Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Domanda: che senso ha farla così flessibile con un profilo così ampio? Grazie Mille
Ha senso perché risponde alle esigenze di coloro che vogliono un impatto da classica, ma anche tolleranza e stabilità da profilata. L’insieme è riuscito, è un telaio con carattere e lascia giocare molto bene il tennista classico che solitamente non digerisce l’impatto reattivo delle profilate.
Buongiorno fabio, ci sono punti di contatto tra queste 2 clash e la prostaff 97L?Come grado di difficoltà si rivolgono allo stesso tipo di giocatori o le clash richiedono molta più tecnica?Grazie in anticipo
Le due Clash hanno una richieste tecnica differente e, se la Clash Tour è ben fuori dalla protata dell’utente tipico delle Pro Staff L, la versione dal 295 grammi può essere una soluzione efficace, ancor di più per il bilanciamento a 31 cm, che, come nel caso della PS97L, libera tanto il braccio, ma impone anche di spingere e mettere la propria potenza al servizio della racchetta per completarla.
Ciao Fabio. Qualche analogia con la Donnay Allwood 102? Nel caso, quale consideri di livello superiore?
Grazie
Ciao Emilio, si ci sono delle analogie con la Allwood, ma limitate solo al fatto che sono telai idealmente flessibili. La Clash è una profilata, quindi flettte sicuramente meno e la sua morbidezza dsi riflett soprattutto sul fatto che il telaio è meno reattivo rispetto ad una tipica profilata. Per la Allwood è diverso, il telaio è molto flessibile nella struttura anche per via del fusto boxed, che flette tanto di più. Poi, per motivi diversi, entrambi i telai spingono bene, ma le proporzioni di massa e di pienezza nei vari punti sono tanto differenti.
Ciao Fabio, e un confronto con una radical mp come la vedi?
Devo provare approfonditamente la versione leggera, perch la Clash Tour ha tutto di più rispetto alla MP, ma con una richiesta fisica leggermente superiore.
grazie mille sempre gentilissimo….
Ciao Fabio vorrei un consiglio tra la blade , burn, e pro staff. Quale mi consiglieresti? Io ho una pro staff vecchia, però vorrei aggiungere un Po di Potenza in più… peso nn oltre i 300gr … quella che ho è 295 gr. Grazie
Ciao Giampiero, se ho ben compreso, hai la versione precedente della Pro Staff L da 290 grammi. Il nuovo modello, in versione nero-bianca, è già più pieno e potente e potrebbe essere già un salto di qualità in termini di spinta. Quanto alla Blade, dovrsti pensare alla 104, davvero gran telaio, o alla Blade L, soprattutto se sei avvezzo al custom per cucirtela addosso. Lascerei stare la Burn perché, se se abituato alle sensazioni di gioco delal piccola Pro Staff, sarà dura abbandonare maneggevolezza e feeling.
Ciao un modello con una rigidita e un basso swing come questa possono andare bene per chi usando una blade 98 sv probabilemnte si è infiammato il nervo sovraspinato. In modo da evitare che gli ritorni dolore?
Si, la 295 grammi, di cui domani pubblihcerò la recensione completa, è una racchetta che va d’accordo con anche con chi vuole un telaio che attacchi poco su spalla e articolazioni, lasciando il braccio libero da zavorre, anche con un impatto soft.
Ciao Fabio sono Stefano, gioco da 8 anni, ho 55 anni, livello 4.1 ma non gioco tornei. Ho problemi di epicondilite da 3 mesi e giocavo con pure drive 2015 alternandola con Yonex vcore sv100, incordate linx edge 1:25. Non sò se mi passerà solo cambiando corde anche giocando solo con la Yonex. Stò quindi testando racchette meno rigide come la wilson clash da 295 gr., che però ha meno spin e spinta, sebbene sia precisa e il colpo piatto esce con una bella traiettoria tesa e bassa. Che incordatura mi consiglieresti per salvaguardare il gomito ma allo stesso tempo migliorare spin e potenza della Wilson. Non rompo mai le corde, vorrei che non perdessero le caratteristiche presto potendoci giocare 10/12 ore. Con le multi non mi trovo bene, perchè perdo controllo e tendo ad andare lungo, la profondità non è il mio problema, oltre al fatto che non danno rotazione e manca la botta secca. Il budello lasciamolo stare.
Ciao, se cerchi uan corda potente e gentile con il braccio, che dia un aiuto vero in spinta per completare la Clash, pensa alla String Project Rocket 1.25, montata a 21/20 o 21/21 al massimo. Si tratta di una corda arm-friendly, che risolve tanti problemi di spinta sui telai leggeri o avari di potenza. 10/12 ore non andrebbero mai fatte con un mono, ma puoi arrivare a 8/9 con buona giocabilità ancora.
Fabio pensi che la Magic sebbene più arm friendly sia poco aggressiva per la Clash? E le Sonic che mi dicono siano anche più morbide, però meglio le Rocket? Un ibrido classico pensi non sia utile per aumentare ancora di più la potenza? Sai, credo che questi telai siano perfetti da customizzare, anche se c’è chi ritiene di no e che i telai da custom sono solo quelli rigidi, il 295 mi stà dando bei riscontri, era già incordata con le revolve spin da 1:25 tese a 21/20, lo stò testando con 5 gr. suddivisi a ore 10 e ore 2, 5 gr. sotto il tappo, 5 gr. alla fine dl manico verso il cuore, più due antivibranti da 3 gr. In pratica la volevo polarizzare (non sò quanto lo sia il telaio di suo, ma credo poco), aumentare un pò di massa, senza variare il bilanciamento. Mi appresto a intervenire anche sulla tour ma temo che avrò poco da fare perchè per me finirebbe per essere troppo agonistica, mentre la 295 messa così la riesco a gestire bene, chiaramente bisogna fare un movimento completo e veloce. Mi interessa molto un tuo parere, tanto con chi ne parli di queste cose?
Se vuoi ravvivare la Clash, prova a montare o le Revolve Spin, a non più di 20/20 oppure la Rocket 1.25, a non più di 21/21, sono le soluzioni che più mi hanno soddisfatto per potenza. Come feeling, invece, la Smart ha poche rivali, ma devi scendere di ancora 1 o 2 kg per la spinta.
Quanto al custom, si può fare su entrambe, c’è margine, ma viene meno il principio di swing veloce della clash e rischi che diventi una racchetta come le altre. Trova la corda e al tensione giusta, per iniziare, poi decidi.
QUanto all’ibrido, facilita l’uscita di palla, ma confonde un po’ l’impatto, non mi ha soddisfatto nel test, sulle Clash penso che il mono renda proprio meglio. Al massimo, un multimono o un multi rigido possono andare, ma li consiglio a chi non ama il mono a tensione bassa.