PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Wilson CLASH 100 V2

Feeling

Wilson Clash ha un feeling a dir poco unico. Non sarà la più sensibile in assoluto, ma è molto piacevole per chi arriva dal mondo delle classiche, mentre è meno intellegibile per chi proviene dalle profilate, in virtù di un impatto decisamente più prolungato con la pallina. I colpi si sentono piuttosto bene e si tocca anche molto bene, sicuramente meglio delle profilate in genere. Non si può dire che sia sensibile come una classica, ma è sicuramente più fine di molte classiche leggere.

Comfort

Ottimo. Poche chiacchiere, la racchetta è un burro all’impatto e si deforma tanto, parando molto bene i colpi e trasferendo pochissimo shock al braccio.

wilson clash 100 v2

Maneggevolezza

Anche qui si comporta benissimo. Leggermente meno rispetto al modello precedente, ma è meglio così perché si sente meglio in mano e, anche se a volte è ancora un po’ sfuggente, è sicuramente un po’ più piazzata e si apprezza molto che sia più carica.

Sweetspot

Qui siamo su un miglioramento netto. Non quanto la versione Pro che ha fatto un salto avanti enorme, ma Wilson Clash 100 V2 comunque guadagna uno sweetspot più grande e soprattutto più omogeneo per posizionamento sul piatto corde. Infatti, il punto utile di impatto è posto più in alto, laddove nella versione v1 era effettivamente bassino. La risposta, ora, è decisamente più regolare e anche chi impatta più sù trova un telaio che reagisce meglio.

Condividi il tuo amore

16 commenti

  1. Buongiorno e complimenti pr la recensione.
    Attualmente uso burn che mi da problemi al braccio e pensavo di passare alla nuova clash o a pk ba 300.
    Mi potresti riassumere le differenze tra queste racchette? E tra questa clash e la versione pro da 310?
    Grazie Stefano
    z

    • Ciao, Clash è un telaio da metterci braccio, quindi qualcosa in cui la potenza gratuita è poco più che sufficiente, ma che vuole sempre il braccio veloce. Differentemente dalla prima versione, però, restituice meglio la potenza impressa e, in generale, la traiettoria è più comodamente lunga. Quanto a Black Ace 300, è una racchetta più pesante in mano, con 10 punti di inerzia in più e una flessibilità sempre accentuata, ma diversa. Clash si deforma molto all’impatto, mentre il piatto di Black Ace è più rigido. Sono confortevolissime entrambe, con Black Ace che offre più potenza gratuita, ma la differenza si appiana man mano che si sale con la spinta del braccio, dove la Clash prevale per il fatto che lo swing è sempre velocissimo. Inotlre Clash ha maggiore top spin, mentre Black Ace ha un Back più pieno.
      Quanto a Clash Pro, è decisamente più potente, sia di Black Ace che si Clash 295, con una bella uscita di palla e una pienezza non indifferente. Il suo peso è mascherato dal bilanciamento basso, ma c’è massa, nel bene e nel male.

  2. Ciao Fabio, volevo consigliare la clash ad un amico che sta iniziando, in realtà prende lezioni da un anno e usa la instint. Secondo me la clash è idonea soprattutto per un principalmente che deve imparare a usare il braccio con naturalezza, senza quei vincoli legati a potenze gratuite non richieste da parte delle solite profilate rigide. Detto ciò, pro e contro rispetto alla boom mp?

    • Ciao, non sono convinto che una Clash 100 possa andar bene per un principiante, anzi è una racchetta che viene fuori bene quando c’è braccio a supporto. Sicuramente meglio rispetto ad una tipica profilata per imparare a gestire la tecnica e la spinta, ma potrebbe essere eccessivamente tassante da quest’ultimo punto di vista.
      Tuttavia, nel caso del tuo amico, visto che gioca da un anno, e maneggia una Instinct, direi che potrebbe andare bene, se ha già fatto suioi i movimenti di base e tende sparare più che a trattenere il braccio.

  3. Diciamo che ha buona mobilità di gambe perché leggero e scattante, inoltre ha attitudine per le variazioni sia tatticamente che tecnicamente, lo swing è decente, ma forse è proprio quello che potrebbe migliorare con un telaio che dia più confidenza e sensibilità, senza compromettere la facilità di esecuzione. Anche la questione confort è importante dato che qualche avvisaglia al gomito già è arrivata. Ecco perché avevo pensato alla clash e non ad una PD Ezone anche in versioni light.
    Rispetto alla boom mp?

    • Direi allora che può andare, così come la Boom MP, che fa esattamente lo stesso lavoro, ma con un po’ di reattività in più. Quindi, vedi meglio Clash per uno che varia e Boom per uno che spinge un attimo di più.

    • Ciao, Ezone 100 è più stabile, potente e rigida, per quanto non rigidissima, mentre Clash è più maneggevole, ha minore potenza gratuita e una maggiore velocità di swing, concessa e necessaria. Molto diversi come telai.

    • Personalmente ci trovo molto azzeccati i mono lisci, anche solidi, a tensione medie, perché, rispetto al modello V1, c’è meno bisogno di tensione bassa. Come corde specifiche, va benissimo anche una Revolve, sui 22/21 o 21/21, così come Premium Pro, Luxilon Alu Power Vibe o soft, tutte corde che ci ho provato direttamente e con le quali ho avuto buoni feedback di giocabilità e sensazioni.

  4. Ciao Fabio posso chiederti una gentilezza, mi trovo indeciso sulla Clash 100 V2 o Blade 98 v2 16×19, mi piace giocare in Top Spin sia dritto che rovescio “ad una mano” nella Clash trovo che per far diventare la palla pesante devo metterci tanto braccio dove nella Blade trovo meno tollerenza ma la palla si sente di più.

    potresti consigliarmi?

    io uso Mono a 21 kg

    • Qui è una scelta molto personale, basata proprio sul fatto che la reggi alla lunga o meno. Se proprio la Blade ti pesa, è il caso di guardare altrove, per telai meno inerti e sempre classici. Ad esempio, due alternative più leggere in mano, rispetto a Blade, sono Extreme Tour 2023 e VCore 98. Se riesci, fai una prova con queste. Per il mono a 21 kg, dipende dal mono.

      Iscriviti al mio canale Youtube, lì ci saranno sempre i contenuti più nuovi anche rispetto al Blog
      Ecco il link:https://www.youtube.com/c/TennisTasteOfficial

  5. Ciao
    Ho la versione 1 di questo modello e sono molto soddisfatto,
    vorrei comunque passare al modello nuovo ed ho visto che sono in vendita anche la clash v2 night session e la clash v2 RG2022.
    E la stessa racchetta con colorazioni diverse?
    Grazie e complimenti

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.