
Wilson Blade 104 Countervail Serena Williams Autograph
Torniamo con i piedi per terra, perché a noi basta e avanza la Blade 104 SW Autograph. In campo, la prima sensazione che si prova è quella di over-power, non di quelle da racchetta sparatutto, ma di quelle proporzionali, che più dai e più il telaio ti soddisfa e rilascia una potenza incredibile. Non lo dico tanto per dire, la Blade 104 SW tira vere e proprie badilate, quanto e più di una RF 97, rispetto alla quale ha praticamente lo stesso impegno fisico, ma con una differenza fondamentale, anzi due. Il primo aspetto è la maggiore lunghezza, che significa maggiore leva e offre una flessione sempre molto presente, ad annullare i 67 punti ra rilevati, tanto che il telaio sembra parecchio più morbido, anche rispetto alla Blade 104 standard, che di punti ne ha 62. Il secondo aspetto è il piatto molto tollerante, pronto a correggere i fuori-centro, ma soprattutto a dare ulteriore potenza e rotazioni accentuate, cosa che conferisce una confidenza incredibile con il telaio, che si presenta anche sensibile e pronto sui tocchi o sui colpi più trattenuti. La Blade 104 SW offre una esperienza di gioco unica, come le sue misure, che, chiaramente non sono adatte ad un neofita, ma un agonista può trarre molto vantaggio da un telaio del genere, perché è tutto amplificato, la potenza, lo spin, la tolleranza, con una sensazione di impatto chiaramente in stile Blade, quindi compatta, solida e precisa anche sui colpi con poca rotazione, sui quali escono delle vere e proprie sassate. Anche il rumore è appagante, cupo e sordo, secco, fa ben comprendere cosa stia facendo la palla, aspetto affatto scontato per una Oversize. L’inerzia non è poca, ma è molto ben gestita con una polarizzazione presente, ma non esagerata, e si fa fatica a credere che l’inerzia sia praticamente di 340 punti, a braccio avrei detto 328-330 al massimo. Ciò significa che c’è un margine di giocabilità generale, che non ne prevede l’utilizzo solo per pochi eletti, ma per una più vasta fascia di utenza, dal braccio forte e sicuro. Ecco, molti penserebbero che il telaio vada spinto al limite ed, invece, il meglio lo offre proprio nella fase interlocutoria, dove amplifica in maniera inverosimile la potenza impressa e la palla pesa come un macigno. Non bisogna strappare, bisogna colpire con fluidità e decisione, in questo modo si riceve tanto dalla racchetta, che spinge come una matta e reagisce precisa. Quando si forza, viene fuori l’ingombro del telaio, che diventa grande e pesante, è proprio inutile strappare, perché c’è tutto quello che serve già in fluidità. Una delle cose che faccio durante i test, per meglio capire come vanno i telai che testo, è giocarci contro. Vi assicuro che è davvero dura resistere agli assalti della Blade 104 SW, ritornano sempre palle veloci e pesanti, molto faticose da gestire. Poi, il 18×19 è davvero azzeccato per questa racchetta e non ne limita nessun aspetto, anzi bisogna salire un po’ con la tensione rispetto al proprio solito. La gestione dinamica del telaio è ottima, ma parliamo di un telaio che rientra di diritto tra le Ultra-agonistiche, del calibro di RF97 e la firma di una donna negli steli non deve trarci in inganno. Agonismo puro e semplice, ma anche resa e cattiveria bestiale.
49 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
E grazie a te per la solita splendida recensione 😉
È un piacere 😉
Grazie per l’ottima recensione caro Fabio. Temo ci sia un errore nella scheda tecnica relativamente al peso dell’attrezzo. Puoi anticiparmi quando pubblicherai la recensione della 104 standard. Ciao
Ciao, nessun errore, pesa 306 grammi. La recensione della 104 standard sarà pronta entro il weekend, devo ancora finire i test e lo sto facendo proprio in questi giorni.
ciao
ma alla fine, a parte il costo maggiore, la differenza rispetto alla 104 standard sta solo nella maggiore lunghezza, no? gli altri dati sembrano uguali….
Non cambia solo la lunghezza, cambia la polarizzazione, che è maggiore, il peso, 16 grammi non sono trascurabili, la rigisità, 68 punti contro 62, a tutto vantaggio della spinta,. Poi cambiano il bilanciamento, ma soprattutto l’inerzia che è vicina ai 340 punti, contro i 320 della versione standard, che va anche molto bene e mi piace non poco, ma potendola reggere la SW ha tutt’altra resa e cattiveria.
Ciao Fabio, una curiosità: la nuova Blade 104 2017 ha la tecnologia countervail? Il sito Wilson riporta che è presente, tutti gli altri siti non ne fanno cenno, la pubblicità sul cartoncino all’interno dell’ovale della racchetta non ne parla…non mi sembra cosa da poco. Potresti fare un po’ di chiarezza? Grazie. Gilberto
Ciao Gilberto, domani sento Wilson e chiedo. Ieri ho concluso il test, ma, dato il peso accessibile, ho chiesto un parere femminile ad una maestra e non ho la racchetta con me per verificare la presenza del bollino CV. Appena ho notizie ti avviso, grazie per la segnalazione 😉
Allora, la Blade 104 standard non ha il Countervail, scelta tecnica dell’azienda per fornire due varianti dello stesso attrezzo, tra 104SW e 104 normale. Condivido la scelta di Wilson, con maggiore offerta.
Ciao Fabio, molto intrigante questa blade, attualmente gioco con una Aero Plus, che dopo 6 mesi di utilizzo ho deciso di “segare a lunghezza standard”. Devo dire che abbassando di un kg la tensione la perdita di potenza e di stabilità è stata minima, ma l’aumento di maneggevolezza notevole, soprattutto per il rovescio monomane.
Il bilanciamento è rimasto quasi invariato a circa 33cm incordata. Un’operazione del genere su questa blade come la vedresti? un sacrilegio? Ho provato la Blade 18×20 e mi è piaciuta, ma troppo impegnativa per farci una partita e non il massimo per il mio rovescio ad una mano e per i miei 48 anni. Questa in misura standard potrebbe essere l’optimum per avere potenza analoga alla pure aero, ma più tocco e precisione soprattutto sui colpi piatti?
Ciao Andrea, hai detto bene, se la tua necessità è quella di un telaio più facile, la Blade 104 standard è sicuramente più adatta e, per la maggiore lunghezza, la sensazione in mano è decisamente più solida rispetto ai 290 grammi dichiarati. Prendere un telaio come la SW 104 per segarlo, è come comprare una Ferrari e mettere il limitatore, oltretutto è più rigida e la maggiore leva aiuta a far flettere meglio la struttura.
Ciao Fabio!
Bravo! Bella recensione!
Mi trovo in tutto quello che hai detto! L’ho provata anche io…
Con quali corde e tensioni Ti è piaciuta?
Grazie
Ciao
Su questo piatto e schema occorrono corde consistenti e tensioni non troppo basse. Un setup che mi ha molto soddisfatto è stato Revolve a 23/23, nella colorazione bianca. Poi string Kong Yeti 1,26 a 22, alzata poi a 23, 4G/NXT, una delle più redditizie in fatto di immediatezza e giocabilità. Ma se dovessi scegliere una sola corda, metterei le Revolve per la cattiveria e l’affondo che offrono.
Recensione spettacolare come sempre. Attendo con ansia quella sulla versione standard…più consona alle mie doti.
Posso approfittare per farti una domanda? Voglio sostituire la mia Pro Staff ls 97 (ultima versione) con una oversize che mi dia più margine di errore e sopratutto più potenza senza rinunciare troppo alla maneggevolezza.
Premesso che la priorità assoluta è evitare infortuni a polso, gomito e spalla cosa mi consigli?
Sono incuriosito dalla Blade 104 (standard), ma preoccupato per il bilanciamento in testa e quindi sulla sua maneggevolezza e sui problemi eventuali al gomito.
ho già testato una Prince warrior 107. Mi sono trovato bene con il suo equilibrio al manico. Riuscivo decisamente a spingere …sicuramente molto di più rispetto alla Pro staff 97 ls, ma potrebbe causarmi infortuni alla lunga? L’ho sentita stressante a fine ora…anche se potrebbe essere normale.
Ti ringrazio in anticipo per una tua eventuale risposta. Buon lavoro e non fare più pesci d’aprile 😛
Ciao Sam, penso che la Blade 104 ti piacerà molto, è un telaio che fatto vacillare anche me, perchè gioca davvero molto bene, controlla e manda di là praicamente di tutto, dalla difesa all’attacco. Inutile dire che, avendo provato la Serena Autograph, c’è un abisso tra le due, ma se non avessi mai testato la Bestia, sarei rimasto molto colpito dalla Bella, mettiamola così. Dal punto di vista del bilanciamento, considera che, quando un telaio è xl, la maggiore lunghezza va sottratta al dato di bilanciamento per fare una comparazione con i telai standard, quindi, se il telaio è bilanciato a 32.5 e la racchetta è lunga 70 cm, il comportamento in campo sarà quello di una racchetta con 31 cm di bilanciamento.
Ciao, grazie intanto del tuo tempo. Io ho 52 anni, mi sto trovando bene con la 104 standarche potrei d. prima usavo la babolat pure drive, ma non avevo il controllo che trovo nella blade. però mi ha accorciato il rovescio in back che è meno incisivo. mi sono trovato meglio aggiungendo 7,5 grammi di peso nella parte bassa dell’ovale. ho pensato a questo punto che è meglio per me comprare la blade 306 gr. cosa pensi? è così impegnativa da non poterla usare alla mia età?
Ciao Michele, benvenuto nel Blog!
C’è un bel po’ di differenza tra le due 104, non solo di peso, ma anche di lunghezza, 70 e 71 cm, ma soprattutto di inerzia, 318 contro 340 punti. Il custom che hai adoperato, al massimo aggiunge 10 punti di inerzia al telaio, lasciando ancora un gap con la SW 104. Il telaio non è impossibile, ma richiede più spazio e tempo per colpire e, più che nella dinamica del colpo, impatta sulla ricerca della distanza e degli appoggi. Quando arrivi bene, triplichi la forza impressa alla palla, ma quando arrivi tardi, puoi contare solo sul piatto 104, che alle volte ti salva, ma altre ti ingombra. Non è semplice stabilire se puoi tenerla agevolmente, andrebbe provata, è un telaio particolare nella sua dinamica e, per quanto nasconda bene l’inerzia, resta il fattore lunghezza che può non piacere e trarre in inganno.
Ciao Fabio, dietro tuo suggerimento, gioco con una Wilson 97s con la quale mi trovo molto bene per il gioco d’attacco che pratico. Vorrei sostituirla con il nuovo modello 2017, ma dopo questa tua recensione questa blade mi incuriosisce molto. Quali sono le differenze sostanziali, se ci sono, tra le due racchette? La Blade è piú “potente” della 97s? Per un gioco d’attacco qual è preferibile? O forse per me è meglio sostituirla con il nuovo modello che hai recensito di recente individuando una maggiore “umanità” nell’attrezzo? Grazie anticipatamente.
Ciao, le due Blade 104 sono molto intriganti, entrambe potenti e stabili, con adeguato controllo e spin. Tuttavia c’è una differenza, inutile dirlo, di livello di tennis richiesto. Infatti la SW Autograph è un telaio che ha la stessa difficoltà fisica di una 97s o di una RF, anche se il bilanciamento la rende gestibile nella dinamica, che resta classica. Lo stesso vale per la 104 standard, che gioca altrettanto bene, ma è meno impegnativa e tira fuori una maggiore semplicità e, soprattutto, spazio per un custom. Mettiamola così, finché giochi con la 104 ti sembra il paradiso, poi prendi la Williams e scopri che c’è qualcosa di ancora meglio.
Ciao,
complimenti per la recensione!
Due domande: cosa intendi con “Bisogna fare i conti con i centimetri, che ingombrano in alcune fasi di gioco”?
E rispetto ad una blade 98 quali sono i pro/contro? Cosa consiglieresti di tuo?
Grazie!
Ciao e benvenuto nel Blog. Perdonami se rispondo solo ora, ma il tuo messaggio era finito nello spam e non so perché. La 104 Autograph ha molti vantaggi e alcuni limiti. Il primo limite è la maggiore lunghezza che, quando hai poco tempo per colpire, come a rete o in caso di difesa, emerge e si fa sentire. Devi trovare sempre spazio per aprire e colpire solido. Per il resto ci sono solo vantaggi, perché tollera, spinge e controlla bene, offrendo anche una palla pesante e complessa. La fortuna è che il bilanciamento è al manico, quindi la testa del telaio si muove sempre bene e si controlla. Nei primi momenti ti spiazza, ma se trovi le misure, spiazzi l’avversario, perché giochi solidissimo già con una intensità media, molto profondo. Assolutamente vietato strappare, qui senti il telaio ingombrante.
…..se la Williams fosse di lunghezza standard credo che per massa e bilanciamento sarebbe fantastica….perderebbe na decina di punti o giù di li di inerzia, ma guadagnerebbe un mondo di maneggevolezza. Sarebbe un po’ come una 98 con il piatto da 104.
Non esattamente, perchè la maggiore leva serve per renderla letale in spinta e dare spin in maniera abbondante. La proporzione di funzionamento come una 300-305 grammi ce l’ha, invece, la 104 standard, che produce una palla un po’ meno pesante della 98, ma con uno sweetspot e un feeling esagerati. Attenzione, però, perchè gli oversize dal profilo sottile non ammettono incertezze durante il colpo, nel senso che puoi anche colpire in maniera meno precisa, ma il braccio devi sempre farlo andare in avanti.
Ciao Fabio, scusa il disturbo. Su questa Wilson SW in base alle corde che hai già testato, consigli un calibro sempre su 1.25 oppure 1.30?
La NXT che hai testato quale versione era, la comfort o control? (o altro?)
E la 4G è la soft?
Palline per cemento quali consigli?
Grazie infinite per la tua disponibilità,
Simone
Ciao Simone, ho testato la NXT Power, ma anche la control va piuttosto bene, mentre le 4G non erano le soft, ma le standard e sempre 1.25, 1.30 è decisamente grossa per il mono, mentre è fattibile per il multi anche in ibrido. Come palline da cemento utilizzo soprattutto le Wilson Us Open, tubo nero lucido, giocabili e durata niente male.
Ciao Fabio l’ho presa questa racchetta. E’ una bestia, spinge da paura, solo che manca un po di manovrabilità per via della leva ampia, ma mi ci sto comunque trovando bene. La prima incordatura l’ho fatta con le revolve arancioni a 23/22 ed è andata da paura, poi con le poly tour fire molto peggio, la palla andava troppo piatta. Sto per montarci le 4g soft a 23/22. come ce le vedi? ed inoltre potresti dirmi qualche corda da provare con soddisfazione su questo attrezzo con relative tensioni? Grazie 1000
Ciao, con la Fire dovresti salire con la tensione, ma prende meno spin della revolve e con quella leva, sicuramente è meglio cercare controllo e spin piuttosto che potenza pura. La 4G è, secondo me, la soluzione più adeguata per feeling e resa, meglio ancora nella versione soft. La tensione è giusta se hai un piglio agonistico, altrimenti, visto lo schema, puoi scendere di un kg. In generale, con i mono come il revolve, la tensione che ho adoperato per il test è di 24 kg costanti.
Grazie 1000 Fabio !!!
ciao Fabio, ho in test la 104 SW, le corde attuali sono andate , e avrei la possibilità di montare la tour bite 1.15 , pensi che ( durata a parte) siano adatte, e nel caso, a quanti kg ?
Ciao, la tour bite potrebbe andare, sarebbe meglio almeno in 1,20, ma un tentativo con la 1.15 ci sta. Come tensione starei a non eno di 23 kg, solitamente consiglio un setup di 2 kg in più rispetto ad un telaio 100 pollici, per replicare lo stesso effetto di impatto e controllo. Con la TB dovresti riscontrare soprattutto controllo e spin, cosa che non guasta affatto sulla SW 104.
Ciao risolverò questa recensione per chiederti un parere ho giocato un periodo con la pro kennex ki 10 305 e venduta perché mi causava dolori al braccio se gioco con questa blade avrò gli stessi problemi avendo un inerzia alta o comunque son 2 racchette differenti. Grazie
Se i dolori sono dovuti alla poca maneggevolezza e alla sensazione di pensatezza generale, assolutamente si. Tuttavia, la Williams 104 è una racchetta sui generis, tosta, difficile, molto severa da usare, che pretende di essere condotta su un binario sicuro, altrimenti ti torce il braccio. Molto meglio la versione standard Blade 104, che ha una possibilità di personalizzazione elevatissima.
Scusa volevo scrivere rispolvero
ciao Fabio e grazie delle tue preziose recensioni! Dopo averne lette parecchie ho scelto di acquistare questa SW104 venendo da una pure drive (sono un quarta cat mediamente allenato). Ho ritrovato esattamente tutte le impressioni che hai giá scritto e dopo le prime 2h di gioco sono pienamente soddisfatto e innamorato del controllo della wilson e della potenza e rotazioni pazzesche che riesco a dare. Sicuramente ingombrante e sconsiglio ai piu piccoli (io sono 1,90 e braccia lunghe), mentre se si può reggere peso e ingombro è una goduria sparacchiare col cannone di serena. Ho messo corde Lynx 23/23 e mi sa che andrò su 24/24 la prossima. grazie a presto
Ciao Stefano, benvenuto nel Blog.
Si tratta di una racchette molto particolare, pesante e lunga, ma che,se condotta con dolcezza e sostanza, tira veri e propri missili. Usala con rispetto della sua caratura e divertiti con questo badile tollerante.
Ciao Fabio buongiorno, ti scrivo dopo un anno di intensi e frequentissimi allenamenti settimanali dove, leggendo le tue preziosissime recensioni ho potuto provare e testare quasi tutte le racchette migliori che hai mostrato al pubblico di TennisTaste: le 3 Babolat (pure drive, pure Aero e Strike), le Yonex Vcore, Dr, Duel e Ezone, le Head Prestige (pro e tour) Speed (Mp e 360 pro), tutte Le Wilson Blade (SW, 16/18 e 18/20) la Pro staff 97, 2 SixOne (Spin e 332gr), Pro Kennex KI 10, Pacific XFast pro, Tecnifibre T-Fight, Volkl Organix etc. Avrei voluto provare anche la Donnay Allwood ma se ne trovano poche in giro usate. Questa immersione nel mondo delle racchette ha poi prodotto una regina assoluta, una racchetta che sembra avere, più di ogni altra, tutte quelle caratteristiche contemporanee di potenza, solidità, controllo e adattabilità a diverse tipologie di gioco che per me è appunto la Blade SW. Trovata la Ferrari perfetta è venuto il momento di settarla in pista: ti scrivo per chiederti qualche consiglio su come ibridare questo gioiellino. Inizialmente ho utilizzato monofilamenti Wilson con buoni risultati ma una certa fatica dopo 40 minuti di gioco. Poi son passato al multifilamento full con l’Xone bifhase a 22/21kg trovando (nonostante la tensione bassa) un ottimo compromesso tra controllo e potenza e soprattutto ora è possibile utilizzare il badile per 2 ore di fila senza eccessivi fastidi al gomito. L’Xone pero’ dopo 6 ore inizia a perdere le sue caratteristiche. Potresti consigliarmi un paio di soluzioni ibride? Grazie
Ciao Marcello, hai scelto veramente un badile e, almeno dal lato corde, occorre dare una certa tranquillità di impatto.
L’ibrido è la scelta più sensata, perché evita di dover strafare col braccio e, quindi, di stancarti.
Mantenendo la XOne, puoi provare un abbinamento con un mono come Alu Soft, Hawk Touch o Yonex Strike, ma anche qualcosa di più sottile, come Keen di String Poject, o Armour Soft. Tutte da montare a 22/22 insieme al multi. Considerando che l’ibrido è più difficile da scegliere, inizia da una di queste corde e valutiamo come ti “calza”.
Ciao Fabio scusa, ho notato una specie di “anomalia” che non riesco a spiegarmi: La Blade SW è stata recensita nel sito con voti altissimi dai te ma poi non appare nella lista delle TOP RATED? Nonostante vi siano nella pagella alcune caratteristiche diverse , come ad es. Stabilità al posto di tolleranza etc, ho provato comunque a sommare i punteggi e viene fuori uno score generale a livello della prima della classe (Babolat Pure Aero 2019).
Perché nell’aggiornamento del sito, non è rientrata nel nuov sistema di punteggi, quindi non è inserita nella classifica automatica. Tuttavia, se aggiungi anche i voti di maneggevolezza, facilità di gioco, recupero etc, non arriva nelle prime posizioni. Si tratta di un ottimo telaio, ma con dei limiti di gestione fisica, aspetto che non posso trascurare in ottica di consiglio a tennisti amatoriali.
Ciao Fabio,
consigli il grip cuoio della Wilson (premium leather feel) al posto dell’originale?
Grazie
In realtà, sui manici wilson, pro staff a parte, il cuoio non monta benissimo, perché il tappo diventa enorme e duro, cosa che blocca il polso. Se proprio ci vuoi montare il cuoio, comunque si, il wilson è un discreto cuoio.
Grazie Fabio.
Un amico me l’ha regalato ma non ero sicuro se montandolo alterasse le caratteristiche della racchetta.
le cambia e non poco!
Apperò….diventa più ostica??
Se piazzi pesi, si, necessariamente aumenta la faticosità e l’inerzia.
Ciao Fabio mi sono imbattuto per caso con questo telaio in versione V7 che credo sia molto simile al V6 della recensione se non uguale visto che non ha abbandonato il countervail…
Che dire impressionante davvero,e non è che io venissi da un telaio poco potente visto che gioco da 2 anni con Ezone 100… L’idea del passaggio ad un telaio classico così tollerante mi ha fatto impazzire, anche se sono un po’ titubante alla vigilia dei tornei estivi…
L’impressione è che ho più di tutto potenza,pesantezza palla,controllo… chiaramente mettendo in conto un livello di faticosita’ un po’ superiore anche se la mia Ezone è customizzata al manico…
Tu cosa mi consigli considerando che sono un 3.5/3.4 che gioca molto in anticipo e con rovescio a due mani…
Contrattaccante da fondo
Grazie
Ciao, farei molta attenzione al fatto che Blade 104 SW è un bel mattone e fa molto bene nell’immediato, mentre alla lunga rischia di essere molto pesante. Il livello di inerzia, rispetto ad Ezone 100, è superiore anche di 20 punti. Non poco, valuta attentamente nel lungo periodo.