
Wilson Ultra 100
In definitiva, la Ultra 100 di Wilson si presenta come una agguerrita soluzione per giocatori da fondocampo, sia attaccanti che contrattacanti, che prediligono lo spin alle esecuzioni piatte, ma che sanno anche alternare giocate diverse, per sfruttare la velocità di esecuzione e il buon feeling. Il telaio risponde potente, pronto e molto facile, è adatto sia agli amatori che agli agonisti, ha qualche limite nel gioco di volo, dove non è troppo incisivo, ma una buona mano può comunque sfruttarlo a dovere. Al servizio convince con l’uso di spin, più o meno forzato, un po’ meno sul colpo piatto, ma ripaga con la poca faticosità generale e il tanto comfort che consentono di adoperarla molte ore, senza cali di rendimento.
Ringrazio www.TennisWorld.it per il telaio concesso in prova.
193 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio, tu sei sicuramente più informato di me….ma la Burn 100 non mi sembra che sia in dismissione…ed infondo è tutt’altro telaio in quanto a rigidità, inerzia e tipologia di utilizo…Per il resto come la vedi questa Ultra rispetto alla Dr 100 e rispetto alla Aeropro Drive 2013. Ciao e come al solito “complimentissimi per la trasmissione” Abbrazz
Ciao Paolo, non hai tutti i torti, infatti la Burn 100, come la linea Burn non FST, resisterà ancora un po’, ma è chiaro che va verso la dismissione, più o meno prossima. Per quanto riguarda la Ultra 100, devo dire che il telaio si comporta molto bene e, come spin non fa rimpiangere le Aero, rispetto alle quali è più soft, mentre, rispetto alla DR 100, è più potente e più stabile, ma leggermente meno tollerante e precisa sui colpi piatti. La DR ha un feeling più soft, ma la Ultra non è né dura né poco precisa, predilige lo spin, anche minimo, e un gioco più moderno.
Ciao Fabio mi faresti un paragone tra la Wilson ultra 100 e la babolat stryke 98 vorrei aumentare il piatto corde non ho tanta forza di braccio e mi piace giocare da fondo campo ti ringrazio fausto
Ciao Fausto, considera che il progetto Strike non ha avuto gande successo per via di un feeling un po’ vuoto del telaio rispetto alla concorrenza. Anche dal punto di vista della potenza, il telaio non si presenta cosistente. In generale non è male, ma manca del carattere, che Babola sta tentando di recuperare con il protoripo che vedrai in questi giorni nelle mani di Thiem, Watson e altri. Pertanto, potresti ottenere molto in pià adoperando la Ultra 100, che, per essere una profilata ha proprio un bel feeling e una potenza più che buona. La ultra è, infatti, un telaio piuttosto completo e appagante, vivace e molto facile da usare.
Ti ringrazio tantissimo vi seguo sempre Buon tennis a tutti ciao fausto
Vengo da una buonissima proopen 2015,considerando la Ultra100 un upgrade di un già validissimo telaio.
La mia sensazione,con le corde di fabbrica,é che il talaio faccia tutto un po’ meglio a scapito della maneggevolezza che, a parità di bilanciamento,mi risulta inferiore,specialmente al servizio ed anche nel rovescio. La mia è solo una sensazione personale o risulta condivisibile?
E quali corde sono consigliabili sul telaio,nel campo dei mono e/o ibridi?
Grazie,un saluto.
Ciao Duccio, credo che sia una impressione, perché come inerzia siamo sullo stesso livello. Come corde, tra i mono, ti consiglio le Revolve, che credo siano decisamente soddisfacenti, insieme alle Darkwave di dyreex. Come ibrido, penso che un mono 1.25 più rigido come Tour Player Polyfibre insieme alla Xr1 Tecnifibre sia un bel compromesso tra agonismo e solidità, ma anche un classico Alu Power Soft e Wilson nxt 1.25 dice la sua su questo telaio.
Ciao, una curiosità, questa racchetta viene venduta già incordata con corde Wilson Sensation Control o Sensation Comfort cal. 1,30 (ora non ricordo se in versione “Control” o “Comfort”, sembra di parlare di “condom” 😉 ) ma, con quale tensione? Grazie. 😉
Ciao Stefano, non ho certezza di qual delle due corde sia montata di serie, ma la tensione, solitamente è abbastanza sparata sui 25/25 o 25/24. Il mio consiglio, visto che non è possibile sapere da quanto le corde siano montate sul telaio, è quello di tagliarle a prescindere e di montare una corda fresca. Come multi, in casa Wilson, molto meglio NXT nelle sue vaianti control, Tour etc. In ogni caso, la Ultra dà il meglio con le Revolve 1.25.
Ciao Fabio, come mi valuti questa…Wilson Optimus White 1.30 tensione: Kg.25/25? Ciao e grazie 😉
Non la conosco, non l’ho mai provata.
Ciao Fabio uso da circa 1 mese questa racchetta e con grande piacere dico che x me è ua gran bella racchetta molto precisa e dal feeling ottimo ti chiedo solamente a quanti kg incorderesti con n uso di un monofilo tipo Head lynx?
Ciao Aroldo, è una gran bella racchetta, riuscita, con un bel feeling e un comportamento molto comunicativo. Le Lynx le monterei a non più di 23 kg e non meno di 22, visto che sono molto lente nel ritorno in posizione. Tuttavia, non sono le corde ideali per il telaio, infatti ti consiglio di provare o le Wilson Revolve o le Dyreex Darkwave, entrambe 1.25 a 22/22 o 23/23.
Ciao, che ne pensi di questo connubio, Wilson ULTRA 100 con…Tecnifibre X ONE o XR3 cal. 1.30 oppure Wilson NXT Power o Comfort o ancora Wilson Optimus Comfort sempre cal. 1.30 e tensione kg. 25/25 4 nodi?
Dai Test, il multifilo può dare soddisfazione e offre anche una buona presa sulla palla, ma con qualche limite sulle botte piatte e sui colpi più tirati. Allo stesso tempo, una tensione troppo alta snatura il multi e lo rende secco, per cui credo che, anche per il calibro 1.30, sarebbe meglio non salire oltre il 24/24, sempre a 4 nodi. Tra le due corde, meglio XR3, che è più compatta.
Grazie, sei sempre gentilissimo! Alla prossima!
Ma sempre 4 nodi? Io ho fatto 2 nodi
La scheda di incordatura ufficiale parla di 4 nodi, ma non ci sono controindicazioni tecniche per il 2 nodi, se non la migliore tenuta di tensione del 4 nodi e la maggiore precisione di un’incordatura paritetica per i due lati. Meglio sempre il 4 nodi, che garantisce maggiore uniformità.
Ciao,
Ho una Wilson Ultra 100 da un paio di mesi e mi trovo piuttosto bene (vengo da Pure Drive 2015 che però mi indolenziva il gomito), ma sento che manca qualcosa sia in termini di pesantezza di palla, sia in termini di controllo.
Sullo stesso peso ci sono Yonex DR 100 e Babolat Pure Aero.
Entrambe però hanno un’inerzia più alta di circa 10g rispetto alla Ultra. La domanda è: questa differenza di swingweight è penalizzante sul piano della manovrabilità? E ancora: riuscendo a gestire fisicamente i due telai sopra citati, riceverei vantaggi sostanziali, tangibili o la differenza non è così netta?
In definitiva, per concludere, potresti offrirmi un breve confronto fra questi tre telai?.
Ti ringrazio per la tua passione e per il servizio che offri agli appassionati, sei un grande.
Ciao Franco, il livello di ptenza dei tre telai è molto diverso e, tra le tre, la Yonex è la meno cattiva del lotto, ma anche quella con il migliore controllo sui colpi piatti. La Wilson è un buon compromesso tra feeling, potenza, facilità e presa dello spin, mentre la Babolat è un telaio che, rispetto alle altre due, è più agonistica e impegnativa, ma che sa produrre molto più spin, insieme a potenza e pesantezza di palla, con qualche limite di controllo sui colpi piatti, ma sempre con una buona sensazione di impatto. La Gestione della Yonex e della wilson è praticamente identica a livello di fisico e tecnica, mentre quella della babolat richiede più fisico e più braccio veloce e sapiente.
Grazie gentilissimo. In pratica mi stai dicendo che non vale la pena il cambio Ultra con Dr 100.
Pensavo che l’inerzia maggiore della Yonex si traducesse anche in una palla più pesante, evidentemente non conta solo quella. Ciao
Di solito l’inerzia conta, ma la differenza di massa tra la Ultra e la DR è pressoché identica e la Ultra spinge di più, mente la DR controlla meglio sui colpi piatti. I due telai portano il feeling tipico delle racchette dei due marchi e la scelta, oltre che per il tipo di gioco, va operata per la tipologia di sensazione di impatto. Tra le due infatti, nessuna è migliore dell’altra, sono diversamente utili entambe.
Come li vedi invece le Head Sonic pro 1.25 su questo telaio?
Le sonic potrebbero andare, ma non sono il massimo in termini di resa, “ammazzano” un po’ la sensibilità del fusto e non durano granchè in tensione.
Ciao, come upgrade della proopen meglio la Ultra 97 o la 100?
Tieni conto che io usa una pro open customizzata con manico in cuoio e 5gr di piombo in testa. Grazie!
Ciao Raffaele, come upgrade della Open la 100 è la più giusta. Immagino che il custom che hai adoperato servisse per rendere il telaio più potente, per via della scarsa spinta della Open. La Ultra 100 non ha problemi di spinta, né di presa dello spin o di stabilità, pertanto potresti adoperarla anche stock e trovare beneficio. Se invece Il custom era dovuto alla necessità di maggiore peso, in assoluto, la 97 è più adatta, avendo anche un feeling più classico e morbido. Se la 100 è davvero un telaio facile a 360 gradi, la 97 aiuta chi ha braccio veloce e gioco vario, valuta anche questo.
Ti ringrazio per il consiglio sulle corde unico problema e che sono amante delle corde nere tu che mi consigli?
le Wilson Revolve nere (in realtà sono grigio molto scuro) e ritorniamo al mio consiglio inziale sulle corde 😉
Grazie mille come sempre infatti ci ho pensato dopo che melo avevi già scritto Buon lavoro
ciao,
posso chiederti un confronto tra wilson ultra 100, babolat pure drive 2015 e yonex dr 100? direi che sono il punto di riferimento tra le profilate 300×100.
grazie in anticipo.
ciao, Il confronto da che punto di vista? In generale, posso dirti che la babolat è la più potente, la yonex la più sensibile, ma anche la meno potente, mentre la ultra è la migliore sullo spin e si piazza in mezzo per sensibilità e potenza, essendo probabilmente quella più facile e redditizia. La Yonex piace al giocatore che sa spingere più con il braccio, mentre la babolat pecca un po’ di sensibilità.
si era più o meno quello che volevo sapere. Io ora sto giocando con la pure drive ma spesso i tiri mi escono in lunghezza. da un gioco per lo più piatto mi sto sempre più orientando al gioco in top spin di dritto quindi forse come dici tu dovrei provare la wilson ultra. Ho giocato anche con la wilson pro open ma non mi è mai piaciuta più di tanto, la trovo molto neutra. difficile fare vincenti in mancanza di una tecnica buona ottima. avrei anche la curiosità di provare la babolat pure aero o aeropro drive ma sono sempre stato intimorito dal fatto che mi piace cercare di chiudere il punto con un piattone spesso lungo linea e temo di non trovare sufficiente controllo.
Sulla Aero c’è bisogno di braccio veloce e spin per creare controllo, quindi, dato il tuo tipo di gioco, oltre al fatto che la racchetta è più impegnativa, escluderei la Aero. La ultra è un ble compromesso tra gioco piatto e spin, con una buona spinta anche dal fondo e un tocco niente male, sicuramente più della Pure Drive. Per un gioco prevalentemente piatto, le due profilate che rendono meglio sono la Yonex e la Donnay Formula 100, che è anche la più morbida sul mercato.
Ciao , ultimamente la mia corda di riferimento è la hyper-g 1.25 . Con la Ultra 100 è stata cordata a 22/22 kg. Purtoppo non ho avuto delle buone sensazioni, over spin , e poca sensibilità nell uscita palla.
Probabilmente è piu adatto un mono liscio, pensavo ad Alu Power 23/22 . Sono sensazioni giustificate con l abbinamento Hyper-Ultra ?, e con le Alu power ( o sconsigli altre corde ) , avrei dei miglioramenti ?
Grazie
Ciao, non è una sensazione sbagliata, la Ultra lavora meglio con i mono lisci, perché di spin ne offre in ogni condizione. Una delle migliori soluzioni è la Wilson Revolve, che è potente e morbida di impatto, oltre ad essere studiata per le rotazioni. Altra scelta ottima è la Dyreex Darkwave 1.25 oppure la Starblast, simile alla Revolve. Se non hai grosse necessità di spin, ma vuoi controllo, polyfibre tour Player è piaciuta molto durante i test day, ma a tensione massima di 21 kg, perché è una corda molto agonistica.
Ciao volevo chiederti consiglio x cambio racchetta ero orientato sulla Wilson ultra 100 considera che gioco con una Wilson pro staff 95 blx anno 2012 mi trovo bene volevo passare alla ultra x avere una racchetta più permissiva che ne dici? Volevo un consiglio da anche sulla racchetta che poteva sostituire la Wilson pro staff grazie mille
Ciao Marco, per non cambiare troppo genere, ma andando sempre su un telaio permissivo e sicuramente più facile e potente rispetto alla Pro staff 95, ti consiglio di prendere in esame la Ultra 97. Puoi leggere la recensione e renderti conto che ha molto delle racchette classiche, ma con un telaio più incline alla rotondità di utilizzo. La 97 è pensata proprio per questo.
Ciao Fabio,
ho scoperto da poco tempo il sito e devo dire che le tue recensioni risultano essere molto complete e competenti. Complimenti. Approfitto per la recensione di questa racchetta per chiederti un consiglio: gioco con una haed graphene speed mp (1a versione) e da un pò di tempo sto valutando se sia il caso di cambiare attrezzo. In particolare, cerco un’inerzia leggermente più bassa, senza compromettere troppo la spinta ed il feeling. La Ultra 100 potrebbe fare al caso mio? Il mio livello di gioco corrisponde più o meno ad un 4.2. Ho il rovescio ad una mano (sia back che coperto, quest’ultimo in fase di evoluzione, complici le lezioni con il maestro, che mi ha impostato secondo i dettami del gioco moderno). Gioco a tutto campo e sono solito comandare il gioco con il diritto, chiudendo il punto spesso da fondo campo (per l’appunto, con vincenti di diritto) e, qualche volta, a rete (anche seguendo il back di rovescio).
In alternativa, quale racchetta mi consiglieresti?
Ti ringrazio.
Ciao Gio, piacere averti tra i “seguaci” e grazie per i (troppi 🙂 ) complimenti.
Veniamo alle racchette. Dalla descrizione del tuo gioco e delle tue necessità, la Ultra 100 si presterebbe davvero bene, per potenza, solidità e un discreto tocco all’occorrenza. Considera, però, anche la versione da 97, che come inerzia è molto simile, ma offre un controllo superiore, migliore feeling e una approccio al gioco classico più naturale, specie per il rovescio ad una mano. Detto ciò, entrambe le Ultra fanno un gran lavoro, bisogna scegliere tra la potenza gratuita della 100, insieme alla maggiore tolleranza, e la vivacità, il controllo e il feeling della 97.
Ti ringrazio del prezioso consiglio.
In effetti, potrei provare anche un attrezzo, come la 97, certo più pesante, ma con bilanciamento un pò più arretrato.
Sulla carta dovrebbe essere gestibile anche per chi, come me, è oramai (a 39 anni) abituato a giocare con una 300 grammi…
Con peso e bilanciamento simili ho già testato (dopo avere letto la tua recensione) la Wilson Burn FST 99 (ho provato anche la 99 s ma mi è sembrato perdesse un pò in spinta) ed ho avuto ottime sensazioni, anche se, essendo una tipologia di racchetta piuttosto diversa dalla mia attuale – haed graphene speed mp, sicuramente sarebbe necessario un periodo di adattamento di qualche settimana.
La 97 potrebbe peraltro essere ancora più semplice della Burn fst 99, sopra citata.
Confermi le mie ipotesi?
In alternativa, dovessi decidere di restare comunque sui 300 g, quale potrebbe essere una valida alternativa, profilata e non, all’Ultra 100? (mi verrebbero in mente, pur se attrezzi tra loro un pò diversi, la yonex duel g 300 e la babolat aeroprodrive versione 2013).
Ti ringrazio nuovamente.
La Ultra 97 penso sia un best buy in casa Wilson, perchè è una racchetta abbastanza facile, ma con il controllo e il feeling dei telai classici. Il profio è più stretto rispetto alla sorella da 100 pollici, il piatto ha la stessa larghezza e non perde tolleranza. La 97 è un’idea che Wilson aveva sviluppato in passato con la Pro Tour e con la Juice Pro, ma senza grosso successo perchè non vi erano testimonial adeguati. Ora il telaio è inserito nella serie Ultra e rappresenta un ottimo connubio tra una racchetta classica e una profilata, un mix molto riuscito, a mio avviso. Se non vuoi andare sulla 97, perchè magari ti spaventa il peso (che non si sente), c’è sempre la 100, ma è una profilata a tutti gli effetti con i suoi pregi e difetti. Prova a leggere i dati di laboratorio nelle mie recensioni, scoprirai che muovere una Ultra 100 o Ultra 97 è fisicamente la stessa cosa 😉
Grazie, grazie ed ancora…grazie.
Alla luce dei tuoi preziosi consigli ho individuato le racchette da provare il prossimo settembre: Wilson Ultra 97, Yonex DR 98 (eventualmente, aggiungerei Haed Graphene xt Speed pro/Radical pro).
Che ne dici? Probabilmente le prime due sono le più abbordabili per un non agonista.
Ti terrò sicuramente aggiornato sull’esito delle prove.
Grazie.
Attenzione, sono tutte racchette agonistiche, ma non proibitive.Fanno parte della nuova schiera di telai ibridi, ovvero a metà strada tra una profilata e una classica. Non sono tecnicamente impegnative, ma alcune sono fisicamente impegnative, come la Radical Pro, che è anche abbastanza rigida. La Speed è la più impagnativa tecnicamente, perchè ha uno schema chiuso e una scarsa propensione allo spin, oltre a richiedere spinta dal braccio. Sicuramente Ultra e DR sono più gestibili e facili, ma soprattutto più morbide.
Tutto chiaro, grazie. Ora la parola ai test😀
Ciao
Veramente complimenti per le recensioni, chiunque dovrebbe leggerle prima di acquistare una racchetta….
Ho un dubbio sul quale spero potrai darmi il consiglio definitivo
Wilson ultra 97 o ultra 100 ????
Ho 39 anni, ho giocato per circa 8 anni, da quando ne avevo piu o meno 14, arrivando a fare campionati a squadre e tornei, seguito da un maestro, classifica raggiunta 4.1. Usavo una wilson pro staff classic.
Decisi di smettere, ed ora dopo 17 anni ho ripreso da circa 3 mesi con la wilson six one 95S a 22 kg. Bella racchetta, Ottimo controllo, sensibilita, feeling, anche se devo spingere parecchio di braccio per far andare la palla, infatti dopo circa un ora, fatico parecchio, il livello di gioco, gia non eccelso, si abbassa notevolmente.
Credo di avere una discreta tecnica su tutti i colpi, però quando scoccano i fatidici 50-60 minuti di gioco non mi trasformo in una schiappa, ma veramente sembra che ogni colpo sia piu difficile rispetto al precedente.
Gioco colpi abbastanza piatti, il dritto con leggero top, spesso in chiusura da fondo, rovescio ad una mano sia top, che in back in avanzamento e appena possibile vado a rete.
Vorrei cambiare attrezzo, ma sono indeciso appunto su ultra 97 o ultra 100.
E oltre alle gia consigliate wilson revolve, che ne pensi delle Tourna quasi gut armor 1.25
Scusa se mi son dilungato troppo
Ciao
ciao, innanzitutto grazie per la fiducia e i complimenti.
La scelta tra Ultra 97 e 100 non è facile, perchè la 100 è molto facile da gestire, ma offre un feeling discreto e un buon controllo sia in top che piatto, mentre la 97 è decisamente più classica nell’impatto, più precisa quando si pesta sull’acceleratore e più pronta sui tocchi e sul back. La 100 spinge di più in maniera gratuita, ma anche la 97 offre una notevole spinta e un colpo più controllato e complesso, senza portare con sé inerzie da racchetta impossibile. Il dilemma potrebbe risolversi in favore della 97 soprattutto se vuoi un attrezzo più simile alla Six One, ma più facile, mentre può andare in favore della 100, se desideri una racchetta più veloce da manovrare e che spinga anche un po’ da sola dal fondo del campo. In entrambi i telai ci sono più punti positivi che negativi e penso che Wilson abbia realizzato proprio una linea interessante con la Ultra.
Per ciò che attiene alla corda, sulle Ultra, la migliore scelta è proprio la revolve, perchè asseconda sia il gioco in spin che piatto, offrendo buona potenza e tocco sincero sulla palla. Non conosco la GUt Armor e non posso pronnciarmi su questa corda 😉
Grazie mille, sei esaustivo come sempre. ho optato per la ultra 97, forse piu per la somiglianza con la six one e con la mia vecchia pro staff classic 6.1 rispetto alla ultra 100….
In base alle tue recensioni e cinsigli credo di aver fatto la scelta giusta. Vedremo come si comportano queste corde, altrimenti mi andrò sul sicuro con le Revolve, che non sono altro che le nuove Ripspin, giusto?
Ciao
Tra Ripspin e Revolve c’è una fortissima somiglianza, ma la Revolve nera è leggermente più agonistica delle vecchie Ripspin. Ricorda che il colore diverso implica un comportamento diverso, per via dei polimeri differenti 😉
Ciao, ho una wilson ultra 100 e mi trovo molto bene. Vorrei provare una HEAD. Quale mi consigli con caratteristiche simili alla ultra 100?
Grazie mille
Ciao Massimo, la racchetta che, in Head, corrisponde alla Ultra 100 è senza dubbio la Extreme MP, che però è più secca all’impatto, ma molto duttile. In realtà, guardando bene in casa Head, le Radical sono molro simili alle profilate, per via del piatto a sezione larga. Anche queste, infatti, potrebbero considerarsi delle alternative alle Ultra 100, specie la versione Mp, che, seppur non brilli per sensibilità e potenza, è una buona tuttofare dal buon comfort, discreto controllo e tanta facilità di gioco.
Grazie mille per gli ottimi consilgi, farò subito un test.
Complimenti
Ciao, fino all’anno scorso ho giocato con pro open primo tipo (uno stelo giallo e uno nero in basalto) con 3gr a ore 10e 2. Quest’annosono passato alla Radical pro graphene trovandomi bene ma ora , afine staione, ho ripreso la vecchia pro open, trovandomi meravigliosamente. Volebo chiederti: la miapro open e’ uguale, comedicono in molti , alla ULTRA100? Senno in cosa varia? A livello di confort per il braccio? E cosa varia con l’ultima pro open uscita? Grazie per la guida?
Ciao e Benvenuto nel Blog.
La Pro Open è ancora oggi un telaio validissimo, in tutte le versioni prodotte. La variante che tu possiedi è la più simile alla nuova Ultra 100, ma non è affatto uguale e la Ultra è più cattiva sui colpi, offre più spin ed ha una stabilità maggiore. Oltretutto, la Ultra offre un feeling più morbido e sensibile rispetto a tutte le versioni della Open, che sono praticamente tutte identiche nel comportamento, tranne nella versione Giallo/nera, che è più secca e potente delle successive. Resta un telaio molto valido come base per il custom, mentre, da stock, la Ultra vince a mani basse.
Grazie per la pronta risposta! Io le mie PO non le trovo piu’ in commercio purtroppo e ormai hanno un bel po di anni! Con il custom da me effettuato, mi avvicino alla ULTRA 100 o dovrei ritoccare anche la ULTRA? Come confort siamo allo stesso livello? Mi interessa perche’ la mia PO con quel custom non mi aveva mai dato problemi al gomito, mentre la Radical mi dava fastidio nonostante il budello.
La Ultra gioca più morbida, ma è anche decisamente più potente di tutte le open prodotte ad oggi. Non necessita di custom per andare bene e ritengo sia tra le migliori 100 del mercato. Oltretutto ha anche l’iniezione di schiuma negli steli che la rende più stabile, tollerante e comunicativa di molte altre profilate.
Buongiorno, che ne dici del budello sulla ULTRA100? E di un multifilo babolat addiction? Vengo da un po di infortuni e vorrei preservare gomito e spalla….se la racchetta funziona bene con quest corde , che tensioni mi consigli?
Ciao, devo dire che il multi sulla Ultra 100 rende proprio bene, ma il budello non ho avuto modo di provarlo. Come tensione, direi di stare massimo a 23 kg con il multi e 24 con il budello, ma anche un kg meno per entrambi sarebbe una scelta con adeguato controllo di palla. Puoi provare anche l’Addiction, come caratteristiche generali può andar bene 😉
ciao,io ho due ultra 100 e non hanno schiuma negli steli . a dire il vero una delle due ha del silicone inuno solo degli steli mentre l’altra e’ vuota .penso che avranno messo il silicone per bilanciarla ma cosi facendo mi trovo con un telaio che pesa 4 grammi in piu di quello senza silicone.vorrei capire definitivamente se le ultra 100 hanno silicone o schiuma al manico oppure no?
La schiuma è negli steli, non nel manico, dove invece si trova il silicone per il bilanciamento corretto. Anche se, da come è descritta la tecnologia, dovrebbe essere anche nel manico.
Ciao Fabio, sai (anche!) dire a cosa si va incontro nell’acquistare la Ultra100 preincordata da Wilson col suo multifilo sensation o farla incordare con wilson revolve (bianche, arancioni o nere?) alla minima tensione consigliabile (quanti kg suggeriresti?)
Ciao, ti posso dire che le corde di serie, Wilson Sensation, sono giocabili per un’oretta, ma non rendono a dovere, perchè sono incordate tese e da tempo sconosciuto sul telaio. Devo, inoltre, constatare che la Ultra 100 è una delle pochissime profilate che si sposano bene con il multi e una XR1 o una Polyfibre Xplode fanno il loro doverein maniera egregia. Le Revolve, invece, sono il mono che meglio va sulla ultra, te le consiglio ad una tensione massima di 22 kg, ma meglio il 21 da te proposto.
Grazie Fabio, info davvero preziose: pur curioso delle Revolve punterei proprio al multifilo: son possibili(o solo passabili) comunque le stesse Sensation (a quale tensione, non amando tensioni alte?)? Riesci ad allargare la possibile scelta andando oltre le 2 suggerite? Le Head Velocity le considereresti?
Ps: quanto sarebbe utile la tua disamina sul multifilo che credo tu stia già preparando. Secondo me il monofilo è da nicchia, agonisti almeno di terza categoria alta
Come multi ti conisglio Xplode di Polyfibre, Xr1 di Tecnifibre e, nemmeno a dirlo, X-one e NXT Wilson. La disamina sul multi è in procinto di essere terminata, sto raccongliendo tutti gli spunti utili per fare una sorta di “cazziata mediatica” 😉
Grazie, gentilissimo
Ps: sta dunque arrivando qualcosa che nella storia si affiancherà a Mc11,15-19;Mt21,12-17;Lc19,45-48!
Figurati, è un piacere.
P.s. Non ho capito che dici!
Ps: ..lo scacciare i mercanti dal tempio..
..l’invenzione del favoloso business del monofilo per tutti..
fosse per me, ibrido per tutti, ma non tutti siamo uguali e ad ognuno occorre qualcosa di particolare. Personalmente alterno mono e ibridi, a seconda delle caratteristiche del telaio che adopero. Sulla Mantis Pro310, che è il mio muletto per i test sulle corde, adoper spessissimo l’ibrido, trovando che rende il telaio molto più duttile e facile di quanto non sia già. Anche un telaio fatto bene, può non andare se le corde non sono adatte, quindi le variabili possono essere tante e, metti caso, se scegli un telaio che lavora bene solo con mono, ma tu adoperi il multi, avrai una percezione totalmente errata delle prestazioni della racchetta, mgari abbandonandola prima di capirla.
Ciao ,innanzitutto complimenti per i vari consigli distribuiti.
Ho ricominciato a giocare da un paio d’anni dopo vent’anni che non prendevo in mano una racchetta,
al circolo dove prendo lezioni consigliano Babolat e senza troppo documentarmi avevo acquistato una aero pro 2013, con la quale ho giocato fino a due mese fa, quando ho provato una Black Ace98 messa in vendita al circolo, una rivelazione! Ho trovato quel controllo che mi è sempre mancato con la APD.
Mi trovo benissimo , gran racchetta ma.. dopo 1h30 di gioco il braccio è indolenzito, i 325gr si fanno sentire eccome, soprattutto sul gomito. A questo punto è partita la caccia ad una nuova racchetta, convintissimo della head radical MP, l’ho provata ma l’ho sentita vuota, il rovescio ad una mano debole ,poco feeling, forse incordata con una tensione eccessiva su multifilamento, ma insomma andiamo avanti.
Cosa mi consiglieresti? L’attenzione ora è focalizzata su Wilson ultra100, Yonex DR100, prokennex qtour300.
Sono fuori strada?
L’obiettivo principale è il controllo, ho una palla piuttosto pesante e non eccedo con lo spin, mi piace stare con i piedi dentro al campo.
Grazie in anticipo per i consigli
Ciao e Benvenuto nel blog! Ti ringrazio per i complimenti, che fanno sempre bene 😉
Veniamo alla questione racchetta, dicendo subito che la Black Ace è uno dei telai migliori che Kennex abbia mai sfornato, ma è molto morbida, pesante e adatta soprattutto ad agonisti dal gioco classicheggiante. Probabilmente, passando ad una profilata come la Ultra 100 o la DR 100, accusersti la mancanza del feeling pieno di cui è capace la tua Kennex. Proprio per questo motivo, ti consiglio di prendere in considerazione le Ultra 97 e la DR98, che rappresentano un perfetto punto di incontro tra una classica e un profilata, prendendo il meglio dalle due categorie di racchette. Prova a leggere le recensioni qui sul blog, troverai molti spunti utili per capire se si addicono al tuo gioco.
Che tentazione la DR98!! Anche se mi lascia qualche perplessità, non sarà troppo agonistica?
Io avevo intenzione di non superare i 300gr…
Andrebbe provata 😉
conisderando i telai dai quali provieni, non credo. Ad ogni modo, se ti orienti sui 300 grammi, puoi prendere in cosiderazione la versione 285 della DR 98 e pensare ad un po’ di custom.
mi sa che ti ho dato un’idea errata…
🙂
In negozio mi suggeriscono la dr100 , più “facile” , la 98 la definiscono “agonistica”, comunque aspetto che rientri la racchetta di test poi ti farò sapere.
La customizzazione è un’idea , ma io ritengo che le racchette vadano usate come le ha pensate il progettista
Guarda, io credo che un telaio debba già andare molto bene da stock, mentre il custom deve essere praticato per perfezionare il meccanismo. Quindi, si, meglio che il telaio sia quanto più vicino alle tue necessità già in partenza.
sono riuscito a provare sia la DR98 che la ULTRA100 , le sensazioni con Yonex sono ottime , sembra di avere una spada da samurai, però sono sistematicamente in ritardo ed ho sbagliato più del dovuto, probabilmente con il telaio nuovo va abituato il braccio.
Con Wilson invece ho avuto subito un ottimo feeling, sbagliato pochissimo, ottimo il servizio, ottimo il dritto solo qualche difficolta con il rovescio.
Sono molto indeciso, ma credo che opterò per la Ultra100, per le corde penso che seguirò i consigli sulle REVOLVE 1.25 a 23Kg.
Ho anche intenzione di tenere la Black Ace 98, che corde mi consiglieresti per quella?
Grazie ancora
Ero sicuro che ti sarebbero piaciute, sono tra le migliori del mercato nelle rispettive categorie. Per le revolve, stai un kg più basso, 22, mentre per la Black Ace ti consiglio assolutamente un ibrido classico. Le opzioni sono tante, ma anche la revolve può andare piuttosto bene. L’unica cosa che terrei ferma, è la scelta del calibro mono/multi. Infatti, per non imbrigliare troppo il 18×20, farei 1.20/1.25 o al massimo 1.25/1.25.
Ciao, curiosando online sono capitato su questo blog e devo dire che leggendo i tuoi commenti ti ritengo molto competente in materia.
Sono un giocatore amatoriale di anni 40(quello da 2 ore a settimana per indenderci 🙂 2 anni fa dopo anni di astinenza, ho ripreso a giocare partecipando a tornei amatoriali di club. L’ anno scorso non avendo competenza in materia, mi sono affidato al commesso che mi ha rifilato una babolat drive z tour peso 285gr.Col monofilo ho avuto problemi al gomito e passando al multifilo x one Tecnofibre sono guarito ed ho migliorato il mio gioco. Devo dire che non mi sono trovato male con questa racchetta ma neanche bene; nel senso che credo non abbia la potenza che vorrei e spesso mi vengono palle a mezzo campo. Mi reputo di livello intermedio.
Domanda: alla luce della mia descrizione tennistica mi consigli la Wilson ultra 100? che corde (preferisco multifilo) suggerisci diametro e tensione.
Grazie in anticipo ed ancora complimenti per il Blog.
Ciao e benvenuto nel Blog, ti ringrazio per i complimenti, fanno sempre bene. Cerco di fare del mio meglio per indirizzare tutti verso la scelta o il settaggio giusto, senza tralasciare il piacere di avere una bella racchetta 😉
Ciao Fabio, sai paragonare la Ultra 100 alla Prince Textreme Tour 100P (la racchetta dello straordinario Lucas Pouille)?
Ciao, purtroppo e Prince mancano da molto tempo nei miei test, visto che la richiesta del mio pubblico è davvero bassa in tal senso. In ongi caso, giusto per non lasciarti all’asciutto, posso dirti che sono telai profondamente diversi nella struttura e, presumo, che il feeling sia davvero molto diverso.
Grazie, non resta che sperare che i tennisti scoprano la ventata di novità e di piacevolezza di gioco di Lucas Pouille e si lascino così attrarre anche dalla Prince che usa
Beh, diciamo che Puille non è il migli ore dei testimonial. Prince sta investendo molto poco sull’informazione ed è un peccato, perché fa telai di qualità.
Buongiorno ti volevo chiedere come vedi su questo telaio politicante black venom?è se si.a quanti kg?
Ciao, le vedo bene, ti direi di non superare i 22 kg e, preferibilmente, mantieni la tensione non differenziata tra verticali ed orizzontali, poiché il piatto è abbastanza largo.
Comunque voglio confermarti come detto da te in passato che questo è un ottimo telaio un grande alternativa secondo me a pure drive grazie x l’ha tua professionalità come sempre
ti ringrazio, cerco di essere il più affidabile e preciso possibile. Per diventare un riferimento nel settore, non posso fare diversamente 😉
Grazie per la risposta,
Dunque, io solitamente cerco sempre di avere la tripletta, per poter fare anche test di corde con un terzo telaio. Delle Ultra prima serie ho la tripletta in condizioni molto buone e me la tengo stretta (racchetta tuttofare che ho molto apprezzato, soprattutto sul gioco piatto e teso), ma come ti dicevo, adesso mi incuriosisce fare un periodo con un attrezzo che dia più spin e potenza pura, e mi è piaciuta la Juice seconda serie. Il primo telaio preso dal mio amico è in ottime condizioni direi 9/10, ora sono appena riuscito a procurarmene altre due in buone condizioni direi 7,5/10 e sono quindi a posto sotto questo aspetto!
Ti posso dire le mie impressioni con questa Juice, io la sento molto molto stabile, il rovescio in back mi viene benissimo, basso e teso, e sento benissimo la racchetta anche su palle corte sia di rovescio che dritto, sento bene la pallina anche sulle volee, quindi non posso dire che non mi dia nessuna capacità di tocco, ma credo che sia soggettivo!
La sto usando stock, e penso di proseguire stock.
Per le corde invece, che tipologia di monofili mi consigli? Hai qualche modello da dirmi? E le tensioni?
Grazie mille
Ciao Fabio, comprata oggi la Ultra 100 dopo aver letto la tua recensione e su consigli di un amico.
Ho pensato di incordarla con un ibrido budello verticale ed un mono sagomato nelle orizzontali.
Date le caratteristiche di spin ho esagerato riguardo le orizzontali?? bastava un monofilo reattivo??
Provengo da una Blade 16×19 e cercavo una racchetta più versatile, data la mia età ultimamente gioco parecchio il doppio, che ne dici??
Ciao Max, non hai esagerato, di solito si consiglia un sagomato sulle orizzontali in reverse. Più che altro, avrei lasciato le stesse corde, ma in ibrido tradizionale, per sfruttare la “carezza” in top che il telaio possiede naturalmente. Tuttavia, anche in reverse conserva spin. Provala e dammi il tuo feedback.
Allora, condivido a pieno le tue impressioni sulla racchetta, molto versatile, pastosa ma nello stesso tempo agile….giocato in doppio con buone chiusure a rete. Pecca un pò in potenza, sarà il mio braccio, anche se il bilanciamento non la aiuta credo. Armeggio sfortunato….budello e sagomato come ti avevo detto e verticali in gut strappate dopo un’ora e mezza. Ma persevererò !! molto probabilmente con un mono tondo, ho una matassa da finire di aquapower che dici??
Il mono ci sta bene e la Aqua può potenziare il telaio in modo gradevole. In ogni caso, non è poco potente, penso che l’iride che hai montato le toglie sensazione di potenza, ma non potenza reale. Il telaio sfrutta bene le corde e la durata di un budello\mono sagomato è molto breve. Via con il nuovo ormeggio e tieniti aggiornato.
Ciao Fabio, allora ottenuto compromesso con Yonex poly tour spin in verticale e Aquapower in orizzontale, 23/22 kg. Mi trovo molto bene !! Ora dopo circa 18 ore di gioco taglio tutto……domandina, dato che mi piace provare, quale telaio classico ha le caratteristiche della Ultra 100, soprattutto per quanto riguarda la manovrabilità? Mi piacerebbe provare una Donnay…..
Ciao Max, certo 18 ore sono proprio tante, magari cerca di tagliare un po’ prima per sicurezza. Tra le donnay che somigliano di più alla Ultra 100, ce ne sono pochine, perchè le donnay sono decisamente più morbide. Ad ogni modo, sicuramente la Formula 100 Pentacore, che ha un migliore impatto, più pieno, e la Pro One 102, che è una classica con piatto ampio, molto sfruttabile e sensibile.
Buongiorno, sto giocando da alcuni mesi con soddisfazione con la Ultra 100, l’ho provata con le Hyper G (trovandole troppo secche per i miei gusti) e poi con le Revolve 1.25 nere che invece trovo ottime. Ora vorrei testare però un ibrido con un multi per capire se può essere più o meno in linea con i miei gusti, vorrei provare con le Revolve 1.25 alle verticali e le Sensation 1.30 alle orizzontali, secondo te potrebbe avere senso?
Attualmente gioco a 23-22 Kg, come dovrei regolarmi con la tensione per la nuova incordatura (tenendo conto che purtroppo non mi è possibile pre-stirare il multi)? Grazie mille!
Ciao Luca, l’ibrido ci sta piuttosto bene e, anche con le sensation si può trovare una soluzione molto redditizia. Prova revolve/sensation, ma non salire troppo con la tensione, perchè la sensation non è un vero multi, perchè ha pochi filamenti e tende a diventare duro con l’utilizzo. Direi che 22/22 può andare bene 😉
Perfetto, allora al prossimo cambio faccio una prova e poi vedo come mi trovo. Ma quindi secondo la tua opinione se volessi fare un ibrido con un vero multi cosa dovrei utilizzare?
Di Wilson, la NXT power, altrimenti in Tecnifibre hai l’imbarazzo della scelta, dalla X-one alla XR1, che in ibrido penso sia notevole davvero. Poi hai Polyfibre X-plosion, String kong Gibbon e altre ancora. Sono tutti multi con tante fibre, che lavorano meglio in ibrido e fanno il loro dovere egregiamanente
Mi ha di nuovo postato il nuovo commento molto indietro nella lista! Lo riposto di nuovo qui sotto
Ciao, dopo alcuni mesi di Head Extreme Pro con cui faccio splendidi primi set per poi rallentare il braccio e perdere in tre set le mie partite FIT da 4.5, ho deciso di passare a qualcosa di meno ostico. Ok la Ultra 100? Perdo tanto in solidità, palla complessa, back pesante, maneggevolezza? In cosa guadagno nel cambio? Magari un po’ di tocco in più per qualche smorzata? Speriamo, mi piace tanto variare il gioco e scendere a rete, però bisogna anche sbagliare poco per portare a casa qualche partita… Grazie!
Beh, le due racchette hanno un peso è una dinamica molto diversa. C’è da dire che la Extreme Pro non è esattamente una racchetta sensibile e nemmeno dal gran controllo, perché il piatto è esageratamente rotondo e le orizzontali sono molto lunghe, cosa che toglie la sensazione di impatto, specie su un pattern rado. Andresti sicuramente a guadagnare in facilità, spin, controllo dell’attrezzo, senza perdere il back e tutto ciò che cerchi in una racchetta. L’unica cosa è che la palla non sarà pesantissima, ma le.altre doti della ultra la rendono godibile ed efficace.
Che corde consigli sia mono che multi o ibrido per un gioco di pressione con rotazioni non esasperate?
Come full mono, la revolve offre una prestazione molto elevata, senza stressare il braccio e garantendo ottima spinta e spin. Come ibrido, andrei su String Kong, Gorill-1/Bonobo, mentre come full multi avresti tante opzioni, ma, se cerchi controllo, senza dubbio la NXTPower sempre di wilson, che puoi anche ibridare con le Luxilon, Alu e 4G soft, ma il prezzo lievita non poco.
Grazie.
La element cone la vedi?
4g soft il full non ti piace? Per ibridarla avrei anche del babolat tonic+,anche se sarebbe piu una prova che una cosa definitiva visti i costi
Sono abbastanza restio a consigliare i multimono, gli ibridi hanno tanti vantaggi superiori e infinite possibilità di settaggio. La 4G soft in full rende la racchetta più agonistica, più secca, più tosta da usare, la Revolve sposa molto meglio la filosofia del telaio e la sua giocabilità. Visto che hai la tonic+, se recuperi uno spezzone di 4G soft, ibridala conquesta, a 21 per il mono e 22 per il multi.
Ciao Fabio, venendo da Extreme Pro cerco una profilata versatile e più giocabile. Ho provato la Burn 100 CV e l’ho trovata un gran telaio ma non ho ancora provato la Ultra. Sai anticiparmi qualcosa in termini di confronto, in attesa di un tuo test sulla Burn che, spero, non tarderà… Ciao!
Ciao, la differenza sostanziale è che la Burn punta tutto sulla prestazione, sulla cattiveria sui colpi, ma è stata molto addolcita nel feeling con il Countervail e la trovo un’ottima mossa. La ultra 100 è più facile in gioco, pesa meno in mano, per via dell’inerzia e del bilanciamento inferiore. Se pensi che la Burn sia troppo avanzata, considera la ultra, altrimenti resta sula bella prestazione della Burn.
Ciao Fabio, ho una bobina di Yonex poly tour spin g, venendo da yonex Dr100, come la vedi su wilson ultra 100 e a che tensione in full mono?
Ciao, se vuoi incentivare lo spin in mnaiera abbondante, allora si, la spin G può andare, ma cambia molto l’angolo di uscita del colpo. Come tensione la monterei a non più di 22 kg, per lasciare un po’ di movimento all corde, che sono molto sagomate.
Ciao, uso la Ultra 100 da poche settimane con soddisfazione. Per incattivire un po’ i tagli sto montando corde sagomate, ultimamente Aaaux Stringlab a 22, ottima ma mi sembra che richieda uno spin accentuato sui colpi coperti, cosa a cui non sono molto abituato. Hai un set da consigliarmi, anche in ibrido, rimanendo su cose piuttosto morbide per gomito/spalla? Grazie
Ciao, puoi provare la Revolve di Wilson, che prende molto bene lo spin e resta morbida all’impatto. Altrimenti dovresti rivolgerti alla Gorill-1 1.24, mentre se cerchi sempre una sagomata, proverei con la black code di tecnifibre.
Ciao ..ho comprato una burn 100cv la ma racchetta mi rimane pesante sul braccio è difficile da manovrare . Stavo prendendo in considerazione questa ultra 100. E volevo da te un parere sulle differenza tra questa e la babolat pure drive e la strike 100 2017.
Ciao Luca, eppure la Burn non è affatto estrema. Probabilmente dovresti scendere ancora con l’inerzia e rivolgerti ad un telaio più scarico. In questo senso, sia la Ultra 100 che la Strike 100 possono essere utili. La prima è un telaio molto facile con un bel feeling, tra l’altro è appena stato presentato il nuovo modello e puoi pretendere un po’di sconto. Bella racchetta davvero, molto veloce da muovere e stabile all’impatto. La Strike è una classica leggera con schema aperto, offre rotazioni e discreto controllo, con una potenza non esorbitante, ma facile da tirare fuori. È un telaio più educativo, nel senso che tollera bene, ma esige un po’ di swing veloce.
SI diciamo che ho una buona velocita di braccio con impgnatura per lo piu piatta sia di rovescio che dritto. Con la burn la mano mi scappa dal manico quando provo a colpire forte. La pure drive come la collochi in fatto di potenza rispetto alle sopra descritte???
Probabilmente non è il tuo genere di telaio, soprattutto per la tendenza al gioco piatto, visto il pattern molto aperto. Tra quelle citate, probabilmente la Strike è quella che puà darti un aiuto maggiore, ma, a questo punto, considerei altre alternative, come Pacific X Force 295 grammi, telaio capace di spinta, controllo e spin all’occorrenza, con un notevole comfort e una giocabilità molto alta. Ne scriverò presto, non anticipo altro. Concludo, dicendo che la Pure Drive, date le premesse sul tuo gioco, la escluderei.
Ciao, posseggo la ultra 100 da quasi un anno; sono 4.4, soprattutto perché gioco ormai pochi tornei, e gioco abbastanza d’attacco da fondo.
Volevo chiederti che custom è che corde mi consiglieresti per dare un po’ più di potenza e cattiveria al telaio senza aumentare troppo il peso.
Saluti,
Pietro.
Ciao Pietro, che corda adoperi al momento? Giochi con molto spin?
Ciao Fabio,innanzitutto ti ringrazio per quello che fai per noi tennisti. Sei diventato un punto di riferimento tecnico. Domanda: quale racchetta tra Wilson Ultra 100, Head Graphene Touch Speed Mp? Come è la nuova ultra?Grazie mille
Ciao Matteo, dipende da cosa cerchi. La Speed è una interpretazione moderna del telaio classico leggero, quindi più per assecondare un braccio fluido, mentre la Ultra è un telaio più facile in generale, con una vocazione maggiore per le rotazioni e la spinta facile. Purtroppo, sulla nuova Ultra 100 CV non ho ancora notizie reali e non ho avuto ancora modo di metterla alla frusta. Appena possibile lo farò.
Ciao Fabio.
Dopo aero pro drive GT…inizio'”il mii personale calvario”…nel rinvenire la sostituta.
Sono passato da Donnay Silver …a Blade cv…a Yonex Sv98…a Yonex SV100.
Riprovata la settimana scorsa di nuovo la Wilson Ultra 100 dopo l’unica ora di gioco fatta grazie al tuo test Day a Dicembre 2016 (occasione nella quale la trovai troppo anestetizzata)credo di aver trovato la pace dei sensi :-)).
Ho finalmente deciso ad acquistarla senza farmi prendere dal morbo della novità chiamata Ultra 2017 CV (dati tecnici alla mano pare si tratti di tutt altra racchetta in termini di 》 rigidità e minor sensibilita).
Ho montato su una rimanenza di polifibre tourplayer rough 1.25 a 22kg. Cazzarola il contrasto morbidezza/rigidità della corsa da una gran bella sensazione.
La sensazione è che con questa corda molto agonistica la ultra 100 acquisti anche in termini di precisione.
Che ne pensi di questo connubio ultra polifibre?
Ps. Qualche consiglio per renderla più facilmente risolutiva nel gioco a rete ? È parlo di vole’…
Grazie anticipatamente
Ciao Vincenzo, la tour Player è una soluzione molto agonistica, che aiumenta il controllo e la sensazione di impatto, che, però, limita la potenza della racchetta. Ciò non significa che tu non possa utilizzarla, soprattutto se a tensioni medio-basse, ma un armeggio con più potenza intrinseca potrebbe dare maggiore soddisfazione e scioltezza di gioco. Anche la stessa Tour Player Green touch potrebbe essere una soluzione in tal senso, ma ti consiglio di provare le ultime Revolve spin 1.25, ma anche le Alu power soft. Inoltre, puoi considerare anche delle sagomate reattive come dyreex black edge e string la Aauzz.
Ok.
Un giro con Revolve Spin lo farò sicuro allora. Sempre 22/22…21/21? I 23kg li lasciamo stare?
Parli della verde vero ?
Mentre la revolve nera?
Si, non salire sopra i 22 kg, il telaio non è potentissimo, ha una potenza utile buona, ma va accompagnata con le corde e con la tensione.
La revolve Spin è quella verde, si, mentre la nera è la classica revolve, sempre utile per spin e controllo.
Ciao Fabio, dopo circa sei mesi di Ultra 100, incordata con Revolve e AQP Starburn (meglio queste a mio modesto giudizio), ho trovato la quadra mettendo alcuni grammi a ore 12. Però vorrei provare, mai avute, una Yonex. Dr100 o Sv 100 pensavo ma ho paura di perdere un pò di velocità di palla e nello stesso tempo penso alla mia povera ed anziana spalla. Attendo un tuo prezioso consiglio grazie Max.
Ciao Max, se desideri più velocità di palla, sicuramente la SV 100 ne offre in più rispetto alla Ultra, che è più votata alla giocabilità che alla prestazione massima. Ti invito aleggere, qualora non l’abbia ancora fatto, la recensione della nuova EZONE 100, perché riprende i contenuti della vecchia DR, aggiungendo quella cattiveria sui colpi che mancava, senza perdere il comfort e la bella sensazione non rigidissima.Tra EZONE ed SV, per il comfort, assolutamente la EZONE.
Ciao Fabio,
ho acquistato questo telaio incuriosito da quanto bene l’avessi descritto e ci ho trovato davvero gran gusto nel giocarci. gran sorpresa! grazie!
Ora ho solo bisogno di un consiglio per la corda da metterci.
sul telaio era presente una msv co-focus 22/22 non male però un pò morta.
A disposizione ho una matassina di scorpion 1.22 (che di solito monto 22.5/21.5 su radical anche se perde molta tensione dopo 4/5 ore), che dici può andare bene? e se si a che tensione?
in alternativa posso comprare, non le ho a disposizione, sia revolve che polytour spin yonex.
gioco baseliner, non molto in top, tanto back e effetti, rovescio a due mani.
grazie mille! Vito
Ciao, esattamente come ne scrissi al tempo, è una bella racchetta davvero e spero che la nuova non l’abbiano troppo stravolta. Un telaio che, se non vuoi una profilata pura, di quelle che sprano tanto, riesce a soddisfare anche l’utente classico. Tra le corde che proponi, monterei la revolve principalmente, perché, anche se toglie qualcosa in feeling, rende molto bene per rotazioni e controllo. Se la revolve non dovesse soddfisfare le tue aspettative di controllo e spin, allora vai di Poly Tour Spin. La Scorpion è troppo tempo che non la uso, non ricordo le sue caratteristiche 😉
Grazie Fabio,
alla fine ho optato per le Poly tour spin 22.5, e devo dire che è andata molto bene! Forse solo leggermente “rigide” ma era pur sempre la prima ora.
se non dovesse migliorare su questo aspetto cosa ne pensi di un ibrido poly tour air/poly tour spin?
ti ringrazio ancora perchè la recensione mi ha indirizzato finalmente verso quello che cercavo! V.
Prima di cedere ad un ibrido mono/mono, prova prima bene il full mono. Probabilmente, giocando con le tensioni, potresti trovare una soluzione ottimale anche per spin. L’ibrido che proponi è molto particolare, al massimo lo farei al contrario, con le Spin sulle verticali.
Ciao grazie per la veloce risposta!
Quindi sono d’accordo con te che la soluzione possa essere, da un lato ovviamente migliorarmi sulla tecnica e il gioco, e dall’altro lato proseguire usando la Ultra 100 stock che mi dà ottime sensazioni un po’ su tutti i colpi…ed intervenendo quindi con una corda più potente. Devo vedere se riesco a procurarmi le String project Rocket, altrimenti ti dico le marche di corde che posso trovare facilmente tra gli incordatori della mia zona, e mi dici cortesemente quali modelli potrebbero fare al caso mio ed essere simili alla Rocket, tra queste marche: Volkl, Yonex, Wilson, Weiss Cannon, Tecnifibre, Solinco, String-Kong, Kirshbaum, High String, Dyreex, Head, Babolat
ciao, pensa a Volkl Vpro 1.23, String Kong Gorill-1 1.20, Hi-string Hi-soft ( da tirare un kg in più sulle verticali) e Babolat RPM Power, che arriverà tra poco nei negozi.
Buongiorno Fabio, sai darmi notizie sulla nuova Ultra 100 Cv?
è in arrivo, ma non conosco la data precisa, sono saltate delle tappe con Wilson, ma stanno cercando di recuperare, mi dispiace per questo ritardo sulla Ultra. Proprio per questo motivo, ho scritto a tutte le aziende, dicendo che non testerò mai più un telaio dopo la commercializzazione, perché così deludo i miei followers.
Fabio, penso proprio che tu non deluda nessuno. Conosciamo la tua passione e scrupolosità, il contrattempo può sempre capitare e nel caso non dipende certo dalla tua volo tà.
Lo so, ma ciò che desidero di più è di poter sempre dare una risposta esaustiva a tutti, in tempi rapidi e nei modi più diretti. Alle volte sono messo in condizione di farlo, altre, per mesi interi, devo rispondere “non l’ho testata e non so quando e se potrò farlo”. Capisci che, prima per me stesso, è una sconfitta!
Certo, comprendo benissimo
ciao Fabio
sto giocando da qualche mese con la Ultra 97 e mi trovo molto bene; in rete ho trovato ed acquistato alla cieca (senza averla mai provata) una Ultra 103 3, 290 gr. L’ho presa attrattato dal buon prezzo e dalla speranza di trovare rispetto alla 97 maggiore aiuto in difesa e minori stecche ….
Sai dirmi qualcosa su questo telaio e sulle corde che potrei montare?
Pensavo di mettere qualche grammo di silicone nel manico in modo da portare il balance ad un livello neutro sui 32
Grazie
Fabrizio
La 103 è un telaio molto diverso dalla 97, somiglia solo vagamente, ma non per questo si può dire che sia una cattiva racchetta, anzi. Sicuramente molto più facile e meno precisa, con una grande resa di spin e potenza facile, ma anche con una certa rigidità e secchezza di impatto, dovuta alla sezione grossa. Per farla rendere al meglio, occorre montare una corda che offra snapback e solidità, quindi, oltre alla solita Revolve, magari in versione spin, anche un multi solido, come Velocity MLT, Gold string Project e Bonobo String kong. Bisogna salire un po’ con la tensione, almeno 22 kg con il mono e 23-24 con il multi.
ciao Fabio, ti ricorderai che per svariati anni ho usato le ncode Pro Open, chiedendoti aiuto per mancanza di cattiveria, arrivando a mettere 2-2,5 grammi a ore 12, e 3-4 al manico, abbinati ad un multifilo elastico. Non avevo mai gradito l’abbinamento Pro Open più multifilo proprio a livello di sensazioni e flessione del telaio.
Quest’anno per vari motivi, sono allenato di gambe, sono sceso di peso e ho aumentato il fiato, su di un corpo di più di 190 cm. Però è un periodo in cui non riesco a fare più di 1-2 ore di tennis a settimana per vari motivi, e talvolta vedo che nelle partite dei tornei sociali, alle volte accorcio non centrandola perfettamente, oppure quando sono in difesa mi rimane corta, pur appunto arrivandoci bene con le gambe. Ho delle aperture non troppo ampie, braccia lunghe e comunque una mano decente anche se non tecnica perfetta.
Ho come la sensazione ultimamente che sia un po’ impegnativo per me il setup con monofilo e custom polarizzato sulla Pro Open…ma quando la usavo stock proprio non mi ci trovavo.
Dopo aver letto la tua bellissima recensione su questa versione di Ultra 100, stavo pensando di provare questa Ultra tenendola stock, e magari usandola con un multimono o un multifilo non troppo esuberante. Secondo te potrebbe aiutare un po’ la mia situazione attuale? Visto anche il fatto che il passaggio da Pro Open a Ultra sarebbe molto naturale immagino, ottenendo più potenza e incisività da stock a quanto leggo! altrimenti cosa mi consigli? …a parte ovviamente cercare di migliorare la tecnica, che quella è una cosa che si cerca sempre di fare.
Ciao, il passaggio alla Ultea ci starebbe, ma solo cosniderando che il colpo piatto e la potenza sono le due armi principali della Ultra, che, invece, soffre quando va lavorata la palla e anche quando va toccata, perché ama sempre essere un po’ spinta. Detto ciò, la tipologia di racchetta è praticamente la stessa, ma con la differenza che la Ultra è già carica e non va customizzata per avere potenza godibile. Quindi, se non sei avvezzo allo spin, ma desideri una profilata da controllo e spinta, sei sulla buona strada.
Ah scusa mi sono dimenticato di dirti che quest’anno sto usando la Pro Open con dei monofili lisci abbastanza elastici. Le sensazioni sono migliorate rispetto ai multimono, ma come ti ho detto rimangono i problemi descritti sopra…
Non abbandonare l’idea del mono, ma valuta di scendere anche con le tensioni ed adoperare qualcosa di realmente potente come Magic 1.26. Tuttavia, in termini di spinta, la Ultra 100 è totalmente altra cosa rispetto a Pro Open e ti consiglio di iniziare a provarla e poi decidere su quale soluzioni di corde muoverti. In prima battuta, monta un mono liscio e con una buona elasticità, a non più di 21/21.
Grazie mille per i consigli!
Dato che solitamente in autunno e inverno mi butto su qualche esperimento, che ne dici se procedo con queste due prove:
1) proseguo ad usare le solite pro open, con il solito leggero custom, ma usandole con monofilo liscio, elastico e potente, e scendendo di tensione fino a 22 o 21 (ultimamente ho sempre usato 23 kg per i monofili su PO)
2) mi procuro una ultra 100, e ci faccio un periodo di test, lasciandola stock. Con quale corda mi consiglieresti di partire? Ho trovato un’occasione per prendere una ultra 100 con già appena montato nuovo un multifilo TF Xone a 24 kili, ce lo vedresti bene per la mia situazione, o comunque come prima prova?
Grazie ancora!
Diciamo che ormai sei in assuefazione di Pro Open e probabilmente la apprezzi meno. Per questo motivo, fai un giro con la Ultra 100, tranquillamente con le X-one, ma poi prova con un mono medio-elastico a 21/21, qui non occorre tensione alta per via del pattern abbastanza compatto.
Prova con Volkl V-pro 1.23, Pacific Poly Power 1.25, String Project Armour 1.25 e simili, così capisci il telaio cosa fa e cosa no.
Ciao Fabio, eccoci al primo riepilogo dopo 3 settimane di Ultra, ne ho trovata una coppia in ottime condizioni, ambedue con montato TF Xone biphase 1.30 4 nodi a 20-21kg (ebbene sì, tensione molto bassa, il primo proprietario aveva il braccio acciaccato…).
Su un telaio ho rotto le corde dopo un’ora neanche, e ci ho fatto montare un monofilo liscio ed elastico Acelon Advanced Copoly 1.25 a 23 kg e 2 nodi.
I due telai sono manico 3, li ho trovati un pelo piccoli, e ci ho messo un overgrip molto spesso, un Artengo Absorb che è 0.80 mm, ed ora ho la misura ottimale! Unica nota, questo overgrip pesa 2-3 gr in più di un normale overgrip da 0.50-0.60 mm di spessore. Ergo adesso credo di avere appesantito il manico di appunto un paio di grammi.
Veniamo alle sensazioni in campo: rispetto alla solita Pro Open custom, ho trovato un’ottima resa sui colpi piatti, migliore potenza e cattiveria,mantenendo i pregi di PO quali maneggevolezza e facilità! Difatti ho già battuto alcuni soliti avversari “storici” che solitamente mi battevano di misura! Quindi ottimi risultati finora!
Unica piccola nota, e qui ti chiedo un consiglio. Come ti ho detto, probabilmente ho appesantito il manico di un paio di grammi, io sul servizio ho un movimento molto compatto e scattoso, con alzata di palla abbastanza bassa, e sento leggermente scappare la testa della racchetta, devo lavorare di più di gambe e spalla rispetto a Pro Open, perché con Ultra mi stanno venendo belle prime potenti, ma con percentuali leggermente più basse in campo.
Adesso vorrei mettere un pezzo di nastro copritesta,sia per proteggere i bumper che sono praticamente nuovi, sia per magari aggiungere 1-1,5 grammi in testa, e magari controbilanciare il piccolo peso che ho aggiunto al manico,che ne pensi di questa idea? Da fondocampo nulla da obiettare, perché come potenza e lunghezza di profondità dei colpi, sono messo benone con la Ultra! Vediamo di sistemare questo dettaglio al servizio, dove mi scappa un po’ la punta della racchetta, ed arriviamo alla mia perfezione! Grazie mille ciao
L’idea del nastro copri-testa, per ribilanciare è corretta, ma valuta bene il peso perché dovresti stare tra i 3 ed i 5 grammi in totale, coprendo tutto il bumper e poco più.
Quindi, bene, ma tieni il peso sotto controllo perché il posizionamento del nastro in testa varia non poco l’inerzia del telaio.
Quindi secondo te, per ribilanciare i 2-3 grammi che ho aggiunto al manico mettendo l’overgrip più spesso, quanti grammi dovrei mettere in testa? Solamente 1-2 grammi? Perché sennò a questo punto abbandono l’idea del nastro copritesta, e ci metto 1-2 grammi di nastro piombato…
Con questo controbilanciamento, credi che risolverei quel problemino al servizio, dove la punta della racchetta non mi accompagna bene la chiusura del movimento?
si, dovresti farcela con un paio di grammi, tenendo sempre presente che aumenta notevolmente l’inerzia. Praticamente, quando aumenta il peso della racchetta, è fisiologico che il bilanciamento scenda verso il manico, per mantenere una adeguata maneggevolezza e giocabilità. In tal senso, anziché ribilanciare a 32, se il telaio è arrivato a 305-306 grammi, ti basterebbe un 31.5 per avere un comportamento equlibrato, mentre a 32 avresti un’inerzia superiore di 6-7 punti.
Ti aggiungo che questo stesso problema lo avevo avuto tempo fa, quando usavo le Blade 104, ed avevo un custom con manico appesantito di 6-7 grammi, ed avevo 2+2 grammi a ore 10-2…ed avevo questi problemini al servizio, mi scappava un po’ la palla.
Poi i grammi in testa li avevo spostati, mettendone 3 tutti ad ore 12 e togliendoli a ore 10-2, ed al servizio finalmente andavo bene senza problemi, risolvendo quella sensazione!
Su Ultra 100 cosa potrei fare? 1-1,5 grammi a ore 12 per contro bilanciare?
Ciao Fabio, gioco da un paio di anni e già da mesi ho iniziato a partecipare a tornei, sia amatoriali che fit. Ho una yonex dr 100 270 grammi e devo dire che non mi sto trovando male soprattutto incordata con Babolat blast rough a 23 full, ma mi incuriosisce molto la Wilson ultra 100 Team lite da 262 grammi. Poiché la seconda è più leggera ma ha schema corde 16×18, potresti farmi un paragone più dettagliato tra le due? E che corde consigli in entrambe? Grazie mille in anticipo! Mary gio
Ciao Maria Giovanna, benvenuta nel blog.
La tua Yonex è una racchetta molto semplice, ma con una buona stabilità per il peso. Ha le corde più spaziate e difetta un po’ di controllo e di cattiveria sui colpi, ma concede estrema facilità. La Ultra, invece, offre più controllo, essendo un telaio pensato per tirare forte in linea frontale, senza grandi rotazioni, ed è più reattiva, quindi la palla corre più velocemente dal piatto, adattandosi megio all’anticipo. Chiaramente, il telaio non fa miracoli in tal senso, ancor di più perché parliamo di racchette molto leggere e prive di potenza esorbitante. Tuttavia, più che verso la Ultra UL, fai un pensiero alla Ultra L, che pesa 277 grammi ed è un telaio più “serio” e redditizio, che potresti portarti nella tua vita tennistica sicuramente per più tempo. Visto anche che la DR Lite è 270 grammi, un passaggio a 277, con inerzia simile, ci sta tutto e potrebbe aggiungere un po’ di potenza e solidità ai tuoi colpi.
Si difatti per ora mi muoverò cautamente, ed oltre all’overgrip spesso e pesante 8 grammi, ci metterò solamente 1-1,5 grammi di piombo a bassa densità ad ore 12, e ti faccio sapere. Assolutamente non voglio bilanciarla troppo in avanti, e nemmeno aumentare troppo l’inerzia, vediamo come va con questo pizzico di modifica, grazie!
Quando vuoi, sono a disposizione.
Eccoci al resoconto di questa settimana ricca di prove di custom!
Premettendo che una cosa imprescindibile è l’overgrip più spesso e pesante 7-8 grammi,
ho provato dapprima a mettere 1,5 grammi a ore 12, ma la sentivo meno agile nello swing, ed un po’ troppo secca e rigida come impatto, con un po’ troppa spinta. Ho provato allora a lasciare un grammo scarso a ore 12, ma mi scappava ancora un pochino il rovescio ad una mano, e talvolta anche il dritto. Servizio buono,ma nel complesso non ho gradito questo po’ di inerzia in più, e di bilanciamento più avanti.
La riprovo stock, e mi trovo subito meglio come feeling e misura dei colpi.
Decido poi di fare un’ultima prova, metto 1,5 grammi al tappo, ma la sento un po’ troppo scarica e depotenziata, e devo sbracciare un pelo troppo. Provo a lasciare 0,75 gr al tappo, ma comunque mi danno un pizzico di calo di potenza, e nel complesso non mi è piaciuto questo piccolo appesantimento al tappo.
La riprovo stock, e viaggio subito bene da fondo, con le giuste misure, e lavorando bene col corpo anche il servizio fila via benone con potenza e tante prime in campo!
Alla fine devo proprio darti ragione che la Ultra 100 va benissimo stock, senza farci lavori di custom!
Adesso finisco di consumare le Acelon Advanced 1,25 e poi ti chiederò qualche consiglio sulle corde da provare per il mio gioco piatto a tutto campo, a questo punto basta prove coi custom, e farò solo più qualche prova sulle corde!
Comunque mi hai consigliato un ottimo telaio come sostituto delle mie “solite” Pro Open! Grazie mille!
Sono molto contento che abbia trovato il telaio migliroe da stock, visto che è già bello pieno e non occorre davvero metterci mano. Ha una sua natura da controllo e da spinta, non conviene snaturarla.
Per un gioco a tutto campo, piatto, considera le Armour Soft, molto azzeccate anche per feeling.
Alla luce di quanto detto poco sopra, ormai la lascerò stock senza alcun custom, e mi concentro su qualche test di corde.
Ti faccio un elenco di corde che avrei modo di procurarmi tramite varie fonti per testarle, mi puoi dire quali potrebbero sposarsi bene sulla Ultra 100, per un gioco semi piatto a tutto campo:
TF Black Code 1,24
TF Black Code 4s 1,30
Luxilon Alu Power 1,25
Babolat RPM Blast 1,25 nera
Babolat RPM Blast Rough 1,25
Babolat Pro Hurricane Tour 1,25
Head Lynx 1,30 gialla
Acelon Advanced Copolyester 1.25
Artengo TA990 1,27
Grazie mille!
Tra quelle che proponi, TF Black Code, per controllo e leggero spin, Alu Power Soft (non le standard) per potenza e feeling, altrimenti Rpm blast per controllo e potenza.
Ok proverò sicuramente le TF Black Code e le RPM Blast, avendole a disposizione. A che tensione me le consigli di far montare?
Altra domanda, avrei anche la possibilità di montare il multimono TF Xr3, come ce lo vedi per me? Che tensione?
Ci vedresti bene anche un multifilo sullo stile delle Wilson Sensation o TF Duramix?
Grazie
Come tensione per i due mono, osserva 21/21 o 22/21, non ndare oltre e cerca di valutare l’equilibrio generale tra i colpi.
Le XR3 ci stanno, ma offrono minore grip e vanno ben per chi accompagna il colpo frontalmente, senza troppa pretesa verso lo spin.
Senesation, no, si indurisce presto su questo pattern, Duramix meglio, ma vale quanto già detto per la XR3.
Dato che ormai sto usando la Ultra 100 da due mesi, mi sono fatto per bene un’idea delle sue caratteristiche, e vorrei vedere se coincide con le tue indicazioni.
Ti chiedo pertanto se mi puoi fare un paragone tra la Ultra 100 che sto usando ora, e la Wilson nCode Pro Open considerandola però in versione custom con 2gr ore 12 e 3gr al manico (come ero solito usarla,non l’ho mai usata stock).
Che differenze ci sono in termini di potenza, cattiveria, spin, tocco, resa sui colpi piatti, resa al servizio, e a rete.
Quali sono i punti forti di una e dell’altra, e a quali tipologie di gioco, e di giocatore, sono più indicate.
Grazie mille!
Non è facile fare un confronto tra due telai, se uno dei due è customizzato e non l’ho testato. Tuttavia, al di là del peso differente, ci sono delle similitudini e delle diversità. La Ultra ha maggiore controllo sui colpi paitti e spinta, oltre ad essere più secca e reattiva all’impatto, con minore spin immediato. La Pro Open, da ciò che ricordo sui custom che adoperavo, con i lati carichi era molto stabile, ma continuaava a difettare di potenza facile, diventava maggiormente utilizzabile a regime alto, ma anche meno immediata. MIgliroava molto in spin, ma era restia a dare quel pizzico di potenza in più.
Ciao Fabio, sono un agonista classificato 3.5 di 40 anni ed è da un paio di anni che uso la Ultra 100 trovandomi sempre molto bene con un ottimo feeling, quasi da non profilata. Ora vorrei cambiare telaio, anche perché questo è fuori produzione, ma non riesco a orientarmi.
Ho provato la Ultra 100 CV ma è troppo rigida, stessa cosa per la Pure Aero 2019. Tu che hai una visione più ampia, qual’e a tutt’oggi la racchetta più simile alla Ultra che uso ? Comunque da fondo gioco cercando rotazione, entro di piattone sulle palle più corte e non disdegno il gioco a rete.
Grazie se riuscirai a chiarirmi le idee!!!
Se non cerchi potenza estrema, nel panorama attuale, puoi pensare alla Dunlop Revo CV 3.0 oppure semplicemente ad una Pure Drive 300, che ha ampliato il suo cooncetto di connessione con la palla e di controllo, lasciando sempre spazio a potenza e spin.
Grazie dell’info, la Pure Stike 100 e la Extreme MP come le vedi in alternativa?
Pure Strike 100 è un telaio molto divertente, potente, non quanto una Pure Drive, ma sicuramente più ricco di rotazioni. Extreme Mp, invece, mette anche più potenza e solidità, ma è ingombrante nei movimenti e non troppo sensibile. Va detto cheil livello di inerzia dei due telai è differente di molto, quasi 15 punti, che rendono la Strike maneggevole e facile, da braccio veloce, mentre la Extreme impone di più in termini di fisico, ma tira più forte.
Ciao, mi è capitato di provare una Volkl V-Feel 8 (300g), come la vedi paragonata alla Ultra 100? Le mie impressioni a grandi linee sono state: Vfeel 8 rispetto a Ultra ha più potenza pura e più rotazioni, ma un po’ meno controllo sui colpi piatti accelerati, e l’ho trovata un pochino più difficoltosa e tecnica nella fase difensiva.
Fatto sta che mi ha dato una ulteriore conferma che la Ultra 100 è meglio per il mio gioco
Ciao, purtroppo non ho mai giocato con le V-feel, ma se l’impostazione dovesse essere rimasta la stessa delle precedenti, sicuramente le rotazioni sarebbero superiori rispetto alla Ultra 100. Mentre, sull’aspetto della potenza, è da verificare perché, se parliamo di colpi piatti, la Ultra è seconda a pochissimi telai.
Buongiorno Fabio! innanzitutto i complimenti sono dovuti!
Ottimi recensioni sempre fatte cone dovizia ed imparzialità!
Ed ora il domandone:
voglio affiancare alla mia “vecchia” steam blx 100 una compagna…..ho provato la burn 100 LS ma il mio braccio non era contento a fine prova…..
Quindi ero orientato su:
wilson ultra 100
ezone 100
e la head extreme mpa
Sto scartando la pure drive……
ho un gioco abbastanza a 360° non prediligo nulla in particolare forse leggermente in top spin…
Servizio in slice
La steam è incordata con un multi head velocity
Grazie per consiglio
Walter
Ciao Walter, benvenuto nel Blog.
Se per accompagnare la Steam 100 blx, intendi avere un telaio diverso per altre evenienze, allora ti consiglio Ezone 100, ottima tuttofare, oppure Ultra 100 CV, che è la migliore, secondo me, per un gioco più piatto.
Condierando, poi, un gioco più piatto, il velocity puoi tranquillamente portarlo sulle due racchette citate, tenendo presente che l’usura sarà maggiore per via della struttura e del numero di corde inferiore.
Ciao, come sicuramente ben ti ricordi, io sono un affezionato delle Wilson profilate piatto 100 per 300gr…in passato ho usato per anni tre serie diverse di Pro Open, e ti avevo chiesto varie volte consigli sul custom da fare per migliorare stabilità sul dritto ed aumentare potenza e cattiveria in generale.
Poi ormai un anno fa (era Agosto dell’anno scorso), grazie ai tuoi consigli, ero passato ad usare la Ultra 100 prima serie, con buona soddisfazione sia sulla cattiveria nei colpi piatti accelerati, sia su versatilità e buona facilità. Mi ero poi progressivamente adattato a colpire la pallina più frontalmente ed attaccandola più del solito rispetto al passato!
E poi però qualche giorno fa ho ripreso in mano una Juice 100 seconda serie del 2015 che mi aveva praticamente svenduto un mio amico che non la usava più, e che sapeva della mia passione per le profilate Wilson.
Bene, che dire, ho giocato due volte su terra con Juice 100 contro il mio solito compagno di allenamenti e partitelle, che è molto bravo a colpire in corsa e giocare da incontrista. Il risultato è stato che il mio amico ha detto che gli tiravo rovesci in back decisamente più velenosi e schizzanti rispetto al solito, idem trovava più carichi e sporchi i rovesci accelerati. Sul dritto continuava a lamentarsi che la mia pallina atterrava più profonda e poi rimbalzava più alta e complessa, e faceva più fatica ad appoggiarsi e respingerlo!
Praticamente con la Juice l’ho fatto giocare peggio, mentre con la Ultra lo facevo giocare meglio e si appoggiava meglio ai miei colpi. Inoltre al servizio ho messo praticamente solo prime con Juice, e mi sono trovato benone pure a rete.
Dopo queste due partitelle, mi sono fatto parecchie domande, chiedendomi se giocando con la Juice potrei effettivamente mettere più in difficoltà molti miei avversari, con palle più cariche e complesse, mentre con Ultra gioco più pulito ed accelerato e piatto, ma forse forse faccio giocare meglio i miei avversari!
Che ne pensi di queste mie considerazioni? Mi consigli di approfondire effettivamente l’uso della Juice 100 dopo questi riscontri positivi in partita?
Ciao, in effetti la Juice seconda serie è una racchetta che offre tanto spin e molta potenza gratuita, ma che scarseggia in sensibilità, cosa che puoi risolvere con il braccio e con la fiducia. Tuttavia, devi valutarla nel lungo periodo, perché molto rigida e secca e, laddove ti servisse il tocco, probabilmente sentiresti un gap notevole. Approfondisci, soprattutto con le corde, ma tieni in considerazione che le Juice sono out da parecchio tempo e, se punti a fare una coppia o una tripletta in buone condizioni, l’impresa potrebbe essere ardua.
Ciao,
Vorrei chiederti come vedi l’abbinamento tra Ultra 100 e le corde Volkl V-Star 1.25 tirate a 23 kg. Io l’ho provato ma mi è sembrata una corda un po’ troppo esuberante e potente, non troppo controllo su Ultra.
Viceversa usandola con TF Black Code 1.24 a 23 kg trovo più controllo e una potenza più equilibrata
Le sagomtate così incisive non rendono nbene sulla Ulta, che ha un pattern abbastanza denso, per essere una profilata, e oltretutto la tensione è alta e il poco controllo può derviare dal fatto che palla resta pochissimo sul piatto. Ecco perché con la Black code hai migliore feeling, perché hai più tempo per impattare e lavorare i colpi. Prova ad abbassare comunquen la tensione, perché il telaio ha un bel controllo e ti lascia andare su tensione come 21 kg, recuperando maggiore spin e tolleranza, oltre comfort.
Ciao, hai spiegato perfettamente a parole le sensazioni negative che ho con la Volkl V-Star, soprattutto tirata a 23 kg.
Preferisco continuare ad usare la Black Code 1.24, che finora ho sempre montato a 23 kg.
Quindi mi consigli di scendere di tensione anche con Black code? Potrei passare a 22 kg intanto…e magari la volta dopo testare i 21 kg, che ne pensi?
Grazie mille!
PS: comunque il telaio Ultra 100 mi piace tantissimo, ci sto prendendo la mano a sfruttarlo attaccando la pallina in maniera piatta decisamente frontale, e sto ottenendo buoni miglioramenti!
Esatto, scendi progressivamente e vedi qual è il miglior setup, quello che ti fa sentire più agile. Tendenzialmente eviterei le sagomate sulla Ulta, ma visto che la Black code ti garba, valuta anche la Black code 4S, alle stesse tensioni.
Ok grazie mille, allora intanto proverò le Black Code “classiche” prima a 22 e poi a 21, valutando come mi trovo…e magari poi mi concedo una prova con la versione 4s, ti aggiornerò sui miei test, grazie mille!
Ciao, ieri sera ho postato una domanda su un paragone tra Ultra 100 e Juice 100 seconda serie.
Ma non so per quale motivo, ma il commento non è stato salvato in fondo alla lista! Lo trovi sei messaggi più in su di questo, grazie mille (è comunque correttamente datato 26 Luglio)
Ciao, ripropongo il mio post perché non riesco a capire se e come sia stato pubblicato.. Comunque,come sicuramente ben ti ricordi, io sono un affezionato delle Wilson profilate piatto 100 per 300gr…in passato ho usato per anni tre serie diverse di Pro Open, e ti avevo chiesto varie volte consigli sul custom da fare per migliorare stabilità sul dritto ed aumentare potenza e cattiveria in generale.
Poi ormai un anno fa (era Agosto dell’anno scorso), grazie ai tuoi consigli, ero passato ad usare la Ultra 100 prima serie, con buona soddisfazione sia sulla cattiveria nei colpi piatti accelerati, sia su versatilità e buona facilità. Mi ero poi progressivamente adattato a colpire la pallina più frontalmente ed attaccandola più del solito rispetto al passato!
E poi però qualche giorno fa ho ripreso in mano una Juice 100 seconda serie del 2015 che mi aveva praticamente svenduto un mio amico che non la usava più, e che sapeva della mia passione per le profilate Wilson.
Bene, che dire, ho giocato due volte su terra con Juice 100 contro il mio solito compagno di allenamenti e partitelle, che è molto bravo a colpire in corsa e giocare da incontrista. Il risultato è stato che il mio amico ha detto che gli tiravo rovesci in back decisamente più velenosi e schizzanti rispetto al solito, idem trovava più carichi e sporchi i rovesci accelerati. Sul dritto continuava a lamentarsi che la mia pallina atterrava più profonda e poi rimbalzava più alta e complessa, e faceva più fatica ad appoggiarsi e respingerlo!
Praticamente con la Juice l’ho fatto giocare peggio, mentre con la Ultra lo facevo giocare meglio e si appoggiava meglio ai miei colpi. Inoltre al servizio ho messo praticamente solo prime con Juice, e mi sono trovato benone pure a rete.
Dopo queste due partitelle, mi sono fatto parecchie domande, chiedendomi se giocando con la Juice potrei effettivamente mettere più in difficoltà molti miei avversari, con palle più cariche e complesse, mentre con Ultra gioco più pulito ed accelerato e piatto, ma forse forse faccio giocare meglio i miei avversari!
Che ne pensi di queste mie considerazioni? Mi consigli di approfondire effettivamente l’uso della Juice 100 dopo questi riscontri positivi in partita?
Ciao, in effetti la Juice seconda serie è una racchetta che offre tanto spin e molta potenza gratuita, ma che scarseggia in sensibilità, cosa che puoi risolvere con il braccio e con la fiducia. Tuttavia, devi valutarla nel lungo periodo, perché molto rigida e secca e, laddove ti servisse il tocco, probabilmente sentiresti un gap notevole. Approfondisci, soprattutto con le corde, ma tieni in considerazione che le Juice sono out da parecchio tempo e, se punti a fare una coppia o una tripletta in buone condizioni, l’impresa potrebbe essere ardua.
Grazie per la risposta, riporto nuovamente il mio messaggio:
Dunque, io solitamente cerco sempre di avere la tripletta, per poter fare anche test di corde con un terzo telaio. Delle Ultra prima serie ho la tripletta in condizioni molto buone e me la tengo stretta (racchetta tuttofare che ho molto apprezzato, soprattutto sul gioco piatto e teso), ma come ti dicevo, adesso mi incuriosisce fare un periodo con un attrezzo che dia più spin e potenza pura, e mi è piaciuta la Juice seconda serie. Il primo telaio preso dal mio amico è in ottime condizioni direi 9/10, ora sono appena riuscito a procurarmene altre due in buone condizioni direi 7,5/10 e sono quindi a posto sotto questo aspetto!
Ti posso dire le mie impressioni con questa Juice, io la sento molto molto stabile, il rovescio in back mi viene benissimo, basso e teso, e sento benissimo la racchetta anche su palle corte sia di rovescio che dritto, sento bene la pallina anche sulle volee, quindi non posso dire che non mi dia nessuna capacità di tocco, ma credo che sia soggettivo!
La sto usando stock, e penso di proseguire stock.
Per le corde invece, che tipologia di monofili mi consigli? Hai qualche modello da dirmi? E le tensioni?
Grazie mille
Come corde, vista la rigidità molto alta e il pattern molto aperto, direi che la prima scelta sia la Revolve spin che ben si associa alle doti del telaio e riesce anche a rendere il tutto ben reattivo all’impatto, senza eccedere in rigidità. La tensione, invece, va trovata con cura, perché, se da un lato il telaio è rigido, dall’altro il piatto è ampio, il pattern è aperto e, per di più, ricord quasi una yonex per i 4 angoli. Parti da un 22/22 e cerca la tua tensione ideale.
Ciao, ti faccio un’altra domanda. Avevo sentito a riguardo della Juice 100 con schema 16*15 che mangiasse molto in fretta le corde, e che ci volessero particolari accorgimenti nell’incordarla…
Queste problematiche valgono anche per la versione 16*18? Immagino che questi due problemi siano meno accentuati sulla 16*18, vero?
Ciao, mi hanno consigliato di provare Juice 100 con Wilson Revolve 1.25 montate a 23 kg, ti farò sapere le mie impressioni.
Questa Juice 100 mi sta piacendo sempre più, è super stabile e solida, pesa 304 gr ma la sento solida come una classica da 340 grammi! Mi dà anche la sensazione di avere la palla in mano, è stata una piacevolissima scoperta! In più sul dritto do un bel po’ di spin in più del mio solito, e gli avversari fanno più fatica a respingere i miei drittoni più carichi!
Bene la revolve, meglio ancora la Revolve Spin, che aggrappa meglio la palla con quel pattern.
Un telaio interessante, grosso, leggero, ma stabile.
Le consuma, si, ma non come il 16×15, che le bruciava. Non occorrono precauzioni particolari, se non evitare corde eccessivamente rigide.
Ciao, ti dico le mie impressioni dopo un mesetto abbondante in cui ho alternato Juice 100 seconda serie e Ultra 100 prima serie:
– sulla botta piatta di chiusura, sulle accelerazioni piatte, e sul servizio piatto, decisamente meglio la Ultra 100, mi dà più controllo e sicurezza in queste settimane piatte.
– sul tocco e sulla sensibilità, leggermente meglio la Ultra ovviamente, ma la Juice si difende , pensavo peggio
– sul gioco da fondo in spin, ovviamente un pizzico meglio la Juice, ma anche la Ultra si difende bene sullo spin con una corda monofilo adeguata
– come facilità di gioco le trovo simili, anche in difesa e come ampiezza dello sweetspot sono molto simili.
Tirando le conclusioni, a mio parere Ultra 100 è più tuttofare equilibrata un po’ in tutto. Mentre Juice 100 è più caratterizzata nel gioco in spin di manovra da fondocampo.
Ci ho azzeccato? Concordi con la mia analisi?
Tutto giusto, nulla da eccepire.
Errata corrige, ovviamente nel commento precedente volevo scrivere:
– sulla botta piatta di chiusura, sulle accelerazioni piatte, e sul servizio piatto, decisamente meglio la Ultra 100, mi dà più controllo e sicurezza in queste soluzioni piatte con sbracciata piatta.
Ciao,
Ho ancora una ulteriore domanda sulla Ultra 100,la uso ormai da 13 mesi, l’ho usata per lungo periodo con TF Black Code 1,24 a 22kg, e anche per lungo periodo con Volkl VStar 1.25 23kg,
le Black Code mi davano più controllo, e più sicurezza sulle accelerazioni,mentre le Vstar mi hanno dato più velocità di palla e più profondità, con un po’ di controllo in meno, soprattutto sui campi molto lenti, o molto veloci.
Veniamo al dunque = ho notato che contro i giocatori che picchiano forte, che accelerano molto, e che mi aggrediscono, tendo a giocare abbastanza spesso dei colpi troppo corti, che arrivano poco prima della linea di servizio, complice probabilmente lo swing che ho meno tempo di aprire e non riesco ad ampliare,
e complice il fatto che non ho tempo di piazzarmi bene bene sulla pallina.
Quando gioco con avversari più aggredibili, riesco a trovare buona profondità.
Premetto appunto che il mio swing è medio, forse non sufficientemente lungo, ma
neanche cortissimo. Sulla palla ci arrivo abbastanza in tempo, anche se non sono velocissimo. Questo problema si accentua particolarmente quando uso le Black Code.
Premettendo che cerco sempre di migliorare lo swing e la tecnica, nonchè la forma fisica, per aiutarmi a trovare profondità in queste situazioni, quale corda potrei provare su Ultra 100?
Oppure potrei provare un piccolo custom su Ultra 100 con qualche grammo di piombo?
Oppure potrebbe addirittura aiutarmi di più un telaio 300*100 più potente (per esempio qualcosa
tipo le Wilson Juice che già ho usato, per rimanere sulla stessa marca)? Anche se credo che alla
Ultra 100 non manchi di certo la potenza…non so se sarebbe una buona idea un cambio di telaio…
Grazie mille
Credo che il problema sia legato soprattutto al gioco e alla tecnica. La Ultra è un telaio che esplode parecchia potenza, anche sui colpi non troppo ampi.
Escluderei il custom, perché quando tiri corto è soprattuto dovuto al poco tempo che hai per caricare ed impattare, quindi conviene mantenere l’agilità, mentre puoi intervenire con una corda più potente. La soluzione, per avere potenza vera e buon comfort, è la Rcoket di string Project, da montare alla stessa tensione della Black code, che è una corda votata soprattutto al controllo, ma non alla spinta.
PS: tieni anche conto che io ho un gioco semi piatto solo leggermente coperto, uso abbastanza spesso il back di rovescio, e faccio un gioco a tutto campo, gradendo anche l’accelerazione col piattone di dritto
Aggiungo anche una cosa: e per ovviare a questi miei problemi di profondità quando sono in fase difensiva, oltre la richiesta sui tipi di corda, quale calibro mi consigli? Solitamente uso 1.25 sulla Ultra 100
Anche se la durata ne risente molto, direi che la 1.20 ti offre quella maggiore scorrevolezza che non guasta. Tuttavia, alcune 1.25 scorrono decisamente bene. Direi che sulle più rigide è bene guardare la 1.20, mentre su quelle più elastiche, tranquillamente 1.25.
Piu’ potente e maneggevole la Ultra 100 o la nuova Pure Drive?
Gratuitamente, Pure Drive, come potenza a regime più alto, invece, Ultra 100.