PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Mantis 315 – Test Anteprima Mondiale

Da fondocampo, la potenza gioca un ruolo fondamentale per la 315. Si ha una neta sensazione di controllo e potenza, che conferisce una sicurezza notevole. Lo sweetspot grande, la precisione, l’esuberanza e la presa di spin rendono la racchetta particolamente adatta a fare gioco di chiusura da lontano o palleggio pesante, manovrando con le variazioni. Non c’è gap, il telaio è pieno in ogni situazione di gioco dal fondo, si paga un po’ il peso in difesa, ma recupera con lo sweetspot ampio, che trae di impaccio dalle situazioni di pressione. Lo spin è su livelli ottimi, non tanto per spin potential, ma per la facilità con la quale la palla sale sopra la rete e carica i colpi. I colpi sono sempre pesanti e profondi, perchè la gittata è lunga, ma ben controllata. Si manovra proprio bene con lo spin, anche poco, e si trovano gli angoli con buona semplicità. I colpi piatti, poi, sono delle vere e proprie saette. Incredibile la violenza con la quale la palla lascia il piatto e va ad atterrare velocissima dall’altro lato di campo. La propulsione forntale, infatti, è di sicuro l’aspetto migliore della Mantis 315. A ciò, si aggiunga che è stabilissima, che offre un controllo ottimo e si ottiene un’arma davvero completa. Basta un po’ di peso del corpo e la palla viaggia molto veloce, ma se si colpisce in avanzamento, spesso si chiude senza arrivare alla rete. Il fondocampo è il suo territorio ideale, che sia piatto, in spin o gioco vario, si apprezza sempre e si gode di una racchetta completa, potente e piuttosto sensibile. I colpi in anticipo sono assecondati con cura e buona sensazione di impatto, grazie alla stabilità da riferimento e alla progressitività della flessione del fusto.

Il back è ottimo, basso e molto veloce, viaggia carico e tende a stare profondo. Si sente tutto il controllo e la presa del taglio, consentendo anche di osare molto. Il telaio vuole uno swing fluido, però, per ottenere il meglio e manovrare o smistare gioco. Il side spin c’è, non disturba e viene fuori solo se sollecitato.

A rete è stabilissima, piena e pronta sui tocchi, ma si paga un po’ il peso alla lunga. Meglio chiudere sulle prime, con decisione. Le Volée piatte sono precise e profonde, mentre adoperando il taglio si smista bene, ma bisogna forzare un po’. Lo smash è un portento, viaggia tanto ed è accompagnato da un suono cupo all’impatto.

Al servizio si ritrovano le sensazioni molto positive del fondocampo. Potentissima e precisa sul servizio piatto, anche se giocato a 3/4 di velocità, mentre lo slice è basso e molto veloce, conservando lo spin per girare dopo l’impatto a terra. Il kick è davvero soddisfacente e la palla fluttua in aria, per poi impattare il suolo e cambiare direzione e altezza. Molto duttile il kick anche in difesa, specie per prendere campo con la profondità.

Condividi il tuo amore

69 commenti

  1. Buongiorno Fabio,
    Complimenti per la bellissima recensione.
    Mi piacciono le racchette profilate, abbastanza pesanti, stabili e con bilanciamento al manico.
    Gioco con la Pure Aero tour scelta dopo aver letto la tua recensione.
    Potresti comparare la Mantis 315 con quest’ultima.
    Grazie mille

    • Ciao Carlo, la differenza sostanziale tra la Mantis 315 e la Pure Aero Tour è il controllo sui colpi piatti, nel quale vince assolutamente la Mantis. L’altra differenza sta nella resa dello spin. Entrambi i telaio prendono molto bene la rotazione, ma l’nagolo di uscita è diverso, più frontale per la 315, mentre più alto nella Aero Tour. Come manovrabilità siamo sullo stesso livello, ma, per stabilità, la Mantis ha un twisweight migliore e flette di più.

    • Ciao, chiedi informazioni direttamente sulla pagina Facebook di Mantis Sport Italia, ti indirizzerano loro o per l’acquisto online o presso un concessionario ufficiale Mantis.

      • Fabio aveva scritto che era già in vendita dall’ 11 Luglio scorso (lunedì), ma purtroppo pare che al momento non sia esattamente così…questa è la risposta da me ricevuta il 2 Agosto da Mantis Sport Italia: “Buonasera sig Pazzaglia, il punto vendita dell’Emilia Romagna al momento è solo quello della Decathlon Modena ma che al momento non ha la Mantis 315 PS perchè arrivata solo in pochi esemplari. In Calabria invece non ne abbiamo.
        Prima che la Mantis 315 PS sia commercializzata con continuità ci vorrà ancora un po’ di tempo.
        Mantis Sport Italia”.
        Temo che ci toccherà attendere almeno fino ad Ottobre…

        • Ne sono arrivate pochissime, ma già è in vendita. Penso che Mantis Sport Italia intenda la commercializzazione di massa, in tutti i negozi ufficiali Mantis. Settimana scorsa mi sono informato per un utente che voleva una coppia e ne erano disponibili 4.

    • sono racchette molto differenti, visto che ma Mantis 315 è un portento di spinta e spin, mentre la 310 è una classica a tutti gli effetti, che restituisce feeling e controllo su ogni colpo, ma lascia molta spinta al braccio, come anche per le rotazioni. Non sono telai paragonabili, ci sono troppe differenze di impostazione e l’unica cosa che le accomuna è la composizione di grafite al 100%, che, oggi come oggi, è un plus per il feeling e la qualità generale.

  2. Grazie per la bella recensione…
    È’ possibile fare un paragone con Blade 16×19?
    Quali differenze?
    La consiglieresti per un 3.5 che gioca da fondo in spinta e vuole chiudere a rete entrando in campo?
    Grazie

    • Ciao Vincenzo, la consiglio soprattutto per chi gioca in spinta dal fondo, cercando la chiusura con un piede in campo o da lontano, perchè la spinta è davvero efficace. A rete se la cava bene ed è molto solida, ma il prototipo di racchetta per un gioco che tende ad avanzare è differente e molto più vicino alla sorella Pro 310. La sensibilità non manca, sia chiaro, ma la Pro 310 ne ha di più e crea un altro ambiente di gioco.

    • Le notizie che ho dicono che ne sono state prodotte davvero poche, ma da ottobre 2016 mi dissero che ci sarebbe stata una intensificazione della produzione delle 315, per commercializzarle al meglio. Per maggiori chiarimenti, scrivi a HMASport, di solito rispondono a stretto giro.

    • Ciao Massimiliano, il telaio va molto bene in ibrido classico, soprattutto con le Diadem Solstice Power e Impulse, preferibilmente con una tensione sotto i 22 per il mono e un kg in più per il multi. Diciamo 21/22. Devo dire che l’impatto pieno, e per nulla rigido, consente tranquillamente anche un full mono e, in questo caso, direi che le black edge dyreex fanno molto bene il loro lavoro. IN realtà anche i mono Mantis lavorano bene sul telaio, ad esempio la Tour Poly, montata a 21 kg, offre un gran controllo e sempre buon livello di spin e spinta.

  3. Ciao Fabio,

    sono molto incuriosito da questo telaio; attualmente gioco alternando la mia cara PS97S e la Yonex SV98, entrambe stupende e ognuna ha un aspetto che esalta il mio modo di giocare che la fa preferire all’altra. Sarebbe fantastico trovare una compromesso tra le due, una sorta di fusione dei due telai (Potenza e spinta della SV con il controllo e il back della PS). La Mantis 315PS potrebbe rappresentare questo ”matrimonio” dei telai? Oppure meglio la PRO310 (leggendo le caratteristiche forse si avvicina di più)? Sinceramente l’unica cosa che non mi convince é il piatto 100 che di solito non trovo adeguato e poco performante con il mio rovescio ad una mano, ma credo sia l’aspetto minore.
    In alternativa alla mantis quale telaio secondo te rappresenterebbe meglio le caratteristiche che cerco.
    Ti ringrazio come sempre per la disponibilità
    Matteo

    P.S.: Quasi quasi prendo la Custom98 e la faccio prepare facendo proprio una media tra le due racchette sopra citate (sv+ps) ahahha

    • Ciao, in un certo senso, la Mantis 315 PS è una profilata non profilata, perché ha molti aspetti del controllo delle classiche e la spinta pura delle profilate. Spinge molto, controlla bene e l’impatto è pieno e molto gobidile. Sicuramente te la consiglio, anche perché è un telaio che non sa cosa sia la banalità. La Mantis Pro 310 ha un altro livello di feeling e controllo, ma la 315 aiuta molto di più, è più stabile e cattiva. Discorsi differente per la Custom, perché potresti farla come desideri e, allora, saltano tutti gli schemi e i paragoni.

  4. Ciao Fabio. Ho acquistato questa Mantis dopo aver letto la tua recensione e mi trovo davvero a mio agio ma volevo chiederti un consiglio sull’incordatura. Attualmente gioco con ibrido Luxilon alu power soft 1.25/ Wilson NXT 1.30 a 22/23 Kg e mi manca il controllo, specie nel rispondere a servizi potenti, anche bloccando il polso la palla vola via e nel colpire forte fa un rumore strano, come di palla bucata. Dici di alzare la tensione? Passare a un full mono? O usare le luxilon alu power classiche( al momento ho quelle azzurre)?
    Grazie.

    • In realtà il telaio sarebbe più da 4G che non da Alu Power. La potenza non manca per nulla, anzi, occorre dare controllo e reattività. Puoi anche restare sull’ibrido, ma senza le alu power e con un mono più solido e veloce nella risposta. Se proprio vuoi le Au Power, meglio le soft, che sono più veloci e reattive, anche se allungano leggermente in più.

  5. O, visto che non posso procurarmi le 4g al momento, potrei optare per uno di questi monofilamenti?
    La pro hurricane tour 1.25, la rpm blast 1.25 nera, la head lynx 1.30 o la tecnifibre black code 4s nera 1.30? Tutte in full e a 22/ 23 Kg a nodi o più? Grazie e scusa per tutte le domande.

    • Ciao Davds93,

      io per un paio di mesi ho incordato la 315PS con Poly tour fire a 23kg 4 nodi e riuscivo ad avere grande spinta con ottimo controllo. Ho provato anche le Tecn BC 4S ma nonostante la presa di rotazione era maggiore, non sono riuscito ad apprazzera l’impatto troppo morbido e sono tornato con soddisfazione alle Fire. Le RPM blast mi incuriosiscono su questo telaio come anche le Team. A questo punto ancheun giro con 4G non si nega a nessuno!

  6. Ciao Fabio, sono in procinto di cambiare telaio, ho letto tutte le tue recensioni allo sfinimento con relativi commenti degli utenti e per farla breve sarei orientato tra due telai Mantis 315 PS e Yonex SV98 differenze sostanziali?

    • Ciao Luigi, sono due telai molto diversi, ma entrambi con una capacità di spinta notevole. La 315 è una racchetta pesante e tollerante, capace di ottima potenza e controllo sui colpi piatti come nessun’altra profilata sul mercato. La yonex è, invece, una 98 pollici non estrema nell’impostazione, molto polarizzata, nervosa all’impatto, che sa trasferire potenza e spin in quantità davvero ottima. Andrei sulla mantis, se cercassi un telaio in stile Pure DRive Tour, ma con ben altro controllo, mentre andrei sulla SV 98 se cercassi un telaio con il quale variare in spin e avere sempre potenza utile.

        • Le 315 di spin ne offrono, ma è più uno spin da pesantezza di palla che non da traiettoria arcuata. Se volessi dare più spin rate, dovresti adottare una corda del tipo Dyreex black edge oppure una Poly Edge di donnay. Ho avuto modo di testarle entrambe sulla 315, con grande soddisfazione.

    • ciao, c’è molta differenza tra la 315 PS e la 310 II. La prima è sul genere Pure Drive Tour, con inerzia e massa in quantità, per produrre potenza e palla pesante, anche con un controllo piuttosto buono. La seconda èuna classica da feeling e controllo, votata alla sensazione di impatto e all’agonismo, quindi da spingere con il braccio. Ti regala poco, ma offe uno sweetspot grande, quindi non castrante, ma esigente.

  7. Ciao Fabio,

    Ti volevo chiedere qualche consiglio riguardo a questa racchetta, lo provata con le Tour Poly a 21/21 e Tour confort a 21/21 ma non mi sono piaciute

    Ora volevo provare con Le Yonex Air a 21/21 e successivamente con le Lynx Edge a 21/21

    Cosa ne pensi meglio fare tensione pari su questo telaio?

    Alzare troppo la tensione non ha senso su questo telaio giusto?

    Aspetto i tuoi consigli per sfruttarlo

  8. Cosa intendi per movimento un po più lento delle corde?

    Di solito uso queste corde sono le mie preferite….ti chiedevo che tensione farle nel caso dopo la prima prova a 21/21 non mi piacesse su questo telaio.

    Ho visto che dicevi di non alzare troppo la tensione max 22 kg su questo telaio.

    Ma vorrei ottenere massima potenza controllabile, riguardo allo spin lo passo in secondo piano, visto che questo sembra avere uno spin meno arcuato ma più di potenza

    Aspetto i tuoi consigli

    • intendo minore reattività, qundi un dwelltime leggermente più lungo, che offre quall’attimo gestione in più per il colpo. Ti cosiglio 22kg, perché il telaio non pecca di controllo, anzi, piuttosto spinge tanto e devi sfruttare la spinta che offre.

    • A 21 kg hai un comportamento generale efficace, cosa migliore per un telaio pesante e grosso. Come limite massimo 23 ci può stare, ma solo per un gioco piatto. Per lo spin, tensione massima di 22/21, ma meglio anche meno. Parti da 21 costante per valutare come procedere.

  9. Fabio,

    Siccome la ezone l’ho customizzata a 335 grammi questa mantis già così con overgrip finita di antivibro pesa 337 grammi e l’altra 335 grammi

    Ora volevo chiederti qui penso che non abbia senso customizzare se no rallenterebbe troppo lo Swing?

    Mi puoi dare qualche consiglio e la tua opinione sul custom di questa racchetta se ha un senso o meglio lasciarla così da stock?

    Riguardo alle corde oltre alle String Project e Mantis hai provato qualche corda che fa uscire meglio la palla sul rovescio a due mani e sul back ?

    Sul dritto e’ veramente ottima anche sulla battuta l’unica cosa devo migliorare il back e il rovescio a due mani che la sento un po secca e mi scappa e con la Yonex Ezone 100 blu invece customizzata tutto e’ perfetto

    Hai qualche consiglio?

    • Non farei alcun custom alla 315 PS, già è pesante e piena di inerzia. Quanto alle corde, non ne esiste una adatta in maniera particolare al rovescio a due mani, mentre per il back, e lo spin facile, si. Di String Project puoi pensare alla Magic 1.26 o alla Armour Soft 1.24, in base al livello di facilità di spinta che desideri, con la Magic che è nettamente più facile sulle rotazioni, ma la Armour Soft ha una prestazione maggiore in controllo e presa di spin ad alto regime.

  10. Grazie Fabio,

    Vorrei chiederti qualche consiglio in merito alle tensioni.

    Per sfruttare al massimo questo telaio posso stare basso come tensione? Tipo 20/20 o meglio differenziare 21/20 o perderei troppo controllo

    Le mie mia corda di riferimento e’ la Lynx edge

    La Air devo ancora capirla, su questo telaio meglio stare bassi o alzare con Air?

    Se riesci a darmi un consiglio preciso con più possibilità’ riguardanti tensioni diverse da provare chiedendoti i pregi e difetti di ognuna

    • Tutto dipende da cosa cerchi e dal tuo livello di tennis. Ho testato la 315 in molte condizioni e la spinta enorme che ha, mi ha sempre imposto di ricercare tensioni di almeno 21 kg con il mono, ma la necessità di spin naturale, allo stesso temppo, mi consigliava di non andare oltre i 22/22. Una buona via di mezzo potrebbe essere 22/21. Detto ciò, se ti trovi bene con la Lynx edge, perché non resti con quella?

  11. Sto cercando di capire in base alla mia tecnica e gioco, il mio limite massimo della racchetta con le tensioni corrette per questo ti chiedevo qualche consiglio sulle tensioni.

    Poi le provavo e vedevo se potevo migliorare ancora

    Quindi ora le incordate a 21/21 la Air e Lynx edge e mi trovo molto meglio per ora con la Edge per ora

    Come vedi le Revolve 1,25 e Rpm Rough 1,25 e a che tensioni?

    • Il consiglio sulla tensione te l’ho dato, stai tra 21 e 22, 22/21 per controllo, 21/21 per potenza e spin.
      Pensa ad una corda per volta, altrimenti fai confusione. Concentrati su ciò che stai provando e stabilisci se ti piace o meno.
      Le Revolve ci possono andare, ma hanno sicuramente meno sensazione di impatto, specie su una profilata. La Rpm Rough si comporta meglio, ma devi scendere con la tensione per lasciare spazio allo snapback e per avere un po’ di potenza facile, direi non più di 21/21.

  12. Grazie Fabio….intanto per le risposte sempre gentilissimo.

    Oggi ho provato 2 ore prima le Lynx Edge a 21/21 e poi le Air a 21/21

    La racchetta era cosi configurata grip alleggerito babolat syntetic Lite e overgrip e antivibro babolat finita 333 grammi

    Poi ho provato a mettere due grammi a ore 12 e sono arrivato a 335 grammi ma le cose non sono migliorate

    Sicuramente perche’ l’attrezzo diventa più difficile da oscillare anche se non la sento pesante.

    Ora volevo cercare di aumentare lo sweetspot dove impatto e per renderla più facile nello swingweight cosa mi consigli?

    Considera che non la sento pesante e non ho problemi ma non riesco a generare una palla pesante come vorrei…cosa mi potresti consigliare?

    • Puoi differenziare di un kg la tensione e fare 21/20, ma un custom non può ridurre lo swingweight e può solo aumentarlo. Non è nemmeno il caso di arretrae il bilanciamento, altrimenti toglieresti spin e uscita di palla.

  13. Allora proprio non fa per me con le Air a 21/21 e Lynx edge a 21/21 poca reattività’ e non ho uscita palla

    Volevo provare le Rpm Rough 1,25 in base a quello che ho provato che tensione dovrei fare… per avere massima reattività’ visto non pecca in controllo mi hai detto

    • No, la Lynx tra i mono non è reattiva ed anzi ha un tempo di reazione non basso tra i mono. Se cerchi reattività, nel senso che dici, devi andare su corde più rigide e, chiaramente, si limita lo spin.

  14. Fabio ti aggiorno sullo sviluppo di questi test con la Mantis Ps 315 provata senza pesi non mi e’ piaciuta per 7 ore

    Poi ho fatto altre 7 ore con 3 grammi sulla parte del fondello del manico e ho alleggerito il grip originale con babolat syntetic lite e overgrip e antivibro babolat e ho avuto queste sensazioni

    con Lynx Edge a 21/21 e ho riscontrato poca tolleranza con questa corda sia in difesa che nel spingere la sentivo più secca ( praticamente con Ezone 100 e’ la mia corda preferita a 22,5/21,5 con custom a 335 grammi finita)

    come mai?

    ho fatto 7 ore
    Con Air a 21/21 sempre Bilanciata uguale con stesso grip babolat stesso over e antivibro. E’ successa una cosa strana qui la corda e’ davvero bella su questo telaio ( sulla Ezone 100 a 22/22 e a 21,5/ 20,5 proprio non mi e’ piaciuta poco spin e pesantezza palla)

    Ora ti chiedo un super consiglio in base a tutte le informazioni dettagliate che ho cercato di spiegarti dettagliatamente… per provare delle corde in base a come gioco io.

    Io avrei pensato con la Air di provare a 21/20 aumenterei la pesantezza palla e reattività’ rispetto a 21/21 vorrei più facilita’ nel generare potenza controllabile

    Considera quello che ti ho detto della Lynx edge che da corda mia preferita sulla Ezone e’ diventata quella peggiore…quindi c’e qualcosa che varia e ti chiedo dei consigli…

    Scartando Lynx edge su questo telaio ho a disposizione Revolve 1,25 e Rpm Rough quale provo e a che tensione?

    • Se analizzi il tuo test, comrpendi che sulla Mantis 315 preferisci una corda più soft e potente. Per questo motivo, eviterei le revolve, che tolgono sensazione di impatto, mentre eviterei le RPM Rough, che sono piuttosto sagomate. Prova una corda liscia, stretta parente della Air, ovvero la Fire 1.25, insieme alla String Porject Armour soft. alla stessa tensione. Poi, quando sarà commercializzata, fai una prova con la Poly Tour Strike.

  15. Ciao Fabio,

    Ho provato questa racchetta in test e ora voglio acquistarla.

    Ti voglio raccontare la mia esperienza in merito per chiederti qualche consiglio.

    Arrivavo dalla Ezone 100 incordata con revolve 21/21 ottima tolleranza e sensibilità, ma mancava un po di cattiveria nel dritto e il back non e’ velocissimo anche se modulabile

    Poi ho deciso di provare una Mantis PS 315 e la musica e’ cambiata era incordata Revolve a 21/21 stessa tensione della Ezone…e il dritto spaventoso di chiusura, rovescio back tagliente e preciso, controllo davvero notevole.

    Volevo sapere cosa ne pensi…considera che faccio i tornei di 4 categoria , e ne ho provati di telai ma per essere una 315 grammi e’ molto facile da oscillare con una corda reattiva, mai avrei pensato di riuscirici a giocare

    La qualita’ Mantis non pensavo fosse così elevata, sinceramente…sembra una pro stock

    Avevo usato in passato Zus 100 rigidità 70 ma non c’e paragone questa sembra più facile da gestire sia nelle chiusure che nel back più incisivo

    Chiedo un tuo parere e i tuoi consigli sono sempre ben voluti…Grazie Fabio

    • Beh, il mio parere è che, al netto del fatto che la 315 PS possa risultare abbastanza faticosa per un quarta, se hai trovato la tua dimensione, tra l’altro con una corda adeguata a tensione adeguata, non hai che da divertirti. Mantis fa ottime racchette, con anche personalità da vendere, ma la 315 è un cannone in piena regola, alternativo a tante racchette classiche e non.

    • Tirano davvero forte entrambe, ma la mantis lo fa più in linea frontale, per quanto entrambe sono molto tendenti al comportamento di una classica più che a quello di una profilata. Quindi, stabilità molto simile e anche livello di spinta, con un vantaggio della Kennex in termini di spin, mentre la Mantis ha una dinamica più equilibrata e neutra.

  16. Ciao Fabio,
    Innanzitutto complimenti per la tua professionalità e competenza… Ormai sei una bibbia! Gioco con soddisfazione con Mantis 300PS II che trovo una ottima all round molto facile ma che pecca un po di pesantezza sui colpi…. La trovo un po’ “leggerina”. Cosa mi consigli? Un custom… E se si come? Un salto alla 315 PS o ad un altra profilata? Grazie.

    • Ciao Francesco, benvenuto nel Blog.
      Mantis 300 PS II è un telaio interessante per la sua prestazione generale, ma si, la potenza non è certo esorbitante. Anche correggendo con del custom, non otterresti quanto potresti ottenere con un cambio telaio. In tal senso, non andrei sulla PS 315, che pesa parecchio, ma andrei sulla versione nuova della 300, PS III, che aggiunge maggiore massa, per potenza, stabilità e sensazione, ma soprattutto è un telaio estremamente più efficace. Trovi la mia recensione qui sul blog e ti rendi conto che è il giusto compromesso tra la 300 II e la 315, senza imbarcarti in imprese eccessive di peso e inerzia.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.