PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Head Graphene Touch Radical Pro

Da Fondocampo, la Radical Pro trova sfogo a tutta la sua esuberanza, soprattutto quando si tende a stare sulla riga di fondo e si cerca ritmo. Impressiona per la restituzione di energia quando si controbatte, ma conserva anche una riserva di spinta per un colpo definitivo da lontano. La potenza è tanta, ma si tiene a bada con il controllo naturale del telaio e la sensazione di contatto con la palla. Si coprono bene i colpi e si riesce a smistare la palla in maniera molto facile, grazie alla discreta maneggevolezza della Radical, che affatica solo dopo uno scambio molto prolungato. Permette molto gioco dal fondo, ma non ama strappare i colpi, soprattutto su esecuzioni corte, perché desidera fluidità, prima ancora che velocità di esecuzione. Per sfruttarla a dovere, infatti, non occorre necessariamente un braccio forte, piuttosto occorre un braccio tecnico, che sappia mandarla in anticipo, perché in ritardo punisce e non poco. Non si tratta di tolleranza o di sweetspot severo, cosa che non ha, anzi tollera piuttosto tanto per essere una 98 con il “Pro” in bella vista, si tratta invece di vocazione agonistica, di sicurezza necessaria per accedere ai tanti contenuti positivi del telaio. Dal fondo trasferisce una grossa sicurezza di gioco, una sensazione di padronanza della palla e delle situazioni davvero elevata, accompagnata da una versatilità che strizza l’occhio al gioco non troppo estremo nello spin. Nota di merito per la risposta al servizio, dove, con potenza vera, offre molte alternative, anche bloccando il movimento, e offrendo una riposta offensiva e penetrante, sicuramente tra i migliori aspetti da valutare di questa racchetta.

Il back è carico di spin, ma, come per il top, risulta teso e veloce, molto penetrante e modulabile soprattutto in lunghezza e intensità, meno in altezza. Il tocco c’è e la palla resta abbastanza sulle corde per accompagnare un colpo a media intensità. Molto meglio quando si forza, perché la Radical offre un grosso sostegno al back caricato. C’è, però, poco side-spin, bisogna ricercarlo con decisione e non curva tantissimo.

A rete mostra tanta solidità, con una volée piatta molto consistente e precisa, che lascia anche spingere la palla con soddisfazione. Il colpo di taglio tende a scendere molto, invece, e occorre abituarsi ad un impatto con il piatto più verso l’alto. L’efficacia a rete è comunque di altro livello ed è coronata da uno smash impressionante per spinta e precisione.

Al servizio, il colpo piatto, in pieno stile Head, è molto corposo, potente e preciso, anche con un certo margine di modulabilità della potenza impressa. Lo slice è velocissimo, più basso che curvo, regala molta soddisfazione nella creazione di traiettorie offensive. Il kick è generalmente alto, con un rimbalzo energico e una velocità finale notevole, ma è anche la soluzione più energivora al servizio, sulla quale si accusa il maggiore ingombro telaio in movimento.

[themoneytizer id=”15952-28″]

Condividi il tuo amore

73 commenti

    • Il concetto alla base è simile, due racchette che condividono l’idea del telaio simil-classico, ma con un porfilo più abbondante, per dare potenza e più facilità, ma la Pro ha inerzia nettamente più alta e un pattern più chiuso, quindi è più potente e solida ed anche più esigente. La ultra 97 è invece più agile, più capace di spin facile, anche leggermente più morbida nel feeling, ma sicuramente meno efficace in spinta rispetto alla Radical. Entrambe hanno un plus importante, la Wilson nella gestione dinamica molt equilibrata, la Head nella solidità di impatto.

  1. Ciao , non ho trovato sul tuo blog una recensione della head speed touch mp . Volevo sapere le tue personali impressioni su questa racchetta e a che tipo di giocatore la consigli . Grazie in anticipo

    • Ciao Filippo, non ho mai prodotto la recensione della Speed MP Graphene Touch, perché non l’ho mai provata veramente a fondo.Il segreto delle mie recensioni sta proprio nell’utilizzo prolungato di un telaio. Detto ciò, l’idea che ho avuto della Speed Mp è che s tratta di un telaio tendente al secco nell’impatto, con tanto controllo sul colpo piatto e faticoso per il gioco in spin, che è sufficiente, ma non strabiliante. Molto veloce da muovere, non impegna troppo, ma rende soprattutto nel gioco di anticipo, senza grosse aperture e con braccio veloce all’impatto. Per le sue caratteristiche, è un telaio che non ha grandissima personalità, ma riesce a fare un gioco di quantità e sostanza.

    • Hexa Pro 1.20, per incentivae potenza e spin, oppure la Keen 1.18, per potenza e sensibilità. Il telaio già controlla di suo, non occorre andare su corde che siano eccessivamente predisposte alla solidità di impatto e i calibri più sottili fanno lavorare meglio il pattern.

  2. Ciao Fabio e complimenti come al solito volevo chiederti un bel confronto a tre radical touch pro/Ezone 98/ blade 98 (16×19) per un giocatore di pressione da fondo sporadiche sortite a rete prevalentemente gioco con spin a copertura rovescio in top una mano attualmente gioco con Tecnifibre T-fight 315 con black code 4s a 21 ma o la sensazione che manchi un po’ pesantezza di palla la sento poco definitiva .
    Ciao e grazie

    • Ciao Filippo, le tre racchette di cui chiedi un confronto, sono tutte ottime e producono palla pensante, ma in modo diverso. La Radical offre uno spin marcato a basso-medio regime, poi stende e tende a tirare molto più teso, quando pesti. La Blade tende a stendere molto il colpo e a fare sfondamento più frontale, accettando lo spin da direzione e controllo. La Ezone è indubbiamente quella che conserva più spin quando si alza il ritmo e si gioca di pressione. In un certo senso è anche la più facile delle tre, vuoi per il combinato di bilanciamento/peso/inerzia, vuoi per la struttura ibrida, con il piatto profilato. Non è un caso che sia il telaio con più alto punteggio qui sul blog, proprio per la sua completezza. Richiede tecnica e fisico, ma ripaga con una prestazione alta tra controllo, potenza e spin.

  3. Stesso peso e bilanciamento, rigidità e forse inerzia, stessa propensione e precisione sui colpi piatti, spin moderato, e rendono al meglio con gioco classico e fluidità di movimento. In cosa la Radical Pro si differenzia dalla Q5 Pro, ed anche livello di gestione peso inerzia???
    Con la Q5 Pro mi trovo benissimo, soprattutto in spinta frontale che utilizzo molto, ma preferirei a volte variare con traiettorie più arquate, si può fare, ma forzando un pò la sua natura.
    Inoltre dato che della Ezone 98 ne parli benissimo, potrebbe essere tra le 3 quella più versatile e se si, a cosa si rinuncia rispetto alle altre due?
    Grazie

    • Anche se i dati sono simili, le due racchette differiscono per struttura e, questo, inevitabilmente si ripercuote sul comportamento generale, e in primis sulla flessione del telaio. Se la Q+5 Pro è un telaio che flette abbastanza e anche relativamente in basso, la Radical è molto più reattiva, cosa che la fa essere più viva sullo spin e nella potenza massima. Inutile dire che la Radical non è affatto una spin-machine, piuttosto offre delle maggiori variazioni in termini di gestione dello spin.
      Rispetto a queste due, Ezone 98 ha uno spin di livello superiore, con una maneggevolezza indubbiamente più alta, ma va spinta di più avendo meno massa generale.

    • La Kennex è più maneggevole, indubbiamente, mentre la Radical è più polarizzata, ma non estrema come le prime versioni Graphene, quindi gestibile già da un ottimo quarta categoria. Hanno una differente gestione dinamica, ugualmente impegnativa, ma, mentre la radical è da spingere, è più furiosa agli alti regimi, mentre la Kennex offre una potenza gratuita migliore a medio regime, dove offre il miglior supporto.

  4. Ti chiedo questo perché ad esempio la mia q5 pro che arriva a 330gr incordata, la trovo molto maneggevole, immagino perché non sia troppo polarizzata, mentre la Sv98 che ho avuto lo era, e credo sia stato l’unico motivo per cui non l’ho tenuta. Quindi della Rad PRO mi interessa proprio questo aspetto, ovviamente una prova sul campo sarà d’obbligo.

  5. Ciao Fabio , mi serve un consiglio perché sono molto confuso. Gioco classico,, over 50, classifica 3.5. Uno pensa a colpi piatti ma alla fine gioco rovescio in back e diritto che cerco di far girare con movimento poco naturale e alla fine di piatto colpisco poco , tante smorzate e volée alternato a difese. Mi serve una racchetta equilibrata con swe etspot generoso. Potrebbe andare questa radical pro o no? Oppure speed touch, Volkl sense 8, Tecnifibre 305 o qualche facile profilata ?? Confusione totale

    • Ciao Mario, la Radical Pro è un telaio impegnativo, che sul gioco piatto o coperto offre il meglio, con un’ottima penetrazione frontale dei colpi. Potrebbe andare, ma siamo al limite con il livello di gioco. Tra le altre che proponi, la Tecnifibre è una soluzione che offre sweetspot, controllo e gestione naturale dello spin, ma con minore potenza rispetto alla Radical, da compensare con il braccio e con la corda. Per quanto riguarda le profilate, se il tuo desiderio è quello di un telaio tuttofare, adatto a più variazioni di gioco, tra piatto e spin, tre sono i telai ca considerare prima di tutti: Pure drive 2018, Ezone 100 e Donnay Formula 100.

  6. Ciao Fabio, innanzitutto complimenti per la completezza delle tua analisi e delle tue recensioni che ho letto su numerose racchette visto che dopo un lungo periodo di inattività ho ripreso a giocare e volevo acquistare un nuovo attrezzo. Vengo da una vecchia dunlop revelation mid 95 del 1998 (345gg con corde) che incordata con una wilson sensation mi ha permesso in qualche mese di riprendere una parte del mio gioco. ho sempre avuto un gioco serve and volley ed in generale abbastanza offensivo (ovviamente per giocatori al mio livello:-))diritto in top o piatto, rovescio piatto o back, servizio kick o slice, classe 1964 ho iniziato a giocare con le racchette di legno poi passato alla dunlop e interrotto per quasi 20 anni..Ho bisogno di un consiglio perchè dopo aver provato numerose racchette dalla prostaff 97 ls alla babolat pure drive 2018 alla fine l’unica di cui mi sono innamorato è questa head radical pro che ho provato però incordata con una tecnifibre red code. All’acquisto sulla base del tuo test e delle indicazioni del negozio l’ho incordata con una head hawk touch 1.25 (non aveva le 1.20)tirata come da consiglio del mio incordatore a 23/21, purtroppo l’amara sorpresa è stata che mi sono trovato una racchetta radicalmente diversa da quella con le red code, che nel giro di un paio di ore di gioco mi ha creato dolori al polso ed al gomito. avendo già sofferto di epicondilite all’altro gomito mi sono preoccupato e penso sia opportuno cambi corda anche perchè con questa, a parte i dolori, non riesco proprio a trovarmi a causa della sua rigidità. Non so se il tutto dipenda dalla tensione e dal calibro ma se devo mettergli le mani pensavo di stare precauzionalmente su un multifilamento.. che dici su wilson NXT o Tecnifibre X-One Biphase? o consigliami tu… grazie mille per la risposta e scusa se mi sono dilungato troppo!

    • Ciao e benvenuto nel Blog!
      Non è facile individuare la racchetta del rientro al tennis, però hai scelto un telaio molto solido, che oggi rappresenta una delle soluzioni più agonistiche in casa Head. Ma anche una delle più redditizie in termini di spinta. Quanto alle corde, un mono montato a 23/21 darebbe fastidio a molti, non solo a te, e sarbbe stato meglio scendere di un paio di kg, con un solo kg di differenza tra le verticali e le orizzontali, direi che un 21/20 sarebbe stato l’optimum. Ma, visto che vorresti un multi, che ritengo una scelta saggia per protezione e comfort, oltre che per prestazione facile, potresti optare per le X-one a 23/23 o 24/23, ma provare anche con una Velocity MMLT di Head, a 23/22 o 23/23, perché un multi semplice e reattivo, che sa dare controllo, buona sensazione e un pizzico di spin che non guasta mai. Quindi, se vuoi il multi pregiato, sensibile e corposo, X-One è il top, altrimento MLT è un buon compromesso anche con la tasca, oltre che con il braccio.

  7. Grazie Fabio, condivido la tua velata perplessita’ per la scelta del telaio. Ho iniziato a provare profilate visto che la Dunlop anche se vecchiotta è di questa categoria, ma ho trovato che la duttilità delle classiche meglio si adattava al mio gioco vario, poco da arrotino e picchiatore. Ho provato la radical MP precedente (non graphene) e mi è piaciuta e mi stavo pertanto orientando sulla nuova MP, nel frattempo ho avuto l’occasione di provare la nuova PRO (inizialmente scartata perchè anche sulla base del tuo test avevo etichettato come troppo agonistica). La radical pro mi ha fatto innamorare e quando mi è stato fatto notare che era comunque 20 gr più leggera della dunlop e più bilanciata nel manico della MP e che era usata da molti giocatori di livello medio, mi son lasciato convincere. Spero di non aver scelto un telaio troppo evoluto per me. La tensione purtroppo l’ho lasciata scegliere all’incordatore (visto che usa la stessa racchetta), adesso posso fare una camminata sulle corde per mollarle un pò (se pensi possa aver senso) oppure tagliarle e rifare con un multi. In tal caso cosa mi posso aspettare come differenza tra le due opzioni di tensione che mi hai proposto? cosa cambia tra incordare alla stessa tensione e differenziare di un kg le verticali? non vorrei fare un secondo errore…

    • La camminata sulle corde è da escludere, oltretutto è un telaio nuovo e lo graffieresti tutto. La tensione che ti ho proposto ti darebbe più spinta e una migliore gestione dello spin, nel caso diq uella differenziata, oppure maggiore atenzione al controllo e al tocco nel caso della tensione pari. Tuttavia, su Head il kg di differenza è quasi d’obbligo, per via del piatto ovale e delle orizzontali corte. Taglia e incorda nuovamente, perché i due kg di differenza lasceranno perdere di tensione in maniera disomogenea verticali ed orizzontali.

  8. Ciao, ho l’impressione che questo nuovo modello tolleri meglio, rispetto alla precedente PRO, tensioni più basse. L’impresessione è corretta? Se si, perché secondo te? Grazie

    • Ciao e benvenuto nel Blog.
      L’impressione che hai avuto è corretta, perché il telaio è meno aggressivo dal punto di vista della polarizzazione e dell’inerzia, diventando più progressivo, ma sempre efficace nella spinta pesante. La nuova configurazione accetta e desidera tensioni più basse, premiando più il feeling e il controllo, rispetto ad una uscita di palla forsennata, come nel precedente modello e uqello prima ancora. Head ha voluto dare una impostazione di maggiore giocabilità, senza perdere in solidità di impatto e nemmeno troppo in potenza. Ritengo abbia fatto bene.

    • Ciao Fabio, attualmente uso Pro Staff97 2016 con la quale ho un ottimo feeling ma mi aiuta poco in recupero e su scambi lunghi. In passato ho provato la Radical Pro prima versione graphene con la quale i sono trovato molto bene, molto maneggevole, ottimo feeling e palla più arrotata. Questa nuova Radical come si colloca rispetto alle due racchette da me citate? Sono un giocatore old-style, rovescio a una mano, colpi piatti leggermente coperti e utilizzo molto il back di rovescio. Cerco un telaio con impatto pastoso, ma non proibitivo sono indeciso tra: head radical pro graphene touch e wilson blade cv 18×20.
      Grazie

      • Ciao e benvenuto nel Blog.
        Se cerchi un impatto pastoso, sicuramente non è sulla Radical che devi andare, perché, anzi, è un telaio più secco di quanto non dica il suo dato di rigidità. IN buona sostanza, se la Pro Staff e la Blade sono telai classici e flessibili, la Radical, man mano che si è evoluta, è divenuta un telaio ibrido, a metà strada tra una classica ed una profilata, con una conseguente perdita di feeling pastoso. Detto ciò, prima di darti un consiglio, c’è da capire il livello di gioco, perché la Blade è un telaio al di sopra anche delle Pro Staff per fisico e tecnica. A meno che tu non abbia una costanza di allenamento e una preparazione dedicata al tennis, la Blade la escluderei, in favore di telai simili, ma più giocabili: Yonex Vcore 98 e Donnay Pro One 97 Hexa 16×19, due telai che fanno del feeling pastoso, soprattutto la Donnay, e della completezza le loro armi migliori, sempre con consistenza nella spinta.

  9. Ciao Fabio, ho una Radical Pro 2016 . Finora ho montato il multifilo Babolat xcel 1.30 , non male ma preferirei tornare sul mono . Avendo sofferto di epicondilite per 1 anno , ora e’ passata e pensavo di provare le Yonex poly tour air . Ti chiedo un consiglio sul calibro e tensione . Ho classifica 4.2 e dopo aver letto la tua recensione sulla Head Prestige Pro ci sto facendo un pensierino . Troppo impegnativa per il mio livello e la mia eta’ ? ( 53 anni ) . Gioco da fondo campo e non disdegno il gioco a rete , mi piace tirare forte e nonostante l’eta’ reggo bene fisicamente le 2 ore di partita. Grazie e complimenti per le tue recensioni

    • La Poly Tour Air è un buon rimedio per avere un impatto più morbido, ma conviene tenerla un pizzico più bassa come tensione, quindi sui 21/20 o 22/21 al massimo, se proprio giochi classico. Per quanto riguarda la Prestige Pro, è piuttosto impegnativa e desidera essere sempre spinta bene per dare ciò di cui è capace, quindi non farei questo salto, per quanto feeling e controllo sarebbe su livelli ben diversi rispetto alla Radical Pro. Però, c’è la Prestige S, che è una versione alleggerita della Pro, capace di tanto gioco e anche di una certa potenza. L’unica cosa da considerare è che, venendo da una Radical Pro, avresti molta più ibertà e facilità di swing, con un calo di potenza massima.

  10. Ciao Fabio , ho dimenticato di chiederti le differenze sostanziali tra la Head Prestige Pro e la Pro Staff . Provenendo da una Radical Pro , quale mi consigli ? Mille grazie

    • Come detto nella risposta precedente, La Prestige Pro è un telaio più tecnico, più esigente, ma anche più snesibile e appagante sotto diversi punti di vista, primo tra tutti la capacità di generare palla pesante. Ma è un bel passo in avanti rispetto ad una Radical Pro, che richiede fisico, ma che è anche tencicamente più facile e tollerante. La Pro Staff 97 CV è, invece, più semplice da muvoere rispetto alla radical, conun feeling più morbido e una gestione dello spin migliore, ma con anche una potenza inferiore. Probabilmente la Pro Staff sarebbe più indicata per tipologia e faticosità, ma non disdenerei la possibilità di prendere una Prestige S o una Prestige Tour, che nascono proprio per questi scopi.

  11. Ciao Fabio, dopo due mesi di Radical pro incordata come da tuo precedente consiglio con MMLT a 23/22 mi son trovato bene e non ho più accusato problemi al gomito. Unico problema è che avendo la mano che suda il grip originale tende troppo ad incollarsi e mi crea problemi nel cambio impugnatura, avendo sempre usato sulle precedenti racchette il manico in cuoio, l’ho cambiato anche su questa con il leather tour di head. problema risolto, ma il maggiore peso del grip in cuoio mi ha cambiato il bilanciamento della racchetta ed ora faccio più fatica a coprire bene e dare spin con risultato che parecchie palle escono di poco. Penso di dover aggiungere un po’ di peso in testa, mi potresti suggerire il corretto peso ed il suo posizionamento per ripristinare il bilanciamento originale della racchetta? n.b la differenza pesata tra i due trip è di circa 9 gr… grazie mille

    • Il problema principale del custom con il manico in cuoio è proprio l’aumento di peso consistente, che porta il bilanciamento più dietro e ti costringe e rendere il telaio effettivamente più carico di inerzia. Infatti, anche adoperando un custom “correttivo”, avrai diversi punti di inerzia in più e il telaio sarà indubbiamente più potente e stabile, ma anche più polarizzato, rigido e difficile da muovere. Ad ogni modo, procedi per gradi, con l’apposizione di 1 grammo ad ore 12, se non dovesse bastare, mettine 2 e, infine, al massimo 3. Considera che, all’aumentare del peso, non è per forza necessario pareggiare il bilanciamento iniziale per avere un comportamento soddisfacente e, molto probabilmente, potrai trovare l’optimum con un bilanciamento già a 31 cm, senza replicare i 31.5 originari.

    • Prtendo dal presupposto che le MP è parecchio più legggera in mano rispetto alla Speed Pro e alla Blade, quest’ultima è un riferimento assoluto di spinta e resa effettiva, che resta al top del mercato per la sua dinamica, ma anche come richiesta tecnica e fisica. In tal senso, la Speed Pro, un filo più maneggevole, con bel controllo sul colpo piatto e spinta massiccia, è un gradino più sotto, ma smepre molto efficace, pur considerando che lo spin non è eccezionale, mentre la Blade riesce a farla girare molto di più. Parlando della MP, invece, è un telaio che è molto più giocabile delle altre due, più umana, efficace per essere una 300 grammi, molto facile da compensare ocn il braccio per spinta e rotazioni, ma è un altro livello di racchetta, più adatta anche a facilitare la spinta per un amatore o un agonista di basso livello e, tra tutte, è quella più facile da portare al limite, quindi da non sottovalutare pr avere chiusure agili, anche se non pesantissime, e tanta giocabilità.

  12. Ciao, io ti chiedevo confronto fra rad MP/Rad PRO (non speed pro)/blade. In sostanza mi interessa sapere quali telai hanno un compromesso fra “giocabilità” (penso tu intenda “facilità” dal punto di vista tecnico e atletico) e “cattiveria” (penso tu intenda facilità di chiudere il punto) simile o migliore rispetto a Radical Pro, fatta salva una buona sensazione all’impatto (non rigidezza). Grazie mille

    • Perdona il qui pro quo, ma in sostanza la risposta non cambia molto, perché radical Mp non può competere né con la Pro né con la Blade, che, invece, si possono ritenere sullo stesso livello tencico, con la differenza che la Blade è maggiormente orientata allo spin e spin più forte ad alto regime. In pratica, Radical Pro è una classica abbastanza abbondante, quasi profilata, che aiuta a spingere, soprattutto in maniera piatta o poco coperta, mentre la Blade è una classica, con pattern aperto, dal bilaciamento nettamente più avanzato. Questo determina una maggiore cattiveria per la Blade, ma un maggiore equilibrio, e facilità, per la Radical. La diferenza non è critica, ma la Balde va spinta di più e offre un gioco più completo e complesso. Considerando, poi, le speed, è proprio qui che Radical ha la sua concorrenza, rispettivamente per MP e Pro, ma con il vantaggio del piatto più grande e della maggiore stabilità della struttura. Negli anni, infatti, Radical ha abbandonato il suo caratteredi classica, per fare concorrenza alle racchette del calibro di Pure Drive e Pure Drive Tour, con un piglio diverso di controllo.

    • La Radical Pro è più potente e precisa, più granitica, mentre la Yonex lascia girare i colpi più facilmente e scorre meglio in aria, quindi più facile da gestire in generale, un pizzico meno esigente, ma sempre tecnica. La sensazione di impatto è secca per entrambe, leggermente meno la Head, flettono poco e i fusti reagiscono velocemente, sicuramente più la Yonex che la Head, ma con minime differenze. Poi, va detto che la Ezone si sente più pesante in testa, ma nulla di drammatico.

  13. Ciao Fabio, mi è arrivata la rad pro touch incordata ibrida con revolve/velocity e mi trovo bene (preferirei feeling un tantino più morbido). Di solito uso mono full bed, cosa consigli oltre a hawk touch? Cosa pensi di yonex strike/poly tour/revolve? Con la prima versione di rad pro graphene mi trovavo bene con scorpion 1.22, andrebbe ancora bene? Grazie mille

    • Al posto della Hawk touch, puoi adoperare la Strike di Yonex o la Alu Soft di wilson, alle stesse tensioni, quindi partendo da 21/20 o 22/21, oppure 21/21 e 22/22 per un gioco più piatto. Quanto alle Scorpion, possono andare bene, ma è un ripiego da prestazione inferiore rispetto alle altre citate, che hanno una marcia in più per feeling e spinta.

  14. Ciao Fabio, un mio amico che attualmente gioca con una radical graphene xt mp vorrebbe cambiare racchetta per avere più potenza e spinta mantenendo un buon controllo. Il suo gioco è di tipo classico senza particolare uso di rotazioni, a parte un rovescio in back molto tagliato. Secondo te questa racchetta potrebbe fare al suo caso? Hai altre alternative da valutare? Grazie

    • Bisogna considerare un aspetto fondamentale, ovvero che la Pro è una racchetta molto più impegnativa della Mp e che richiede altra preparazione tecnica e fisica. Per questo motivo, considerando anche che la nuova MP è un telaio ben sviluppato, con maggiore potenza e stabilità, sarebbe più logico passare al nuovo modello MP, che non alla Pro.
      In alternativa, c’è la Speed MP, che si pone in mezzo a Radical MP e Radical Pro, con un pattern leggermente più largo e una pastosità nettamente superiore rispetto alla Radical. Questa protrebbe essere una scelta sensata, per avere di più, con poco impegno aggiuntivo.

        • Qui è molto facile, la Vcore vince assolutamente per rotazioni, facilità, comfort e maneggevolezza, mentre la radical Pro è più secca e nervosa, con più potenza e uscita di palla, ma chiaramente con una richeista fisica e tecnica maggiore.

          • Grazie mille Fabio, mio livello 3.5 con gioco piatto fisicamente molto preparata, credi riesca a gestirla la radical pro?

          • Ci potrebbe stare, soprattutto perché la versione Graphene Touch è più giocabile delle precendenti, che avevano un effetto “mattone” più marcato.

  15. secondo te avrebbe senso passare dalla yonex sv 98 a questa radical …?? dalla sv vorrei un po più di solidità e più facilità a contrastare palle potenti ed appoggiarmi alla palla avversaria ..questa radical mi sembra che abbia lo stesso bilanciamento della mia sv ma pesa 5 grammi in piu quindi penso che posso fare al caso mio visto che presumo siapiu solida e consistente della sv te che dici?? per cambiare la mia sv ho gia provato la wilson ultra 97 e la blade…la ultra e un po scarica di potenza e non mi trovavo con il servizio…mentre la blade e un po troppo bilanciata in testa rispetto alle racchette che uso di solito e quindi facevo fatica a swingare fluido …sopratutto cn il rovescio a una mano…

    • Il passaggio è sensato, tenendo conto, però, che perderesti parte dello spin che la SV ti fornisce. La radical Pro, inoltre, ha un feeling meno classico e più secco rispetto alla Yonex, ma ha sicuramente più potenza gratuita e più massa.

      • ok grazie…pero leggendo la recensione mi sembra che la radical oltre ad essere un telaio molto potente abbia anche molto controllo e un controllo direzionale notevole soprattutto se si spinge in maniera lineare…vedo che te li dai 8.5 in controllo quindi e una racchetta comunque molto precisa oltre che potente…è corretto?…oltre questa radical cmq pensavo di provare anche la tecnifibre 305 prince textreme tour 100 e la ezone 98… mi sembrano tutti telai che potrebbero avvicinarsi a quello che cerco… cioè una sv con un po piu di massa e stabilità con un discretto feeling e un buon controllo direzionale …forse anche la prestige pro se riuscissi a gestirla …sono un 3.3 abbastanza bono tecnicamente ma non molto forte muscolarmente …sono resistente e gioco abbastanza d attacco peroo non ho molta massa muscolare ecco

  16. Ciao Fabio, mi fai un confronto a tre tra Radical Pro, Prestige Pro e Ezone 98? Soprattutto mi interessa sapere quale aiuti di più a tirare forte al servizio e quale aiuti di più a far male specie sulla terra contro palle che vanno spinte

    • Spingono tutte forte, la più brutale è la Radical Pro, quella che va più spinta è la Prestige e quella più generosa, in generale, è la Ezone 98. La radical è anche quella che lascia girare meno i colpi, con uno spin presente ma non marcato, la Prestige è tutta da gestire con il braccio e per un gioco su terra fa faticare a tenere il ritmo, mentre la Ezone è più duttile, tra spin e colpi piatti. In termini di feeling, la classifica è Prestige, Ezone e Radical al terzo posto.

  17. Ciao Fabio buongiorno….immagino che a breve pubblicherai la recensione delle nuove Head graphene 360 Radical Pro modello 2019 quelle appena uscite e con il nuovo paint-job grigio satinato/arancio, di cui ne sto provando una in test, siccome è una settimana che ci sto giocando tutti i giorni, sia allenamento che partite e mi ci sto trovando veramente bene (l’ ho fatta incordare con il Luxilon Alu Power red a 23/22 4 nodi), ti volevo cortesemente chiedere, siccome non ho provato la radical pro touch, a tuo avviso cosa cambia fra questi due modelli, è semplicmente un nuovo paint-job oppure cambia anche la sostanza, maggiore polarizzazione e piu connessione con la palla? Io l’ho trovato un attrezzo decisamente potente, con un ottimo controllo, forse grazie anche all alu power, ma con poco tocco, diciamo meccanico, nel senso che le smorzate ed i lob si fanno ma non si sente il contatto con la pallina come ad esempio sis sente con la Prestige Graphene pro del 2014 (paintjob rosso), secondo me l’ultima vera Prestige, che mi tengo ben strette. Però siccome trovo la nuova Radical più fruibile in partita, ci sto facendo un pensierino. E poi volevo chiederti, per vere un pochino più di faciità di spin, non è cosi immediato ed un po più di sensibilità, pensi che con un Hawk touch rough oppure un ibrido multi mono del tipo Wilson nxt/hawk touch rough potrei migliorare la situazione? Sulla Prestige invece mi trovo benissimo con il full mono Head Hawk touch 1,20 a 24/23, pastoso imopatto pieno, buona uscita di palla e ottima durata della tensione dinamica.

    Grazie come sempre per la tua competenza e disponibilità

    Maurizio

    • Ciao, Le nuove Radical Pro sono un aggiornamento delle precedenti e, almeno dai test effettuati e ancora in corso, i cambiamenti sembrano essere minimi. Esattamente come hai notato, la radical è abbastanza secca all’impatto e non troppo sensibile, neanche lontanamente paragagonabile alle versioni di qualche anno fa, pre-graphene, per connessione alla palla. In tal senso, una incordatura a tensione più bassa, con Hawk Touch 1.25, può darti un aiuto nel sentire la palla, ma ricorda di stare basso con la tensione, perché, flettendo poco il telaio, un piatto corde più rigido non restituisce un adeguato feedback all’impatto, rendendo il tutto eccessivamente secco. Tieniti a 22/21 con la 1.25 o 23/22, al massimo, con la 1.20.

  18. Perfetto Fabio grazie, hai confermato quelle che sono state le mie sensazioni, infatti ho acquistato una matassa di Hawk Touch Pro e con le tensioni da Te consigliate sicuramente anche se non si otterranno miracoli comunque un miglioramento dal punto di vista della sensibilità ci sara’. In effetti ho notato che su quasi tutte le Head da me provate, l’aggiunta del Graphene ha si innalzato probabilmente la stabilità e la potenza dei telai, ma ha abbassato la sensibilità degli stessi.

  19. Ciao a tutti,sono nuovo qui,ho 35 anni gioco da 4 ,purtroppo nn quanto vorrei.
    Sono stato fermo un anno e ora dovrei riuscire a riprendere con continuità.
    Volevo un consiglio,io ho una pure drive 2017 incordata con pro kennex iq esa 1.23 a 24 kg, nn mi ci trovo tanto,tendo sempre a sparare fuori campo …ho provato una radical mp e mi sono trovato davvero bene…ora, ho trovato una radical pro a un buon prezzo, pensi che ci sia molta differenza a livello di controllo rispetto slla mia PD?
    Grazie

    • Ciao Andrea, benvenuto nel Blog.
      Cosiderando che la tensione è davvero eccessiva, ti consiglierei, prima di ongi altra prova o cambio, di testare una corda differente ad una tensione massima di 22 kg, così da avere una sensazione sul colpo più prolungata. Una corda come RPM Rough, ad esempio, offrirà un morso più forte sulla palla e la tratterrà di più all’interno del pattern, dandoti più tempo per gestire il colpo. A 24 kg l’impatto è davvero repentino e bisgona sempre colpire con tanta forza per far funzionare la corda e il telaio.
      Detto ciò, la Radical Pro è un telaio interessante, ma abbastanza più pesante e meno mneggevole rispetto a Pure Drive, con potenza inferiore e maggiore solidità di impatto. La consiglierei soprattutto ad un agonista, per la sua pesantezza generale e l’assenza di sistemi d ammortizzazione per il braccio.

      • Ciao Fabio,ho effettuato la prova che mi hai suggerito…
        In effetti non è andata male,ho sparato molte meno palle fuori😁.
        Ho pero sempre qualche dubbio:le palle le riuscivo a tenere dentro quando spinnavo un pelo in piu del solito,io gioco molto piatto e da fondo campo, e provando non profilate da 98 mi sono trovato molto bene,riesco a giocare piu sciolto.
        Stavo un po guardando la ezone 98 305g, head radical mp, pro staff 97l, quale ti sembra piu adatta tra queste?
        Grazie 1000 per i tuoi preziosi consigli

        • Beh, la Ezone 98 è probabilmente la soluzione più adatta, e più facile, per sostituire una Radical Pro, con una maggiore giocabilità generale. Le altre due sono versioni molto facilitate di telai agonistici, ma difettano in potenza e stabilità rispetto ai due telai citati.

          • Ciao, sono un giocatore over 50 ancora ben preparato fisicamente a livello di 4.2, da diversi anni gioco con radical mp ma ultimamente sono passato alla pro che mi da più spinta nel rovescio (soprattutto in back) ma non riesco nello swing col dritto come vorrei e in più alla lunga mi stanco un po’ il braccio. Inoltre il mio maestro mi consiglia di passare a un piatto 100, sono indeciso tra una nuova Babolat pure strike o mi piacerebbe anche la nuova gravity tour, cosa mi consiglieresti?

          • Ciao, probabilmente, ciò che che cerchi può dartelo una Speed Mp 360, che di fatto è una versione 100 pollici della Radical, a metà strada tra la MP e la Pro in fatto di inerzia. In alternativa, puoi considerare la Strike 100 2019, se deisderi qualcosa di più cattivo in potenza e rotazioni, anche back, con una uscita di palla più esuberante. Anche la Speed MP ha la sua bella potenza, ma è sicuramente più docile. In termini di maneggevolezza, siamo sullo stesso livello, con la Strike che risulta meno ingombrante in aria.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.