sulla racchetta e la trovo un’ottima soluzione per dare potenza e spin. Come ibrido poi spaziare molto, ma devi osservare comunque i mono non troppo rigidi, magari sagomati, sempre al massimo 1.20, perché il pattern è denso. Tra le corde più commerciali, anche una Head hawk touch 1.20 sulle verticali, con il velocity 1.25 sulle orizzontali, a 20/20.

  13. giorno Fabio,
    mi ha “intrigato” questa racchetta ed ancor più questa recensione.
    Sono un 4.5 con tecnica classica (1HBH e rovescio piatto, amo i “flicks of the wrist”, ho un buon servizio), più tecnico che fisico, e da due anni ormai gioco con la Prestige MP (GXT), con incordatura ibrida. Mi trovo benissimo per via del controllo e del feedback totali, che mi consentono di giocare in maniera ragionata, variando traiettorie e pressione.
    Gli unici motivi per cui considererei un’alternativa sono un piatto corde 97/98”(per avere un po’ più di pop) ed una solidità maggiore a rete (la RF97 è il top).
    Potrebbe essere questa Ultra una possibilità? Il fatto che derivi dallo stampo PT57 è allettante, dato che avrei sempre voluto provarne una.
    Mi preoccupa il peso minore, mentre non sarebbe un problema il doverci mettere il grip di pelle, dato che lo faccio comunque su tutte le mie racchette.
    Oppure la Dunlop di Anderson, che però è sempre un 95”?
    Grazie
    Unforgiven79

    • Ciao e benvenuto nel Blog!
      Onestamente, la Ultra Tour 97 è un telaio poco potente, che customizzato a dovere per arrivare alle prestazioni di cui può essere capace. Ti consiglio di considerarla solo se hai in mente di personalizzarla con del custom, anche light.
      Tuttavia, se cerchi un po’ più di potenza, ma vuoi un telaio già pronto, la nuova Dunlop CX 200 Tour offre una buona combinazione di controllo e spinta, sicuramente al di sopra della norma per una 18×20. Inutile dire che, tra i 18×20, il top della spinta lo ha la Blade, ma è più tosta da muvoere.
      Tuttava, a dispetto del tuo livello di gioco, adoperi racchette molto tecniche. Sei sicuro che un passaggio a qualcosa di più facile non sia meglio? Nel caso, considera la Prince Textreme Tour 100P, un gioellino di giocabilità, controllo e spinta adeguata, ma con piatto 100, che ti toglie tanti problemi.

  14. Grazie!
    Guarda, il mio livello di gioco, riassumendo le recensioni competenti che ho ricevuto, è 4.5 = 4.1 + 10kg (ovvio che ambirei ad arrivare a 4.1 = 4.5 – 10kg…).
    Detto questo, ho sempre e solo amato i telai tecnici, A) perché già la Radical Pro mi aveva frustrato con il suo feedback muto a rete e B) perché se ‘troppo’ facile tendo a spingere senza ragionare.
    Ho presente la Blade, purtroppo ha un bilanciamento in testa che proprio non sono riuscito a mandarmi giù.
    Ti ringrazio dei consigli: un paio di demo di CX 200 e Txtreme 100 (avevo provato la 95) avrebbero senso.
    Un’ultima domanda: cosa ne pensi, nel senso della combinazione controllo/spinta, delle Angell? Io avevo pensato anche ad una 97” 18×20 da 320g…

    • Dipende dal livello di gioco, questo aspetto determina tantissimo la scelta del telaio. In tre telai è molto difficile, ci provo in 5. Ad ogni modo, per fare una top 5 generale, prenderei in esame Dunlop CX 200 Tour 18×20, Blade 18×20, Prince Tour 100P, per compattezza e feeling, insieme alla Donnay Pro One Hexacore 18×20 e alla Ultra Tour 97, che è quella che spinge di meno, ma è un’ottima soluzione per il custom oper chi cerca maneggevolezza in un telaio vero.

  15. Grazie mille! Confermi una prova che volevo fare tra Blade e Tour100P (per cui pendo!)! Mi segno anche la Donnay, non ci avevo pensato… parto con dei test! Sempre meglio provarle bene prima.. grazie mille!!

    Male male ripiego su cose tipo la PD VS…. se la tecnica mi limita troppo!

    • Occhio che la Pd VS non è un ripiego.
      Dai un occhio all’anticipazione che ho pubblicato pochi giorni fa, con foto e prime impressioni di gioco. Poi, tra qualche giorno, recensione completa.

  16. Ciao Fabio, sono un giocatore vecchio stampo (anche per l’età…)
    Ho 55 anni, livello terza categoria, buon braccio che spinge alla ricerca sempre alla ricerca del punto da fondo campo o scendendo a rete.
    Gioco colpendo di piatto, che più piatto non si può…, rovescio ad una mano sempre piatto.
    Sono diversi anni, per problemi alla spalla, che gioco con Pro Kennex Precision da 325 grammi…(una presa da te..) ma sono alla ricerca di una racchetta quasi dalle stesse caratteristiche ma con qualche grammo in meno…
    Ho provato la Wilson Blade 18/20 CV ma a volte appena forzavo andavo lungo e per questo vorrei provare la Wilson Ultra Tour.
    Ho letto dai tuoi interventi che andrebbe fatto un Custom…cosa intendi e dove di preciso?
    Cosa andrebbe per il mio gioco? Considera che già ho messoovergrip da 5/6 grammi e antivibra pesante da 5/6 grammi. Grazie.

    • Ciao e benvenuto nel Blog!
      Non è strattamente necessario operare del custom sulla Ultra Tour, è uan soluzione che terrei nel caso in cui una tensione di corde più bassa, e magari la scelta di un buon ibrido o di un multi, non dovessero bastare.
      Il telaio è low-powered esattamente come deve essrre una raccheta ultra-classica, sena fronzoli e tutta di grafite. Al massimo, senza snaturarla, andrei ad apporre 1 o due grammi per lato nella zona di impatto, ma non di più, giusto per incentivare l’uscita di palla. Volendo fare un custom più pesante, bisgona intervenire al manico e, a questo livello, visto che salirebbe almeno a 320 grammi, esistono racchette già pronte per questo genere di necessità.
      Se la tua necessità è quella di facilitare lo swing, mantenendo il massimo feelin e il controllo sui colpi piatti, senza massa a rallentarti, la Ultra Tour può fare al caso tuo. Chiaramente, rispetto alla spinta della Blade 18×20 c’è tanta differenza, ma la Blade, come hai giustamente notato, pretende molto di più dal fisico e dal braccio, mentre la Ultra Tour scorre che è un piacere. Occhio, come detto, alle corde, su questo telaio è fondamentale stare bassi di tensione, adottare almeno un ibrido e non montare corde eccessivamente da controllo.

  17. Ok intanto grazie della risposta.
    Quindi se volessi solo renderla leggermente più pesante dovrei mettere qualche grammo solo negli steli o al tappo e a ore 12?
    Per le corde al momento Stringlab Phantom 1.19 incordate 23/22 (come con la ProKennex).
    E’ una scelta corretta? Grazie ancora. Ciao.

  18. Scusa Fabio se torno a disturbarti, mi puoi dare una conferma o variante sulla corda? Per quanto riguarda il leggero custom penso di aver trovato una giusta soluzione con 3 grammi in testa e altrettanti al tappo.
    Grazie ancora e complimenti per la tua competenza. Sei un grande!!!

    • Su Ultra Tour hai una scelta obbligata: Calibri sottili e corde che spingono. Come mono: String Project keen o Rocket, Hawk touch 1.20, Alu soft, Yonex Strike, tutte a bassa tensione, al massimo 20/19 e meglio ancora se ibridate con un multi capace di fa muovere le corde, quindi bello elastico. Head Reflex, Babolat Addiction, Yonex Atg 850, altrienti le due top XOne e NXT Power. Le stesse multi, puoi adoperarle in full, salendo a 22/21 o 23/22 al massimo.

  19. Ciao Fabio mi piacerebbe sapere quali siano le differenze tra questo telaio (che non ho mai provato) e la Blade 98 18×20 che invece conosco abbastanza bene. Andando un po’ più nello specifico cerco racchette dal feeling molto classico ma maneggevoli, sicuramente con schema 18×20. Della Blade 18×20 mi piace molto il feeling ma è troppo ostica da muovere soprattutto sotto rete (dove gioco spesso). Grazie Andrea

    • Buongiorno Andrea, benvenuto nel Blog.
      La differenza sostanziale tra la Ultra Tour e la Blade 18×20 sta nella tipologia di flessione, con la Tour che è praticamente una H19, una prestige Old-style, morbida e piena di feeling, ma maneggevole, no potente quanto la Blade, ma addomesticabile con braccio e tensione bassa delle corde. La Blade è una delle più potenti 305 grammi in circolazione, ma è anche un telaio che vale molto di più del suo peso, proprio in virtù di inerzia alta e bilanciamento avanzato, che la rendono difficile da manovrare per un braccio non troppo allenato.
      Se cerchi, poi, qualcosa di simile ad una Blade, ma 18×20 e con piatto ancora più ampio e più faiclità di gioco, la Prince Textreme Tour 100 P (adesso in versione Textreme 2) è qualcosa da non sottovalutare.

  20. Ciao Fabio,
    ti avevo scritto qualche settimana fa per un consiglio su un piccolo “upgrade” mirato al controllo, proveniendo dalla mia fidatissima Pure Drive.
    Come da tuo consiglio ho provato la Clash Tour (che mi è piaciuta e non poco…) e a breve avrò a disposizione per una decina di giorni la Ezone 98 (305g.).
    Ma oggi vorrei farti una domanda su questa Ultra Tour che sto provando (il tutto è iniziato quasi per scherzo da 2/3 giorni).
    Questa è forse una delle racchette in assoluto più lontane dall’idea di profilata sparatutto e facile.
    eppure……
    …..devo dire che sono rimasto immediatamente impressionato dalla facilità estrema con cui la manovro. Nonostante il piatto più piccolo, la minore tolleranza e la minor spinta gratuita ho la netta sensazione che la maggiore manovrabilità mi permetta di trovare con molta più facilità il timing sulla pallina, consentendomi cosi di ovviare alla minor potenza gratuita con un colpo e uno swing piu preciso: con il risultato che la mia palla risulta addirittura più pesante che con la PD (feedback avuto da tutti i compagni con cui ho giocato).
    A questo punto mi chiedo e soprattutto ti chiedo: visto e considerato che noi quarta neanche con un “cannone” come la PD tireremo mai dei “comodini” dall’altra parte del campo, non vale forse la pena rivolgersi a qualcosa di decisamente più maneggevole e “crescere” insieme ad essa, anche grazie all’impareggiabile precisione che questi attrezzi consentono?
    Ti confesso che, in effetti, dopo alcune ore di gioco con questa Ultra Tour, riprendere in mano la mia PD da 300g mi ha fatto l’effetto di impugnare una clava da 4 kg….
    Spero di essermi riuscito a spiegare e avrei piacere di sentire un tuo parere sul punto, perchè mai e poi mai mi sarei aspettato un feeling così immediato con una classica (cosi “agonistica” per di piu).

    • Vero, una racchetta classica e maneggevole ti fa giocare tecnicamente meglio… se hai tecnica. Il discorso è tutto qui, se riesci a sfruttare la tecnica per portare i colpi, magari ti camminano meno, ma giochi tecnicamente meglio e senza doverti adattare troppo ad un telaio, per troppa spinta o troppo poca. Tuttavia, vanno considerati molti aspetti, come la tipologia di gioco, le impugnature, lo stile, il tipo di forza e spesso la potenza gratuita di una profilata è soluzione più facile per chi difetta in tecnica e in potenza, recuperando almeno una gittata lunga. Certo, la Ultra Tour è tutt’altro che facile e non è detto che se calza bene sul tuo gioco allora vada bene per tutti gli appassionati, ma tra profilata e classica non c’è la differenza tra nero e bianco, ci sono tante sfumature che bisogna cogliere.

    • Sostanzialmente, sarebbe meglio pensare alle tour bite 1.20, a tensione non superiore ai 20 kg, per un utilissimo senza custom. La 4G, che ha un feeling assoluto sui telai classici, purtroppo è 1.25 e dovresti scendere a 18 kg almeno, per evitare che il piatto sia rigido e poco comunicativo.
      Altra soluzione che ti consiglio è la Keen 1.18 a 19/19 o 19/18, è simile al concetto di 4G, quindi corda molto diretta, ma scorre più facilmente sul 18×20.

  21. Ormai sono 7 ore che sto usando questa racchetta con la rpm power a 21 20
    Che dire…..x me e veramente facile usarla e riesco a spingere come un forsennato!il sound e prop appagante
    Dopo aver provato la strike 100 nuova e la blade v7 16×19 ora ho la totale sicurezza di dire che questa fa x me!mi devo affrettare a comprarne un altra xche ho sentito che escono le nuove e dopo non si trovera piu

  22. Ciao Fabio,
    da alcuni mesi ho due Ultra Tour presa da una giocatrice WTA che ha avuto da Wilson quelle con il nuovo pj (ho letto che differiscono solo in quello da quelle precedenti) e quindi ha dismesso quelle vecchie. Mi trovo molto bene, sempre 305 g ma leggermente più verso il manico, dove ho trovato del silicone. Immagino siano prostock, vista la personalizzazione ma stesso peso delle retail. Sto usando Luxilon Alu Power 1.25 a 23 kg e provando lo stesso telaio retail, oltre ad un bilanciamento decisamente più in testa, ho riscontrato un impatto molto più secco su quest’ultima contro quello della mia che risulta molto pastoso. Anche lo sweetspot sembra più ampio sulle mie, ma si tratta di una sensazione. Dal momento che stavo pensando di prenderne due nuove mi chiedevo se ci sono possibilità di avere un attrezzo uguale o simile o al contrario la differenza tra le mie e le retail sia incolmabile.
    Volendo continuare ad usarle il problema sarebbe appunto quello che potrei non ritrovare le stesse caratteristiche sugli attrezzi retail.
    Grazie.

    • Ciao Daniele, benvenuto nel Blog.
      Potrebbero essere delle pro-stockm e in quel caso, senza fare una attenta analisi al diagnotic, non potremmo mai capire se ci sono differenze reali. Tuttavia, potrebbero essere anche semplicemente delle retail e la funzione del silicone nel manico è proprio quella di addolcire l’impatto e le vibrazioni, oltre che di dare maggiore consistenza al manico.
      Su due piedi, in ogni caso, non è possibile dare una spiegazione plausibile e sapere di cosa si tratta, ma c’è da dire che al Ultra Tour, ora Ultra Pro, è quanto di più vicino ad una pro stock e non solo in Wilson e non è un caso che i telaio non sia variato di nulla, se non nel paintjob tra una edizione e l’altra.

      • Ciao Fabio,
        intanto grazie delle indicazioni.
        Al di la della questione prostock o meno, dopo alcuni mesi di gioco con queste Ultra Tour in mio possesso, se da un lato trovo che abbiano un controllo e precisione chirurgici e una manovrabilità eccellente mi manca un po’ di varietà nelle traiettorie: l’uscita di palla è veloce e profonda ma con traiettorie abbastanza piatte o comunque meno cariche di quella rotazione che fa viaggiare la palla sopra la rete e la fa scendere nei pressi della linea di fondo e che trovavo con altri telai molto meno precisi.
        Le mie Ultra Tour hanno un bilanciamento particolarmente arretrato (31,7 cm incordata) anche se pesano sempre 305 grammi e sto provando ad aggiungere 4-5 grammi alle 3 alle 9.
        Sto anche provando altri telai come la nuova Blade 16×19 V7, che mi piace, maggiore potenza e rotazioni, ma anche maggiore inerzia e quindi difficoltà a velocizzare lo swing quando serve, come nella risposta al servizio.
        Ho 47 anni, fisico molto allenato, braccio veloce, livello 4.1-3.5, baseliner, aggressivo.
        Ho provato la Yonex Vcore 98 e mi sembra un po’ vuota anche se velocissima nello swing.
        Non so se provare a customizzare la mia Ultra Tour o provare altro.
        Come detto la Blade mi piace ma temo sia faticosa e pensavo di provare anche la Yonex Vcore Pro 97.
        Putroppo cerco un mix, difficile da trovare, tra ottimo controllo e ampie variazioni che vanno dal colpo coperto a quello più carico di rotazione.
        Scusa se sono stato prolisso ma non è facile destreggiarsi quando si provano attrezzi diversi o customizzazioni, per di più per poche ore, e vorrei evitare di impazzire in una ricerca per potrebbe essere vana…

        • Con il custom potresti risolvere, ma Ultra Tour è un 18×20 abbastanza stretto e il braccio deve fare tanto. Se lo rallenti con il peso, puoi ottenere l’effetto contrario, ovvero un telaio che gioca benissimo in spinta frontale, ma che per variare richiede molta più forza.
          Più che Vcore Pro 97, dovresti provare VCore Pro 97 HD, che offre di più, insieme a Donnay Pro One Unibody, se vuori restare su una 305 grammi efficace.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.