
Pro Kennex Ki5 300 2018
Ki5 300 è uno dei telai più rappresentativi di Pro Kennex, che la ripropone, aggiornandola fuori e dentro, seguendo il nuovo corso dell’azienda, che vuole offrire sempre più prestazione. Ki5 300, infatti, come già visto per la Ki 10 305, è un telaio che acquista sempre più prestazione, allontanandosi sempre più dall’immagine di racchetta salva-gomito. Lo è ancora, ma offre molto di più rispetto alle versioni precedenti.
Head size: 100 inch2
Peso: 300g
Bilanciamento: 320 mm
Swingweight: 327
String Pattern: 16×20
Rigidità: 70 RA (rilevata)
Profilo 22 mm
Lunghezza: 68.5 cm
L’estetica della Ki5 300 riconferma il giallo della versione 2016, laccato e profondo nella sua colorazione brillante, accompagnato da un fascione nero satinato al centro del piatto, movimentato da trame bianche e grigie, e dal blu scuro, che colora anche la parte bassa degli steli e l’attacco al manico. Onnipresente, nell’attuale produzione Pro Kennex, il sistema Kinetic Ionic, che rappresenta l’evoluzione del sistema di protezione per gli schock da impatto e vibrazioni, con le micro sfere incapsulate. Nel caso della Ki5 il materiale Kinetic è aggiunto per 5 grammi, quindi poco invasivo. La struttura del telaio è a D-section, ovvero una sezione piatta da un lato ed ellittica dall’altro, per offrire le peculiarità di spinta dell’ellittico e di flessione del boxed. Gli steli sono molto aperti e dritti, creano un’immagine dinamica del cuore del telaio, che si avvinghia ad un piatto 100 nascosto da forme regolari, che creano un ovale più lungo che largo. Dalle proporzioni, infatti, sembrerebbe un piatto 98, ma è effettivamente da 100 pollici e la differenza è proprio nel ponte centrale leggermente più basso. Al manico abbiamo la solita forma Kennex, accompagnata da un grip di ottima fattura, liscio, non sottilissimo, ma sensibile quanto basta, che premia soprattutto il comfort della presa, con una misura piuttosto piena. Il butt-cap, poi, è quello comune a tutti i telai Kinetic, nero, piatto, con il cilindro giallo in bella vista nel mezzo.
[themoneytizer id=”15952-28″]
56 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio… potresti fare un confronto tra questa ki 5 300 e la ki 10 305? In particolare quale si avvicina di più per prestazioni e caratteristiche tra le due ad una pure drive? Grazie mille in anticipo…
In buona sostanza, la Ki10 305 è nettamente più potente e richiedde qualcosa in più dal punto di vista fisico, avendo una minore maneggevolezza. Si tratta di un telaio che spinge forte e ha sostanza già a medio regime, gestendo bene anche le rotazioni accentuate ma non gli strappi. La ki 5 300, invece, premia soprattutto il controllo e l’anticipo sulla palla, con una potenza discreta, ma non esorbitante e una maneggevolezza migliore, che consente di swingare più facilmente. Tra le due, indubbiamente la Ki 10 ha più punti in comune con una Pure Drive, ma è anche vero che, per sue caratteristiche di peso e bilanciamento, somiglia più alla versione Tour che non a quella da 300 grammi.
Ciao Fabio,
a causa di problemi al gomito ho deciso di passare ad una PK. Sono indeciso tra la KI 5 300 e la KI 15 300. Ho provato di recente la Q5 315 di un amico, mi sono trovato bene ma forse è un po’ pesante per me. Sono un principiante e vorrei restare su una racchetta sui 300 gr.
Grazie
Ciao e benvenuto nel Blog.
Se le sensazioni che hai trovato con la Q5 Pro ti sono sembrate buone, allora tra Ki 5 e ki 15, sicuramente la Ki5 è più simile, ma con un peso più umano. Andrei su questa, anche perché è un telaio tecnicamente educativo, meno facile della ki 15 300, che sarebbe, in effetti, più adatta ad un principiante, ma anche molto accomodante per la sua generosità di sweetspot.
Grazie mille,
seguirò senz’altro il tuo consiglio
ciao Fabio e complimenti per il sito. Ho 45 anni, sto riprendendo a giocare dopo molti anni, quarta categoria, 1,85 per 85 kg, rovescio a una mano, senza rotazioni estreme. Per alcuni problemini al gomito sto valutando PK: quale modello mi consiglieresti tra gli ultimi che hai recensito, da incordare con un multi a 22/23 kg? Grazie
Ciao e benvenuto nel Blog.
Perdona il ritardo nella risposta, ma il tuo messaggio, non so perché, era nello spam.
Per quanto chiedi, volendo andare su una Kennex, con poco spin, puoi pensare sia ad una Ki5 300, per avere un telaio sostazioso, oppure ad una Q+5 290, se cerchi qualcosa di più veloce da maneggiare e con qualcosa in più in potenza gratuita. Praticamente, la Ki5 ti lascia fare di più con il braccio e asseconda un tennis più muscolare, la Q+5, invece, offre più facilità in generale, con una prestazione massima un po’ inferiore.
Grazie per il consiglio. Mi sono trovato abbastanza bene con entrambe, ma propendo per la Ki5, che mi sento più “solida” durante il gioco, e mi sembra più indicata anche in prospettiva. Per le corde pensavo a HDX Tour, 1.30, 23/22 (un kg in più sulle verticali). Ciao
Quando vuoi, sono qui 😉
corde e tensione approvati quindi? grazie
Certo, altrimenti ti avrei detto di provare altro 😉
Ciao, sto giocando da qualche mese con la ki5 300, incordata multifilo 23/22, ma vorrei una racchetta con più spinta e top spin da fondo. Cosa consiglieresti rimanendo in ambito PK? Grazie
Ciao, conisderando che la Ki5, come spinta è superiore alle altre 300 grammi di Kennex, potresti pensare alla Ki 10, una bella bestia. Trovi la recensione qui sul blog.
ciao, prima di cambiare racchetta, per avere più spinta e rotazioni, potrei provare un mono non troppo aggressivo? quale consiglieresti? Grazie
TRa i mono non aggressivi, per aiutare in spinta e facilità di uscita di palla, consiglio spesso il Rocket di String Project, perché riesce ad animare anche i pattern più densi.
Ciao!
Prima di tutto grazie davvero dei tuoi consigli e dell’ottimo lavoro che fai. Da quando ti seguo sono davvero piú soddisfatto di come gioco e mi diverto di piú. Veniamo alla domanda di oggi. La mia storia è all’incirca: Pure Drive GT e modello successivo (che bello ma la palla va sui teloni che è una meraviglia), Mantis 300 prima serie (che bello, si riesce a tenere il diritto piatto in campo ma non ancora quanto vorrei) e infine PK Ki5 300 modello 2016. In generale, da un certo momento in poi solo multi. Ora, sono felicissimo del controllo della ki5, mi piace anche un sacco in risposta. Unico difetto, davvero poco poco spin. Non che spinni tanto (altrimenti non avrei preso questa racchetta) ma in difesa o palleggio ogni tanto ti piacerebbe spingere l’avversario indietro cosí. Corde Babolat XCel a 22/21. Che fare quindi? Provare una diversa corda o non c’è verso? La racchetta l’ho presa usata da un’incordatore che mi ha regalato una matassa di string project Gold, oppure leggevo che le head Velocity possono avere un senso. Oppure una racchetta totalmente diversa? Tipo la RF97L? La Mantis 295 o la Radical MP? La Q5+? O addirittura tornare alla Mantis ma aggiungere il controllo che volevo cambiando corde? Sempre la persona che mi ha venduto la PK mi ha regalato una matassina di string project Magic che mi consigliava per la Mantis; le ho montate e usate qualche ora e non sono male anche se un pelo durette (le avevo montate a 22 se non erro) e cmq mi pare di avere piú controllo con PK ki5 con multi. Sempre grazie!
Ciao Giovanni, non è facile tirare fuori spin accentuato, ancor di più con un multi, dalla ki5. Questa kennex è un bel telaio, ma il reticolo permette poco affondo e puoi provare con un mono sottile, ad esempio Keen di string Project o Rocket, la migliore si SP per spin, per ravvivare il telaio. Chiaramente dovresti scendere di tensione e, se con il multi incordi a 22/22, con i due mono consgliati potresti incordare a 21/20. Quel chilo in meno sule orizzontali è obbligatorio per le 20 verticali.
Fai questo tentativo, pi vedremo se è il caso di andare su un telaio diverso.
Dimenticavo. Forse ki5 300 2018 risolve il problema?
ciao fabio,
sbaglio o dall’archivio è sparita la recensione della Ki5 300 gr. – penultima versione -( quella precedente a questa, col fusto tutto giallo e testa nera per intenderci)
Hai in programma anche il test della ki5 320 gr.?
possibile confronto con la volkl super g 8 – 315 gr a livello di potenza / spinta – immagino la volkl che ha anche un 16×18
Ciao Stefano, si, qualcos si è perso con un cambio server occorso tempo fa.
Il test della ki5 320, per ora, non è in programma, visto che attendo le nuoce Q+ Tour, Q+5 e Q+15, in tutte le configurazioni di peso. Provvederò al test della ki5 320 appena ci sarà una nuova versione.
Ciao Fabio,acquistando una pro.kennex ci sono accorgimenti per la scelta della misura del manico? Grazie in anticipo Ruggiero
Non ci sono accordimenti particolari, se non di tenere presente che, al pari di Babolat, la misura è piena e il manico massiccio per via del grip spesso 2 mm. Ti consiglio di prendere la stessa misura che adoperi per le altre aziende.
Ciao Fabio ho epitrocleite e ti chiedevo se la pk ki5 può essere considerata la meno dannosa per le articolazioni? Grazie
Ciao Ennio, per l’epitrocliete conta non tanto un telaio che abbia un impatto soft, quanto piuttosto un peso, un’inerzia e una grandezza del manico adeguate. Quindi, si tratta soprattutto di scegliere il livello di telaio adeguato al proprio livello e alla propria forza. Se hai un livello a cavallo tra quarta e terza categoria, ci siamo, altrimenti dovresti pensare ad una Ki 15 300, che aiuta molto di più nello swing e nella potenza, oltre ad essere più protettiva ancora.
Grazie mille ciao
Ciao Fabio, complimenti per tutto ci hai sempre azzeccato per quanto riguarda i test che ho fatto. Ti chiedo un consiglio tecnico nuova ki5 300 e q+5 290. Vorrei confronto diretto su
Protezione braccio (confort)
Top Spin
Servizio
Sensibilità
Vorrei affiancare la. Mia. Vecchia ki5 295 2012 bilanciata 32cm customizzata con 3gr manico 3 gr cuore antivibravione 2 gr peso complessivo 326.. Leggendo. La. Nuova ki 5 è molto più rigida della mia..
Livello gioco 4.1 / 3.5 so giocare tutti i colpi sia in servizio che rete. prediligo attaccare e chiudere con vole’. Mi pare più simile. La q5 290 alla mia in quanto non aveva di base tutta quell inerzia la mia.. Io spingo tanto e per avere controllo e rotazione gioco con Black burn penta twisted 22.5 *21.5. E per confort è controllo per m’è sono il top.. Ripeto che io spingo tanto ma mi serve anche protezione braccio.
Grazie e complimenti ancora
P.s. Ho testato ki10 305..ottima racchetta ma troppo Impegnativa da muovere 😅
Ciao Pier, le de racchette sono abbastanza simili nella presisposizone tecnica, ma indubbiamente la Ki 5 ha da offrire più sostanza, soprattutto in termini di stabilità e feeling. Quanto a comfort, entrambe fanno molto bene, ma la Q+ è indubbiamente più secca e meno sensibile. Per il resto delle caratteristcihe tecniche di cui chiedi, immagina che la Q+ è la versione facile della ki5 e che ha qualcosa meno rispetto a questa, proprio perché pesanta per dare maggiore semplicità.
Andrei sulla ki 5 senza alcun dubbio, anche considerando il custom che hai adoperato sulla tua 295.
Nel senso. Visto le caratteristiche de telaio. Vado comunque sulla nuova ki5 oppure è più simile la q +290 e gli metto 5 gr in fondo tappo manico!? 😏
Ultima poi penso di aver esaurito
La nuova q+5 ha rigidità 69da sito prokennex. Ma quella da t’è testata ha rigidità 67.. Non hanno cambiato solo La grafica?? O mi sbaglio?
Il mio è un dato rilevato, quindi leggermente differente dal dichiarato, ma ininfluente sulla questione del comfort. Non ho avuto modo di testare la versione precedente, altrimenti credo che avremmo trovato una rigidità del tutto simile. Solitamente, un piccolo scostamento dal dichiarato lo trovo in tutti i telai.
Chiarissimo grazie.. come sempre grazie!!
Ciao Fabio.
Quanto posso tirare
Di String Project
hybrid soft magicxgold 1.30
Gold full 1.30
Rocket full 1.30
Pensi che rocket di possa ibridare con gold
Grazie
Sostanzialmente starei sui 21 kg per la rocket, 23/22 per la gold e 22/22 per l’ibrido, ma anche 21/21 se cerchi più potenza.
Con Gold ibriderei la Hexa Pro 1.20, adoperando la Gold 1.25 appena arrivata.
Ciao Fabio,
Ottimo gold in full adesso provo ibrido per vedere se si incttivisce un po’ il top..
Domanda 1 :l’ultimo ibrido da te consigliato 1.20 hexa pro è gold 1.25 a quanti kg lo tiro ??
Domanda 2 : se volessi ibridare BBPT di Starburn 1.27 sulle verticali e Gold 1.30 sulle orizzontali.?? Vado di pari tensione? Quanto?
Domanda 3 : tutti questi settaggi se li monto sulla formula pentacore 100 devo tenere sempre pari tensione tipo 21*21 22*22
O devo tenere il kg di differenza
Grazie ancora per pazienza e completezza nelle risposte.
Ciao, Hexa Pro/Gold montalo a 21/21, idem per BBPT/Gold.
Per quanto riguarda la formula pentacore, in ibrido vai sui 22/22, senza differenziare.
Ciao Fabio,
ho scoperto il tuo sito da poco e inanzitutto cpmplimenti e grazie per le tue recensioni davvero ben fatte.
Ti volevo fare una domanda un po’ da ignorante se posso,
io gioco a tennis da un annetto anche se ho preso diverse lezioni e gioco 3 volte a settimana, diciamo mi sono appassionato un bel po’ 🙂 ho 46 anni ovviamente tecnicamente ho molto da migliorare, gioco prevalentemente da fondo campo e ultimamente sto imparando il top spin…impugnatura diritto semiwestern e rovescio a 2 mani..ancora non ho molta fluidita’ nel colpo e spesso nelle partite ancora mi viene il “braccino” 🙂 anche se obbiettivamente sto migliorando velocemente.
premesso questo sono affascinato e volevo comprare una racchetta pro kennex, mi sono letto tutte le recensioni disponibili sulla serie Q e Ki, con il risultato che sono piu’ confuso di prima.. 🙂
Mi sembra di aver capito che la serie Q e’ per giocatori a + alto livello della Ki giusto? Che racchetta mi consiglieresti?
io mi ero fatto un’idea che forse poteva avvicinarsi al mio gioco una Ki 10 305 o una Ki 5 300 o forse una Q 15 285? boh sono in confusione totale….ti sarei davvero grato se potessi darmi qualche consiglio per la scelta…e se ti servono altre informazioni chiedimi pure.
grazie ,
Roberto
Ciao Roberto, benvenuto nel Blog.
Allora, per fare chiarezza tra le due linee Q+ e Ki, va detto che, tutte le Q+ dalla 30 alle 5, sono racchette che possono andar bene per un utilizzo amatoriale, tranne la Q+ 5 Pro che richiede di più dal fisico e dalla tecnica, e alla Q+ Tour, dove lo stesso “Tour” fa capire il tenore dei telai, riservati a braccio esperto e gambe allenate.
Quanto alla serie Ki, anche questa presenta molte diversità, tra racchette più facili, come la 15 e più tecniche, come la 10 e la 5, declinata in deversi pesi.
Per toglierti dall’impaccio della scelta, da come descrivi le tue necessità rigardo a gioco e livello, le due racchette più indicate sarebbero Q+5 290 grammi e Ki 15 300, soprattutto la seconda, considerando che la seconda ha un piatto più abbondante e più potenza gratuita, cosa che ti lascerebbe concentrare sulla tecnica, senza troppe preoccupazioni, mentre la prima di aiuterebbe nello swing e nella velocità di braccio, con più controllo e maneggevolezza.
La KI 10 305, invece, è un telaio troppo massiccio per l’utilizzo amatoriale.
grazie infinite per le tue dritte.
Ciao… 4.2 fit… dritto appena coperto e rovescio bimane piatto… che differenze potrei trovare provando la q+5 pro?
Aggiungo info… ho provato insieme q+5 290 e Ki5 300.. maneggevolissima la prima e ottima in palleggio ma in chiusura Ki5 molto più efficace caratteristica che mi ha fatto propendere per questa… ma q+5 310?
La Q+5 Pro è un telaio che offre tanta poteza a basso e medio regime, ma si spegne un po’ in alto, dove la Ki5 300 spinge desisamente di più. Considera che sono telai che nascono dalla stessa idea, con la differenza che la Q+ è più spessa di un mm ed ha un diverso disegno degli steli, che la rendono più reattiva alle piccole sollecitazoni. Se vuoi un aiuto quasi da profilata, la Q+ ha sicuramente più spinta facile, se, invece, ti piace gestire il telaio, la Ki 5 è la scelta più sensata.
Ciao Fabio,
Stavo finalmente riuscendo a trovare un po’ di continuità ma, acccidenti, ho paura di dovermi fermare per una fastidiosa epicondilite. Gioco con una babolat pure aero da 300 gr. e sto pensando ad una prokennex… Mi può veramente aiutare? Visto che mi trovavo bene can la babolat, quale pensi che mi si possa adattare tra le prokennex?
Grazie mille, saluti
Pietro
Ciao Pietro, benvenuto nel Blog.
Prima di pensare ad un nuovo telaio, ragioniamo un attimo sulle corde e sulla tensione che hai adottato finora sulla tua Aero (che modello, 2016 o 2019?).
Considerando che, nella maggior parte dei casi, non è il telaio ma sono le corde a determinare fastidi, insieme a movimenti non troppo corretti, mi serve sapere come hai incordato la tua racchetta fino ad ora.
Ah! ho 58 anni e peso 80 kg, se può servire…
Ciao Fabio, vorrei un consiglio: sono indeciso tra questo modello (pro kennex ki 5 300g) e la prokennex ki 15 300g. Ho sofferto (soprattutto quando ho giocato spesso) in passato di problemi al gomito/avambraccio (per lo piu avambraccio, in corrispondenza dei tendini) e vorrei sapere quali sono le differenze tra i due telai e quale è più indicato. Potresti poi indicarmi anche quale corda mettere e quale tensione è meglio usare? (sono inesperto su tutti questi dettagli). Grazie mille!!!
Ciao e benvenuto nel Blog.
Ki 5 è una classica che spinge bene, controlla piuttosto bene e che restituisce un discreto feeling, con qualche mancanza in termini di top-spin, non tanto in assoluto, ma rispetto alla concorrenza. KI 15, invece, è una profilata con paitto da 105 pollici, che offre una spinta facile, ma non brutale, uno spin soddisfacente e un buon livello di stabilità. In termini di comfort, e di facilità, la Ki15 è chiaramente avvantaggiata, ma dipende anche dal tuo tipo di gioco, perché, se giochi piuttosto piatto, non credo sia il caso di cedere alla ki15 e sarebbe meglio guardare la ki5. Tuttavia, se cerchi, invece, un telaio più completo, e il tuo livello di gioco te lo permette, la Black Ace, al momento, è soluzione più interessante di Kennex.
Grazie mille per il tuo consiglio. Ne approfitto per chiederti ancora un’altra cosa: il nuovo modello della Ki 5 300 (quello del 2019 per intenderci), offre ulteriori vantaggi sulla protezione al braccio rispetto al modello del 2018?
Quale è più confortevole? I dolori all’avambraccio mi perseguitano 🙁
Sono praticamente identitici, con solo qualche miglioria di islamente del sistema Kinetic.
Ok grazie. Considerato sempre il mio problema di epicondilite, avevo pensato di montare sulla prokennex ki 5 300 corde multifilamento come le HEAD RIP Control 12m a 21-22 come tensione.
Che ne pensi? Hai altri suggerimenti in merito?
Penso che sia un giusto approccio di corde e tensioni. Procedi, nel caso sentissi la necessità di maggiore morbidezza, considera la Tecnifibre Multifeel, simile per costruzione, ma un po’ meno rigida della Rip Control.
Ciao Fabio,complimenti per il sito.
Volevo avere un consiglio riguardo alla Pro kennex da acquistare.
Ho 36 anni, da settembre gioco con continuità facendo 3 ore settimanali.
A novembre ho iniziato ad accusare dolori al gomito/avambraccio.
Sono stato un mesetto fermo poi ho riniziato convivendo con questi fastidi.
Al momento ho una Puredrive 300 gr di 4 anni fa, incordata con multifeel KG V 22 O 21.
Ho avuto modo provare una black ace da 290gr e mi sono trovato bene, mentre con una Q5 da 315gr non ho avuto la stessa sensazione.
Leggendo qua e là sarei orientato sulla K5 300, credi sia la scelta giusta?
Ciao benvenuto nel Blog.
Considerando che non giochi da molto e che il braccio ha bisogno innanzitutto di protezione e libertà di movimento, Black Ace 285 sarebbe la scelta più sensata tra quelle che hai citato, ancor più perché ne hai avuto un assaggio positivo ed ha tutte le carte in regola per resistere anche qualche anno nelle tue mani.
La Ki 5 300 è un telaio agonistico, più impegnativo di una Pure Drive e con una inerzia consistente, da non sottovalutare.
Mi orienterei su telai da 285 grammi, ma pieni come la Black Ace.
Grazie. Ho visto la Black ace c’è anche da 300gr, cosa ne pensi?
Te lo chiedo perché ero orientato a stare su questo peso, considerato anche che per aiutare il braccio mi avevano consigliato di prendere una racchetta con il peso maggiore che posso sopportare.
Per completezza di informazione ti dico che sto giocando con continuità solo da qualche mese ma a tennis ho sempre giocato anche in passato.
In ogni caso sicuramente non ho bisogno di un telaio agonistico, però non sono nemmeno un principiante.
Grazie in anticipo,un saluto
La Black Ace 300 potrebbe anche starci, ma solo se pensi di poter dare quel plus con il braccio, come va fatto con le classiche, perché la Black Ace è una classica, quindi da comandare e far girare velocemente.
Ciao Fabio hai avuto la possibilità di provare la nuova ki5 295 gr? Se si quale corda minofilo consiglieresti?
Ciao, la sto provando, ancora qualche giorno e uscirà la recensione completa.