
Confronto telai under 300 grammi
Yonex VCore Pro 97 LG

Per chi cerca una racchetta classica in tutto e tutto, VCore Pro 97 LG è una soluzione ottimale. Controllo al top della categoria, così come il feeling, mentre la maneggevolezza è buona, considerando anche il dato di inerzia a 318 punti, praticamente come molte 300 grammi. Contrariamente a quanto può far pensare il peso, è un telaio veramente tecnico, con un piatto da 97 pollici che risulta omogeneo nella risposta, a parte qualche sensazione di on-ff quando il braccio non gira come dovrebbe. Impone un ritmo alto e lo lascia fare senza troppo stress, perché scorre velocemente in aria e presenta una buona risposta anche allo spin. Il controllo è quello della serie VCore Pro, quindi ottimo, ma la stabilità è minore rispetto alle sorelle maggiori. Tuttavia, non mostra troppo il fianco e difficilmente si fa trovare mancante. La spinta non manca, ma non ama per nulla il ritmo basso e il braccio deve dare sempre sostanza.
Pro: Controllo, Sensazione di impatto, completezza tecnica da telaio di peso maggiore.
Contro: Potenza a basso regime, Tolleranza, stabilità sui colpi in appoggio.
50 commenti
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Differenze principali fra pure drive a Wilson 100 L.
Grazie
Pure Drive tollera di più, è più potente e più stabile, mentre Blade 100 L è più maneggevole, offre più spin e propone un feeling quasi da racchetta classica.
Ciao Fabio, ho letto con molto interesse le tue recensioni sui telai under 300 e volevo chiederti un consiglio per la scelta di una racchetta che possa darmi una mano a reggere per più tempo in partita perdonandomi gli impatti non ben centrati. Ho 57 anni ed ho ripreso a giocare dopo una lunga pausa. All’inizio ho riutilizzato il vecchio attrezzo (una Pro Kennex Destiny 265gr) ma cercando qualcosa di più sostanzioso e potente ho provato la Pure Drive 2018 da 300gr. Il passaggio è stato traumatico perché dopo 1 mese mi è venuto un gran male al gomito e mi sono dovuto rifermare. Adesso riparto e vorrei cercare qualcosa di adatto a me considerando che ho 57 anni ed un livello da 4^ categoria, che non ho una lunga resistenza di gioco e sono un po’ lento nei movimenti. Gioco più di piatto che di spin, più da fondo campo che a rete e mi piacerebbe un attrezzo veramente maneggevole, pro gomito, con potenza facile per reggere scambi lunghi e intensi. Leggendo le tue recensioni sono indeciso tra Wilson Blade 104 V7, Dunlop CX200LS e Wilson Clash 100 o pensi sarebbe meglio altro?. Grazie in anticipo
Ciao, tra quelle che proponi, sarebbe da guardare solo Clash 100, perché le altre due sono piuttosto tecniche e richiedono di più. L’alternativa reale, per un gioco piatto, sarebbe una Ultra V3 di wilson, che però non è un telaio morbido e comunque sarebbe più pesante in mano rispetto ad una Pure Drive. Considera, invece, una Ezone 100 L da 285 grammi, che nel gioco non troppo arrotato è piuttosto solida ed ha una buona potenza.
Grazie Fabio per il riscontro. Se posso, aggiungerei altre due domande. Che ne pensi della Head Gravity S che ha un’inerzia ed una rigidità bassa? Per la Ezone 100 L che ha un indice di rigidità non basso (68) che tipo di corde e tensione mi consigli?
Grazie in anticipo per l’attenzione.
Non l’ho provata direttamente, ma le versioni S di Head non stanno riscontrando molto favore, quindi non mi sento di consigliartela.
Per quanto riguarda la Ezone L, inizia con un multi più rigido, come Multifeel di Tecnifibre, Velocity di Head o, per avere qualcosa di più pregiato, il rexis di Yonex. Tutte a tensione 23/22 per iniziare a capire l’abbinamento.
Ciao fabio …. io gioco con vcore 100 2017 ma ho avuto epicondilite… adesso sto cercando un assetto con corde per ammorbidire la racchetta hai un consiglio ??? Cosa ne dici se dovessi passare a dunlop cx ls 290 o Blade v 7 L con castom per sostituire la ma yonex?? Ho provato gravity mp ma ho poco corpo sul telaio … Opp riprendere profilata tipo V core 21?? Grazie mille
Proverei con la VCore 100 2021, che è più delicata all’impatto rispetto al modello che possiedi, magari provando una corda diversa o a tensione inferiore.
Andando su un telaio più leggero, non troveresti parte della solidità a cui sei abituato.
Ciao. Cerco una racchetta da regalare ad una signora almost 55. Attualmente gioca con sia PD che AP senza buoni risultati. Gioca piatto che di piu’ non si puo’ colpendo la palla altezza sotto il ginocchio. Pensavo ad una Radical Mp. Cosa ne pensi ? Grazie Fabio.
Credo che la Radical Mp si possa adattare, ma probabilmente un po’ di maneggevolezza e tolleranza in più non guasterebbe. Puoi considerare Yonex Ezone 100 L 2020, che con i suoi 285 grammi fa un gran bene anche in potenza ed è ben ammortizzata all’impatto.
Grazie per il consiglio. Ho trovato una Prince Textreme Tour 100T da 290g a un buon prezzo. Meglio la Yonex o potrebbe andare ugualmente ?
Purtroppo la 100T non l’ho testata e la conosco molto poco, non posso risponderti su questo.
Ciao Fabio, non ho visto la PD Team 2018, come si colloca nel contesto? Ed in confronto alla Ezone 100L 2020, che mi incuriosisce molto o altre racchette simili? Anche per il confort e facilità. Utilizzo normalmente racchette da 300 PD e Formula 100 hexa con multifilo, livello NC. Grazie
Ciao, non ho mai prodotto la recensione di Pure Drive Team, pur avendola testata. Tuttavia, nel contesto delle under 300 si va a collocare come una delle più facili in spinta e con buona stabilità rispetto al peso. In pratica simula molto bene ciò che fa la versione da 300 grammi, ma con minore inerzia. Si rinuncia ad un po’ di spinta massima, ma si recupera in spin e facilità. Lo stesso si può dire della Ezone 100 L, che però ha un impatto più delicato e un maggiore controllo sui colpi piatti.
Ciao Fabio! Cosa ne pensi di un leggero custom per la Toalson S-Mach 97 da 295? Pensavo di sostituire il grip originale con uno in cuoio (o, in alternativa, di inserire 3-4 gr di patafix dentro il tappo) per avere una testa piu’ leggera e un po’ piu’ di massa alla racchetta. Avrebbe senso o vado a snaturare il telaio? La testa con bilanciamento a 33 cm non e’ troppo pesante una volta incordata? Grazie!
Personalmente ho scelto la versione 295 perché con quel bilanciamento lì basta un cuoio per avere una 305/32 cm, con una sensazione migliore rispetto a quella di partenza. Però ti dico anche che il Grip originale è veramente un peccato toglierlo, è uno dei migliori che abbia mai provato, bello sensibile e corposo. Questo aspetto mi ha frenato e non ho ancora operato il custom sulla mia coppia di S-mach. L’ho provato, invece, sulla racchetta demo che ho avuto al tempo della recensione e credo che andare a 32 cm, solo con peso al manico la renda più classica, si perde qualcosa nell’immediatezza di spin. Chiaramente migliora un po’ la sensibilità e il controllo sull’attrezzo, ma credo che un paio di grammi ad ore 3 e 9 sarebbero una buona soluzione per riportare il telaio in una dinamica simile, ma più corposa. Prova a fare il lavoro con il pattafix, poi magari intervieni con il cuoio se ti trovi bene.
Your personal favorite of this review? The two best frames?
I play with Toalson S-mach pro 97 295, but it’s a little more heavy in the hand, because of the 33 cm balance.
Ciao Fabio,
come posizioneresti la Ezone 100LG rispetto alle racchette citate?
Potresti fare inoltre un confronto con la Pro Kennex Ki 5 da 280 g e con la Ezone 98 LG?
In particolare, sarei interessato ad un attrezzo leggero (eventualmente da customizzare) che non pregiudichi troppo la spinta, che rimanga gentile con le articolazioni (causa pregressi problemi alla spalla) e comunicativo con la palla (come già scritto in precedenza, attualmente gioco con la DR 98).
Grazie.
Gio
Ezone 100 LG è una racchetta che prende la 100 standard e la alleggerisce al manico, ma in generale ha una minore massa e una minore inerzia. Nonostante ciò, la fattura dei due telai è identica, quindi avresti una 285 grammi che in realtà è una 300 alleggerita, con un po’ di potenza in meno e un po’ di stabilità in meno.
Non ho mai provato ki5 da 280, ma posso parlarti di Ezone 98 LG, che trovo un telaio molto interessante e assolutamente valido per chi vuole il telaio tecnico, ma non impegnativo fisicamente. Rispetto alla 305 ha uno spin più aggressivo e la testa più veloce, con un feeling simile, solo leggermente più secco per via della minore massa. Ma anche qui parliamo di una racchetta che ha la stessa fattura della 305 e quindi si tratta di una variazione sul setup e non di un telaio diverso. In termini di custom, la Ezone 98 è un telaio validissimo e ci puoi fare praticamente tutto, a cominciare da un manico in cuoio che la porterebbe sui 300 grammi, con un bilanciamento neutro, per non indolenzire la spalla. Venendo da DR 98, con le dovute differenze di massa, potresti trovare la quadra.
Ti ringrazio della cortese risposta.
Nel frattempo, ho potuto testare la Ezone 100 2020 (incordata con poly tour pro blu a 23/22) e devo dire che mi è piaciuta molto, in quanto mi ha dato quell’aiuto in potenza e facilità rispetto alla mia attuale Dr 98 che cercavo, senza risultare troppo rigida e perdere tanto in connessione con la palla.
Stasera la testerò ancora e, poi, deciderò se acquistarla o provare anche le altre Ezone (la 98 da 305, la 98 LG e la 100 LG).
Mi sembra di capire che per sostituire la DR 98 con un attrezzo meno impegnativo il tuo consiglio sarebbe quello di provare soprattutto la 98 lg…tuttavia, avendo trovato soddisfazione con la 100, ritieni che possa valere la pena di testare anche questa e, eventualmente, quale tra le altre Ezone?
Grazie.
Guarda, se la 100 si sembra gestibile, la Ezone 98 da 305 è ancora più maneggevole e potresti ricavarne non poca velocità di braccio. Ora, sta a te capire se vuoi il telaio potente e abbastanza massiccio, come la 100, o più veloce da maneggiare e compensare col braccio, come nel caso della 98. In ogni caso sono due dei telai più riusciti nelle rispettive categorie.
Ciao Fabio,
devo scegliere una racchetta per mia figlia di quasi 16 anni che riprende a giocare dopo un’interruzione di un paio di anni. Da junior aveva acquisito una buona tecnica, ma – visto il tempo trascorso e il passaggio ad un telaio standard – volevo optare per una racchetta maneggevole e facile da gestire.
Forse potrei optare per la Yonex Ezone 100L 2020?
Ho anche preso in considerazione ProKennex Ki 5 280gr o Q+5 light oppure Babolat Pure Drive Lite o 107.
Che ne pensi?
Ciao Umberto, per lasciarle facilità di gioco e un aiuto in potenza, andrei su una profilata. In questo caso hai diverse alternative, come Ezone 100 L, Pure Drive Team (a breve uscirà il modello nuovo) e Wilson Ultra V3 100L. La Ezone 100L te la consiglio per la completezza e per il feeling non troppo rigido, mentre la Ultra ha una maggiore potenza gratuita e un miglior controllo sul colpo piatto, ma è anche più secca all’impatto.
Ciao, la consiglieresti la Dunlop cx400 o pensi sia un “giocattolino”? Io sono un amatore, gioco da un paio 1 o 2 volte a settimana ed oggi ho una Wilson Blade 104 V6 ma non riesco a sfruttarla bene penso, fatico molto a dare potenza e profondità… potrebbe aver senso pensare alla cx400 ?
Se cerchi una racchetta più facile e più gratuita, si, ha senso. CX 400 non un giocattolino, affatto, però è un telaio che punta alla potenza facile e non alla forza devastante. Tuttavia, se la strada che cerchi è quella, la maggiore uscita di palla gratuita, CX 400 fa bene il suo lavoro.
grazie mille!
rispetto alla prince tour 290gr O3 com’è?
Ha più feeling, un feeling più morbido e un po’ di potenza gratuita in meno.
Pensavo anche la cx200ls ma temo molto il piatto 98…
No, CX 200 LS è una vera classica, da spingere e controllare con il braccio. Non credo sia il caso.
Salve su Wilson Burn 100ls versione Camo Come costumizzare x renderla più stabile con aggiunta massima, se sufficiente, di 10/12g. ??
Per dare una sensazione da telaio “più pieno”, potresti considerare un’aggiunta di 2+2 ad ore 3 e 9 e il resto tutto al manico per contobilanciare. La realtà è che il telaio nasce molto leggero e andrebbe fatto un lavoro al manico, con un’aggiunta di circa 15-20 grammi almeno, mentre sul piatto basterebbe pochissimo. Ad ogni modo, ogni custom ha un perché e se cerchi solo maggiore solidità, il primo consigliato può dare dei benefici immediati.
Cosa intendi per lavoro al manico? Mi incuriosisce molto questo discorso!!
Aggiungere del peso anche al manico, che possa essere un manico in cuoio o del materiale, come il silicone, iniettato negli steli. Il manico in cuoio è, però, più facilmente reversibile. Più costoso, ma reversibile.
Quindi per farla diventare il più possibile simile ad una 300g.? 15 g. Circa tra Manico/steli e il resto dove sul piatto?? Oppure come?
Molto spesso, la differenza tra una 285 e una 300 grammi è solo legata alla massa presente nei telai più pesanti, all’altezza della fine del manico. Se andassi a mettere 10 grammi al manico e 5 sul piatto, avresti una inerzia molto più alta della versione 300 grammi. Una sana via di mezzo potrebbe essere un manico in cuoio e 1+1 o 2+2 ad ore 3 e 9 del piatto.
Scusami ma Solo per finire!! Quindi mettere i 15 g negli steli è troppo o potrebbe starci come compromesso??
è una soluzione che rende il telaio molto neutro e toglie molto carattere. Quando si interviene al cuore o al manico c’è bisogno di qualche grammo anche più su. Tuttavia, sono operazioni che, fatte con così tanti grammi, dovrebbero essere operate da tecnici, con gli strumenti di verifica di rigidità e swingwegiht.
Che corda consiglieresti su Wilson Burn 100 LS mono sagomato o liscio?? A quali tensioni?
Proverei la Revolve Spin, massimo a 22/21, oppure qualcosa come Hexa Pro 1.20, ad un kg meno.
Cambio paintjob su burn 100 LS mod. V2.0 in pratica ho cambiato colore all arancio con il grigio nelle due fascie centrali dell ovale e nella parte superiore, quella del copritelaio X capirci, di colore arancio. Ripesandola ho aggiunto in pratica 3/4 gr di vernice. Nel tappo avevo già 5 gr di silicone della vecchia custom (2+2 ore 3 e 9 più 5gr manico parte inf.) vorrei capire se questi 3/4 gr di vernice incidono o no e se si di quanto mi cambia rispetto ai primi 2+2 a ore 3e9??
Se hai riverniciato il fascione centrale, allora è come aver aggiunto i 2+2, su una zona abbastanza estesa del fusto, cosa buona in realtà. Piuttosto, spero che la vernice regga, perché quello è uno dei punti che riceve più stress all’impatto.
Ciao Fabio,
un consiglio.
Possiedo una Wilson Clash 100. Apprezzo la maneggevolezza ma mi manca un pò di velocità di palla, sia da fondo che nel servizio spese piatto. Non mi sembra inoltre che la Clash dia molto nello slice e nel kick. Ho letto della Dunlop CX 200, mi sembra una racchetta con caratteristiche di maneggevolezza e potenza. Potrebbe essere un buon cambio secondo te?
grazie
Gianluigi
Ciao, è vero Clash 100 non è un telaio che brilla per potenza, ma quanto a rotazioni e gestione dei colpi è una racchetta che offre tanto. Sarebbe utile sapere, oltre al tuo livello, anche come hai incordato il telaio, perché necessita di tensioni molto basse e di corde adatte allo scopo, visto che le consuma molto presto.
Quanto alla CX 200, immagino tu ti riferisca alla versione LS da 290 grammi, che è un bel telaio completo e più capace di spinta, ma non gratuita, essendo una classica leggera, che vuole uno swing ampio. Ad ogni modo, sta per uscire il nuovo modello, da qui ad un mese, per cui sarebbe utile attendere per valutare l’acquisto della versione attuale, magari scontata di molto, o della nuova, se ci sono novità nella dinamica.
Quelle tra gli under 100/300 consideri più validi per chi cerca una via di mezzo tra i 280 troppo leggeri e poco solidi e i 300 che alla lunga o specie se si gioca con più continuità stancano un po’ le articolazioni ?? Mi viene in mente pure aero team, Blade 100 L o c’è di meglio?
Blade 100 L è un ottimo telaio, che vale sicuramente qualche grammo in più, mentre Pure Aero è una bella soluzione da spin, leggermente depotenziata, ma con una grande velocità di esecuzione. Aggiungerei la Ezone 100L, gran telaio tra le under 300 grammi, dove Yonex fa un gran lavoro.
Scusa fabio mi sono spiegato male!!! Gioco con yonex V core pro 100 2017 …. ho avuto epicondilite e sto cercando un assetto com corde per rendere la racchetta più dolce … però leggendo le tue recensioni mi chiedo se potrei utilizzare un telaio più morbido a parità almeno di prestazioni…. ho provato gravity mp ma ha poco corpo … clash 295 meglio ma la palla non corre … ho provato Extreme 305 ma la racchetta mi affatica troppo e se non sei preciso non esce più … hai delle soluzioni tra le under 300 magari con castom? Opp meglio tornare alla profilata tipo vcore 100 21?? Eventualmente tra le 305 quale è la più semplice e manovrabile con resa di spin … livello 4.1con rotazioni rovescio una mano … grazie 🙏🏼!!!
Ok, ora è più chiaro. Tra le 305 non ci sono telai davvero facili, per cui, se vuoi andare su una classica, si ritorna sui 300 grammi o al di sotto. Tuttavia, se hai trovato poco corpo con Gravity MP, starei sempre sulle 300 grammi e proverei, anzi, a fare qualche tentativo con corde diverse sulla tua VCore Pro 100, che è un gran telaio. Se volessi restare sul mono, ma con comfort, potenza e spin, direi che qualcosa come Magic 1.26, Rocket, Ice code od anche RPM Team.
Se, invece, vuoi cambiare telaio, ti consiglio di passare alla nuova VCore Pro 100, che è più piena e performante, oltre che meglio isolata dalla vibrazioni.
Buongiorno, Fabio.
Differenza tra la ezone 100 L e la prince tour 290 (non O3) ?
La Prince è un po’ più solida, con maggiore inerzia, ed ha un feeling più da classica, con una spinta facile. Ezone 100L è più facile, più maneggevole e più adatta ad un gioco veloce, sempre con una buona potenza, tipica della profilata, mentre la Prince si comporta più come una classica, con più controllo e più progressività. In generale, la Prince sembra avere un maggiore peso.