PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Pacific BXT X Force Pro N.1

In definitiva, Pacific propone un telaio da controllo e sensazione classica, in soli 305 grammi, con delle soluzioni tenciche molto interessanti, dal profilo variabile alla proporzioni di bilanciamento e inerzia. BXT X Fast N.1 è molto completa e appagante, ma soprattutto gestibile anche alla lunga, con un feeling morbido, anzi morbidissimo e un impatto che trasmette fiducia e sicurezza in tutte le zone del campo. Un telaio adatto a molti tipi di gioco, che premia soprattutto il gioco piatto o coperto di spin, alla ricerca della precisione e della profondità, con una predilezione per i tocchi,  con un comfort elevato e impatto piacevolissimo.

Le racchette e corde Pacific sono disponibili nei negozi e nello store del distributore ufficiale TTK Tennis Teknology

La BXT X Force Pro N.1 ai voti:

Potenza              7.5
Controllo           9
Sensibilità         8
Comfort             8
Tolleranza         7
Top-spin           7.5
Back-spin         8
Colpo piatto     8
Gioco di volo    7.5
Servizio             8
Risposta al servizio 7.5
Giocabilità       7
Rapporto qualità/prezzo 8
Totale        101/130

[amazon_link asins=’8868366959,B01FKDT0N4,8862290918,8880686364′ template=’ProductCarousel’ store=’tennistaste-21′ marketplace=’IT’ link_id=’789d8045-4d36-11e7-a7a0-8d89875cf9a0′]

Condividi il tuo amore

40 commenti

  1. Ciao e complimenti come sempre per le belle recensioni.
    Questa racchetta rispetto alla pro staff 97s dell’anno scorso, come va?
    Io uso la wilson 97s, però devo ammettere che si fa un po fatica dopo la prima ora e mezza, soprattutto la spalla.
    Con la Pacific pro 1 dovrei guadagnare in comfort e manegevolezza,ma come pesatezza di palla sono molto distante?
    Quale setup consigli per le corde? Tenendo conto che gioco con impugnature poco estreme e con un tennis non troppo arrotato.
    Grazie dell’attenzione

    • Ciao e benvenuto nel Blog.
      La 97s è un telaio con un bilanciamento molto avanzato e inerzia decisamente alta. Sono soprattutto questi i fattori che incidono sulla sua difficoltà di gestione alla lunga. La Pacific Pro N.1 è innanzitutto più morbida, con uno sweetspot più grande e un pattern più aperto sulle verticali, che consentono più facilità di gioco è una uscita di palla più agevole. Dal punto di vista della potenza, c’è minore massa rispetto alla Wilson, ma si compensa con la maggiore velocità di braccio e con una discreta polarizzazione presente nel telaio. Non solo, perché il telaio flette e assicura un buon effetto catapulta. Una differenza tra i due telai è soprattutto nel feeling, dove la Wilson è più reattiva e nervosa, mentre la Pacific ha un comportamento più morbido e confortevole.

  2. Quindi si potrebbe immaginare questa Pacific simile ad una Response (essendo la Prince una racchetta che ho avuto)?
    Dopo aver letto la tua recensione ho deciso di comprarla a scatola chiusa e appena la provo ti farò sapere come mi trovo.
    Sul setup corde cosa suggerisci? Un bell’ibrido oppure,visto la morbidezza del telaio, potrei azzardare un full mono sottile come la rpm blast 1.20?

    • Qualcosa della Response c’è, ma il feeling è tutto Fischer, molto identificabile, presente e piacevole. Come corde, puoi montare le Poly Force 1.25 a tensione non troppo basse, tra 22 e 21 kg in full mono oppure in ibrido, con una sagomata come la Spin 6 sempre di Pacific. Come tensione, il consiglio generale è di non stare bassissimi, ma medio-bassi. Partirei da in kg in più rispetto al solito che utilizzi. Occorre poi un Multi solido per l’ibrido, perché il telaio è già morbido.

  3. Ciao,complimenti per le recensioni che seguo con interesse.
    Gioco da diversi anni con una fischer vacuum pro classic 98 con la quale mi son sempre trovato bene. Però a lungo andare il peso da 330gr. comincia a farsi sentire; ho letto che la pacific xtour pro 97 è l’erede di quella vecchia fischer ma in versione più leggera (315gr.). Hai in previsione la recensione di questo modello? Grazie in anticipo

    • Ciao e Benvenuto nel Blog.
      Assolutamente si, sto tesando la X Tour 97 da alcune settimane ed ho praticamente concluso il test, ne scriverò quanto prima. In effetti, oggi, 330 grammi sono tanti, e 315 grammi sono altra cosa da gestire, soprattutto alla lunga.

  4. Ciao Fabio,
    sono incuriosito da questa Pacific, rispetto ad una Mantis Pro 310 prima versione (quella tutta nera) è più permissiva in fase di recupero? E come spinta e controllo che differenze troverei?
    Come corde un multi tipo Starburn Gut Power o String-Kong Gibbon andrebbe bene (ho avuto qualche problema al gomito…)?
    Il mio gioco è classico, rovescio piatto/back e dritto poco arrotato, basato su pochi palleggi e discese a rete appena possibile.
    Grazie e buona Pasqua!

    • Rispetto a mantis 310, la Force Pro n.1 è sicuramente più flessibile e morbida all’impatto, con una spinta leggermente inferiore, ma una maneggevolezza maggiore. Non sono telai che brillano per potenza, ma equipaggiati con ibrido o con multi di qualità, spingono e come! Se cerchi una maggiore facilità generale, non tantissima però, sempre in un telaio tecnico e dalla bella sensazione calda di impatto, allora ci può stare.

  5. Grazie Fabio,
    dalla tua pagella finale ho visto che i voti più bassi sono su Tolleranza e Giocabilità, quindi deduco che questa Pro Force non abbia uno sweetspot molto ampio, è corretto? E sempre rispetto alla Mantis Pro 310 quindi come si pone su questi due parametri? E come feeling?
    Perdona tutte queste domande, ma avrei modo di prenderla d’occasione ad un buon prezzo, non vorrei però prendere una racchetta più complicata della mia Mantis, che mi piace molto ma a volte vorrei più aiuto nelle fasi di recupero, pur mantenendo il magnifico feeling da classica…
    Grazie mille ciao!

    • i voti vanno considerati in linea assoluta, quindi una racchetta agonistica che prende 7 in tolleranza è una rachetta che sicuramente non è impossibile da gestire. Certo, Mantis ha uno sweetspot leggermente più grande, ma sono abbastanza in linea da questo punto di vista. Quanto alla potenza, anche qui siamo su livelli simili, ma la maggiore reattività della mantis offre un pizzico di spinta inn più.

    • Si, anche a tensione più bassa, 23/23 ad esempio. Tieni in considerazione anche la Bonobo di String Kong e la Gold di String Projcet, perché un multi troppo elastico, su una racchetta morbida, limita il feeling e la resa. Quindi, un multi più sostenuto,a tensione leggermente più bassa, fa un lavoro migliore.

  6. Ciao Fabio, ho seguito il tuo consiglio ed ho incordato le Bonobo a 23/23 kg.
    Ho fatto due ore di partita, la racchetta è veramente maneggevole, grande tocco e precisione (a mio avviso più della Mantis 310), e direi spinta più che buona, pensavo peggio…
    Un aspetto che mi ha lasciato un po’ interdetto è sulle volèe, che devo spingere sempre altrimenti la palla mi rimane sul piatto, qui non so se altre corde potrebbero aiutarmi o è solo questione di abitudine (e di tecnica, poca…. 🙂 ).
    Grazie comunque per avermi fatto scoprire questo telaio, non facilissimo ma molto, molto divertente e intrigante!
    Ciao e grazie ancora

    • Molto bene, la racchetta merita e lo hai scoperto.
      Quanto alle volée, essendo un telaio morbido, vuole qualcoa in più in termini di spinta, occorre fare l’abitudine, ma il tocco c’è ed anche la stabilità, quindi puoi affondare deciso per ottenere la prestazione che cerchi a rete.

  7. queste rachette della pacific mi sembrano molto buone leggendo le recensioni ma parecchi sottovalutate dici che potrei provare anche questi atrezzi la pro one n 1 e la pro 97 …provenendo da una sv 98???

    • La SV 98 è più potente e non di poco rispetto allaPro n.1, che è più flessbile e classica, ed anche alla Pro 97, che ha un controllo e un feeling ottimi, ma va spinta tanto, proprio tanto.

  8. Buongiorno Fabio, attualmente sto usando una luxilon 4g soft sulla mia blade cv 18×20 a 22/21 kg..
    Avrei l’opportunità di testare questo telaio, secondo te la corda si sposa bene e se si, mantenendo la stessa tensione?
    Grazie.

    • Ciao, si, assolutamente, la 4G sft sta bene anche sulla Pro N.1, ma la monterei ad un kg, meno, visto il bilanciamento più arretrato e la maggiore elasticità generale del telaio, per compensare la spinta inferiore.

  9. Scusa il disturbo quale modello della Pacific e tra virgolette il vecchio modello della fischer black granite tour 320 gr. .Ho dei guai con braccio e gomito e vorrei provarla cosa ne dici ?

    • Con la Por N.1 da 305 sicuramente hai più flessibilità e un carico minore sul braccio, quindi si, può essere una soluzione se vuoi mantenere molte caratteristiche del tuo telaio attuale, ma con maggiore semplicità.

      • Ciao Fabio, sai dirmi cosa cambia tra questa X force Pro n.1 e la Xforce pro?
        Al di là della differenza di peso il resto delle specifiche mi sembrano pressoché uguali nonostante all’attacco col manico la differenza di forma sia evidente. Sono solo due rielaborazioni di due diversi telai Fischer?

        • Si, sono elaborazioni di telai Fischer, ma non hanno differenze minime, visto che la Pro n.1 è nettamente più flessibile, mentre la Pro è più reattiva e generalmente più ptoente. Considerala N.1 come telaio da feeling e controllo, mentre la Pro da spinta e maggiore facilità di uscita di palla.

    • Le differenze sostanziali sono una maggiore solidità di impatto e maggiore controllo per la Dunlop, contro una maggiore flessibilità della Pacific, che offre anche uno spin maggiore. In un certo senso, la Pacific è più maneggevole, più veloce in aria, mentre la Dunlop si mostra più massiccia da muovere.

  10. Ciao Fabio che corde consigli per semplificare il telaio?come uscita di palla carica si intende….full mono, ibrido multi mono e multi?
    Provata oggi da un amico con mono Tourna Silver a 21kg mi ha impressionato il telaio, morbido sensibile …
    Io gioco con Apd 2013 ma questa pacific è una sorpresa (gioco a tutto campo e vado a rete ,dritto e rovescio in top)
    Grazie

    • Il telaio conserva sempre una certa elasticità, nel bene e nel male, per cui, per salvare il feeling ed avere un comportamento più intellegibile, la prima scelta è mono solido a bassa tensione. Hai tante opzioni, dai vari revolve, fino alla Armour Soft, che dona sempre una gran sensazione sui telaio flessibili. Con multi e ibrido la tensione dovrebbe salire e perderesti un po’ di quella sensazione di flessibilità del fusto, che tanto piace a molti. Inzia con mono a tensione medio-bassa, sui 21 al massimo e procedi con i test di medio periodo. Fatto ciò, in base al tuo feedback, vedremo un ibrido adatto allo scopo.

  11. Grazie Fabio proverò revolve ,revolve spin e armour soft .
    Sto basso quindi dai 21 kg in giù
    Poi vediamo ibrido
    La razor code?troppo tosta?
    Con apd monto ptdrive ,black code ,rpm team a 21 kg
    Ma il feeling che ho sentito con la Pacific è incredibile!

  12. ciao, dalla foto mi sembra che sia la versione precedente. la btx aggiornata ha la scritta btx sul piatto e colori un po’ diversi. ho letto recensioni che parlano di poca potenza, vibrazioni e sweetspot piccolo. quindi non riesco a capire se prima era nettamente diversa, anche a livello di basalto

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.