
Head Graphene Touch Prestige MP
In definitiva, Head fornisce alla Prestige Mp una buona cura ricostituente, che la pone sotto una migliore luce nel mercato attuale. Più potenza e più reattività, con un pattern 18×20 amico dello spin naturale a copertura e per la ricerca degli angoli, fanno della Mp un telaio agonistico vero, con un peso alto, ma non proibitivo, che vuole decisione, ma che non affatica troppo. Le proporzioni di peso e bilanciamento lasciano molto margine, e responsabilità, al braccio, con compostezza nei movimenti e connessione totale con la palla, tipica della Prestige d’altri tempi, ma con una verve più adeguata ai tempi moderni.
Il Test è stato effettuato con le seguenti incordature:
Head Hawk Touch 1.20 20/20 21/21 22/22 kg
Head Velocity MLT 1.30 22/22 23/23 kg
String Project Armour Soft 1.24 20/19 20/20 21/20
String Project Keen 1.18 19/19 20/20 21/21 22/21
Hawk Touch 1.20/Velocity MLT 22/22 21/21kg (Ibrido)
[wp-review id=”6379″]
[themoneytizer id=”15952-28″]
21 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao, leggo sempre con molta attenzione ed interesse le tue recensioni. Vorrei chiederti un consiglio. Uso da un po di tempo la Prestige MP Graphene XT, racchetta che adoro per il controllo e la comunicatività.
Ebbene, lo scorso febbraio mi sono rotto la spalla destra (sono destrimane, ovviamente…) e relativo tendine sovraspinato. Questo ha comportato ovvi problemi e grandi modifiche nel mio gioco. Oggi non sono ancora in grado di smeshare nè di fare le volè alte di rovescio. Uso pochissimo il back di rovescio, che sapevo fare piuttosto bene, la velocità del servizio è calata di un buon 20% (stando ai vari sensori che posseggo) e di un buon 10% sugli altri colpi avendo molta meno forza nel braccio e non riuscendo a fare i movimenti ampi come prima. La cosa più importante è però che sono stato obbligato a passare al rovescio a due mani (devo dire con anche una certa soddisfazione, non tutto il male viene per nuocere).
Questi cambiamenti forzati hanno fatto si che oggi non riesco più ad usare con soddisfazione la mia amata Prestige MP.
Vengo al dunque. Vorrei trovare una racchetta che abbia un controllo equivalente o quasi ma una maggiore area di impatto (per il rovescio a due mani che devo ancora digerire) ed un po di potenza gratuita che non dico debba compensare quella persa per l’incidente (non ho intenzione di passare ad un bombardone profilato) ma che mi possa dare una mano soprattutto quando inizio ad affaticarmi.
Ricapitolando il mio ideale è controllo assoluto con piatto 98/100 ed una potenza accettabile.
Tecnicamente sono grosso modo 4.1/4.2 (non faccio tornei), ho 50 anni, in discreta forma fisica, impugnatura eastern di dritto, rovescio a 2 mani con eastern accentuata della sinistra e continental della destra, gioco con poco spin (solo per controllo), servizio piatto o slice, mi piacciono/piacevano molto le variazioni da fondo con angoli stretti e palle corte e nelle mie svariate racchette ho scoperto di preferire tendenzialmente lo schema corde 18×20. In ultimo usualmente incordo con dei mono abbastanza morbidi (hyperG 1,15 Blackcode 1,18 e, da un po con una corda non ancora in commercio che si chiama PTO ed è un soft poly da 1,18 sagomato), tirati a 23-22 o 22-21 (a seconda del telaio e della corda) a 4 nodi.
Ti ringrazio molto per l’attanzione e per il tuo lavoro di informazione!
Gianluca
Ciao Gianluca, benvenuto nel Blog.
Capisco le tue difficoltà con la Prestige Mp e mi dispiace molto per il tuo infortunio. Per fortuna c’è sempre una soluzione, anzi mi sento di fornirtene due.
La prima è sicuramente Prestige Tour Gaphene Touch, praticamente la Mp con piatto 99, peso 305 e schema 18×19, per premiare la spinta, la tolleranza e un po’ di sane rotazioni. La seconda ipotesi, invece, riguarda una Price, la Tour 100 P nello specifico, che si comporta in maniera anche più semplice rispetto alla Prestige Tour ed altrettanto gentile ed anche più accomodante nella tolleranza. Entrambi sono telai molto godibili nel controllo e nella stabilità, senza rinunce da parte del feeling, ma sono telai sui quali agire decisi. Se te la senti di gestire 305 grammi, a seguito del tuo infortunio, come 18×20 dal peso contenuto sicuramente qui siamo al top della facilità di swing.
Ciao
Innanzitutto grazie per le tue recensioni che risultano sempre complete e ben scritte.
Scrivo per la mia HEAD Prestige MP Graphene XT, quindi appartenente alla generazione precedente, non vedendola recensita, ho deciso di chiedere qui. La racchetta in questione mi piace molto, soprattutto sui rovesci in back e top, ma mi la trovo difficile da spingere con il dritto. Ho sempre usato corde Babolat RPM Blast, calibro 1,2 con tensione a 22-21 e nel re-incordarla a 21, mi sembra abbia perso ancora di più in spinta sul dritto in particolare lo avverto. Purtroppo non ne conosco altre e diciamo preferisco essere consigliato piuttosto che buttarmi su una corda qualsiasi. Sapresti consigliarmi una corda che sia più potente ed il tensionamento più adatto? E magari una via di mezzo tra quella molto più prestante e la RPM blast per non trovarmi nell’immediato una racchetta completamente diversa per spinta?
Grazie mille in anticipo.
Ciao Stefano, benvenuto nel Blog.
Per potenziare un po’ la Prestige MP, senza perdere troppo in controllo, penserei ad una Hawk Touch 1.20, corda molto sensiible e duttile sia per lo spin sia per la spinta. Proverei a montarla a 21/20, poiché il piatto è abbastanza stretto, e ci prenderei le misure.
Alla stessa maniera anche una corda come la Keen di string Porject può darti soddisfazioni in termini di spinta e di gioco vario.
Tuttavia, devi comunque abituarti ad un piatto più morbido, perché credo che la sensazione di maggiore morbidezza del piatto ti confonda.
Purtroppo il telaio va assecondato con corde sottili e capaci di movimento, altrimenti diventa eccessivamente rigido l’insieme e la palla esce troppo presto, senza restituire né potenza né senzazione. Prova le corde che ti ho consigliato, alle tensioni suggerite e valuta tu stesso la differenza in spinta. In ultimo, voglio rassicurarti del fatto che, anche se sottili, le due corde sono piuttosto solide all’impatto.
Grazie per la riposta esaustiva. Riguardo al piatto corde più elastico è esattamente quello che vorrei ottenere. Spero solo di non trovarmi male sul rovescio in back che con queste corde attuali (RPM Blast 22-21) è l’unica cosa che esce di una perfezione esagerata :D.
Proverò quindi prima le Hawk Touch 1,2 a 21-20 a 4 nodi sempre e successivamente proverò le Keen che mi consigli. Quello che non riesco a capire è come sia possibile che passando dalla tensione 22-21 delle RPM blast 1,2 a 21 per entrambe i versi, io non abbia ottenuto nessun incremento di potenza anzi sembra ancora meno potente. Ma ti risulta possibile oppure può esserci qualche fattore che non considero?.
Infatti mi sento costretto a cambiare corda prima del dovuto perchè csì proprio risulta non dico ingiocabile… ma quasi
Anticipatamente rinrgazio
Stefano
Molto spesso incidono il tempo di reazione delle corde e la sensazione. Probabilmente la sensazione delle RPM a 21 non ti dà connessione, soprattutto sapendo che, dopo poco, la rpm cede e si irrigidisce, togliendo proprio la spinta gradevole che dà nelle primissime ore.
Approfitto della tua disponibilità e professionalità per chiederti chiarimenti, visto che si trova tutto ed il contrario di tutto in rete, quando si cerca un argomento. Quindi preferisco sapere da un persona che ha una lunga esperienza in fatto di corde, telai e le diverse combinazioni tra corde e racchette, come te.
Menziono questo sito di seguito:
https://www.universotennis.it/blog/guide-consigli/tensione-corde-tennis
nel quale si sostiene che anche con una sensibile differenza nel tensionamento delle corde verso il basso, la differenza di potenza che si riscontra ed addirittura misurata, è effettivamente minima. Altro caso che mi è capitato di riscontrare, tu scrivi che mi devo abituare ad un piatto corde più elastico e quindi a un impatto di conseguenza più prolungato rispetto ad un piatto corde tensionato maggiormente che produce un uscita di palla più rapida e quindi un impatto più breve. Innanzitutto mi rassicuri perchè è questo che cerco, ma allo stesso tempo sento spiegare da chi incorda l’esatto contrario, ossia che con una corda più elastica la palla schizza via prima, ma perché queste incongruenze? Ma se la corda è più elastica non permette alla palla di entrare di più nel piatto durante l’impatto? Perché due incordatori differenti sostengono la stessa “tesi”? La logica a me fa pensare che la palla come dire, affondi maggiormente nelle corde meno tirate. Mi preme sapere se la questione dell’incremento di potenza, se si ottenga o meno scendendo col chilaggio, visto che ho incordato a 20/19 per testare queste HEAD Lynx (le Hawk touch purtroppo non le aveva disponibili, ma le proverò di certo) e fare questo passo verso il basso per ottenere questa potenza “mancante”, visto che a distanza di 4 giorni dalla partita ancora il braccio è dolorante dopo aver giocato con una corda RPM Blast 1,2 che avrebbe dovuto essere tirata a 21Kg e che invece, “misteriosamente” spingeva meno delle precedenti stesse corde tensionate a 22/21 sulla amatissima e anche un po “odiata” (ma poco poco) HEAD Prestige MP Graphene XT. Ma ci si può sbagliare a tirare le corde?
Le HEAD lynxs sono state ben consigliate in questo caso?
In attesa di una tua cordiale e sempre esaustiva risposta, auguro buon fine settimana.
Stefano
Assolutamente si, la tensione più bassa, entro i limiti consigliati, offre un piatto più morbido, maggiore spinta gratuita, maggiore tolleranza, maggiore spin e una sensazione di impatto più prolungata. La differenza di avverte e come, anche con un solo kg, con due kg di differenza c’è un abisso.
Non giudico il lavor degi altri, perché non conosco la fonte e non mi interessa fare battaglie di concetto, ma affermare che non vi sia differenza, o una differenza minima, tra una tensione rispetto ad un’altra, non è affatto possibile. Oltretutto, soprattutto nel range 20-23, con un mono, la differenza è enorme, visto che il mono a 20 kg è nel suo picco di resilienza, praticamente per quasi tutte le corde del mercato.
Innanzi tutto grazie mille per i consigli.
la Prestige Tour l’ho provata e non mi piace.
La Prince sto aspettando che me la spedisca Tennis Wherehouse per il test insieme alla Wilson Ultra Tour.
Ti chiedo solo un ulteriore parere proprio sulla Ultra Tour (di cui ho letto nella tua recensione con favore) e sulla Donnay Pro One 97 18×20. Quest’ultima non dovrebbe essere la più simile alla Prestige MP?
Considera, in ultimo, che 305 grammi per me sono pochi quindi le porterei almeno verso i 315 (le mie MP “finite” sono 348 grammi!)
Grazie ancora!
Onestamente, la Donnay Pro One vera è la 97 16X19, consiglio soprattutto questa, mentre la 18×20, che di fatto è uno stampo head PT924, è molto più ostica e con uno sweetspot troppo piccolo per i comuni mortali. A questo punto, però, approfondisci con la Ultra Tour, perché tra le 18×20 è la più generosa di piatto, senza andare sui 100 pollici. Oltretutto, si customizza con una facilità estrema e reagisce subito anche a pochi grammi.
Dimenticavo, ho anche pensato di farmi fare una racchetta da Zus flex 62, piatto 100, 320g, 310 mm. Oppure da Donnay con la base della Pro one 97 e le stesse misure dela Zus, che poi sono quelle della Prestige MP sostanzialmente ma con piatto più grande). Sempre se questa soluzione mi permette qul quid di aiuto in più che cerco senza perdere il rigore direzionale. La mia perplessità su questi telai non potendoli provare è la spesa significativa ed anche per questo mi sono rivolto a te che li hai provati, anche se con specifiche differenti.
Grazie ancora
Gianluca
Sulla Zus Custtom 100, ci siamo, mentre la Donnay 18×20, come detto in precedenza, è un telaio molto ostico e che nasce come base per le Pro stock. Con la Zus dovresti pensare sempre a contenere il peso, quindi farei al massimo 315, con bilanciamento 31, perché esce già carica di inerzia e un margine di facilità va lasciato.
Di nuovo grazie davvero!
quando vuoi, sei il benvenuto!
Ciao. Scrivo per ringraziarti.
Ho provato la Prince 100p, come mi hai suggerito, e poi l’ho comprata! Era quello che cercavo!
Ho anche provato la Wilson Ultra Tour, con le stesse corde della Prince 100p (Wilson Revolve 1,25 22/21). Devo dire che è un gran telaio anche quello, simile, molto simile alla Prestige MP ma più leggera e quindi con meno stabilità, però nettamente meno faticosa. Questa somiglianza eccessiva e la mancanza di un reale plus in termini di aiuto rispetto alla Prestige mi ha fatto orientare sulla Prince.
Se ti va, mi suggeriresti un armeggio (NO multi) che vedresti bene sulla Prince 100p?
Il Revolve mi piace per il controllo e vorrei una corda egualmente di controllo, però non mi sembra molto reattiva e un pelo rigida, forse anche perchè di solito utilizzo corde con calibri inferiori al 1,25 (1,15/1,18) ma di corde che non vedo molto bene sulla Prince (HyperG, Black Code).
Grazie davvero per il tuo lavoro.
Gianluca
Bene, sono contento che ti dia stato d’aiuto. Quanto alle corde, prova Armour 1.25, a non più di 21/21, e, se ti piace la corda sottile, ma solida, pensa ad Hawk Touch 1.20 o Keen 1.18, entrambe complete e molto duttili sia per giocabilità generale, sia per connessione con la palla.
Hi. About to trial and string a Touch Prestige MP and have some Hawk Touch 19/1.15mm. Do you suggest a pound less on crosses for the 18/20 as you do other Head racquets. I will try 21-20 and then 20-19. Low may be suitable for such a dense pattern. What did you find best for this racquet?
Hi Tim, you’re right, i’d string it at Kg less, not a pound, on crosses, even if the gauge is 1.15 mm. Just because the string is quite soft, start from 21-20. The best string choice always depends on the player, but on that stick i’d use the Hawk touch, 1.20 in full and 1.25 for the Hybrid with the reflex at the same tensione mentioned for the 1.15. So, i think you’re on the right way.