
Wilson Ultra Pro 16×19 V3 Pro Labs

In definitiva, Wilson amplia l’offerta delle sue Pro Labs, portando, finalmente, anche per il mercato europeo, Ultra Pro 16×19 V3. Un telaio molto classico, che abbiamo già conosciuto nella sua versione nativa 18×20, ma che con il passaggio al 16×19 aggiunge maggiore immediatezza di spin e maggiore tolleranza, con un pizzico di spinta in più. Non bisogna aspettarsi, però, un grande aiuto in potenza da parte di Ultra Pro, perché è un telaio da feeling e controllo, adatto a chi sa spingere e giocare a ritmi sostenuti, dove il telaio offre il meglio. Va inoltre precisato che, differentemente dalle altre Pro Labs, Ultra Pro 16×19, insieme alla versione 18×20, è quella con la maggiore possibilità di custom e Wilson la propone sostanzialmente come base di custom, essendo bilanciata a 31.5 e non carica di inerzia come Blade Pro e SIx.One, ma è possibile anche adoperarla stock, giocando molto con l’incordatura e scendendo sotto i 20 kg con un mono più sottile, oppure stando a ridosso dei 21 kg con un ibrido di buona fattura.
Wilson Ultra Pro 16×19 V3 e tutti i telai Pro Labs sono in vendita esclusivamente sul sito ufficiale Wilson.com. Inserendo nella ricerca Pro Labs, vi appariranno tutti i telai disponibili.
String Project Armour Soft 1.25 22/21 21/20 20/19 19/18 (controllo e feeling)
String Project keen 1.18 21/21 21/20 20/19 19/18 (sensazione e uscita di palla facile)
String Project Hexa Pro 1.25 21/20 20/19 (controllo e spin)
[wp-review id=”14732″]
23 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Hello,
thank you for this review. It would make sense to rate the racket when weight is added to it. How would you rate it then? In terms of power, stability etc.
Christoforos
Also what about comfort? Is it more comfortable than the blade for example?
It’s very comfortable, you can feel the steams working well. It’s not a super soft, but it’s quite soft for a modern-classic.
I tried some light custom to bladify the stick, just with a couple of lead tape grams on the head, at 12, and i noticed that, differently from the 18×20 version, the power become quite full. At the same time i experienced a good stability with a 1+1+1 at 3.9 and 12, with less power, but more stability to the hoop. But, if i have to choose, i’d go a for a lower string tension, around 19 kilos, to have a maneuverable stick to handle for a longer time on court.
differenze rispetto alla tecnifibre ltd 2013 16m?
Ha più tolleranza, con un piatto reale da 97.3 pollici, una maggiore pienezza generale, visto lo SW a 324 superiore a quello di T-fight LTD e un pattern leggermente più aperto, che lascia più spazio a soluzioni più cariche.
grazie, provai la versione 18×20, ma mi sembrava un giocattolo rispetto alla tecnfibre, soprattutto a livello di sensazione. mi incuriosisce molto la fabrizi ff-20 che sembra lo stesso stampo pt, ma con un piatto 100, quindi piu tollerante e facile in generale. le mie tecnifibre sono customizzate con 5 grammi da ore 11 a ore 1, la fabrizi potrebbe essere una soluzione per avere un po di facilità in piu, ma sensazioni simili?
La Fabrizi FF-20 non solo ha più prestazione, ma anche una sensazione più piena e uno sweetspot maggiore. Mi occupo direttamente dello sviluppo di questi telai e non li lascio uscire se non sono sicuro del risultato. Non ti nascondo che personalmente era da tempo che volevo un telaio così, stampo h19 con piatto maggiorato. Il genere di telai che preferisco è proprio questo, T-fight limited, Ultra Pro 16×19, ma mancava qualcosa in spinta e tolleranza, che ho voluto dare con FF-20.
si hanno previsioni per la data di uscita della ff-20?
Ci stiamo lavorando su, è tutto definitivo tranne che la rigidità, al momento stiamo valutando un dato tra 57 e 60. La osa sarà molto veloce, siamo agli ultimi test.
ra 57, sembra veramente il top, anche se 60 forse potrebbe essere piu adatta a tutti…..
La laminazione Fabrizi riesce a dare buona potenza anche con Ra basso. Poi c’è il piatto da 100 a compensare.
fosse per me farei 57 senza alcun dubbio 😀
ultima domanda, differenze con gravity pro?
Un po’ meno potente, ma decisamente più maneggevole. Feeling migliore e più resa della spin.
She is beautiful. Thanks for the review.
You’re welcome.
ciao Fabio, cosa intendi per maggiore pienezza? Le Pro Labs sono prodotte con materiali di qualità superiore rispetto alle versioni retail?
Maggiore pienezza di impatto, faccio riferimento al modo in cui il telaio restituisce il feedback al braccio.
Quanto ai materiali, sono full carbon (a parte Six.One che ha il Kevlar), senza altre iniezioni di materiali meno nobili, per cui, in senso stretto, la qualità è di buon livello.
grazie, sempre preciso e puntuale!
Ciao e complimenti per tutte le recensioni!
Ora utilizzo una Clash 100 (295g) con corda multi 20/20, però mi mancano profondità e velocità di palla.. sono un giocatore di quarta categoria, non troppo esperto. Vorrei una racchetta completa, e non troppo difficile… Che mi consigli?
Ciao e benvenuto nel Blog.
Le soluzioni che possono darti una maggiore velocità di palla, senza richiedere troppo dal fisico, sono sicuramente i telai profilati. Tra le tante, considerando che non hai grande esperienza, puoi optare per Pure Drive 2021 oppure per Yonex Ezone 100, che non sono telai da principiante, come in tanti pensano, ma che sanno dare quella spinta tale per cui puoi concentrarti sul controllo e sui movimenti, senza dover strafare per ricercare potenza.
Ti consiglio di mantenere l’ìncordatura attuale con multifilo, ma dovrai salire di 2-3 kg con la tensione, proprio in virtù della maggiore potenza a disposizione.
Ti ringrazio molto, cercherò di provarle entrambe e poi deciderò!