Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Ciao fabio…la mp si è fatta veramente interessante. avevo la xt e ci giocavo benissimo ma solo per i primi 40 minuti. Poi diventava il martello di thor. non credo che questa sia diversa però da questo punto di vista. la colorazione sarà questa? perchè così farà felici i tifosi della roma…e non credo nessun altro
😀
come sempre grazie per il lavoro che fai. un saluto
silvio
Si, la colorazione è esattamente questa, bordeaux e rosso, con i toni del giallo per le serigrafie. Molto appariscente.
Gioco con la Prestige Pro versione Graphene Touch ma la nuova MP mi sembra molto molto interessante. Non vedo l’ora di provarla e leggere la tua recensione!
Esteticamente molto più belle le versioni precedenti però!
Esteticamente seguono un po’ il trend dell’azienda e un po’ il mercato, nel quale il rosso ormai domina da un po’ e piace. Vedremo come vanno, la Tour mi convince poco, così come la Mid, la gamma avrebbe ragion d’essere anche solo con Mp, Pro e S.
Abbiamo già qualche dato sulla rigidità effettiva dei nuovi telai?
Di ufficiale ancora nulla, ma per Mp dovremmo stare sui 58-59, per Pro intorno ai 62-63, per Tour intorno ai 63, per S intorno ai 64-65.
sono un neofita e quindi mi sfugge una cosa. perché solo nella versione prestige, il modello mp pesa di più del modello pro?
Ciao Marco, benvenuto nel Blog.
Perché nella Linea Prestige, e solo in questa, MP non è solo sinonimo di Midplus, ma anche del telaio di punta, con la maggiore identità Head al suo interno. La nomenclaura arriva da lontano, da quando i modelli erano due, mid ed mp, hanno semplicamente mantenuto quella dicitura, aggiungendo poi le versioni Pro, S, Tour etc.
Caro FABIO
Ho cambiato, anche per problemi fisici, molte racchette senza mai trovare quella definitiva. Il problema è che ognuna mi crea qualche deficit. Al momento gioco con la Prince Tour 310 gr senza “buconi”, ma pur essendo una buona racchetta la palla non esce ed il colpo in back è molto modesto e questa carenza per me fa differenza. Mi dicono che da venerdì potrò avere in prova la nuova S della Prestige. Ho delle remote quanto a spinta con una racchetta 295 e già penso a come customizable. Come vedi, più che un problema di racchetta è un problema di testa. Si può sperare che questa racchetta spinga di diritto (piatto) e abbia un back sostanzioso e faccia la sua parte a rete? Insomma, cerco la racchetta che “ non esiste”
Ciao e grazie
Remore…scusa
Ciao Achille, benvenuto nel blog.
La speranza c’è ed è possibile che una 295 classica sia efficace, più difficilmente può essere brutale in potenza. La nuova Prestige S è interessante, molto anche, ma devo ancora valutarla in campo, dove la versione precedente mi aveva molto convinto. Quindi, lo scoprirai prima tu 😉
Tuttavia, su questo genere, dai un’occhiata a CX200 LS, veramente ottima, e, se desideri una sorta di 100 Tour più moderna ed efficace, c’è sempre la Allwood di Donnay, che non si batte per spin e sensazione di impatto.
Ciao Fabio, intanto ti faccio tanti auguri per le feste.
Io sto usando una Rev Pro XT e una Prestige S XT, non ho avuto modo di usare nessuna della serie Graphene Touch, ma a questo punto la salterei.
Fra le due mi sono sempre trovato meglio e divertito di più con la Rev Pro. A questo punto da che nuova Prestige mi consigli di partire?
Io sono tentato dalla MID, ma so che tu sai consigliarmi al meglio.
Grazie,
roberto
Difficile dirlo, perché nel tuo casoio epnsarei alla Graphene touch Prestige S, che penso sia la migliore delle serie Prestige attualmente in negozio. Le nuove 360+ sono da scoprire, soprattutto la nuova S e la nuova MidPlus, mentre temo che la MId non sia altro che un aggiornamento grafico o poco più della Graphene Touch. Questo telaio non è affatto male, ma un conto è muovere un mid da 300 grammi ed altra cosa è con 320. Non avresti la stessa precisione di arrivo all’impatto e nemmeno la stessa manovrabilità. Mi concentrerei sulle due S, Graphene Touch e Graphene 360, evitando accuratamente la Tour, troppo nel mezzo per emozionare e convincere.
In effetti Head politica commerciale un pò “movimentata”: molte linee, molti modelli, aggiornamenti frequenti e, in particolare sulla linea Prestige, sembrerebbe quasi stravolgimenti. Ero rimasto molto colpito e interessato dalla tua recensione sulla S graphene touch, considerandone l’acquisto a breve, ora l’azienda la rettifica sostanzialmente (stando ai dati) per la terza volta in tre versioni successive. Almeno su quel modello pare che tendano a sconfessarsi più che ad aggiornarsi.
Soffrono molto la presenza di Blade, Strike e vcore nel settore 300/305, per cui provano a fare qualcosa di diverso, ma con la Tour non ci sono riusciti per nulla, prende la paga da tutte le altre per carattere e prestazioni. La S, però, è interessante, perché le altre aziende non hanno i 295 grammi di questa tipologia, anche se Dunlop ha un vero asso con una 290, CX 200 LS, difficile da battere o eguagliare.
CIAO FABIO, IO HO GIà PROVATO LA VERSIONE S E PRO, LE STO UTILIZZANDO ANCORA ENTRAMBE, LA S STAVOLTA NON MI ENTUSIASMA NEANCHE UN Pò,TROPPO DIVERSA DALLE VERSIONI PRECEDENTI,LA PALLA ESCE TANTO RISPETTO A PRIMA,MA SENZA DARTI SICUREZZA…TALE SENSAZIONE ANCHE CON CHI MI ALLENO, B/8 (SECONDA CAT) ORA SEGUE UN RAGAZZINO BELGA…. LA PRO NULLA DA DIRE,SOLITA COLPO PIENO BEL CONTROLLO E COLPISCI SICURO LA PALLA, AGGIUNGO DUE MIE AMICI STANNO PROVANDO LA MP E NE SONO ENTUSIASTI ANCHE IL B/8 …. MA VEDIAMO A PRESTO COME SOLITO ATTENDO TUE NUOVE GRAZIE E BUON ANNO MARINO
Grazie per il tuo contributo, ho già intercettato MP, S e Tour che presto recensirò.
Buon anno anche a te!
CIAO FABIO,
HO SMESSO DI GIOCARE CON LA PRESTIGE PRO DA QUALCHE ANNO PER UN PROBLEMA ALLA SPALLA (NON DOVUTO ALL’ATTREZZO). L’ULTIMA PRESTIGE PRO CON CUI HO GIOCATO ERA LA YOUTEK. ADESSO SONO 3 ANNI CHE GIOCO CON LA YONEX VS 98 (16/20), GRAN RACCHETTA A MIO AVVISO, MA ULTIMAMENTE, SPESSO QUANDO GIOCO SOPRA LIVELLO (2.5 A SALIRE) AVVERTO CHE FORSE UN ATTREZZO PIU’ SOLIDO E CONSISTENTE MI GIOVEREBBE. NON SO PERO’ SE LE NUOVE LINEE PRESTIGE PRO SIANO ABORDABILI, DAL PUNTO DI VISTA DEL CONFORT, O SIANO RACCHETTE ESTREME SPECIE PER CHI COME ME NON HA LA POSSIBILITA’ DI ALLENARSI 10 ORE A SETTIMANA IN UN CAMPO DA TENNIS.
UN CONSIGLIO?
Ciao, benvenuto nel blog.
Sicuramente Prestige MP, mid e Pro sono fuori portata per chi non si allena con regolarità e alta intensità, però Tour ed S sono interessanti, soprattutto la seconda. Se, invece desideri racchette “vere” ma in configurazione abbordabile, allora dovresti guardare ad altro, come VCore 98, VCore Pro 100, Allwood, Pro One 97 Hexa, CX 200 o CX 200 LS, tutti telai scorrevoli con reattività di risposta e impronta classica.
Ciao Fabio rispetto ai vecchi telai, in particolare la prestige pro ig youtek che impressioni hai??
Ciao e benvenuto nel Blog.
Trovi la recensione completa dei nuovi telai qui nel Blog.
Facendo un paragone veloce, Ig Prestige Pro è più sensibile, ma meno potente rispetto al telaio attuale, che è più rigido e secco all’impatto, ma sa offrire una prestazione più facile, con una uscita di palla più moderna e corposa.