
Il Custom: Matching e Polarizzazione
Bisogna, però, chiarire una cosa. Spesso parliamo di telai non polarizzati e telai polarizzati, ma non è corretto perché, di fatto, tutti i telai hanno una polarizzazione, bassa o alta che sia, ma c’è. Sarebbe meglio parlare di telai poco o molto polarizzati, perché la polarizzazione è una proporzione e non un attributo. Oltretutto, se un’azienda decide di dare una scarsa polarizzazione ad un telaio, lo fa evidentemente per alsciare un margine di facilità di swing e un livello di inerzia adatto al target del prodotto. L’esempio più calzante è quello offerto da due telai che presentano praticamente le stesse specifiche, come Babolat Pure Aero e Pure Drive, con identico peso di 300 grammi, identico bilanciamento a 32 cm, stessa lunghezza ed anche un livello di rigidità molto simile. Eppure, le due racchette presentano un comportamento dinamico molto diverso, con la Pure Drive più giocabile e facile, mentre la Pure Aero è una racchetta decisamente più agonistica, cattiva e impegnativa. La ragione sta proprio nella polarizzazione delle due racchette, bassa per la Drive e sostanziosa per la Aero, che comporta un livello di inerzia molto differente, 318 punti per la prima e ben 333 per la seconda, praticamente una Wilson RF 97 da 340 grammi.
Questo esempio deve farvi capire che, quando si fa del custom, anche se le specifiche sembrano uguali, il comportamento dinamico va sempre verificato al diagnotic, per non avere delle differenze importanti tra due racchette apparentemente identiche o sovrapponibili.
[amazon_link asins=’B00F5VF9XC,B00O087NTO,B00Q8H5AYK,B01KEK6QM6′ template=’ProductCarousel’ store=’tennistaste-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6ff15fed-f776-11e6-ac8f-a7f6e92736c1′]
16 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao Fabio, io ho da poco acquistato una coppia di Strike 98 16×19 che risultano rispettivamente di 323 e 325 g una volta incordate e con overgrip e damper. Ora, mi domanadavo (e quindi ti domando) se e quale tipo di matching fosse possibile per portarle in specifica, soprattutto perché a sensazione la manovrabilità è ben diversa. Grazie e complimenti per la tua passione!
Rettifico, una pesata è arrivata a 333 g!
Considerando, in maniera ideale, il peso di racchetta, corde, overgrip e dampner siamo a:305+17+5+4= 331 grammi, quindi una sarebbe in specifica quasi perfetta (sotto i 3 grammi di differenza, siamo nella perfezione).
Tuttavia, quando si ragiona per matchare i telai, va fatto tutto senza corde, overgrip o altro e va misurato effettivamente anche il bilanciamento. Se i dati continuassero a raccontare una differenza di 7 grammi, saremmo al limite della tolleranza dell’azienda e bisognerebbe capire, in base al bilanciamento, che tipo di intervento occorre fare. Inoltre, non ti basare solo su peso e bilanciamnento, perché qui polarizzazione e inerzia vanno misurate ad ogni step, altrimenti rischi di avere due telai apparentemente uguali, ma profondamente divesi in dinamica. Ci vuole un tecnico che te le misuri concretamente e che magari possa farti l’intervento.
ciao fabio sto giocando con la head instinct 360 versione S 285g (la mia è fuori specifica di 4g e quindi pesa 289g) per avere un pelo di spinta e palla pesante in piu che tipo di custom posso adoperare? (no grip cuoio se possibile lo odio) ciao grazie!
Ciao, puoi provare ad inserire 5 grammi di silicone, o di pattafix, nel manico, con 1+1 di piombo ad ore 3 e 9, per rendere il telaio più pieno nella zona di impatto.
ciao fabio grazie x la risposta.
Ciao Fabio ,considerato il fatto di avere Sostituito il grip originale e messo il cuoio ( Oehms)al manico nelle mie Donnay Hexa Pro One 97 come devo bilanciare e quanto peso devo mettere per mantenere gli stessi valori di polarizzazione ? Grazie
La polarizzazione non puoi mantenerla uguale, piuttosto puoi tenere gli stessi dati di bilanciamento e vedere come reagisce il telaio con maggiore massa ai poli.
In questo senso, puoi provare ad applicare 1+1 ad ore 3 e 9 oppure, ancora megio, 1+1+1 ad ore 3, 9 e 12. Nel primo caso riporti il bilanciamento a circa 31.5, nel secondo lo porti a 32.
Grazie Fabio .Pensavo di dovergliene mettere di piu.
Considerato che adesso pesano incordate 330 grammi
Facendo i calcoli la differenza tra il grip di serie in sinterico e il cuoio ci sono circa 8/10 grammi.
C’e un calcolo matematico da fare o si va per tentativi per ottenere lo stesso bilanciamento iniziale .?
Si procede per prove empiriche, ogni telaio, anche se apparentemente uguale, reagisce diversamente. La realtà è che bisognerebbe avere tutti gli strumenti per valutare l’inerzia reale, così da fermarsi a valori simili, anche quando il bilanciamento magari ha un piccolo scostamento di o 2 millimetri. Un lavoro non semplice e soprattutto non è detto che riesci a riportare le specifiche di un telaio su un altro.
ciao fabio, ho una curiosità sul nastro piombato sotto al fermagrip abbinato a ore 3 e 9. in che proporzione ? può modificare comfort e traiettorie oppure è una soluzione “tranquilla” ? grazie
Perdonami, non ho ben compreso cosa intendi per “nastro piombato sotto al fermagrip”. Spiegati meglio.
leggevo e anche un incordatore mi disse tempo fa che molti agonisti usano applicare pochi grammi di nastro piombato all’altezza della fascetta elastica che copre l’adesivo tra manico e steli. specialmente quando si aggiunge peso a ore 3 e 9. io provai su una racchetta ma non ci ho capito granché
Si, può essere una soluzione per togliere un po’ di eccessiva polarizzazione e contrastare un peso sul piatto, ma solitamente si opera con nastro a bassa desnità, ricoprendo la parte alta della base del manico, soprattutto per chi gioca ad una mano. Reagisce meno reattivamente al peso nel butt-cap, ma può funzionare se il controbilanciamento da ottenere non è massiccio.
nel frattempo aggiungo un’altra richiesta, scusa se fuori argomento, ho visto che su una prestige mid 16×19 hai provato un multifilamento a tensione
21/21. io devo incordare a breve una dunlop aerogel 4d 100, piatto 90 16×19 ,profilo 19, rigidità senza corde 63/64, peso 315 nuda. siccome sarà la prima volta che ci gioco, tenuto conto che con babolat xcel french open black mi trovo bene a 24/23 su piatto 98, di quanto posso scendere con la tensione ? ho ipotizzato che scendendo potrei avere spinta adeguata al tipo di telaio e forse anche spin maggiore per aumento dwell time, ma non so se sto facendo i conti senza l’oste…..che dici ? non so fino a che punto scendere, non tanto per paura di perdere il controllo, ma perchè non so se il multifilamento a tensione troppo bassa potrebbe “giocare” male anche a livello di spinta e rotazioni. grazie mille
Col multi non scenderei tantissimo, ed anche su un mid, quando sei arrivato a 22/21, già hai tanto affondo e aiuto in tolleranza e potenza, senza troppo disturbo in controllo. Excel, poi, è morbida, quindi direi che sui 22/21 sarebbe l’ideale per replicare quanto fatto sull’altro telaio.