
Donnay X-Dual Silver 99
In campo si avverte subito l’enorme maneggevolezza e velocità di esecuzioni che la Silver sa concedere. Piuttosto facile accelerare con la racchetta, grazie ad uno swingweight contenuto, nonostaste un bilanciamento di 32 cm, ma soprattutto stabile e senza alcuno sfarfallio. Guardando i dati di laboratorio forniti dall’Ing. Medri di Pro-t-one.it, verrebbe da pensare ad un telaio “ballerino”, ma basta dare un’occhio al dato di twistweight, per capire di quale stabilità la Silver sia capace. La chiave del telaio è esattamente questa, la stabilità che consente, insieme alla maneggevolezza, di creare potenza e spin senza accusare vuoti o cali di intensità, senza sbavature, amplificando la possibilità di dare velocità alla testa della racchetta per creare e variare il gioco a piacimento. Una situazione molto appagante, in tutte le zone del campo, che rende la Silver un oggetto duttilissimo per lo spin, la complessità di palla e facilità nel tenere le traiettorie lunghe con poco sforzo. Potrebbe finire qui e già parleremmo di un gran telaio, ma non finisce qui e bisogna considerare anch il feeling morbido che un Ra 55 sa dare su un profilo di 15-18 mm e su un flexpoint basso, ovvero una sensazione d’altri tempi con una comunicatività del telaio che pochi altre racchette possiedono e che crea una sensazione di estrema fiducia nel tennista che usa la Silver, anche troppa, perchè il telaio invita ad osare giocate da circense. Un’arma completa, che presenta uno degli sweetspot più grandi in circolazione, come testimoniato dall’immagine seguente, che sa controllare sui colpi piatti e che sa restituire spin in abbondanza, tanto da far impallidire le moderne profilate. Ha dei punti negativi? Invalidanti, assolutamente no, ma va considerato che, essendo un 300 grammi non produce palla molto come una 330, e, non essendo una profilata, la potenza non è di quelle da “sparatutto”, ma spinge abbastanza per soddisfare un’utenza piuttosto ampia, anche se non agonista, non manca affatto la propulsione, anzi non spinge affatto poco. Altro rilievo da fare è che vuole tecnica per rendere al meglio e il braccio deve essere fluido. Per questo si configura come telaio adatto soprattutto a chi ha braccio veloce e gioco vario, che sa apprezzare le doti di rotondità, ma che vuole anche un telaio pronto a tutto, visto che in difesa, con uno sweetspot così, si recupera di tutto, anche con il solo polso.Va detto, infine, che montando il kit custom, la situazione potenza e pesantezza di palla aumenta in maniera esponenziale e la Silver abbandona il peso di 300, per diventare 311 o316 grammi, con un livello di inerzia pari a 327-328 punti, lo sweetspot diviene ancora più grande e tutto è molto anabolizzato. Altra soluzione di custom possibile è quella che aggiunge solo peso al manico, montando uno dei due sportellini (+5 e +10 grammi) per arretrare il bilanciamento e rendere la Silver un telaio decisamente più facile da manovrare e controllare.
199 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Buongiorno anche se comprendo che và a sensazioni personali, le chiedevo un consiglio riguardo alla scelta tra una di queste due racchette, la donnay x dual 99 silver e la Tecnifibre t-fight 315 ltd, sono un uomo di 48 anni bene allenato che è ritornato a praticare tennis lasciato in giovane età, con l’ausilio di un maestro che mi classifica in un 4.5 tendente al 4.4 con necessario implemento pero’ di ore settimanali in forma autonoma. Questi a tal riguardo mi consigliava di alzare il livello della mia racchetta che attualmente è una tecnifibre t flash 300 atp indicandomi appunto uno di questi due modelli in previsione ottimistica alla mia costanza. Grazie Domenico
Ciao Domenico, considerando che la T-fight limited è fuoi produzione ed è un telaio adatto a chi spinge molto con il proprio braccio, ti consiglieri di orientarti sulla Donnay X-Dual Silver, che ne mantiene l’ottimo feeling, ma che aggiunge una giocabilità superiore e una facilità generale, che la rendono maggiormente adatta a livelli di gioco come il tuo. La silver, come scritto nella recensione, non preclude nulla e fa tutto molto bene. La risposta che sta avendo questo telaio tra gli appassionati è davvero molto positiva. Considerando anche il peso di 300 grammi, l’inerzia contenuta e lo sweetpost grande, potresti adottarla e trarne grosso beneficio.
Grazie per la risposta. Ho provato a contattare l’ HMA che mi chiedevano se avessi voluto provare una loro corda Diadem che nel caso della mia scelta x dual 99 mi consigliavano nella combinazione di un mono diadem solstice power 16 e un ibrido sempre della diadem impulse con tensione 24/23 o 23/23, che ne dici? visto che mi sembra che tu non l’abbia testata con queste loro corde brevettate. Cordialità Domenico
in realtà io l’ho testata proprio con tutte le corde Dyreex e Diadem, oltre che con String-Kong e Polyfibre. Il telaio accoglie bene un po’ tutti i mono agonistici e gli ibridi con i mono agonistici sulle verticali. Più che altro, starei un kg più basso con le tensioni, 22 per il mono, 22/23 per l’ibrido, con Diadem Solstice/Impulse.
ok non vedo l’ ora di provarla
Bellissima recensione, oggi prendo la seconda x dual silver e mi trovo benissimo ha comfort, spinge e arrota bene…e poi è stupenda.
Attualmente sto giocando con 5gr sul tappo e 3gr in testa, avevo provato a polarizzarla con 5+5 ma mi risultava troppo pesante.
Ciao Fabrizio, in effetti 5 e 5 è troppo sbilanciato, molto meglio 5 e 3, come hai riscontrato tu stesso. L’estetica è spettacolare, un telaio molto appagante.
A me piace molto giocare con i calibri piccoli, che corde mi consigli ? Io volevo provarci le Hyper-G 1.15 ed eventualmente le tour Bite sempre 1.15 o 1.10. Pensi che questi calibri possano andare su questa racchetta ? Attualmente ci sto gioncando con razor code 1.25
beh, hyper G va piuttosto bene, ma anche le volkl star 1.10, che sono state le prime corde che ho testato sul telaio. In ogni caso, non occorre scendere csì tanto di calibro, basta anche una 1.20 e sulla tipologia delle Hyper G, le Diadem Solstice Power offrono qualcosa in più in termini di spinta.
Le diadem però l’Ing. Medri le sconsiglia per chi come me ha problemi al gomito, tu le hai provate ? come sono rispetto le hyper G ?
grazie
In generale, per chi ha problemi di gomito è sconsigliato il mono. Io le ho provate in maniera approfondita sulle Donnay, riscontrando un buon comfort, nonostante un atteggiamento agonistico della corda. Probabilmente, nel tuo caso, meglio orientarsi su qualcosa di meno rigido e più permissivo, come le Darkwave o le Black sense di Dyreex.
Ciao, mi hanno consegnato adesso la racchetta… BELLISSIMA!
Non vedo l’ora di provarla…
Donnay consiglia uno schema di incordatura particolare?
Pensavo di montare le Tour Bite Soft 1.25, che ne pensi?
Ciao Simone, in realtà non c’è uno schema obbligato, ma t consiglio di farla incordare a 4 nodi. La Tour Bite Soft può andare, ma potresti sentire l’esigenza di più spinta. Nel caso, monta a 22 kg al massimo 😉
fabrizio mi da conferma che volendo si riesce a colpire anche in top spin senza particolari difficoltà come invece mi dicono qui al circolo che frequento, alcuni giocatori che l’hanno provata, sostengono che il colpo naturale è quello piatto mentre per lo spin ti devi impegnare e non poco….cordialità
Domenico a mio avviso il top spin se uno sa darlo lo da pure con una racchetta di legno (e se vedi i filmati dell’epoca in effetti le palle ne avevano di spin) detto questo la racchetta in questione secondo me spinna bene perchè è maneggevole e si riesce a far andare la testa della racchetta molto veloce
Assolutamente, la silver è un telaio che prende lo spin in maniera molto naturale e restituisce molto giro. Allo stesso tempo, controlla proprio bene il colpo piatto.
Ragazzi chi e interessato vendo una silver99 nuova non posso usarla x infortunio mi può contattare e-mail [email protected]
Ciao ancora disponibile?
Finalmente provata con dyreex darkwave.
Il primo applauso ed i primi complimenti sono arrivati da avambraccio, gomito e polso. Questa racchetta mi è sembrata quasi di non percepirla talmente che è morbida ed ho subito avvertito l’assenza di vibrazioni (uso aero pro gt 2014).Solo a vederla con questa silouette così stretta da questa sensazione.
Nei primo 30 miniti di palleggio sono riuscito ad entrare subito in sintonia e ciò mi fa ben sperare.
Nei secondi 30 minuti a match…ecco che qualcosa del mio bagaglio tennistico non usciva fuori (sono da pocHosseini tesseeato Fit giunto a 4.3).
1 di Servizio: daglie e daglie ma la palla usciva senza peso
2 di servizio: ottima. Sempre in controllo e bellissime rotazioni
Ma la prima Dov è finita? Mhaaa.
Colpi di chiusura: anche qui manca la “botta”.
Spin: per me ok. la palla prende le traiettorie che vuoi.
Stamane riprovo dopo aver tagliato le darkwave e mettendo su vortex turbo 6 1.20.
Vediamo se le cose vanno meglio in termini di potenza e peso palla o se devo passare ad altra matassIna.
Speriamo bene. Sono uscito dal campo un po sfiduciato visto che ero ritornato ad usare per gli ultimi 5 minuti aero pro gt.
Ps: un grazie a Fabio Per I Suoi Consigli Ed Ad hma Per Le Varie matassine Omaggio.
ciao Fabio, non vedo piu i miei commenti precedenti, credo siano stati cancellati tutti quelli di aprile. ripropongo quindi la domanda. ho provato la darkwave a 22kg, ok in tutto a parte il feeling fin troppo “burroso”..ho acquistato un altro telaio e su tuo consiglio una matassina di polyfibre tour player. tensione sempre 22 o devo salire? io mi trovavo bene con revolve a 23 e hyper g a 22 sulla blade 98 16×19 per darti un parametro.
sull’altro telaio vorrei testare un’altra corda..ho a disposizione: genesis(spinx, black magic, true grit,typhoon), dyreex (black edge, clack edge whirl,black burst) poi max power, revolve, hyper g , tourna black zone, gamma io, black code. tutte in calibro 1,25. cerco max controllo e feeling piu rigido e crispy….quale consigli di provare? grazie 1000!
ciao Lorenzo, purtroppo nella migrazione dal vecchio Host ho perso i commenti del 2016. In ogni caso prova le Tour Player e le Hyper G a 22 kg, oltre alla Black edge, sempre alla stessa tensione e 4 nodi per tutte. Se cerchi impatto solido, le prime due ti piaceranno sicuramente, si sposano molto bene con il telaio.
grazie mille, gentilissimo come sempre!!
figurati, è un piacere.
Confermo anche io. Le tour Player vanno alla grande sulla Silver.
Ciao Fabio. Su questo splendido telaio , come ce lo vedi Multifilo Head Velocity Nera 1.30? Solitamente lo incordo a 23 kg 4 nodi per non perdere controllo…
Oppure se mi consigli altri Multifilo adatti al telaio , ero curioso di provare Solinco X Natural , lo conosci ??
Ciao, sinceramente la Head velocity credo possa andare, ma un multi più compatto o un ibrido porterebbero darti maggiore soddisfazione sullo spin e sul controllo, senza alzare troppo la tensione. Il multi solinco si comporta bene in questo senso è offre decisamente più controllo rispetto alla velocity. Altre soluzioni potrebbero essere xr1 Tecnifibre, Diadem impulse e X-plode Polyfibre. Sono corde che adopero molto spesso per i test in ibrido e in full mono e le ho adoperate anche per il test della Silver, trovando un bel feeling. Il segreto per far rendere bene questa racchetta è darle corde che sappiano ben contrastare la palla e che mettano ben in sospensione il piatto, quindi, dopo che avrai provato i multi, pensa ad un ibrido e, se deciderai, ti dirò cosa testare 😉
Ok quindi proverò la X Natural 1.30 come prima opzione .
23 costante ? Oppure posso scendere 22/22 visto che ho notato sia un multi più Tosto rispetto agli altri multi ? Grazie mille
Puoi scendere tranquillamente a 22/22, la corda, come ti dicevo, è più compatta e lavora meglio anche a tensione più bassa.
Ciao Fabio,
ho acquistato xdual silver, montate Dyrex Darkwave 22/21 e giocato cinque incontri.
Sensazione di grande feeling (vengo da Blade 104), controllo, maneggevolezza e comfort, come da Tua accuratissima recensione. Paintjob da urlo.
Back fantastico, sia difensivo, sia offensivo. Eccellente nei colpi piatti, anche se non potentissima. Volee da spingere, meglio se giocata con taglio. Smash chirurgico. Ottima precisione con il servizio, soprattutto slice.
Piccoli difetti: la racchetta che ho ricevuto ha un grip bianco, montato in maniera un po’ artigianale (con il bordo del tappo troppo scoperto e quindi leggermente fastidioso nell’impugnatura); il kit di personalizzazione va ordinato (e pagato) a parte e comunque è esaurito.
Ciao Umberto, sono contento che anche a te piaccia molto la silver. In ogni caso, il grip puoi farlo sistemare, sono cose che capitano, raramente in donnay, ma capitano comunque. Per quanto riguarda il kit, penso che sia meglio così, perchè il prezzo della racchetta è ottimo, ma se comprendesse il kit sarebbe meno allettante. Una volta che prendi la racchetta, poi decidi se hai bisogno di aggiunta di peso, dopo averci giocato.
Grazie per la Tua recensione! Continuerò a seguire il blog per aggiornamenti sulle corde ottimali.
A proposito, rompo poco spesso, giocando con scarso top spin. Che durata pensi possano avere le Darkwave prima di decadere come prestazioni? E poi, ritieni che le corde appena montate necessitino di un’oretta di gioco prima di un assestamento ottimale?
Le Darkwave hanno una resa effettiva intorno alle 9-10 ore con buone prestazioni, conviene cambiarle al calo dinamico. Di solito vogliono una mezz’ora di rodaggio, per cui tendo a consigliare un kg o mezzo chilo in più rispetto alla tensione abituale, per poi trovare una corda reattiva anche dopo. Non c’è una marcata perdita di tensione, che, invece è graduale, quindi puoi giocare con la tensione iniziale.
Buongiorno Fabio sulla silver i kit e composto da un tappo 10 GR e 3 strisce da3 GR ciascuna. Volendo aumentare il peso .usare il tappo .quante strisce devo usare e dove posizione. Incordatura o una matassa turbo vortex 6 .flupawer evo quale mi consigli delle due a quanti chili o e preferibile un ibrido .mi potresti consigliare altre corde se quelle che o non vanno bene aspetto un tuo commento grazie
Ciao Gianni, il custom dipende da ciò che vuoi ottenere dal telaio, visto anche che la Silver va molto bene anche stock. Per quanto riguarda le corde che proponi, direi meglio la Fluopower, si abbina meglio alle caratteristiche morbide della racchetta. Come tensione ti consiglio di non salire oltre i 22 kg con il full mono, e mantere la tessa tensione se opti per un ibrido, che puoi comporre a necessità sia con corde lisce che sagomate, purchè il multi sia bello compatto e non troppo elastico. Come corde consigliate sulla silver, in genere opto per le dyreex darkwave, per un uso a 360 gradi, oppure la Polyfibre tour player per uso agonsitico.
Fabio se aggiungo il tappo da 10gr e una striscia da3 GR a ore 12 può funzionare o vado a sbilanciare troppo la racchetta mi fai sapere grazie
il bilanciamento resta invariato, ma aggiungi almeno 10 punti di inerzia. Ripeto, dipende da cosa vuoi ottenere.
Più potenza voglio spingere di più
Allora è una buona soluzione quella dei 10+3, può farti trovare quello che cerchi, ma non mi spingerei oltre, per non snaturare il telaio.
Grazie mille fabio
Ciao Fabio . Testata Solinco X
Natural 1.30 , 22/22 prestretch 10%.
Mah . Corda strana, molto molto morbida , oserei dire gommosa.. È strana. Si muove tantissimo già durante le prime ore …
Impatto risulta troppo burroso.
Che ibrido consiglieresti su questo telaio ?
Grazie
Probabilmente la tensione è troppo bassa per i tuoi gusti. Potresti provare ad alzarla un po’, oppure a fare un ibrido con la xnatural e la Solinco hyper G 1.20. Sulla Silver, Hma Consiglia l’ibrido Diadem Soltice power/ Impulse, che effettivamente va molto bene e potresti prenderlo in esame. Come tensione, direi di stare massimo sui 22 kg per il mono e 23 per il multi, ma parti da un 22/22, poi vediamo come reagisce per il tuo gioco.
Ciao Fabio…finalmente a giorni mi arriverà la X-Dual Silver.
Come primo armeggio pensavo alle WC Scorpion 1.22 a 21 Kg…ho la matassa e mi trovo bene con queste corde sulla T-Fight 315 ltd..con questo setup puoi consigliarmi se sia preferibile a 2 o 4 nodi ed un eventuale prestretch?
comincia con le Weiss Cannon Scorpion, a 22 kg al massimo, dorvresti trovare una sensazione simile di impatto, ma una maggiore reattività della struttura. Sempre 4 nodi e senza prestretch. Dopo vediamo come ti sarai trovato, perchè la scorpion è un po’ lenta nei movimenti rispetto a quanto occorra con la silver. Ciò non toglie che il dweel time possa piacerti. Vediamo 😉
Buona sera Fabio o acquistato la silver.e la formula gt100 sulla formula mi puoi aiutare sullincordatura turbovortex 6 o flupawer evo e a quanti chili se non vanno bene mi consigli una corda ideale.poi sulla formula l’ibrido e la soluzione più giusta secondo te e come farlo mi aiuti grazie una coda x volta
RISPONDI
Gianni Dicorato
GIUGNO 2, 2016 A 7:25 PM
Scusa una cosa x volta grazie in anticipo fabio
Sulla formula meglio le vortex, sui 22Kg, sempre a 4 nodi. La Fluo potresti adoperarla per l’ibrido, insieme ad un multi compatto come Ilpulse di Diadem. UNo dei migliori ibridi che abbia trovato su questo telaio è con Diadem Solstice power e Diadem Impulse. Magari facci un pensiero per le prossime incordature. Ad ogni modo, anche la Fluopower può andare bene in full, ma massimo a 21 kg.
Ciao. Siccome hai provato sia la formula che la silver, che differenze hai riscontrato? Quale hai preferito? Grazie
Ciao Luca, non è una scelta semplice, perche la silver è una classica, morbida, con la tolleranza superiore a tante profilate, mentre la Formula è una profilata atipica, molto morbida e con un feeling da telaio classico. In un certo senso si sovrappongono, ma c’è da dire che la Forumla è più potente, mentre la Silver più adatta al gioco di fino e alla presa di spin, oltre che al custom.
Ciao Fabio,mi avevano consigliato di provare su questo telaio una tensione piuttosto bassa e ho montato le Dyreex Black Edge a 19/18 kg.
La racchetta a mio parere è diventata ingiocabile: sensibilità scarsa, palle che andavano lunghissime e feeling zero. È solo un mia sensazione o è obbiettivamente una scelta poco azzeccata ? E cambiando tensione le Black Edge come ti sembrano su questo telaio ? Ti ringrazio in anticipo.
Ciao, la tensione è troppo bassa per il tipo di corda, che offre uno snap-back marcato e non troppo veloce. Dovresti salire di almeno un paio di kg e magari pensare ad una corda più corposa come la Darkwave, sempre almeno a 20 kg. Il telaio è molto veloce da muovere e se, monti corde lente, annulli tutto il potenziale di controllo/sensibilità. In ogni caso, meglio ancora se pensi ad un ibrido di qualità.
Per un giocatore nc stile di gioco classico, è preferibile questa o la pro one 102
Saluti
Antonio Pintucci
Direi la 102, nonostante il piatto più generoso. Questa Donnay è una classica a tutti gli effetti e nasce per soddisfare gli orfani delle oversize da feeling e controllo.
Salve,
gran bella racchetta ed ottima la possibilità di custom. Trovo che la racchetta, in configurazione stock, spinga poco m acredo dipenda dalle corde montate. Vorrei provare a montarci delle Lynx 1,25 a 22kg e 4 nodi o delle Black Venom Rough sempre 1,25 a 22kg ….. Cosa ne pensi?
grazie, saluti
BE
Ciao, la spinta sulla Silver dipende molto dalle corde montate. Per questo eviterei le Lynx, che sono troppo lente e, su un telaio morbido, non farebbero un buon lavoro. Meglio le bLack Venom Rough, ma anche lisce, perchè il telaio riesce a dare molto spin anche senza un armeggio sagomato. Puoi provare anche le Starblast e le Darkwave di Dyreex, che ritengo vadano in maniera ottima sul telaio, per valorizzare l’aspetto di rotondità di utilizzo.
Ciao Fabio, potresti indicarmi quale corda rende meglio sulla silver tra yeti 1,17,tour player green touch 1,23, poly tour pro 1,25, revolve 1,25, V18 1,12 (che è quella mia di riferimento)?
Gioco dritto leggermente in top e rovescio piatto.
Grazie
Ciao Piero, per il tuo tipo di gioco, la yeti 1.17 è la più adatta, ma è anche una corda più agonsitica della revolve, che utilizzi. C’è una minore spinta e una maggiore necessità di forza nel braccio, ma la yeti offre un controllo e una sensibilità superiore. Tutte ele corde che citi, ho avuto modo di provarle sulla Silver, riscontrando un comportamento sempre adeguato, ma diverso in basse alle peculiarità. La caratteristica della Silver, infatti, è che si può addomesticare a proprio piacimento con la corda e caratterizzarla secondo le proprie necessità. Prendi in considerazione la Tour PlayerGreen Touch, che, insieme alla Revolve, è la meno esigente, ma offre più controllo della revolve e una sensazione più diretta sui colpi. assecondando sia il top, che il gioco piatto.
Grazie Fabio sempre gentilissimo. La yeti 1,17 va bene a 21?
Puoi scendere anche a 20, la Yeti tiene molto bene le tensioni basse e, dalle schede di laboratorio e dai test, il range ideale è tra 18 e 21 kg.
Buongiorno Fabio, sono nuovo del sito, ho acquistato la x-dual silver e leggendo i vari commenti l’ho incordata con le Dyreex Darkwave 22 a 4 nodi, in precedenza ho utilizzato sia le Velocity 1,30 a 20 che le Dyreex Black Sense a 23. Ho effettuato anche il custom con i tappi da 5 e 10 grammi, ma in tutti i casi la racchetta non spinge, manca il colpo di chiusura. Tieni presente che gioco di piatto sia di rovescio che di dritto e che provengo da telai tipo Wilson Roger Federer, Prestige MP2016 e Yonex Duel G 330 grammi incordati con Tecnifibre nrg2 1,30 a 25 che mi davano potenza e controllo ma che ho dovuto mettere da parte perchè non riuscivo a completare le 2 ore di gioco. Forse ho acquistato il telaio sbagliato per il mio tipo di gioco, forse la Wilson Ultra 97 sarebbe stata più idonea. Cosa mi consigli?. Grazie, Daniele
Ciao e benvenuto nel blog!
Facciamo subito una precisazione, dicendo che un telaio che pesa 300 grammi e ha inerzia 310, non può avere, per leggi fisiche, la spinta di un 330/340 con inerzia al di sopra dei 330 punti. Non ci possiamo fare nulla, a parte il custom, magari in maniera intermedia rispetto ai telai che utilizzavi prima. Potresti provare a montare una striscia del kit sulla testa della racchetta e vedere che beneficio potresti trarne. Per bilanciare il tutto, dovresti, ovviamente, montare il tappo da 5 grammi o, anche, quello da 10, a seconda del bilanciamento che vuoi ottenere. così facendo, l’inerzia salirebbe di circa 15-18 punti, non quanto le RF, ma una sana via di mezzo che potresti reggere per più tempo. Quanto alle corde, se prima utilizzavi un Multi, perchè oggi adoperi dei mono? Prova a montare le stesse NRG sulla Silver, ma a non più di 24 kg, così da recuperarci spinta. In alternativa, potresti anche pensare ad un ibrido, ma, visto che hai un gioco piatto, puoi anche farne a meno e continuare sulla via del multi, prevenendo anche eventuali problematiche fisiche legate ai mono.
Ciao Fabio,
sinceramente pensavo che le monofilo e la tensione più bassa, desse più potenza. Proverò subito con la striscia da 3 grammi sulla testa. Come alternativa nel caso non mi trovassi bene, c’è un telaio della Donnay più adatto alle mie esigenze? o in alternativa telai di altro marchio, come la vedi la ultra 97?.
Grazie
Sapendo che vieni da racchette classiche e pesanti, personalmente ti avrei consigliato la Pro One GT 97 o la Pro One 97 Tricore, rispettivamente 310 e 305 grammi. Come potenza sono superiori a tutte le altre donnay, ma richiedono più tecnica. Per ciò che riguarda il mono, restituise potenza solo se ce la metti tu e la facilità di spinta del multi non si discute, come nemmeno la potenza gratuita.
Quindi se ho ben capito per il mio tipo di gioco ho bisogno di una racchetta superiore ai 300 grammi ma con il telaio morbido e il multifilo come corde
Diciamo che il passaggio da 330/340 a 300 non è il massimo, ma hai tante alternative su 305/310 che replicano il comportamento dei telai classici più pesanti. La Pro One GT, in questo senso, soddisfa davvero molti e non fa rimpiangere assolutamente nulla.
Oltre alla Pro One Gt che comunque è un telaio agonistico e che ha bisogno di tecnica e fisico, cosa ci sarebbe di più facile
Ciao Fabio, sulla silver ho messo tutti e 3 i pesi del kit da 3 grammi, ore 12 ore 9 e ore 3 ed il tappo da 10 grammi, con questa configurazione la racchetta che specifiche ha. Grazie
Ciao, beh, la configurazione è quella di una racchetta ultra-agonistica. Bilanciamento, circa, a 33.5, peso 320, inerzia a 335-338, polarizzazione vicina ai 6/10, praticamente un cannone, tosto da muovere e capace di tantissima spinta e di spin. Fossi in te, alleggerirei un po’ la testa, perchè è veramente tanto e, anche se il telaio regge anche di più, è umanamente molto difficile gestire un telaio così settato.
Purtroppo è l’unica configurazione di questo telaio che si interfaccia meglio con il mio tipo di gioco. A questo punto penso che sia più logico passare a qualcosa di diverso. Dammi qualche consiglio
Dimmi cosa non ti soddisfa della racchetta e perché hai messo su tutto questo peso, cosa volevi dal telaio?
Gioco di piatto e quindi avrei bisogno di controllo e di una configurazione telaio/corde che non affatichi molto il braccio. Ciao
Restando in Donnay, sicuramente Pro One GT 97, 18×20 o 16×19. Che poi sono il fiore all’occhiello della casa quanto a racchette agonistiche. La 16×19 è anche un portento di spinta e tolleranza, mentre la 18×20 più tecnica, da feeling pulito e controllo assoluto.
Ciao Fabio, ieri grazie ad un amico sono riuscito a provare questo telaio, che da un pò avevo in testa rispetto a tutti gli altri da te provati, ovviamente poichè più confacente alla mia ricerca e per il mio gioco e se devo essere onesto anche perchè una volta alla mia domanda fatta su fb “sto cercando un telaio che sia facile e tollerante come una pure drive ma preciso e con il feeling di una prestige” tu mi rispondesti senza esitare con codesta x dual silver. Bene nel test di oggi, più che un tennista con la sua racchetta, mi sono sentito un pittore col suo pennello…un telaio davvero incredibile da tutti i punti di vista e confacente in pieno con la tua descrizione. L ho provato con un ibrido hyper G/ starburn turbo liscia (mi pare così si chiamasse la seconda) entrambe 1.20 a 20,5 Kg in realtà con già diverse ore di gioco quindi penso anche un pò smollate….ciò nonostante si giocavano bene tutti i colpi tranne il back che si alzava abbastanza….può dipendere dall ibrido in questione o solo perchè smollato? ultima domanda…montando tour player 1,25 cosa cambierebbe ? a che tensione eventualmente? come sempre un grazie di cuore
Ciao Salvo, la Silver è un telaio davvero duttile e piace a tutti coloro che la provano, per la sua immediatezza, la facilità e il feeling molto pulito e diretto. Il back è uno dei punti forti del telaio, quindi penso che dipenda dalla corda ormai esausta. Per quanto riguarda la Tour Player, il telaio acquista un carattere più agonistico e diretto, migliora il controllo e ne guadagna lo spin, ma bisogna spingere di più per ottenere la maggiore potenza di cui dispone la Tour Player. Inoltre, essendo una corda molto agonistica, andrebbe montata tra i 18 e 21 kg al massimo, per non depotenziare la Silver.
Capisco perfettamente….quindi mi conviene rimanere sull ‘ibrido della prova che ho fatto o mi consigli altro? grazie
Resta sull’ibrido, cerca di capirlo a fondo e poi, eventualmente, valutiamo altro se hai necessità diverse 😉
Ciao Fabio, sinceramente ero partito con l’idea di prendere la gt one 97 16/19 ma poi leggendo la tua recensione dove lo descrivi come un telaio che ha bisogno di tecnica e fisico per poter spingere, ho optato per la silver. A questo punto non so più cosa fare…
La Silver ha riscontrato grande favore tra coloro che mi seguono ed è sicuramente la Donnay più venduta. Detto ciò, non è mai certo che vada bene a tutti, anzi, può, come nel tuo caso, non sposarsi bene con il gioco e conla tecnica. Visto che hai adoperato un custom pesante, la 97 Gt dovresti mantenerla senza problemi ed ottenere di più in fatto di resa. La Pro One è il top di gamma di Donnay, ma non porta con sé il peso e l’inerzia della agonistiche da 330-340 grammi, pur garantendo tanta potenza e stabilità ai vertici del mercato.
Non ci sono certo dubbi sulle qualità della Silver. Oggi ho comunque provato per caso la blade 98 18×20 mod. 2015 che non so per quale motivo non ho mai preso in considerazione ed è stata una bella sorpresa. Stando su un pattern 18×20 e più o meno sullo stesso peso, oltre la Donnay 97 Gt ci sarebbe anche sia la Wilson Blade 98 che la Prince Tour 100P, quale delle tre è più semplice. Ciao
La prince non ho avuto modo di testarla, ma, almeno dai numeri, sarebbe la più facile e la meno propensa allo sfondamento. Come impegno fisico, tra Donnay Pro One GT e Blade, ti stupirà sapere che la è la blade ad essere più impegnativa e sgorbutica, perchè più rigida e secca. Come livello di difficoltà siamo su livelli molto simili, anche perchè, a dispetto del peso di 304 grammi, la dinamica è quella delle racchette agonistiche da 320/330, con un livello di inerzia decisamente alto.
Dai dati tecnici presenti sulle recensioni, il dato dello swingweight che si avvicina di più a quello della Blade 98, è quello della Donnay Pro One GT 16×19, mentre quello Donnay Pro One GT 18×20 è simile a quello della Silver. Delle due Pro One GT 16×19 e 18×20, quale si avvicina di più alla Blade. Ciao
La 16×19 Tricore, che pesa 305 grammi e ha rigidità 64 😉
Ok come rigidità però vedo che lo swingweight è basso
Le Donnay hanno la schiuma all’interno che massimizza l’azione della massa in movimento, non occorre una inerzia alta per avere spinta.
Ok, grazie per il supporto tecnico.
figurati, quando vuoi sei il benvenuto!
Dopo varie configurazioni e prove ho messo in vendita la Silver, le ho provate tutte ma non riesco proprio a esprimere il mio gioco, con la Blade invece mi è tutto più semplice e sopratutto non mi da problemi di eccessivo affaticamento e dolori alle articolazioni.
A ciascuno la sua racchetta, per fortuna non siamo tutti uguali sul campo da tennis ed esistono tante racchette per soddisfare la richiesta. La Blade è un bellissimo telaio, non mi stupisce che ti sia trovato bene 😉
Maestro, quali corde mi consigli per la blade 18×20. Attualmente ho le nxt comfort 1,30 a 23 kg. 4 nodi e mi trovo bene anche se in qualche occasione vado lungo, come se la corda fosse elastica e richiedesse un kiletto in più..
NOn MAestro, ma amico! Se con le NXT comfort vai lungo, prova le NXT Tour, trovo che sia un ottimo multi da controllo. Montalo alla stessa tensione 😉
Ciao Amico, le nxt tour sarebbero le attuali nxt power presumo. Se volessi provare anche un mono morbido invece?
Hai ragione, è cambiata il nome, ma la corda è la stessa. Come Mono morbido ti posso consigliare le Dyreex Starblast, che ho testato direttamente sul tulaio di cui parliamo, trovando un armeggio facile e molto delicato.
Buona sera Fabio gioco con una formula100 incordata con turbo vortex .e con fluoawer evo .e o iniziato ad avere dolore al poso e gomito .volevo un consiglio che ne pensi di un multifilo che vada bene .o un ibribo.io gioco in topspin cosa mi consigli sulla formula 100 aspetto tue notizie grazie
RISPONDI
Gianni Dicorato
SETTEMBRE 8, 2016 A 4:48 PM
Scusa donnayformula 100 gt
Ciao Gianni, come multifilo, su Formula 100, ti consiglio il Diadem Impulse, che ho avuto modo di provare direttamente sul telaio. Offre controllo e spinta, ma per il topspin, puoi ibridarlo con la Solstice, sempre Diadem, magari nella versione Power, stando sui 21/22 kg o 20/21.
ciao fabio, breve premessa
sono fermo da aprile per una tendinopatia alla cuffia dei rotatori e con riposo, piscina, elastici sono quasi fuori dal tunnel…speriamo
in vista del ritorno in campo ( ho già ripreso a palleggiare) ho preso una dual silver usata incoraggiato dalla tua recensione e dai commenti degli utenti e soprattutto per la sua bassa rigidità…per non fare danni
volevo chiederti un consiglio per le corde premettendo che gioco quasi eclusivamente con multi o budello ( sempre per i problemi di cui sopra)
sono un over 50 4.1 con un gioco molto classico senza rotazioni estreme.
quale può essere la scelta migliore per il telaio tra budello klip,multi nxt, xone biphase, rip control?
ho anche dei buoni mono tipo aquapower, fluopower,vortex turbo che in questa fase di rientro vorrei evitare per precauzione o usare a tensioni basse – tipo 18kg
io andrei di budello full che ne pensi?
grazie
Ciao Stefano, procedi con il budello o Xone/NXT, manon scendere troppo con la tensione, direi mai sotto i 22, per dare alla corda la giusta capacità di contrasto alla palla. Per ora il mono lascialo stare e, se dovessi trovare la tua dimensione con il multi, sarebbe una gran cosa, per le articolazioni e la facilità con la quale esce la palla dal piatto.
grazie fabio, seguiro il tuo consiglio
mi ero orientato sui 23 per il budello considerando il fisiologico calo/ assestamento
non credo di trovare problemi con questo tipo di corde,budello e multi, le uso stabilmente da almeno 6 anni…e col budello è veramente un altra cosa
2 anni fa ho fatto una stagione e mezza con un qtour 325 + natural gut…uno spettacolo
Bene, allora procedi senza indugio e fammi sapere come va;)
ciao fabio, ho fatto incordare la silver con head velocity a 22/21…molto bene la palla esce facile senza perdere controllo…per me molto meglio rispetto al mono con cui l’avevo provata all’acquisto…ma non avevo dubbi
multi promosso…
una curiosità…visto che le hai provate entrambe
mi piacerebbe provare anche una gt formula visto l’ottimo aggiornamento del telaio e la bassa rigidità – cosa unica per le profilate –
cosa avrei in meno e in più rispetto alla silver ? solo un pò di spinta gratuita?
Ciao Stefano, in realtà la Formula è più potente della Silver e poduce palla più pesante. Diciamo che è una profilata fatta a dovere, con degli elementi classici nel feeling e nella stabilità.
Ciao Fabio, vengo da una steam99 ma devo scendere di RA per problemi al gomito. Attirato dalle tue recensioni Donnay, ero indeciso tra la silver e la formula GT, forse più vicina alla steam..tuttavia avendo avuto anche una Rebel 98 ho preso la silver sperando di riavere quella sensazione stupenda di sentire la palla, che con le profilate rigide ti puoi scordare. Sono un po’ spaventato dal telaio cosi tanto sottile e dal cambio brusco ma mi fido delle recensioni favolose su questo telaio (non solo la tua). Ho sempre giocato full mono, come ce le vedi softpower a 22 kg per iniziare?
Ciao e benvenuto nel Blog!
Per quanto riguarda la Silver, problemi al gomito non ne dà e l’impatto è assolutamente soft. Puoi lavorare molto con le corde e, se le softpower possono già andare bene, stando sui 21/21, pensa anche ad un ibrido, perchè la migliore sensazione con la Silver si ha proprio adoperando un mono più agonistico sulle verticali. Il teliao è ricco di Spin, di controllo e di sensibilità, ma è anche morbido e le corde eccessiamente morbide non sono la scelta ideale. Fai un primo tentativo con le Softpower, altrimenti, in base a ciò che riscontri dal test, vediamo insieme cosa altro puoi montare e su cosa orientarti 😉
Grazie, considera che ho a disposizione anche Turbo6, silvestring 1.25 e una mezza incordatura di prince xc 1.30. quale di queste consiglieresti volendo provare l’ibrido e con quale multi?
Prova con la Turbo6, tirando il multi un kg in più rispetto al mono.
Fabio, riprendo la discussione qui che sulla mantis ero off-topic 🙂
Mi dicevi che per ibridare col turbo 6 era meglio XR3 ma non ce l’ho, oltre a TGV che ti dicevo potrei mettere anche XR1 o XONE..in questo caso essendo un pò più reattivi tiro un kg in più o sempre 21 costante?
Ciao, metti XR1, che è bella compata e adatta agli ibridi e monta 21/22, sempre meglio differenziare, ripaga dalla seconda ora in poi 😉
Ciao Fabio, prima ora con il nuovo armeggio (Turbo6 e XONE, xr1 e 3 erano finiti) devo dire molto, molto meglio rispetto al full mono, spinge di più ed il controllo resta ad ottimi livelli. La goduria comunque nel tirare forte con questa rispetto a una profilata è impareggiabile..solo che devo tirare SEMPRE bene, ben piantato e swing deciso, pena andare lungo o mandare di la una palla veramente attaccabile, il braccio non può mai rallentare. Non so ancora se sarà la mia scelta definitiva, non è una racchetta da “giornata no, di certo impari a non impigrirti cosa che con la Steam potevo permettermi, penso che sia una racchetta che al mio livello di medio quarta ti spinge ad una evoluzione tecnica, fatto positivo. Fatto sta che ora mi ritrovo nella tua recensione, bella racchetta davvero e sono sicuro che nelle prossime ore con le corde asestate sarà pure meglio.
Approfitto per chiederti un parere: la T-fight 300 Dynacore le assomiglia un pò, pur essendo (immagino) meno sensibile? Può essere una via di mezzo tra la silver e una profilata?
Vedi che tutto torna, se si seguono le giuste vie? Sono contento che abbia trovato un po’ di potenza col telaio.
Per quanto riguarda la T-fight 300, è un telaio profondamente diverso, più secco, più moderno e reattivo, votato più alla prestazione, ma con un feeling sicuramente positivo. Le T-fight 300 e 315 sono telai ben pensati e di ottima qualità, molto sottovalutati, ma ritengo che si piazzino tra le prime delle rispettive categorie. Purtroppo è come per la coperta corta, se tiri da un lato scopri il feeling, se tiri dall’altro scopri la potenza. Tutto sta a non tirare troppo da un lato o dall’altro e, spesso, per ovviare, è il setup delle corde che conta.
ciao Fabio, alla fine ho trovato un’offertona e mi sono preso anche una t-fight 300! Devo ancora incordarla, come la vedi in ibrido razor code + XR1? lo sto provando ora sulla donnay ma rispetto alle Turbo6 sulle verticali, come prevedibile, lo spin cala parecchio. Gran controllo però, ma dopo un’ora tirata la fatica di tirare piattoni si sente 😀
L’ibrido ci sta tutto sulla T-fight, ma non disdegnare il fullbed con razor o con 4S, perchè il telaio lo permette tranquillamente. La Silver consuma molto le corde, le fa lavorare tanto, può dipendere da questo. Magari prova con un multi più nobile come Xone, ma i costo sale parecchio.
Buona sera fabio sulla formula 100 donnay come lo vedi il budello e con quale corda si puo librido e che tensione grazie.io o queste corde flupawerevo.turbo vortex. Se ce dimeglio mi puoi consigliare .grazie aspetto tue notizie
Ciao Gianni, tra quelle che proponi, prova il budello in abbinamento alla Fluo Power Evo 1.25, ma stai basso con la tensione della Fluo e dai almeno un kg in più al budello rispetto alla tensione del mono. Altre corde ce ne sono da abbinare, ma bisognerebbe capire cosa vuoi ottenere dall’armeggio.
Ciao fabio geazie in anticipo voglio una incordatura piu sensibile e giocabile per il mio gomito con altre incordature mi viene il dolore al gomito .o incordato un ibrido con diadem .mi consigliano di procare il budello .tutto ciò mi puoi consigliare il meglio .grazie
L’ibrido diadem resta una delle combinazioni migliori per spin, confort e controllo. Quindi te lo consiglio, certo. Se vuoi montare il budello, puoi farlo tranquillamente con le Diadem Solstice in verticale, oppure con una corda più morbida come la Starblast di Dyreex. Col budello, però, è bene montare un mobob di sostanza come il Solstice.
Grazie
Buonasera Fabio ho una dual silver 99 con 3 gr in testa e 5 gr nel manico incordata ibrido firestorm 1,25/micronite 1,32 a tensione 21/21 ho a disposizione delle corde starburn aquapower, fluopower e softpower, quale mi consigli per ibridare e con quale multi
ciao e grazie
Ciao, puoi ibridare sia la Aqua che la Fluo, adoperando sempre la micronite. La soft Power la utilizzerei più in full, perché è sensibilmente più morbida delle altre due. Come altro multi, ti consiglio XR1 di Tecnifibre, sia in ibrido che in full fa un lavoro ottimo.
ciao fabio
il mese scorso ci siamo scambiati qualche messaggio sulla possibilità di usare solo multi o budello per dual silver
ci sto giocando con head velocity 22/21 e mi trovo davvero bene…ora che riesco a spingere meglio dopo il lungo infortunio alla spalla direi un telaio stupefacente per il feeling che trasmette, il contatto con la palla e quella sensazione bellissima di flessione che avverto quando impatti bene frontalmente e con molta decisione…anzi mi sembra che più colpisci forte/deciso e più la racchetta risponde – per le corde leggevo che consigli spesso l’ibrido magari il top.. budello + mono – ti do il mio parere..accoppiata super, ci ho giocato ed è davvero una delle soluzioni migliori in assoluto unendo le qualità delle 2 corde – il problema è che questo mix ideale dura troppo poco dato la vita del mono e molto + corta del budello per cui dopo 10/12 ore max ci ritroviamo con una corda ancora giocabile e a lungo e l’altra da cambiare – quindi una scelta adatta ai giocatori appunto o a portafogli ben forniti
che ne pensi invece di un ibrido budello + multi- tipo head rip control? o altri multi da controllo?
Il problema dell’ibrido è trovare la durata adeguata, perché il mono, se non rompi il multi/budello, cede sempre prima e sei costretto a tagliare. L’ibrido budello/multi non lo appoggio, meglio un full multi più soatenuto, come HDX Tecnifibre o XR1. In ogni caso, la vita utile del mono che racconti è adeguata e a circa 10 ore va sempre tagliato il mono, proprio per non avere problemi di salute. È una soluzione costosa, ma l’ibrido mono/multi è, secondo me, la migliore soluzione per tutti i livelli di gioco, garantendo spin, potenza, tolleranza e comfort, senza contare la sensibilità e il tatto sui colpi.
Ciao Fabio
sono un felice possessore di una silver customizzata con +3gr ore 12 e +5gr nel manico, sto cercando una racchetta che mi dia più spinta e potenza sempre rimanendo in casa donnay.
La mia scelta cadrebbe su la gold 99 o la pro one 97.
Per la gold il mio dubbio è che con il custom che sulla silver la renda troppo uguale alla gold, la pro one non vorrei fosse troppo agonistica.
Il mio livello e tecnica sono discreti con gioco old style infatti mi piacciono telai classici e con gran feeling, tu cosa mi consiglieresti.
Ti seguo sempre con molto interesse anche su fecebook continua così e buon tennis
Grazie Antonio
Ciao Antonio, ti voglio innanzitutto rassicurare che la Golda e la Silver non sono racchette uguali, per via di un flexpointo molto più ampio prorio sulla Gold, che offre più palla pesante e ancora più tolleranza, mentenendo un feeling morbido. La Pro One è un attrezzo più agonistico e anche più potente, ma devi mettere in bilancio una maggiore tecnicità dell’attrezzo, sicuramente non impossibile, ma comunqune più esigente. Puoi considerare, magari, la versione Tricore, leggermente più rigida, ma più leggera, 305 grammi, e più facile da swingare, così da limitare lo sforzo fisico rispetto alla GT 97.
ciao fabio volevo chiederti: se passo dalla blade 104 alla silver,ottengo qualcosa in termini di spinta?, inoltre con il custom sulla silver raggiungo la pesantezza di palla della gold?(premesso che vi sia tutta questa differenza tra le due)
grazie
Ciao Gianni, il livello di potenza è più o meno lo stesso, ma con un leggero vantaggio per la Blade 104, che è leggermente più rigida e reattiva. Con il Custom la silver diventa più cattiva, ma la struttura della Gold è differente per distribuzione delle masse e di grandezza di flexpoint. Quindi, la Gold lavora diversamente all’impatto.
Ciao Fabio, sai dove posso testare Donnay a milano o provincia ? Grazie
Ciao, non saprei dirti, dovresti contattare Hma e chiedere a loro direttamente un riferimento 😉
Ciao, se sei interessato vendo la mia in eccellenti condizioni. La vendo spedita 110 euro.
Si infatti è l’unica fonte che avevo trovato per ora. grazie cmq
Ciao Fabio, intanto complimenti x il gran lavoro che fai e per i tuoi preziosi contributi. Anche io da poco sono possessore di questa bellissima racchetta (ho anche una Mantis Pro 295). Per adesso gioco con corde Softpower 2 1,20 tensione 22-21 e non mi trovo male, anche se avverto qualche dolorino al gomito… ho anche dentro due set di corde Diadem (Solstice Power ed Impulse, purtroppo ho solo il copritappo da 10 gr, vorrei provarla con l’aggiunta del peso al manico x il bilanciament ma ho paura che sia troppo pesante. Amo giocare da fondo campo con top coperti e gioco il rovescio ad una mano. Ti chiedo alcuni consigli sul set delle corde e se la scelta dei soli 10 gr al manico mi aiuterebbero sulla spinta e il controllo. Grazie 🙂
Ciao Giuseppe, Benvenuto nel Blog e grazie per i complimenti!
Quanto alla Silver, che è uno dei telai più interessanti nella fascia 99-100 pollici, ti consiglio di montare corde sostanzione, perchè una corda morbida e lenta come la softpower, può togliere quella spinta e quella reattività necessarie a creare potenza. Già il telaio è molto morbido, montando una corda poco reattiva annichilisci la fase di spinta. Prova a montare le Solstice a 21/21, prima di provare con un custom. inoltre, i soli 10 grammi al manico non risolverebbero granchè, anzi, ridurresti ancora la capacità di spinta. Ai 10 grammi, invece, dovresti aggiungerne almeno 3 ad ore 12, per riequilibrare il tutto e offrire maggiore inerzia e spinta al telaio.
Grazie mille Fabio!! Proverò con le Solstice sicuramente e ti faccio sapere 😉
Figurati, attendo responso del tuo test 😉
Ciao Fabio, le solstice a 21/21 sono andate bene, ma riprovando la Mantis pro 295 ho avuto una sensazione migliore per manegevolezza e spinta, la sento molto, purtroppo (come già scritto su alro post) ho male al baccio e sto rivalutando di andare su Pro kennex q5 295, in attesa di provare a vendere la Donnay poichè la Mantis x il momento non ho intenzione di toglierla.
Bene, dai, almeno hai tolto un dubbio è hai compreso quanto di aggradi la Mantis. Magari proverei a tenere solo questa, perché giocare con più telai è una fonte di fastidi. Tienimi aggiornato.
Ok Fabio, grazie, magari mi prendi per un totale instabile che da la colpa degli insuccessi ai teai ;-).. in realtà un poco di dubbi li ho specie x questi fastidi al gomito, proverò ancora con mantis e ti terrò aggiornato. Solo un’ultima domanda… Io non ho un livello eccelso di tennis ma amo il gioco a tutto campo (specie da fondo) e mi trovo molto a mio agio negli scambi da fondo campo e nei colpi di chiusura in avanzamento, come già ti ho detto ho colpi coperti non spin esagerati… se dovesse continuarmi il dolorino al gomito cosa consigli come telaio rispetto alla Q5 295 2016, la Q5 290 2017 e la Q5 310 2017? Grazie per la tua pazienza e disponibilità!
Tranquillo, non vedo instabilità, ma solo dubbi ed è normale che sia così. Tra le racchette che citi, andrei a provare le Q+5 290 e 310, che vanno molto meglio della 2016. La 290 per un po’ di spin in più e potenza progressiva, mentre andrei sulla 310 per un sostegno al palleggio, dove c’è molta potenza, come in tutte le fasi interlocutorie. In chiusura c’è una maggiore velocità con la 290, più nervosa, ma sempre morbidissima sul braccio.
Grazie Fabio… Oggi sono riuscito a provare la Q5 da 310g, effettivamente nel palleggio aiuto la molto e non sembra una racchetta di 310g. Tuttavia dopo un’oretta il mio polso sentiva il peso del telaio… Quindi credo che devo mantenere il peso sotto i 300. La Q5 290g mi ispira ma ancora di più mi affascina la Yonex Vcore SV 98 285g, che ne pensi di quest’ultima? Sapresti aiutarmi e descrivere le differenze tra le due racchette? Credo che valuterò una delle due… Grazie sempre
Beh, diciamo che hanno poco in comune, se non lo swing molto veloce. La Yonex più cattiva, potente e piena di spin, mentre la Kennex gioca più classica e piena di controllo, con una sensazione più morbida all’impatto. Due belle declinazioni di 16×20, con una differenza caratteriale notevole. Se cerchi una versione più giocabile della Q, però, meglio la 295, se vuoi una racchetta più esuberante, meglio la Yonex.
Fabio cerco proprio manegevolezza prima di tutto e comfort al braccio, proprio x questo voglio mantenermi sotto i 300g, specialmente per il mio polso non robustissimo. Prima mi suggerivi le nuove Q5 rispetto alla 295, ma nella tua ultima risposta sembra che tra la 295 e la 290 mi consigli la 295. Riguardo la Yonex invece l’unico mio dubbio era il peso di 285g che mi fa pensare ad un telaio si maneggevole ma instabile e poco solido all’impatto negli scambi corposi da fondo campo. Poi magari mi sbaglierò…
no, no, ti consiglio sempre le Q+5 290, sono più redditizie del modello precedente. Per ciò che riguarda Yonex, il telaio è stabile, perchè identico nella costruzione rispetto ai modelli pesanti, tanto che, soprattutto per chi è avvezzo al custom, consiglio la versione leggera. Nel mio caso, che adoro il cuoio, prenderei laversione 285 e monterei il cuoio, già arrivando a 300 grammi. Ma anche Stock è un gran telaio, piace e gioca piuttosto bene.
Grazie mille Fabio 😉
Ciao Fabio, alla fine ho optato per la Q5 290gbe l’ho appena acquistata. Che corde confortevoli suggerisci x questo telaio che ne risalta le caratteristiche e che possa cmq darmi feeling? E a che tensione?
Ibrido, mono o multi? Qui si può spaziare molto.
Ti direi solo mono (soperando di non aver ripercussioni al gomito) ma ti chiedo suggerimenti per entrambe le incordature 😉
Per andare su un mono morbido, bisogna pensare al Black code di tecnifibre, in calibro 1.25. Non potentissima, ma una corda che ha un bel comportamento rotondo, meglio ancora nella versione 4S, perchè leggermente più reattiva. Alternativa liscia, la Gorill-1 di String Kong, che è anche più potente, ma un po’ più agonistica dal punto di vista tecnico, ma sempre molto gentile con il braccio.
Eventualmente le tensioni sempre 21/21 per Black Code?
Si, stai basso per lasciare spazio alla potenza del telaio e delle corde.
Ciao Fabio, mi hanno dato una matassina di Wilson revolve Orange da provare sulla mia nuova Q+5 290g, la Black Code 4s a giorni mi arriva, che differenza c’è secondo te fra le due corde? Suggerisci sempre tensioni max a 22? Ed ancora 2 o 4 nodi? Grazie sempre x la tua disponibilità 😉
Ciao, è una gran corda la Revolve, non sensibilissima, ma elastica, potente e capace di spin. Montala a 4 nodi, massimo a 22 kg, come detto in precedenza per la 4S.
ok fabio ti ringrazio, se volessi eventualmente optare per un multifilo? in questo caso cosa consigli?
Ti consiglio un multi solido, di buona qualità. Xone su tutti, ma anche Gibbon String kong. Altrimenti un multi composito, più semplice, come XR1 o Bonobo.
Eventualmente vanno bene le x-one 1,25? e a che tensione?
X-one è una corda solida, la monterei a non più di 23 kg, per non perdere la morbidezza del multi.
Salve e grazie per il servizio reso con questo forum.
Sono un 3.5 FIT di 48, corporatura minuta, rovescio ad una mano, gioco basato su variazioni e non sulla potenza.
Uso con soddisfazione la Silver 99, con manico in cuioio babolat e 3 gr ore 12, aggiunto con striscetta fornita dalla Donnay.
1) Al fine di rendere più “cattiva” la racchetta (è questo in effetti il “difetto” che riscontro, soprattutto contro avversari dalla palla pesante”), mi consigliate un custom diverso?
2) Se volessi rendere definitiva l’aggiunta di peso ad ore 12, c’è spazio a sufficienza sotto il passacorde per alloggiare la classica striscia di piombo?
3) Corde. Uso le 4S da 1,25 a 22 kg.
C’è un mono di marca/calibro diverso per aggiungere reattività?
Ibrido multi/mono consigliato sempre ai fini di supplire alla carenza di cattiveria contro avversari da palla pesante?
O, tutto sommato, meglio cambiare telaio?
Premesso che mi spiacerebbe perché, per il resto, comfort, maneggevolezza, feeling, la racchetta è un must.
Grazie in anticipo.
Ciao, per quanto riguarda il custom, potresti aumentare il peso ad ore 12, raddoppiandolo e ponendo 10 grammi al manico, attraverso il tappo dedicato nel kit Donnay. Diversamente, puoi aggiungere 2+2 grammi ad ore 3 e 9, tramite stisce di piombo a bassa densità, lasciando i 3 grammi ad ore 12. Per quanto riguarda lo spazio sotto al bumper, si, ne hai, ma devi tagliare a metà, per lunghezza, le strice piombate da 1/8 di pollice, anche ad altra densità.
Come corde, ti consiglio di provare le Donnay X-poly, a 21 kg, e, in generale, di mettere corde reattive perché il telaio è molto morbido e non lavora benissimo con corde lente nella reazione. Oltre alla X-poly, puoi provare le Black Edge di Dyreex o altre corde che offrano più rigidità all’impatto. Il telaio accoglie bene, anzi molto bene, i mono più rigidi e tende ad essere più cattiva sui colpi, perché si attiva la flessione della struttura con un maggiore effetto catapulta.
Non la mollare, c’è molto spazio per il custom e il telaio ragisce bene ai cambiamenti di corda e bilanciamento.
Grazie Fabio.
Attualmente il mio setup prevede circa 15 gr di aggiunta di peso, ossia 12 gr di cuoio al manico e 3 gr ad ore 12 con striscia custom Donnay.
Per capire meglio, ti faccio qualche altra domanda.
Come ipotesi 1) tu mi suggerisci “potresti aumentare il peso ad ore 12, raddoppiandolo e ponendo 10 grammi al manico, attraverso il tappo dedicato nel kit Donnay”
Domanda: il tappo da 10 gr sostituisce il cuoio, che dovrei togliere? Siccome mi piace la sensazione del manico in cuoio, preferei tenerlo. Non è equivalente ai 10 gr del tappo Donnay?
Ed il raddoppio ad ore 12 lo suggerisci con altra striscia custom Donnay?
Avrei, se capisco bene: 6 gr in testa e 10 al manico. Corretto?
Ipotesi 2.
“Diversamente, puoi aggiungere 2+2 grammi ad ore 3 e 9, tramite stisce di piombo a bassa densità, lasciando i 3 grammi ad ore 12”.
– sottinteso che devo lasciare il tappo da 10 gr, o meglio, il cuoio?
– i 2+2 grammi ad ore 3 e nove con strisce di piombo, vista la sezione molto piccola del telaio, hanno spazio per starci?
3. Piombo sotto al bumper.
Mi piacerebbe meglio come soluzione, perché le striscette donnay, sono in rilievo e sporgono, sia pur di poco, da telaio. Talvolta, ancora, dopo qualche colpo violento, si spostano un pò dalla posizione dalla giusta posizione.
3. Corde.
Ho intenzione di provarla con le Tour Bite 1,20.
Ma mi piacerebbe anche un bell’ibrido multi/mono. Idee?
Scusa per le tante domande, ma ci tengo a “non mollarla” come dici tu, e vorrei usarla al meglio.
Allora, se hai messo già cuoio, non aggiungere il tappo da 10, che dovresti mettere nel caso volessi raddoppiare il peso in testa, che ti converebbe aggiungere con strisce adesive, per mancanza di spazio.
L’ipotesi 2 è senza aggiunta del tappo, quindi mantenendo solo il cuoio e i 3 grammi ad ore 12.
Sotto al bumper devi lavorare di precisione , come detto, ma tre grammi a bassa densità ce li metti tranquillmente.
Per le corde, meglio Hyper G 1.25 a 21 kg, anche 20, sicuramente più potenti delle Tour bite, che ti consiglio in versione soft, al massimo.
Come Ibrido, bene anche Tour bite con un Multi solido. Solico ne propone uno con il Vanquish, che non è niente male, ma tenederei a montarlo sempre in versione classica e non in reverse.
Ciao Fabio,
dopo aver giocato con soddisfazione con la Silver per circa sei mesi (sempre con corde Dyreex Darkwave a 21), al momento di comprare la seconda racchetta mi sono fatto spingere dalla curiosità di provare la Pro One 102…
Purtroppo non ho trovato lo stesso feeling con il mio gioco (provata con Diadem Solstice Power e poi con Dyreex Black Edge): cosa posso fare per avvicinare le prestazioni?
Oppure è impresa inutile? Nel qual caso se qualcuno è interessato all’acquisto della Pro One 102 praticamente nuova può contattarmi ([email protected]).
Ciao Umberto, le strutture sono differenti e, per questo, anche il feeling è differente. Tuttavia è un telaio che risponde in maniera molto reattiva al custom e, dato il basso livello di inerzia, Donnay propone questo telaio soprattutto per la customizzazione. Ciò che posso conigliarti, per renderla davvero un telaio anche cattivo sui colpi, è di porre 3 grammi ad ore 12 e 5 grammi al Butt cap, cosa di facilissima installazione con il kit custom di donnay, che va su tutti i telai del marchio.
Grazie Fabio.
Come corde provo ad utilizzare le Dyreex Darkwave (che ho sempre montato sulla Silver) o puoi suggerirmi qualcos’altro?
PS. Scusami ho scritto il commento precedente anche nella pagina della Pro one 102.
Parti dalla Darkwave, così hai un riferimento diretto sul telaio. Ma tieni d’occhio anche le Poly Edge di Donnay, molto interessanti per spinta e solidità di impatto.
Grazie, seguirò il tuo consiglio.
potendo usare solo multifilamento, potrebbe andar bene la babolat addiction 1.30 a 24/23 ? stando sulla stessa fascia di prezzo si può trovare un multi più adatto a questo telaio tra quelli più facilmente reperibili nei negozi tradizionali ? mi sembra di aver capito che ci vuole una corda votata alla spinta per non spegnere troppo il telaio
eviterei le corde troppo morbide come la Addiction, meglio orientarsi su qualcosa di più solido. Senza andare a scomodare la X-one, potresti optare per la HDX tour, per la Yonex Dynawire o per la String kong Bonobo. essendo più solide, soprattutto all’impatto, le monterei 23/23.
strano, gabriele medri mi ha detto che le addiction sono ottime per questo telaio. le x-one sono solide ? ne ho sentito sempre parlare come di corde molto elastiche, anche troppo. la tensione uguale su orizzontali e verticali per quale motivo ?
Per potenziarlo si, ma devi anche salire un po’ con la tensione, mentre il vantaggio della X one è di essere un poì più legnosa al contatto e di avere un po’ più di sensazione di impatto e di controllo. Chiaramente, parliamodi multi, tra l’altro di ottima fattura, ovvero di corde che spingono sempre e comunque.
ok. entro pochi giorni proverò per la prima volta questo telaio. ho aggiunto 5 grammi al tappo del manico e 2+2 a ore 3 e 9. la x one è sicuramente un’ottima corda ma costa il doppio della babolat addiction, se non di più. il calibro mi conviene 1.25 o 1.30 per avere maggior comfort e maggior spinta ?
Sul full mono, a meno di necessità particolari, prenderei sempre il calibro 1.30, altrimenti perdi consistenza all’impatto. Inoltre, il calibro più grosso offre più spin e controllo.
Ciao Fabio, un tuo parere
turbo 6 vortex 1.25 ci può stare ??
A quanti kg ?
Grazie in anticipo 😉
Penso sia troppo morbida, sulla silver megli montare qualcosa di più diretto, in modo da mettere in sspensione il piatto e far lavorare l’ampio flexpoint.
Ciao!…ho una coppia di donnay X dual 99 silver una incordata dyreex black edge 1.25 a 21/22 mentre l’altra da incordare e pensavo di ridurre la tensione. È consigliabile?….e a quanto eventualmente?…mi consiglieresti stesse corde?
Grazie e buona giornata
Federico
Ciao Federico, puoi tranquillamente scendere con la tensione per potenziare il telaio, le Balck edge hanno il rage ideale di tensione, e in generale tutti i mono moderni, tra 18 e 22 kg. Prova a scedere gradualmente e, per non perdere troppo controllo, comincia ad operare tensione pari tra verticali e orizzontali, visto che il telaio è già tollerante e propenso a rilasciare spin. La Black Edge è un’ottima soluzione sulla Silver, ma puoi adottare anche la Darkwave, che è leggermente più potente, ma meno capace di spin.
Ciao Fabio, come vedi le Tour Bite su questo telaio e che calibro consigli? Che differenza c’é con le soft?
Graziecomesempre 🙂
Buona giornata
Se vuoi incentivare la presa di spin, che già è ottima con i mono a sezione tonda, piuttosto bene, anche perché la Silver “viene furi” con corde tendenti al rigido, che fanno lavorare molto bene il telaio. Come calibro, per dare un po’ di potenza, meglio 1.15, a 21/21 o 1.20 a 20/20. Tuttavia, noterai un drastico calo di prestazione della corda in poche ore e, per questo meglio la Soft, che è leggermente più elastica e rsiste meglio allo stress da snapback. Infine, farei un pensiero alla Hyper g, stessi calibri e tensioni che ti ho proposto per la TB.
Per le Soft stesse tensioni delle TB normali? le proverò appena finita la matassa di Gorill-1 1.24, come vedi quest’ultime sulla Silver e che tensioni mi consigli?
Grazie!
Buona giornata
Si stesse tensioni, così puoi apprezzae le differenze reali tra le due. Parti dalla combinazione più alta di tensione consigliata sulla standard. Lo stesso vale per la Gorill-1, ci sta bene e asseconda spin e grip del pattern, anche con una buona spinta. Qui, però, starei massimo a 21/21.
Ok grazie dei consigli! Ultima cosa poi non ti stresso più 🙂
In generale vedi meglio corde più rigide rispetto la soft?
Buona giornata.
Gian Franco
La Tour Bite Soft è meno dura rispetto alla versione standard, ma di certo non è così soft, è sempre una corda agonistica, quindi va bene sulla Silver. Come altra tipologia di corda, ho testato direttamente le String Project, delle quali soprattutto Armour ed Amour soft si addicono al comportamento della racchetta, montate sempre a tensione compresa tra i 19 e i 21 kg.
Ciao Fabio, come riassumeresti le differenze principali fea la silver e la gold? A che tipo di giocatore consiglieresti una o l altra? Per un colpitore di piatto quale sarebbe preferibile?
La differnza sostanziale sta nella maneggevolezza maggiore della Silver e nella maggiore propensione a velocizzare la testa, e crare spin, sempre della più leggera. La Gold ha più sostanza ed è più classica, sempre con tanto grip sulla palla e rotazioni naturalissime, ma è più da “giocare” e da comandare in tutto e per tutto con il braccio. Sono due telai che hanno una prestazione simile, ma una caratterizzazione di feeling diversa, più puntata in avanti la silver, mentre più neutra e solida la Gold. Per un gioco classico, vanno bene entrambe, ma è chiaro che la Gold ha una marcia in più quando ti appoggi al telaio.
Buongiorno Fabio, conosci le corde PRO’S PRO? hanno prezzi veramente bassi, e hanno anche discrete recensioni, ma volevo la tua 🙂
Grazie come sempre per la disponibilità
Gian Franco
Purtroppo non la conosco direttamente, so che si tratta di prodotti economici con resa onesta, ma non li ho mai testati direttamente.
Ciao Fabio,
mi faresti gentilmente un confronto fra questo telaio e la SV98? hanno poco in comune ma vorrei la tua opinione..
Grazie mille!
Sono agli antipodi, con la Sv98 rigida e secca, mentre la donnay è flessibilissima e morbida all’impatto. Ne scaturisce un comprotamento nervoso e cattivo per la Yonex, mentre la Donnay punta al massimo feeling e controllo con l’impatto prolungato. La Yonex è anche più ostica fisicamente, è più potante ed ha rotazioni, se ricercate, molto presenti. La Donnay, pur avendo una gittata lunga, non è troppo potente, ma si compensa molto con la velocità di braccio ed ha anche uno spin potential davvero elevato, e facile da sfruttare, con anche uno sweetspot ta i più grandi della categoria.
Grazie Fabio! Più simile alla duel G100 e vcore 100 immagino, fra le 3 quale ha più Potenza?
Buona domenica
La Yonex, indubbiamente. Ha più massa in testa.
Ciao Fabio, come vedi la Prince Tour 100 16×18 ( penultimo modello ) da affiancare alla mia Dual Silver? Dai dati tecnici mi sembrano abbastanza simili, la Prince più potente per il profilo più spesso e peso? Grazie
Gian Franco
Sono telai abbastanza simili nella dinamica, ma con una differenza sostanziale nella struttura, boxed per Donnay e flat per Prince. La Prince ha una massa maggiore e questo offre quella leggera spinta in più e ti costringe a sbracciare meno. Tuttavia, se già avessi una Gold, otterresti un risultato molto simile.
Scusa l’ignoranza, cosa vuol dire struttura boxed e flat?
Flat è il profilo schiacciato, non squadrato, mentre il boxed è la sezione spigolosa, rettangolare, pentagonale, esagonale e così via.
volevo un consiglio su che corde usare per donnay x-dual silver 99, le corde che sono stete segnalate sono del 2016 e volevo sapere i nomi di quelle attuali, grazie mille
Ciao e benvenuto nel Blog.
Attualmente, la corda che più consiglierei sulla Donnay Silver è la String Project Rocket, che riesce a dare una maggiore potenza utile e a far lvorare bene il piatto corde.
Detto ciò, le corde adoeprate nel test del 2016, sono tutte ancora in produzione e recentissime, quindi puoi considerare anche quelle.
grazie mille , complimenti per il sito utilissimo
è un piacere 😉
Ciao… Potresti farmi un paragone con la Head speed mp 360? Grazie anticipatamente
Ciao Giuseppe, benvenuto nel Blog.
Sono entrambi telai molto tolleranti e capaci di rotazioni interessanti, soprattutto la Donnay, che ha un netto vantaggio di maneggevolezza e di feeling, molto connesso con la palla, mentre la Head è più asettica all’impatto e offre più potenza gratuita. Come livello di gioco richiesto, siamo praticamente alla pari, ma la DOnnay richiede più spinta dal braccio, mentre la Head è più ingombrante e faticosa da gestire.
Grazie mille e complimenti per la tua professionalità!!!
ciao fabio volevo un consiglio su come allegerire la donnay x-dual silver 99 di 10/15 grammi , se è possibile farlo . ciao luca
Ciao Luca, benvenuto nel Blog.
Purtroppo non è possibile alleggerire il telaio, a patto di non tagliare parte del passacorde e lasciare la testa esposta. Tuttavia, renderebbe il telaio eccessivamente leggero in testa.
grazie mille immaginavo , volevo chiederti che racchetta posso prendere in considerazione simile alla x-dual ma con un peso sui 270/280 grammi , se ce ne sono , grazie ciao luca
Come X-dual non trovi davvero nulla, così sottili e così flessibili. L’unca vera alternativa, con ancora più feeling e più spinta, è la Allwood.
grazie per la risposta , se prendessi in considerazione racchette più rigide , con peso 280/290 , io gioco prevalentemente piatto , a rete , mi piacciano le racchette sottili ( 22/23 massimo di spessore) che tipo di racchetta mi consigli , ovviamente con dei compromessi perché soddisfare tutto non è possibile!! grazie e ciao