PER TUTTE LE ULTIME NOVITÀ

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI TENNISTASTE

Donnay Pro One 97 18×20 Hexa

In definitiva, Donnay aggiorna la sua racchetta più tecnica all’Hexacore, che, rispetto alle versioni precedenti offre una maggiore tolleranza e una maggiore attitudine alla spinta, senza compromettere la maneggevolezza. Pro One 18×20 Hexa è un telaio severo, ma non impossibile, capace di soddisfare chi è in cerca di un attrezzo old-style, ma senza il peso elevato dei telai di un tempo. Molto veloce in aria, arriva all’impatto comunque decisa e vuole ritmo, dando una connessione con la palla e un controllo assolutamente al top del mercato. Bellissima nella sua estetica, con il profilo sottile, è disponibile anche in versione 315 grammi, con bilanciamento 31, per chi desidera un telaio più massiccio, ma con i suoi 305 grammi riesce a dare molte soddisfazioni agli irriducibili del telaio classico, che non desiderano troppo impegno fisico.

String Project Keen 1.18 22/21 21/20 20/19 19/18
String Project Armour Soft  1.24  22/21 21/21 21/20 20/20 20/19 19/18
Ibrido String Project Keen 1.18/ Gold 1.25 22/22 21/21 20/20
String Project Gold  1.30 23/22 22/21 21/20

Ringrazio Donnay Tennis Italia per la diponibilità dei materiali del test.

[wp-review id=”9754″]

Condividi il tuo amore

10 commenti

  1. Buongiorno Fabio, questo telaio mi alletta davvero. Non so se ti ricordi, uso da qualche mese la Allwood 102, ma, a fronte della godibilità del feeling e della morbidezza di impatto, ho dovuto aggiungere 10 grammi al manico per avere un po’ di controllo in più. Ritrovare il gusto di un gioco classico, che in parte ho trovato con la Allwood, con l’affidabilità e il controllo del colpo piatto, che sinceramente la allwood non garantisce, ripeto, mi alletta.
    Il dubbio che ho è se con i miei 55 anni, e un livello competitivo da 4.4-4.6, sebbene tecnicamente valga qualcosa in più, posso permettermi una racchetta simile, oppure dopo 45 minuti la palla non passa più la rete 🙂

    • Ciao Emilio, se vuoi fare un passo in avanti rispetto alla tua Allwood, in termini di controllo, la 18×20 è davvero troppo tecnica per il tuo livello e rischia di fermare i colpi. Potresti, invece, pensare, anche se sempre agonistica, alla versione 16×19, disponibile anche nel peso di 295 grammi, oltre che 305 e 315. Le due versioni più leggere sono disposte ad aiutare un poì nella spinta ed hanno un controllo sicuramente superiore rispetto alla Allwood, che è già un ottimo telaio.

  2. Fabio sto giocando con pt57a ed ho provato una sv95, esistono altre racchette che abbiano un angolo di lancio così basso? È più basso anche della pt.. la Wilson ultra 100 è un’altra che lo ha così basso (ma troppo alta l ra

    • Per un angolo di uscita davvero basso, Ultra Tour 97 e Donnay Pro One 97 HexaCore, che, guarda un po’, sono due stampi PT leggermente diversi tra loro. Penso siano il top in termini di palla piatta e uscita frontale.

  3. Buongiorno Fabio, sono sempre alla ricerca della racchetta die miei sogni, come tutti. Dopo aver brutalmente customizzato una X-dual Gold ed averci giocato con gusto per qualche anno, mi sono ritrovato senza per via di quell’odioso difetto che ha il tennis di mettere a nudo le tue fragilità emotive che si esplicano talvolta con dei terribili impatti dell’attrezzo col terreno. Ora mi ritrovo a ripiegare sulle vecchie Prestige S Youtek (che ho sempre avuto), che nonostante il custom non riescono a trasferire quella morbidezza e quel feeling. Ora mi sono ritrovato a fre un pensiero su queste Pro one 97 18×20, più che altro perchè vado alla ricerca di telai che flettono molto. E dopo varie prove, mi sono reso conto che senza profili da 19-20 mm è piuttosto difficile. Vengo alla domanda. Sulla tua recensione trovo 19 mm. Sul sito Donnay Italia trovo 21,5 mm (ma il telaio è esaurito e non più acquistabile, non esistendo la versione 2020), mentre sul sito HMA sport (dove la trovo in offerta a 109 €) è indicato 20 mm. Tutto il resto corrisponde. Sono veramente confuso. Puoi aiutarmi?

    • Il profilo della Pro One 18×20, essendo una PT924, uno stampo Head, è 19 millimetri e non 20, probabilmente hanno arrotondato per facilità. Tuttavia, fai bene i conti con la difficoltà di un attrezzo dalla concezione molto Old-style, che difficilmente può sostituire una Gold o una silver, se non per il feeling. La ragione di ciò sta nel fatto che la Pro One 18×20 ha un piatto più piccolo e un pattern molto stretto, che lascia poco margine allo spin e all’aiuto, cosa che le gold e le silver invece facevano alla grande. Dovresti trovare ancora qualche gold o silver sul sito Donnaytennisitalia.

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.