
Wilson Blade 104 v8
In definitiva, Wilson Blade 104 v8 è una gran bella racchetta, che aiuta tantissimo nella spinta e nello spin, ma che fa rinunciare un po’ al colpo piatto, nonostante un miglioramento rispetto alla versione v7. Non è una grossa pecca, perché basta un po’ di rotazione per controllare l’uscita di palla, che, però, ha un angolo di uscita abbastanza alto e bisogna prenderci le misure e contenere un po’ la spinta del braccio. Per alcuni può essere limitante, mentre per altri può essere una manna da cielo, con una racchetta che spinge bene, è solida e si mostra sempre molto generosa in tutte le situazioni, al netto di un ingombro che, talvolta, risulta eccessivo. È la racchetta ideale per chi non vuole affaticarsi troppo in campo, ma che non rinuncia ad un feeling sano con la palla e non vuole andare verso i telai rigidi come le tipiche profilate, ma sa dare soddisfazione anche a chi sa controllare di braccio e vuole fare un po’ meno fatica rispetto ai soliti 98.
Recensione completa nel video seguente, clicca sul simbolo YouTube per guardarla.

Ringrazio Tennis-Point per avermi messo a disposizione i telai demo per il test e vi ricordo che, per i vostri acquisti, è disponibile uno sconto del 5% con codice che potete richiedermi tramite DM su Instagram (QUI).
Corde adoperate per il test:
Wilson Revolve Spin 1.25 23/22 22/22
Tennis Point Premium Pro 1.25 23/22 22/22
String Project Armour Soft 1.25 1.25 24/23 23/22
Wilson Blade 104 v8
Potenza gratuita
Potenza massima
Controllo
Stabilità
Feeling
Comfort
Maneggevolezza
Sweetspot
Giocabilità
Colpo piatto
Top Spin
Back Spin
Colpi al volo
Servizio
Risposta al servizio
Colpi in recupero
Punteggio
7.8 / 10
12 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Caro Fabio,
Attualmente gioco con una 104 v7 e mi trovo bene ( Ashaway crossfire zx 23/24 si ho le cross più tirate 😉).
Sono sempre in attesa di una versione più cattiva della 104 di Fabrizi ma chiedevo un tuo parere sulle differenze tra la blade v8 e la Prince phantom 107 g che a mio parere in termini di prestazioni offre un po’ di “birra” in più.
Grazie per il tuo continuo supporto
Andrea
Esattamente, Blade 104 v8 va un po’ più verso la prestazione facile e perdona qualcosa in più rispetto a Phantom, che invece è un 107 da gestire con più esperienza, essendo più esasperato in uscita di palla. Entrambi sono telai godibili, ma quel centimetro e poco più di differenza, fa sì che si scelga l’una o l’altra.
Ciao Fabio,
Grande recensione come sempre, che differenze ci sono la blade 104 V6?
Grazie
La 104 v8 spinge di più, è un po’ più piena dal punto di vista del feeling e prende indubbiamente più spin, ma in modo più controllato rispetto alla v7, che agli utenti della v6 non era andata giù. Ha un po’ dell’una e un po’ dell’altra, ma somiglia più alla v7.
Ciao Fabio. Sono indeciso tra questa blade e la Allwood 102. In termini di maneggevolezza e potenza che differenze ci sono? Grazie
Ciao e benvenuto nel Blog.
Sono telai simili per estrazione, ma Allwood è più sensibile e più maneggevole, mentre Blade 104 è più potente, offre più spin e si mostra più ingombrante in aria, ma senza arrivare a livelli critici, perché è sempre una racchetta destinata anche ad un pubblico non troppo tecnico ed allenato.
Ciao Fabio, ho da poco acquistato la blade 104…precedentemente giocavo con una prokennex ki15, sempre piatto 104 ma 280 gr, con la quale, per piccoli fastidi al gomito, mi sono trovato molto bene. Volevo chiederti cosa pensi dell’incordatura che mi hanno consigliato per la blade : ibrida rpm team su babolat addiction. Grazie
Ciao Fabio mi sapresti dire come mai questo inverno la pure aero era il meglio e adesso dopo un mese che uso la blade 104 v8 con la AERO non mando più una palla oltre la rete? Grazie
Probabilmente, perché avverti la maggiore facilità della 104 e, quando passi alla Aero, spingendo alla stessa maniera, ottieni meno. Da qui capisci quanto un telaio sia più agonistico dell’altro.
Grazie per le tue incredibili recensioni!
Una domanda: Io ho la blade 104 v7, che differenze ci sono nel passare alla 104 v8 o 98 v8 ?
Grazie mille!
Ciao, io mi trovo benissimo con le Blade 104 delle serie v3 v4 e v5, delle quali apprezzo molto la morbidezza (hanno rigidità intorno ai 58-59 punti), la sensazione di avere la pallina che si ferma qualche istante sul piatto corde, e poter di conseguenza sbracciare in scioltezza (senza il rischio di sparacchiare come succede con le profilate 100 pollici), e mi dà molto feeling e sensazione di tocco. Adoro le rasoiate sul back, e le sbracciate che riesco a fare su servizio e dritto!
Ho provato un po’ di volte la versione v6 ma non mi è piaciuta molto perché la sentivo un po’ troppo rigida e meno comunicativa rispetto alle v3 e v5 che sto continuando ad usare anche ora.
Se volessi provare una v7 o una V8, quale delle due potrebbe avvicinarsi di più alle ottime sensazioni che ti ho descritto e che provo usando le Blade 104 delle vecchie versioni v3 e v5?
Questa nuova V8 ha rigidità 60 punti, magari potrebbe piacermi? Lo schema corde 16*19 perde tanto in controllo rispetto alle mie vecchie 104 che hanno schema 18*19? Grazie
Ciao Fabio, da alcuni mesi il manico della mia 104V8 fa rumore. Credo sia il tappo. Ho provato a fissarlo meglio, con chiodini e scotch, ma continua a non essere stabile.
Cosa mi consigli di fare?
Si può cambiare o usre un fissante diverso?
Francesco