
ZUS Custom, il telaio fatto su misura – Test
In definitiva, vale la spesa? Si, assolutamente si! La resa è effettivamente superiore a qualsiasi telaio commerciale, con una universalità di utilizzo e una sensazione di impatto che sono sconosciute alla gran parte dei “telai da rastrelliera”. Dona precisione, potenza, sensazione e spin, ma richiede che ci sia qualche anno di tennis sulle spalle di chi la usa. Tutto sta a fare un passo lontano dal Marketing e più vicino alla scelta di un telaio di qualità effettivamente superiore.
147 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Interessante Test….confort su braccio/gomito della racchetta? il massimo sarebbe stato testare anche l’ altra rigidità (63) disponibile cosi da capire differenze.
Ciao Emo, l’altra versione, quella da 62, ho già avuto modo di provarla in passato, quando ZUS arrivò in italia. La differenza principale sta nella resa. La 70 è cattiva, invita a cercare soluzioni, anche le più azzardate, mentre la 62 è più “civile”, ma è ancora più sensibile e massimizza la sensazione sul colpo, dando più facilità di gioco e più controllo sui colpi. In termini di spin, sono molto simili, ma la 70 offre qualcosa in più.
Meno di un anno fa il primo contatto con la Zus….amore a prima vista. Nessun periodo di prova, nessuna conoscenza, sembrava che quella racchetta fosse mia da sempre. Io ho provato ( e uso tutt’ora) una 305 gr, bilanciamento 32.5, rigidità 70, corde 16/19.
Questa racchetta sembra coniugare i pregi di una racchetta rigida con quelli di una flessibile. Precisa, potente, colpi lunghi e pesanti in top, ma anche quelli in back “escono” forti e precisi. Anche dopo due ore di tennis non sento fastidi ai punti critici del corpo.
Ovviamente la Zus non mi ha fatto diventare un fenomeno. Ma ti da la possibilità di gestire il colpo che le altre racchette non fanno o fanno in misura minore.
Quando parte la palla sai dove atterrerà. Sono sensazioni chiaramente ma è ciò che provo quando la uso.
E se la palla viene colpita bene la potenza del colpo è incredibile.
Ciao Fabio
ho scelto la configurazione 300 peso 325 bilanciamento con rigidita’ 62 . Cosa attendermi ? Quali corde consigli e a che tensione ? Grazie mille .
Ciao Maurizio, hai sceto un telaio che ha un feeling molyo alto, insieme a controllo e gestione delle rotazioni, con una buona potenza. Per come hai configurato la racchetta, avrai qualcosa di molto simile alla Blade, in termini di gestione, ma con un equilibrio maggiore per l’inerzia, che sarà circa 322-323 punti, ma anche con maggiore morbidezza di impatto. Per quanto riguarda le corde, essendo il modello ra 62, puoi caratterizzarlo a piacimento, con mono, Multi o ibrido, secondo le tue necessità. Unico consiglio che possa darti, senza altri elementi diretti sul gioco, è di adoperare tensione bassa, ma non bassissima, tra 20 e 21 con il mono e tra 22 e 24 con i multi.
Ciao Fabio
un ibrido reverse gibbon/yeti 1.17 ci sterbbe alla grande su di una zus 16/19 rigidita’ 70 ? A quali tensioni ?
Ci può stare, ma solo perché la Gibbon è solida. Sulle verticali della ZüS ra 70 occorre montare sempre qualcosa di sostanzioso, altrimenti la struttura lavora poco.
Tensione 22/21 per cominciare. Ma per spin, 21/20.
mi puoi dire se Mirko spedisce qualche telaio per un test non a Roma ?
grazie
Ciao Stefano, contatta direttamente Mirko, so che organizza anche degli test sui territori. Nel caso, sarà anche mio interesse organizzare un’attività di test in campania.
Ciao, con che corde/tensione l’hai provata? Mono, multi, ibrido?
Ciao, l’ho provata in tutti e i modi, con orde Starburn Vortex Turbo6 1.20/1.25, Vortex Turbo7 1.25, Aqua Power1.25, Ibrido Spiral/Vortex6 e multi Spiral. Le tensioni variavano tra i 24/23 della Vortex turbo6 1.20, ai 23/22 della Aqua, 24/23 con Spiral e 23/24 con ibrido tradizionale. Il tealio è potente, rispetto alla versione da 62 Ra occorre di alzare un kg rispetto alla media.
..quali le differenze di resa sul campo tra queste zus custom e le zus strike presenti sul sito e già pronte per la vendita?
La qualità dei materiali è la stessa, ma le striker hanno mold e flexpoint differenti rispetto alle custom, che sono il meglio del marchio. Per tutto maggio le Custom sono in offerta a partire da 189 euro, a questo prezzo non c’è da pensarci e bisogna andare sul modello personalizzato.
ciao…. tra acquapower e vortex turbo6 con quale ti sei trovato meglio?
in generale è più un telaio per corde “di controllo” o “da spinta” ?
Ciao, personalmente ho preferito le Aqua, perché rendono l’impatto assoluto e compatto, ma la vortex la rende più tollerante e morbida. Il telaio è un misto tra controllo e spinta, fa benissimo entrambi.
Ciao sono Maurizio uso la pro staff 97 , vale la pena provare una Zus che abbia le stesse specifiche ? Cioè uguale a quella da te provata ? Grazie , aiutami ….
Ciao Maurizio, parliamo di telai praticamente perfetti in ogni singolo dettaglio e prodotti con la migliore grafite. Senza nulla togliere ad ottimi telai, come la Pro Staff 97, i telai cosiddetti “artigianali” sono su altri livelli di sensazione e resa. Penso ne valga la pena, ma se il piatto della Pro Staff ti si addice, ti consiglio di prendere la 95 e non la 100, per rendere il feeling ancora più assoluto e avere un impatto corposissimo.
Ciao , grazie mi sei stato utilissimo , temo che il piatto 95 sia troppo piccolo alla lunga ….
..per completare il quadro dei telai custom hai in programma anche un test con le Angell?
sarebbe interessante…
Non ho in programma il test, ma penso che la TC97 sia interessante da provare per vedere se Angell abbia fatto un buon lavoro 😉
Ciao hai provato per caso anche delle pro stock della Donnay simili alla ZUS??
Se si, mi dici chi ti ha convinto di più a parità di caratteristiche (piatto 100,ra 70 etc..)
Cosa compreresti Zus o Donnay (è un mio dilemma…)??
Grazie!
Donnay ho provato tutto, come anche ZuS. Piatto 100 e ra 70 di Donnay non c’è, ma c’è la 102 di Courier, jht 031 è il codice, che è molto simile alla jht 032 di Agassi, recensita qui sul blog. Come piatto 99 ci sono le Dual Gold e Silver, con profilo 15 mm, che però sono ra 64 e non 70 come chiedi tu. La 102 resta la prima scelta per la pienezza e la totalità di armi che possiede. In ZuS le 100 ra 70 sono le più cattive e potenti, soprattutto se 16×19. Non tralasciare però la possibilità di un ra più basso, perché Gold, Silver e ZuS 100 ra 62, se vuoi un telaio classico e veramente pastoso, senza perdere in potenza, fanno un gran lavoro e sono più facili dei corrispettivi più rigidi.
Ciao. Posso chiederti una curiosità? Cosa ne pensi dell’abbinamento Zus custom 100 ra62 con Aquapower tensione 23/22? In termini di potenza, controllo, sensibilità? Ho paura che tensione 70 sia un po’ troppo impegnativa per me. Ti ringrazio e come sempre complimenti. Paolo.
Scusa dimenticavo.. 310gr/320mm
Ciao Paolo, la diversa rigidità implica un comportamento diverso, ma, in termini di stress per il braccio, la 70 non è più dannosa, affatto, piuttosto è più tecnica e richiede più forza per attivare il flex. In ogni caso, la Ra 62 è già potente e non fa desiderare troppo la maggiore rigidità, che ho fatto usare a molti seconda categoria amici, con piena soddisfazione. Mettiamola così, la ra 70 è un attrezzo più agonistico che restituisce potenza e peso palla in maniera esponenziale, mentre la ra 62 è più facile da usare e consente qualche incertezza. In generale, le Zus consiglio sempre di farle mezzo cm in meno di bilanciamento, per via della maggiore presenza di grafite all’interno del telaio, che porta più inerzia. Direi che, nel tuo caso, sarebbe meglio 310/31.5 o addirittura 310/31 e ti assicuro che già così spinge molto. Come corda la Aqua va molto bene sulla ZuS, ma il telaio tende a bollire presto le corde, che andrebbero cambiate più spesso.
Grazie mille per la pronta risposta. 310gr/310mm è la stessa combinazione di Yonex dr98 se non sbaglio. E credo anche 62Ra. A questo punto mi verrebbe da chiederti un paragone. Ma non vorrei esagerare 😁…
ZuS, senza nulla togliere a Yonex, è a tutti gli effetti una prostock, con una quantità e una qualità di grafite decisamente più alte. Il feeling e la pesantezza di palla sono più elevati a partità di peso e bilanciamento, ma, soprattutto, il telaio è più classico e più vivo in generale.
La consiglieresti a un buon quarta categoria (quella con le specifiche di cui parlavamo prima)? Sono allettato dall’acquisto, ma non potendola provare sempre un po’ indeciso. Il mio dubbio principale è che perdoni poco quando ti trovi in situazioni di affanno. Ciao e grazie mille come sempre per la tua gentilezza e professionalità.
Beh, considera che è un piatto 100, ti avrei sconsigliato la 95, ma la 100 è giocabile, soprattutto in versione 62 ra. Come ti dicevo, basta non esagerare con il bilanciamento avanzato 😉
Grazie ancora. A presto e buon lavoro
Buongiorno, vorrei un consiglio da lei. Gioco prevalentemente da fondo poco arrotato rovescio bimane.
Io gioco con la yonex regna, vorrei qualcosa di più “facile” da usare quando sono in scarse condizioni fisiche (sempre) e avevo pensato ad una zus 100 16×19 ra 62 300gr bil. 31.5
Vorrei una racchetta gentile con le articolazioni, estremamente maneggevole e facile da accellerare.
Qualche suggerimento o va bene con queste caratteristiche?
grazie
Ciao Daniele, dammi del tu, come si fa tra tennisti 😉
Le specifiche che vorresti sono corrette ed adeguate, perchè Zus, essendo un telaio con tanta massa lungo l’ovale, ha sempre un bel livello di inerzia e non occorre un bilanciamento avanzato per avere spinta. Al massimo puoi o richiedere bilanciamento 32, per avere un telaio più offensivo, oppure salire col peso a 305, per averne uno più da controllo. In ogni caso, sono piccolezze che potresti correggere anche successivamente con un pizzico di custom.
Ciao e grazie per le recensioni! Ho una Zus 16×19 RA 70 peso 315 bilanciamento 31. Ho scelto specifiche corrette per un 4.1-3.5 con buona tecnica gioco da fondo in pressione top non esasperato?
Ciao, specifiche corrette in che senso? MOlto dipende dal livello di allenamento, dal tipo di giocoe dalle racchette che utilizzi di solito. Considera che Zus porta con sé già un bel po’ di inerzia ed è bene stare giù con il peso. Di sicuro non è impossibile, è un telaio giocabile anche a 320/31.
Ok, grazie allora sposto il bilanciamento a 32 come peso non vorrei stare a 300 gr. Secondo te come livello di gioco passare dalla Regna (98) ad una zus 100 comporta un lungo periodo di adattamento o potrebbero essere similari come stile di gioco?
Grazie per la risposta.
Corrige: vorrei stare sui 300gr.
Comunque vorrei una racchetta più “cattiva” della yonex, che ha un gran controllo ma non riesco a tirare dei bei vincenti (sicuro è colpa mia e della mia scarsa tecnica). Qualche consiglio sulle caratteristiche che dovrebbe avere la mia zus?
Grazie ancora
300/32 dovrebbe garantire abbastanza velocità e potenza per compiacerti. Come altre indicazioni, non ho molto da dirti, perché la zus puoi farla come vuoi e questo va oltre ogni consiglio 😉
Buonasera,
da 6 mesi uso abitualmente una ZUS 100 RA 62 16×19, 310g bilanciata a 31,5, accoppiata con delle AQUAPOWER a 22-21kg.
Racchetta fantastica come feeling, precisione e tocco.
Sul veloce niente da dire anche sulla potenza, i vincenti sono molto facili da trovare.
Sulla terra rossa invece risulta abbastanza difficile mantenere la profondità per 3 set in torneo (livello 4.1).
Pensi che con una ZUS 100 RA 70, 305g bilanciata a 32 potrei ottenere significativi miglioramenti in quanto a facilità di spinta senza perdere precisione in maniera eccessiva?
Le AQUAPOWER nella mia configurazione attuale ogni quante ore le cambieresti?
Grazie.
Buonasera Davide, innanzitutto complimenti per la scelta del telaio, una vera fuoriserie. La Ra70 offre una bella potenza in più e sicuramente potrebbe agevolarti in spinta e rotazioni, ma occorre sempre spingere. Dai test che ho effettuato, e che ho fatto svolgere ad alcuni amici, senza dubbio la 70 ha un’altra cattiveria. Ovviamente, seppure sensibile e precisa, è più diretta sul braccio, meno morbida e leggermente meno confortevole della Ra 62. Parliamo di piccolezze, ma il dovere di informazione mi impone di fartelo presente. Le Aqua le ho provate direttamente sulla Ra 70 e trovo che siano una scelta molto azzeccata e, in generale, la Zus, così configurata, non ama corde troppo morbide.
Grazie mille per la pronta risposta.
Secondo te vale la pena di considerare anche una Wilson Burn 100 per assecondare il mio gioco fatto di vincenti da fondo o abituato alla ZUS rimarrei deluso.
Ho sentito dire che la Burn 100 nonostante l’alta rigidità non é troppo dannosa per le articolazioni.
Tu l’hai provata?
Grazie di nuovo.
parliamo di telai molto differenti, tutto si può fare, ma la sensibilità della zus, insieme alla pastosità, la puoi ritrovare in ben pochi telai sul mercato. se, invece cerchi un telaio che possa salvarti in qualche partita complicata, allora la Burn può stare nel tuo Borsone, ma affiancarla alla Zus, in maniera alternata, non è una scelta logica, oltre che rischiosa per le articolazione per il continuo cambio degli equilibri di impatto.
Ciao Fabio, sai che ho due zus “bianche” 310/31,5. per “incattivirle quale mono, quale calibro e quale tensione per renderle micidiali “maximum power”!!!! Grazie
Ciao Mimmo, ci sono diverse soluzioni, ma la corda deve essere solida, per via del ra alto. Potresti provare con la Alu Tour di dyreex, con Tour player polyfibre, magari in ibrido. Potresti anche adoperare darkwave o revolve in full. Come tensione, mai sopra i 22kg per il full, meglio ancora 21 kg. Il telaio è già potente di suo, basta attivare il flex con una corda solida che faccia una buona sospensione del piatto.
Grazie mille
Ciao Volevo un consiglio per la incordatura della Zus 100 305gr ra 70, usando di solito queste corde cosa consigliereste…..Signum pro Firestorm 1,25 , Signum pro Tornando 1,23….secondo voi e’ meglio in full la firestorm 1,25 e a quanti kg?o provare un ibrido Firestorm 1,25 e sulle verticali Tornando 1,23 a quanti kg cercando di tenere una tensione per allargare lo sweetspot….Aspetto i vostri consigli 🙂
Ciao, cosa desideri ottenere dalla corda? Hai già provato qualcosa sulla tua Zus? che tipo di gioco hai? Sono tutte informazioni utili per capire come impostare la tua incordatura.
Vorrei ottenere massimo controllo e pesantezza palla, la zus finita pesa 331 gr con grip, overgrip e corde, tu cosa consiglieresti e a quanti nodi?
tra le due che proponi, sicuramente la Firestorm, 22/21 4 nodi, potrebbe essere una soluzione buona. L’ibrido mono/mono non lo consiglio quasi mai, anche perchè di mono che lavorano bene in full ce ne sono davvero tanti. Sulle Zus, un giro di 4Gsoft e Alu Power soft è d’obbligo. La prima a 20/20, la seconda 21/21 tranquillamente.
Dimenticavo con le corde in questione Signum pro Tornando 1,23 e Signum pro Firestorm 1,25 e a quanti kg orizzontali e verticali?
Ho un altra domanda quindi non consigli firestorm 1,25 costanti 22 full o (23 full sarebbe troppo) riguardo al ibrido firestorm 1,25 a 23 kg e Tornando 1,23 a 23 kg cosa non ti convince e cosa non funzionerebbe?
Cerco un set up che almeno tenga 10 ore di alto livello con le corde in questione
Considera che quasi tutte le racchette di qualità consumano le corde, specie se, come la tua, hanno una rigidità alta, che fa lavorare molto l’armeggio. Detto ciò, la Zus 100 Ra 70 non ha bisogno di corde sagomate,, perchè lo spin non manca e non manca nemmeno la spinta, pertanto la ricerca deve essere fatta per controllo, comfort e sensibilità della corda. La Tornado spinge bene, prende spin, ma per sensibilità non brilla. Inoltre, quando costruisci un ibrido mono/mono, specie se una delle due è sagomata, il rischio che la liscia faccia perno sulla corda sagomata, dopo un paio d’ore, è reale e può crearsi l’effetto contrario rispetto a quello desiderato. Come detto, non essendoci necessità sul telaio di incentivare lo spin, non vedo perchè tu debba adoperare una soluzione così particolare. Le Firestorm possono andare piuttosto bene, anche se mancano un po’ di comunicatività. Appena hai modo, prova delle corde tipo la 4G soft, la Alu Power soft, ma anche Tour Player di Polyfibre.
Ciao, le Solico Hyper g ha senso provarle su ZUS 70 RA o come caratteristiche sono corde che si sposano poco? (Livello 4.1)
Se sì a quale tensione?
Grazie.
Grazie ancora per la risposta celere, La prima lo incordata Signum Pro Firestorm 1,25 22kg full, la seconda ho queste corde che mi sono arrivate le LUXILLON ALU POWER 1,38 che tensione mi consigli e come le vedi?
Grazie ancora 🙂
1.38 è troppo, non stanno bene sul telaio, sarebbero adatte a piatti più ampi e pensate per le Spin Effect di Wilson. Addirittura potrebbero non passare in qualche foro e irrigidirebbero troppo il piatto.
quindi potrebbero andare bene in full sulla blade 104 versione 2015?e a che tensione?
Grazie davvero
Sulla 104 potrebbero quasi andare, ma dire a non più di 20 kg e devi verificare che problemi ci sono nei passaggi delle corde, perchè, ripeto, la 1.38 è studiata per i nuovi schemi da spin.
Ciao,
hai provato le Solinco Hyper g sulla ZUS RA 70?
Sono corde adatte alla racchetta?
Grazie.
Si, sono corde che vanno piuttosto bene sulla zus. Sulla ra 70, meglio una corda più rigida, piuttosto che una morbida, perché, nonostante il dato di flex, il telaio ha una flessione costante e una corda morbida la rende poco comunicativa. Preferibilmente il calibro è meglio 1.20, per consentire un po’ di sano snapback, senza forzare eccessivamente
Grazie,
Che tensione consigli per le Hyper g 1.20?
Provata la Zus con le firestorm 1,25 a 22 kg davvero un grande telaio, ma quindi dice che non ci passano le 1,38 per fare un ibrido con le luxilon 1,38 e un altro mono?tipo o firestorm 1,25 o tornando 1,23 o scorpion 1,22, o cyclone 1,20 per fare un ibrido max spin e controllo?
In alternativa con le Luxillon Alu power 1,38 sulle orizzontali e Luxilon Alu power soft 1,25 verticali e a quanti kg come le vedi? Ti ringrazio ancora di tutto.
Sinceramente, è una scelta che non condivido. Piuttosto, avrei provato con un ibrido, per addolcire l’impatto del mono 1.38. Prova con un multi Nxt o un budello di sezione almeno 1.30, a 21/22 o 20/22.
Ciao,
Ho la possibilità di acquistare le luxilon element a prezzo di favore (calibro 1,30).
Mi incuriosiscono molto come corde.
Secondo te possono andare con la ZUS 70RA.
gioco con chiusura veloce dal fondo e quando possibile discesa a rete….livello 4.1.
Ho letto che servirebbe il pre-stretch ma il mio Incordatore non lo può fare. C’è un modo di aggirare il problema?? (Tensione iniziale più alta??)
Grazie.
La Element è un multi-mono, quindi una corda molto particolare, che ha le caratteristiche miste di un mono e di un multi. Sulla Zus ra 70, potresti provarla a 22/21, ma è una corda che manca un po’ di personalità e risulta utile per gli ibridi più agonistici, più che per il fullbed. Purtroppo, avendo molte caratteristiche del multi, andrebbe prestirato e i kg in più non aiutano nello scopo. Come tutte le corde tecnologiche, va montata da mani esperte e macchine professionali per rendere al meglio.
Ok riepilogando, tu consigli alu power soft 1,25 in full a che tensione?e ibrido alu power 1,38 con il multifilamento dyreex black sense 1,30 meglio sulle orizzontali o verticali?
Considera che con le firestorm 1,25 su terra rossa la zus pesava 331 gr incordata ma ogni tanto scappava la palla incordata a 22 kg
Grazie ancora per la disponibilita’
Allora, premesso che le Alu 1,38 non te le consiglio a priori, le soft le puoi montare a 21/21 o 22/21 al massimo. L’ibrido tra Alu 1.38 e Black sense lo farei in classico, quindi con le Alu sulle verticali, ad una tensione di 20/22 o 19/21.
Su tuo consiglio, mi avevi detto per il telaio zus 100 le migliori per te erano le alu power soft 1,25
volevo chiederti il tuo parere personale
Per le Alu Power Soft, hai tutta la mia approvazione, mentre per le 1.38, come ti dicevo, è un ripiego, una piccola forzatura.
Volevo chiederti cosa ne pensavi di questa corda hybrid di Prince, mi sembra davvero interessante.
Modello e’ ibrido Tour Xc 1,22, e Premier power 1,25 tu cosa ne dici? e per avere controllo e morbidezza e dweel time più lungo sul piatto corde che configurazione diresti?
Ho due zus 100 una con ra 70 e una con ra 62 16X19
ti chiedo gentilmente le due configurazioni
Gaurda, sulla 62 puoi andare tranquillo con 1.22 in mono, ma sulla ra 72 ci sarebbe bisogno almeno di un 1.25, altrimenti la corda rischia di lavorare eccessivamente e “bruciarsi” subito. Nulla vieta che tu possa provare anche sulla Ra 70 con questo ibrido, che non mi fa impazzire. Come prima scelta di ibrido, considera, per la ra 70, 4G ( o simili) insieme a multi pregiati come X-One o Wilson NXT power. Per la tensione, direi 21/22 O 20/22, indicando verticali/orizzontali.
Volevo chiederti un ultima cosa, stavo guardando questa corda davvero notevole Gamma Iq soft 1,23, mi sembra la corda ideale sia sulla 62 ra che sulla 70 ra?Tu cosa ne pensi?e a quanti kg?
Se intendi la IO, puoi montarla fino a 23 kg, ma starei massimo sui 22/22. Ricorda che “ideale” è una parola grossa, si adatta molto bene alla racchetta ed, evidentemente, al tuo tennis 😉
ciao fabio
leggevo l’articolo sulla preparazione di questi telai volevo chiederti se un telaio zus settato in un certo modo è reversibile…cioè per es. da 310 gr. è possibile portarlo a 305 o 300? togliendo peso in che modo? chiaramente di conseguenza si sposterà il balance
Ciao, si, in zus è tutto assolutamente reversibile, perchè è stato realizzato il sistema di alloggiamento del piombo nei due canali del manico. Il sistema è studiato per funzionare in modo da modificare peso e bilanciamento in maniera inversamente proporzionale, ma è possibile intervenire e controbilanciare la testa sotto il bumper.
Ciao Fabio
Sto per diventare un felice possessore di una zuz 100 RA 62, peso 310 bil 31.5, e vorrei montare un full mono le nuove durango 1.22 tirate 21/20 pensi che possa andare bene o meglio in full 21? Grazie
Ciao, bellissima racchetta hai scelto e il full mono non sfigura affatto. Unico dato mancante è il pattern, ma credo tu abbia scelto il 16×19. In tal caso, il full mono è approvato, soprattutto del tipo Luxilon Alu Power soft, una delle migliori provate su zus ra 62, insieme alla 4G, che però richiede di più. Purtroppo non conosco le Durango 1.22, non le ho mai provate e non so dirti come possano andare.
Ciao Fabio
Sto per prendere una coppia di ZUS con queste specifiche
Piatto 100 – 70RA – grip fairway
Secondo te meglio 310gr/31,5 mm o 310gr/32 mm? Mi piace una racchetta che spinge (vengo da Yonex sv100)
Corde consigliate?
Grazie!
Ciao, tenderei a preferire ilbilanciamento a 31,5 perchp la zus ha già spinta ed inerzia a sufficienza. Eventualmente puoi sempre aggiungere qualcosa, quindi meglio bilanciamento più basso, che sono sicuro ti basterà. Come corde, la Zus le fa lavorare tanto, ci vogliono corde davvero di qualità. Fai un giro con le Gorill-1 di String kong, ma anche una ssemplice Revolve di Wilson. Sul genere di telaio, oltre alle fire di Yonex, pensa anche alle Alu Power soft e, tutte queste che ti ho citato, puoi adoperarle per un ibrido. Come tensione, stai tra i 20 e i 22 kg, tienila sempre bella fresca la corda, altrimenti i 70 ra si sentono 😉
Ciao Fabio, potresti indicare il valore di sw della racchetta che hai provato?
Grazie
Il valore di swingweight è di 299 punti a nudo, 327 incordata.
Quindi tecnicamente la turbo 6 potrebbe andare su entrambi i telai ma adottando tensioni più basse per la nera e più alte per la bianca, giusto?
Sulla Ra 70 non va bene, troppo lenta nel ritorno. Sulla Ra 62 invece si comporta bene.
Ciao Fabio
Ti chiedo un parere sulla corda da applicare in ibrido ad una Zus rigidità 70 : come multi ho la Nxt Wilson , come mono cosa mi consigli tra yeti ( 1.26) yonex fire e signum pro plasma 1.18 ? E ancora : se optassi per il full multi ?
Grazie .
Sulla ra 70 corde eccessivamente morbide non rendono bene e tolgono comunicatività al piatto, pertanto, insieme alla NXT, la migliore del lotto è la Yeti 1.26. Stai basso con la tensione e non sforare i 21 kg per la Yeti. 21/21, anzi, sarebbe un ottimo punto di partenza.
Ciao secondo te potendo scegliere sarebbero da preferire le Yeti 1.17 alle 1.26 ?
Sulla ra 70 monterei la 1.26 a tensione più bassa, mentre sulla ra 62 andrebbe meglio la 1.16, perché offre una maggiore spinta, che la 70 ha insita nella struttura.
Ciao Fabio sulla Zus ra 62 quale tra le corde String ci starebbe alla grande ? Un full multi nxt o gibbon potrebbe andare ? E le yonex fire 1.25 come si comporterebbero ? Grazie mille per la disponibilità.
Molto diepnde da cosa vuoi ottenere, tuttavia, su Zus andrei su corde eccessivamente morbide, perché la struttura desidera consistenza dalle corde, specie con il 100 pollici e le verticali lunghe. Di String Project ti consiglio il trittico Amour Soft 1.24, Armour 1.25 ed Hexa Pro 1.20, rispettivamente per comfort, spin e potenza, controllo e spin, Spin accentuato e potenza. Tra i multi, oltre al Gold di String Project, che offre una prestazione più solida in termini di impatto, cosa gradita alla zus, bene sia NXT Power che Gibbon. Gli stessi multi sono ottimi per una incordatura ibrida, che sul ra 62 non è male, soprattutto per recuperare spinta.
Per quanto riguarda la Fire, assolutamente si, adatta al frame e capace di una prestazione diretta a spinta e rotazioni naturali.
Ciao Fabio secondo te ha senso mettere una incordatura full budello ( longevity 1.35 ) sulla Zus morbida ? Grazie mille!
Per un gioco molto classico, si, si recupera potenza e giocabilità.
Grazie . E per un gioco piatto e potente con poche rotazioni, swing veloce, andrebbe bene un ibrido longevity e Yonex Fire? Magari reverse ?
Si, anche, però, per un controllo migliore e un minimo di spin immediato, in reverse è sempre consigliabile una sagomata.
Ciao Fabio, complimenti sembra che tu stia crescendo sempre di più e di questo ne sono felice. Sai che ormai gioco con telai custom sia mantis che zus perché mi permettono di giocare anche con rigidità superiore senza ripercussioni alle articolazioni. Riguardo alle specifiche di tutti i telai sono 305/32. In relazione alle zus, in passato le ho fatte incordare con budello babolat Vs touch bt7 1.30 e mi sono trovato bene la domanda è per avere uscita di palla veloce (dwell time basso se non sbaglio) quale tensione dovrei adottare ossia quale tensione mi consigli e perché, vorrei capire. Grazie
Dipende da cosa intendi per uscita di palla veloce, perché il dwelltime time basso non è certo prerogativa del budello e un multi tipo Xone o NXT POwer fa decisamente meglio nel ridurre il tempo di permanenza della palla sulle corde. Il dwelltime basso, infatti, è una carateristica delle corde più rigide ed è molto difficile ottenere questo genere di comportamento dal tipo di fibra più elastico in assoluto, ovvero il budello. Sicuro che sia la scelta ideale?
Ciao Fabio, dopo aver provato nell’ultimo anno Babolat Pure Drive, Head Speed Mp e Tecnifibre T_fight 300, sono arrivato alla conclusione che preferisco quest’ultima. Modificherei solo il tappo del manico che preferisco meno rettangolare quindi stile Pure Drive, e la lunghezza del manico che preferirei 1 cm più lunga in modo che possa accogliere meglio il rovescio bimane ( ho le mani molto grandi ). Per quanto riguarda il custom della zus, mi consigli di stare su quella più rigida oppure l’altra? Non vorrei esagerare con l’inerzia, penso che un valore ideale per me possa stare sui 320 incordata. Però cerco comunque palla profonda e pesante. Sono 4.1 e ben allenato. Gioco dal fondo e con poche discese a rete
Grazie
Quando provi le Zus, è fuor di dubbio che la ra 70 abbia una potenza nettamente maggiore e più facile, sacrificando qualcosa nel feeling, che, invece, nella ra 62 è su livelli ottimi. Tra le due, la ra 62 ti impone sempre spinta e ti regala poco in termini di potenza. Sono scelte molto diverse, ma, se dovessi scegliere tra le due, con un gioco dal fondo, la ra 70 ha molti vantaggi rispetto alla 62, tra cui anche la stabilità e le rotazioni.
Ciao Fabio per arrivare ad una inerzia di almeno 327punti , una Ra 70 quale peso minimo dovrebbe avere ?
Con la versione 100 pollici, basta andare su una configurazione in stile blade, 305/32.5 per avere quell’inerzia, punto più o punto meno. Tuttavia, quando arrivano i telai al distributore nazionale, vengono selezionati per inerzie e c’è un range entro il quale ci si può muovere. Questo significa che, se lo richiedi, in partenza viene scelto un telaio che consente di avere quel livello di inerzia.
Grazie . La versione 95 Ra 70 potrebbe quindi pesare anche di meno a parità di bilanciamento ?
No no, siamo sullo stesso livello della 62, non c’è una differenza sostanziale di masse.
Buongiorno Fabio, gioco ormai da diversi anni con una Zus 100 16×19 Ra70 315gr/31, con la quale mi trovo a meraviglia. Il mio gioco è prevalentemente da fondo campo, con rotazione in top sia con dritto che col rovescio (mono), back spesso offensivo, meno difensivo; non disdegno però le puntate a rete, quando le condizioni di gioco me lo consentono, tentando la chiusura con le voleè, colpo che adoro e che sento particolarmente bene. Gioco spesso anche in doppio, dalle 2 alle 5 ore alla settimana.
Le mie corde preferite sono le Razor e le TGV di TF tirate tra 19 e 21, ma ne ho provate a decine in questi anni.
Tutta questa pipp…ehm premessa per chiederti che corda monteresti al fine di ottimizzare il mio tennis appena descritto.
PS: il budello potrebbe avere un senso?
Grazie in anticipo. 🙂
Ciao Angelo, benvenuto nel blog.
Adoperi già delle ottime corde, ma puoi ancora affinare la tua ricerca. Dal fatto che mi chiedi del budello, deduco che sia il multi a darti maggiore soddisfazione e, in questa direzione, giocare col budello ti darebbe più potenza gratuita e maggiore giocabilità naturale del telaio. Tuttavia, va considerato che la Zus ra 70 consuma molto le corde e vuole una corda che sia capace di far lavorare il telaio senza salire troppo con la tensione. Pertanto, la soluzione di un ibribo, potrebbe darti tanto in termini di controllo e feeling. Pensa ad Alu power soft/budello (VS Touch soprattutto) stando a 21/21 o 20/20. Alla stessa maniera, potresti ibridare le due corde che già adoperi e verificare se la soluzione ti può essere congeniale. Il full budello lo vedo megio sulla ra 62, mentre sulla ra 70 un ibrido è la base di partenza.
Ciao Fabio , gioco con una Zus 10 ra 62 con ibrido reverse vs touch-alu power tirato rispettivamente 24/22 . La stessa configurazione andrebbe bene anche sulla ra 70 ? Grazie per la consueta disponibilita’ .
Ciao Maurizio, direi che puoi portare il tuo setuo anche sulla ra 70, che, però, preferisce una corda più massiccia rispetto alla Alu. Considera, ad esempio, una 4G soft, perché la maggiore rigidità del telaio impone una corda più solida. Il tutto da montare ad un kg meno, ad esempio 23/21, così compensi. La sensazione, però, è molto personale, quindi prova prima la tua incordatura ideale, alla stessa tensione, in modo da vedere anche le differenze di comportamento del telaio.
Ciao Fabio complimenti per il tuo lavoro, percepisco tanta competenza e passione.. Ho ordinato da poco una zus 100 ra 70, peso 300, bilanciamento 325. Non sono molto ferrato in fatto di corde e ti chiederei qualche consiglio su che soluzione adottare. Solitamente, con racchette che danno una buona potenza, sono stato sempre sui 23 kg monofilo, da un anno a questa parte Wilson revolve 1.25 sulla blade s cv, racchetta che ho deciso di cambiare con la zus perché penso faccia a caso mio..fino ad ora non ho mai comprato matasse, faccio fare tutto in negozio e sono disposto a spendere sui 20, massimo 22/23 euro.. cerco morbidezza senza rinunciare alla solidità che raccomandi per la zus rigida.. Grazie per il tuo tempo!
Ciao Michele, benvenuto nel Blog.
La Zus ra 70 è uno dei miei telai preferiti in assoluto e l’hai anche settata in maniera quasi identica a come la farei per me, 305/32.
Detto ciò, il consiglio che ti posso dare, per avere giocabilità e comfort, è di guardare alla Alu Power soft o qualcosa di questo genere, come Yonex Poly Tour Strike e Head Hawk Touch. IN pratica, spingendo già il telaio in maniera abbastanza visibile, la corda deve essere un complemento di controllo, ma non un freno a mano. Come tensione, visto che le corde sono da controllo, scenderei di un kg, così da lasicare più spazio allo spin e all’uscita di palla facile, che con la 98S hai per via delle poche orizzontali. La tensione, anche a parità di corda, è diferente per i due telai e la Zus vuole quel kg in meno. In realtà, la tua Revolve non è affatto una cattiva idea e potresti fare un primo giro con questa, così da avere un confronto diretto con il tuo precedente telaio, sempre osservando quel kilo in meno sulla tensione.
Ciao Fabio ,
mi incuriosisce scegliere piatto 100 , 18×20 , 300 grammi come peso e rigidità 62.
Secondo te come vedresti questo telaio per un quarta categoria?
Sono un giocatore che ha dritto e rovescio con poco spin (prevalentemente piatto), che corda monteresti secondo te ?
Grazie
Mhh, quel 18×20 è veramente molto fitto ed offre una uscita piattissima, con controllo di alto livello, ma è abbastanza faticoso tirarci fuori potenza.
Già la versione 62 RA richiede più sforzo per far andare la palla rispetto ala 70, poi il 18×20 è davvero troppo per un quarta, anche per uno che mette poco spin.
Tendenzialmente andrei sulla 100 ra 62 in 16×19, montando un ibrido di livello come ALu soft/nxt Power o X-one. Puoi anche pensare ad un ibrido meno sopraffino, purché adoperi un multi capace di spinta e solidità e, in questo, il tuo incordatore può fornirti spunti utili, basandosi su ciò che ha a disposizione.
Ciao Fabio,
riprendo questa discussione perchè ho bisogno di un tuo consiglio.
Attualmente gioco con una Babolat Pure drive VS polarizzata con 3,5 grammi al manico e 3,5 grammi in testa. Mi trovo abbastanza bene in termine di feeling ma vorrei qualcosa che mi dia qualcosa in più in termini di potenza senza sacrificare il controllo e senza dover scegliere telai troppo rigidi che potrebbero risvegliare una mia vecchia epicondilite. Stavo pensando alle Zus 100 ma sono indeciso tra la versione 62ra e la 70. Preferirei la 62 perchè potrei sceglierla nera, che adoro, mentre la versione 70ra si può scegliere solo rossa, gialla o bianca. Secondo te, per avere più spinta mantenendo un buon controllo rispetto alla Babolat PD VS potrei scegliere una 62ra ? In che configurazione ? In alternativa, 70ra che non mi risvegli l’epicondilite come potrei configurarla ? Grazie e…buon 2020 !!
Ciao, per avere potenza vera, devi guardare esclusivamente la 70 Ra, poiché la 62 assorbe abbastanza energia. Lo so, nera è sempre più bella e intrigante, ma il giallo e il rosso sono i colori caratteristici di Zus e si fanno apprezzare alla lunga (ad oggi la prenderei sempre gialla). Quanto alla personalizzazione, per fala rendere davvero bene, senza eccessi di massa, potresti optare per un 305/32, setup che ho apprezzato più di tutti alla lunga, molto più delle soluzioni con bilanciamento al manico che si addicono maggiormente alla versione 62 Ra. Considera, poi, che la Zus nasce come telaio Pro stock e la versione più flessibile desidera molta massa per dare spinta vera, con tutti gli annessi e i connessi, mentre la versione più rigida ha molta più versatilità. Quanto alla questione del braccio, non temere, non è una spranga e se adoperi corde e tensioni non estreme, non ci sono motivi per temere problemi di sorta.
Ciao Fabio, cosa ne pensi di un incordatura yonex poly tour fire 1.25 sulle verticali e tegut gosen multi cx sulle orizzontali? Racchetta zus bianca 16×19, peso 305/32 che ultimamente ho spostato intorno a circa 310/31.5
Tensioni consigliate? Hai avuto occasione di provarle? Grazie!
Ciao Michele, benvenuto nel Blog.
Certo, ho rpovato al Fire sulle zus, sia ra 70 che 62, preferendola nettamente sulla Ra 70. Direi che con il mono rende sempre al meglio, mentre l’ibrido lo vedo meglio sulla ra 62. Tuttavia, essendo al fire bella reattiva, nulla vita di montare un ibrido anche qui. Come tensione, penso che parliamo del modello da 100 pollici, in full mono inizia da 21/21, mentre in ibrido da 22/22.
Ma esiste ancora ZUS? Facebook con post vecchi di un anno e mezzo, sito americano in manutenzione “in attesa di nuovo sito”…
Si, esiste ancora, puoi fare riferimento a TennisWorld di Roma, per l’Italia.
Grazie, sapresti farmi un paragone fra ZUS e Angell?
Purtroppo conosco molto poco i materiali Angell, pur avendo provato la Vantage, da cui deriva. Non posso esserti di reale aiuto.
Cia Fabio, uso Zus nera 100 16×19 ma ho deciso di passare alla Zus 100 bianca 16×19 con 32 bilanciamento e peso 310 per aver un po piu’ di potenza. Come corde uso le Solinco Tour Bite 1.25 a 21 kg. sulle nere. Premesso quanto sopra ti chiedo, cortemente, se le Tour Bite 1.25 vanno bene sulle bianche. come tipologia di giocatore spingo molto. Grazie per la cortesia e complimenti non tanto per il tuo lavoro, che e’ davvero ottimo, ma come ti poni con le persone cosa che a me piace veramente tanto.
Arturo
Ciao Arturo, in linea di massima puoi portare le Tour Bite sulla Zus ra 70, perché, sebbene sia rigida, è un telaio che ha un flexpoint basso e un piattone che accoglie bene anche corde più rigide. Tuttavia, come consiglio generale, trovo che le Luxilon Alu Power Soft e 4Gsoft diano, la prima, un aiuto in potenza e, la seconda, un feeling ottimale, accompagnato da tanto controllo. L’unico dubbio che ho rispetto alle Tour Bite è sulla durata dinamica, perché Zus ra 70 “cuoce” subito le corde e qualcosa di più moderno, come le 4G, resiste di più allo stress.
Grazie Fabio. Ho a disposizione Wilson Revolve spin (verdi) 1.25 possono andare bene. Nel caso tirate a 21 Kg? grazie mille
Si, certo, non sono bellissime, ma funzionano bene e fanno un buon lavoro di solidità.
Hai proprio ragione le Revolve non un gran che sulla Zus 100 bianca. Ora ho montato Solinco Revolution 1.25 (visto che le avevo) vedremo…
Grazie Fabio per la tua gentilezza
Ciao
ho ordinato una Zus 100 – 16×19 – 310g. bil.315 – ra62
posso chiederti un consiglio sulla corda per gioco da fondo molto arrotato soprattutto di dritto.
attualmente gioco con Blade 98 v.7 (portata a 308g,) e sto usando una Gamma lime da 1.24 con cui mi trovo bene a 23kg…..potrebbe andare bene anche sulla Zus…..?….sulla blade mi piace molto anche la Hexaproject 1.25
grazie in anticipo per il consiglio
Massimiliano
Ciao Massimiliano, benvenuto nel Blog.
Cosiderando l’esperienza precedente con la Gamma, immagino la Moto Lime, ritento che possa andare bene anche su Zus Ra 62, ma scendendo di tensione di un kg o due, perché, oltre ad essere alta, su un telaio come ZUS va montata sempre a qualcosa meno rispetto al solito.
Alla stessa maniera, può andare anche la Hexa Pro, che sicuramente è meno estrema in spin, ma più potente di certo.
In generale, come corde possono andare bene entrambe, per motivi diversi, ma c’è da capire come reagisce sul tuo gioco. In partenza, proverei con la Moto Lime a 22/21 al massimo, per poi confrontare con Hexa pro, e stabilire quale ti dia maggiore agio nel gioco.
Grazie mille per il prezioso e competente consiglio.
Proverò sicuramente come dici.
Massimiliano
pessima esperienza ,ho creato la racchetta con il configuratore e prima mi hanno sbagliato lo schema di corde ,dopo varie peripezie , il ragazzo che se ne occupa,tra l altro molto simpatico,me l ha cambiata con una con un manico diverso da quello richiesto,adesso ho un attrezzo inutilizzato ,diciamo che ho fatto beneficenza in tempo di covid!
Mi dispiace molto sentire ciò. Non avrei immaginato che ci potessero essere simili disguidi. Non va per niente bene, il servizio deve essere perfetto a questi prezzi.
“… in zus è tutto assolutamente reversibile, perchè è stato realizzato il sistema di alloggiamento del piombo nei due canali del manico. Il sistema è studiato per funzionare in modo da modificare peso e bilanciamento in maniera inversamente proporzionale, ma è possibile intervenire e controbilanciare la testa sotto il bumper.”
Ciao,
ho letto in un precedente post che le Zus sono modificabili ma non ho capito cosa intendi con inversamente proporzionale e vorrei capire meglio come fare a togliere peso;
nello specifico una 315gr bil 31cm è possibile portarla a 305/32? e se sì come?
lo chiedo perché avrei occasione di acquistarne una di seconda mano a prezzo interessante, ma la ritengo troppo pesante.
Aprendo lo sportellino del butcup immagino si trovi la schiuma come nelle Wilson e nelle Head o sbaglio?.. dove si trova il piombo, annegato nella schiuma? secondo te quanti grammi ci trovo nel manico di una 315/31? Lo posso togliere da solo senza particolari attrezzature? (Sono troppo lontano da Roma per pensare di farla modificare al rivenditore originale)
Grazie
Ciao, in pratica, il manico ha due binari lungo le due facce laterali, che ospitano i pesi proprietari, che possono essere posizionati in più modi, così da ottenere diverse soluzioni di peso e bilanciamento. Allo stesso tempo, è possibile che il dealer italiano possa aver posto anche del piombo sotto al bumper per un custom richiesto. Tuttavia, il processo è semplice, ma occorrono i pesetti dedicati alle Zus, che solo Zus Italia ti può dare, dovresti chiedere a loro la disponibilità.
Ciao, quindi nel mio caso se io la volessi semplicemente alleggerire (non appesantire) dovrei solo aprire il tappo del manico e togliere i pesetti?
se non ho capito male quindi i fusti sono delle basi standard tutti uguali (immagino di 300gr) ai quali poi vengono aggiunti i pesi nel manico ed eventualmente in testa sotto al bumper per equilibrare e per arrivare alle varie configurazioni superiori?
oppure escono già in diversi pesi e poi vengono solo ritoccati con minime quantità di piombo?
lo chiedo perchè non ho la possibilità di vederla prima dell’acquisto e non vorrei ritrovarmi una 315gr nuda che all’interno del manico poi non ha piombo da poter togliere per alleggerirla. che ne pensi?
Spero di essere riuscito a spiegare il mio problema
Nascono tutte molto leggere, intorno ai 280-285 senza alcun tipo di piombo, per cui è impossibile che tu ti possa trovare una 315 nativa. Spostando, poi, i pesi nelle diversi posizioni possibili, ottieni le combinazioni di peso e bilanciamento desiderate. Alle volte, quando non è possibile raggiungere il tutto senza un intervento verso la testa, allora si interviene anche con un’aggiunta di lead tape sotto al bumper.
Vorrei anche chiederti cosa mi potrei aspettare da una Zus 100 62RA 315/31 16/19 (sperando di poterla magari alleggerire un pochino) rispetto alla tFight 315 ATP ltd. 16/19 che uso attualmente e che ho customizzato /alleggerito sostituituendo il grip in cuoio con uno sintetico recuperando alcuni grammi in meno di peso e un paio millimetri di bilanciamento in testa; mi trovo piuttosto bene con questa configurazione, tranne quando c’è da pestare davvero dove purtroppo la tfight così morbida non regge il confronto con le “armi” degli avversari e sono costretto a passare alla blade 98S (portata a 300gr) …
Vorrei capire se la Zus potrebbe fare al caso mio unendo la protezione del braccio e la sensibilità della tfight, ma concedendomi anche la possibilità di reggere scambi pesanti a tutto braccio dal fondo.
Ho un gioco a tutto campo con rovescio ad una mano e propensione alle variazioni e tocco (non amo i topponi) percìò cerco una tuttofare classica di qualità.
Spero di non essermi dilungato eccessivamente, ma un confronto fra queste due ottime racchette entrambe Pro Stock a tutti gli effetti, mi pare davvero interessante. Che ne pensi?
Sicuramente è più potente rispetto ad una T-fight, ma incide molto anche la customizzazione e dovresti pensare ad un 305/32 per avere più spinta dal telaio. In ogni caso, se cerchi potenza, non dovresti guardare la versione 62, ma la 70, che è quella destinata appunto alla spinta maggiore. Però, è anche vero che rispetto a T-fight LTD moltissimi telai offrono maggiore solidità e Una Zus Ra 62 non è da meno. A parità di peso, rispetto al telaio stock, Zus ha maggiore inerzia e il telaio è schiumato internamente, proprio per dare la sensazione di pienezza, dinamica e di impatto.
Grazie delle risposte sempre interessanti;
anch’io pensavo ad una 305/32 o 32,5 per avere qualcosa di simile alla blade ma più sensibile e protettiva per il gomito.
purtroppo l’occasione d’acquisto (usato) a buon prezzo era su una 315/31 magari da modificare, ma comunque non è più disponibile…
Terrò in considerazione i consigli per una futura occasione, anche se sono ancora molto indeciso fra una Zus , per i suoi materiali migliori, e una Donnay pro one versione Hexa o unibody… se capiterà una buona occasione.
Sono entrambe rare e molto difficili da trovare usate in buone condizioni.
Buongiorno ho acquistato da poco una ZUS 100 70 300 grammi 32,5 di bilanciamento. Un consiglio sul tipo di corde non troppo rigide da provare? Head Hawk touch, Solinco Confidential, Yonex Poly tour pro, Wilson revolve spin? Resto in attesa fiducioso e grazie
Stesso discorso fatto per FF-99, andrei sulla Poly Tour Pro in linea generale, altrimenti per Revolve Spin per più rotazioni abbondanti.
Buonasera, complimenti per il sito, contenuti estremamente interessanti. Scrivo per avere info su queste racchette, poiche’ come ogni tennista o aspirante tale, ad un certo punto si sente l’esigenza di cambiare racchetta. Bhe io sto giocando da due stagioni con le volkl v8 pro, prima di queste con le pro staff 97 bianconere, ora ho provato la head gravity tour ma ho difficolta’ a muoverla per via dello sw elevato o almeno credo. Non trovando pace, stasera mi va l’occhio sulle ZUS ed ovviamente finisco su tennistaste e leggo tutti i commenti. L’idea e’ una 310 gr/315 mm ma sn indeciso su tutto il resto e poi sul sito di ZUS non viene indicato lo sw. Vorrei avere un consiglio grazie. Ho 56 anni classifica 3.4 , gioco piatto o poco arrotato, rovescio ad una mano, gioco 3 volte a settimana e faccio almeno 15 tornei all’anno. Rimango in attesa, grazie ancora.
Ciao Domenico, benvenuto nel Blog.
Considerando i telai dai quali provieni, potresti considerare la Zus 100 ra 62, nera o rossa, con schema 16×19 (il 18×20 è davvero molto fitto). In termini di peso e bilanciamento puoi muoverti come preferisci e richiedere l’abbinamento che hai trovato meglio sui tuoi telai, ma mi apre di capire che un 315/31 sia quello che più si avvicina alle tue esigenze. Quanto allo SW, essendo una custom, puoi richiedere quello che più preferisci, ma credo che la soluzione più adatta, sempre rispetto al tuo pregresso, sia 320-325 a telai incordato.
Grazie Fabio, quello che sto cercando dal cambio di racchetta rispetto alla volkl, e’ una maggiore potenza mantenendo la stessa manovrabilità. Leggendo i precedenti commenti la Zus con RA 70 e schema 16×19 dovrebbe essere un setup idoneo per spinta e potenza. Pensi che la racchetta con RA 70 sia troppo rigida per me? Potrei avere problemi al braccio ed avere una mazza da baseball in mano ?
Sulle volkl uso corde head hawk touch 1,20 mm 23/22 kg sia rosse che grigie, su ZUS cosa consigli ??
Grazie ancora.
No, il Ra 70 di Zus è abbastanza delicato e soprattutto vibra molto poco, quindi ne farei un fatto di preferenza ta il feeling più delicato della vita 62 e la spinta della 70. Questo sta a te, nella piena preferenza.
Quanto alle corde, Hawk Touch è un genere che sta molto bene su Zus, che ho provato quasi sempre con 4G o con Alu Power e che solitamente consiglio di provare.
Ciao Fabio, ieri ho avuto modo di provare una ZUS acquistata circa due anni fa da un mio amico.
lunghezza 27 * piatto 100 * 16/19 * RA 70 * 315/315 * L3 * manico D in cuoio * ed incordata da me con armour soft 1,24 a 22/21
Le sensazioni sn buone ma la manovrabilita’ non e’ per me ed ho valutato a braccio un’inerzia non inferiore a 328-326.
Quindi sono sempre più convinto che la racchetta ideale per me deve avere un peso di 305 gr, un bilanciamento di 315 mm ed un’inerzia che non superi i 320. Pensi si possa realizzare ? o bisogna rimanere nello standard proposto sul sito ZUS ?
Grazie e cordiali saluti.
Con Zus hai la possibilità di chiedere delle specifiche su misura, entro certi limiti di swingweight, chiaramente. Tuttavia, quello che cerchi penso sia fattibile e rientri ampiamente nelle specs possibili. Prova a contattare telefonicamente TennisWorld di Roma, che è il dealer ufficiale per l’italia di Zus e chiedi direttamente se c’è possibilità per la tua personalizzazione. Avendo visto la lavorazione, credo proprio si possa fare.
Ciao Fabio, grazie per le tue risposte sempre puntuali a precise.
Volevo provare a prendere una Zus ma senza valori di inerzia mi rimane difficile. Volevo chiederti, appunto, secondo la mia configurazione: 100 pollici, 18×20, bil. senza corde a 31, rigidità 70, che peso dovrei scegliere per non andare sotto i 330 punti di inerzia?
Grazie e auguri di buone feste 🙂
Da quello che ricordo, dovresti stare intorno ai 315 grammi. Tuttavia, se contatti Zus Italia (Tennis World Roma), puoi configurare insieme a loro in base anche alle caratteristiche del singolo telaio. In pratica, a seconda della richiesta, hanno dei telai selezionati in partenza per raggiungere determinate inerzie.
Scusa Fabio, volevo precisare che i punti di inerzia dovrebbero essere intorno ai 300/310 punti senza corde.
Grazie