
Wilson Ultra 97
Da fondocampo offre molto in termini di spinta e di confort, fa sembrare tutto molto facile, ma la palla non è pesantissima, piuttosto veloce se gioca piatto o complessa se si usa rotazione. Lo spin è davvero degno di nota, specie se si adottano le Wilson Revolve come corde, che consiglio come primo armeggio su questo telaio. La palla si alza molto e gira tanto, non fa rimpiangere i telai Spin Effect e non ne ha i difetti congeniti sui colpi piatti. Quello che si apprezza in termini di spin, oltre alla capacità massima, è soprattutto la facilità e la naturalezza con cui la palla prende giro e supera la rete. Un braccio esperto può concentrarsi solo sulla forza da imprimere e gestire il telaio al meglio, senza doversi preoccupare di ovalizzare troppo il movimento. La stessa naturalezza si trova nella spinta frontale, con la quale la Ultra 97 è decisamente performante. La risposta al servizio, infatti, è una delle maggiori doti e andare decisi sulla palla per rimandare palle veloci al battitore. Il piatto corde risulta abbastanza tollerante e tende ad irrigidirsi solo sui fuori-centro, ma è raro che, con un telaio così veloce da muovere, si possa colpire male. Si può sempre correggere la traiettoria, fino alla fine, senza avere ripercussioni sul braccio o sul polso. L’armamentario a disposizione della Ultra 97 è vasto e vario, per capacità di spinta e di resa degli effetti, consente molte variazioni di ritmo e anche di chiudere dal fondo. Adoperandola, però, per il feeling sempre pulito, viene naturale avanzare, che sia con un dritto profondo e carico o con un chop, non fa differenza, tutto viene bene, dipende solo dal braccio. Sui colpi più forti si apprezza soprattutto la stabilità del telaio, devo dire inaspettata per lo swingweight, ma qui si capisce che il telaio è agonistico, perché vuole il peso del corpo che lo sorregge e non permette di giocare di solo braccio. Gli utenti amatoriali sono avvisati. Mettendo peso, infatti, c’è potenza da vendere, ma se l’equilibrio del corpo non è corretto, si nota il calo. L’utente ideale è, quindi abbastanza esperto. In due parole, e mi scuso per l’ossimoro, è un telaio facile per tennisti esperti, che premia la velocità di esecuzione con tanto spin, potenza e confort, mantenendo sempre un feeling morbido.
Il back è da 9, quasi assoluto, pulito, gestibile e molto veloce all’occorrenza. Davvero estremamente controllabile, sensibile e carico di side-spin. Si manovra davvero bene con questo colpo e la Ultra 97 invita ad osare sempre di più. Anche per il back, il telaio è sensibile allo spostamento delle masse corporee e per valorizzarlo serve tecnica ed esperienza.
A rete è facile e stabile, bisogna accompagnare l’esecuzione per renderla definitiva, ma con una discreta tecnica non si hanno problemi nel chiudere. Basta il colpo piatto, che è pieno e dalla sensazione morbida, mentre il taglio si rende necessario solo sulle volèe più forzate. Menzione particolare va fatta per lo smash, che, grazie alla velocità dell’attrezzo, è sempre efficace e consente anche di colpire leggermente più in ritardo senza incertezze.
Al servizio è potente e facilmente gestibile. La prima piatta va molto veloce e precisa, lo slice, invece è il colpo migliore al servizio e si fa preferire per la traiettoria arcuata e la resa veloce. Il kick è su livelli buoni, la palla salta tanto ed è profonda, anche sulla gestione difensiva. Al servizio, inoltre, non affatica e si fa gestire anche nei game più lunghi e stancanti, senza accusare cali di rendimento e garantendo la possibilità di muovere tanto la palla nel rettangolo di battuta.
191 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio,
se tu dovessi scegliere tra questo telaio e la Yonex DR98 quale preferiresti e perché?
Ciao Luca, in realtà sono telai abbastanza simili, rispetto ai quali molto fa il gusto personale. Da rilevare che la Wilson è più potente e regala più spin, mentre la yonex ha un controllo maggiore sui colpi più piatti. La scelta è dettata soprattutto da queste due variabili.
Grazie per la tua risposta.
Un piccolo approfondimento sullo sweetspot:
ti sembra realmente, come alcuni dicono, più generoso quello della DR98 oppure entrambi i telai richiedono lo stesso livello tecnico per generare palle incisive?
L’isometrico, in genere, è più tollerante a parità di piatto, ma nel caso della Ultra 97 siamo sullo stesso livello di sweetspot. Non c’è una differenza sostanziale di tolleanza tra DR e Ultra, la scelta va operata per caratteristiche di gioco.
Buongiorno, non ho mai scritto pur leggendo da un anno le recensioni e confesso di avere acquistato alcune racchette seguendo i Tuoi indirizzi. Ho visto che per questa racchetta mancano molti commenti che c’erano in precedenza, tra i quali le differenze con la Blade 98 16×19 ultima edizione. Sono un n.c. di 46 anni e vorrei passare alla Ultra 97 proprio dalla Blade 98, che sento precisa, ma un po’ più affaticante. Grazie
Ciao Enzo e benvenuto. Purtroppo alcuni commenti sono scomparsi nel passaggio di Hosting che ho dovuto fare per acquisire nuove funzionalità del blog, tra cui il Forum che partirà presto, ci sto lavorando. Per quanto rigurda il confronto con la Blade, premesso che la Blade è un ottimo telaio, ritengo che la serie Ultra, sia 97 che 100, abbia aggiunto un tocco migliore e una giocabilità superiore. La 97 resta la mia scelta agonistica consigliata in Wilson, mentre la 100 è la risposta a Pure Aero e Pure Drive.
Mi ero preoccupato in questi giorni di non funzionamento del sito. Impressionante la velocità e professionalità con la quale rispondi. Grazie e perdonami se ne approfitto ancora. Ricordo che avevi scritto che le corde ideali per questa racchetta sono le revolve 22/23 kg. Siccome possiedo ormai una matassa di babolat rpm blast 1,25, cosa avrò di meno (o di più) ad usarle con la Ultra 97 e a quanto dovrei tirarle.
La Rpm blast, purtroppo, sono meno elastiche e durano molto poco in tensione. Provale 22/22, visto che sono meno elastiche, ma, appena puoi, monta le Revolve e vedrai quanto ancora può offrire il telaio. Per quanto riguarda i blog, ho cambiato Host e alcuni link sono cambiati, soprattutto per i test del 2016, ho dovuto ripubblicare tutto per un problema di incompatibilità con il nuovo sistema e il sito è stato out per qualche giorno. Per le risposte, cerco di fare il massimo, pur essendo da solo a far tutto. La mia missione è quella di esserci sempre per chi ha delle richieste e di rispondere sempre dati e prove alla mano 😉
Grazie, seguirò il consiglio. Comunque, come ti hanno già scritto, anch’io attendo la tua recensione della Burn fst 95 che ho provato per un’ora e mi ha fatto una buona impressione in precisione e spinta.
La 95 al momento non è prevista, almeno non nell’immediato. Tra qualche giorno parlerò della 99 FST che ho testato, oltre che delle Ultra 100.
Complimenti davvero. Sto usando la Ultra 97 e provo le sensazioni che tu hai desccritto, come mi era già accaduto per altre 2 racchette che avevi recensito. Ne approfitto per chiederti quali differenze hai percepito tra questa e la Babolat Pure Aero Tour in termini di affaticamento-manovrabilità, spinta, spin e pesantezza di palla. Grazie in anticipo
Beh, è innegabile che la Pure Aero Tour tiri più forte e conceda maggiore spin, con annessa palla più pesante, ma le armi della Ultra 97 partono dala grande giocailità, al feeling pulito e passano per un spin molto buono e immediato, oltre che per una potenza soddisfacente. La Pure Aero Tour è più esigente e si presta meno anche al gioco piatto, mentre la Ultra è più pronta anche in difesa.
Sto cercando il giusto compromesso tra peso e manovrabilità. Mi spiego: ho usato per 7 mesi la RF 340gr e giocavo benissimo, ottima spinta e peso di palla, ma in termini di manovrabilità e affaticamento non superavo 1 ora di gioco. Sono sceso a 304 gr con la burn 100, ma niente peso di palla e dolore alla spalla perchè troppo leggera e sembrava telaio vuoto. Prima della Ultra ho provato pochissimo la burn fst 95 ed ho avuto ottime sensazioni, ma stranamente più faticosa della RF, credo perchè più bilanciata in testa. Con la Ultra non riesco a dare peso alla palla, sicuramente per colpa mia. Ecco perchè ti chiedevo della babolat. Scusa le chiacchiere
Con quale corda hai provato la Ultra? Considera che due corde mi hanno soddisfatto davvero tanto, Revolve 1,25 e Polyfibre Tour Player 1.25, la prima per un gioco molto vario e carico di rotazioni, la seconda per un felling più diretto e un gioco di spinta frontale. La revolve la vedo bene sui 22 kg, mentre la tour Player un kg meno, sempre 4 nodi.
Ciao fab Fabio, davvero il patrimonio dei commenti s’è perso nella sua stragrande maggioranza?
C’è forse qualcuno in ascolto che può donare a Fabio la chiave per un ripristino integrale?
Ho provato più volte, ma è proprio il plugin per recuperare i commenti a mandare KO il sito. Tranquillo, sto lavorando alla creazione del forum, tutto sarà meglio di prima!
Scusa, ma non so perchè non mi risultava la tua domanda. Avendo già Rpm blast 1,25, ho seguito il tuo consiglio e le ho montate 22 kg verticali, ma siccome mi avevi scritto che erano poco elastiche, ho montato sintetic gut 1,25 orizzontali a 23 kg. Appena posso monterò le revolve come hai suggerito. Ho fatto una sciocchezza? Dici che il peso di palla possa dipendere dalle corde? Oppure ho bisogno di più peso nel telaio?
Aspetta di provarci le Revolve e, se anche con queste non dovesse andare sencondo i piani, allora avresti bisogno di più massa sull’ovale. Ma, prima di mollarla, il cambio corde è doveroso, perchè, fino ad ora, hai utilizzato corde adattate e non confacenti al telaio.
Comunque, senza farti perdere tempo con i miei dubbi, ti seguo da un paio di anni, quando hai testato la Prestige Pro, che all’epoca ho comprato appositamente, ma non ho mai percepito lo stesso entusiasmo che dimostri per la Ultra 97. Che dici, compro la gemella e la smetto di cercare altro?
I tuoi dubbi sono legittimi, attendi prima la prova con le altre corde e poi deciderai. Posso essere bravissimo nel dirti come sono le racchette e come vanno, ma il giudizio finale è quello del tuo braccio e del tuo tennis. Mi fa piacere discuterne e ti aiuterò nei progressi e nelle scelte future 😉
Grazie. Allora monterò al più presto le revolve 23 kg vert. e 22 kg orizz. ovviamente 4 nodi e ti terrò aggiornato. Grazie mille e scusami
CIAO FABIO, BENTROVATO.
NON SO SE TI RICORDI DI ME, SONO ALCUNI ANNI CHE NON CI VEDIAMO..
SONO ALLE PRESE CON LA SOSTITUZIONE DELLE MIE VECCHISSIME WILSON Kobra 309GR, CON LE QUALI HO GIOCATO PER 5 ANNI FINCHE’ NON SONO RIUSCITO PIU’ A TROVARNE. NE HO AVUTE 7.
HO PROVATO TANTI ATTREZZI CHE REPUTAVO DI CARATTERISTICHE SIMILI MA NESSUNA MI HA DATO SENSAZIONI “FORTI”, OGNUNA AVEVA QUALCOSA CHE ALLA FINE NON MI HA CONVINTO. LE PIU’ PAPABILI ERANO LA VOLKL 8 SUPERG 300GR (IMPRESSIONANTE PER MANOVRABILITA’), LA BABOLAT AERO PURE (COLPI PIATTI ANARCHICI) E LA VOLKL CLASSIC SUPER G V1 PRO (ROVESCIO TAGLIATO SECONDO PERSONALMENTE DIFFICILE) ,
MI RESTANO DA PROVARE LA VOLKL ORGANIX 9 E LA NUOVA V-SENSE 9.
TUTTAVIA SONO RIMASTO STREGATO DALLE ULTRA SIA LA 100 CHE LA 97, CHE MI E’ PIACIUTA MOLTISSIMO, ANCHE SE CON QUESTA PAGO UNA CERTA LENTEZZA DI BRACCIO SUL ROVESCIO, PROBLEMA CHE CON LA 100 SCOMPARE DEL TUTTO.
TU RICORDI (ALMENO LO SPERO) IL MIO GIOCO E SAI CHE AMO LA VARIETA’ DI SOLUZIONI E LA PRESSIONE DA FONDO.
“A MEMORIA” QUINDI, QUALE MI CONSIGLIERESTI E CON QUALE ARMEGGIO-TENSIONE?
GRAZIE E BUON LAVORO.
Ciao Mario, certamente, mi ricordo e come! MI ritrovo in tutto ciò che dici delle varie racchette che hai provato e non oso darti torto sulla scelta. Tu hai adoperato la kobra per tanto tempo, ed è un telaio profilato e morbido, una rarità nel mercato. Le soluzioni, per trovare un telaio simile, sono tre: Wilson Ultra 97, Ultra 100 e Donnay Formula GT, che è la più simile alla Kobra per piatto/flessibilità, parliamo di 61 punti, praticamente un burro. Tutti e tre i telai sono validissimi, ma, in realtà, le più vicine alle tue vecchie wilson, sono la 97 e la Formula ( di cui trovi sempre la recensione qui sul blog), e te le posso consigliare in maniera serena, conoscendo il tuo gioco, ma soprattutto la qualità di entrambi i telai. Di fatto, le Ultra ti sono piaciute perchè sono riempite all’interno con una schiuma poliuretanica, che aumenta la stabilità e la sensibilità, cosa che rappresenta anche la caratteristica principale di tutte le Donnay, con il sistema Xenecore. Di fatto, tra queste tre, hai solo l’imbarazzo della scelta, ma, in parte, già sei orientato verso la Ultra 100, per la maggiore facilità che hai trovato. Come corde, la prima scelta sulle Ultra è la Wilson Revolve, una corda che sembra fatta appositamente per questi telai. Provala ad un massimo di 23 kg, ti piacerà molto per la spinta e la duttilità sullo spin, molto modulabile e facile.
Grazie Fabio e complementi per la tua competenza e professionalità.
Un abbraccio.
A presto.
Figurati, è un piacere, a presto!
Ciao Fabio, esordisco con un grazie, perché ho seguito il tuo consiglio (non so se ricordi) e gioco da due settimane con le revolve 1,25 kg 23/22 ed in effetti la Ultra 97 sembra un’altra racchetta. Non sto qui a ripetere le sensazioni da fondo campo, in back, sotto rete, perché coincidono con quanto da te descritto. Per la prima volta arrivo a 2 ore di gioco senza sentire la fatica della racchetta (ottimo rapporto peso e bilanciamento). Tuttavia,siccome hai scritto che la Yonex Vcore Duel G 310 gr è la migliore delle 310 in commercio, ti chiedo: secondo te, la Yonex che cosa potrebbe darmi di più e cosa avrei in meno rispetto alla Ultra 97. Grazie
Ciao Enzo, non avevo scritto che la Yonex Duel G 97 è migliore delle 310 in commercio, ma una delle migliori 310, insime proprio alla Wilson Ultra 97, Mantis Pro 310 e Donnay Pro One GT. La Duel G è più impegnativa, è un’altra categoria di 310 grammi, di quelle molto agonistiche, che pretendono spinta dal braccio, ma appagano con il controllo e la resa ad alti regimi. Penso che se hai trovato la tua dimensione con la Ultra 97, non potresti trovarla con la Yonex, in quanto l’impostazione è lontana anni luce, per sezione, flexpoint, polarizzazione, tipo di piatto e schema corde.
Scusami, per essere succinto ho riportato male il tuo commento. Quanto alla Ultra 97 mi trovo bene, è solo una questione soggettiva che la trovo troppo “profilata”. Prima di uscire pazzo e prendere la RF, mi trovavo bene a giocare con la Prostaff 95 313 gr (quella bianca e rossa) con profilo 18, avevo sensazioni più pulite sulla palla, anche se trovavo poca potenza. Per questo pensavo alla Yonex, più che alla Ultra 97, che, ribadisco, non mi dispiace. Pensa che ho anche comprato la matassa di revolve, le corde che consigli per la racchetta, perché per me sei diventato ormai una guida nelle racchette. Leggo tutto ciò che scrivi, anche se talvolta lo riporto male.
Ma tranquillo, non è un problema. Per qunato rigurda la Yonex, potresti anche trovarla più soddisfacente per il feeling, ma perderesti qualcosa in spinta facile ed è una considerazione che devi assolutamente fare, prima di mollare un telaio con il quale ti trovi bene. Di profilo 18 ne esistono ancora, le X-dual di Donnay, Silver e Gold, telai strepitosi per il feeling e la completezza, che stanno paicendo davvero tanto agli appassionati. Però, ti consiglio di testare a fondo la Ultra, se ci fai l’occhio e la mano, troverai molto beneficio.
Farò esattamente come suggerisci. Continuo con la Ultra e le corde revolve. Lo dico seriamente che sei la mia guida. Sei proprio bravo, complimenti.
Ti ringrazio per i complimenti, sappi che la mia esperienza deriva dall’aver fatto mille tentativi e altrettanti errori. Bisogna provare, sbagliare, capire e correggere 😉
Salve, vorrei fare alcune domande. Giocavo con Ai 98 e son passato a telai più leggeri perchè mi ero reso conto che 310 gr nuda e 322 di inerzia erano un pò troppo per me, anche se con un pò di allenamento sarei riuscito a gestire. Presa una radical mp limited, che dicono sia la xt. Impatto nervoso, bella racchetta ma mi manca qualcosa. Appena rallento il braccio la palla o vola o si ferma in rete. Mi chiedevo quale potrebbe essere la soluzione migliore. Incuriosito dalla ultra 100, ma non so se un telaio con peso medio, sui 310 e inerzia massimo 320 potrebbe fare al caso mio. Mi avete parlato della ultra 97 tempo fa ma dicono sia poco stabile. Classifica 4.3, ma me la gioco tranquillamente con 4.2, gioco semipiatto, rovescio a una mano, prettamente da fondo ultimamente. Cosa mi consigliate? Grazie!
Ciao Giuseppe, capisco il tuo problema è credo sia nella gestione dell’inerzia e del bilanciamento arretrato. Probabilmente le Ultra, che sono stabili, posso fare al tuo caso, soprattutto la 300, che si comporta molto bene, spingendo e controllando piuttosto bene, anche con spin. La 97 replica le dinamiche della DR98, quindi un genere che non ti ha soddisfatto appieno, ma non è affatto instabile, anzi, ha anche il riempimento degli steli, che amplifica la sensazione di sicurezza all’impatto. Tra le due, in ogni caso, per il livello di gioco, ti consiglio la 100.
Non se se mi ha soddisfatto appieno perchè ho provato solo l’Ai 98. Bella racchetta ma non riesco a gestire tutta quell’inerzia.. Una racchetta che mi piace molto è la 98 s, blade. Ma dopo due ore di partita sento il braccio molto affaticato e cercavo una cosa che mi aiuti. Anche perchè secondo me, adoro il bilanciamento avanzato ma non troppo. Per la head non so quali possano essere i problemi, ma l’impatto reattivo potrebbe essere una causa. Stavo guardando anche la tflash dynacore 315, la burn 99 fst.. E non cosa altro potrebbe esserci.. Perchè il colpo tende a scapparmi molto a causa del mio swing non ottimale.. Avrei paura di prendere una racchetta troppo leggera.. COnsigli Ultra allora? O qualcosa di poco più pesante? La 97 dicono sia instabile..
La 98s ha un bilanciamento troppo avanzato e richiede braccio per la gestione dinamica. Visto il tuo problema di swing, volendo prendere una classica, che ho capito essere la tua scelta preferita, prendi in esame la Kennex q tour 300 oltre alla donnay Xdual silver o, ancora, la Pro One 102. Trovi le recensioni qui sul blog.
Sono un po’ leggeri e poco potenti e io cerco un compromesso. Vorrei una racchetta tipo la radical Mp ma meno esuberante. Un moo amico ha appena detto che la sua ultra 100 controlla molto. Se poi è abbastanza stabile va benissimo..la 97 o altri telai non saprei..
La Dr è un telaio stabile, vero, ma non più della Ultra 100. La Yonex offre un controllo migliore sul gioco piatto, ma offre meno spinta ed ha la testa del telaio meno rigida, quindi ha una uscita di palla meno veloce e cattiva.
Sì è vero.. sono tentato a provarla.. continuano a confermarmi gran controllo.. non sono di livello così scarso, le nozioni ce le ho e me la gioco con tutti i quarta ripeto.. quando avrò tempo la proverò.. la burn 99 invece come si comporta ?
Non è un fatto legato tanto alla tecnica, quanto alla capacità di spinta e, di solito, Yonex soddisfa chi ha braccio e cerca controllo e feeling, ma spinge di suo. La Burn 99 FST intendi? Se si, trovi la recensione completa qui sul sito. Bel telaio, ma occorre un gioco piatto per sfruttarla appieno.
Salve, ho intenzione di passare dalla babolat pure drive alla wilson. Ho provato per un’oretta una blade 98 16*19 e ho avuto buone sensazioni in termini di spinta e di controllo, con una palla che usciva abbastanza pesante, ma non so se a lungo andare possa essere “faticosa”. Premetto che non gioco piatto, ho un rovescio bimane e mi piace tentare il colpo attaccando e non prediligendo il palleggio prolungato. Mi incuriosisce molto la Ultra 97, che credo possa essere un buon compromesso tra potenza e controllo e volevo a tal proposito un parere, anche paragonandola alla blade 98 e alla stessa ultra versione 100. Grazie mille
Ciao e benvenuto!
La ultra 97 è un ottimo compromesso tra una racchetta classica ed una profilata, ma non prende spunto dalla Blade, piuttosto ha qualcosa delle Sixone 95, ma non porta con sé quell’inerzia mostruosa da gestire. Si tratta di un telaio facile e potente, morbido all’impatto e cpace di giocare sia in spin che piatto senza problemi. Rispetto alla Blade è senza dubbio più facile e meno stancante, ma offre un controllo leggermente inferiore, che si può compensare con la maggiore velocità di esecuzione. Rispetto alla sorella da 100 pollici, invece, è meno potente, più orientata al controllo e al feeling, con un livello di tolleranza piuttosto simile. Non leggere, però, nelle mie parole che la Ultra 97 sia meglio o peggio delle concorrenti, è diversa, offre un mix di attitudini che la rendono utile, ma non per questo migliore della 100 o della Blade. Tutto dipende dalle necessità e, se la tua necessità è di avere una racchetta tollerante e tendente al classico, non troppo esigente, ma con controllo, allora la Ultra può fare al caso tuo.
Ciao e grazie per la risposta e per il benvenuto.
Mi è venuta la voglia di cambiare la mia racchetta, la babolat pd come ti dicevo, quando ho provato la blade e quindi ero sostanzialmente incuriosito da quella. Il discorso è che la Pd è una racchetta facile con una buona potenza, ma è come se ci sia velocità ma manchi pesantezza di palla.In tutto ciò credo che la Pd manchi di quel qualcosa in più che provando la wilson ho avvertito subito.Magari però questa è solo una mia visione e la mia è semplicemente voglia di cambiare.Poi sinceramente ti dico che ieri ho trovato un’offerta credo molto buona, la ultra 97 a 109 euro e quindi sto pensando a quella. Mi chiedo solo se il piatto più piccolo non sia esasperato per uno come me che se la cava ma rimane comunque più o meno un 4.2 e se, rispetto alla blade, la ultra non perda troppo di potenza in favore del controllo
Il piatto della 97 è largo esattamente quanto quello della 100 o della Pure Drive, è semplicemente più corto di 7-8 mm verso il cuore. Come tolleranza siamo lì e, se questo è quello che ti spaventa, la racchetta è tutt’altro che proibitiva 😉
Un’ultima cosa, come si comporta la ultra 97 con le corde ibride e/o multifilo? Te lo chiedo perché con le corde monofilo ho avuto problemini di epicondilite e non vorrei rischiare
Il telaio è abbastanza morbido, meglio l’ibrido che il full multi, perchè serve un po’ di contrasto sulla palla e il multi andrebbe tirato almeno 23 kg, se non 24.
grazie ancora per la disponibilità e gentilezza
Ciao grandissimo, sto testando la Ultra97. Mi hanno regalato una corda Alu Power Soft. Come la vedi? Eventualmente a che tensione? Grazie!
Ciao, può andare piuttosto bene, tieniti sui 21 o 22 kg al massimo per far funzionare bene l’accoppiata corda/telaio.
Ciao, in merito alle domande che ti ho fatto sulla Ultra 97..beh l’ho presa 🙂 ti volevo chiedere ora un parere sull’ibrido babolat pro hurricane/xcel 1.30. Secondo te può andar bene considerando anche la voglia di non incorrere nell’epiondilite.? Se secondo te può andar bene, come tensione che mi consiglieresti? 23/22?
l’ibrido è un delle migliori soluzioni, insieme alla Revolve, che penso sia una corda perfetta per la Utra 97, stando sui 21 kg. Purtroppo la Pro hurricane, sia nella versione standard che tour, è una corda piuttosto anziana e secca rispetto a tante altri armeggi più moderni, che offrono di più. Visto che l’ibrido che proponi non costa poco, perché non provare un classico Luxilon Alu power/Budello o Wilson nxt? Anche la versione Soft della Alu Power si sposa bene con le caratteristiche del telaio e del budello.
quindi secondo te la revolve incordata a 21 non mi creerebbe problemi di epicondilite? e invece le altre corde ibride e le multifilo che mi hai menzionato a che tensione? sempre sui 21?
Ciao.come lo vedi il confronto con la Mantis pro 310 vecchio modello?
sono attrezzi tecnicamente diversi, per struttura, resa e destinazione d’uso. La Ultra è una quasi-profilata con un buon tocco, feeling morbido e facilità di gioco, mentre la Pro è una classica a tutti gli effetti, con un peso da 310 grammi, per massimizzare la velocità di esecuzione o per lasciare spazio al Custom. In termini di potenza sono molto simili, con un leggero vantaggio per la Ultra quanto a potenza gratuita e tolleranza, ma la 310 vince sul controllo, sull’anticipo e sulla resa del back.
Perfetto e gentile. La Ultra 97 mi incurioscisce molto come tipologia etc ma il fatto di essere una similprofilata mi frena un po’ proprio per il discorso back che utilizzo spesso….con la Mantis con il suo profilo cistante e stretto sono sicuro che non c’è questo dubbio….anche il prezzo per coppia e qualità è molto allettante..
La Ultra 97 non è affatto male, ma se vuoi una classica a tutti gli effetti, devi pensare più alla 310. La Ultra è ottima per chi vuole una via di mezzo, qualcosa che non faccia rimpiangere troppo né una classica, né una profilata, mentre la 310 ha il feeling pulito e diretto dei telai classici. Entrambe sono fatte bene, la scelta è sulle necessità 😉
La tipologia di manico della Pro 310 è simile alle head o a quello wilson??
È tipo Head, infatti monta gli stessi pallets e la forma è praticamente la stessa. C’è da dire che il grip Mantis di serie è meno cedevole e leggermente meno spesso, quindi risulta meno ingombrante, ma più sensibile nella presa.
Ciao. Ho deciso di prendere le Ultra 97 per due motivi. 1) il manico hwad non piace 2) ho trovato offertone per coppia circa 200 euro….con questi tempi tutto fa…grazie e ti aggiornerò per dirti le impressioni
Figurati, qualsiasi dubbio, sono qui 😉
Ciao ,sono nuovo nel sito e ti faccio i complimenti per la competenza e le risposte .
Ho 33 anni e gioco da circa 4 anni . Sono molto allenato ma devo migliorare molto tecnicamente ,cosa su cui sto lavorando col maestro. Attualmente sono 4.2 fit.
Gioco con wilson juice100 da due stagioni ma volevo provare le ultra 100 o 97 , la seconda mi strizza l ‘occhio . Ho provato la pro staff 97 315 gr ma non mi sono trovato perché la palla mi restava corta . Vedo che la ultra 100 ha 4gr e una corda in più rispetto alla juice. Quali sono le differenze sostanziali ? E con la 97 ? Gioco con mono a 22 kg.
Grazie , Alessandro
Ciao Alessandro, ti ringrazio per i complimenti e ti do il benvenuto in questa gabbia di pazzi.. per il tennis!
Veniamo alla questione Juice/Ultra. Diciamo subito che i punti in comune sono davvero pochi, pur essendo la Ultra l’erede della Juice. La buona notizia è che, a mio avviso, la racchetta è cambiata decisamente in positivo. La Juice, infatti, era davvero troppo rigida per assicurare un feeling adeguato, mentre la Ultra ha un comportamento molto più morbido ed anche più sensibile e comunicativa. Detto della sensibilità, il livello di potenza è simile, con un leggero vantaggio della Juice, che, però, offriva minore controllo. Come Spin sono molto simili, ma la Ultra sfarfalla di meno ed è più stabile. Ovviamente parliamo della 100, perchè la 97 è un telaio più da controllo e, rispetto alla Juice, perderesti un po’ di facilità, che probabilmente ti è utile per il tuo gioco.
Quindi mi consigli la 100 per non perdere in spinta ? Con la 97 dici che non mi troverei ? Ho bisogno di un telaio che mi aiuti a spingere , non ho una palla molto pesante..
Come corde vanno bene le babolat pro hurricane tour ? Ho comprato una matassa in offerta e ho ancora diverse incordature..grazie ancora
Ti consiglio la 100, proprio perchè la 97 impone spinta al braccio, è un telaio, anche s enon impegnativo fisicamente, comunqune esigente e più selettivo della 100. Come corde eviterei le Pro Hurricane Tour, che sono ormai vecchie ed estremamente rigide. Sulle Ultra, dai miei test, le Revolve sono la scelta più azzeccata per un gioco a 360°.
Ti ringrazio e ti farò sapere come mi trovo .
Eccomi dopo un’ora e mezzo di prova di Ultra 97 con revolve 1.25 a 22 costanti. Coppia gemella con peso totale , compreso overgrip, 329 e bilanciamento a 31.7…Dopo un po’ di assestamento ho trovato un ottimo back, proprio come dicevi pulito ed efficae e mi sono trovato molto bene anche con il rovescio in top. Il diritto, il mio punto debole, molto bene se centrato altrimenti, fuori dallo sweetspot molto corto e perdita di potenza. Ottima a rete ed il servizio da assestare…comunque contento dell’acquisto. Proverò un custom 2+2 ore 2 e 10 e 2 nel manico come da più parti consigliato per renderla più cattiva…
sono molto contento che ti sia trovato bene, è una gran racchetta e merita di essere provata. Prima di procedere con il custom, prova anche una soluzione in ibrido, si addice molto alla tipologia di racchetta e conserva una presa di spin molto naturale, anche con corde non sagomate.
Ciao Fabio, vedo che le Revolve 1.25 sono disponibili nei colori arancio nero bianco. Cambia solo il colore o c’è qualche differenza? E se le provassi in ibrido le consigli con le Wilson nxt tour? Grazie
Le tre colorazioni offrono un comportamento molto simile, ma la Black è leggermente più agonistica e offre un po’ di controllo in più. La Orange e la White si equivalgono e la differenza è davvero millesimale. Puoi provare tranquillamente un ibrido, ma il multi devi tirarlo sempre un kg in più del mono, per evitare l’eccessivo allungo.
Grazie della risposta. Un’ultima info, domenica ho provato 2 ore la Ultra 97, incordata con Black code 22-22. Ho qualche dolore di troppo al polso, che é il mio punto debole, e il braccio indolenzito. Può essere per via del peso (vengo da pro open customizzata 2+2 gr.)? O forse l’incordatura nuova? O forse è troppo tecnica per me ed é meglio se vado su ultra 100? Rispetto a pro open decisamente meglio servizio e back ma i colpi base in top non mi riuscivano proprio, avevo una sensazione di rigidità che stando alla tua recensione e ai dati riportati non dovrebbe esserci?
La black code è quanto di più sbagliato ci possa essere sulla Ultra 97. Occorre una corda più veloce nel ritorno, come la Revolve, che ritengo essere il top sulla ultra, insieme agli ibridi Luxilon/wilson. Prova a montare la revolve, 22/21 o 21/21 e noterai la differenza. Non è un telaio rigido, tanto meno proibitivo, probabilmente è solo la corda indatta che ti limita e rende l’attrezzo poco performante.
Ok grazie mille come sempre. Ultimissima domanda, a livello di impatto sulle articolazioni, é meglio l’ibrido rispetto al total mono o non c’è differenza in questo senso?
L’ibrido è sempre più gentile del full mono e consente anche maggiore tolleranza dei decentrati, oltre che maggiore facilità in generale.
Il mio rivenditore di fiducia deve ordinare le corde Wilson e luxilon che consigli. A casa ho una matassina di luxilon 4g e una di tecnofibre x-one bifase. Pensi sia un buon ibrido intanto? Nel caso a che tensione? O meglio fare full 4g? Grazie grazie
Sarebbe uno dei migliori ibridi in circolazione, che ho avuto modo di testare su diverse racchette e te lo consiglio vivamente. Stai basso con la 4G e dai un kg in più sul multi. Potresti provare con un 21-22 o 20-21. La 4G in full è una soluzione molto agonistica e, per quanto mi piaccia a livello personale, impone dei sacrifici fisici in gioco.
Ciao Fabio,
ho seguito il tuo consiglio! L’incordatore non era sicuro di quale corda mettere sulle verticali, io ho fatto mettere le 4g e la x-one sulle orizzontali, tu come la intendevi? Lui diceva che era strano montare sulle verticali la corda con tiraggio più basso, alla fine abbiamo patteggiato con la 4g a 21 e la x-one a 20.5. Comunque ho già sentito un netto miglioramento rispetto alla precedente incordatura grazie 😉
Se le corde hanno rigidità e peculiarità diverse, è normale che ognuna abbia un tiraggio diverso. Intendevo esattamente che la xone avesse un tiraggio superiore, stando sulle orizzontali. Il tiraggio a 20.5 ti soddisferà per poco tempo, poi la tensione non sarà più adatta all’interazione con la 4G.
Scusami ho fatto casino a scrivere, ho fatto tirare 20.5 la 4g verticali e 21 la x-one orizzontali. L’ho sentita molto meglio rispetto alle Black code, ma la prossima provo a fare 21-22 kg, provo una leggera tensione in più.
ok, ora tutto ha un senso e condivido la scelta di alzare leggermente la tensione, ma senza esagerare che la 4G è rigida e non reagisce bene a tensioni medio-alte.
Le ultime 2 domande!!! 1. Devo ordinare la nxt, calibro 1.24 o 1.30? 2. La revolve hai scritto che nera é più agonistica, significa che é più difficile o la consigli in ogni caso? Grazie 1000!!!
ordinala 1.30, il multi si assottiglia sempre e, così, preservi la durata.
Ciao Fabio,
voglio ringraziarti perchè fidandomi della tua recensione ho acquistato questo ottimo telaio senza provarlo così a naso. Mi trovo beneissimo,le sensazioni da te descritte sono sacrosante vere grazie. Passo al dunque dopo aver smontato immediatamnte le Sensation a 150 kg ho montato una soluzione ibrida orrizzontali Isospeed Professional Soft 1.30 verticali BB Alu Power 1.25 tensioni O 21 V 22 kg sensazione iniziale fantastica di comfort e sensibilità ma dopo 8 ore di gioco si sono smollate in modo indecente non ho controllo 0 ho sbagliato in qualcosa? Ti chiedo avendo delle matassine di Dyreex Natural Gut 1.35 (immerse in olio di vasellina!) posso ibridarle con Wilson Revolve 1.25? a che tensione? Grazie
Ciao, ti ringrazio per i complimenti, cerco sempre di fare del mio meglio nella direzione della verità e della giusta informazione.
Per quanto riguarda l’inbrido, è normale che dopo qualche ora non ci sia più controllo, perchè lecorde perdono tensione in maniera diversa e la tensione non più controllabile. 8 ore, anzi, sono un bel risultato. Con il Dyreex Natural gut, che è elastico e scorre molto bene, ti direi di rpovare una corda più consistente e, magari sagomata. Sempre in Dyreex hai l’imabarazzo della scelta, ma io andrei su Starblast o Black edge. Altro abbinamento in ibrido, che ti consiglio, è con la Alu Tour, corda agonistica, ma potente e corposa, sul genere Alu Power, con maggiore reattività. La revolve, se proprio la vuoi provare, provala in full e scendi un filo con la tensione rispetto all’ibrido. Come mono full, è, secondo me, una delle migliori soluzioni per valorizzare il telaio, ma in ibrido non rende come altre soluzioni.
Ciao Fabio e complimenti vivissimi per il tuo ottimo lavoro. Vorrei semplicemente un confronto fra wilson ULTRA 97 e la MANTIS 310 seconda serie da te recensite in quanto dai tuoi commenti mi piacciono molto entrambi e considerando che mi piacerebbe usare una racchetta che non mi affatichi molto e sia potente ma controllosa. Ciao e Grazie ancora
Ciao Marco, sono telai molto differenti, seppure condividano il peso e un livello di inerzia simile. La Ultra è una ibrida, un po’ classica e un po’ profilata, mentre la Pro 310 II è una classica al 100%, con un feelig di altissimo livello. Sono entrambi telai ottimi, rispetto ai quali la scelta va operata secondo preferenza o necessità di genere. La Ultra non è potentissima, ma ha feeling morbido e un piatto abbondante in larghezza, che la rende tollerante e facile, ma richiede sempre un buon livello di tecnica. La Mantis è, invece, più “pura”, ricca di sensazione all’impatto, con spin abbondante, grazie allo schema più aperto rispetto alle prime versioni, offre più controllo ed è, ovviamente, più solida. Come sweetspot siamo sullo stesso livello, ma va considerato che la Mantis non è una profilata e, per la sua categoria, ha una tolleranza molto elevata e un’area di impatto utile davvero ampia. La sensazione di impatto è più piena nella mantis, ma nella Wilson c’è comunque un bel feeling pulito. Se vuoi una profilata più agonistica e non vuota, vai sulla Wilson, mentre, se cerchi una classica tollerante e precisa, senza troppo peso, vai sulla Mantis. Come livello di potenza siamo praticamente alla pari, con la differenza che la Wilson ne offre di più quando si tira più piano, ma la Mantis offre più sostegno quando si tira forte.
Ciao Fabio, auguri di buone feste innanzi tutto, ho una Ultra 100 incordata in ibrido con una sagomata Starburn e con Aqp della stessa. Mi trovo bene ma ho preso anche la 97, secondo te la AQP può andar bene? Pensavo a 22 kg 4 nodi che dici? Grazie Massimo
Ciao Massimo, puoi montare tranquillamente la Aqua, è una corda che va molto bene in potenza e controllo, anche se cede abbastanza presto. Sulla 97 troverai un po’ più di corposità nella spinta. Corretta la tensione.
ciao e complimenti per la rubrica.. vorrei un confronto, in vista di un eventuale acquisto, tra questa ultra 97 e la pro kennex qi q+ tour 300 2017.. attualmente gioco con pro kennex q tour 295 18×20 e mi trovo molto bene per confort, controllo e maneggevolezza, ma poco peso di palla..ho provato anche la q tour 325 ma per me è ingestibile.. ho anche provato la ultra 100 ma poco feeling e troppo bilanciata in avanti per il mio braccio.. si apprezzano consigli..livello 4.3. dritto potente con leggero top a copertura, rovescio bimane quasi piatto, back di manovra, giocatore a tutto campo, in passato problemi al braccio. grazie per la pazienza 😉
Ciao, ti ringrazio per i complimenti. Per come descrivi il tuo gioco, direi che la Q+ Tour 2017 sarebbe l’ideale, perché è più cattiva delle due 295 del 2015, non si discute. Kennex ha fatto un gran lavoro per rendere il telaio efficace e ci è riuscita. Non esito a consigliarti la Q+ Tour perché hai provato la ultra 100 e il feeling non ti è piaciuto. Visto che, secondo me, è il primo aspetto da considerare in una racchetta, meglio andare su una versione migliorata di un telaio che ti ha soddisfatto per molto tempo. La Ultra 97 è un bellissimo telaio, ma la struttura da profilata ha il tipico feeling più secco rispetto alle classiche, per quanto la Wilson sia morbida, ma questo dato incide sulla velocità di risposta soprattutto.
Grazie per la risposta, seguirò il tuo consiglio 🙂 eventualmente quale corda montare sulla pro kennex q tour 2017 e a che tensione? Al momento uso head lynx 1.25 21/20..grazie
Il rischio è che la Lynx non sia abbastabnza reattiva, perchè, di solito, viene montata su profilate, ma un tentativo lo farei comunque. Non ho mai provato questo abbinamento, ma ho trovato molto giovamento con le Tecnifibre 4S, che hanno uno snap-back simile alle Lynx, ma più corposo nel ritorno in avanti.
Ciao, complimenti per il sito, davvero utile ed interessante. Vorrei chiederti un consiglio:sono un tennista per lo più amatoriale,over 40, un onesto 4.4, e gioco ormai da anni con una Blade 98 K Factor 18×20, racchetta con la quale mi sono trovato benissimo. Ottimo controllo e asseconda bene il mio gioco da fondo campo con dritto per lo più piatto, back di manovra e rovescio bimane, accompagnato da rare discese a rete. Per un certo periodo di tempo ho interrotto l’utilizzo della Blade passando alla Pure Drive, racchetta che mi ha offerto sensazioni contrastanti, a volte ottime e a volte pessime. Sto valutando il passaggio alla Ultra 97, la vedo simile alla mia Blade ma credo possa darmi quel pizzico di spinta in più da fondo campo che farebbe al caso mio. Cosa ne pensi? Ti ringrazio in anticipo.
Ciao Luca, Benvenuto nel Blog!
Il passaggio è assolutamente approvato, perchè troveresti la semplicità della Drive, con una solidità e un feeling più pieno, soprattuto per un gioco piatto. La Ultra 97, infatti, è un ibrido tra una classica e una profilata, perchè il profilo è quasi tutto da 23 mm e ciò aumenta tantissimo la sensazione di impatto. Inoltre, ha un back e un controllo sui colpi piatti, che altre profilate non riescono proprio a dare, se non la concorrente diretta DR 98 e la Donnay Formula, che, guarda caso, sono le meno rigide del mercato insieme alla Ultra. Insomma, parliamo di una rachetta che somiglia ad una profilata, ma dà un ottimo supporto al gioco classico e piatto e che è prontissima alla variazioni di gioco.
Ti ringrazio molto, chiaro ed esaustivo. Il passaggio è deciso!
Ciao Fabio
Ci siamo gia sentiti qualche mesetto fa (cosa che dovrebbe fare chiunque abbia intenzione di comprare racchette o corde) poiche avevo un dubbio su ultra 97 e ultra 100. Seguendo i tuoi ottimi consigli ho scelto la 97 e mi sono trovato molto bene, ottima racchetta polivalente.
Dopo diversi mesi però sento sempre che a volte manca un po di controllo, non ha lo stesso feeling della mia vecchia six one (che purtroppo dopo 45 minuti diventava ingiocabile).
Stavo pensando ad un passaggio a pro staff 97. Oppure mi incuriosiva la yonex vcore si 98 (305g). Hai provato questa racchetta?
O conviene restare com la mia ltra 97?
Sono un 40enne che ha ripreso a giocare dopo 17 anni. Classifica 4.1 buona tecnica ma appesantito.
Grazie mille
Ciao, bella questione. In realtà, se non hai necessità di cambiare telaio, potresti stare sull’ottima Ultra 97 e lavorare sulle corde. Se poi hai un motivo reale per sostituire la 97, allora possiamo ragionare su Pro Staff 97 e V core SV 98, perché ormai la Si è stata sostituita, davvero bene, dalla SV.
Grazie per le risposte sempre veloci.
Il vero motivo reale è che dopo aver provato una volta la PS97 (quella con manico marrone’ non la 2017), mi era sembrato di percepire un po piu di controllo e di feeling.
La vera paura reale è invece quella di trovare nella PS97 un attrezzo che mi darebbe si piu controllo, ma anche piu difficoltà nell’utilizzo…. quindi meno tollerenza nei colpi decentrati, più forza fisica richiesta, forse anche piu rigidità nell’utilizzo.
Forse è il caso di provare a cucirmi addosso la ultra (che con le Revolve ripeto non è per niente male a parte questa piccola mancanza di tocco), con altre corde, magari le Tour Player come consigliato da te?
Grazie ancora per la disponibilità e la professionalità che metti a nostra disposizione
Ti consiglio di lavorare sulle corde perla Ultra, perché offre esattamente quello che dici, tolleranza, facilità e comunqune anche buon feeling e tocco. Le Tour Player aumentano molto la sensazione di impatto, ma la seccano anche leggermente, se è questo che cerchi, allora è perfetto, ma sati a bassa tensione, almeno un kg meno che con le Revolve. Valuta anche le Alu Power soft, che sono più comode nell’impatto rispetto alle Tour Player e considera anche le Alu Tour di Stringlab, corda niente male per feeling e spinta.
Grazie mille dei consigli..proverò il prima possibile
Ciao Fabio mi potresti fare un confronto tra la ultra 97 e tecnifibre dynacore 315 in quanto a giocabilita a tutto campo .
Grazie
Sono molto simili, hanno la stessa filosofia e quasi lo stesso peso. Entrambe spingono bene, ma non sono cannoni, perché sono votate proprio alla solidità generale e alla semplicità di uscita di palla. Hanno anche un feeling simile, con un accento più morbido nella T-fight e un filo più secco nella Wilson, ma sempre molto buono. A rete la Wilson è più intuitiva, mentre la Tecnifibre più potente sulle volée. Sono alternative, ma con feeling diverso.
Ciao Fabio, seguendo il tuo consiglio sono passato alla Ultra 97. L’ho acquistata usata (in perfette condizioni), appena incordata con una Luxilon Element 1.25 a 22 kg. Mi da sensazioni non buonissime, poco feeling nell’impatto con la palla. E’ colpa della corda che non è adatta? E’ il caso di passare subito alle Revolve? Pensavo la white 1.25 a 22 kg. Che dici? Grazie in anticipo.
Ciao Luca, penso proprio che devi provare altre corde e le Revolve sono la prima scelta su questo telaio. La Element, a mio giudizio, non rispecchia le peculiarità del telaio, non lo valorizza e, come hai notato, l’impatto diventa inconsistente. Procedi con revolve, anche a 21 kg, se non 22.
Ti ringrazio, disponibile come sempre. Provo le Revolve, sicuramente.
vedrai che si attiva il telaio con la Revolve 😉
Fabio, ti disturbo ancora un attimo!!! Ho la possibilità di montare subito la Revolve 1.30 Nera, la bianca dovrei ordinarla. Può andare bene comunque?
Eventualmente a che tensione la nera 1.30?
La metterei a 21 kg, non di più. La 1.25 a 22, però va meglio.
Ciao Fabio,
finalmente, a seguito dei tuoi preziosi consigli, sono riuscito a testare la ultra 97. Confermo in toto le sensazioni da te riportate: è morbida, maneggevole e sensibile e si adatta benissimo al mio rovescio monomane. Devo dire che i dieci grammi in più, rispetto alla mia attuale racchetta (Head graphene speed mp) non si sentono, grazie al bilanciamento più arretrato e ad un’inerzia più contenuta.
Sto dunque valutando se acquistarla e mi residua qualche dubbio solo sulla tolleranza (forse un pò contenuta) del piatto corde e sulla resa della racchetta in fase di spinta da fondo campo (alla luce dell’inerzia contenuta, che tanto regala comunque, come detto, quanto a maneggevolezza), intesa come colpo di chiusura (soprattutto di diritto).
Potresti farmi un paragone, limitatamente ai due aspetti citati, con la Yonex dr 98? Inoltre, rispettivamente che vantaggi e svantaggi avrei, rispetto alla Ultra 97,utilizzando la Yonex sv 98?
Grazie.
Giorgio
Ciao Giorgio, sono contento che hai potuto apprezzare i tanti aspetti positivi della Ultra 97. La yonex DR 98 spinge qualcosa in più e prodcuce una palla più pensate, anche per via della maggiore inerzia, quasi 10 punti. Sia chiaro, la Yonex è sempre manobvrabile, offre sempre un qeuilibrio ottimo e un impatto pieno come la Ultra 97. Come tolleranza, siamo sullo stesso livello, con un leggero vantaggio della DR, in virtù non tanto del pollice in più, ma della forma isometrica, che allarga lo sweetspot. Detto ciò, la Ultra non è affatto così poco tollerante, magari dalle del tempo per capirla a fondo.
Grazie della risposta, come al solito, molto competente!
A questo punto quale caratteristica della ultra 97 potrebbe farmela preferire alla dr 98? Ho notato che hai inserito la ultra tra le tue scelte per il 2017…tu in che cosa l’hai personalmente preferita? Ti chiedo inoltre se la yonex sv 98 sia così diversa come feeling e caratteristiche di gioco rispetto alle due “ibride” citate. Grazie!
La Ultra ha una giocabilità e una facilità di swing che sono sempre presenti, dal primo all’ultimo colpo, oltretutto ha uno sweetspot alto e abbastanza classico, prende bene lo spin e, anche se non è potentissima, si lascia accelerare e strapazzare più della DR 98, che preferisce un gioco più fluido, anche per via dell’inerzia più alta. Diciamo che i 310 grammi della Ultra sono abbastanza “fasulli” e il telaio gioca come una racchetta più leggera, ma con delle proporzioni molto classiche e una somiglianza di feeling con le versioni leggere della Six One. La DR ha un feeling diverso, perchè le proporzioni sono diverse, ma resta un telaio pastoso, pieno di controllo e di sensibilità, meno frivolo e più lineare rispetto alla Ultra. Entrambi ottimi telai, ma se ricerchi un aiuto in spinta, meglio la DR, se invece vuoi un telaio più facile da gestire, meglio la Ultra 97.
Ti ringrazio!
quando vuoi, sei il benvenuto 😉
ciao fabio,una curiosità sui fori…vedevo che la ultra 97 ha un unico foro condiviso -il 10 – come mai questa scelta?
quali i benefici – se ce ne sono – di questa soluzione e le attenzioni/raccomandazioni richieste in fase di incordatura?
I fori condivisi riescono a dare maggiore possibilità di modificare il pattern, aprendolo anche sui piatti più piccoli, come i 97, e renderli comunque fruibili. Il secondo motivo è che si crea un punto più rigido in quella parte di telaio, con la possibilità di incidere sulla flessione. Come accorgimenti, non ce ne sono di molti, basta rispettare lo schema di incordatura ed evitare di rovinare le corde nei doppi passaggi, ma c’è spazio e difficilmente si crea attrito.
..oltre alla curiosità sul foro condiviso una seconda domanda: ho preso in prova una ultra 97 e vedevo che negli steli non compare la scritta cushion foam che per la ultra 100 è presente vicino alla scritta carbon fiber – ti risulta che il riempimento degli steli sia una peculiarità solo della 100? pensavo fosse stata adotattata per entrambi i modelli –
la 97 ha sicuramnte il manico iniettato, come si può verificare aprendo lo sportellino
il cushion foam è inserito anche nella 97, non so perchè non riporti la serigrafia, comunque c’è ed è inserito in alcuni punti, come steli e testa.
..ho girato la stessa domanda al responsabile wilson italia – Marco Goretti…mi ha inviato uno specchietto di comparazione tra la 97 e la 100 nel quale cushion foam e parallel drilling sono presenti solo sulla 100…provo a inserirlo..se vuoi te lo giro alla tua mail
ULTRA
97
100
Peso
310g
300g
Bilanciamento
31.5cm
32.0cm
Schema Corde
16×19
16×19
Spessore
26mm DTB
26mm DTB
Cushion foam
No
Yes
Parallel Drilling
No
Yes
Geometria
Octagon inside hoop & shaft
Octagon inside hoop & shaft
Target Consumers
Advanced male,
Former college or top player
Intermediate-Advanced adult, tournament doubles
Ecco la comparazione tra le due racchette
La versione 97 è più “tosta”
Cordiali saluti
Marco Goretti
…sul sito ufficiale wilson, nella descrizione stringata della 97 si parla di cushion foam…bo!!!
Non metto in dubbio la parola di Marco, che è preciso e conosce gli attrezzi. Oltretutto, come hai notato, è anche molto disponibile. Avevo letto anche io del cushion foam sul manuale internazionale, ma probabilmente è riferito genericamente alla linea ultra e non alla 97. Detto ciò, poco importa, perché il telaio è già morbido ed affatto vuoto. Questo ti fa capire quanto un test sia più attendibile di una scheda tecnica 😉
nemmeno io metto in dubbio la mail del responsabile di Wilson Italia -infatti mi pareva strano che non fosse riportata tale specifica nella serigrafia del telaio – più probabile un errore del sito wilson che, come si può verificare, parla di cushion foam anche nella scheda della ultra 97 – Marco Goretti è una persona disponibilissima che ci mette la faccia in ogni occasione con tutti…non più di due anni fa ho comprato una wilson six one fuori specifica, ho segnalato la cosa a wilson italia e dopo qualche mail di verifica scambiata con Marco, mi è stata inviato un nuovo telaio senza alcuna spesa aggiuntiva..sono rimasto veramente a bocca aperta per l’attenzione dimostrata verso un cliente qualsiasi e per aver ammesso l’errore senza scusanti – non so quante altre aziende avrebbero fatto lo stesso
Marco è davvero una persona trasparente, quindi mi fiderei più di lui che del catalogo, che probabilmente riporta in mnaiera generica il cushion foam per la linea Ultra.
Ciao Fabio, sono alla ricerca di una buona racchetta per mia sorella e mi sono imbattuto in questa Wilson Ultra 97. Ha 15 anni e gioca a tennis da 4 almeno tre volte a settimana, ha il rovescio a due mani, predilige il gioco da fondo ed è molto forte fisicamente. Volevo chiederti se la reputi una scelta corretta e quali corde dovrei farci montare. Ho letto delle revolve. Su tennis point le ho trovate nelle varie colorazioni, non so se ci sia differenza o meno e andrei per le bianche 1.25 a 23 Kg costanti. Aspetto i tuoi preziosi consigli, grazie.
Ciao, direi assolutamente no, la Ultra 97 è una racchetta agonistica, che necessità di un braccio esperto, ma anche forte per spingere a dovere. Penso che alla sua età sia meglio orientarsi sui 285-290 grammi e le versioni leggere della Burn posson fare al caso suo. Lo stesso vale per le versioni leggere della Yonex, tutte da 285 grammi. Eviterei i piatti 97-98 e se proprio pensi che fisicamente sia molto forte, stando sulle Ultra, penserei più alla 100, che è sempre una gran racchetta, aiuta di più e rende molto bene dal fondo del campo.
Sarebbe meglio la Wilson Burn 100 CV?
Nemmeno Burn 100, l’inerzia è troppo alta. Al massimo l’inerzia deve arrivare a 320 e non di più.
Ti ringrazio, sei stato veloce e gentile come al solito. Lei al momento usa una mantis 295 ma non le da quello che cerca, soprattutto a livello di potenza.
Capisco, però la ULtra è più impegnativa, quindi sarebbe preferibile una struttura sempre leggera ma più potente. Le Yonex 285 fanno un ottimo lavoro e hanno poco gap rispetto ai modelli più pesanti, ce ne sono anche di piatto 98, così da mantenere l’aspetto del controllo invariato. Altrimenti la Wilson Blade L, che anche fa un ottimo lavoro di feeling e controllo, senza far perdere troppo in potenza, anzi.
Ciao Fabio, come vedi la Hyper-g su questa ultra?
Non male, l’ho provata anche con la Hyper, con risultati di controllo, spinta e spin molto buoni. Sulla ultra preferisco di gran lunga corde lisce, ma tra le sagomate, insieme alla Aaauzz di stringlab, la hyper è una di quelle che mi ha dato maggiore giocabilità.
Provata oggi ultra 97 con revolve a 22. Allora provenendo da profilate come la Pd e Pdtour ci ho messo unpoco per abituarmi ma non tanto e….ecco un pugno di ferro in guanto di velluto. Ho trovato Potenza precisione e morbidezza tanto che finito l’allenamento avrei voluto ancora giocare altre tre ore. Racchetta veramente piacevole ottimo spin potenti i colpi piatti belle sensazioni sul back di rovescio quasi un sibilo ad accompagnarlo, agevoli le volee e lo smash. Al servizio slice da 10 piatto 9 e stasera udite udite Kick da 8…che dire come al solito grazie Fabio anche perché leggendo le tue recensioni ho imparato tantissimo!!!!! A presto
Figurati, non un caso che a casa ne abbia 5 😉
Provata per un’ora ieri. Che dire…. mi é piaciuta, ho trovato subito un bel feeling. Nonostante i 310grammi devi “picchiare” un po’ troppo per mandare dall’altro lato una palla “pesante” e quindi dopo solo un’ora il gomito ha accesso una spia gialla…
Però “l’attrezzo” mi ha permesso di perdere poche palle.
In battuta invece ho avuto sensazioni solo positive.
Da ritestare per due ore consecutive.
Dopo un’ora di gioco mi sono divertito comunque
Ciao Fabio,
volevo chiederti un consiglio, sono in cerca di una nuova racchetta, vengo da una Prince tour 100 abbandonata perchè per fare dei colpi potenti dovevo essere più che perfetto, soprattutto quando la palla che arriva è debole e devo spingere tutto di mio.
Ho un problema alla spalla e solo grazie alla prince ho potuto tornare a giocare, proprio per il telaio morbido.
Ho avuto modo di provare diversi telai sempre montando le stesse corde, SV 100 (provo dolore…) sv 98 (se faccio 2 ore di fila sento male) Ultra 97 (nessun dolore) ho guardato gli indici di RA tramite il tuo sito e ho avuto la conferma che con telai più morbidi, sotto i 64Ra problemi non ne sento (in oltre mi piacciono molto di più le sensazioni, quasi classiche)
arrivando al dunque, volevo chiederti un consiglio sulla scelta del telaio, un pò come wilson ultra 97 ma più facile, magari un piatto corde 100 16*19 o 16*18, come peso non andrei oltre i 310g a nudo.
Gioco molto arrotato cercando angoli prevalentemente da fondo campo, anche se sto cercando di cambiare tatticamente scendendo anche a rete, servizio potente, a rete cosi cosi…
Grazie in anticipo
Ciao, il problema è che, con le proporzioni della Ultra 97 c’è solo la Ultra 97 o al massimo la DR 98, che però richiede qualcosa in più, per via dell’inerzia maggiore. La costruzione di queste racchette è particolare e si definisce ibrida per via della struttura che è una via di mezzo tra una profilata e una classica. Salendo o scendendo con il profilo, si trovano racchete molto diverse.
Ciao, é da circa un anno che uso questo telaio, con corde revolve sui 22kg e circa 4gr di lead tape a ore 10-2. Venivo da una AeroproDrive e come livello, non avendo fatto comunque tornei fit ma giocando con parecchia gente, é sui 4.2-4.1.
L’ho comprata perché cercavo qualcosa che mi desse un pò più di feeling sulla palla (a cui l’APD con monofilo mancava) e non mi trovo male, il mio tennis é migliorato anche se spesso ho la sensazione che perdoni comunque un pò poco e sia un pò “leggera”.
Per cui stavo vedendo se insistere appesantendola ancora un pò di più o provare qualche altro telaio. Tu cosa consiglieresti come alternativa? Ero curioso di provare la Pure Strike 18X20 e l’onnipresente Blade, la prima mi intriga perché sembra una via di mezzo tra la Wilson che uso e la vecchia Babolat, la seconda perché la vedo dovunque 🙂
Come gioco servo bene e gioco da fondo, cercando di giocare e divertirmi (per cui ogni tanto esagero!)
Tu cosa consigli?
Ciao,
Marco
Ciao Marco e benvenuto nel blog!
La Ultra 97 è proporio quel connubio tra telaio classico e telaio profilto, una sorta di Six One più semplice e gestibile, che offre una grande capacità di spin e molta giocailità generale. Le due racchette che proponi, Blade e Pure Strike 18×20, sono due ultra agonistiche e pretendono molto di più dal braccio e dal tennis rispetto alla Ultra 97. Il livello di inerzia della blade è molto elevato e, pur offrendo molta spinta e molto controllo, richiede davvero tanto. La Pure stike 18×20, invece, ha un feeling inferiore e anche un livello di spinta inferiore alla Blade. Dovresti almeno fare un test nel lungo periodo, ma ti avviso che se cerchi la tollernza, non troverai più margine rispetto alla Ultra 97, anzi.
Chiarissimo. Tu cosa consiglieresti come alternativa?
Direi Pro staff 97, perché ha meno inerzia e un pattern più largo, facile e tollerante.
ciao fabio
ancora una domanda sulla ultra97..leggendo anche su altri forum i feedback degli utenti e incordatori si consiglia un leggero custom di 2 grammi a ore 2 e 10 con un miglioramneto sensibile della resa del telaio senza compromettere la sua manegevolezza
tu hai provato questa soluzione? è consigliata per aumentare di qualche punto l’inerzia e dare più corpo alla testa della racchetta?
Personalmente, ho avuto 7 Ultra 97 e non ho mai sentito la necessità di customizzare i telai, in quanto ho sempre trovato il giusto feeling con le corde, 4G, Alu soft, revolve, yeti, polyfibre evolution e tante altre ancora. Ho trovato sempre la necessità, invece, di incordare ad un kg meno rispetto al solito, ma nulla più. Ho testato anche alcuni custom, più per curiosità che necessità, notando una grande reattività ai grammi aggiunti in testa. Sostanzialmente, con l’inerzia media si può lavorare con un po’ di custom ed ottenere maggiore spinta, senza stravolgere l’idea di telaio, ma farei prima un tentativo con corde diverse e tensione leggermente più bassa.
Ciao cosa ne fai di 7 ultra 97? Per il serve& volley è più adatta ultra 97 o ultra 100?
Beh, la 97 ha una maggiore sensibilità, tocca meglio ed ha più controllo, tutte caratteristiche che possono aiutare di più quando si approccia più spesso alla rete, ma tutto dipende da chi la usa, perchè, prima di arrivare a rete, ci sono altri colpi da eseguire e potresti aver bisogno della facilità di gioco della 100 dal fondo. Se ti senti forte e solido, allora la 97 va sicuramente meglio, se pensi di dover avere un aiuto in spinta e nel gioc dal fondo, meglio la 100.
dimmi un po dal fondo la 97 somiglia forse alla pure strike 2014 cioe ha bisogno di braccio? la 97 è meno tollerante sui decentrati della ultra 100? e al servizio tra 97 e 100 chi è superiore?
La 97 ha bisogno di più braccio, ma non è affatto un telaio vuoto, anzi risponde anche potente. Rispetto alla 100, come è naturale che sia, è meno tollerante, ma non su livelli di altri telai tecnici, perchè il piatto è largo e raccolto verso l’alto, proprio a cercare la stabilità torsionale. Al servizio la 97 è più precisa e prende i tagli molto bene, ma va spinta di più rispetto alla 100, che rilascia più potenza gratuita.
ti dico 20 anni fa giocavo per dirti con la danlop di camporese e della graf quella verde nera per capirci che era un piatto forse 95 credo. ho un braccio non muscoloso ma veloce e se centro pallina cammina essendo alto e longilineo i muscoli sono lunghi e gioco da due a 4 ore a settimana, ti chiedo ma giocare di volo con un piatto 100 profilato e quindi largo non e piu ingombrante ed offre piu resistenza all’aria di un 97? molti pro giocano di volo nel doppio con le profilate babolat ma AD un comune mortale come me classifica 4.2 che me la batto con 4.1 e alcuni 3 tu cosa consigli di volo la profilata o il profilo 21?
In realtà, anche le profilate giocano bene sulle volée, magari in modo diverso e pretendendo più taglio sui colpi, ma sicuramente con unas tabilità torsionale superiore alle classiche. Il vantaggio di una profilata, a patto che ci sia un minore feeling con l’impatto, è sempre che la palla esca più semplicemente dal piatto e piuttosto viva, cosa che con le velocità del tennis attuale aiuta anche un pro. Questa è la dimostrazione di ciò che ti dicevo, ovvero che non esiste una racchetta da serve and volley, ma è il tennista che fa un gioco di volo, indipendentemente dalla racchetta che adopera. Tornando a ragionare sui livelli dei comuni mortali, una profilata può sempre aiutare, se non nella tolleranza, nella maggiore semplicità di avvicinamento a rete. La scelta del telaio va operata su altri criteri e se hai uno swing fluido, una classica, con un profilo contenuto, può darti più controllo sui colpi, anche a rete, soprattutto se hai movenze classiche. Tuttavia, devi vlautare tu quale livello di aiuto desideri dal telaio, se scegliere una profilata che lascia uscire la palla più facilmente oppure una classica che ti offre il feeling diretto con la pallina,quando la impatti. In mezzo, poi, si inseriscono Ultra 97, DR 98, Pacific Xfast pro e Tecnifibre t fight 315, che hanno dei caratteri comni sia alle profilate che alle classiche.
l’argomento telai ibridi mi incuriosice molto, la trova una soluzione costruttiva che può dare risultati interessanti – da poco è tornata anche la Pure Aero VS una ibrida al “contrario” cioè con ovale boxed e steli profilati – ci sta un confronto tra la PAVs 295 la ultra 97 anche se partono da una differenza di peso di 15 gr.?
La pUre Aero Vs è un telaio molto particolare, che ha un cuore piuttosto rigido e tozzo, mentre il paitto è da classica. Potrebbe esserci anche un confronto, ma la maggiore massa e semplicità di spinta della Ultra sono proprio superiori, appartegono a due categorie molto diverse, non solo di peso. Sono ibride, ma in maniera opposta.
sulla BXT X Fast Pro quale corde e tensioni diresti? mono multi o ibrido quali dei tre consigli!
Ho trovato ottimo l’abbinamento con le Spin 6 di Pacific, un mono sagomato da controllo e spin, a 22 kg, come soluzione per incentivare molto lo spin, mentre le Poly Force 1.29 per controllo e spinta, in un gioco più di spinta. Tendenzionalmente, anche se si comporta bene con ibrido e multi, con il mono vamolto meglio.
Ciao Fabio visto che le ultra 97 tra poco non saranno più in produzione cosa mi consigli come racchetta simile a questa?
Bella domanda, penso che dovresti aspettare e vedere come sarà la nuova Yonex DR 98, che è la vera concorrente della Ultra 97. Ci sarà la presentazione ad agosto a ridossi deglu US Open. Diversamente, puoi pensare nell’immediato alla Tecnifibre T-fight 315 dcs3 e alla Pacific X fast Pro, che offre un piatto 100 e un’inerzia superiore.
Caro Fabio il 14 agosto uscirà la nuova ultra cv….ma quella con piatto 97 è 18×20 e peso 305 profilo 20….ciao Wilson ultra 97…..
Ahimé lo so, è un cambiamento radicale e Wilson ha totalmente cambiato la tipologia della Ultra 97, che si chiamerà Tour. Si tratta di un telaio dallo stampo PT924, di derivazione Head e molto agonistico. Inutile dire che è una goduria giocare con questa tipologia di racchette, ma bisogna fare i conti con le caratteristiche tecniche di un telaio classico e leggero. Personalmente ho giocato per alcuni anni con questo telaio, commercializzato da altre aziende, con anche una certa soddisfazione, ma gambe e braccio devono girare forte.
ciao fabio secondo te wilson come mai non ha previsto in sostituzione del piatto 97 di ultra un nuovo modello della stessa serie?
mi correggo ha scelto tipologia diversa dici stampo PT924 vecchio e che piatto sarebbe la tour quindi? tutt’altra faccia tecnica la tour?
Esatto, praticamente sarà la Prestige di casa Wilson. Sicuramente un telaio non facile, ma una bella chicca.
In realtà la 97 ci sarà, ma il telaio è stato totalmente rivisto e sarà un telaio di provenienza Head, con uno stampo pt 924, 97 pollici, 305 grammi e schema 18×20. Tutto votato al feeling e al controllo.
e il 18×20 2017 è piu adatto del 16×19 della vecchia 97 al serve&volley?
In linea teorica si, perché è un telaio da controllo e feeling, ma dipende sempre dal tuo braccio e dal tuo gioco.
Quando dovrebbe uscire questa nuova 97?
Sarebbe sempre più rigida rispetto alla precedente 97?
Un po’ come è con la nuova 100?
La Ultra Tour dovrebbe uscire in questi giorni, se non è già nei negozi. La rigidità è inferiore, circa 63 punti, ma tutta’altro telaio rispetto alla precedente 97, è una boxed beam, 18×20, 305 grammi, una sorta di prestige, derivata da uno stampo PT924.
Ciao Fabio, un consiglio.
qualche mese fa ho preso una ultra 100 2016. inutile dire che mi ci son trovato da dio e non vorrei per nulla cambiarla ma.
c’è un ma. mi da noia al gomito. ho provato con grip in gel, antivibro più disparati, diversi settaggi e armeggi, ma nulla. sul dritto lo sento che pizzica.
ora pensavo di passare alla 97 (che credo di aver capito l’ovale è solo leggermente più corto) visto che ha un flex parecchio più basso. è una scelta sensata? oppure mi conviene passare proprio alla 100 cv?
dammi un consiglio ti prego!
grazie in anticipo
Ciao Vito, il passaggio alla Ultra 97 dipende dal tipo di gioco che hai e dalla tecnica, perché ne richiede di più, come richiede anche più spinta propria. La dinamica è molto diversa, ma se senti che la Ultra 100 è già molto potente per te, un pensiero alla 97 potresti anche farlo. Per quanto riguarda la 100 CV, è più secca rispetto al modello precedente e sicuramente meno accogliente, quindi evitere questo passaggio. Prima di darti un consiglio mirato, dovrei capire,però, quali settaggi hai utilizzato, poiché la Ultra 100 2016 nonè certo un telaio che si fa sentire sul braccio.
Ciao Fabio,
il telaio l’ho provato con le seguenti corde:
msv.co focus (no idea della tensione, erano già montate)
yonex spin (1.25 22.5/22.5 4n)
wilson revolve (1.25 22.5/22.5 4n).
ha 3 grammi a ore 12 (striscia H tourna)
e un grip in gel da 25gr.
il setup è quello che cercavo da tempo, forse leggermente “rigido” sulla corda ma ho paura che abbassando la tensione mi si allunghi il colpo, adesso vado sempre entro i 20/30 cm dalla riga di fondo.
come posso intervenire?
Toglierei tutto il custom che hai fatto, perché siamo a livelli di inerzia troppo alti, che, alla lunga, ti hano creato problemi. La lascerei al naturale e scenderei di tensione con le corde, così avresti la stessa spinta, ma con una sensazione più leggera in movimento e meno stressante per il braccio.
ciao Fabio,
sono indeciso tra qualche telaio in casa wilson e volevo chiedere un tuo parere..
gioco da 4 anni e la tecnica e’ ancora da affinare completamente anche se sono arrivato gia’ a un discreto livello (3.5). in questi anni ho cambiato e provato diversi telai…ultimamente ho provato ps ls 2017 (18×16) che ho apprezzato per la facilita’ di swing e anche per l’impatto abbastanza solido e comunicativo (incordato revolve spin) e blade 104 per la facilita’ di gioco e per l’impatto ancora piu’ apprezzabile della LS. dopo aver provato vari telai di diverse marche devo dire che quello che riscontro nella serie pro staff e blade (come sensazione e feeling) non son riuscito a trovarlo altrove…sicuramente ci saranno altri telai ma non ho avuto modo di testarli..
ti volevo chiedere se la ultra si avvicina come feeling ai due telai sopra riportati oppure, per la struttura piu’ profilata, e’ da associare piu’ alla dr98 (come capisco dai tuoi commenti sopra)…
la dr98 mi piaceva molto, SW azzeccato, ottimo controllo, facilita’ generale di gioco…ma la sensazione all’impatto non e’ appagante come quella di una blade per l’appunto..
lin definitiva, ‘indecisione mia e’ tra:
ultra97 : incognita sensibilita’ telaio
blade 104: direi ottima in tutto…forse un po’ troppo ingombrante
pro staff LS + 8/10gr manico: ( provata in versione retail con revolve spin) ottimo swing, belle sassate..sensazione di controllo precario.
blade 98L + 8/10gr manico: mai provata ma se offre lostesso feeling della sorellona solo meno potente e piu’ manovrabile direi che puo’ fare al caso mio..
wilson burn 99fst : sulla carta sembra la mia…cosa dovrei aspettarmi ? e’ paragonabile a qualche altro telaio menzionato?
per quanto riguarda il mio gioco: praticamente sempre in attacco, piatto o semi coperto, buon dritto, rovescio a due mani su cui ci sto ancora lavorando parecchio o in back, discreto gioco a rete, prime piatte potenti , seconde slice o kick. la mia corda di riferimento e’ la PLX di kirschbaum (abbastanza secca ma bella reattiva e controllosa).
grazie mille!
Ciao, da ciò che mi riporti, il telaio idela sarebbe esattamente la Blade 104, che puoi far crescere con un custom leggerissimo.
Ti dico ciò perché tutte le altre che citi hanno una personalità tennistica più netta e meno completezza, tranne la dr 98, della quale non apprezzi l’impatto, simile, per certi versi, anche alla Ultra 97, quindi sconsigliata anche questa.
La LS è una gran bella racchetta, ma necessita di troppe attenzoni di custom e scelta corde per funzionare come desideri ed è un telaio che nasce per essere facile, complicandolo perde senso.
La Burn FST 99, invece, è una sorta di Blade futuristica, molto interessante, che di adatta piuttosto bene al tuo gioco e, se desideri avere un telaio più classico nel bilanciamento, ma con qualche elemento di Blade, puoi farci un serio pensiero.
Quindi, la lotta, a mio avviso, è tra 99 FST e Blade 104.
Grazie Fabio per la risposta super dettagliata…mi sono fatto prestare da un amico la PS LS penultimo modello che se ho capito bene e’ praticamente identico all’attuale…gia’ montate le plx a 21kg costanti 2 nodi. vediamo come si comporta…da qualche scambio fatto con le cordacce che avevo prima ho gia’ percepito la necessita’ di appesantire il manico per renderla piu’ manovrabile..questo sara’ probablmente il mio primo intervento…ma prima la voglio provare con le corde “ufficiali”.
la burn fst99 ora si trova a 60-70 euro nuova….se non riesco a reperire un test, magari me la compro…l’unica cosa che non mi convince sulla carta e’ il pattern un po’ troppo fitto, avrei preferito le 16 verticali
Le Pro Staff LS ed L condividono il fusto, ma rigidità, bilanciamento e pattern, oltre che l’inerzia, sono molto differenti e c’è un grossa vantaggio generale per la L.
Per ciò che riguarda la FST99, a questi prezzi, praticamente quelli di 3 incordature, l’acquisto è allettante, assolutamente. Il telaio non è ostico, anzi, il 18×19 è un pattern che molti stanno adoperando su diverse tipologie di racchette, perché lo spazio tra le orizzontali diventa più ampio e, anche se lo spin non è esagerato, se ne tira fuori una maggiore potenza rispetto ai classici 18×20.
Provata oggi la LS con corde plx a 21 kg 2 nodi. Non mi sono trovato affatto male specialmente nelle chiusure e al servizio..sicuramente l’ho sentita un po’ carente di massa (specialmente all’altezza degli steli) io che sono abituato a telai di 330gr e 32,5 circa di bil. (Con corde, over e dampener)..ho deciso in base alle sensazioni di aggiungere 6gr dentro il tappo di patafix , 3gr negli steli e 1+1 per equilibrare a ore 2 e 10. Così diventa 327gr per 32,8 di bil..se ho azzeccato la
formula, l’inerzia dovrebbe aumentare a circa 334..mah, pensavo meno sinceramente..nei prox giorni la riprovo.
Si possono fare tanti esperimenti con la Ls, ma salire tanto di peso e massa non è raccomandabile, perché, con quel pattern così aperto, deve esserci soprattutto massa verso la testa, altrimenti funziona poco e male. Prova qualcosa di meno estremo, altrimenti, con queste fattezze vai direttamente sulla Pro Staff 97S e hai ben altro telaio tra le mani.
provata e devo dire che non mi son trovato male ma effettivamente potrei eliminare qualcosina…
lascerei 4 gr nel manico, 2 totali negli steli e 2 totali a ore 2/10…cosi’ peserebbe 300 nuda..
posseggo la 97s ed e’ veramente proibitiva in confronto alla LS con quel setup…pero’ una goduria quando sei in giornata
ah…un altro telaio su cui ho messo gli occhi in questi giorni e’ babolat pure control, sia la versione da 295 (da customizzare) che da 320 … li hai mai provati?
Ufficialmente no, ufficiosamente si. Belle racchette, da controllo e feeling. Piuttosto potente la Tour, ma tosta da muovere, mentre trovo che la 295 sia piuttosto depotenziata, perché sono morbide e, se nella Tour la massa compensa, nella 295 se ne sente un pò la mancanza. Mi auguro che, per il futuro, Babolat pensi ad irrigidire la struttura.
Ho preso in prova la pure storm tour e la burn fst 99..già incordate sempre con plx a 21kg…vediamo come si comportano..facendo swing a vuoto in effetti la burn mi ricorda un po’ la blade 304(con peso nel manico) per come affetta l’aria. La ps mi sembra invece ottimamente bilanciata come telaio da 320gr oltreché bella solida..ti saprò dire dopo la prova sul campo!
Certo, la sensazione a vuoto non aiuta per nulla. Procedi con il campo 😉
aspetto prima di dare un giudizio….comunque mi sono piaciute entrambe…come feeling e sensaioni all’impatto siamo molto vicini, forse vince la pure storm..e anche per giocabilita’ e manovrabilita’…sicuramente pure storm piu’ potente della 99fst e probabilmente anche piu’ immediata…la fst va un po’ piu’ capita.
comunque ci giochero’ altre 5-6 ore a testa prima di decidere…comunque avevi proprio ragion la fst assomiglia molto alla blade come struttura e feeling…rispetto alla blade e’ piu’ facile e depotenziata.
la pure storm invece devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso per la facilita’ di gioco pur essendo una racchetta agonistica che ti permette di lasciare andare il braccio e picchiare duro.
ciao Fabio
come la vedi la Volkl V-Torque 21/21 su questo telaio?
Saluti
Ciao, purtroppo sulle corde Volkl non sono molto preparato, praticamente ho testato solo la V-star, mentre le altre non ho mai avuto modo di montarle, Nè ho avuto una richiesta tale da indurmi a farlo. Mi dispiace. L’unica cosa che ti posso consigliare, visto che se ricordo bene, la Torque è sagomata, eviterei questo genere di finituta sul pattern della Ultra 97, per non limitare il movimento delle corde.
ciao fabio faresti un paragone tra questa ultra e la yonex sv 98 e head graphene touch radical pro?
Un paragone a tre racchette è praticamente un trattato sulle racchette. Faccio un confronto veloce sulle caratteristiche principali:
La SV 98 ha uan grande spinta ed è leggermente rigida, con il miglior spin rispetto alle altre due. Massiccia, ma sostanzialmente maneggevole.
La Radical ha la maggiore potenza delle 3, ma i colpi girano in maniera non accentuata. Ha un bel controllo, ma non una grande sensazione di impatto, perché è abbastanza spessa, quasi da profilata. Un bel mattoncino da muovere, è compatta nella vista frontale, ma piena di massa.
La Ultra 97 (parliamo della versione 2016 e non l’attuale Tour) ha la migliore maneggevolezza delle tre e uno spin facile e gradevole, con un impatto niente male. Somiglia ad una profilata nella facilità di impatto, ma ha profilo sottile e va spinta, tuttavia reagisce sostanzionsa, ma non brutale. Disegna molto bene il campo, ma manca qualcosa i potenza massima rispetto alle altre due.
Ciao Fabio, oltre la revolve, quale corda mi consiglieresti e a quale tensione su questo telaio? (Ho 43 anni, ben allenato, cat. 4.1, gioco serve and volley, diritto con leggero top, rovescio piatto o back)… In particolare tra le corde yonex ce n’è qualcuna adatta?
Grazie
Ciao e benvenuto nel Blog.
Come corde da controllo, per la Ultra 97,andando in Yonex si potrebbero guardare la Poly Tour Pro 1.25 e la Poly Tour Tough, rispettivamente liscia e sagomata. La prima per controllo e comfort, la seconda per controllo e durata. Ultra 97 permette molta personalizzazione in termini di corda e tensione, ma generalmente desidera una tensione medio-bassa. Partirei da un 21/21.
Grazie mille per il consiglio… Nel frattempo un incordatore a cui mi sono rivolto mi ha consigliato e montato le Banana byte 1,25 di StringKong a 20kg… Credo siano sulla falsariga delle Polytour pro…
Ancora grazie e complimenti per il sito!
Le Banana Bite sono più rigide delle Poly Tour Pro, ma sono ottime corde e, alla giusta tensione, possono dare tanto. Nel caso ti piacessero, prova a scnedere, anche fino a 18kg.
ciao Fabio, come lo vedi questo telaio oggi? è ancora valida come ibrida? che punteggi daresti a manovrabilità e potenza?
Ciao, la vedo ancora bene e la paragonerei ad una Pure Drive VS, ma meno rigida. Potrebbero essere un 7 a manovrabilità e un 7.5 a potenza massima.