PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Head Speed MP 2022

Recensione completa, con tutte le considerazioni, nel Video Youtube.

Inoltre, vi ricordo che tutti i contenuti del blog saranno anticipati dal video su Youtube, pertanto, vi invito ad iscrivervi al canale, così da restare sempre aggiornati con news e recensioni in uscita.

Ringrazio Tennis-Point per avermi messo a disposizione i telai demo per il test e vi ricordo che, per i vostri acquisti, è disponibile uno sconto del 5% con codice che potete richiedermi tramite DM su Instagram (QUI).

Corde adoperate per il test:

Luxilon Vibe 1.25 23/22 22/21
Head Lynx 1.25  23/22 22/21

Head Speed MP 2022
7.5
Potenza gratuita
8.5
Potenza massima
7.5
Controllo
7.5
Stabilità
7
Feeling
8
Comfort
7
Maneggevolezza
7.5
Sweetspot
7
Giocabilità
8
Colpo piatto
7.5
Top Spin
7
Back Spin
7
Colpi al volo
8
Servizio
7.5
Risposta al servizio
7
Colpi in recupero
Punteggio 7.5 / 10
Condividi il tuo amore

21 commenti

  1. Caro Fabio,
    sembra che ti sia piaciuta di più rispetto al modello precedente, soprattutto nell’universalità dei colpi e nella sensibilità. Lamentasti un angolo di lancio troppo alto, che praticamente obbligava al gioco di rotazione, e mandava a quel paese il controllo, oltre che un’inerzia esagerata.
    Ti chiedo: se è una buona tuttofare, non eccellerà in niente ma accontenterà il giocatore vario che vuole giocare tutti i colpi.
    Si può adattare al “fiorettista”, che fa tanto S&V, ricamatore che vuole un pò di potenza?
    In casa Head ci sono gravity e Boom, Wilson ha Blade e Clash, Yonex ha Ezone…
    Chi ha il miglior rapporto potenza/controllo/varietà/sensibilità?

    • No, non la vedo come telaio da S&V, perché il tocco è una soluzione residuale e non principale. Speed è fatta per la sostanza.
      Tra quelle citate, a parte Blade che è di una categoria diversa, direi che ci sono Gravity MP, Prestige MP L, Yonex VCore pro 97L (questa è forse la più indicata) e devo dire che anche Clash 295 fa il suo!

      • Ciao Fabio
        Sono possessore di blade 98s v8
        e mi trovo molto bene anche se per avere un po piu’ di spinta ho aggiunto 6gr nel manico…
        Condivido le tue stesse sensazioni dopo aver provato la Speed 22 mp senza antivibra
        Pastosa e filante unico dubbio e’ sulle rotazioni
        Che dici tra speed e blade ??
        Grazie !!

    • Ezone 100 è più maneggevole, ha uno sweetspot più grande e minore spin in generale. Speed ha una sensazione di impatto leggermente più da classica, una maggiore solidità generale e una versatilità maggiore tra spin e piatto.

    • Ciao, Speed è più potente, stabile e concede maggiore spin, ma è anche più pesante in generale, rispetto ad entrambe le radical, che, invece, offrono più maneggevolezza e controllo.

  2. Ciao Fabio, sono il possessore di una Gravity MP, volevo provare una racchetta che dia più spinta facile e mi sembra che questa faccia al mio caso. Pero come la paragoni come facilità di gioco e soprattutto confort? La Gravity MP è un burro e non mi da problemi con il mio gomito, quindi provo a cambiare?

    • Speed Mp è un po’ più secca, perché medio-rigida e soprattutto è flat di profilo e non boxed come la Gravity, ma il concetto di base è giusto. Se vuoi più spinta, senza andare s roba veramente dura, la Speed ha molto senso. Sta nel mezzo proprio per questo, per prendere quelli che vengono dalla profilata sia quelli che hanno una classica in mano. Non è dura, però, quindi, a meno di sensibilità tue personali a questo genere di telai, non vedo problemi di sorta.

  3. Buonasera Fabio, ti disturbo perché sono alla ricerca di una nuova racchetta. Attualmente uso una Babolat Pure Drive Roddick 315g corde monofilamento a 21kg, ma purtroppo giocando spesso alla lunga accuso un fastidio al gomito. Stavo quindi pensando di passare ad una racchetta più leggera ma con un buon controllo e una buona spinta. Il mio gioco é prevalentemente da fondo campo con dritto piatto o coperto e rovescio con un po’ più di spin. Ho anche provato alcune test ma sono un po’ in alto mare. Al momento mi sono trovato bene sia con la Head Gravity mp che con la Tecnifibre t-fight 295 (racchette molto diverse). Ti volevo chiedere se questa Head Speed mp può fare al mio caso e se hai da consigliarmi anche altri modelli. Grazie mille per l’aiuto e complimenti per le recensioni.

    • Ciao, non facile scendere dalla Roddick, lo capisco. Se ti sono piciute le T-fight 295 e Gravity MP, considera che la Speed è nel mezzo come sensazioni, quindi potresti avere l’unione delle due, ma con più massa e spinta. Direi che è una buona opzione. Se vuoi, invece, la versione più cattiva della T-fight, prova la TF Tempo 298 Iga, che ho recensito da poco, perché ritengo faccia proprio un bel lavoro.

      Iscriviti al mio canale Youtube, lì ci saranno sempre i contenuti più nuovi anche rispetto al Blog
      Ecco il link:https://www.youtube.com/c/TennisTasteOfficial

    • Ciao, non è una scelta facile, perché entrambe sono piuttosto “generiche” come telai. Diciamo che andrei sulla Speed, se vieni da una racchetta classica e vuoi mantenere qualche aspetto di questa, qui lo puoi ottenere, perché è un telaio ibrido, secco di impatto, ma non rigidissimo, nel mezzo, diciamo. Pure Drive è invece profilata al 100%, più maneggevole, più facilmente potente e più veloce in aria. Sono gusti diversi.

      Iscriviti al mio canale Youtube, lì ci saranno sempre i contenuti più nuovi anche rispetto al Blog
      Ecco il link:https://www.youtube.com/c/TennisTasteOfficial

  4. Ciao, ho 56 anni gioco 2/3 volte a settimana con dunlop sx 300 ( 2022 ) corde babolat rpm hurricane (22/21). Ex c3 ( 30 anni fa ) attualmente 4.2 ma da anni non faccio piu tornei , gioco e tiro tutti i colpi a seconda della situazione, con prevalenza rovescio coperto o piatto e dritto top. Mi incuriosisce la speed x la bassa rigidità e relativo comfort alle articolazioni. Puoi fare un confronto? Grazie

  5. Ciao, ho 56 anni gioco 2/3 volte a settimana con dunlop sx 300 ( 2022 ) corde babolat rpm hurricane (22/21). Ex c3 ( 30 anni fa ) attualmente 4.2 ma da anni non faccio piu tornei , gioco e tiro tutti i colpi a seconda della situazione, con prevalenza rovescio coperto o piatto e dritto top.Gioco di anticipo con i piedi poco dietro la linea si fondo ed appena l’avversario accorcia scendo a rete. Mi incuriosisce la speed x la bassa rigidità e relativo comfort alle articolazioni. Puoi fare un confronto? Grazie

  6. Ciao Fabio, che differenze ci sono con la vcore 100 2023 e quale metteresti nel tuo borsone. Grazie e complimenti per le tue recensioni che sono un punto di riferimento per noi appassionati di tennis.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.