
Pro Kennex Q+15 285
In definitiva, Pro Kennex propone un telaio molto facile e completo per facilitare la vita in campo senza rinunciare al piacere di gioco, al controllo e alle rotazioni, con una potenza abbondante, sia dal fondo che nel resto zone del campo. Un telaio lungo e grosso, ma con forme aggraziate e impeziosite da una estetica ricca, sicuramentente tra le più belle proposte del marchio. Ha tutto, non presenta difetti veri, ha un feeling deciso, tendente al rigido, ma sul braccio non arriva nulla di dannoso, anzi, la sensazione di comfort è elevatssima, ma con un feeling secco e deciso con la palla. La Q+ 15 rappresenta un’alternativa diversa alle solite 300 grammi profilate.
Il test è stato effettuato con le seguenti incodature:
String Project Armour 1.25 21/21-22/22 kg
String Project Magic 1.30 22/22-23/22- 21/21 kg
String Project Hexa Pro 1.25 21/21-23/22-22/22 kg
String Project Gold (multifilo) 23/23-24/24 kg
Ibrido Hexa Pro 1.25/Gold 22/22-23/23- 22/23 kg
Ibrido Armour/Gold 22/22-21/22-23/23
In grassetto le soluzioni consigliate.
[wp-review id=”5501″]
[themoneytizer id=”15952-28″]
61 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Quali corde sono consigliate su questo telaio per un giocatore SENIOR con buona tecnica classica, e leggero colpo coperto?
Ciao Massimo, benvenuto nel Blog.
Per avvicinare il telaio ad un gioco classico leggeremnte in top, monterei una corda in multifilo, ma non eccessivamente elastica. Tecnfibre HDX Tour su tutte, ma anche Head Velocity MLT, String Project Gold e simili, tutte in calibro 1.30 e montate a tensione non superiore ai 23 kg, perché la struttura è sempre Boxed, quindi votata al controllo più che alla spinta folle.
Qualche esempio a titolo indicativo di corde monofilo?
come mono, puoi pensare a corde di ultima generazione, non eccessive per rigidità. Molto bene ci vanno le String Project hexa 1.20, che mantengono comofrt e grippano tanto, concedendo controllo e tempo per lavorare i colpi. Altre alternative possono essere Babolat RPM Rough, Gorill-1 e anche la revolve di wilson.
Grazie,,,,,grazie…
figurati 😉
Grazie, sempre cortese e disponibile. Buon lavoro
Fabio, mi fai un confronto con la ki15 300gr?
Questa Q15 la sostiutisce o è tutt’altra racchetta?
Ciao, la prima cosa da dire è che Ki 15 e Q+ 15 sono racchette di linee diverse, quindi la Q non sostituisce la K, ma va a completare la linea. La differenza sotanziale è che le racchette della serie K sono le Kinetic classiche, i modelli storici dell’azienda, che vengono aggiornati ogni due anni, mentre la serie Q propone dei nuovi telai con soluzioni tecniche più spinte, per una maggiore prestazione generale. Ecco, la differenza principale tra la Ki15 e la Q+15 sta nel comportamento del telaio, laddove la K vuole essere facile e comoda, sorpattutto comoda, mente la Q+15 offre una spinta notevole e un feeling più concreto, anche più secco e rigido, con la palla, per dare un quid in più sui colpi. Inoltre, se la Ki 15 ama un gioco fluido e rilassato, la Q+15 ama variare tanto ed essere spinta. Entrambe sono molto generse come sweetspot e si muovono agevolmente, ma la Q ha un’inerzia superiore e una leva nettamente più ampia, che significa rotazioni maggiori.
Ciao Feabio,
che differenze sostanziali ci sono tra la Q+15 e la yonex ezone 98 sempra da 285 gr.
quale la più adatta per un gioco prevalentemente da fondo e con poche rotazioni
grazie per la tua disponibilità
Innanzitutto va detto che tra le due, anche se il peso è identico, passano ben 7 pollici e più di un cm di lunghezza, in favore della Q+15, che ha anche un profilo nettamente più grosso. Tutto ciò implica una maggiore maneggevolezza gnerale per la Yonex, che ha, neanche a dirlo, un feeling più soft e una maggiore propensione al colpo piatto, proprio per la sua compattezza. La Q+15 spinge in maniera più facile e gratuita, ma è sempre un telaio che ama essere condotto e non fare tutto da solo. Lo stesso comportamento, anche di più in realtà, lo offre la Ezone 98 285, che ha sì la testa carica, ma non spinge sempre da sola e pretende velocit di braccio. Penso si riferiscano a categorie di tennisti diverse, con la kennex più adatta a chi ha poca forza, ma braccio tecnico, e la Yonex più rivolta a chi fa scorrere il braccio per metterla maggiormente sotto stress e strizzare la sua potenza.
ciao ho appena acquistato questa racchetta e sono a chiederti se le corde possono andar bene tirate 21 verticali e 22 orizzontali; oppure è meglio che siano tirate tutte e due allo stesso modo… e se si meglio 21 o 22 ??? grazie
francesco
Ciao Francesco e Benvenuto nel Blog.
La tensione dipende dal livello e dalla tipologia di gioco, ma soprattutto dalla tipologia di corda che vorresti adoperare. Mi occorrono maggiori dettagli sull’armeggio per darti un consiglio mirato. Da subito, però, preciso che la tensione si fa normalmente pari oppure un kg meno sulle orizzontali, non in più. Solitamente si differenzia per dare maggiore tolleranza, potenza e spin, soprattutto sui telai a piatto più stretto o a pattern denso. Sicuramente non è il caso della tua Kennex, che è ampia di piatto e con pattern spaziato.
grazie,
di solito uso una corda monofilamento normale… il mio gioco è quello di un amatore di buon livello; quindi mi consiglieresti se ho capito bene veriticali 22 Kg orizzontali 21 Kg….
Si, esattamente, con il mono, puoi provare a 22/22, mentre con il multi a 24/24. Non occorre salire troppo con la tensione perché il telaio boxed resgisce ben per il controllo.
grazie mille… intanto proverò 22/22 mono… e ogni quanto mi consigli di cambiarle ?? c’è una marca buona di corde oppure mi affido all’incordatore del circolo ??
Il mono va cambiato al massimo per le 10 ore di gioco, anche meno considerando che al struttura della Q+15, tra rigidità, ampiezza e patern aperto, stressa molto le corde. Come marchio di corde, puoi adoperare di tutto, tutte le aziende propongono corde di molteplici tipologie, ma sulla Q+15 sarebbe opportuno montare un mono capace di controllo e grip sulla palla. Senza cercare soluzioni eccessivamente tecniche, puoi provare da subito con una Head Lynx o una Wilson Revolve, sempre a 22/22.
Grazieee…
ciao fabio …volevo fare due domande
1-differenze con la q+15 da 300 gr? (hai in programma il test della 300 gr)
2 – la q15 da 285 essendo una long body da quasi 70 cm replica in effetti la dinamica di una 300 gr? ( come scritto per la pacific lt )
Ciao Stefano, non conosco per nulla la Q+15 da 300 grammi e non so dirti molto al riguardo, proprio perché non l’ho nemmeno mai vista.
Quanto alla Q+15 da 285, si è una longbody e replica il comportamento di un telaio di peso superiore, ma, in questo caso, la flessione non è marcata perché la struttura è piuttosto grossa e boxed.
Ciao Fabio,avrei trovato la versione light di questa Q15 , peso 260 grammi, l’inerzia viene data a 317.
Cosa dici può essere valutabile o non c’entra nulla?
Grazie mille Giovanni
Non c’entra nulla, eccessivamente leggera e sbilanciata per chi adopera pesi più alti. Così configurata perde le doti di spinta della 285, che, invece, è molto solida.
Grazieeee!!!!
Allora Q 15 da 285 con Vortex turbo6 , calibro 1.25 tensione 21 pari?
22/22, il piattone è grande.
Perfetto grazie!!
Ciao Fabio, sono in ateesa che arrivino questa Q15 e le Vortex turbo6 , scusami ma vanno 2 o 4 nodi ?
Poi ti chiedo ancora un consiglio, sotto Natale ordinai le Rocket e quelli di String Project, sempre gentilissimi e professionali , mi regalarono un set di Armour Soft 1.25 visto che non lo conoscevo ; sinceramente mi sembrerebbe giusto dare una mia opinione ma non so se è troppo agonistica, vorrei sapere se la posso usare ed eventualmente se meglio con la Ezone 100 o la Q15….che dici ?
Grazie Giovanni
Su kennex puoi adoperare sia i 2 che i 4 nodi, ma ti consiglio sempre di farla a 4, con una tensione differenziata sulle orizzontali.
Quanto alle Armour Soft, le proverei sulla Ezone 100 a 21/21, ma starebbero bene anche sulla Q15 ad un kg in più. Va bene per il controllo e lo spin, ma è anche reattiva, quindi tensione medio-bassa, sempre.
Ciao Fabio,
in un commento precedente mi avevi detto 22/22 ,l’ho lasciata ad incordare poi ho letto l’ultimo commento dove dici tensione differenziata sulle orizzontali….la prossima volta dovrò differenziare ?
Intanto ho giocato così una volta e mi sono divertito un sacco ! Il binomio con le corde OK , fatica di braccio zero , davvero un gioiellino, grazie ai tuoi consigli .
La strada è questa.
Problemino , pesa 280 gr , il bilanciamento incordata 33.
Ci gioco così o vanno messi 2/3 grammi ?
Domani provo la Ezone con Armour Soft 21 pari.
Grazie per ora!!
Per ora lasciala così, il telaio già vale almeno 300 grammi, rapportato ad una racchetta di lunghezza normale.
Quanto alla tensione, non è obbligatorio differenziare, piuttosto sfallo se senti la maggiore necessità di spin, senza variare la tensione delle verticali.
Grazie ancora.
Tutto chiaro , prossima incordatura metto 21 le orizzontali.
Perfetto!
Buonasera Fabio,
Ottima recensione come sempre!
La nuova racchetta pro kennex q+15 285g modello 2019 è la stessa di questa?
Te la sentiresti di consigliarla ad un giocatore di quarta categoria baseliner che gioca profondo in rotazione come lo sono io?
Pensavo di provarla con delle head lynx 1.25 a 22 verticali e 21 orizzontali.
Nel cambiare racchetta pensavo di scegliere o questa oppure la nuova extreme mp potresti farmi un paragone a livello di rendimento anche se sono due racchette differenti a partire sia dal piatto che dalla lunghezza della racchetta?
Grazie mille per la risposta in anticipo e buon tennis!
Ciao Corrado, nonho ancora avuto omdo di testare l’ultima versione della q+15, ma, in buona sostanza, dovrebbbe esserci solo un affinamento del sistema Kinetic per l’isolamento delle sfere.
Detto ciò, come tipologia di gioco ci può stare e bene anche le Lynx, che ne assecondano controllo e spin, ma la tensione leggermente più alta, 22/22, potrebbe darti maggiori soddisfazioni e maggiore tenuta.
Quanto al confronto con la Extreme Mp 360, quest’ultima è sicuramente più compatta nei movimenti, più equilibrata e con maggiore controllo, anche con potenza massima superiore, ma richiede più braccio ed è più stancante in asssoluto, essendo un telaio più agonistico, ma sicuramente alla portata di un buon quarta categoria. Quindi, la Q+15 è la strada della facilità e dell’aiuto, la Extreme, invece, è un telaio più da spremere e strappare con lo spin.
Ciao Fabio, per ora si procede bene , non voglio esagerare ma mi sembra che ci siamo, racchetta e corde veramente bene, molto divertimento.
Scusa la domanda stupida ma è normale vero sentire un rumorino di sabbia in certi movimenti ? Ho chiesto a TW e hanno detto che è tipico delle Kennex.
Tramite Sportscorner ho preso uno scatolone da 18 tubi di palline usufruendo dello sconto Tennistaste e nella promozione era inclusa una incordatura Dyreex , ho preso le black edge 1.25 , vorrei sapere se posso provarle sulla Q15 o meglio la Ezone 100 ed eventuali tensioni, ti ringrazio.
Sei sempre un grande!
Grazie
Giovanni
Ciao Giovanni, tranquillo è il sistema Kinetic che lavora con le microsfere all’interno. Alle volte si sente, ma in gioco è piuttosto discreto.
Quanto alle corde, la Black edge, di cui trovi una recensione qui sul blog, le monterei sulla Ezone, a 21/21, perché si sposano bene con le caratteristiche del telaio, assecondando controllo e spin.
Grazie Fabio quindi tutto ok.
Scusa non mi ero accorto della recensione delle corde,già letta!Le faccio mettere 21 pari.Buon lavoro sempre!!!
figurati, quando vuoi, sono qui.
Ciao Fabio , vortex turbo 6 ancora meglio 21/22 e non era facile!Lo strano per me è che le corde sembrano “migliorare” dopo 3/4 ore; come alternativa mi avevi proposto le black code ma io a questo punto resterei così a meno di trovare qualche promozione particolare.
Sulla Ezone 100 sono andate benissimo anche le Armour Soft e le Black Edge come mi avevi detto , sinceramente fino a cinque anni fa avrei giocato benissimo con questi pacchetti ma ora vado a preferire le Rocket , metto l’ultimo set e le riordino.
Mi resta una curiosità sulle corde Banana bite, se hai elementi pensi che potrebbero essermi utili ?
Grazie e buona settimana!!!
Le Banana Bite sono più agonistiche, meno potenti e più da strapazzare, più sul genere Armour Soft, ma sagomate, piuttosto che Rocket. Dai feedback che mi dai, direi che non sono adate alle tue richieste.
Benissimo grazie ancora!!!
Fabio scusa mi è venuto in mente ora , siccome devo fare l’ordine delle Rocket a String Project secondo te c’è una corda loro che potrebbe essere valida per la Q15 ?
Giusto per avere un’alternativa.
GRAZIE!!!!!
Una corda che potrebbe andare sulla Q+5 è la Keen, sottile e solida, calibro 1.18, molto sensibile e con una bella uscita di palla corposa.
Ottimo sei un fenomeno!!
La chiedo a loro calibro 1.18 e la metto
Grazie ancora21/22
Ciao Fabio, dopo averle provate entrambe (285 e 260) la mia scelta è ricaduta sulla versione da 260gr (sono un tennista troppo tascabile (1,70 per 62kg) e anziano (47 anni) e certi pesi non li reggo proprio più.
Premesso che cerco corde che spingano quanto più possibile ma non gradisco l’impatto troppo secco, volevo chiederti come vedi un budello naturale su questo telaio ed eventualmente a che tensione
Ho un gioco non troppo piatto ma neanche esasperato (semi western per me, rovescio ad una mano e buon back)
A breve proverò anche le sting progect armour soft e gold. Un ibrido con le multi in orizzontale, ovviamente, potrebbe andare bene, sempre in ottica di spinta?
Se si, a che tensione? (in genere non vado mai oltre i 22kg)
Grazie e complimenti per il blog, davvero molto bello
ciao fabio su questo telaio posso montarci le wilson revolve 1.35 e in caso a che tensione?mi puoi dire anche le differenze con la babolat pure aero. grazie
Beh, le 1,35 sono davvero spesse e, se proprio le vuoi montare, la tensione la terrei a 22/21, al massimo. La differenza tra Aero e Q+15 285 sta soprattutto nella maggiore richiesta di braccio e fisico della Aero, che offre più spin e più controllo, con un impatto meno secco, ma che richiede un livello di tennis più alto e un braccio che scorre decisamente più veloce. Si rivlgono a utenti diversi, molto diversi anzi, con la Aero che va verso l’agonista vero e la Q+ 15 che vuole essere un ausilio per macinare tennis anche per chi non ha velleità troppo agonistiche.
Ti ringrazio sempre cortese
come si pone questa Q15+ 285gr. rispetto alla sorella Ki15 da 280 gr?
Beh, indubbiamente con maggiore potenza e rigidità della struttura, con maggiore spin e minore facilità generale, ma sempre in un ambito di telai accessibili per un amatore. La differenza sostanziale è che la ki 15 è più confortevole e tranquilla, mentre la Q+15 cede qualcosa in sensibilità per avere uan struttura grossa, stabile e gratuitamente più potente e capace di spin.
ciao Fabio, in una delle ultime dirette su FB hai detto che hai usato la q15 per un po’ e che ti ci sei divertito tanto, e anche che, come a me, piacciono le racchette rigide. Ti volevo quindi chiedere se puoi consigliarmi una o due racchette piatto 100, di 300/305gr da provare che però come sensazioni di impatto con la palla in termini di rigidità e spin sia il più vicino possibile alla q15 285gr… te lo chiedo perché a volte sento che avrei bisogno di un po’ più di massa. Grazie in anticipo per la risposta.
Mi vengono in mente un paio di soluzioni: T-flash 300 CES e T-fight 300. Entrambe hanno quel tipo di impatto secco, ma sono più potenti e complete per un gioco maggiormente efficace.
In passato ho sofferto di dolori al gomito e vorrei . Il mio livello di gioco è 4.4. Gioco prevalentemente da fondo.l anno scorso ho acquistato la q15 inxordata monofilo 22/21.mi ha dato qualche fastidio al gomito e l jo abbandonata.
Adesso, se cautelativamente montassi multifilo a 17/16 mgliorerei così il comfort pwr il braccio?
E customizzare con un manico in pelle per ridurre l equilibrio in testa, peso sarebbe anche questa una buona mossa a tutela del braccio?
Bisognerebbe capire che mono tu abbia montato, ma è davvero strano che su quel telaio, molto confortevole e protettivo, tu abbia avuto dei problemi. Credo che sia stata una serie di concause che hanno lavorato a discapito del tuo gomito, ma bisognerebbe indagare più a fondo.
In ogni caso, montare un multi è sempre una buona soluzione per prevenire problemi, soprattutto se si è giocatori saltuari. Tuttavia, non a quella tensione, ma più su, verso i 22/21 o 23/22, di buona qualità.
Quanto alla customizzazione, non è necessaria per risolvere la questione del gomito, molto meglio concentrarsi su tecnica del gesto, fondamentale, corde di qualità, tensione corretta e manico sempre curato.
Quali sono le racchette più indicate per evitare problemi al gomito? Quale di queste ha un lo di spinta?
Non ci sono telai che hanno la caratteristica di reale prevenzione, dipende dal setup delle corde e dalla scelta del tipo di telaio, magari evitando quelli eccessivamente rigidi. Le kennex hanno un buon sistema di protezione dagli shock da impatto, ma lo stesso vale per donnay, yonex, prince e così via.
Ad esempio, qualche racchetta interessante, che sia maneggevole, con buona potenza e completezza tecnica, può essere Donnay Allwood 102, Prince O3 Tour 100 290, Yonex Vcore 98L, Dunlop CX 200 e la stessa Wilson Blade 104 v7. Sono tutte più o meno potenti, la 104 di più, ma soprattutto sono tutti telai con un occhio di riguardo a protezione e maneggevolezza.
10 grammi più al manico, mediante grip in pelle, renderebbero la q15 più dolce e meno potenzialmente lesiva per le articolazioni del gomito?
Il mio convincimento è sempre stato che un bilanciamento al manico (per esempio a 32 cm) renda la racchetta meno lesiva. È corretto?
Non è un discorso di lesiva o meno lesiva, quanto piuttosto che se hai un bilanciamento molto avanzato, e poca massa nel manico, il telaio non risulterà né progressivo né stabile né sensibile. Per cui, si, un cuoio ti darebbe una sensazione di maggiore solidità, non solo nella presa, ma anche nella dinamica, il tutto, però, condito da una maggiore necessità di azione del braccio.
Ciao e complimenti per il sito e la competenza.
L’ho scoperto solo oggi.
Ho una domanda da fare, ma prima racconto una breve storia triste….
Gioco a tennis da quasi 10 anni, ho provato diverse marche di racchette ma mi son sempre trovato divinamente con le Head mentre non ho mai sopportato le Babolat.
Ho giocato con la Extreme, con la Prestige (difficilissima) , ma il mio miglior rapporto l’ho avuto con la Speed MP 300gr.
Un paio di anni fa decido di aggiornare questa racchetta e comprare quella bianca e nera.
Mi ci trovo talmente bene che decido addirittura a vendere la vecchia MP tanto non l’avrei più usata.
Qualche tempo dopo inizio ad avere dolori al gomito, non ci faccio molto caso, continuo fino a dovermi fermare.
Seguo il consiglio di una persona e mi compro una PRO KENNEX Q5 160 (usata) per provare.
L’inizio è difficilissimo, non riesco a governarla però a forza di giocare va sempre meglio e il gomito (anche grazie a terapie e massaggi) va sempre meglio.
Ci gioco quasi un anno e i dolori quasi spariscono (anche grazie alla fascia per epicondilite).
Rompo le corde e lì con me c’era la mia speed mp 300 bianca e nera.
Riprendo la Head in mano e risboccia l’amore.
Ora io so che è un’amante dolorosa, ma continuo a frequentarla anche perché non ho ancora trovato il tempo di andare a far mettere le corde alla PRO KENNEX.
ECCO LA DOMANDA:
La Pro kennex è 260gr, la Head 300gr, considerato che monto su entrambe le stesse fantastiche corde (HEAD RIP 130) varrebbe la pena tentare di acquistare una pro kennex da 300 (285 o 305?) per avere una sensazione simile a quella che mi da la Head o sono assolutamente due pianeti diversi che non si toccheranno mai?
Grazie a chi mi ha letto e a chi vorrà consigliarmi.
Massimo
pro kennex 260 naturamene (non 160)
Ciao e benvenuto nel Blog.
Speed MP è uno dei telai più riusciti in casa Head ed è anche il best seller dell’azienda per la sua facilità tecnica e la sua potenza facile. Tuttavia, non è leggerissima e, alla lunga, può dare qualche noia nella gestione, perché, anche se sembra un telaio facile, è abbastanza pesante in mano.
Diciamo che in Kennex non ci sono telai potentissimi, ma piuttosto solidi si, come Ki 10, che potrebbe tranquillamente sostituire una Speed, con una dinamica simile. Ora la questione è semplice: se il tuo fastidio è dovuto alla pesantezza del telaio, non risolverai. Se invece è dovuto allo shock da impatto, allora puoi avere una soluzione concreta con la ki 10.
Buongiorno e grazie per avermi accolto nel Blog.
Sono un tennista amatoriale che ha sempre avuto ,come compagna, la Pro Kennex SQ LIMITED EDITION.
Ora ,visto che sul mercato dell’usato,non ne trovo ,ho hiesto in Pro Kennex,quale sia stata l’evoluzione della racchetta in oggetto e mi hanno dato tre tipologie di racchette:
Q15
Q15 PRO
Q20
Chiedo se ,gentilmente,secondo la Vs grande esperienza,quale potrebbe tra le tre ,quella che potrebbe avvicinarsi al SQ LIMITED EDITION,magari che mi faccia fare un salto di qualita’ . Gioco di piatto ,buon servizio ,ottimo dritto. Corde suggerite . Grazie anticipatamente per la competenza offertami
Ciao e benvenuto nel Blog.
La naturale evoluzione, anche come specifiche generali, è Q15, mentre lascerei stare sia la Pro, che è un bel mattone, sia la Q20, che è proprio diversa.
Come corde, dipende da cosa preferisci, perché puoi montare davvero di tutto, ma, considerando che l’impatto è abbastanza secco, un multifilo di qualità potrebbe darti una grossa mano nel comfort generale. Tuttavia, essendoci una stretta parentela con la SQ LE, puoi continuare ad incordare come facevi con la tua racchetta.